More stories

  • in

    Dopo quasi un mese i rossoblu tornano al PalaSavena 

    Il 2023 in casa Geetit si apre tra le mura amiche.
    I ragazzi di coach Marco Marzola ospiteranno, domani, Domenica 8 gennaio la Monge Gebaudo Savigliano.
    Il match, con fischio d’inizio alle ore 20:00, è valevole per la seconda giornata del girone di ritorno, dopo l’apertura nella partita del Boxing Day.

    Il match di andata aveva visto Spagnol e compagni aggiudicarsi l’interno bottino. Bologna aveva infatti aperto il match a suo favore, portandosi avanti 1-0, per poi cedere i tre set successivi ai piemontesi.
    Gli ospiti arriveranno nel capoluogo per confermare il risultato dell’andata mentre per Bologna la sfida rappresenta un momento importante.

    I ragazzi di coach Marco Marzola arrivano da 3 sconfitte consecutive e vogliono uscire dal momento di difficoltà proprio tra le mura amiche. Non c’è modo migliore di farlo se non rovesciando uno tra i risultati negativi del girone precedente.

    Sfida tutt’altro che semplice in casa Geetit, la formazione di coach Simeon ha ormai sigillato da diverse giornate il terzo posto della classifica generale a quota 29 punti.
    La squadra di casa, invece, occupa il sesto posto con 8 lunghezze di differenza e una partita in più rispetto agli avversari.
    La classifica sorride dunque a questi ultimi ma al PalaSavena di San Lazzaro tutto comincia sullo 0-0.

    La squadra lombarda vanta un reparto schiacciatori, sia di posto quattro che di posto due, ben noti. I martelli Nasari e Galaverna, rispettivamente in serie A dal 2018 e 2013, e l’opposto, unico ex del match: Marco Spagnol, magistralmente serviti dal palleggiatore Filippi.
    Bologna dovrà, rispetto alla sfida precedente, avere un cambio palla più fluido, alzando le prestazione nei fondamentali di seconda linea così da essere poi più efficace in fase offensiva.

    Una sfida che saprà emozionare il pubblico di casa che potrà riabbracciare i beniamini dopo l’ultimo match interno dell’ 11 Dicembre.

    Lorenzo Grottoli: “Abbiamo avuto due settimane per prepararci al meglio, abbiamo provato anche a fare un salto sotto l’aspetto mentale oltre che nel livello di gioco. Ci sentiamo pronti e vogliamo tornare a vincere in casa
    All’andata non abbiamo giocato come potevamo, Bruno non era ancora tesserato: possiamo dire di essere più maturi. Sarà una gara importante perché affrontiamo una squadra che ha fatto un girone di andata di altissimo livello, vogliamo raccogliere i primi punti di questo girone di ritorno e vincere.”

    2° giornata di ritorno
    Domenica 8 Gennaio, ore 20:00
    Geetit Bologna – Monge Gebaudo Savigliano

    (Arbitri: Adamo Giorgia – Kronaj David)

    Glenda Cancian, ufficio stampa Pallavolo Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    L’OmiFer Palmi in cerca di riscatto contro Sorrento nella prima partita dell’anno

    Dopo la battuta d’arresto di Bari, del 26 dicembre scorso, l’OmiFer Palmi cerca il riscatto nella gara casalinga di oggi pomeriggio, alle 17, contro il Sorrento, al “PalaCalafiore” di Reggio Calabria. “Quella di Bari – evidenzia l’opposto D’Amato – per me è stata un esordio quasi da titolare, quindi, da questo punto di vista sono contento ma il risultato non è stato quello che volevamo”. C’è anche da riscattare il passo falso dell’andata, quando Palmi cedette al tie-break. In campo, tra gli avversari, ci sarà anche l’ex Stefano Remo, che ha vestito la canotta azzurra fino allo scorso novembre. “Sorrento è una squadra tosta – afferma D’Amato – all’andata vinsero loro per 3-2 e ci misero in difficoltà; non sarà facile ma siamo in casa e sappiamo che sfruttando il fattore campo possiamo farcela”. Cinque i punti che dividono le due formazioni con Palmi a quota 24 e Sorrento a quota 19. I palmesi occupano la quarta posizione in classifica assieme al Casarano, alle spalle della capolista Catania (35 punti), seguita a un solo punto da Ortona (34) mentre al terzo posto c’è Tuscania con 28 punti.
    Fiducioso e, come al solito, molto sereno coach Andrea Radici, consapevole del potenziale di un gruppo che sta continuando a lavorare bene: “la ripresa del cammino post feste natalizie, che per noi sono durate un po’ di meno -sottolinea il tecnico umbro – è stata una ripartenza piuttosto convincente sul piano dell’impegno e direi anche della qualità. In questo periodo, innanzitutto, è stato possibile resettare e riprendere un lavoro a 360° che ci porta in una condizione soddisfacente per questa prima partita dell’anno. Abbiamo di fronte un avversario che senz’altro rappresenta un po’ la sintesi di quella che è la grande competitività in questo girone blu della serie A3: Sorrento è infatti una squadra completa, una squadra che ha delle individualità importanti; non saprei da dove iniziare, nel senso che ci sono tanti ottimi giocatori che fanno parte del sestetto base ma può contare anche su delle discrete alternative a disposizione quindi, in sintesi, è una squadra da affrontare con il massimo dell’attenzione e della concentrazione, questo è certo. Noi – continua Radici – naturalmente ci simo concentrati anche sugli aspetti tattici; ci aspettiamo un avversario che spesso riesce a dare il meglio di sé quando si carica di entusiasmo, quindi, cercheremo in qualche modo di tenerlo basso questo livello di entusiasmo, perché giocatori come Starace che, oltre alla gioventù, mette un livello di forza e di qualità sia in attacco che nei 9 metri o, ancor di più, Albergati, il loro opposto, sono atleti che hanno dei vertici di gioco molto importanti. Intorno a questi due giocatori la squadra è ben costruita, è una squadra che è condotta da un palleggiatore esperto e bravo come Aprea e che ha delle peculiarità importanti anche nei fondamentali meno appariscenti, con una coppia di centrali piuttosto coesa che alterna buoni colpi di attacco e, infine, c’è il neo arrivo Remo che a Palmi conoscono bene tutti, visto che ha fatto parte del nostro ranking fino a qualche mese fa. Insomma, ce n’è quanto basta per dire che di fronte a noi troveremo un avversario sicuramente da affrontare, come si sul dire, “con le molle”. Da parte nostra, -conclude Radici – abbiamo disposto un lavoro di ripristino e funzionale alla gara e abbiamo senz’altro lavorato anche su alcune alternative che, se sarà necessario, metteremo in campo; pensiamo dunque di essere preparati anche se poi, come sempre, è la prestazione il fulcro del micro ciclo settimanale per cui, sicuramente, oggi vedremo le cose più importanti e, soprattutto, vedremo se il nostro lavoro ha pagato”.
    Tre i precedenti tra Shedirpharma Sorrento e OmiFer Palmi con 1 successo per i campani e due vittorie per i calabresi. Ex della partita, Gabriel Peripolli, a Massa Lubrense nel 2021/2022 e, per l’appunto, Stefano Remo, a Palmi dal 2019 al 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, rotta su Brugherio: «Liberiamoci da paure e insicurezze»

    Cancellare la rimonta subita a Santo Stefano col Volley Team San Donà e tornare al successo: più che i buoni propositi per il nuovo anno solare, sono gli obiettivi, concreti e mirati, che la Da Rold Logistics Belluno intende raggiungere nell’immediato. Già domani (domenica 8, ore 18), a Brugherio, dove ad attendere il gruppo di Gian Colussi c’è la Gamma Chimica: «Dopo il derby veneto – afferma il coach – un paio di confronti in spogliatoio ci sono stati, ma il morale non è a terra. Devo riconoscere che i ragazzi non si sono mai particolarmente abbattuti nelle sconfitte, come non hanno mai viaggiato sulle ali dell’entusiasmo dopo una vittoria. In termini di reazioni, sono sempre riusciti a mantenere un certo equilibrio.
    OSCILLAZIONI – La DRL determinata e compatta di Macerata si è poi progressivamente spenta nel faccia a faccia col San Donà. A una sola settimana di distanza: «La realtà è che bastano 5 minuti, non è necessaria una settimana. I motivi di queste oscillazioni sono diversi: un po’ di immaturità, il fatto che, in vantaggio 2 set a 0, subentri inconsciamente il pensiero di avere ormai completato l’opera,. E la poca capacità reattiva: quando le cose non girano per il verso giusto, dobbiamo imparare a sporcarci le mani e a giocare con cattiveria agonistica. Non è semplice, lo so: anche perché il volley è uno sport molto psicologico: quando sei sintonizzato su una certa frequenza, cambiare modo di interpretare la sfida non è così automatico».
    FOCUS – Colussi tiene in maniera particolare all’intensità in allenamento: «Ci sono delle sedute in cui talvolta pecchiamo nella continuità. E, in alcuni momenti, fatichiamo a individuare con precisione il focus. Stiamo lavorando su tale aspetto, per essere poi più cinici in partita». Il coach è netto: «Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Mai, neppure per un paio di minuti. È sufficiente interpretare un set in maniera più morbida e l’intera gara può già cambiare».
    AGGRESSIVITÀ – La tappa di Brugherio assume una certa rilevanza lungo il percorso della Da Rold Logistics: «Indipendentemente dal risultato – prosegue Colussi – mi aspetto di vedere una squadra che si proietti su ogni pallone con aggressività e lucidità. Sotto rete sarà una battaglia, lo sappiamo: giochiamo in casa di una squadra giovane, con delle doti importanti a muro, in virtù dell’altezza media. Ma è un impegno che dovremo affrontare liberi da qualsiasi tipo di paura e di insicurezza. Ragioniamo partita per partita? No, set per set. La classifica va migliorata e i punti a disposizione sono ancora tanti, però vanno conquistati». A cominciare dalla trasferta in Brianza.
    DIRETTA – Il confronto tra Gamma Chimica e DRL verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Volley: gli arbitri designati per la sfida sono Antonio Gaetano di Lamezia Terme e Fabio Bassan di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica ospita la vice capolista Ortona, coach D’Amico: “Lotteremo con coraggio contro una squadra quadrata”

    Vigilia di campionato per l’Avimecc Volley Modica, che dopo la pausa di fine anno, domani pomeriggio torna in campo al “PalaRizza” per affrontare la Seico Service Ortona vice capolista del campionato di serie A3 e con l’obiettivo dichiarato di tornare in serie A2.
    Un test difficile per Chillemi e compagni che durante la pausa hanno lavorato per trovare la giusta condizione dopo una fine 2022 abbastanza complicata.
    Le difficoltà incontrate non hanno tuttavia minato il gruppo che unito vuole continuare il percorso di crescita e a lottare per un posto al “sole”.
    Coach Giancarlo D’Amico e il suo staff non hanno lesinato energie e hanno lavorato alacremente insieme al gruppo per farsi trovare pronti per l’appuntamento di domani, dove ci sarà da soffrire e da buttare il cuore oltre alla rete.
    “Abbiamo affrontato una settimana difficile – spiega il tecnico dell’Avimecc Volley Modica – con l’obiettivo di recuperare tutti i ragazzi e la qualità del lavoro è salita in maniera esponenziale. Sappiamo che in questi periodi bisogna avere pazienza, ma sappiamo anche che alla fine gli obiettivi che ci prefissiamo nel lavoro in palestra riusciamo a raggiungerli. Siamo consci – continua D’Amico – delle difficoltà che incontreremo domani. Ortona, infatti, non vorrà perdere l’occasione di restare in vetta con Farmitalia. Avremo da combattere contro una squadra ‘quadrata’ che vanta nel roster gente esperta come Marshall, Bertoli e Bulfon per citarne alcuni. Sarà una gara complicata e carica di diversi temi tattici,ma noi dovremo essere bravi ad affrontarla con la stessa curiosità di un “bambino davanti al fuoco”, senza paura e pensando a ogni singolo punto. Le nostre motivazioni cresceranno di sicuro durante la partita se saremo capaci di allungare le azioni di gioco. Mi aspetto un Avimecc Volley Modica ordinata a muro e coraggiosa in difesa – conclude il tecnico biancoazzurro – lucida nei fondamentali di battuta e in grado di gestire le proprie idee nelle situazioni d’attacco che si presenteranno. La nostra crescita è in atto e da quest’altro match potremo valutare il nostro livello di gioco.
    La sfida del “PalaRizza” tra Avimecc Volley Modica e Seico Service Ortona sarà diretta da Walter Stancati di Brindisi e da Giovanni Giorgianni di Roccalumera. Fischio d’inizio fissato per le 16.

    Articolo precedenteOgni partita è come una finale LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula alla prima partita dell’anno con Marcianise

    Imprevedibile, mai banale e sorprendente: sono le caratteristiche dell’opposto lituano di Aurispa Libellula Edvinas Vaskelis, le stesse che ha sfoggiato anche ai microfoni di Mondoradio, ospite della trasmissione “A Tutto Volley” insieme al centrale Stefano Pepe, nell’inedita veste di traduttore.
    Vaskelis, interpellato sul suo stato di forma dopo le recenti “noie” fisiche, ha risposto così: “sono al 60%, ho avuto qualche problema ma in partita cerco di dare sempre il 100%.”
    In merito alle differenze tra squadre in cui ha militato e all’attuale classifica ha dichiarato: “il livello delle squadre di A3 dove ho giocato è più o meno lo stesso, anche come tipologia di allenamenti, sia fisicamente che tecnicamente. Noi ci saremmo potuti trovare più in alto in classifica, ma sono fiducioso, se riusciamo a giocare da squadra possiamo fare bene.”
    Aurispa Libellula torna in campo domenica al Palazzetto di Tricase per la prima sfida del 2023, quella contro il Volley Marcianise valida per la 2a giornata di ritorno del girone blu di A3. Dopo la vittoria nel derby con Casarano, la squadra di coach Peppe Bua tenta di sfruttare il buon momento di forma per avere la meglio su una diretta concorrente che in classifica ha un punto in meno (con una partita in più). Sul prossimo avversario ha detto la sua anche Pepe: “per noi è una partita importante e rispetto al girone di andata possiamo considerarci una squadra diversa, perché siamo riusciti ad impostare un nostro stile di gioco che prima non avevamo ancora maturato.”
    “Sono prontissimo per la partita, non penso ad altro”, sono state invece le parole determinate di Vaskelis, che alla domanda su come finirà la gara di domenica ha chiosato deciso: “si vince!”
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma si ricomincia con Catania

    La prima del 2023 per la Smi Roma Volley sarà contro la capolista Farmitalia Catania. Un match (domani alle ore 16.00 nel palazzetto di Guidonia con diretta sul canale Lega Volley) molto delicato contro una delle formazioni migliori d’Italia, che sta guidando il gruppo con grande merito. I siciliani hanno collezionato 11 vittorie e 3 sconfitte, Roma dal canto suo in questa seconda parte di stagione può e deve migliorare la posizione in classifica che al momento è al decimo posto con 17 punti. E se da una parte la squadra di Budani vuole tenersi lontano dalle posizioni calde, dall’altra vuole risollevarsi per centrare un altro obiettivo come i playoff. Il pensiero del capitano Lorenzo Rossi. “È una partita molto difficile, Catania è una squadra molto completa che si è rinforzata con l’acquisto di Enrico Zappoli Guarienti (ex di turno) che conosciamo molto bene, ha poi un giocatore sopra a tutti come Fabroni. Scenderemo in campo dando tutto per portare a casa punti, fisicamente stiamo bene, abbiamo lavorato molto in questi giorni di festa, migliorando alcuni aspetti. Questo è un campionato molto equilibrato in cui può succedere di tutto in ogni giornata ecco perché dobbiamo sfruttare ogni occasione e far punti in ogni partita. Vogliamo mantenere la categoria e per questo dobbiamo migliorare il rendimento in casa e nella costanza. Dobbiamo a Guidonia imprimere il nostro gioco. Nel girone di ritorno dobbiamo fare qualcosa in più per poter centrare i playoff”.

    Articolo precedenteI Passerotti della Tinet vogliono farsi lupi contro l’Agnelli BergamoProssimo articoloIl primo turno del 2023 di Serie A Credem Banca LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Valdemaro Gustinelli per potenziare la struttura societaria della Pallavolo San Giustino

    Valdemaro Gustinelli, per lui anche il ruolo di consulente tecnico della prima squadra di San Giustino
    Il nuovo anno ha portato una nuova figura all’interno della Pallavolo San Giustino, nell’ottica di un potenziamento della struttura societaria. Dalla vicina Città di Castello è arrivato Valdemaro Gustinelli, che ha alle spalle un passato da giocatore nella massima serie e in B1, prima di intraprendere la strada di dirigente e team manager in terra tifernate. Gustinelli, 53 anni, ricopre dallo scorso 1° gennaio i ruoli di responsabile dell’area tecnica e sportiva del settore giovanile maschile; di coordinatore delle collaborazioni tecniche esterne e di consulente tecnico della formazione maggiore, militante nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Un ingresso nel sodalizio biancazzurro che rientra nel rapporto di collaborazione con il Città di Castello Pallavolo. “Sono estremamente felice dell’incarico assegnatomi dalla Pallavolo San Giustino – ha dichiarato lo stesso Gustinelli – e ringrazio l’amministrazione delegato Claudio Bigi, con il quale sono in piena sintonia per ciò che riguarda opinioni e obiettivi del progetto. Allo stesso tempo, sento il dovere di ringraziare anche Enrico Ligi e Andrea Malatesta, le due persone con cui negli ultimi quattro mesi hi maturato idee e progetti da sviluppare. Ringrazio poi sia Goran Maric per la professionalità dimostrata nel volermi come consulente della prima squadra, sia il consiglio direttivo che mi ha accolto nei quadri dirigenziali della Pallavolo San Giustino. E un ringraziamento va anche al Città di Castello Pallavolo nelle persone di Graziano Caselli, Maurizio Mandrelli e Marco Magrini, che mi permetteranno di “traghettare” in questi ultimi sei mesi l’impegno di responsabile tecnico dei gruppi di Serie C, Under 19 e Under 17. Mi sento molto motivato e ho la convinzione del fatto che una delle strade da intraprendere per tornare a essere competitivi nel gotha della pallavolo sia quella di riuscire a inserire nel roster della prima squadra più atleti possibile provenienti dal settore giovanile; atleti di tutto il comprensorio dell’Alta Valle del Tevere e non solo. Ciò significa – dato importante – che una società di Serie A decide di investire sui giovani, nella consapevolezza di avere le potenzialità per tornare a essere un punto di riferimento per la pallavolo umbra e le credenziali per poter primeggiare in tutte le categorie del settore giovanile maschile. Al vaglio vi sono diversi progetti: c’è soltanto da lavorare bene, come stiamo già facendo e da impostare l’inizio della prossima stagione per essere subito competitivi e vincenti”. L’amministratore delegato della Pallavolo San Giustino, Claudio Bigi, a nome di tutta la società ringrazia Graziano Caselli e tutto il Città di Castello Pallavolo – oltre che per il consolidato sodalizio – per aver permesso a Valdemaro Gustinelli di poter svolgere il doppio incarico per entrambe le società. “Tutto ciò sarà di grande aiuto allo sviluppo dei rispettivi settori giovanili, finalizzato alla crescita dei ragazzi, che reputo condizione indispensabile per tenere la pallavolo altotiberina ai massimi livelli”, ha concluso Bigi.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteBefana in palestra. Parla Alessandro Piccinelli LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, il 2023 si apre al PalaRaschi

    Domenica alle 18 nel primo impegno dell’anno nuovo i gialloblù in striscia positiva riceveranno la quarta forza del campionato Macerata battuta all’andata ma in gran forma
    Prima partita nel 2023 per la WiMORE Parma che domenica pomeriggio alle 18 al PalaRaschi riceve la Med Store Tunit Macerata, quarta forza del campionato e reduce da tre vittorie consecutive utili a ottenere l’accesso ai quarti di Coppa Italia e a staccare il gruppo delle dirette concorrenti. I gialloblù, che prima della sosta avevano conquistato due successi in rimonta al tie-break su Mirandola e Garlasco e si trovano attualmente al settimo posto in classifica in piena zona Play Off, proveranno a ripetere la prestazione dell’andata, quando contro ogni pronostico, complici anche alcune assenze pesanti tra le fila degli avversari, espugnarono il Banca Macerata Forum ma da allora i marchigiani guidati dall’esperto Flavio Gulinelli, secondo allenatore alla Maxicono dal 1989 al ’92, sono cresciuti parecchio inserendo in una rosa già competitiva lo schiacciatore Enrico Lazzaretto e il centrale Michele Luisetto in sostituzione del lungodegente Sanfilippo che si aggiungono all’opposto Michele Morelli, a sette punti dal traguardo dei 4500 in Serie A, alla banda polacca Stanislaw Wawrzynczyk e al palleggiatore italo-argentino Martin Alberto Kindgard, entrambi indisponibili nel match a campi invertiti giocato in ottobre. Il terzo gradino del podio, distante solo tre lunghezze (ma Savigliano ha una gara in meno), è alla portata dei biancorossi che in trasferta hanno perso solo due volte al cospetto delle prime della classe Pineto e Fano anche se dall’altra parte della rete Parma dell’ex Bussolari ha consolidato le proprie certezze e sta migliorando, di giornata in giornata, soprattutto, sotto l’aspetto mentale. Nella speranza che la pausa di due settimane non abbia alterato i meccanismi messi in mostra a Pavia, dove Dimitrov e Rossatti si resero protagonisti di una prova superlativa con rispettivamente 35 e 28 punti a referto. Il coach della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi, è contento degli ultimi risultati e delle risposte avute dai suoi ragazzi durante lo stop del campionato. “Abbiamo lavorato bene, la vittoria di Garlasco ci ha dato un po’ di spinta positiva e abbiamo lavorato in tutti i giorni in cui era possibile andare in palestra e fare le cose che dobbiamo fare. Le maggiori difficoltà sono legate sicuramente all’organico di Macerata, loro hanno allestito una squadra di altissimo livello e confermato la volontà di fare altissima classifica anche acquisendo nuovi giocatori dal mercato di riparazione. Hanno preso uno schiacciatore valido (Lazzaretto) e un centrale (Luisetto) in sostituzione di un altro che si è infortunato (Sanfilippo) quindi hanno dimostrato di voler stare nelle zone alte della classifica e la difficoltà nasce dalla qualità del loro organico. Le ultime due vittorie al tie-break hanno detto che ci siamo un po’ temprati, ci siamo adeguati all’agonismo che questo campionato richiede e, soprattutto, abbiamo avuto un processo di crescita della squadra che nei momenti di difficoltà ha saputo reagire. Nell’anno nuovo ci dobbiamo aspettare quello che ci stiamo aspettando dall’inizio della stagione, auspichiamo tutti di poter fare un piccolo salto di qualità e di affacciarci nella parte medio-alta della classifica ma sappiamo che è un affacciarsi molto difficile, ci siamo trovati più volte in quella possibilità e oggi come oggi siamo nel mezzo: dobbiamo guardarci dietro e sperare di poter affiancare le squadre che ci stanno davanti”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata impegnate nella quindicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:                
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MED STORE TUNIT MACERATA: 1 Morelli (O), 2 Luisetto (C), 3 De Col (C), 6 Lazzaretto (S), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    ARBITRI: Antonio Giovanni Marigliano (Torino)-Antonio Russo (Genova)
    IL PROGRAMMA DELLA QUINDICESIMA GIORNATA
    Domenica 8 gennaio 2023 ore 18.00
    WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata
    Volley Team San Donà di Piave-Abba Pineto
    Vigilar Fano-Moyashi Garlasco
    Gamma Chimica Brugherio-Da Rold Logistics Belluno
    Geetit Bologna-Monge-Gerbaudo Savigliano ore 20.00
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Stadium Pallavolo Mirandola 07/01 ore 20.30
    ErmGroup San Giustino-TMB Monselice
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 36; Vigilar Fano 34; Monge-Gerbaudo Savigliano* 29; Med Store Tunit Macerata 26; Moyashi Garlasco 22; Geetit Bologna 21; WiMORE Parma, ErmGroup San Giustino, Da Rold Logistics Belluno 20; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 15; Gamma Chimica Brugherio*, Volley Team San Donà di Piave 14; Stadium Pallavolo Mirandola, TMB Monselice 10.
    *una gara in meno
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO