More stories

  • in

    Personal Time, perde con un grande Sorrento

    Personal Time  3
    Sorrento 0
    (21-25; 21-25; 17-25)
    PERSONAL TIME:  Baciocco 6, Rocca 2, De Faveri, Bellese, Giannotti 11, Bellucci 3, Lazzarini, Fusaro 10, Zanatta, Brucini 5, Tuccelli, Cunial 7, Mellano 3, Iannelli. All. Moretti
    SORRENTO:  Tulone 2, Buccella, Wawzynczyk 2, Ciampa, Pol 10,  Patriarca 7, Cremoni 8, Pontecorvo, Baldi 10, Filippelli, Becchio, Fortess 10, Russo. All. Russo
    Arbitri: Clemente e Cruccolini
    Primo set. Sorrento prende subito in mano il match (0-5), time out immediato di Daniele Moretti. Ma i sorrentini prendono ulteriormente il largo (0-8).  Si sblocca la Personal Time (2-9), i punti da recuperare restano 7 (5-12). I veneti risalgono a -5 e stavolta è coach Russo a chiamare il time out.  Il divario è -4 (8-12),  reagiscono i sorrentini e tornano a + 6 (15-9).  San Donà torna a – 3 (13-16), stessa distanza poco dopo (14-17), gli uomini di Moretti si portano a -1 (16-17), ci pensa Fortes (16-18), risponde capitan Giannotti (17-18).  I campani provano a chiuderla (17-20), e avanzano ancora (18-21).  Altro break dei sorrentini e set point (18-24), Fusaro lo annulla (19-24).
    Il muro veneto è efficace e fa due punti di fila (21-24), lo chiude Cremoni (21-25)
    Secondo set. Stavolta è un inizio diverso, più combattuto rispetto al primo (5-2), risale a -1 la Personal Time (5-6), arriva il pareggio sulla schiacciata di Mellano (6-6).  Il primo vantaggio veneto lo firma Cunial (10-9). Il volume a Longarone si alza sempre di più e le due squadre sono parti a quota 14. Va in fuga Sorrento (15-17), poi (16-18).  Ancora due le lunghezze di divario (19-21), punto Personal Time (20-21), rispondono i campani (20-22), Cremoni buca il muro (20-23). Sbaglia in attacco San Donà e set point Sorrento (20-24). Annullato il primo (21-24), errore in attacco dei veneti e 2-0 per la formazione di Russo (21-25).
    Terzo set. Solito copione e i campani sono subito avanti di tre lunghezze (0-4). Cunial fa il primo punto veneto (1-4), accorcia la Personal Time (3-4), altri tre punti per gli uomini di Russo (4-7). I punti di vantaggio campani diventano 5 (7-12) e coach Moretti chiama time out. Sorrento sente che può vincerla e alza i giri del motore (10-15). I veneti devono recuperare 7 punti (11-18).  La gara si chiude praticamente qua, Giannotti e compagni fanno di tutto per rimanere in gara, ma ogni tentativo è vano.
    Ha vinto la squadra più forte. Complimenti alla Romeo Sorrento per esserci aggiudicata questa edizione della Coppa Italia di serie A3. Bellissimi i tifosi campani, capaci di salire lo stivale per incitare i biancoverdi. In bocca al lupo alla squadra di Russo per il proseguo della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

    Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi e giocate che nella terza serie per ordine di importanza non si ammirano tutti i giorni. E nella sceneggiatura di una semifinale che sembrava irrimediabilmente compromessa, ma che il Belluno Volley, sotto 2-0 nel conto dei set, ha avuto la forza di rimettere in piedi. Tuttavia, ad accedere all’ultimo atto della Final Four Del Monte® Coppa Italia A3, è la Romeo Sorrento, che stasera (domenica 23 febbraio, ore 18) contenderà il trofeo alla Personal Time San Donà di Piave, vittoriosa in tre parziali contro la Sieco Service Ortona.
    TRASCINATORE – A cambiare il verso di un match, nato sotto la cattiva stella per i biancoblù, hanno contribuito anche i cambi in corso d’opera. Come quello di un Andrea Schiro in grande spolvero. E di un Fabio Bisi in versione trascinatore: «Gara intensa e difficile sotto ogni punto di vista – è il commento dell’opposto originario di Modena -. Di fatto, sono state tre partite in una: prima gli avversari ci hanno messo in grossa difficoltà, poi siamo letteralmente resuscitati. Abbiamo ritrovato il nostro modo di giocare e la grinta. E nel tie-break si è sviluppata un’ulteriore storia, nella quale Sorrento ha avuto la meglio. Peccato, siamo arrivati a un soffio: è mancato pochissimo». Hanno deciso i dettagli: «Sotto il profilo pallavolistico, le due contendenti si sono equivalse. Un pizzico di fortuna al di qua o al di là della rete poteva spostare gli equilibri».
    RIVALSA – Ma i rinoceronti hanno avuto il merito di incendiare i tifosi accorsi nell’impianto longaronese: «La squadra c’è, ha reagito al meglio a una situazione complicata. Dopo il secondo set, è subentrato uno spirito di rivalsa. Non volevamo perdere 3-0 di fronte a questo pubblico: non ce lo meritavamo per quello che stiamo facendo e per ciò che siamo. Così, ognuno di noi, da chi è stato schierato titolare a chi ha trovato spazio durante il confronto, ha dato il massimo». E il massimo lo ha offerto pure Bisi, autore di 13 punti con un muro e un servizio vincente: «Sono contento di aver aiutato i ragazzi, anche se avrei preferito un epilogo diverso. Alla fine rimane comunque l’orgoglio per aver rimesso in discussione la sfida contro una formazione davvero forte». LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo Sorrento batte Belluno e vola in finale

    La Romeo Sorrento, davanti ai suoi calorosissimi e numerosissimi tifosi giunti con aereo, treno o auto a Longarone, vince la battaglia in 2 ore e 4 minuti con Belluno al tiebreak e conquista la finale di Coppa Italia Serie A3.
    Il primo set è molto combattuto con Sorrento che conquistano il set ai vantaggi 26-24 grazie ad un ottimo Baldi (6 punti nel set). Tra i ragazzi di Belluno Mian (8 punti) e Loglisci (7 punti) i più positivi, ma pesano i sette errori al servizio.
    Il second set vede i ragazzi del mister biancoverde Nicolo Esposito partire benissimo (8-1) e gestire il vantaggio fino 21-14. Poi Belluno prova a risalire trascinata dal confermato titolare Schiro, dall’ingresso di Bisi e dal solito Loglisci ma è tardi, il set lo conquista Sorrento 25-20.
    Nel terzo e quarto set è battaglia ma Sorrento non riesce a concretizzare i break sugli scambi lunghi e Belluno davanti al proprio pubblico manda il match al tiebreak soprattutto grazie al supporto del muro (5 nel terzo e 6 nel quarto).
    Il tiebreak è infuocato con Belluno che si porta avanti 2-5. I supporters biancoverdi incitano i ragazzi del Presidente Ruggiero, e la reazione arriva 10-9, 12-10. La Romeo chiude con un muro di Tulone 15-13 e vola in finale di Coppa Italia A3.
    Romeo Sorrento – Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20, 18-25, 17-25, 15-13) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 15, Fortes 13, Baldi 17, Wawrzynczyk 11, Patriarca 5, Buccella 0, Ciampa 0, Cremoni 0, Pontecorvo (L), Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli. All. Esposito. Belluno Volley: Ferrato 5, Saibene 2, Basso 7, Mian 12, Loglisci 25, Mozzato 6, Bassanello (L), Luisetto 0, Schiro 14, Bisi 13, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Cengia. All. Marzola. ARBITRI: Grossi, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 28′, 26′, 23′, 18′; tot: 124′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vola in finale

    Personal Time 3
    Ortona 0
    (25-19; 25-19; 25-20)

    PERSONAL TIME: Baciocco 12, Rocca, De Faveri, Bellese, Giannotti 17, Bellucci 3, Lazzarini, Fusaro 11, Zanatta, Brucini 12, Tuccelli, Cunial, Mellano 5, Iannelli. All. Moretti
    ORTONA: Pinelli, Pasquali 3, Broccatell, Bertoli 8, Giacomini 3, Del Vecchio 5, Marshall, Di Tullio, Torosantucci, Rossatto 16, Di Giunta, Arienti, Alcantarini, Di Giulio  All. Caporusso
    Arbitri: Ciaccio e Russo
    Primo set. La Personal Time scatta bene (4-0), Ortona fa due punti (6-2). I veneti scappano (9-3), poi (12-6). Risalgono gli abruzzesi (13-9), rosicchiano altri punti (14-11). Si accende il match (16-14), il team di Moretti spinge e sale di punti (20-15), restano cinque le lunghezze di vantaggio (22-17), spinge San Donà e Brucini si guadagna il set point (24-18), i veneti la chiudono 25-19.
    Secondo set. Scappano subito i veneti (5-2), Ortona rientra (5-4), poi (6-5) e arriva anche il pareggio sull’attacco sbagliato della Personal Time (6-6). Altro break veneto (9-6), Caporusso chiama time out. Vola a +5 la Personal Time (14-9), i punti rimangono 5 (16-11), break di Ortona (16-14). Contro break dei san donatesi (20-14), i punti da recuperare per Ortona diventano 6 (22-16). Si chiude con lo schiaccione di Mellano (25-19).
    Terzo set. Parziale molto combattuto (2-3), (4-3), (4-4), (5-5). Si gioca punto a punto (8-8), Giannotti e Bellucci (10-8), ancora Giannotti (11-8) e time out Ortona.
    Restano 3 i punti di vantaggio (15-12), rientra Ortona (15-14).  Break Personal Time (19-14). Scatto in avanti di San Donà (22-16). Prova a chiuderla la Personal Time (23-16), mini break abruzzese (23-19). Brucini regala il match point (24-19). Annullato da Rossato che buca il muro (24-20), la chiude Giannotti (25-20). (173) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, alla commerazione del Vajont

    Questa mattina una delegazione di Lega Volley, insieme ai presidenti delle quattro squadre che partecipano alle finali di Longarone, ha reso omaggio alle vittime del disastro del Vajont avvenuto il 9 ottobre del 1963, quando una frana del torrente travolse le terre al confine del Friuli Venezia Giulia e del Veneto: “Questa mattina – sottolinea il presidente Fabio Zuliani- abbiamo partecipato in punta di piedi alla commemorazione organizzata per le vittime di questa tragedia. E’ stato un momento molto toccante ma doveroso, ringrazio chi ha curato la cosa che ci ha raccontato in breve la vicenda. E’ stato toccante andare al cimitero e deporre un mazzo di fiori ai piedi del monumento”. (172) LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley, Mariano: “Siamo concentrati sull’obiettivo secondo posto”

    Nuova sosta in campionato per la Joy Volley Gioia del Colle che, in questo weekend, rimarrà ferma ai box per lo svolgimento della Final Four della Del Monte® Coppa Italia Serie A3 a Langarone.Rilanciatasi in seconda posizione dopo l’importante vittoria ottenuta contro la Domotek Reggio Calabria, la compagine biancorossa ha completato un’altra intensa settimana di allenamenti sul cammino che conduce alle ultime due gare della regular season.Saranno la Gaia Energy Napoli (il 2 marzo, al PalaSiani) e l’Avimecc Modica (il 9 marzo, al PalaCapurso) le avversarie di capitan Mariano e compagni nel rush finale del girone Blu, al termine del quale si deciderà anche la corsa al secondo gradino del podio che al momento vede la squadra di coach Sandro Passaro a +2 sulle inseguitrici Domotek Reggio Calabria e Rinascita Lagonegro.“La vittoria contro la Domotek Reggio Calabria ci ha dato tanta felicità ed entusiasmo – dichiara ai nostri microfoni il capitano della Joy Volley, Romolo Mariano -. Siamo scesi in campo consapevoli dell’importanza del match e determinati a vincere. Abbiamo imposto il nostro gioco sin da subito e, protagonisti di un’ottima prestazione contro una squadra forte, siamo riusciti a riprenderci il secondo posto – ci spiega -. Siamo carichi e focalizzati sul nostro obiettivo. Ci faremo trovare pronti  nelle due sfide che chiuderanno il girone di ritorno. Poi ci concentreremo sull’ultima parte della stagione, la più bella. Speriamo di recuperare gli infortunati per affrontare i playoff al massimo delle nostre possibilità – conclude, volgendo lo sguardo verso le prossime due avversarie -. Napoli e Modica sono due ottime squadre. Nonostante il penultimo posto occupato in classifica, la Gaia Energy Napoli è una compagine da affrontare con grande attenzione. Nelle ultime gare ha espresso una buona pallavolo e contro di noi giocherà in casa. Dovremo tirar fuori una grande prova. Stesso discorso vale per la partita contro l’Avimecc Modica. Daremo il massimo per chiudere al meglio questa regular season“. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend di riposo, la Rinascita Lagonegro prepara il rush finale

    Weekend di riposo per la Rinascita Volley Lagonegro prima di dare battaglia nelle ultime due sfide di regular season. Il campionato di serie A3, infatti, si ferma per dare spazio alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia, da oggi pomeriggio in scena al Palasport di Longarone.
    Dopo il successo ottenuto con la Gaia Energy Napoli, in settimana coach Waldo Kantor insieme al suo staff ha portato avanti il lavoro fisico e tecnico per permettere ai ragazzi di arrivare pronti al rush conclusivo e iniziare a preparare al meglio la fase dei playoff.
    Preparazione che, però, non contempla solo e soltanto allenamenti: il tecnico argentino – approfittando dello stop per il trofeo tricolore – ha infatti concesso qualche giorno di relax a tutta la squadra, per ricaricare totalmente le batterie anche dal punto di vista mentale e trascorrere un po’ di tempo con gli affetti familiari. Si torna in palestra martedì e inizierà il lungo countdown che porterà alla sfida del Palasport di Villa d’Agri contro la BCC Castellana Grotte, in programma domenica 2 marzo alle ore 18.00.
    I ragazzi saranno dunque spettatori a distanza delle gare di Coppa: si parte alle 17.00 con la prima semifinale tra Romeo Sorrento e Belluno Volley, seguirà poi il match tra Sieco Service Ortona e Personal Time San Don di Piave. La finalissima andrà in scena domani pomeriggio alle ore 18.00: tutte le partite saranno visibili in diretta gratuita sul canale ufficiale YouTube della Lega Pallavolo serie A.
    La Rinascita Lagonegro rivolge un grande in bocca al lupo ai club partecipanti e si augura uno splendido spettacolo, nel totale rispetto delle regole e dei valori che la pallavolo persegue giorno dopo giorno.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils: weekend senza appuntamenti

    Nessun pallone sul campo a volare da un lato all’altro. Nessun servizio, nessun muro, nessuna ricezione, nessuna difesa. Il fine settimana in arrivo (l’ultimo intero del mese di febbraio) sarà senza gare di campionato nei Gironi Bianco e Blu della Serie A3 Credem Banca.
    Il terzo torneo sotto rete nazionale sarà, infatti, al centro della Coppa Italia di categoria che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 a Longarone in provincia di Belluno con al via le formazioni del raggruppamento Blu del Sorrento e dell’Ortona. I campani dell’agnonese Patriarca affronteranno alle 17 in semifinale i padroni di casa del Belluno. Due ore e mezza dopo spazio per San Donà di Piave-Ortona con finale, poi, domani alle ore 18 con tutte le gare che andranno in onda in diretta sulla pagina YouTube della Lega Volley.
    Per i rossoblù di coach Bua, il ritorno in campo sarà per la penultima giornata (la ventunesima) domenica 2 marzo alle 19 a Sabaudia sul campo dei pontini affidati all’ex trainer della Fenice Isernia Nella Mosca.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO