More stories

  • in

    Fratelli contro: per i Martinez è un derby in famiglia

    Per tutti è semplicemente un derby veneto. Per qualcuno è un derby al quadrato: perché, alla sfera territoriale, si aggiunge quella familiare. Come nel caso dei fratelli Martinez: Ignacio da una parte, Gonzalo dall’altra. L’uno a guidare dalla cabina di regia il Sol Lucernari; l’altro a difendere, e ricevere, per la Da Rold Logistics. Montecchio Maggiore-Belluno si arricchisce di un ulteriore significato, capace di rendere ancor più elettrizzante il turno infrasettimanale del campionato di Serie A3 Credem Banca: domani (giovedì 8 dicembre), la gara inizierà alle ore 18. E verrà diretta da Emilio Sabia di Potenza e Nicola Traversa di Abano Terme. Come di consueto, è garantita la diretta sul canale YouTube della Lega Volley.
    PRIMA VOLTA DA AVVERSARI – Il libero dei rinoceronti è carico: «È la prima volta che io e mio fratello ci affrontiamo, da avversari, in una gara ufficiale. E sarà una bellissima emozione. Da piccolini ci siamo trovati migliaia di volte a giocare uno contro l’altro. E ha sempre vinto lui – sorride Gonzalo – ma solo perché era più grande. Adesso che siamo cresciuti, sarà bello vedere come andrà a finire». Tra i due fratelli ci sono quattro anni di differenza. E per entrambi, la crescita si è rivelata impetuosa, sotto lo sguardo discreto, ma attento, del padre Mario Martinez, coach di livello internazionale e straordinario scopritore di talenti: «No, papà non ci ha dato alcun consiglio particolare – afferma il libero -. In queste situazioni è molto neutro: essendo nostro padre, non si espone a favore di uno, né dell’altro». 
    SPLENDIDA PERSONA – Gonzalo riserva parole speciali al fratello Ignacio: «È una splendida persona fuori dal campo. E sul parquet è un atleta di talento: lo considero un ottimo palleggiatore per la categoria, nonostante la sua altezza. Sono certo che farà giocare bene la sua squadra anche giovedì». Spetta alla DRL, quindi, trovare la chiave per scardinare il PalaCollodi di Montecchio. E lasciarsi alle spalle la netta sconfitta di domenica scorsa contro la WiMore Parma: «Dobbiamo offrire una buona prestazione. Per poter rimanere nella parte alta della classifica, ma anche e soprattutto per noi stessi». La DRL, attualmente settima, è 2 punti più su rispetto al Sol Lucernari, nono: «È un impegno non semplice – conclude Gonzalo Martinez – ed è necessario interpretarlo al meglio, specialmente nel sistema battuta-muro-difesa». Comunque vada, per la famiglia Martinez sarà un derby indimenticabile.  LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Parma a caccia di un’altra impresa

    Domani pomeriggio alle 18 al PalaRaschi nel secondo turno infrasettimanale della stagione i gialloblù, reduci da due vittorie di fila, ricevono Savigliano terzo in classifica
    Secondo turno infrasettimanale della stagione per la WiMORE Parma che domani pomeriggio alle 18 al PalaRaschi riceve il Monge-Gerbaudo Savigliano, terzo in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. I gialloblù, risaliti al sesto posto solitario in piena zona Play Off a meno uno dal duo Macerata–Bologna e dall’ultimo piazzamento utile per la qualificazione alla Coppa Italia, si sono ricompattati in mezzo a tante difficoltà e hanno raccolto due successi consecutivi al cospetto di Brugherio e, soprattutto, Belluno, espugnato brillantemente domenica in tre set grazie a una prova convincente sul piano tecnico e mentale. Nonostante le assenze degli opposti Cuda, Beltrami, ancora indisponibili ma ottimamente rimpiazzati da Reyes in terra veneta, e Fall, in forte dubbio, la squadra ha tirato fuori grinta e carattere non lasciando scampo agli avversari, dominati fin dai primi scambi, e dimostrando di aver superato il black-out delle scorse settimane. Ma ora servirà una nuova impresa, stavolta davanti al pubblico amico, di fronte ai piemontesi, al loro secondo anno in A, finora capaci di ottenere sette vittorie in dieci giornate e di essere gli unici antagonisti non troppo distanti dall’imprendibile coppia Pineto–Fano, già in fuga. Tra le fila della truppa di coach Lorenzo Simeon, da tenere d’occhio l’opposto Marco Spagnol, classe 2000, che due stagioni fa, quando militava a Bologna, eliminò Parma ai Play Off promozione di Serie B, il palleggiatore Luca Filippi e lo schiacciatore Andrea Galaverna, entrambi in passato in forza a Cuneo in A2. L’allenatore della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi è conscio delle insidie di una sfida complicata, che precede di appena 72 ore la trasferta in casa dell’attuale capolista Pineto. “E’ una partita super impegnativa, vista la classifica che Savigliano ha in questo momento che è la conseguenza della serie di risultati positivi avuti nell’arco di tutto il campionato. E’ una squadra molto solida, compatta, che fa della ricezione uno dei suoi punti di forza e credo anche che abbiano trovato un assetto molto quadrato, hanno giocato praticamente sempre con la stessa formazione e questo ha consentito una costante crescita. Dal punto di vista emotivo quella di Belluno è stata sicuramente la nostra miglior prestazione, una trasferta affrontata con lo spirito con cui siamo andati in campo domenica può davvero, a ragione, esser considerato il miglior approccio fino a questo momento. Credo che i risultati negativi in qualche modo abbiano un po’ unito come può succedere, magari a volte può essere anche disgregante ma, per fortuna, nel nostro caso, invece, ha avuto un effetto contrario: ci ha coeso maggiormente e questo, probabilmente, è stato il presupposto delle due prestazioni vincenti delle ultime settimane. La cosa più complicata degli impegni ravvicinati è preparare le partite, nel senso che il tempo è talmente poco e non è semplice l’approccio ai filmati, alle traiettorie e a tutti quelli che sono i presupposti della partita”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e Monge-Gerbaudo Savigliano impegnate nell’undicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:         
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: 1 Nasari (S), 3 Filippi (P), 4 Bossolasco (S), 5 Calcagno (O), 6 Gallo (L), 7 Trinchero (P), 8 Rainero (C), 9 Galaverna (S), 10 Rabbia (L), 13 Bergesio (S), 14 Spagnol (O), 17 Dutto (C), 18 Mellano (C). All.: Simeon-Brignone
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Denis Serafin (Treviso)
    IL PROGRAMMA DELL’UNDICESIMA GIORNATA
    Giovedì 8 dicembre 2022 ore 18.00
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Da Rold Logistics Belluno
    Volley Team San Donà di Piave-Stadium Pallavolo Mirandola ore 19.00
    Vigilar Fano-Med Store Tunit Macerata ore 16.00
    Geetit Bologna-TMB Monselice ore 19.00
    Gamma Chimica Brugherio-Moyashi Garlasco ore 16.00
    WiMORE Parma-Monge-Gerbaudo Savigliano
    ErmGroup San Giustino-Abba Pineto
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 27; Vigilar Fano 26; Monge-Gerbaudo Savigliano 21; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna 17; WiMORE Parma 16; Da Rold Logistics Belluno 15; Moyashi Garlasco 14; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, ErmGroup San Giustino 13; Gamma Chimica Brugherio 10; Volley Team San Donà di Piave 8; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content]
                  LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 8 dicembre trasferta in Puglia contro Aurispa Libellula Lecce

    Giornata di partenza oggi per i giocatori di Farmitalia Saturnia e lo staff tecnico capitanato da Waldo Kantorper affrontare una doppia trasferta pugliese. Domani, giovedì 8 dicembre, si torna in campo per l’undicesima giornata del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, un turno infrasettimanale in programma per le 16:00 contro Aurispa Libellula Lecce. Prima contro decima forza del girone Blu, ma i giochi sono tutti da fare su un campo, quello del Palazzetto dello Sport Tricase (Lecce) che dà del filo da torcere a tutti gli ospiti che vi accedono. Domenica 11 dicembre si tornerà poi in campo contro Leo Shoes Casarano, terza forza del girone, nel suo PalaCesari Cutrofiano (Lecce). Un doppio impegno che terrà in Puglia Marco Fabroni e compagni, da stasera e fino a lunedì prossimo, in quello che già agli occhi del direttore sportivo vale quanto un mini ritiro.
    “Dopo la partita di domani – spiega infatti il Ds Piero D’Angelo – torneremo in palestra e ad allenarci con la palla sempre in provincia di Lecce, con rifiniture e allenamenti fuori casa, per ottimizzare tutti i tempi. Sarà un’occasione per stare tutti insieme come era successo ad avvio di stagione con il ritiro d’inizio anno. Saranno tutti concentrati sulle gare e questo non potrà che fare loro del bene”.
    Le due squadre pugliesi sono due pezzi da novanta e per il momento in cui si scenderà in campo la concentrazione dovrà essere massima: “Sono partite importantissime per mantenere il primo posto nel girone di andata, cosa che equivarrebbe ad avere in casa le partite più difficili della Coppa Italia, fino alla finale. Prendere ora più punti possibile è inoltre fondamentale per tutto il campionato, perché ad aspettarci ci sono una partita più difficile dell’altra”.
    Una cosa è certa, si parte per giocare bene e tornare con un bottino di punti.
    Entrambe le partite saranno in diretta streaming su YouTube su Lega Volley Channel.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano
    Nunzio Currenti LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, Nicola Zonta “Con Macerata gara intensa”

    E’ ora del derby: al Palas Allende (Giovedi 8 dicembre ore 16) va di scena un attesissimo Vigilar Fano – Med Store Tunit Macerata. Una sfida nella sfida, considerato il blasone di entrambe le formazioni e la posta in palio.
    La formazione di Flavio Gulinelli, chiamata a vincere per tornare a ridosso delle prime in classifica, ha avuto fino ad ora un cammino tortuoso ed altalenante ma piano piano sta trovando la sua quadra. Dall’altra parte una Vigilar reduce da nove vittorie consecutive ed in grande fiducia, pronta a giocare questa sfida di fronte al suo grande pubblico: “Noi siamo pronti sia fisicamente che mentalmente – afferma il capitano Mattia Raffa – giochiamo anche in casa davanti al nostro pubblico, vogliamo fare bene. Macerata, nonostante le difficoltà, è ben strutturata e sta giocando bene. Per noi è la prova del nove”.
    Sfida interessante tra palleggiatori-opposti: Zonta e Marks da una parte e gli esperti Kindgard-Morelli dall’altra, ma non solo. I maceratesi si sono rafforzati grazie all’arrivo del centrale Michele Luisetto che, insieme a Pizzichini, formano una coppia di centrali temibile. Fano schiererà il grande ex di turno, Stefano Ferri, che certamente vorrà fare bella figura ma dovrà vedersela con il polacco Wawrzynczyk e Pietro Margutti. Il palleggiatore friulano Nicola Zonta mette in guardia i suoi: “Sarà una gara molto intensa – dice Zonta – loro hanno molta voglia di fare punti e risalire in classifica, noi contiamo sull’apporto del nostro settimo uomo in campo, ovvero il nostro pubblico”.
    La formazione Maceratese ha al momento quattro sconfitte al passivo, peraltro tre delle quali maturate in casa (Parma, Savigliano, Garlasco) ed una in trasferta a Pineto. La Vigilar non perde in casa dalla prima giornata, ci sono pertanto tutti gli ingredienti per una sfida equilibrata ed avvincente.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice verso la trasferta di Bologna

    Una gara impegnativa, sicuramente non scontata, quella che attende giovedì i ragazzi della Tmb Monselice, in trasferta sotto il tetto di Bologna. La necessità é quella di capitalizzare i vantaggi e i punti messi a segno, perché anche se le percentuali sono migliori di quelle degli avversari, tutto é inutile se i set non vengono chiusi al meglio.

    “Difficile, ancora a mente calda, capire cosa sia successo lo scorso sabato – ha commentato Marco De Santi a fine partita – forse c’è mancata la grinta di chiudere il match quando ne abbiamo avuto l’occasione, avanti 24-22”.

    Ora però l’obiettivo é rialzare la testa: serve una ripresa immediata che deve avvenire prima di giovedì, quando i ragazzi rientreranno in campo contro un avversario già testato durante il pre-stagione: “La cosa migliore é tornare subito a giocare – commenta coach Cicorella – andando in campo sentendo il peso di quei tre punti, che contano e non sono un surplus, ma una necessità”. LEGGI TUTTO

  • in

    OmiFer, in Sicilia una trasferta tutt’altro che… Modica

    I ritmi battenti di questa fase della Regular Season Serie A3 Credem Banca non lasciano il tempo di gustare a pieno la strepitosa rimonta del PalaCalafiore, domenica pomeriggio, alle canotte azzurre di mister Radici, reduci da oltre due ore di gara che le ha viste imporsi al tie-break su un’ottima Aversa. I ragazzi di Palmi sono già diretti in terra sicula dove, mercoledì sera, nella gara di turno infrasettimanale valida per l’11esima giornata del Girone Blu, proveranno ad espugnare la roccaforte dell’Avimecc Modica, squadra sempre molto ostica tra le mura amiche che proverà a riscattare subito la brutta sconfitta che l’ha vista soccombere per 3-0 al cospetto della QuantWare Napoli, fanalino di coda. I festeggiamenti, come ribadito da coach Radici, erano comunque destinati a durare poco: già dall’indomani della vittoria su Aversa, l’Omifer si è infatti messa subito al lavoro per preparare al meglio non soltanto l’imminente trasferta ma tutta una settimana ricca di impegni e, perciò, estremamente importante e delicata.
    Messo in archivio il 3-2 in rimonta di domenica, di quella partita al cardiopalma, resterà, oltre ai 41 punti del “marziano” Stabrawa, la magnifica reazione di tutta la squadra nel suo complesso, capace di tirar fuori al momento giusto la compattezza, la lucidità e le energie necessarie per raddrizzare le pieghe di una gara che sembrava ormai compromessa e che, viceversa, è stata ribaltata mettendo in campo l’anima e giocando una pallavolo davvero di alto livello. “È stato bello perché ci siamo rialzati, aver reagito così è proprio notevole – ricorda il forte schiacciatore dell’OmiFer Peppino Carbone, protagonista di una partita praticamente perfetta – speriamo sia il preludio di qualcosa d’importante”.
    Ma non è questo il momento di bearsi dei risultati, lo sanno i giocatori e lo ribadisce mister Radici nella sua solita analisi della vigilia: “il piccolo lasso di tempo di cui abbiamo potuto usufruire per preparare in palestra la partita di Modica – ha evidenziato – ci ha permesso di definire alcuni dettagli, resettare la prestazione contro l’Aversa di domenica e riorganizzare al meglio le idee per affrontare questa trasferta che si preannuncia estremamente delicata e importante per entrambe le squadre, nel senso che troveremo un avversario che già nel proprio palazzetto ha fatto le sue migliori fortune e ha dimostrato di essere una compagine capace di battere team di altissimo livello, oltre che di ottenere praticamente quasi per intero il proprio bottino tra le mura amiche. Inoltre, -ha aggiunto Radici – da quello che si evince, Modica viene da un paio di prestazioni sottotono per cui c’è sicuramente un’ulteriore voglia di rivalsa da parte di questo avversario che è caratterizzato da un palleggiatore che fa un gioco molto rapido ed è una squadra di ottima caratura tecnica, allenato da un amico di nome e di fatto, Giancarlo D’Amico appunto, che è un allenatore di prestigio, di esperienza e anche di grande forza morale. Per cui, senz’altro è un avversario molto difficile da affrontare in questo momento. Tuttavia, -ha rimarcato il coach dell’OmiFer – noi siamo coscienti e consapevoli che abbiamo le nostre armi da mettere in campo; cercheremo di affrontare la trasferta al meglio nei dettagli che servono per presentarci pronti alla partita. Speriamo davvero di poter dimostrare ancora una volta di avere nelle nostre corde la prestazione giusta anche in situazioni difficili coprendo con la determinazione quelle che sono le difficoltà di un paio di settimane da regime play-off respirando il giusto -ha concluso- e tuffandoci nelle emozioni della pallavolo; sarà questa la nostra bandiera”.
    Nessun ex in campo nella sfida tra Modica e Palmi che conta di sei precedenti, con 2 successi per l’Avimecc e 4 per l’OmiFer. LEGGI TUTTO

  • in

    Facciamo il punto con Alberto Oliva

    Giusto il tempo di ricaricare le pile e la Geetit Pallavolo Bologna è pronta a scendere in campo Giovedì 8 Novembre. 
    Dopo le due sfide esterne, i felsinei tornano a riabbracciare il pubblico di casa nella sfida contro la TMB Monselice, fanalino di coda della classifica generale. 
    Alberto Oliva, schiacciatore che veste per la prima volta la maglia della massima categoria della città natale, ci parla dell’incontro e della sua esperienza in rossoblu. 
    Giovedì si torna tra le mura amiche per sfidare Monselice, qual è l’obbiettivo del match? e come lo affrontate? 
    “L’obbiettivo del match è sicuramente quello  di portare a casa 3 punti. Non dobbiamo però sottovalutare l’avversario perché, come abbiamo già sottolineato, ogni partita prescinde dal posizionamento in classifica nostro e dei nostri avversari. Ogni sfida va affrontata con il massimo dell’impegno. Dobbiamo dunque avere quella fermezza mentale che ci permette di scendere in campo con la stessa grinta delle ultime partite.”
    Guardandoti alle spalle quali pensi siano i principali passi in avanti che avete fatto come gruppo e quali invece i tuoi a livello personale?
    “Il gruppo ha fatto grandi passi avanti. Durante la preparazione, nelle amichevoli pre-campionato, abbiamo fatto fatica a centrare la vittoria ma ci è servito per assestarci. Successivamente abbiamo avuto un inizio di campionato negativo nelle gare esterne, anche in questo caso,nel corso della regular season, abbiamo aggiustato il tiro. Il ritmo dell’allenamento è alto e di conseguenza anche io sono cresciuto con il crescere del gruppo squadra.”
    – sei al tuo primo anno agli alti livelli, che aspettative avevi rispetto al campionato? Quali si sono confermate e quali invece smentite?
    “Il campionato ha rispettato tutte le mie aspettative. È competitivo come avevo pronosticato motivo per cui anche nella partita con Monselice serve il nostro miglior gioco.”
    Glenda Cancian, ufficio stampa Pallavolo Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco a Sabaudia per l’anticipo dell’undicesima giornata

    Dopo la bella prestazione di domenica scorsa contro la forte Maury’s Com Cavi Tuscania, La SIECO è chiamata alla conferma nell’anticipo del turno infrasettimanale in programma mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00.
    Questa volta Lanci & Co. sono di scena a Sabaudia, dodicesima in classifica a dodici punti, gli stessi di Modica e Lecce che la precedono per migliore quoziente set. E se la carta e le statistiche vedono gli ortonesi come favoriti, coach Nunzio Lanci predica calma: «Sarebbe un gravissimo errore peccare di presunzione ed affrontare questa trasferta a cuor leggero. La gara contro Tuscania è stata ben interpretata da tutti e l’entusiasmo di aver disputato una prestazione di alto livello non ancora si è spento. Finalmente abbiamo dimostrato a noi stessi in primis di cosa siamo capaci quando facciamo le cose con la testa e con il cuore. Tuttavia la gara di domenica fa già parte del passato e ora dobbiamo confermare partita dopo partita che siamo in grado di mantenere questi alti livelli di gioco».
    Due Ex tra le fila della SSD Sabaudia. Ad indossare la casacca degli avversari ci sono infatti il pluri-impavido Antonio De Paola, e il centrale Michael Molinari. Oltre ai due, molte delle insidie per i bianco-azzurri arriveranno dall’esperto Zornetta.
    La gara, salvo problemi tecnici, potrà essere seguita sul sito www.impavidapallavolo.it e sarà diretta da Lanza Claudia e Morgillo Davide.

    Articolo precedenteIl commento di Yuki Ishikawa post Civitanova LEGGI TUTTO