More stories

  • in

    Il presidente Laforgia suona la carica: “Questo Bari ha tutte le carte in regola per far bene anche nel girone di ritorno”

    Inizia sotto i migliori auspici il nuovo anno in casa Gruppo Stamplast M2G Green Bari.
    L’ultimo successo ottenuto contro Palmi ha riportato fiducia ed entusiasmo all’interno del collettivo biancorosso che, dopo il difficile momento attraversato tra novembre e dicembre, si è rilanciato nell’avvincente corsa ad un posto playoff.
    E mentre all’orizzonte si profila la delicata sfida contro la Maury’s Com Cavi Tuscania, in programma domenica 8 gennaio a Montefiascone, il presidente Antonio Laforgia carica l’ambiente, tracciando un bilancio di questa prima parte di stagione e delineando obiettivi e prospettive future della sua società.
    “Da poco ci siamo messi alle spalle un anno indimenticabile, segnato dal raggiungimento del prestigioso palcoscenico della serie A3 – le prime parole del numero uno biancorosso -. Questa prima parte di stagione ha assorbito tante energie, tra i vari adempimenti burocratici assolti come la trasformazione della società in Srl ed una campagna acquisti molto impegnativa, al termine della quale siamo riusciti ad allestire una squadra all’altezza della terza categoria nazionale – ci spiega -. Questo gruppo dispone di notevoli potenzialità. Lo riconoscono anche i nostri avversari. Dopo una partenza brillante in campionato, abbiamo attraversato un momento difficile, causato soprattutto da qualche infortunio che ha inevitabilmente minato alcuni equilibri. Non sono mancati i confronti e i momenti di analisi e riflessione, che sono serviti a ripartire più uniti e più forti di prima. La grande prestazione sfoggiata contro Palmi ne è la riprova. Per il prosieguo della stagione confido nella compattezza del gruppo e nel lavoro del nostro staff tecnico. Esprimendosi al massimo delle proprie capacità, questa squadra può giocarsela alla pari con tutti in questo girone“.
    Da essere un obiettivo la serie A3 si è trasformata in un trampolino di lancio verso nuovi ed ambiziosi traguardi: “Con l’approdo in A3 si è realizzato un sogno – ci confida -. Questo traguardo è il frutto di un’attenta programmazione e di un importante lavoro svolto da ogni singolo componente di questa società. In questo momento stiamo cercando di costruire nuove relazioni commerciali e consolidare quelle esistenti per restare, in pianta stabile, nella pallavolo che conta e mettere in cantiere qualcosa di importante per i prossimi anni. Stiamo vivendo questa esperienza con entusiasmo, ambizione e tanta voglia di fare bene“.
    L’affetto ed il supporto del pubblico del PalaFlorio non sono mai mancati in questi mesi: “Nonostante la città di Bari sia storicamente legata al calcio, rispetto alla scorsa stagione abbiamo registrato un aumento del numero di spettatori presenti sugli spalti ad ogni nostra partita – conclude -. Questo ci fa molto piacere. Significa che stiamo lavorando bene e che attorno al nostro sodalizio c’è davvero tanto entusiasmo. Puntiamo a coinvolgere ancora altri giovani e le loro famiglie. In un campionato così difficile ed equilibrato, il fattore PalaFlorio sarà determinante per il raggiungimento dei nostri obiettivi“. LEGGI TUTTO

  • in

    I propositi di Greci: “Mantenere la posizione in classifica”

    Il team manager della WiMORE Parma archivia positivamente la prima parte di stagione e guarda con fiducia al nuovo anno. “Abbiamo un potenziale enorme non ancora espresso”
    La WiMORE Parma è tornata ad allenarsi al PalaRaschi in vista dei primi due impegni nel 2023, entrambi tra le mura amiche: domenica 8 alle 18 la sfida alla Med Store Tunit Macerata, quarta della classe e in grande forma, sette giorni più tardi alle 16 sarà, invece, la volta del derby emiliano con la Geetit Bologna in quello che si può definire, a tutti gli effetti, uno scontro diretto nei piani medio-alti. I due ultimi successi in rimonta al tie-break su Mirandola e, soprattutto, in casa di Garlasco hanno consentito alla truppa di coach Andrea Codeluppi di chiudere l’anno solare al settimo posto nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, un piazzamento che, se confermato al termine della Regular Season, varrebbe l’accesso ai Play Off Promozione. Tocca al team manager della WiMORE Parma, Aldo Greci, stilare un bilancio parziale della prima parte di stagione e fissare gli obiettivi per il futuro. “L’annata si è chiusa in positivo con la vittoria di Garlasco, i ragazzi erano sotto ma si sono ripresi bene e hanno dimostrato carattere. Diciamo che sono contento di quello che stanno facendo così come anche il nostro staff, pian piano con il duro lavoro si cerca di mantenere la posizione in classifica che poi era la posizione a cui puntavamo a inizio stagione, ovvero una salvezza tranquilla. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna durante i primi mesi a causa di alcuni infortuni, abbiamo dovuto ridisegnare la squadra fino all’acquisto del nuovo opposto Dimitrov che si sta inserendo bene nell’organico e, cammin facendo, speriamo si possa trovare un gioco di squadra che permetta di avere continuità e di mantenere la posizione in classifica”.
    Come sta andando l’anno del ritorno del grande volley anche sotto l’aspetto organizzativo?
    “Siamo riusciti a portare molta gente al PalaRaschi, c’è molto interesse e abbiamo portato anche tanti giovani delle scuole. Il PalaRaschi è molto grande, ha una sua storia, ovviamente ci piacerebbe riempirlo sempre di più e speriamo che, attraverso le vittorie e la nostra voglia di fare, si riesca ad aumentare gli appassionati e i giovani che vengono a seguirci”.
    Quali sono i propositi per l’anno nuovo?
    “Sicuramente cercare un amalgama di squadra che ci permetta di puntare a una salvezza tranquilla anche se in realtà abbiamo un potenziale enorme che ancora non abbiamo espresso. I ragazzi stanno lavorando benissimo in palestra, si danno tutti da fare e si sono resi sempre disponibili anche ai cambiamenti di ruoli quando è stato necessario. Di conseguenza speriamo di mantenere quella che è la metà classifica o di fare anche un passo sopra con qualche punto in più. Avremo scontri diretti a breve, specialmente quello molto importante con Bologna subito dopo Macerata”.
    Come si sta trovando nel ruolo di team manager?
    “Mi piace molto, è un’esperienza nuova ma bella e mi hanno dato una mano i miei colleghi più esperti, da Alberto Raho ad Alessandro Grossi che è il nostro direttore sportivo. C’è sempre da migliorare ma quello che ho fatto finora mi è piaciuto e spero che anche i ragazzi si siano trovati bene e di farlo sempre con questa continuità e costanza. Sono sempre in palestra con loro, mi piace, mi diverto e secondo me serve anche per creare un certo feeling con la squadra”.
    INTERVISTA ALDO GRECI (TEAM MANAGER WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Novello: «Possiamo fare meglio di così, ne siamo consapevoli»

    Per tornare in paradiso, è necessario passare per i diavoli. O meglio, i Diavoli Rosa. L’immagine è metaforica fino a un certo punto, perché la Da Rold Logistics Belluno si affaccerà al 2023 proprio contro i giovani e “terribili” ragazzi della Gamma Chimica Brugherio: i “Diavoli Rosa”, per l’appunto. L’impegno è in calendario domenica 8 gennaio (ore 18), in Lombardia.
    PERSONALITÀ – Marco Novello e compagni intendono recitare al meglio la prima sceneggiatura del 2023. Anche per cancellare la rimonta subita nel giorno di Santo Stefano, in occasione del derby veneto contro il Volley Team San Donà. «A mente lucida – afferma proprio Novello – non riesco ancora a spiegami cosa sia successo. Avremmo dovuto avere un po’ più di personalità».
    AMARO IN BOCCA – Tra le mura amiche, il successo manca da fine ottobre. Estremizzando, non è poi un male che il prossimo match sia in trasferta. Fuori provincia, infatti, i rinoceronti hanno raccolto 7 degli ultimi 9 punti a disposizione: «Non scherziamo – frena il bomber -. Giocare di fronte al nostro caloroso pubblico, sempre pronto a sostenerci, è indubbiamente molto meglio». La prima metà di stagione non soddisfa a pieno l’ex Prata: «Siamo partiti bene, poi però abbiamo sbagliato alcune partite. E così ci siamo trovati a concludere il girone di andata con un po’ di amaro in bocca. Anche perché siamo consapevoli di poter fare molto meglio di così».
    LAVORI IN CORSO – Alla Spes Arena si lavora senza sosta per migliorare: «Ci siamo concentrati parecchio sulla correlazione muro-difesa. E stiamo cercando di alzare sempre di più il livello di concentrazione durante l’allenamento». Brugherio all’orizzonte, poi Monselice (sempre fuori casa) e Mirandola a Lambioi: le prossime tre avversarie inseguono in classifica la Da Rold Logistics. E potrebbero rappresentare uno snodo cruciale dell’intera annata: «Sono partite fondamentali, che andranno a incidere su quella che sarà la graduatoria di fine campionato – conclude Novello -. A tale proposito, l’auspicio è che questo 2023 sia un anno ricco di soddisfazioni personali e di squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica torna in palestra dopo le vacanze di fine anno, da oggi tutti concentrati sulla sfida con Ortona che apre il 2023 dei biancoazzurri

    E’ terminato il breve periodo di vacanza per l’Avimecc Volley Modica, che da oggi riprende a lavorare a pieno regime per preparare la difficile sfida di domenica prossima al “PalaRizza” contro la vice capolista Sieco Service Ortona che aprirà il 2023 del sestetto biancoazzurro.
    Lo staff tecnico guidato da coach Giancarlo D’Amico, utilizzerà i giorni che separano la squadra dalla difficile gara casalinga, per smaltire le “tossine” dopo i festeggiamenti del nuovo anno e soprattutto per trovare la giusta condizione per affrontare nel migliore dei modi una delle squadre più forti del girone meridionale della serie A3, che punta senza nascondersi al ritorno nella serie superiore dalla quale è retrocessa lo scorso campionato.
    Dopo la trasferta di Catania nel giorno di Santo Stefano, alcune vicissitudini non hanno permesso alla squadra di lavorare al completo, ma coach D’Amico ha fatto di necessità virtù cercando di trarre sempre il meglio dagli atleti a disposizione.
    Il campionato entra nella fase più importante, e l’obiettivo principale da centrare è recuperare il prima possibile la forma ottimale per potersi giocare le partite alla pari con le altre formazioni.
    La settimana di sosta per dare spazio alla Coppa Italia, a tal proposito è stata accolta positivamente dall’ambiente biancoazzurro che a “palla ferma” ha potuto fare un primo bilancio della stagione.
    Dopo un buon inizio, la squadra ha accusato qualche passaggio a vuoto, ma non si è abbattuta e ha provato a risalire la china. Il valore del gruppo, non è stato mai in discussione, ma da ora in avanti si dovrà cercare di essere più costanti ed evitare i blackout avuti in qualche partita che hanno lasciato tanto rammarico per qualche punto di troppo perso per strada. Credere maggiormente nei propri mezzi è fondamentale in un campionato che quest’anno è molto più competitivo rispetto alle passate stagioni, ma la squadra in alcune partite è stata in grado di esprimere una pallavolo di grande qualità e questo lascia ben sperare per il futuro. Da quelle partite bisognerà ripartire per continuare il percorso di crescita e regalare ancora tante soddisfazioni ai tifosi che nelle gare casalinghe non hanno mai fatto mancare il loro supporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, i cinque capitoli di un 2022 da ricordare

    Sta per andare in archivio un 2022 ricco di emozioni. E anche di soddisfazioni, per la Da Rold Logistics Belluno. Perché il club si è consolidato, la struttura societaria è stata rafforzata e arricchita da nuove professionalità, mentre il pubblico è sempre rimasto vicino alla squadra e ha popolato la Spes Arena con una continuità da rimarcare. Il settore giovanile, inoltre, è ora un patrimonio della DRL e un domani fungerà da bacino per la prima squadra, mentre sul campo i rinoceronti hanno ottenuto la salvezza, alla prima annata di un campionato selettivo come quello di Serie A3 Credem Banca. Insomma, un 2022 da libro. Con almeno cinque capitoli da sfogliare e risfogliare. 
    CAPITOLO UNO: 16 febbraio 
    Dopo un’ondata di contagi da Covid-19, il calendario trabocca di impegni. E di recuperi: come quello di metà febbraio, quando alla Spes Arena approda la corazzata Med Store Tunit Macerata, costruita per il salto di categoria. L’esito del match sembra scontato. Sembra, perché Graziani e soci hanno la forza di risalire due volte la corrente. E di trionfare al tie-break, grazie a un ace decisivo proprio di Graziani. È un’impresa. 
    CAPITOLO DUE: 10 aprile 
    La strada diventa in salita, in seguito a una striscia di sette sconfitte consecutive. E, nell’ultimo turno di regular sesaon, servono punti contro la lanciatissima Tinet Prata di Pordenone per evitare di essere risucchiati nei playout. A meno che non arrivi un “regalino” dal Piemonte, dove Savigliano, senza più obiettivi nel breve termine, è opposta a Torino. E il regalo arriva: Torino, in scia di sorpasso rispetto alla DRL, viene piegata e alla Spes Arena può decollare la festa, nonostante il passivo contro la Tinet. Sì, è la festa salvezza. 
    CAPITOLO TRE: 19 ottobre 
    Secondo derby veneto nelle prime tre sfide di campionato: a Lambioi arriva la TMB Monselice, avversario di vecchie battaglie pallavolistiche in serie B. E la Da Rold Logistics lo affronta con il primato in tasca e a punteggio pieno. Primato che verrà cementato in una serata impeccabile: nel senso che i ragazzi di Colussi non sbagliano pressoché nulla e, con Novello e Saibene scatenati (trentello sfiorato in tandem), chiudono la pratica in tre set. E rimangono soli, soletti in vetta alla graduatoria. 
    CAPITOLO QUATTRO: 8 dicembre 
    Altro giro, altro derby. Questa volta a Montecchio Maggiore, dove va in scena una sfida nella sfida, se è vero che si fronteggiano i fratelli Martinez: da una parte Ignacio, regista del Sol Lucernari; dall’altra Gonzalo, libero dei rinoceronti. Ma a esultare sarà solo “Gonzo”, insieme ai suoi compagni. Perché la DRL è cinica, concreta e precisa nei momenti chiave dell’incontro. E nei finali di set: matura così un’affermazione netta e confortante, nello spazio di tre parziali. 
    CAPITOLO CINQUE: 22 dicembre 
    Festa di Natale in famiglia: tra le mura “domestiche” della Spes Arena si ritrovano tutti. Nessuno escluso: dagli atleti di A3 ai ragazzi del vivaio. L’atmosfera è magica, anche perché ogni componente si sente parte di un progetto stimolante e ambizioso, con un occhio di riguardo alla sfera sociale. Al divertimento. E al piacere di condividere una passione chiamata pallavolo. 
    Addio 2022. E grazie per queste emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula chiude l’anno con i migliori propositi per il 2023

    È tempo di bilanci per Aurispa Libellula dopo l’ultima partita dell’anno, il derby vinto in trasferta con il Casarano valido per la 1a giornata del girone blu di Serie A3.
    Ospite negli studi di Mondoradio, l’allenatore Peppe Bua è tornato a parlare proprio dell’ultima sfida di campionato: “Abbiamo approcciato bene alla partita, la squadra ha giocato mantenendo ritmi alti, a dimostrazione dell’ottimo momento di forma, e abbiamo portato a casa tre punti fondamentali. La classifica – ha aggiunto Bua – non è veritiera perché abbiamo avuto dei passi falsi e abbiamo bruciato delle occasioni importanti. Questo lascia l’amaro in bocca perché qualche punto in più ci avrebbe proiettato in una zona più tranquilla. Dobbiamo ancora recuperare la partita con Napoli, in un campo difficile e con una squadra che sta giocando una buona pallavolo, ma al momento ci troviamo in una posizione di classifica che non rispecchia i nostri valori.”
    Bua ha analizzato la prima parte di stagione: “Abbiamo avuto dei periodi con diversi infortuni e abbiamo svolto la preparazione precampionato con allenamenti a ranghi ridotti. Queste condizioni ci hanno un po’ penalizzato e poi, quando abbiamo raggiunto un buon livello di gioco c’è stato il Covid e altre situazioni che ci hanno messo in difficoltà sempre nei momenti migliori. Speriamo che il 2023 sia diverso, però, al momento la squadra è già in crescita, ha acquisito sicurezza e quindi sono sicuro che ci prenderemo delle belle soddisfazioni.”
    Questa, invece, è la situazione infortuni: “Vaskelis è in via di ripresa, ha avuto una contrattura alla schiena, lo stiamo trattando ma dovrebbe già essere a disposizione martedì alla ripresa degli allenamenti, Fortes sta meglio rispetto alle altre volte e, invece, Mazzone ha avuto un risentimento al ginocchio ma non è un infortunio preoccupante.”
    Infine la lode ai tifosi: “quella è una spinta in più – ha sottolineato coach Bua – un pubblico fantastico che ti sostiene sempre e a prescindere dal risultato è una cosa che ti fa capire quanto è grande la passione e l’amore che hanno per questa squadra.”
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancio di fine anno in casa Garlasco

    Ph. Roberto Peli
    GARLASCO, 30 dicembre 2022 – È stato un 2022 pieno di sfide, emozioni e novità quello del Volley 2001 Garlasco: ad aprile la salvezza della A3 e della B1; a luglio l’arrivo di Italo Vullo, primo Direttore Generale della storia del club; qualche mese più tardi la firma di Moyashi Germogli di Soia come title sponsor della A3.
    A bocce ferme (campionati in pausa sino all’8 gennaio) Savino Di Noia, Direttore Sportivo della A3, fa un primo punto della situazione: “Siamo al termine del 2022 e la nostra valutazione rispetto all’avvio di stagione è comunque positiva. Abbiamo avuto un inizio molto complicato, legato certamente all’aver cambiato 10/12esimi del gruppo, ed è naturale dover fare i conti con delle difficoltà di amalgama. Il valore del gruppo non è mai stato messo in discussione e adesso stiamo giocando: siamo diventati più costanti in molti fondamentali. Ci manca ancora qualcosa da lavorare, però siamo più squadra di 3-4 mesi fa. Abbiamo spesso il rammarico di non portare a casa i punti che potremmo e questo è un ennesimo segnale positivo di una squadra che sta iniziando ad avere più consapevolezza dei propri mezzi”.
    La Presidentessa Silvia Strigazzi chiosa: “Siamo soddisfatti della situazione di classifica in cui ci troviamo alla fine dell’anno. È una bella soddisfazione essere quinti in un campionato competitivo nel quale l’anno scorso l’obiettivo era salvarsi. Rispetto ad un inizio stagione faticoso, ora abbiamo trovato maggiore intesa e un po’ più di equilibrio. Questo gruppo è imprevedibile: a volte ci regala gare molto tese, che seguo con ansia, altre volte ci fa vivere delle grandi emozioni, giocando una pallavolo davvero di alto livello. Per l’anno nuovo l’augurio è quello di continuare su questa strada!”.
    In una panoramica più ampia, il Direttore Generale, Italo Vullo, rilancia anche le ragazze di coach Stefano Mattioli: “Questa estate sono stati allestiti due roster interessanti, con l’idea di evitare le paure dell’anno passato rispetto alla permanenza nella categoria. I direttori sportivi del maschile (ndr Savino Di Noia) e del femminile (ndr Andrea Perazzi) hanno formato due gruppi che stanno facendo un buon campionato. La A3 si trova al quinto posto, e guadagnando un po’ più costanza, può giocarsi i play off. La B1 sta facendo molto bene: quarta in una classifica corta, a 5 punti dalla vetta e 2 dal secondo posto, con tante buone squadre da cui guardarsi ogni settimana. Sapevamo di avere un buon gruppo ed ora siamo certi di poter dire la nostra al pari delle 2-3 formazioni più accreditate. Stiamo lavorando sul roster per apportare alcuni aggiustamenti. Vediamo cosa succederà da qui al 14 gennaio, data di chiusura del mercato, ma sappiamo di avere tra le mani una squadra che può arrivare fino in fondo e togliersi buone soddisfazioni.
    Per quanto riguarda la società, si è visto come in questi anni abbia fatto tanto, guadagnandosi la terza categoria nazionale sia a livello maschile che femminile. Ora si tratta di fare un ulteriore step, strutturandoci ancora meglio. Se vogliamo avere ambizioni ulteriori, la società deve essere rinforzata in modo adeguato. Il Volley 2001 Garlasco può contare su tante persone, volontari che con grande passione danno un ottimo contributo. Sono convinto si possa costruire ancora molto insieme e sto lavorando per questo. Ci aspettano altri mesi di lavoro intenso, e poi tireremo le fila di tutto quanto!”.
    Soddisfazione per i passi avanti e fiducia nel poter continuare a farne insieme. Il grazie e l’augurio va dunque a tutte le persone, gli sponsor, le famiglie e le istituzioni che seguono le vicende di questa piccola grande realtà del volley pavese, rinnovando la loro fiducia e il loro supporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra Aversa e coach Dagioni. Ritorna Falabella

    Si dividono le strade tra la Wow Green House Aversa e l’allenatore Massimo Dagioni. Tutta la società ringrazia il tecnico per il lavoro svolto e per l’abnegazione dimostrata in queste settimane di impegno in terra normanna. A Dagioni si augurano le migliori fortune sia professionali che umane. Contestualmente si comunica il ritorno in panchina di coach Falabella che già da domani (giovedì 29 dicembre) guiderà il suo gruppo in vista degli impegni del 2023. Ad affiancarlo in questa avventura anche un aversano doc, Ignazio Nappa, che sarà il terzo allenatore della squadra. Quest’ultimo oggi (mercoledì 28 dicembre), con il secondo allenatore Agostino Di Rauso, guiderà l’allenamento della squadra.

    Articolo precedenteQuarti di finale Del Monte Coppa Italia: il remake Civitanova-Milano per chiudere il 2022 LEGGI TUTTO