More stories

  • in

    Serie A3 Credem Banca: l’epilogo dell’8a di ritorno

    Domenica 19 febbraio 2023Serie A3 Credem Banca: bilancio dell’8a di ritorno
    Serie A3 Credem BancaI risultati dell’8a Giornata di ritorno
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa Libellula Lecce (1-3) del Girone Blu entra nella top venti dei match con set dal punteggio più basso in Serie A3 Credem Banca. I salentini si sono aggiudicati per 25 a 10 il primo parziale.
    Leo Shoes Casarano – SMI Roma (2-3) del Girone Blu entra all’8° posto nella classifica degli incontri durati più a lungo in Serie A3 Credem Banca con una battaglia sportiva di 2 ore e 34 minuti.
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sol Lucernari Montecchio Maggiore – WiMORE Parma 0-3 (25-27, 19-25, 20-25)
    ErmGroup San Giustino – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (26-24, 26-24, 25-17)
    Moyashi Garlasco – Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-18, 25-21, 19-25, 25-20)
    Stadium Pallavolo Mirandola – TMB Monselice 3-1 (25-20, 19-25, 25-15, 25-15)
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – Da Rold Logistics Belluno 1-3 (25-16, 15-25, 24-26, 20-25)
    Abba Pineto – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-14)
    Giocata venerdìVolley Team San Donà di Piave – Vigilar Fano 3-2 (25-22, 21-25, 20-25, 25-18, 16-14)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – WiMORE Parma 0-3 (25-27, 19-25, 20-25) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 3, Di Franco 7, Franchetti 7, Mitkov 4, Mancin 12, Frizzarin 3, Beghelli 8, Battocchio (L), Fiscon 0, Gonzato 0. N.E. Carlotto, Petrocchi, Parise, Gallina. All. Di Pietro. WiMORE Parma: Chakravorti 3, Rossatti 10, Sesto 2, Dimitrov 16, Reyes Leon 11, Fall 10, Beltrami 0, Cereda (L), Colangelo 0, Ferraguti 0. N.E. Zecca, Bussolari, Codeluppi, Chirila. All. Codeluppi. ARBITRI: Lentini, Pecoraro. NOTE – durata set: 29′, 23′, 29′; tot: 81′.
    ErmGroup San Giustino – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (26-24, 26-24, 25-17) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 9, Antonaci 7, Hristoskov 16, Skuodis 7, Quarta 7, Conti 0, Marra (L). N.E. Cioffi, Stoppelli, Daniel, Cipriani, Procelli. All. Bartolini. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 2, Carpita 9, Mancini 1, Barotto 23, Van Solkema 4, Innocenzi 6, Selleri 0, Consonni 0, Marini (L), Ichino 7. N.E. Frattini, Piazza. All. Durand. ARBITRI: Cavicchi, Turtu’. NOTE – durata set: 36′, 33′, 27′; tot: 96′.
    Moyashi Garlasco – Med Store Tunit Macerata 3-1 (25-18, 25-21, 19-25, 25-20) – Moyashi Garlasco: Bellucci 1, Baciocco 13, Giampietri 5, Giannotti 23, Puliti 14, Peric 10, Minelli 0, Accorsi 1, Calitri (L), Agostini 0. N.E. Romagnoli, Caianiello. All. Bertini. Med Store Tunit Macerata: Kindgard 2, Wawrzynczyk 16, De Col 0, Morelli 16, Lazzaretto 10, Luisetto 11, Gabbanelli (L), Margutti 5, Gonzi 2, Ravellino 0. N.E. Bacco, Paolucci. All. Gulinelli. ARBITRI: Ciaccio, Mazzarà. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′, 26′; tot: 112′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – TMB Monselice 3-1 (25-20, 19-25, 25-15, 25-15) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 6, Stohr 7, Scaglioni 7, Ghelfi F. 24, Bellei 16, Rustichelli R. 4, Rustichelli M. (L), Angiolini (L), Persona 0, Schincaglia 1, Capua 2. N.E. All. Pinca. TMB Monselice: Beccaro 0, Vianello 9, Kobzev 5, Vattovaz 12, Borgato 18, De Santi 5, Dainese (L), Bacchin 0, Perciante 0, Dietre 2, De Grandis 0. N.E. Rizzato, Monetti, Bottaro. All. Cicorella. ARBITRI: Giglio, Prati. NOTE – durata set: 27′, 26′, 26′, 25′; tot: 104′.
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – Da Rold Logistics Belluno 1-3 (25-16, 15-25, 24-26, 20-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 2, Galaverna 18, Rainero 2, Spagnol 23, Nasari 4, Dutto 6, Rabbia (L), Trinchero 0, Gallo (L), Mellano 7, Bergesio 3. N.E. Marolo, Calcagno. All. Simeon. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, Graziani 18, Stufano 4, Novello 16, Saibene 8, Mozzato 12, Martinez (L). N.E. Pierobon, Guastamacchia, Galliani, Candeago, Guolla, Ostuzzi, Paganin. All. Colussi. ARBITRI: Santoro, Kronaj. NOTE – durata set: 22′, 23′, 27′, 24′; tot: 96′.
    Abba Pineto – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-14) – Abba Pineto: Paris 1, Milan 0, Bragatto 7, Link 17, Baldari 15, Basso 11, Pesare (L), Mignano 0, Merlo 11, Giuliani (L), Bongiorno 1, Fioretti 0. N.E. Omaggi, Calonico. All. Tomasello. Geetit Bologna: Govoni 0, Guerrini 3, Grottoli 2, Lugli 9, Maletti 5, Ballan 2, Lusetti 2, Gabrielli (L), Vinti 3, Oliva 0, Bandieri 0. N.E. Brunetti, Serenari, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Rolla, Oranelli. NOTE – durata set: 29′, 23′, 23′; tot: 75′.
    Giocata venerdìVolley Team San Donà di Piave – Vigilar Fano 3-2 (25-22, 21-25, 20-25, 25-18, 16-14) – Volley Team San Donà di Piave: Baratti 4, Umek 21, Mazzanti 6, Mandilaris 22, Palmisano 7, Trevisiol 11, Bassanello (L), Tuis 0, Mazzon 5, Parisi 1. N.E. Cristian. All. Tofoli. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 10, Maletto 6, Marks 22, Ferri 15, Ferraro 8, Tito (L), Raffa (L), Roberti 6, Gori 0, Partenio 0, Sabatini 0, Galdenzi 0. N.E. Carburi. All. Castellano. ARBITRI: Di Lorenzo, Lorenzin. NOTE – durata set: 30′, 29′, 30′, 26′, 21′; tot: 136′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 53, Abba Pineto 50, Monge-Gerbaudo Savigliano 41, Med Store Tunit Macerata 41, ErmGroup San Giustino 35, Da Rold Logistics Belluno 35, Moyashi Garlasco 34, WiMORE Parma 32, Geetit Bologna 31, Volley Team San Donà di Piave 22, Gamma Chimica Brugherio 20, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, Stadium Pallavolo Mirandola 17, TMB Monselice 11.
    9ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 25 febbraio 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    TMB Monselice – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 febbraio 2023, ore 20.30Med Store Tunit Macerata – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 febbraio 2023, ore 16.00Gamma Chimica Brugherio – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 febbraio 2023, ore 18.00Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – ErmGroup San Giustino Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 febbraio 2023, ore 19.00Geetit Bologna – Volley Team San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Wow Green House Aversa – Avimecc Modica 3-0 (25-16, 25-21, 25-16)
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari-SSD Sabaudia 3-0 (25-23, 26-24, 25-23)
    Farmitalia Catania – Volley Marcianise 3-0 (25-15, 25-14, 25-20)
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (10-25, 22-25, 26-24, 14-25)
    Leo Shoes Casarano – SMI Roma 2-3 (31-29, 20-25, 25-21, 14-25, 14-16)
    Maury’s Com Cavi Tuscania – QuantWare Napoli 2-3 (21-25, 25-19, 25-20, 24-26, 11-15)
    Giocata ieriOmiFer Palmi – Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 23-25, 25-18, 26-24)
    Wow Green House Aversa – Avimecc Modica 3-0 (25-16, 25-21, 25-16) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 1, Lyutskanov 21, Marra 8, Argenta 8, Gasparini 11, Pasquali 6, Di Meo (L), Ricci Maccarini 1, Fortunato (L), Iannaccone 0. N.E. Barretta, Gatto, Diana, Pietronorio. All. Falabella. Avimecc Modica: Putini 0, Capelli 14, Saragò 1, Quagliozzi 6, Turlà 9, Garofolo 2, Nastasi (L), Petrone 0, Raso 2, Princi 2. N.E. Aiello, Firrincieli, Chillemi. All. D’Amico. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 25′, 30′, 27′; tot: 82′..
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – SSD Sabaudia 3-0 (25-23, 26-24, 25-23) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni 1, Ciavarella 13, Deserio 2, Paoletti 17, Wojcik 12, Persoglia 5, Petruzzelli F. 0, Rinaldi (L), Martinelli 0, Giorgio 2. N.E. Marrone, Ferenciac, Ciccolella, Petruzzelli V.. All. Spinelli. SSD Sabaudia: Schettino 2, Zornetta 10, Molinari 8, Rossato 17, Scita 6, Tognoni 7, Catinelli 0, Meglio (L), Rondoni 1, Mastracci 0. N.E. Malvestiti, De Vito. All. Mosca. ARBITRI: Somansino, Di Bari. NOTE – durata set: 28′, 33′, 29′; tot: 90′.
    Farmitalia Catania – Volley Marcianise 3-0 (25-15, 25-14, 25-20) – Farmitalia Catania: Fabroni 3, Zappoli Guarienti 10, Jeroncic 8, Casaro 15, Disabato 15, Frumuselu 7, Maccarrone (L), Tasholli 1, Fichera 0, Zito (L). N.E. Battaglia, Smiriglia, Nicotra. All. Kantor. Volley Marcianise: Ciardo 1, Libraro 4, Vetrano 4, Lucarelli 11, Ruiz 9, Bonina 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Leone 0, De Prisco 0. N.E. Orlando, De Luca. All. Nacci. ARBITRI: Guarneri, Giorgianni. NOTE – durata set: 24′, 22′, 25′; tot: 71′
    Leo Shoes Casarano – SMI Roma 2-3 (31-29, 20-25, 25-21, 14-25, 14-16) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 1, Cianciotta 18, Moschese 7, Marzolla 34, Ciupa 2, Matani 9, Rampazzo 0, Urso (L), Prosperi Turri (L), Guadagnini 0, Floris 0, Ulisse 5. N.E. All. Licchelli. SMI Roma: Alfieri 0, Rosso 0, Mercanti 9, Rossi 34, De Fabritiis 12, Antonucci 10, Barone (L), Recupito (L), Sablone 19, Acconci 0, Cicchinelli 1. N.E. All. Budani. ARBITRI: Palumbo, Scarfò. NOTE – durata set: 35′, 32′, 33′, 26′, 28′; tot: 154′.
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (10-25, 22-25, 26-24, 14-25) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Cuminetti 2, Buzzi 4, Albergati 22, Starace 8, Remo 1, Pontecorvo (L), Maretti 8, Donati (L), Grimaldi 0, Imperatore 0, Gargiulo 0, Piedepalumbo 0. N.E. All. Esposito. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 7, Mazzone 17, Agrusti 6, Vaskelis 15, Ferrini 12, Fortes 7, Giaffreda (L), Coppola 0, Del Campo 2, Giacomini 0. N.E. Morciano, Marzo, Bello, Pepe. All. Bua. ARBITRI: Grossi, Merli. NOTE – durata set: 20′, 27′, 29′, 23′; tot: 99′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – QuantWare Napoli 2-3 (21-25, 25-19, 25-20, 24-26, 11-15) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 0, Sacripanti 19, Aprile 5, Onwuelo 27, Corrado 17, Festi 11, Ruffo 0, Sorgente (L), Stamegna 2. N.E. Quadraroli, Licitra, Menchetti, Cipolloni Save. All. Passaro. QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 31, Saccone 6, Cefariello 12, Montò 10, Martino 5, Anatrella 0, Monda (L), Botti 0, Ardito (L), Quarantelli 0, Canzanella 5. N.E. Malanga, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Candeloro, Mannarino. NOTE – durata set: 30′, 31′, 31′, 37′, 21′; tot: 150′
    Giocata ieriOmiFer Palmi – Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 23-25, 25-18, 26-24) – OmiFer Palmi: Marsili 3, Marinelli 17, Rau 9, Stabrawa 30, Carbone 5, Gitto 15, Pellegrino 0, Cappio (L), Miscione 0, Peripolli 2. N.E. Condorelli, Ferraccù, D’Amato. All. Radici. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 9, Fabi 6, Bulfon 16, Marshall 26, Iorno 4, Benedicenti (L), Ceccoli 0. N.E. Pollicino, Palmigiani, Arienti, Dall’Agnol Dal Bosco, Di Tullio. All. Lanci. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 33′, 29′, 25′, 34′; tot: 121′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 54, Sieco Service Ortona 49, Maury’s Com Cavi Tuscania 38, OmiFer Palmi 38, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 36, Aurispa Libellula Lecce 34, Wow Green House Aversa 33, Leo Shoes Casarano 31, Shedirpharma Sorrento 26, Avimecc Modica 25, SMI Roma 24, SSD Sabaudia 20, Volley Marcianise 16, QuantWare Napoli 14.
    1 incontro in meno: Leo Shoes Casarano e QuantWare Napoli.
    9ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 25 febbraio 2023, ore 17.00OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 febbraio 2023, ore 18.00SMI Roma – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 febbraio 2023, ore 18.00SSD Sabaudia – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    Sieco Service Ortona – Shedirpharma Sorrento Diretta YouTube Legavolley
    Aurispa Libellula Lecce – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania cede in casa al fanalino di coda Napoli 2/3

    Montefiascone – L’ottava di ritorno del girone blu della serie A3 Credem Banca se la aggiudica ai vantaggi il fanalino di coda QuantWare Napoli nei confronti di una Maury’s Com Cavi Tuscania che, dopo aver avuto nel quarto set la palla per chiudere il match, si fa raggiungere e superare dagli ospiti che poi si aggiudicano anche il successivo tie-break. Al Tuscania non sono bastati i 27 punti di Onwuelo e i 19 di Sacripanti per avere la meglio di una squadra, quella partenopea, che già in settimana contro Sabaudia aveva dimostrato di essere in ottima forma. MVP del match il polacco Filip Francowski autore di 31 punti.
    Al fischio di inizio dei direttori di gara Eleonora Candeloro e Matteo Mannarino, Tuscania si presenta in campo con Parisi in regia e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado laterali, Sorgente libero. Lo starting six partenopeo parte con Leone al palleggio opposto a Cefariello, il polacco Frankowski e Montò di banda, Saccone e Martino centrali, Ardito libero.
    Combattuto il primo parziale, un punto a punto che si sblocca solo con il break da parte degli ospiti con Cefariello che trova il mani out del muro 19/21. Il primo tempo fuori misura di Festi porta Napoli sul 20/23. Il muro di Martino su Onwuelo chiude il parziale 21/25.
    Il secondo set inizia con Tuscania che prova ad accelerare i tempi e rrova subito il break con Corrado che mette a terra una palla slash su servizio di Onwuelo 5/3. Attacco vincente di Sacripanti per il 9/6. L’attacco vincente di Onwuelo porta Tuscania p +4 e costringe coach Calabrese a chiamare il primo time-out 13/9. Muro di Festi su Cefariello 14/9, Tuscania prova a scappare. Ancora un muro, di Sacripanti su Montò 16/10, massimo vantaggio. Il muro di Frankowski su Onwuelo riduce il vantaggio, questa volta è Passaro a fermare il gioco 16/13. Tuscania non finalizza i contro attacco, Napoli accorcia ulteriormente 19/17. Muro di Aprile su Cefariello 20/17. Muro di Festi su Montò 22/18. Muro vincente di Stamegna su Cefariello 23/18. Errore di Quartarelli dai nove metri, primo set point Tuscania 24/19. Ace di Corrado per il 25/19, di nuovo parità.
    Parte in equilibrio il terzo set. Doppio tocco di Ardito, Tuscania prova ad allungare 11/8. Finisce in rete l’attacco di Frankowski da seconda linea 14/10, Napoli ferma il tempo. Canzanella chiude un’azione prolungata 14/13, Passaro ricorre al time-out. Doppio monster block di Sacripanti prima su Canzanella poi su Cefariello 18/12. Ancora Sacripanti trova il mani out del muro 20/15. Primo tempo vincente di Festi, primo set point Tuscania 24/19. L’errore di Cefariello dai nove metri chiude il parziale 25/20.
    Gioca coi centrali Parisi e Tuscania prova subito la fuga in apertura di quarto set 6/2. Parziale di 3 a zero e Napoli si riporta sotto 7/6. Ace di Corrado 9/6. Si va avanti punto a punto in perfetta parità 16/16. Attacco vincente di Frankowski, Passaro ferma il gioco 16/17. Ace di Sacripanti per il 19/18. Primo tempo vincente di Festi 23/22. Invasione Napoli 24/23. Pallonetto di Francowski, parità 24/24. Ancora Frankowski mette a terra il 24/25. Lo stesso schiacciatore polacco mette a segno il 24/26, si va al tie-break.
    Quinto set. Partono forte gli ospiti 2/7. Ace di Onwuelo 3/7, Calabrese ferma il tempo. Il primo tempo di Festi accorcia ulteriormente 5/7. Invasione aerea Napoli, 6/7. Errore di Onwuelo dai nove metri, si va al cambio di campo con gli ospiti in vantaggio 6/8. Punto a punto con Napoli avanti 9/11. Uno scatenato Franciowski mette a terra il 10/14. Onwuelo annulla 11/14. Ancora lo schiacciatore polacco trova il mani-out che vale set e incontro 11/15.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – QUANTWARE NAPOLI 2/3
    (21/25 – 25/19 – 25/20 – 24/26 11/15)
    Durata: ’30, ’31, ’31, ’27, ’21
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 2, Parisi, Festi 11, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 19, Corrado 17, Aprile 5, Onwuelo 27, Quadraroli (L2), Licitra, Borzacconi. All. Passaro. 2°All. Barbanti. Ass. Perez Moreno
    QUANTWARE NAPOLI: Quarantelli, Botti, Saccone 6, Giardino, Leone 1, Monda (L2), Frankowski 31, Malanga, Cefariello 12, Ardito (L1), Anatrella, Martino 5, Piscopo, Matano, Montò 10, Di Domenico, Canzanella 5. All. Calabrese. 2° All. Pagliuca.
    Arbitri: Eleonora Candeloro (Pescara) e Matteo Mannarino (Roma)
    MVP: Filip Francowski premiato dal dirigente Tuscania Volley Marco Cipolloni.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Moyashi, prova di spessore e 3 punti con Macerata

    Ph Roberto Peli
    GARLASCO, 19 febbraio 2023 – Non si poteva chiedere troppo alla Moyashi Garlasco contro la Med Store Tunit Macerata, squadra più in forma di questa fase del campionato. E invece i ragazzi di coach Bertini si regalano un’altra impresa contro i marchigiani, conquistando il bottino pieno in 4 set (25-18, 25-21, 19-25, 25-20). I neroverdi partono subito determinati, facendo andare fuori giri l’attacco marchigiano (32% di efficienza al termine del primo set). Anche il secondo parziale vede Puliti e compagni guidare per tutto il set, potendo contare su un sistema muro-difesa a tratti impenetrabile. Il solito passaggio a vuoto del terzo set, con Macerata in grado di mettere più facilmente palla a terra e i Pinguini troppo fallosi in attacco. Ma si tratta solo di un istante, perché i neroverdi ritrovano qualità e determinazione per confermare il risultato dell’andata e conquistare i 3 punti utili a rimanere in scia a Belluno e San Giustino, attuali pretendenti al quinto posto.
    Formazioni
    Bertini conferma Bellucci in regia, Giannotti opposto, in banda Baciocco e Puliti, Calitri libero, Peric e Giampietri al centro. Dall’altro lato della rete coach Gulinelli schiera Kindgard in palleggio e Morelli opposto, De Col e Luisetto al centro, in banda Wawrzynczyk e Lazzaretto, Gabbanelli libero.
    La gara
    La Moyashi esce meglio dai blocchi e con grande attenzione a muro si spinge sull’8-2. Wawrzynczyk dai 9 metri mette in difficoltà i neroverdi e Macerata può accorciare (9-6). Un buon momento di Peric e Giannotti permette alla Moyashi di tenere il +6 (14-8). Con Macerata non ci si può permettere di abbassare la guardia, e Morelli in un amen ricuce il -4 (18-14). È l’ex Giannotti a rimettere le cose in chiaro (19-14) e Bellucci si prende la gloria personale con il block-in del 20-14. Morelli non ci sta e trascina i suoi sul 21-17. Nonostante il gioco veloce di Kindgard, i marchigiani non riescono a mettere palla a terra e diventano fallosi in attacco permettendo così a Puliti e compagni di chiudere la pratica con un secco 25-18.
    Il secondo parziale riprende con maggior equilibrio sino a che la Moyashi si guadagna un primo allungo (11-7) grazie ai muri di Peric e Baciocco. Macerata si rifà sotto grazie al muro di Luisetto ed è brava e disorientare i neroverdi con il gioco veloce in 4 (11-10). Nella fase centrale del set Bellucci si affida a Giannotti per tenere fluido il cambio palla (14-12) e Kindgard non ha dubbi nel far lo stesso con Morelli (14-13). Ma è ancora il muro a farla da padrone, con Giannotti e Peric a propiziare il 21-14 e Macerata sempre più in difficoltà a trovar soluzioni d’attacco credibili. Un passaggio a vuoto per i neroverdi, con il muro di Luisetto a sancire il -5 (22-17), costringe Bertini a fermare il gioco. Baciocco manda i suoi a set point sul 24-18, ma la Moyashi si incarta e si vede annullare 3 occasioni. Ci pensa il servizio out biancorosso a sancire il definitivo 25-21.
    La Moyashi perde da subito la presa del terzo parziale con troppe imprecisioni in attacco (6-10). Macerata tiene le distanze grazie al muro, su un attacco neroverde in calo. A Morelli si aggiunge Lazzaretto come punto di riferimento offensivo dei marchigiani (12-15), che trovano anche il +4 con Wawrzynczyk al servizio (12-16). La premiata ditta Peric–Giampietri restituiscono il favore (14-16). Il neo-entrato Margutti firma il 15-18, mentre Morelli è sempre più protagonista con i due ace del 15-20. Capitan Puliti prova a trascinare i suoi per la rimonta (18-22), ma la formazione marchigiana ferma ancora i neroverdi a muro con Luisetto e il servizio out di Giannotti regala il terzo parziale a Macerata (19-25).
    La quarta frazione inizia con tutt’altro piglio e i neroverdi riescono a trovare il 7-2 con Giampietri e Peric protagonisti tra muro e servizio. Macerata riesce a ricucire, ma l’attacco della Moyashi ritrova la sua qualità per il 10-6. Un Giannotti indemoniato spinge anche dai 9 metri per il 12-7 concluso da Puliti in slash. Macerata si spazientisce facendosi fallosa in attacco (13-7). L’inerzia è tutta dalla parte dei neroverdi che con Baciocco e Giannotti tengono il +6 (18-12). Gulinelli pesca dalla panchina Gonzi per la regia e Margutti ricuce un break (20-16). Luisetto e Wawrzynczyk permettono a Macerata di tenere il cambio palla, ma Giannotti risponde per il 23-18 e i neroverdi rimangono in controllo del parziale. Il servizio in rete dei marchigiani regala il match point ai neroverdi (24-19), che sprecano la prima occasione ma con il solito Giannotti trovano il definitivo 25-20.
    TABELLINO
    Moyashi Garlasco 3 – Med Store Tunit Macerata 1
    Parziali: 25-18, 25-21, 19-25, 25-20
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 13, Peric 10, Giannotti 23, Bellucci 1, Giampietri 5, Calitri (L), Agostini, Puliti 14, Accorsi 1, Minelli. N.E. Caianiello, Romagnoli. All. Bertini, Vice Moro.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 16, Luisetto 11, De Col, Ravellino, Lazzaretto 10, Margutti 5, Kindgard 2, Wawrzynczyk 16, Gonzi 2, Gabbanelli. N.E. Paolucci, Bacco. All. Gulinelli, Vice Caldarola
    NOTE
    Moyashi Garlasco: 12 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 49% in attacco, 42% (30% perfette) in ricezione.
    Med Store Tunit Macerata: 9 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 45% in attacco, 55% (44% perfette) in ricezione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bottino pieno per il Bari anche al PalaFlorio: battuta Sabaudia in tre set

    Il Gruppo Stamplast M2G Green Bari serve il bis di successi nel girone Blu. Dopo la vittoria ottenuta in trasferta ai danni della Volley Marcianise nello scorso weekend, il team biancorosso fa bottino pieno anche fra le mura amiche del PalaFlorio, superando in tre set (25-23, 26-24, 25-23) un’agguerrita SSD Sabaudia.Nonostante le partenze sottotono nel primo e secondo set, gli uomini di coach Spinelli riescono ad imporsi sulla compagine laziale, risalendo la china in più di un’occasione e mostrando il cinismo della grande squadra nei momenti clou dell’incontro.Con i tre punti conquistati in serata capitan Paoletti e compagni consolidano il quinto posto in classifica e rispondono prontamente all’OmiFer Palmi (a +2 sui biancorossi), uscita vittoriosa ieri sera dal confronto con la Sieco Service Ortona (3-1 il risultato finale).
    SESTETTI DI PARTENZACoach Spinelli schiera Leoni in palleggio, Paoletti opposto, Wojcik e Ciavarella di banda, Persoglia e Deserio al centro e, per concludere, Rinaldi nel ruolo di libero.Dall’altra parte della rete, Sabaudia si dispone in campo con Schettino in regia, Rossato in zona 2, Zornetta e Scita in posto 4, Tognoni e Molinari centrali e, infine, con Meglio al vertice della linea di difesa.
    LA CRONACA DEL MATCHPronti via Sabaudia è subito protagonista sul taraflex del PalaFlorio: il muro di Scita su Paoletti fissa il punteggio sul momentaneo 9-12. Bari fa fatica ad imbastire trame di gioco pericolose ma, approfittando di due errori consecutivi in attacco di Zornetta, riesce ad agguantare la parità sul 16-16. Il match viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 23-23, quando il muro di Persoglia su Zornetta ed il lungolinea micidiale di Wojcik sanciscono la fine delle ostilità (25-23).Come nel primo set, gli ospiti si portano subito avanti grazie al turno in battuta di Zornetta (3-7). I successivi tentativi di rimonta azionati da Deserio (6-7) e Wojcik (10-11) si infrangono sul gran muro di Rossato su Ciavarella (11-15). Capitan Paoletti e compagni non gettano la spugna e, con una chiusura poderosa di Leoni su Zornetta e due sassate di Ciavarella, riaprono la contesa sul 20-20. A seguire Rossato prova lo strappo decisivo (23-21) ma trova ancora la pronta opposizione del solito Ciavarella (23-23). Si va ai vantaggi (24-24). A siglare il 2-0 biancorosso nel computo set è capitan Paoletti, autore del muro decisivo su Rondoni (26-24).Tornati in campo, Bari parte subito forte con gli aces di Giorgio (subentrato a Deserio) e Wojcik (11-7). Lavorando bene in fase fase di muro-difesa, Zornetta e soci riescono a riemergere e a sorpassare i padroni di casa sul 16-17. La replica del Gruppo Stamplast M2G Green è immediata: Ciavarella neutralizza a muro l’attacco di Rossato (19-18) e Wojcik sigla l’ennesimo ace della sua gara (20-18). Le emozioni non terminano qui. Ancora una volta, la formazione laziale reagisce e, con il sigillo di Scita, ristabilisce la parità (23-23). Alla fine ci pensa Wojcik a fare calare il sipario sul match, realizzando il muro del 25-23 su Rossato.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI 3-0 SSD SABAUDIA(25-23, 26-24, 25-23)
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Leoni 1, Paoletti 17, Ciavarella 13, Wojcik 12, Persoglia 5, Deserio 2, Rinaldi (L) pos 33%, Martinelli, Petruzzelli V., Ferenciac, Ciccolella, Petruzzelli F., Giorgio 2, Marrone (L2).All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 8, aces 5, ricezione pos 49% – prf 26%, attacco 44%, muri vincenti 8.
    SSD SABAUDIA: Schettino 2, Rossato 17, Scita 6, Zornetta 10, Tognoni 7, Molinari 8, Meglio (L1) pos 57%, Rondoni 1, Mastracci, Catinelli, De Vito.All. Nello Mosca – vice all. Fabio MartiniNote: errori al servizio 10, aces 3, ricezione pos 69% – prf 46%, attacco 41%, muri vincenti 8.
    Arbitri: Alessandro Somansino e Pierpaolo Di Bari
    Durata set: 28’, 33’, 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Stop per la Med Store Tunit, Garlasco vince 3-1

    Si fermano a cinque le vittorie consecutive per Macerata, biancorossi bloccato da un avversario che si conferma in forma e bissa la vittoria della gara di andata. La gara si è messa subito in salita per Macerata che ha cominciato con il freno a mano tirato; bene invece Garlasco, ha sfruttato gli errori dei biancorossi tenendo alta la pressione e si presa i primi due set. La reazione della Med Store Tunit è arrivata nel terzo set che ha permesso di accorciare, la squadra è cresciuta e ha alzato i ritmi mettendo in difficoltà gli avversari. Non è riuscita la rimonta nel quarto set, Garlasco lo ha conquistato tornando a controllare il buon vantaggio acquisito, come nei primi due set. La Med Store Tunit proverà subito a tornare alla vittoria sabato prossimo, quando al Banca Macerata Forum sarà ospite Mirandola.
    LA CRONACA – Coach Gulinelli ritrova Morelli, con lui Wawrzynczyk e Lazzaretto, al centro Luisetto e De Col, il palleggiatore è Kindgard, il libero e Capitano è Gabbanelli. Per Garlasco Baciocco, l’ex-biancorosso Giannotti e Puliti, i centrali sono Peric e Giampietri, Bellucci palleggiatore, Calitri il libero. Buona partenza di Garlasco con Puliti che mette a terra il 5-2, biancorossi contratti e sul 7-2 arriva il primo time-out per Macerata. La Med Store Tunit si avvicina grazie alla serie in battuta di Wawrzynczyk, che trova anche un ace, 9-6, ma è un set in salita per gli ospiti contro un avversario che ora cerca di giocare sul vantaggio acquisito. Insegue Macerata che accorcia fino al -4, poi un paio di errori rimettono in moto Garlasco, 16-11; bene i padroni di casa nella fase muro-difesa, i biancorossi ancora non faticano ad entrare in partita: Giannotti di forza e poi Bellucci a muro permettono ai lombardi di allungare 20-14, nuovo time-out per coach Gulinelli. Morelli e Wawrzynczyk provano a scuotere la Med Store Tunit e accorciano, il polacco con un bel pallonetto ad aggirare il muro di casa; dall’altra parte risponde Giannotti che trascina i suoi e Garlasco si prende il primo set, 25-18. La gara riparte stavolta combattuta, le due squadre rispondono colpo su colpo: ancora efficace Giannotti che colpisce su Gabbanelli, poi bel diagonale di Puliti e Garlasco va avanti 6-4; Wawrzynczyk risponde per Macerata e ancora a servizio mette in difficoltà gli avversari, ace del 6-6. Tornano in vantaggio i padroni di casa, di nuovo qualche errore di troppo per i biancorossi e quando Morelli sbatte contro il muro, Gulinelli chiama il time-out, 11-7: la Med Store Tunit prova a non far scappare Garlasco e insegue, con Morelli che colpisce con forza per il 14-13. Momento decisivo della gara, i biancorossi tornano a commettere troppi errori, soprattutto in ricezione e i padroni di casa riescono ad allungare fino al 22-14, trascinati ancora da Giannotti e dalla serie positiva in battuta di Accorsi. Arriva il break di Macerata che accorcia e sul 22-17 è coach Bertini a chiamare time-out nel finale: la Med Store Tunit si avvicina ma non riesce a riaprire il set, che si chiude 24-21. Partono aggressivi i biancorossi, stavolta sono gli avversari ad andare in difficoltà sotto la pressione di Macerata e con l’ace di Kindgard arriva il 4-6, time-out per coach Bertini. Gara ribaltata in questa fase con la Med Store Tunit che prende il largo, 6-10 e di nuovo Garlasco si rifugia in time-out; per ora paga la scelta di Gulinelli di spostare Lazzaretto al centro con l’ingresso di un altro schiacciatore Margutti. Macerata tiene il vantaggio e prova la fuga con l’ace di Wawrzynczyk, 12-16, i padroni di casa rispondono però e non lasciano scappare i biancorossi, fase combattuta della partita. Crece in battuta la Med Store Tunit, Morelli fulmina la difesa di casa per il 15-19 e tiene alta la pressione nel finale di set: nuovo pallonetto di Wawrzynczyk e poi Lazzaretto a muro portano il risultato sul 18-24; Macerata gestisce bene e riapre la partita prendendo il terzo set. Vuole chiuderla Garlasco e parte forte, 4-1 dopo l’errore di Margutti sulla pressione di Puliti, poi allungano ancora i lombardi e sul 7-2 coach Gulinelli richiama i suoi in time-out. Prova a scuotersi la Med Store Tunit che avvicina gli avversari e con una bella combinazione al centro chiusa da Lazzaretto va sul 10-7; scappa Garlasco: difende bene Calitri su Morelli e poi Baciocco fulmina i biancorossi, 16-9, intanto Gonzi ha sostituito Kindgard. Il solito Giannotti colpisce per il 20-14 con Macerata che lotta per restare in partita e trova il bel diagonale di Margutti che accorcia 20-16, time-out per coach Bertini che non vuole rischiare nel finale: si affida a Giannotti la squadra di casa, l’opposto trova l’angolino dove mettere la palla del 23-18, risponde subito Morelli con un mani-out vincente ma non basta per la rimonta, è Garlasco a prendersi set e partita.
    Il tabellino:
    MOYASHI GARLASCO 3
    MED STORE TUNIT MACERATA 1
    PARZIALI: 25-18, 25-21, 19-25, 25-20.
    Durata set: 26’, 30’, 30’, 28’. Totale: 114’.
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 12, Peric 10, Mainelli, Giannotti 22, Bellucci 1, Giampietri 5, Calitri, Accorsi 1, Agostini, Puliti 14. NE: Romagnoli, Caianiello. Allenatore: Bertini.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 17, Luisetto 9, De Col, Ravellino, Lazzaretto 9, Margutti 6, Kindgard 1, Wawrzynczyk 17, Gonzi 2, Gabbanelli. NE: Paolucci, Bacco. Allenatore: Gulinelli.
    ARBITRI: Ciaccio e Mazzarà. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica sconfitta in tre set ad Aversa, per i biancoazzurri continua il momento difficile

    Wow Green House Aversa 3
    Avimecc Volley Modica 0
    Parziali:25/16, 25/21, 25/16
    Wow Green House Aversa: Marra 9, Argenta 8, Ricci 1, Lyutskanov 20, Pasquali 5,Pistolesi 1, Gasparini 11, Iannaccone, Fortunato (L1), n.e.:Pietronorio, Barretta, Diana, Di Meo (L2), Gatto. All. Paolo Falabella. Ass. Agostino Di Rauso.
    Avimecc Volley Modica: Turlà 9, Raso 2, Capelli 14, Putini, Quagliozzi 6, Princi 2, Garofolo 1, Saragò 1, Petrone, Nastasi (L1), Aiello (L2), n.e: Chillemi, Firringieli.
    Arbitri: Giuseppe De Simeis di Lecce e Stefano Chiriatti di Vibo Valentia
    Aversa – Terzo stop consecutivo per l’Avimecc Volley Modica che al “PalaJacazzi” di Aversa si arrende in tre set in appena 82′ ai padroni di casa della Wow Green House.
    Una sconfitta che pregiudica forse in maniera definitiva il cammino verso la zona play off della formazione di Giancarlo D’Amico che ora deve iniziare per forza di cose a fare punti per evitare di complicarsi la vita.
    Il sestetto biancoazzurro sbaglia l’approccio alla gara e dopo un inizio equilibrato che ha visto Capelli e compagni in scia dei loro avversari (8/7) sciogliersi come neve al sole. A metà della prima frazione, infatti, il sestetto di gara ha già preso le distanze (16/11) con i modicani che spengono subito la spina lasciando via libera al sestetto campano che prima prende il largo (21/12) e poi chiude facilmente il parziale con un facile 25/16 in 26′.
    Al cambio di campo si aspetta la reazione modicana, che arriva parzialmente. Dopo una prima fase, dove i biancoazzurri riescono a mettere il muso avanti nel punteggio (7/8), la squadra di Falabella alza i ritmi e mette in difficoltà i modicani che subiscono un parziale di 4/9 e a meta del set si ritrovano sotto 16/12. Capelli (14 punti) prova a tenere a galla i suoi, che riescono a rientrare nel set riducendo il gap (21/20), ma un break di 4/1 dei padroni di casa permette loro di chiudere 25/21 il parziale e a portarsi sul 2 – 0 a loro favore in 30′ di gioco.
    Aversa sente che il successo pieno è a portata di mano e nel terzo set alza immediatamente il ritmo del gioco approfittando anche del momento di confusione dei modicani che sono subito costretti a inseguire (8/3). Modica con la mente non è più in campo e a metà frazione Aversa ha già doppiato il sestetto di D’Amico (16/8). per i padroni di casa è fin troppo facile penetrare nella difesa modicana e chiudono in 26′ di gioco set e match con un eloquente 25/16 che non ammette repliche.
    Per l’Avimecc Volley Modica è la terza sconfitta consecutiva e ora serve l’immediata reazione per conquistare punti e posizioni più tranquille di classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re e il successo piemontese: «C’era nell’aria qualcosa di particolare…»

    Foto di Silvano Carta
    I sette giorni che possono cambiare il volto di un’intera stagione. Domenica 12 febbraio: successo in rimonta, e al quinto parziale, contro la vice capolista Abba Pineto. Sabato 18: impresa in quattro set nel Cuneese, contro il Monge-Gerbaudo Savigliano, terzo della classe. E quasi imbattibile tra le mura amiche. Risultato? Cinque punti conquistati su sei disponibili, in un duplice impegno quasi proibitivo: la Da Rold Logistics Belluno ha cambiato marcia. «In Piemonte è stata una vittoria cercata, voluta e alla fine ottenuta – è il commento del direttore generale, Franco Da Re -. Nonostante le difficoltà del primo set, ci siamo ritrovati. Bravi tutti».
    TRANQUILLITÀ – Per i rinoceronti è l’undicesimo sigillo nel campionato di Serie A3 Credem Banca: «Fin dal viaggio in pullman, peraltro lunghissimo, passando per il pernottamento in albergo e il trasferimento al palasport in vista della rifinitura, c’era nell’aria qualcosa di particolare – prosegue Da Re -. Pur nella consapevolezza delle difficoltà di questo confronto, il gruppo era tranquillo: sapeva di aver preparato bene la sfida. E lo ha poi confermato con i fatti, sul campo».
    ACQUA AL MULINO – Ogni elemento chiamato in causa ha portato acqua al mulino della DRL: «Non solo Graziani, con i suoi sei servizi vincenti. Penso per esempio a Saibene o Stufano, che in momenti decisivi e in cui faticavano altri atleti, hanno sfoderato giocate importanti. È stata una gara dura, questo è ovvio. E nella quale abbiamo sofferto. Ma era da mettere in preventivo. I nostri avversari sono partiti come dei leoni. Tuttavia, dal secondo parziale, siamo riusciti a sistemare alcuni dettagli e a spegnere il loro ardore. Siamo molto contenti».
    SCONTRO DIRETTO – La strada verso il traguardo, però, è ancora lunga. E lastricata di insidie: «Contenti sì, soddisfatti non ancora. Nel senso che vogliamo andare ai playoff: dalla società alla squadra, passando per lo staff tecnico, l’obiettivo è comune e coinvolge qualsiasi componente. I tre punti con Savigliano ci permettono di compiere un passo avanti, in un turno che sulla carta poteva apparire sfavorevole ma, quando sarà finita l’euforia, dobbiamo pensare subito al prossimo confronto con San Giustino». L’appuntamento è in calendario domenica 26 (ore 18), alla Spes Arena. E profuma di scontro diretto: «Sarà un match delicatissimo – conclude il direttore generale – nel quale non possiamo permetterci di sprecare quanto di buono abbiamo ottenuto negli ultimi due turni di campionato. Cerchiamo la vittoria e, di riflesso, i playoff». LEGGI TUTTO

  • in

    Monumentali: il Volley Team abbatte la capolista Fano al tie-break.

    Ci sono partite che sembrano avere il finale già scritto, quelle in cui le prime della classe sfidano compagini che navigano nella zona media-bassa della classifica. Volley Team Club – Virtus Fano sarebbe una di queste, con i padroni i casa che devono leccarsi le ferite dopo la brutta sconfitta nello scontro diretto contro Brugherio e gli ospiti che arrivano al PalaBarbazza forti dei 5 punti di vantaggio sulla seconda in classifica Pineto, con un rullino di marcia nel 2023 che parla chiaro: 6 vittorie su 6 partite, 18 punti sui 18 disponibili.
    Ma il bello della pallavolo sta nel riservarci sorprese che in pochi pronosticherebbero. I nostri ragazzi ce l’hanno già dimostrato ad inizio anno, quando al PalaBarbazza cadde l’allora capolista Pineto con il medesimo risultato odierno.

    Con Dalmonte fermo ai box (ne avrà ancora per tre settimane), coach Tofoli opta per Palmisano – Umek in banda, Mandilaris opposto, Baratti al palleggio, Mazzanti e Trevisiol al centro con l’onnipresente Bassanello pronto a volare su tutti i palloni che circolano sul campo sandonatese.
    Primo set che vede il VTC sprintare nelle prime fasi: Baratti a muro e un attacco a rete di Gozzo portano i padroni di casa sul 4-1. Fano non sta a guardare e contraccambia: Ferri mura Umek e porta avanti suoi (5-6). Sempre Ferri a muro su Mandilaris vale la prima mini fuga ospite sul 11-14 che è subito contenuto da un ace di Umek e da un grande attacco dello stesso opposto greco (15-15). Sliding Doors del match sul 18-18: entra in battuta Palmisano che porta a casa due ace e, aggiungendo un muro di Baratti, fa +3 San Donà nella fase clou del match. Fano accenna una reazione (-1) ma un primo tempo di Mazzanti spiana la strada al set point firmato Mandilaris (25-22).

    Secondo set che parte in salita per i padroni di casa. Fano impone fin da subito il suo gioco, Marks in battuta fa il diavolo a quattro e il tabellone segna 3-9. Sale in cattedra Trevisiol che con un primo tempo e un muro su Marks spinge i suoi sul -3 (8-11). Fano mantiene comunque il controllo del match non lasciando mai ai padroni di casa uno svantaggio che superi i 3 punti (9-13, 12-17). Di contro, il Volley Team cerca con tutte le forze di rientrare in carreggiata e ci prova nel finale: dal 17-23 lo svantaggio si assottiglia fino al 20-23 ma Fano capitalizza quando di buono ha fatto nel secondo set con un attacco di Ferri (21-25).

    Inizio di terzo set che ricalca le orme del secondo: gli ospiti che firmano un immediato +4 (1-5) con Roberti e un ace di Maletto. Il 5-12 firmato sempre dal giovane Roberti pone una distanza netta tra le due squadre con il Volley Team che non è in vena di far sconti nemmeno quando il risultato lo mette alle corde: Mandilaris, Umek e Palmisano scaldano le mani e portano i padroni di casa dal -7 al -2 (13-15). San Donà che paga lo sprint per assottigliare il vantaggio ospite e ritorna a -5 per poi volare addirittura a -1 grazie a Trevisiol e ad un ace di Mandilaris (19-20). Altro calo e Fano ne approfitta definitivamente: i 4 punti di fila dei ragazzi di Castellano aprono le porte per il set point di Marks (20-25, 1-2).

    Se gli inizi di secondo e il terzo set erano stato di stampo marchigiano, il quarto vede il Volley Team San Donà far terra bruciata. Il parziale di 7-0 ne è testimonianza e matura minuto dopo minuto grazie, tra le varie azioni, a due muri del solito Baratti, due ace di Mandilaris e una pipe di Umek. Questa volta è Fano a dover rincorrere e lo fa portando a casa due cambi palla che diminuiscono la distanza a -5 (13-8, 16-11). Palmisano con una grande diagonale e Mazzon, entrato da poco, riportano i sandonatesi sul +7 (14-21). Set point sandonatese: Raffa salva su Umek ma Ferri spreca quanto fatto dal compagno di squadra. È il punto del 25-18 che vuol dire settimo tie-break stagionale per i ragazzi di coach Tofoli.

    È subito Umek-Show: due muri su Marks valgono l’iniziale 2-0 per i sandonatesi. Fano recupera sul 3-3 e sorpassa all’alba del cambio campo con Gozzo e Marks piazzano a terra i punti che valgono il 5-8. Recupera un punto San Donà complice un’incomprensione ospite, poi Marks batte direttamente out, Trevisiol porta a casa un ace che vale oro e la rimonta è completata: 11-11. Il sorpasso è opera prima di Bassanello che sfida le leggi della fisica e salva un pallone che sembra destinato a toccare terra, poi di Umek che completa l’opera del libero sandonatese e sigla il +1: 13-12. Il finale ha un nome e un cognome: Nicola Mazzon. Suoi i muri del 14-13 e del 15-14 prima dell’ace che fa esplodere il PalaBarbazza (16-14, 3-2).

    Il commento di coach Tofoli:
    “Grande vittoria contro la prima in classifica ma questo mi rammarica un po’ perché penso che se avessimo giocato così la scorsa settimana contro Brugherio avremmo vinto. Questo mi dispiace, con le nostre dirette concorrenti facciamo fatica, siamo troppo contratti e sentiamo la partita. Oggi invece non avevamo niente perdere, abbiamo giocato in maniera spregiudicata e abbiamo vinto facendo una grande partita. Ovviamente, al netto di quest’analisi globale, sono molto contento per oggi ma deve servirci da lezione per quando giocheremo contro le squadre di medio basso-livello”.

    TABELLINO, fonte www.legavolley.it
    Volley Team San Donà 3-2 Virtus Volley Fano (25-22, 21-25, 20-25, 25-18, 16-14)
    Volley Team San Donà: Trevisiol 12, Bassanello (L), Cristian, Parisi 1, Baratti 4, Palmisano 6, Mandilaris 22, Mazzon 5, Mazzanti 6, Umek 21, Tuis All. Tofoli.
    Virtus Volley Fano: Partenio, Roberti 6, Zonta 2, Sabatini, Raffa (L), Ferri 15, Carburi n.e., Ferrario 8, Galdenzi, Tito (L), Gori, Marks 22, Gozzo 10, Maletto 6 All: Castellano
    Arbitri: Antonino Di Lorenzo – Ruggero Lorenzin LEGGI TUTTO