More stories

  • in

    Il Sol cede al derby, Belluno vince 3-0 e la classifica si fa difficile

    Un Ko pesante che complica la lotta salvezza, un derby dove i ragazzi della Sol hanno subito la pressione nella gara, crescendo durante il match ma non quanto basta per trovare punti importanti per la classifica.
    Con la vittoria di Mirandola sul San Donà Montecchio scivola al tredicesimo posto, la stagione non è ancora finita!
    Ci attendono due match difficili ma da giocare al massimo per conquistare i playout e centrare la salvezza
    Allacciate le cinture di sicurezza che ora si deve correre!
    Di seguito la cronaca della partita: 
    1°SET:
    Alla battuta Mozzato di Belluno e 1-1 è con un muro di Frizzarin su Novello.
    La Sol fatica ad ingranare commettendo errori in attacco e faticando in ricezione, Mancin trova il 2-5.
    Il vantaggio di Belluno rimane, Frizzarin trova il cambio palla con una bella 7 (5-9) ma subito dopo Novello firma il 10-5. Time out di Frizzarin sull’11-5 per i padroni di casa in una Spes Arena calda e partecipe. Al rientro in campo Di Franco si fa sentire a muro su Graziani e accorcia la distanza.
    L’ace di Mitkov porta il Sol a -4 (13-9) e doppio cambio con Beghelli e Neubert.
    Belluno sbaglia in attacco e la distanza si accorcia ulteriormente 14-11. Time out sul nuovo allungo di Belluno, 17-11.
    Il primo set Point per Belluno arriva sul 24-14, annullato da Mitkov. Una Sol che fatica a mettere giù la palla in attacco perde il primo set 25-15.
    2°SET:
    Secondo set a formazioni invariate, inizia in equilibrio con le squadre che procedono in parità. La Sol chiude un bello scambio e sigla il 7-6.
    Time out di Sol sull’11-7 per I padroni di casa, si rientra in campo con il punto di Frizzarin, ma l’errore al servizio di Di Franco restituisce il servizio a Belluno.
    Frizzarin fa il primo ace e accorcia 12-10.
    Doppio cambio sul 16-13 e chiuso sul 18-14. UN buon turno al servizio di Frizzarin e un muro di Franchetti portano la Sol a -1 sul 20-19, si procede punto a punto con la Sol che sembra aver trovato il coraggio di resistere (23-22), l’errore al servizio di Franchetti porta Belluno al set point; Novello batte out ma l’allenatore chiama check per accertarsi dell’errore: decisione arbitrale confermata, 24-23 e servizio di Martinez. Graziani mette giù il 25-23 2-0.
    3°SET:
    Terzo set in equilibrio fino al 6-6, entra Fiscon al servizio. Belluno prova d allungare 8-6 e l’arbitro estrae un cartellino giallo per Frizzarin per proteste dopo un palleggio falloso di Martinez. La Sol si fa subito sotto con un muro di Franchetti 8-8, Mancin sigla il +1 9-10 e il palleggiatore di Belluno riporta la parità e allunga sul 13-10. Time out sul 13-10 e cambio palla sul rientro in campo. Fiscon fa cambio palla sul 14-12. Fiscon impatta con il pallonetto sul 15-15 e manda al servizio Martinez, ma Belluno concretizza il 16-15, Novello con l’errore al servizio ristabilisce la parità 16.16. Il muro su Mancin manda Belluno a +1 (17-16) ma poi è di nuovo l’errore al servizio di Saibene che ristabilisce la parità e Mitkov fa +1 (17-18). L’ace di Frizzarin porta la Sol a +2 17-19 e time out di Belluno. Graziani da una parte e Mancin dall’altra lasciano la distanza tra le due squadre invariata (18-20).
    Belluno impatta sul 21 e sorpassa 22-21: time out della Sol e al rientro Graziani sbaglia malamente il servizio 22-22.
    Un fallo in palleggio sancisce il 24-22 per Belluno e il muro su Frizzarin chiude set e partita 25-22 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari delude al PalaCesari: Casarano fa suo anche il derby di ritorno

    Serata da dimenticare per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Al PalaCesari di Cutrofiano il collettivo biancorosso incassa l’undicesima sconfitta nel girone Blu per mano della Leo Shoes Casarano che, trascinata dal tandem Cianciotta-Marzolla, fa suo anche il derby di ritorno in tre set (25-20, 25-17, 25-21).Prova deludente dei baresi che, nonostante la sconfitta, restano saldi al sesto posto in classifica. Sabato prossimo servirà tutt’altra prestazione per provare ad impensierire la corazzata Sieco Service Ortona fra le mura amiche del PalaFlorio.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Licchelli schiera Fanizza in palleggio, Marzolla opposto, Cianciotta e Ciupa in posto 4, Moschese e Matani al centro e, infine, Prosperi nel ruolo di libero.Coach Spinelli risponde con la diagonale Martinelli-Paoletti, gli schiacciatori Ciavarella e Ferenciac, i centrali Persoglia e Deserio e con Rinaldi alla guida del reparto difensivo.
    LA CRONACA DEL MATCHPronti via è l’equilibrio a farla da padrone al PalaCesari di Cutrofiano: all’ace di Ferenciac su Prosperi (9-10) fa seguito il primo tempo vincente di Matani (10-10). A rompere gli indugi è il Gruppo Stamplast M2G Green che, insuperabile a muro con Persoglia e Paoletti, costringe mister Licchelli a richiedere il time out sul 12-16. Tornati in campo, si registra l’immediata reazione dei padroni di casa: Cianciotta e Marzolla non sbagliano più un colpo in attacco e mandano in onda l’inatteso ribaltone (17-16).I biancorossi accusano il colpo, la Leo Shoes ne approfitta e scappa via (21-18). L’ingresso in campo di Leoni non cambia le sorti del primo set, che si chiude in favore dei salentini sul punteggio finale di 25-20.Nel secondo parziale è sempre la Leo Shoes protagonista: trascinata dal solito Cianciotta, la compagine rossoblù macina punti e si porta avanti sul 15-8 (Matani a segno). Dall’altra parte della rete il gioco biancorosso fatica a decollare: non bastano i muri del neo entrato Ciccolella e i sigilli di Paoletti a rimettere in carreggiata la formazione barese (21-14). Il set è compromesso. Ci pensa Marzolla a chiudere i conti sul 25-17 con il decisivo mani-out su Ciavarella.Nel terzo game il buon avvio di Paoletti e compagni (5-7) viene prontamente neutralizzato da Ciupa e soci (11-9). Gli uomini di mister Licchelli continuano a spingere forte al servizio e, ancora una volta guidati da Cianciotta, si danno alla fuga (17-12). Le speranze biancorosse di riaprire la contesa in extremis (20-17, 22-20) si infrangono sugli errori di Paoletti al servizio e di Ferenciac in ricezione (24-20). È il potente block-out di Cianciotta (25-21) a far calare il sipario sul derby e a riservare l’undicesima amarezza stagionale al Gruppo Stamplast M2G Green Bari.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    LEO SHOES CASARANO 3-0 GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI(25-20, 25-17, 25-21)
    LEO SHOES CASARANO: Fanizza 2, Marzolla 14, Cianciotta 17, Ciupa 10, Matani 2, Moschese 4, Prosperi Turri (L1) pos 38%, Urso (L2), Peluso, Floris, Guadagnini, Rampazzo, Ulisse.All. Fabrizio Licchelli – vice all. Fabio Cozzetto.Note: errori al servizio 6, aces 7, ricezione pos 51% – prf 37%, attacco 53%, muri vincenti 6.
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Martinelli 1, Paoletti 17, Ciavarella 6, Ferenciac 9, Persoglia 5, Deserio 1, Rinaldi (L) pos 60%, Leoni 3, Petruzzelli V., Wojcik 3, Ciccolella 2, Petruzzelli F., Giorgio, Marrone (L2).All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 10, aces 3, ricezione pos 51% – prf 25%, attacco 43%, muri vincenti 9.
    Arbitri: Rosario Vecchione e Davide MorgilloDurata set: 28’, 26’, 28’. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno

    Domenica 19 marzo 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca11a Giornata di ritorno: Cantù espugna Porto Viro al tie break. Bergamo piega Brescia 3-2, Reggio Emilia fa altrettanto nel derby. Posta piena in casa per Cuneo, Prata, Santa Croce e Vibo.
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-21, 17-25, 21-25, 25-23, 13-15)
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (22-25, 27-25, 25-21, 23-25, 15-11)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-21, 25-20)
    Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna 3-2 (26-24, 25-27, 20-25, 25-22, 15-12)
    Giocata ieriTinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza 3-1 (25-21, 25-17, 31-33, 25-22)
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-21, 17-25, 21-25, 25-23, 13-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Pierotti 12, Sperandio 6, Krzysiek 2, Sette 13, Erati 15, Russo (L), Zorzi 0, Barone 3, Bellei 17. N.E. Lamprecht, Maccarone, Vedovotto, Iervolino. All. Battocchio. Pool Libertas Cantù: Alberini 8, Ottaviani 6, Monguzzi 11, Gamba 24, Preti 15, Aguenier 8, Picchio 0, Galliani 0, Butti (L), Gianotti 0, Compagnoni 0. All. Denora. ARBITRI: Venturi, Nava. NOTE – durata set: 27′, 25′, 30′, 32′, 21′; tot: 135′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Maiocchi 10, Vigil Gonzalez 7, Motzo 13, Colli 12, Truocchio 12, Morgese (L), Compagnoni 1. N.E. Gabbriellini, Arguelles Sanchez, Giovannetti, Favaro, Loreti, Hanzic. All. Mastrangelo. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 10, Bonola 5, Pereira Da Silva 6, Urbanowicz 12, Orlando Boscardini 0, Di Carlo (L), El Moudden (L), Biasotto M. 2, Armenante 5, Mastrangelo 0, Biasotto M. M. 2. All. Lorizio. ARBITRI: Verrascina, Usai. NOTE – durata set: 29′, 31′, 25′; tot: 85′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 10, Sighinolfi 11, Cardona Abreu 0, Parodi 9, Codarin 8, Santangelo 16, Bisotto (L), Chiapello 0, Esposito 0. N.E. Lilli, Kopfli, Lanciani. All. Revelli. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 0, Nielsen 12, Bartolucci 10, Rizo Gonzalez 11, Vecchi 5, Cubito 4, Bonacic 3, Romiti (L), Giorgini 0, Ferrini 0. N.E. Leli, Focosi, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Cavalieri, Bassan. NOTE – durata set: 24′, 28′, 28′; tot: 80′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-21, 25-20) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Terpin 12, Candellaro 10, Buchegger 18, Mijailovic 12, Balestra 9, Cavaccini (L). N.E. Carta, Tallone, Tondo, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas. BCC Castellana Grotte: Longo 0, Tiozzo 7, Presta 6, Lopes Nery 12, Di Silvestre 10, Zamagni 7, Jukoski 0, Carelli 2, Marchisio (L), Cattaneo 2, Ndrecaj 0. N.E. De Santis, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Gasparro, Spinnicchia. NOTE – durata set: 26′, 31′, 26′; tot: 83′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (22-25, 27-25, 25-21, 23-25, 15-11) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 4, Held 23, Cargioli 11, Padura Diaz 17, Cominetti 18, Copelli 14, Mazzon 0, Pahor 0, Toscani (L). N.E. De Luca, Catone, Baldi, Lavorato, Cioffi. All. Morato. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 14, Candeli 10, Bisi 3, Gavilan 20, Esposito 12, Petras 15, Franzoni (L), Loglisci 0, Sarzi Sartori 0, Giani 0. N.E. Rizzetti, Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Armandola. NOTE – durata set: 31′, 31′, 29′, 29′, 18′; tot: 138′.
    Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna 3-2 (26-24, 25-27, 20-25, 25-22, 15-12) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 5, Elia 3, Cantagalli D. 18, Mariano 17, Volpe 9, Santambrogio 1, Cantagalli M. (L), Torchia (L), Mian 1, Suraci 17, Caciagli 3, Meschiari 1. N.E. Bucciarelli. All. Fanuli. Consar RCM Ravenna: Mancini 2, Orioli 14, Ceban 8, Bovolenta 30, Pinali 18, Comparoni 13, Chiella (L), Orto 0, Goi (L), Monopoli 0. N.E. Tomassini, Truocchio, Arasomwan, Ngapeth. All. Bonitta. ARBITRI: Marotta, Prati. NOTE – durata set: 32′, 34′, 28′, 30′, 18′; tot: 142′.
    Giocata ieriTinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza 3-1 (25-21, 25-17, 31-33, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 6, Porro 24, Scopelliti 16, Hirsch 18, Petras 16, Katalan 4, De Angelis (L), Baldazzi 0, Bortolozzo 2, Bruno 0. N.E. Lauro, De Paola, De Giovanni. All. Boninfante. HRK Motta di Livenza: Acquarone 1, Kordas 20, Trillini 9, Cavasin 5, Secco Costa 17, Pilotto 7, Battista (L), Pol 4. N.E. Santi, Bellanova, Acuti, Cunial, Schiro. All. Zanardo. ARBITRI: Scotti, Brunelli. NOTE – durata set: 26′, 22′, 36′, 31′; tot: 115′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 55, Pool Libertas Cantù 45, BCC Castellana Grotte 42, Kemas Lamipel Santa Croce 42, Delta Group Porto Viro 41, Agnelli Tipiesse Bergamo 41, Tinet Prata di Pordenone 40, Consar RCM Ravenna 35, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 34, Videx Yuasa Grottazzolina 31, Consoli McDonald’s Brescia 29, Conad Reggio Emilia 25, Cave del Sole Lagonegro 24, HRK Motta di Livenza 20.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 25 marzo 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 15.30HRK Motta di Livenza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 16.00Consar RCM Ravenna – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00Cave Del Sole Lagonegro – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Pool Libertas Cantù – Consoli McDonald’s Brescia Diretta Volleyballworld.tv
    Lunedì 27 marzo 2023, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca11a Giornata di ritorno:

    Girone Bianco: Bologna e Parma corsare da 3 punti, Macerata piega Fano al tie break, bottino pieno in caa per Belluno, Garlasco, Mirandola e Pineto
    Girone Blu: successi pieni tra le mura amiche per Casarano, Napoli, Ortona, Palmi e Sorrento, blitz da 3 per Lecce e Tuscania
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Abba Pineto – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-20, 25-23, 25-19)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (32-30, 25-20, 25-18)
    Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-15, 29-27)
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25)
    TMB Monselice – Geetit Bologna 0-3 (23-25, 19-25, 13-25)
    Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-20, 23-25, 25-20, 23-25, 15-12)
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-15, 25-23, 25-22)
    Abba Pineto – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-20, 25-23, 25-19) – Abba Pineto: Paris 1, Milan 14, Bragatto 4, Link 15, Merlo 14, Basso 3, Mignano 1, Bongiorno 0, Giuliani (L), Calonico 1, Fioretti 0. N.E. Pesare, Baldari, Omaggi. All. Tomasello. ErmGroup San Giustino: Sitti 0, Cappelletti 12, Antonaci 7, Hristoskov 8, Skuodis 2, Quarta 7, Marra (L), Daniel 1, Ingrosso 1, Procelli 0. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Conti. All. Bartolini. ARBITRI: Adamo, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 30′, 25′; tot: 80′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (32-30, 25-20, 25-18) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Bellei 13, Scaglioni 8, Ghelfi F. 13, Stohr 12, Rustichelli R. 8, Schincaglia 0, Rustichelli M. (L), Dombrovski 1. N.E. Angiolini, Capua, Persona. All. Pinca. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 2, Umek 13, Mazzanti 8, Mandilaris 11, Palmisano 4, Trevisiol 3, Dalmonte 0, Bassanello (L), Mazzon 3. N.E. Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Somansino, Stancati. NOTE – durata set: 38′, 25′, 28′; tot: 91′
    Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-15, 29-27) – Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Baciocco 10, Romagnoli 7, Giannotti 15, Puliti 12, Peric 5, Accorsi 0, Agostini 0, Calitri (L). N.E. Giampietri, Caianiello, Minelli. All. Bertini. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 5, Carpita 6, Mati 8, Barotto 10, Van Solkema 11, Innocenzi 4, Ichino 6, Piazza (L), Selleri 0, Marini (L), Consonni 0. N.E. Chiloiro, Montermini, Mancini. All. Durand. ARBITRI: Kronaj, Galteri. NOTE – durata set: 28′, 25′, 37′; tot: 90′.
    Giocate ieri Monge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 11, Rainero 8, Spagnol 21, Nasari 1, Dutto 9, Bergesio 5, Rabbia (L), Gallo (L), Trinchero 1, Mellano 1. N.E. Marolo, Calcagno. All. Simeon. WiMORE Parma: Chakravorti 3, Rossatti 10, Sesto 10, Dimitrov 21, Reyes Leon 7, Fall 12, Cereda (L), Beltrami 1, Colangelo 0, Codeluppi 1. N.E. Zecca, Bussolari, Chirila, Ferraguti. All. Codeluppi. ARBITRI: Santoro, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′, 23′; tot: 100′.
    TMB Monselice – Geetit Bologna 0-3 (23-25, 19-25, 13-25) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 7, De Grandis 6, Vattovaz 9, Dietre 8, De Santi 5, Rizzato (L), Perciante 0, Bacchin 8, Dainese (L), Monetti 0, Kobzev 0. N.E. Borgato. All. Cicorella. Geetit Bologna: Govoni 3, Vinti 9, Grottoli 5, Lugli 22, Maletti 5, Ballan 3, Serenari (L), Donati 2, Guerrini 3, Brunetti (L), Lusetti 2, Oliva 1. N.E. Orazi. All. Marzola. ARBITRI: Manzoni, Mazzarà. NOTE – durata set: 28′, 26′, 20′; tot: 74′.
    Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-20, 23-25, 25-20, 23-25, 15-12) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 1, Wawrzynczyk 13, De Col 7, Morelli 6, Lazzaretto 29, Luisetto 12, Gabbanelli (L), Ravellino 0, Gonzi 0, Margutti 4. N.E. Bacco, Paolucci. All. Gulinelli. Vigilar Fano: Zonta 0, Gozzo 13, Maletto 7, Marks 12, Ferri 15, Ferraro 8, Raffa (L), Roberti 16, Carburi 0, Gori 0, Partenio 4, Galdenzi 0. N.E. All. Castellano. ARBITRI: Salvati, Rolla. NOTE – durata set: 25′, 31′, 27′, 29′, 21′; tot: 133′.
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-15, 25-23, 25-22) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 9, Stufano 8, Novello 10, Saibene 6, Mozzato 11, Martinez (L), Guolla 0. N.E. Pierobon, Galliani, Guastamacchia, Ostuzzi, Paganin. All. Colussi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 1, Di Franco 5, Frizzarin 8, Mitkov 11, Mancin 12, Franchetti 5, Neubert 0, Carlotto (L), Beghelli 1, Gonzato 1. N.E. Giusto, Parise, Fiscon. All. Di Pietro. ARBITRI: Pernpruner, Giorgianni. NOTE – durata set: 21′, 25′, 27′; tot: 73′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoVigilar Fano 60, Abba Pineto 59, Med Store Tunit Macerata 49, Moyashi Garlasco 42, Monge-Gerbaudo Savigliano 41, WiMORE Parma 41, Da Rold Logistics Belluno 40, ErmGroup San Giustino 39, Geetit Bologna 38, Volley Team San Donà di Piave 25, Gamma Chimica Brugherio 20, Stadium Pallavolo Mirandola 20, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, TMB Monselice 11.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 25 marzo 2023, ore 17.00Gamma Chimica Brugherio – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00ErmGroup San Giustino – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Med Store Tunit Macerata – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    WiMORE Parma – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Vigilar Fano – Da Rold Logistics Belluno Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 20.30Volley Team San Donà di Piave – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)
    Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 16-25, 21-25, 14-25)
    Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-20, 25-17, 25-21)
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)
    Giocate ieriSMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 16-25)
    OmiFer Palmi – Avimecc Modica 3-0 (25-12, 25-13, 25-20)
    Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa 3-1 (28-26, 25-21, 20-25, 25-18)
    Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21) – Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 9, Fabi 3, Bulfon 12, Marshall 23, Arienti 2, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Palmigiani, Di Tullio, Ceccoli, Iorno, Dall’Agnol Dal Bosco. All. Lanci. SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 7, Tognoni 1, Rossato 18, Scita 2, Molinari 3, Catinelli 0, Meglio (L), Mastracci 3. N.E. Rondoni, Malvestiti, De Vito. All. Casalvieri. ARBITRI: Autuori, Chiriatti. NOTE – durata set: 25′, 27′, 25′; tot: 77′.
    Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 16-25, 21-25, 14-25) – Farmitalia Catania: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 12, Jeroncic 8, Casaro 7, Disabato 4, Smiriglia 4, Maccarrone (L), Zito (L), Tasholli 10, Battaglia 7, Nicotra 0. N.E. Frumuselu, Fichera. All. Kantor. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 4, Mazzone 0, Agrusti 8, Vaskelis 29, Ferrini 14, Fortes 7, Giaffreda (L), Del Campo 9, Giacomini 0. N.E. Bello, Carachino, Pepe, Russo. All. Bua. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 28′, 24′, 30′, 22′; tot: 104′.
    Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-20, 25-17, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 2, Cianciotta 18, Moschese 4, Marzolla 15, Ciupa 10, Matani 2, Prosperi Turri (L), Guadagnini 0, Rampazzo 0. N.E. Urso, Floris, Ulisse, Peluso. All. Licchelli. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Martinelli 1, Ciavarella 7, Deserio 1, Paoletti 18, Ferenciac 9, Persoglia 5, Marrone (L), Petruzzelli F. 0, Rinaldi (L), Leoni 1, Wojcik 2, Ciccolella 2. N.E. Petruzzelli V., Giorgio. All. Spinelli. ARBITRI: Vecchione, Morgillo. NOTE – durata set: 28′, 26′, 28′; tot: 82′.
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) – QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 12, Saccone 7, Cefariello 19, Canzanella 9, Martino 4, Anatrella 0, Botti 0, Ardito (L), Malanga 0. N.E. Monda, Montò, Quarantelli. All. Calabrese. Volley Marcianise: Ciardo 2, Libraro 10, Vetrano 5, Lucarelli 11, Ruiz 6, Bonina 7, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Leone 0, Orlando 0, De Prisco 0. N.E. De Luca. All. Nacci. ARBITRI: Oranelli, Turtu’. NOTE – durata set: 30′, 30′, 25′; tot: 85′.
    Giocate ieriOmiFer Palmi – Avimecc Modica 3-0 (25-12, 25-13, 25-20) – OmiFer Palmi: Marsili 6, Marinelli 9, Rau 12, Stabrawa 15, Carbone 5, Gitto 9, Pellegrino 0, Cappio (L), Miscione 0. N.E. De Santis, Ferraccù, D’Amato, Peripolli. All. Radici. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 6, Raso 8, Quagliozzi 6, Capelli 5, Garofolo 0, Saragò 2, Nastasi (L), Petrone 0, Princi 0, Turlà 2, Firrincieli 0. N.E. Aiello. All. D’Amico. ARBITRI: Stellato, Pasciari. NOTE – durata set: 25′, 26′, 29′; tot: 80′.
    SMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 16-25) – SMI Roma: Alfieri 1, De Fabritiis 10, Coggiola 3, Rossi 14, Sablone 14, Antonucci 7, Recupito (L), Barone (L), Mercanti 2, Rosso 0, Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 2, Acconci 3. N.E. Cieslak. All. Budani. Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 2, Sacripanti 11, Aprile 9, Onwuelo 17, Corrado 19, Festi 12, Ruffo 0, Sorgente (L), Stamegna 0, Cipolloni Save 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Menchetti. All. Passaro. ARBITRI: Laghi, Selmi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 0′, 22′; tot: 77′.
    Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa 3-1 (28-26, 25-21, 20-25, 25-18) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 4, Cuminetti 7, Remo 10, Albergati 24, Starace 24, Buzzi 5, Gargiulo 0, Donati (L), Piedepalumbo 0, Maretti 1. N.E. Pontecorvo, Grimaldi, Ruggiero, Imperatore. All. Esposito. Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Gasparini 14, Marra 6, Argenta 17, Iannaccone 17, Pasquali 4, Barretta (L), Di Meo (L), Lyutskanov 0. N.E. Ricci Maccarini, Pietronorio, Diana, Fortunato, Gatto. All. Falabella. ARBITRI: Di Bari, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 27′, 27′, 28′; tot: 115
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 57, Sieco Service Ortona 55, OmiFer Palmi 47, Maury’s Com Cavi Tuscania 44, Aurispa Libellula Lecce 43, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 39, Leo Shoes Casarano 38, Wow Green House Aversa 33, Shedirpharma Sorrento 29, SMI Roma 27, Avimecc Modica 27, QuantWare Napoli 24, SSD Sabaudia 23, Volley Marcianise 18.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 25 marzo 2023, ore 18.00SSD Sabaudia – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Farmitalia Catania – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 marzo 2023, ore 18.30Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Sieco Service Ortona Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 16.00Wow Green House Aversa – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – Shedirpharma Sorrento Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00Aurispa Libellula Lecce – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Volley Marcianise – SMI Roma Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia, brusco stop interno davanti a oltre 2mila spettatori

    Davanti a un pubblico straordinario, oltre 2mila persone, la Farmitalia Saturnia perde per 3-1 la sfida contro l’Aurispa Libellula Lecce di Peppe Bua. Il riscatto, dopo il ko in Coppa Italia, non c’è stato.  La formazione di Kantor, dopo aver vinto il primo set in dirittura d’arrivo, esce di scena, sovrastata dall’avversario in quasi  tutti i fondamentali (14 muri leccesi contro 3; in attacco 55% contro 46%). La cattiva sorte gioca inoltre l’ennesimo brutto scherzo. Dopo Frumuselu, anche oggi fuori per infortunio, si fa male al terzo set lo schiacciatore Piervito Disabato, sostituito da Battaglia. Peccato davvero per l’occasione persa. Il primo posto in classifica nel girone blu del campionato di Serie A3 Credem Banca ritorna in discussione. Ortona, vittoriosa su Sabaudia in tre set, si riporta a meno due a due giornate dalla fine della regular season. Sabato la Farmitalia  ritrova nuovamente il pubblico amico contro Casarano (ore 18). Occorre una vittoria per giocarsi il tutto per tutto a Ortona (impegnata sabato a Bari) nell’ultimo turno della regular season.

    Farmitalia Saturnia – Aurispa Libellula Lecce 1-3 

    Farmitalia Saturnia: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 12, Jeroncic 8, Casaro 7, Disabato 4, Smiriglia 4, Zito (L1), Tasholli 10, Battaglia 7, Nicotra 0. N.E. Frumuselu, Maccarrone (L2),  Fichera. All. Kantor.
    Aurispa Libellula Lecce: Tulone 4, Mazzone 0, Agrusti 8, Vaskelis 29, Ferrini 14, Fortes 7, Giaffreda (L), Del Campo 9, Giacomini 0. N.E. Bello, Carachino, Pepe, Russo. All. Bua.
    ARBITRI: De Sensi, Gaetano.
    Set: 25-22, 16-25, 21-25, 14-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Moyashi il derby lombardo: settima meraviglia e quarto posto agganciato

    Ph Roberto Peli
    PAVIA, 19 marzo 2023 – Va alla Moyashi Garlasco il derby lombardo con la Gamma Chimica Brugherio che nulla può contro il gioco solido messo in campo dai Pinguini. Si allunga così a 7 la striscia di successi consecutivi della Moyashi, che torna anche a vincere in tre set con parziali 25-23, 25-15 e 29-27.
    I neroverdi partono male e ci vuole tutto il set per riuscire ad imporre il giusto ritmo. Dall’altro lato una Gamma Chimica che sul più bello non è in grado di concretizzare, con 4 servizi out consecutivi, e si vede sfilare via il set dalle mani sul 25-23. Un secondo parziale sul velluto per i neroverdi, che trovano nel servizio e nel muro i fondamentali giusti per tenere a bada i Diavoli, costretti ad un secco 25-15. Maggior equilibrio nel terzo set, con i Diavoli che riescono a racimolare qualche punto di vantaggio per poter sfruttare l’inerzia e andare a set point. È l’inesperienza a farla pagare a Brugherio, che subisce i colpi d’esperienza del sestetto neroverde. La Moyashi ricuce lo svantaggio e alla prima occasione chiude il derby lombardo con il definitivo 3-0.
    Con i 3 punti i neroverdi fanno un bel passo avanti in classifica, salendo a quota 42 e al quarto posto, con Savigliano e Parma alle calcagna a 41 punti, e tutte le altre pretendenti a seguire. Per Brugherio le cose si mettono male, ancora a 5 punti dal decimo posto, che significherebbe salvezza diretta, e con Mirandola che li riaggancia a quota 20.
    LE FORMAZIONI – Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro Romagnoli in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Coach Durand conferma in palleggio Biffi e opposto Barotto, Mati e Innocenzi al centro, Carpita e Van Solkema in banda, libero Marini.
    LA GARA
    Inizio difficile per i Pinguini che in un amen si trovano a rincorrere sul 1-5 una Gamma Chimica scesa in campo senza paura. Con qualche scambio di ritardo i neroverdi entrano in ritmo grazie al muro: Bellucci firma il -1 (7-8), Romagnoli tiene i suoi in scia (9-10) e Peric trova il block del sorpasso (14-13). Un buon Van Solkema prova a imprimere la sua inerzia al set anche dai 9 metri ma Brugherio è discontinua e concede a Romagnoli lo slash del 21-18. Coach Durand pesca dalla panchina Ichino, che trova i colpi giusti e con il muro del 21-20 riporta i suoi a contatto. La Moyashi ha però il cambio palla dalla sua: Puliti mette a terra il 24-22, Barotto annulla il primo set ball, ma al secondo tentativo Bellucci non ha dubbi e si affida a Peric per il 25-23.
    Sorti ribaltate nel secondo set, con la Moyashi subito concreta nel portarsi sul 5-1. Baciocco non perdona e si concede anche i due ace che valgono il 7-1. Brugherio si sblocca con Barotto e Carpita e nella fase centrale del set tiene il ritmo dei neroverdi senza però riuscire a sfruttare le occasioni break. Bellucci imbocca bene i suoi, con Puliti e Giannotti sugli scudi (13-7). L’occasione break la sfrutta la Moyashi, con il muro della premiata ditta Peric-Puliti. Si accoda anche Giannotti con il muro del 17-9 su Van Solkema. Sempre l’opposto padovano firma l’ace del 19-10 che fiacca definitivamente il morale dei Diavoli. Romagnoli guadagna il set ball con un altro muro (24-12), ma la Moyashi non riesce a chiudere subito e Biffi dai 9 metri impensierisce la retroguardia neroverde obbligando Bertini al time out sul 24-15. Rientrati in campo è Romagnoli a firmare l’attacco del definitivo 25-15.
    Terzo parziale molto più equilibrato, con Biffi che imbocca bene i suoi centrali e Mati che si concede anche il muro del 2-4. I neroverdi non si spazientiscono e si rifanno sotto sfruttando le imprecisioni rosanero (10-10). È il muro di Bellucci (12-13) a ribaltare l’inerzia mandando avanti i neroverdi, con un Giannotti impeccabile anche da seconda linea per il 12-14. I Diavoli però non demordono, tenuti in vita da Barotto (15-14), e incisivi a muro con Mati e al servizio con Biffi (17-20). Bertini vuole parlarci sopra, ma la soluzione non sortisce l’effetto sperato, con una Moyashi che soffre il buon momento di Van Solkema (19-22) a segno anche per il 20-23. È il solito Giannotti a mettere a terra il contrattacco del -1 (22-23), ma non sembra bastare quando Innocenzi trova spazio al centro per il 22-24. La Moyashi però non vuole in nessun modo concedere il set: Giannotti annulla (23-24) e Bellucci di seconda manda il parziale ai vantaggi. Barotto risponde (24-25) ma Baciocco in pallonetto rinvigorisce le speranze neroverdi (25-25). Biffi si affida a Van Solkema che non delude, ma il regista rosanero serve in rete (26-26). Ancora Barotto per la terza occasione (26-27), ma nello scambio successivo l’oppostone di Brugherio conclude out la palla che sarebbe valsa il set (27-27). I Diavoli accusano il colpo e Peric trova il block che ribalta la situazione, l’attacco out di Ichino fa il resto e il match si conclude 29-27.
    TABELLINO
    Moyashi Garlasco 3 – Gamma Chimica Brugherio 0
    Parziali: 25-23, 25-15, 29-27.
    Durata: 28, 25, 37 min.
     
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco10, Romagnoli 7, Peric 5, Giannotti 15, Bellucci 4, Calitri (L), Accorsi, Agostini, Puliti 12. N.E. Minelli, Caianiello, Giampietri. All. Bertini, vice Moro.
    Note: 9 muri, 4 ace, 9 errori al servizio, 40% ricezione positiva (26% perfetta), 56% efficienza in attacco
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Selleri, Biffi 5, Ichino 6, Marini (L), Piazza (L), Van Solkema 11, Mati 8, Barotto 10, Innocenzi 4, Carpita 6, Consonni. N.E. Montermini, Mancini, Chiloiro. All. Durand, vice Piazza e Traviglia.
    Note: 6 muri, 3 ace, 16 errori al servizio, 32% ricezione positiva (20% perfetta), 46% efficienza in attacco LEGGI TUTTO

  • in

    VIGILAR FANO, STEFANO FERRI: “PARTITA GIOCATA A VISO APERTO”

    E’ stato un punto pesante quello conquistato dalla Vigilar Fano sul campo della Med Store Tunit Macerata, al termine di un match non bello ma combattuto e pieno di alti e bassi da parte di entrambe le squadre.
    Fano fuori partita per un set e mezzo e poi grande reazione da capolista: “Partita giocata a viso aperto – afferma lo schiacciatore Stefano Ferri – peccato per quel inizio di quinto set, alla fine ci portiamo a casa un punto”. Una gara più importante dell’altra, forse la Vigilar sente un po’ la pressione: “Lo sapevamo – continua Ferri – ormai tutte le partite sono decisive. Dobbiamo cambiare approccio alle gare e atteggiamento, tirare fuori il carattere e fare meglio”.
    Tante cose sono successe al Banca Macerata Forum, fra le quali l’uscita dal campo dei due opposti Morelli e Marks: “Partita strana – afferma capitan Mattia Raffa – giocata per buona parte senza i due titolari opposti, buono il punto per noi che ci permette di mantenere a distanza la seconda”. Alla vigilia era preventivabile venire a Macerata e giocare una partita di questo tipo: “Loro sono terzi – ricorda Raffa – hanno disputato la finale di Coppa Italia ed hanno battuto molto bene. Affrontavamo un avversario di valore e penso siamo stati all’altezza della situazione”.
    Tutto, ora, è nelle mani dei virtussini. Non solo il primo posto nel girone, ma anche la possibilità di giocare la finale promozione con il fattore campo a disposizione. A condizione, naturalmente, che Fano faccia bottino pieno (Belluno in casa e Monselice fuori) nelle ultime due giornate: “Dobbiamo vincere – sentenzia il capitano – speriamo che domenica prossima il nostro pubblico ci dia una spinta in più e ci permetta di portare a casa la vittoria”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Che partita per Stadium, vince 3-0 e fugge dalla zona a retrocessione diretta

    Nulla di nuovo nella Stadium Mirandola della penultima partita al PalaSimoncelli: fratelli Ghelfi come palleggiatore e opposto, Riccardo Rustichelli e Scaglioni a centro rete, Stöhr e Bellei sulla diagonale degli schiacciatori. Novità nel reparto liberi, con Rustichelli Matteo in solitaria.

    Partenza solida per i mirandolesi, che con un muro di Rustichelli Riccardo si guadagnano il primo punto dell’incontro. Il primo doppio vantaggio arriva per i padroni di casa, che con un attacco di Ghelfi corrono sul punteggio di 4-2. I veneti azzardano un recupero e riescono nell’intento sul 7-7 bissando sulle 8 e sulle 9 lunghezze. Ghelfi e Stöhr mantengono sopra i gialloblù, che sono anche i primi ad entrare in doppia cifra.VTC torna al pareggio sul 13, con il primo sorpasso grazie ad un ace di Palmisano, e per la prima volta sono gli ospiti a tentare la fuga sul 14-16. Primo timeout dell’incontro per Pinca, nel tentativo di interrompere il ritmo veneto. Scaglioni c’è e con un primo tempo riporta Mirandola a -1. Sul 18-19, dopo un notevole elastico, Coach Tofoli chiama la prima pausa per San Donà sul turno al servizio di Francesco Ghelfi. Il numero 9 non si fa però intimidire, e in tandem con il compagno tedesco suona la carica, e la formazione emiliana macina 3 punti di fila. Sul punteggio di 21-19 Tofoli usa quindi il suo ultimo discrezionale.Il cambio palla non sembra però sortire alcun effetto immediato, e la situazione rimane invariata, con Mandilaris che si porta al servizio ma manda il successivo attacco in rete. Umek e compagni annullano due set point, e Pinca blocca il gioco sul 24-23.Errore dei mirandolesi, 24-24. Bellei atterra il venticinquesimo ma VTC pareggia e sorpassa, 25-26 e set point degli ospiti. Le squadre continuano ad annullarsi vantaggi su vantaggi. Rustichelli interrompe il turno di Mandilaris e segna il 31-30 che lo manda in battuta. Il greco sbaglia in attacco, Stadium vince il primo set 32-30.

    Apertura con le stesse formazioni che hanno chiuso il primo interminabile parziale, con San Donà che si trova inizialmente sotto, dopo il primo punto di Stadium, ma che ribalta poi il risultato correndo sul 1-3, ma Mirandola non molla, e Scaglioni pareggia 4-4. I gialloblù trovano il doppio vantaggio con i fratelli Ghelfi. Scaglioni allunga a 3 la distanza e Tofoli chiama il timeout senza però alcun effetto sull’andamento del gioco, con la sua squadra che invece subisce anche un ace da Giovanni Bellei. Qualcosa cambia dopo il decimo punto, e i 6 punti di vantaggio di Stadium vengono ridotti a 3. I padroni di casa tentano a più riprese di alzare l’asticella e si riporta a +6 sul 18-12. Coach Tofoli chiama di nuovo i suoi a raccolta. Umek torna in cattedra e interrompe la scia positiva insieme ad un muro di Mazzanti ad un errore di Mirandola, 18-15 e pausa per Pinca che non vuole bruciare un ottimo +3. Bellei recepisce, riporta i suoi in corsa e mantiene le distanze invariate anche oltre il ventesimo punto. Francesco Ghelfi guadagna a Stöhr il turno di battuta, e il compagno tedesco lo ripaga con due ace che chiudono il secondo set.Un punto a Stadium, -1 da Montecchio Maggiore e un solo set da vincere per tornare al successo.

    Ultimo parziale obbligatorio che si apre a schieramenti invariati con un attacco atterrato da Trevisol, a cui segue il muro dell’altro centrale Mazzanti. Il trio di palla alta di Mirandola non si fa attendere a lungo, e con un punto a testa pareggia per il 3-3. Bellei firma il sorpasso con un mani out per 5-4. Stöhr mantiene doppio il vantaggio sul 10-8 e permette a Mirandola di mantenere il suo slancio. Momenti di inciampo nella formazione gialloblù, finché Rustichelli non ristabilisce l’ordine con l’ace del 14-11, che forza Tofoli a chiamare un discrezionale.Dombrovski entra per Stöhr, mentre il turno al servizio di Bellei continua a offrire punti, interrompendosi solo sul 18-14. Sul 21-16 Schincaglia sale per capitan Ghelfi nella consueta mossa per alzare il muro. Tofoli chiama timeout dopo il punto emiliano del 22-16, in un ultimo tentativo di ribaltare le carte in tavola. Mazzon segna un ace e il tecnico gialloblù chiama il primo timeout per interrompere il ritmo del regista avversario. Mani out di Ghelfi, 24-18. Riccardo Rustichelli si presenta al servizio con il pallone dei playout. La battuta passa, Rustichelli difende e Ghelfi segna.

    DICHIARAZIONI
    Volevamo questo risultato e finalmente è arrivato.Il risultato è merito di un’ottima prestazione corale. La squadra ora ha più fiducia. l’avevamo visto contro squadre del calibro di Macerata e Fano, ora con una squadra più abbordabile i risultati sono più evidenti.La squadra non molla mai. Perdere fa ovviamente parte del gioco, ma con i nostri limiti e con i nostri difetti proviamo sempre a dare il massimo.Siamo risaliti, ora dobbiamo provare il tutto per tutto.Francesco Ghelfi, opposto
    Finalmente siamo tornati a vincere.Questo è quello che volevamo dopo aver visto l’andamento del campionato, siamo stati molto bravi a gestire tutti i set e a non mollare fino all’ultimo, che in un 32-30 non era assolutamente scontato. Ora ci aspettano due avversari pronti a dare l’anima per vincere, ma le carte le abbiamo e lo abbiamo dimostrato.Matteo Rustichelli, libero
    I ragazzi hanno giocato una bella partita questa sera.È il tipo di prestazione che volevamo fare, determinati e agguerriti. Abbiamo voluto questa vittoria a tutti i costi, tanto da tirare fino oltre i 30 i vantaggi.Abbiamo fatto le nostre cose e ci siamo riusciti alla grande. Ma la caccia per me non si interrompe qui.Comunque vadano le cose da qui a fine stagione, ciò che conta è aver dato il massimo.Andrea Pinca, allenatore LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula espugna il PalaCatania battendo la capolista Catania

    Dopo la domenica di sosta-campionato, dedicata alle final four di Coppa Italia, la Serie A3 riparte con l’affascinante sfida tra la capolista Farmitalia Catania, che deve difendere il primato in classifica, e Aurispa Libellula che lotta per conquistare il miglior piazzamento playoff.
    Il sestetto scelto da mister Peppe Bua è il seguente: la diagonale palleggiatore-opposto con Tulone e Vaskelis, al centro Fortes e Agrusti, poi i martelli Ferrini e Mazzone, e il libero Giaffreda.
    L’inizio di gara è fulminante per Aurispa Libellula che subisce quattro punti senza reagire e spinge mister Bua a chiedere timeout (4-0). Catania spinge sull’acceleratore e aumenta il vantaggio nonostante i salentini riescano, con i punti di Vaskelis, a mettere a terra qualche pallone (10-5). L’ingresso di Del Campo (al posto di Mazzone) scuote la squadra e Aurispa Libellula, sull’ottimo turno di battuta del neoentrato schiacciatore, si riporta sul -2 e porta mister Kantor a chiedere il primo timeout (12-10). La gara si fa avvincente, Vaskelis e Ferrini colpiscono i siciliani poi Tulone, con un muro, permette di raggiungere la parità (14-14). In battuta ci va Ferrini che si fa rispettare, poi i padroni di casa avanzano di qualche punto ma Aurispa Libellula riaggancia gli ospiti con Del Campo e si avanza punto a punto (19-19). Un salvataggio straordinario di Giaffreda consente a Tulone di alzare in maniera splendida per Vaskelis che mette a terra in modo perentorio, però Catania si risolleva grazie agli errori dei salentini. Agrusti mette a terra due palloni che permettono di tornare in parità (22-22), poi è Zappoli che prima trova un punto prezioso e poi va a muro, seguito dall’attacco di Casaro che chiude il set (25-22).
    Ferrini apre il secondo set con un pallonetto chirurgico, poi Fortes e Vaskelis alzano il muro e lo stesso Fortes ribadisce nella metà campo avversaria, alternandosi negli attacchi con l’opposto lituano (2-5). Aurispa Libellula alza il muro con Del Campo, Agrusti colpisce dal centro e il +4 spinge mister Kantor al timeout. I salentini giocano veramente bene e lo dimostra l’ottimo primo tempo di Agrusti, che poco dopo si esibisce in un monster block nei confronti di Casaro (6-10). La squadra di mister Bua spinge ancora e conquista due punti di fila con Ferrini che va a murare sempre l’opposto di Catania, cui segue un altro timeout di mister Kantor. In casa Aurispa Libellula, però, c’è un Del Campo in più che esegue un bel turno di battuta e conquista anche un ace, interrotto soltanto dal punto di Jeroncic (15-7). I padroni di casa provano la reazione ma i salentini mantengono un buon margine e con i punti di Del Campo e Agrusti tornano a +6 (14-20). Vaskelis e Ferrini risolvono la pratica con quest’ultimo che conquista l’ace e permette ai salentini, autori di uno strepitoso parziale, di chiudere il set (16-25).
    Il terzo set comincia con Aurispa Libellula che attacca a spron battuto grazie a Vaskelis e Ferrini che regalano subito un buon vantaggio (1-5). Tasholli, che sostituisce Casaro dal set precedente, non riesce a superare il muro dei salentini che vanno a punto con un pallonetto di Tulone sfruttando una freeball, poi si vive un momento di alti e bassi da parte di entrambe le squadre con gli allenatori che, a distanza di qualche punto, sfruttano il timeout (7-10). A questo punto Aurispa Libellula torna ad alzare il ritmo e mantiene il vantaggio grazie agli attacchi di Vaskelis e di Ferrini, poi Catania perde per infortunio Di Sabato, sostituito da Battaglia (11-15). L’ennesimo monster block di Fortes e il punto di Del Campo spingono mister Kantor a chiamare un altro timeout ma è nuovamente lo schiacciatore dei salentini a prendersi la scena con una bella diagonale, seguito da Vaskelis ben servito da Tulone (15-20). Il palleggiatore salentino regala poi un pallone preciso a Ferrini che lo sfrutta a dovere, Vaskelis attacca un mani-fuori ma Catania, sul turno di battuta di Fabbroni, accorcia le distanze (19-22). Aurispa Libellula non fa una piega e, con Vaskelis, conquista altri due punti prima di chiudere il set con lo stesso opposto lituano (25-21).
    Uno scatenato Ferrini apre il quarto set con due punti consecutivi, quindi arriva un’altra difesa in extremis di Giaffreda cui segue l’attacco di Vaskelis e il pallonetto di Fortes (1-5). Aurispa Libellula continua sull’asse Tulone-Vaskelis che colpiscono in maniera implacabile (5-10). I salentini giocano in maniera stratosferica con una superiorità tecnica, fisica e psicologica davvero clamorosa e continuano a picchiare duro con l’ace di Vaskelis e il muro di Fortes (7-15). Gli uomini di mister Peppe Bua sembrano inarrestabili, Catania prova a fermare l’emorragia con un timeout ma la diagonale di Vaskelis e il pallonetto di Del Campo regalano ai salentini il clamoroso +9 (11-20). Aurispa Libellula chiude il match con il muro di Fortes e con un punto di Giaffreda a seguito di un intervento difensivo.
    In un pomeriggio di gala di fronte ad un palazzetto stracolmo, Aurispa Libellula espugna il PalaCatania e batte la capolista del girone blu con una prestazione stratosferica, certificando l’approdo matematico ai playoff.
    Farmitalia Saturnia – Aurispa Libellula 1-3 (25-22; 16-25; 21-25; 14-25).
    Farmitalia Saturnia: Frumuselu, Fabroni 2, Zappoli 12, Jeroncic 7, Casaro 7, Nicotra, Zito (L1), Tasholli 9, Battaglia 7, Di Sabato 4, Smiriglia 4, Fichera, Maccarrone (L2). All. Kantor.
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone, Alessio Ferrini 15, Calogero Tulone 4, Edvinas Vaskelis 29, Francesco Fortes 10, Federico Giacomini, Stefano Pepe, Federigo Del Campo 10, Marinfranco Agrusti 6, Francesco Giaffreda, Aidan Kit Russo, Giacomo Carachino, Matteo Bello. Allenatore: Peppe Bua.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO