More stories

  • in

    Cereda: “Giochiamoci al meglio le nostre carte”

     Il libero della WiMORE Parma è intervenuto in diretta nel corso della trasmissione “Palla In Tribuna” su Radio Parma. “Dobbiamo stare uniti e lavorare pensando partita per partita”
    Il libero della WiMORE Parma, Mattia Cereda, è intervenuto in diretta nel corso della trasmissione radiofonica “Palla In Tribuna” in onda sulle frequenze di Radio Parma e condotta dal giornalista Alberto Dallatana per fare il punto della situazione a tre giornate dalla fine della regular season e prima della sosta, a cui i gialloblù arrivano da settimi in classifica in zona Play Off dopo l’entusiasmante successo di domenica scorsa al PalaRaschi ai danni di Belluno, ora dietro di una lunghezza. Tra i protagonisti del vittorioso scontro diretto, di fronte a oltre 1500 spettatori, anche Cereda, il miglior libero del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca come numero di ricezioni perfette (167). “Mi trovo bene, c’è un gran pubblico e una bellissima società. Il pubblico ti dà quella carica in più perché è genuino, ti sprona e ti spinge per fare quello step in più, soprattutto, nelle partite importanti. Gli avversari che vengono a giocare al PalaRaschi si trovano davanti un tempio della pallavolo, un palazzetto gigantesco, sentirsi contro tutti questi tifosi non deve essere sicuramente facile”.
    Cosa dobbiamo aspettarci dalla WiMORE nel finale di regular season?
    “Dobbiamo cercare di rimanere il più uniti possibile, lavorare pensando partita per partita. Ci mancano tre partite estremamente difficili perché giocheremo in casa della quarta in classifica (Savigliano), ospitiamo Pineto che occupa il secondo posto e chiuderemo in trasferta contro Mirandola che è in piena corsa per la salvezza quindi non mollerà nulla. Poi è sempre un derby”.
    Quante possibilità ci sono di accedere ai Play Off?
    “Sicuramente abbiamo buone probabilità, sta a noi adesso giocarci le nostre carte al meglio”.
    Che clima si respira in squadra?
    “In questa squadra c’è veramente un bel clima, andiamo tutti d’accordo e lo si vede anche nei momenti difficili e nelle sconfitte dove non ci siamo mai disuniti nonostante a metà del girone d’andata, complici alcune brutte prestazioni, qualche infortunio e una formazione rimaneggiata, avessimo perso tre-quattro partite di fila. Però non ci siamo arresi, lì abbiamo toccato il fondo e siamo risaliti. Ci troviamo anche al di fuori del campo tra pranzi e cene per stare insieme. L’innesto di Dimitrov? Hristiyan è un ragazzo molto umile alla sua prima esperienza in Italia, sta disputando un buon campionato ed è un valore aggiunto per la nostra squadra”.
    Come ci si sente in mezzo ai “giganti”?
    “Ormai ci ho fatto l’abitudine, non vedo neanche più questa differenza però mi viene in mente un aneddoto di qualche anno fa con un mio “vecchio” compagno alto 2,05 metri. Mentre stavamo facendo un weekend al mare si è messo a guardare la gente “normale” e poi me dicendo -ride- “ma non sei tanto basso””.
    Come si decide di fare il libero?
    “Ci sono giocatori che magari fin da giovani hanno la passione per fare questo ruolo oppure altri come nel mio caso che erano arrivati in Serie B facendo lo schiacciatore poi si sono accorti, ad un certo punto, che questa differenza fisica cominciava a essere importante e quindi hanno deciso di provare a cambiare passando al ruolo di libero, in cui la fisicità non è fondamentale. Diciamo che mi è andata abbastanza bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, tre gare al traguardo: scende in campo la Spes Arena

    Ancora tre capitoli e poi verrà svelato il finale dell’appassionante romanzo pallavolistico legato alla stagione 2022-2023. O meglio, alla stagione regolare.
    Perché la Da Rold Logistics ha un chiodo fisso in testa: raggiungere i playoff di Serie A3. 
    L’attuale ottavo posto sbarrerebbe le porte della qualificazione alla fase a eliminazione diretta, ma non è il caso di disperare. Prima di tutto perché la classifica è cortissima: basti pensare che ci sono cinque squadre in quattro punti. E quattro in due. Poi perché i sestetti coinvolti nella corsa alla post season dovranno affrontare degli scontri difetti. E infine perché per due gare su tre i rinoceronti potranno fare affidamento sul fattore campo. Inutile rimarcare come l’apporto del pubblico possa essere determinante: soprattutto se il pubblico in questione è quello della Spes Arena. 
    Ora c’è un weekend di pausa, ma i tifosi sono già pronti a spingere la DRL nel derby veneto di sabato 18, quando al palasport di Lambioi arriverà il Montecchio Maggiore: si gioca in anticipo, quindi. E la prima battuta è prevista alle 20.30.
    Quindi, nell’ultima domenica di marzo (il 26, alle ore 18), spazio alla trasferta di Fano, al cospetto della Vigilar capolista, mentre la sfida conclusiva, e probabilmente decisiva, è in calendario domenica 2 aprile (ore 18): all’Arena di Lambioi approderà la Med Store Tunit Macerata, terza forza del torneo. Calendario ostico, quindi. Ma la squadra di coach Gian Luca Colussi è padrona del suo destino.  LEGGI TUTTO

  • in

    Report medico, intervento riuscito per Cuda

    L’atleta italo-argentino si è sottoposto ad un’operazione chirurgica di osteotomia dell’apofisi posteriore del calcagno e tornerà in campo per l’inizio della prossima stagione
    La WiMORE Parma comunica che l’atleta Juan Jose Cuda è stato sottoposto, in data odierna, ad un intervento chirurgico di osteotomia dell’apofisi posteriore del calcagno destro in seguito al persistere della sofferenza del tendine d’Achille. L’intervento, eseguito dal Dottor Marco Rossolini presso l’Ospedale di Vaio di Fidenza, è perfettamente riuscito. L’opposto italo-argentino comincerà tra qualche giorno l’iter riabilitativo e il recupero sportivo è previsto per l’inizio della prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica tira il fiato in vista del rush finale, coach D’Amico: “Bravi tutti, contro Napoli vittoria meritata”

    Sarà una settimana priva d’impegni agonistici per l’Avimecc Volley Modica, che tira il fiato in vista del rush finale del campionato di serie A3 maschile di pallavolo.
    Domenica prossima, infatti, il campionato di Terza Serie si fermerà per dare spazio alle fasi finali di Coppa Italia che si disputeranno a Macerata.
    La vittoria di domenica scorsa contro Napoli è stata accolto con entusiasmo da tutto l’ambiente biancoazzurro che approfitterà della sosta per ricaricare le pile in vista delle ultime tre gare di regolar season che vedranno l’Avimecc Volley Modica impegnata in trasferta contro Palmi e Tuscania, intramezzata dalla gara casalinga contro Sorrento.
    A fare il punto sul momento della squadra, sulla vittoria con Napoli e sul futuro dei biancoazzurri coach Giancarlo D’Amico.
    “La vittoria con Napoli è stata una vittoria voluta e che aspettavamo tutti da tempo – spiega il tecnico dei modicani – venivano da quattro sconfitte consecutive e avevamo bisogno di cambiare rotta. Credo che domenica i ragazzi hanno meritato di vincere perchè sapevamo che Napoli era un cliente scomodo, arrivava a Modica dopo aver battuto la capolista e avevano cambiato qualcosa nella loro formazione. Quindi, sapevamo che ci avrebbero dato del filo da torcere. Bravi tutti per i primi due set e per il tie break arrivato in un momento di sfiducia dove si è visto il vero valore di questa squadra che ci ha messo il cuore e sfruttando il turno in battuta di Putini ha costruito il successo. Questo è quello che ci insegna il campionato di quest’anno con tante squadre che hanno bisogno di lottare per raggiungere i loro obiettivi. Noi con Napoli -continua – non ci siamo fermati e abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Ora – conclude D’Amico – dopo la sosta avremo tre partite, due in trasferta e una in casa, che saranno tre finali e credo che da queste tre partite tutto quello che riusciremo a raccogliere sarà importante per il nostro piazzamento finale e soprattutto per il morale di un gruppo di ragazzi che hanno dato davvero tanto in palestra dove posso affermare di non aver mai visto una squadra arrendevole e con Napoli lo ha dimostrato”.

    Articolo precedenteInformazioni e biglietti per la sfida Milano-Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Prenota un posto alla Final Four della Del Monte Coppia Italia: disponibili i biglietti per le finali di sabato e domenica

    Weekend di grande volley al Banca Macerata Forum, che ospiterà un evento imperdibile per tutti gli appassionati di pallavolo e i tifosi maceratesi, che potranno assistere all’avventura della Med Store Tunit nella Final Four della Del Monte Coppa Italia di Serie A3. Da oggi 7 marzo sono disponibili i biglietti per assistere alle gare di sabato e domenica, solo sul sito www.liveticket.it, dove si potrà scegliere tra due formule: il biglietto giornaliero, valido per la giornata di sabato oppure per la giornata di domenica; l’abbonamento, che permette di assistere alle gare di entrambe le giornate.
    Il programma delle gare è così distribuito: sabato le semifinali, alle ore 17 si sfideranno Abba Pineto e Farmitalia Catania, mentre alle 20 Med Store Tunit Macerata e Maury’s Com Cavi Tuscania. Domenica invece la finale 3° e 4° posto alle ore 15, e alle 18 l’ultima gara che decreterà la squadra campione della Del Monte Coppa Italia di Serie A3.
    Su liveticket sarà possibile selezionare i posti a sedere a seconda delle disponibilità. Ogni biglietto corrisponde ad un posto numerato, che va rispettato dopo l’accesso al palazzetto.
    Il prezzo dell’abbonamento per assistere alla due giorni di gare è di:
    – 30€  Settore nero (la tribuna centrale);
    – 25€  gradinata numerata.
    Tutti i tesserati FIPAV possono beneficiare di un abbonamento a prezzo ridotto: 20€ gradinata numerata.
    Mentre il biglietto giornaliero per le gare di sabato 11 o domenica 12 corrisponde a:
    – 20€ per il Settore Nero (la tribuna centrale);
    – 15€  per la gradinata numerata.
    Non sono invece previste riduzioni per l’acquisto del biglietto giornaliero e per l’abbonamento settore nero. LEGGI TUTTO

  • in

    La più longeva società siciliana di pallavolo “in gioco per un titolo prestigioso”  

    Prima in classifica e pronta a giocarsi il tutto per tutto. Sabato e domenica 11 e 12 marzo 2023 si scrive la storia di Farmitalia Saturnia, la più longeva società di pallavolo siciliana che, per la prima volta, approda alla Final Four Del Monte®️ Coppa Italia Serie A3 e si mette in gioco per vincere un titolo prestigioso.

    “Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto fino a questo momento e ora abbiamo la possibilità concreta di potere giocare per il titolo”, dice il presidente Luigi Pulvirenti che, per questa stagione 2022/23 insieme allo staff tecnico e alla società, ha lavorato su un grande progetto di pallavolo per tutta la Sicilia. “L’accesso alla Final Four è un premio per la costanza, la dedizione, la serietà, la responsabilità e la professionalità con cui giocatori e staff tecnico hanno lavorato. Tutti insieme sono stati capaci di costruire un percorso di vertice fin dalle prime giornate di campionato, sapendo fare tesoro anche delle battute di arresto che nel corso di un campionato ci possono essere”.

    Abba Pineto, Maury’s Tuscania Volley e Tunit Macerata, tre teste di serie dei Gironi Bianco e Blu del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, sono gli avversari che Farmitalia Saturnia incontrerà sul suo percorso. La prima partita è fissata per sabato 11 alle ore 17, una semifinale secca contro Pineto, per aggiudicarsi l’accesso alla finale per la coppa fissata per il giorno dopo.

    “La squadra di casa, il Macerata, avrà dalla sua il fattore pubblico. – aggiunge Pulvirenti – Noi giocheremo tutte le nostre chance contro Pineto, una squadra tra le più complete della Serie A3, con un mix di giocatori interessanti e un allenatore catanese di livello, Giacomo Tomasello, che è una nostra vecchia conoscenza”. Bisognerà dunque giocare al massimo delle possibilità: “Con la Final Four si apre anche l’ultimo mese e mezzo di Campionato, quel momento in cui si tireranno tutte le somme. Siamo stati in testa alla classifica per sei mesi e domenica scorsa, vincendo a Sabaudia, abbiamo messo a segno un altro tassello, ma è certo che verremo ricordati per quello che succederà da qui in avanti. Le condizioni e la forma della squadra sono ottime”.

    “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra comunità e il nostro territorio e, dopo 58 anni di attività, questa società lotta per due obiettivi prestigiosi (Campionato e Coppa Italia). Questo lo si deve a tutti coloro che ci consentono di lavorare con serenità giorno dopo giorno, a cominciare dai nostri sponsor con in testa Farmitalia con il suo amministratore unico, Fabio Scaccia, che ha sposato con entusiasmo il nostro progetto, portando la sua visione imprenditoriale che ci ha sicuramente fatto crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Sol a due facce cede contro Macerata

    Il Sol non trova punti nella difficile sfida contro i terzi in classifica, una gara dai 2 volti per i ragazzi del Montecchio, che giocano alla pari per il secondo e quarto set e cedono visibilmente nel primo e terzo set.
    Una prova buona ma che purtroppo non porta punti fondamentali per la classifica che ora inizia ad essere davvero difficile.
    Sicuramente da apprezzare lo spirito e il gioco nei set lottati a punto, ora massima attenzione e massima carica per il derby contro il Belluno in programma domenica.
    Di seguito la cronaca del match:
    STARTING PLAYERS:
    Sol Lucernari Montecchio: al palleggio Martinez e opposto Mitkov, gli schiacciatori Mancin e Di Franco, i centrali Frizzarin e Franchetti, liberi Battocchio e Carlotto.
    Med Store Tunit Macerata: al palleggio Kingard e opposto Morelli, gli schiacciatori Lazzaretto e Hawrznczyk, centrali De Col e Luisetto e libero 
    1° SET:
    Partenza choc per il Sol che si ritrova subito sotto di 4 grazie al servizio e al muro di Hawrznczyk, Mitkov riesce a spezzare il turno in battuta avversario ma l’ace di Morelli vale il 3-11 che costringe la panchina del Montecchio al primo time out.
    AL ritorno in campo è sempre Macerata a condurre e trovare punti, il Sol prova a rientrare senza successo e il punteggio è severo 9-21.
    Mancin trova il punto che rompe l ultimo break, ma Macerata chiude per 15-25.
     
    2° SET:
    Inizio decisamente differente per il Sol, il muro di Franchetti vale il +2, Mitkov si scatena prima al servizio, confermato dal check e da seconda linea spinge il Montecchio sul 9-5.
    Macerata prova a ricucire lo strappo con Hawrznczyk che porta i marchigiani sino al 12-11, errore ospite e un super Mancin riporta il Sol a distanza di sicurezza costringendo Macerata al time out (16-12).
    Al rientro il Sol è bravo a rimanere lucido e Macerata commette qualche errore di troppo, il parziale è di +5, Mitkov mette a terra il 24-18 e Mancin chiude il set per 25-19.
    3° SET:
    Riparte bene il Sol che trova subito il break con Di Franco al servizio, contro break Macerata che allunga sul 3-5, Montecchio reagisce e impatta 5-5.
    De Col al servizio porta la formazione ospite sul 5-8 e costringe Montecchio al time out, al rientro Macerata spinge sull’acceleratore e con il muro allunga, subentra Gonzato per Mancin (12-6).
    Non cambia l’inerzia del match con Macerata che scappa sulla 8-16, al rientro i n gioco è uno scatenato Hawrznczyk a trovare il punto 11-21. Mancin rientra in campo ma il set scappa per 14-25.
    4° SET:
    Montecchio non accusa il colpo e riesce a trovare il break con Di Franco e allungare sul 6-2, costringendo Macerata al time out.
    Al rientro l’ace di Franchetti vale il 7-2, Frizzarin timbra l’8-3.
    Macerata si ricompone e recupera punti preziosi, Mancin riesce a spezzare il buon momento ospite, Di Franco mette a terra il 10-8.
    Arriva la parità dopo qualche errore di troppo del Sol, Montecchio chiama time out, Macerata si galvanizza e allunga sul 12-16.
    Secondo time out Sol, al rientro Beghelli per Mitkov che con una bella diagonale accorcia sul -4, Mancin timbra il -1.
    L’invasione riapre il match sul 23-24 ma l’errore al servizio vale la vittoria ospite. (23-25) LEGGI TUTTO

  • in

    VIGILAR FANO, PIER PAOLO PARTENIO: “SIAMO UNA SQUADRA, CHI ENTRA FA BENE”

    Inarrestabile la marcia della Vigilar Fano che, chiamata a confrontarsi contro un avversario in forma ed in cerca disperata di punti salvezza, ha ancora una volta dimostrato la propria forza imponendosi senza neppure perdere un set. Bene tutti, ma in modo particolare il trio Roberti-Carburi-Partenio, entrati nel corso del match e subito decisivi: “Noi siamo una squadra prima di tutto – afferma il palleggiatore Pier Paolo Partenio – chi è entrato ha fatto molto bene. Certo il coach è stato bravo a gestire le varie situazioni, perdere il terzo set sarebbe stato un grosso rischio”.
    Il palleggiatore maceratese poi analizza l’andamento dei parziali: “Molto bene nel primo set – continua Partenio – nel secondo abbiamo abbassato i ritmi e così nel terzo l’avversario ha preso coraggio. Bravi a chiudere comunque per 3 a 0”. Ora la pausa e poi pronti al rush finale: “Ora dobbiamo lavorare dal punto di vista fisico – conclude il regista virtussino – per essere al meglio nel finale di stagione”.
    Altro protagonista in maglia Vigilar è stato Stefano Gozzo che, con le sue accelerazioni, ha provocato il break finale nella prima frazione: “Vincere 3 a 0 contro Mirandola non era scontato – afferma il veneto – lo aspettavamo da alcune gare. Loro si sono dimostrati temibili e hanno fatto il possibile per crearci problemi”. Fondamentali i break Vigilar a metà di ogni set: “In settimana lavoriamo per questo – è la nostra caratteristica. Quando entra la battuta, poche squadre riescono a controbattere”.
    Mini riposo che permetterà ora alla Vigilar di respirare, ma Gozzo non concorda: “Dobbiamo spingere ora – afferma il padovano – dal punti di vista fisico, saranno due settimane importanti. E recuperiamo qualche acciaccato, peccato comunque non essere presenti alla final four di coppa Italia”.

    USVF LEGGI TUTTO