More stories

  • in

    La Farmitalia Saturnia vola in finale, battuta in rimonta l’Abba Pineto

    In finale, tra mille emozioni, in un partita vietata ai deboli di cuore che lancia la Farmitalia Saturnia verso l’ultimo atto dei play off per la promozione in Serie A2 maschile. In una serata che sarà ricordata per molto tempo gli uomini di Kantor firmano l’impresa, rimontando lo svantaggio iniziale a un Pineto che, dopo aver perso in gara uno, è sceso a Catania con l’obiettivo di pareggiare i conti. Il 20-18 finale, firmato da Zappoli, fa esplodere la festa. La finale si giocherà il 14 maggio (gara due il 21, eventuale bella il 24), ma non si conosce ancora l’avversario visto che Fano e Casarano si giocheranno l’accesso alla finalissima in gara tre.
    MIX ZONE. Il diesse Piero D’Angelo: “Dal punto di vista tecnico abbiamo cambiato passo in battuta. Nel terzo parziale la squadra ha avuto un salto di qualità importante. Siamo stati strepitosi in tutti i fondamentali. Il pubblico ci ha trascinato. Ora serve riposo. Un’avversaria vale l’altra. Fano è stata costruita per vincere. Casarano è in grande crescendo. Noi dobbiamo continuare a giocare tutte le partite con la stessa voglia di vincere”.
    PRIMO SET. Kantor conferma il sestetto base delle ultime settimane dopo l’infortunio di Disabato con Roberto Battaglia in campo (11 punti alla fine). L’Abba Pineto sa di dover dare il massimo dall’inizio per provare a mettere in difficoltà la Farmitalia. L’operazione funziona con Link e soci che firmano il break (11-4, 13-7).  Gli errori in attacco etnei (efficienza al 32% contro il 65%) e il muro ospite (due muri contro cinque degli uomini del catanese Giacomo Tomasello) determinano la differenza (15-8). I tentativi di rimettere in piedi la partita sono vanificati da un Pineto attento in ogni fondamentale (25-16).
    SECONDO SET. Roberto Battaglia suona la carica. Lo schiacciatore avolese firma tre dei primi quattro punti (due attacchi e un punto). L’errore di Pineto in attacco fissa il risultato sul 5-1 locale. Ma la squadra ospite si rifà subito sotto. Si gioca punto a punto. Serve forzare il gioco al centro. Fabroni chiama in causa Jeroncic (10 pari). Zappoli e Casaro rimettono nuovamente la freccia (12-11). La Farmitalia continua a forzare su un tema tattico definito. Ma Pineto non cede il passo (20-23). L’errore locale manda Pineto avanti di due parziali.
    TERZO SET. Emozioni a non finire nel terzo set. La Farmitalia rientra in partita. Il pubblico si rivela determinante nelle battute finale. Il servizio di Casaro consegna il set che accorcia le distanze e che riapre le speranze. L’Abba Pineto conduce 8-6 e 16-14. La battuta degli uomini di Kantor comincia a crescere d’intensità, serve giocare il tutto per tutto. L’operazione riesce. Gli ultimi punti diventano davvero la copertina della partita tra il tripudio generale degli appassionati al PalaCatania che trascinano Fabroni e compagni alla vittoria.
    QUARTO SET. Il PalaCatania è una bolgia. Uno punto dietro l’altro la Farmitalia costruisce un vantaggio importante con Zappoli sugli scudi e Fabroni decisivo in più di una situazione (12-6). Casaro firma da posto il punto del più sei (14-8). Zappoli fa scattare in piedi i tifosi con due aces di fila (16-8). Pineto è annichilita, la Farmitalia è travolgente. I primi due set sono un lontano ricordo. La squadra lotta, difende, attacca (71 per cento) mura e trasforma in oro praticamente ogni azione. Roberto Battaglia mette a terra il più dieci (20-10). Zappoli – che partita la sua, 20 punti e 53% in attacco – e un errore di Pineto pareggiano i conti.
    QUINTO SET. Incontenibile Casaro. L’opposto della Farmitalia suona la carica con tre punti consecutivi. Fondamentale per le sorti della partita il muro di Battaglia sempre su Link (9-8). Casaro ancora evita l’aggancio di Pineto (10-8). La magia di Fabroni arriva al momento giusto (11-9). Ci si gioca la finale. Si respira un’aria speciale nell’aria. Un errore e l’attacco di Merlo riportano tutto in parità. Il finale è scoppiettante. Un botta e risposta da cineteca con tre match ball giocati da Farmitalia e tre annullati al Pineto (uno di Jeroncic, 16 punti, arriva in palleggio d’attacco). Ci pensa Zappoli a chiudere i conti con un monumentale tie break della squadra.

    Farmitalia Saturnia – Abba Pineto 3-2

    Farmitalia Saturnia: Fabroni 3, Zappoli Guarienti 20, Jeroncic 10, Casaro 22, Battaglia 11, Frumuselu 4, Zito (L), Fichera 0, Nicotra 1. N.E. Maccarrone, Smiriglia. All. Kantor.
    Abba Pineto: Paris 1, Milan 20, Bragatto 9, Link 22, Baldari 9, Basso 6, Giuliani (L), Omaggi 0, Bongiorno 1, Fioretti 1, Merlo 6, Calonico 0. N.E. Pesare, Mignano. All. Tomasello.
    ARBITRI: Gaetano, Pecoraro.
    SET: 16-25, 21-25, 27-25, 25-15, 20-18. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3: Catania va in finale col brivido, Casarano porta Fano alla bella

    Mercoledì 3 maggio 2023 Play Off A3 Credem Banca: Catania prima finalista, Casarano porta Fano alla bella
    Play Off A3 Credem BancaGara 2 Semifinali: Catania supera Pineto al tie break ed è la prima finalista, Casarano si riscatta in casa con il massimo scarto e porta Fano a Gara 3
    Risultati Gara 2 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca Leo Shoes Casarano – Vigilar Fano 3-0 (25-22, 25-23, 25-19)
    Farmitalia Catania – Abba Pineto 3-2 (16-25, 21-25, 27-25, 25-15, 20-18)
    Leo Shoes Casarano – Vigilar Fano 3-0 (25-22, 25-23, 25-19) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 19, Peluso 2, Marzolla 18, Ciupa 11, Matani 3, Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Urso (L), Guadagnini 0, Floris 0. N.E. Ulisse. All. Licchelli. Vigilar Fano: Zonta 3, Roberti 12, Maletto 4, Ferri 12, Gozzo 10, Patriarca 7, Raffa (L), Carburi 0, Gori 0, Partenio 0, Girolimetti 0. N.E. Galdenzi. All. Castellano. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 31′, 35′, 32′; tot: 98′.
    Farmitalia Catania – Abba Pineto 3-2 (16-25, 21-25, 27-25, 25-15, 20-18) – Farmitalia Catania: Fabroni 3, Zappoli Guarienti 20, Jeroncic 10, Casaro 22, Battaglia 11, Frumuselu 4, Zito (L), Fichera 0, Nicotra 1. N.E. Maccarrone, Smiriglia. All. Kantor. Abba Pineto: Paris 1, Milan 20, Bragatto 9, Link 22, Baldari 9, Basso 6, Giuliani (L), Omaggi 0, Bongiorno 1, Fioretti 1, Merlo 6, Calonico 0. N.E. Pesare, Mignano. All. Tomasello. ARBITRI: Gaetano, Pecoraro. NOTE – durata set: 24′, 27′, 40′, 22′, 26′; tot: 139′.
    In Gara 2 delle Semifinali Play Off A2 Credem Banca, la Leo Shoes Casarano capitalizza il fattore campo e porta sul risultato di 1-1 la serie contro la Vigilar Fano grazie una prova senza sbavature chiusa con il massimo scarto. Domenica 7 maggio, alle 19.00, è in calendario la bella nelle Marche. Gara 3 al PalaAllende stabilirà chi andrà in Finale tra salentini e marchigiani.
    Il match più sofferto della serata è la seconda Semifinale di A3 Credem Banca, con la Farmitalia Catania che accede alla resa dei conti per la promozione in qualità di prima finalista dopo un avvio di partita da brividi contro l’Abba Pineto. Reduce dal blitz del primo round, il sestetto etneo soffre e va sotto di due set in casa, ma quando l’affermazione degli abruzzesi sembra una formalità inizia a lievitare il gioco siciliano. I padroni di casa infilano una rimonta al tie break che li catapulta in Finale dopo una volata thrilling.
    Gara 3 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca Domenica 7 maggio 2023, ore 19.00Vigilar Fano – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Fase Finalehttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=902
    Formula Play Off A3 Credem BancaPartecipano le squadre dal 2° al 7° posto di ciascun girone (dodici squadre), che in Semifinale saranno raggiunte dall’eliminata nello Spareggio Promozione (tra le vincitrici dei due gironi. Si parte dagli Ottavi, disputati tra squadre dello stesso Girone (date previste 12 e 16 aprile). Seguono dunque tre Quarti di Finale tra gironi diversi (19, 22 e 25 aprile), con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei Quarti approdano in Semifinale (30 aprile e 3, 7 maggio) assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della Finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2023/24.Gli Ottavi di Finale si giocano su due gare, con andata-ritorno ed eventuale Golden Set, mentre tutte le altre vengono disputate con la consueta formula “alla meglio delle tre gare”, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    VIGILAR FANO KO CONTRO CASARANO, VERDETTO RINVIATO

    Leo Shoes Casarano 3
    Vigilar Fano 0
    (25-22, 25-23, 25-19)
    Casarano: Urso, Peluso 2, Floris, Marzolla 18, Guadagnini, Rampazzo, Ulisse, Ciupa 9, Fanizza, Prosperi, Cianciotta 18, Matani 3. All. Licchelli
    Fano: Zonta 3, Ferri 12, Roberti 12, Gozzo 10, Maletto 4, Galdenzi, Patriarca 7, Raffa (L), Gori, Girolometti, Partenio. All. Castellano
    Arbitri: Colucci Marco e Di Bari Pierpaolo
    Note: Casarano bv 9, bs 9, muri 4; Fano: bv 2, bs 12, muri 5
    Fano – Niente da fare per la Vigilar Fano che esce sconfitta da Cutrufiano per 3 a 0 e deve rinviare il verdetto a gara 3 che si disputerà domenica prossima al Palas Allende (ore 19).
    I virtussini devono ancora fare a meno di Marks e si presentano con il sestetto schierato in gara 1, ma di fronte hanno un Leo Shoes diverso e trascinato dai propri tifosi.
    I pugliesi mettono subito in campo grinta e concentrazione: nel primo set si portano 8 a 5 ed in battuta non permettono ai fanesi una ricezione pulita. Fano prova a rientrare (20-19) ma è un fuoco di paglia in quanto nel finale Cianciotta ed un errore di Ferri regalano il primo set ai padroni di casa.
    Nel parziale successivo fiammata virtussina con Zonta in battuta, la Vigilar si porta da 3-6 a 8-6 ma ancora una volta è la battuta dei locali a fare la differenza con l’ottimo Marzolla e Cianciotta (18-15). Fano prova a rimanere a galla e, sul 24-19 Casarano, ha un sussulto d’orgoglio con Carburi in battuta e Roberti in attacco (24-23). Marzolla però chiude il set.
    Terzo parziale che vede Leo Shoes partire a razzo (7-2): gli ace e gli attacchi di un Marzolla ispirato allungano il divario e i virtussini non riescono a reagire lasciando campo libero agli avversari.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato coach Colussi, il vice è Matteo De Cecco

    Tra continuità e novità: prende forma lo staff tecnico della Da Rold Logistics Belluno, in vista della stagione 2023-2024. I rinoceronti ripartono dalla loro guida, coach Gian Luca Colussi, e da una new entry di spessore: Matteo De Cecco, ingaggiato in qualità di vice allenatore della prima squadra di A3. Rimane nello staff anche Roberto Malaguti come assistente.
    PUNTO DI PARTENZA – «Questo è il punto di partenza della nuova annata – ha commentato il direttore generale della DRL, Franco Da Re, durante la presentazione dei due tecnici -. Colussi è riuscito a condurre in modo eccelso la squadra, all’interno di una stagione che, nonostante l’epilogo, reputiamo positiva, mentre l’ingresso nello staff di De Cecco è in linea con l’ambizione di continuare a crescere».
    CORTEGGIAMENTO – A proposito di De Cecco, è di origini friulane, classe 1969 e vanta trent’anni di esperienza nel volley professionistico: in particolare, ha svolto il ruolo di secondo a Latina, Verona, Milano, Mosca (sponda Dynamo) e, nell’ultima stagione, a Piacenza. Proprio a Mosca ha vinto campionato, Coppa di Russia, Supercoppa e Coppa Cev: trofeo internazionale che è riuscito ad alzare pure a Verona. Attualmente è assistente coach della Slovenia. E proprio in Nazionale ha vinto due medaglie d’argento agli Europei come braccio destro di Andrea Giani: con la stessa Slovenia nel 2015 e la Germania nel 2017. «Ringrazio la società, è stato un corteggiamento insistente e piacevole – sono le prime parole “dolomitiche” di De Cecco -. Mi ha davvero colpito l’entusiasmo della piazza, al pari della professionalità. Ho grande rispetto per il passato di questo club, al punto che vorrei ripercorrere la trionfale cavalcata di un tempo. Lo sappiamo, dovremo lavorare tantissimo e costruire sotto tutti i punti di vista. Ma questo non ci spaventa, anzi. Con Colussi nascerà una collaborazione fruttuosa, non ho dubbi: lui è il “boss”, io il suo scudiero».
    ARIA FRIZZANTE – E allora, parola al boss. Alla confermatissima guida tecnica, Gian Luca Colussi: «È il mio quarto anno qui e ne sono felicissimo. A Belluno si respira sempre un’aria frizzante e poi ho ancora in mente l’ultima gara alla Spes Arena, con 800 persone a sostenerci in maniera calorosa e partecipe. Questo pubblico merita una grande squadra: dal canto nostro, ci metteremo passione, voglia e conoscenza». Scalpita pure il presidente Sandro Da Rold: «Continuiamo a spingere per ottenere risultati lusinghieri. Riportare Belluno ai vertici del volley nazionale è e rimane il nostro obiettivo. E per farlo abbiamo rafforzato la squadra fuori dal campo, ovvero la società. Quindi la parte tecnica. E ora toccherà al roster». LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Moretti è il nuovo coach del Volley Team Club

    Volley Team Club comunica che coach Daniele Moretti è stato promosso alla guida tecnica della prima squadra per la stagione 2023/24.

    Dopo una lunga carriera da giocatore nella quale si è contraddistinto in squadre come la Lube Banca Marche Macerata e la Yoga Forlì, alternando stagioni in Serie A1 e in A2, coach Moretti ha intrapreso la carriera di allenatore in compagini come Pallavolo Motta e Pallavolo Portogruaro.Nell’ultimo anno è stato assistant coach in Serie A3 al Volley Team Club collaborando anche col nostro settore giovanile.

    “Accogliamo con molto piacere – commenta il presidente Fabio Zuliani – il rinnovo di Daniele Moretti, non più come secondo allenatore, ma come guida tecnica della nostra Serie A3. Daniele è una persona che ho imparato ad apprezzare piano piano durante l’anno, molto entusiasta su tutte le proposte che gli vengano fatte e sempre in prima linea per proporre temi nuovi per migliorare il lavoro societario”.

    Abbiamo intervistato il nuovo coach del Volley Team Club per cogliere le prime sensazioni a caldo dopo l’ufficialità del nuovo ruolo.

    1. Ciao Daniele e congratulazioni per il nuovo ruolo! Quali motivazioni ti hanno spinto ad accettare la panchina del Volley Team Club?
    “Accettare il Volley Team Club è stato facile, quello che volevo per me nella stagione futura era guidare una squadra nel ruolo di primo allenatore e quando il DS Tassan mi ha proposto di farlo a San Donà non ci ho pensato due volte.Perché conoscere l’ambiente e quello che ci si aspetta a volte fa tutta la differenza del mondo; poi ovviamente il progetto sportivo di San Donà che vuole una squadra di livello puntando su giovani da crescere e far maturare è un obiettivo che si sposa appieno con la mia filosofia che riguarda il campionato di Serie A3.”

    2. Hai smesso i giocare solo due anni fa. Quando è nato in te il desiderio di allenare?
    “Ho cominciato ad allenare nel 2015. Volevo che i miei inizi coincidessero, quindi sono partito da San Severino Marche, la mia città natale, dove ho iniziato anche a giocare. In realtà l’idea di allenare mi era balenata già qualche tempo prima, la definizione di “allenatore in campo” quando giocavo mi calzava a pennello. Per questo ho pensato che fosse giusto una volta finito di giocare, fare dell’allenatore la mia professione, o almeno provarci”.

    3. Ci fai un breve excursus della tua carriera da allenatore?
    “Come già detto ho iniziato nel 2015 a San Severino Marche dove sono rimasto per 3 anni allenando squadre giovanili sia maschili che femminili in quasi tutte le categorie. In questi tre anni ho iniziato ad allenare anche in campionati di serie minori come la Prima Divisione mentre l’ultimo anno, a causa di varie vicissitudini, aiutavo anche in Serie C.Negli anni seguenti – ndr, in cui Daniele giocava ancora – mi sono trasferito e sono ripartito un po’ da 0: di nuovo femminile nel 2019 e 2020 per poi allenare stabilmente il maschile negli anni seguenti, sia a livello giovanile sia con campionati di categoria. Fino ad arrivare a quest’anno di cui la storia la sappiamo, orgoglioso di far parte dello staff tecnico del Volley Team Club”.

    4. Durante la tua lunga carriera hai avuto tantissimi allenatori: ce n’è uno – o più di uno – al quale ti ispiri particolarmente?
    “Effettivamente ne ho avuti tanti! Partiamo dal presupposto che secondo me l’allenatore perfetto non esiste. Esiste però l’allenatore che si sposa perfettamente con determinate tipologie di atleti ed un po’ meno con altri. Sta a lui capirlo e smussare i suoi angoli per diventare il più versatile possibile.Comunque per rispondere alla tua domanda, i miei modelli sono 2 ma nessuno di loro mi ha mai allenato: Stojčev e Lorenzetti. Chi conosce di pallavolo sa che sono un po’ agli antipodi ma bisogna saper apprendere e “rubare” il meglio da ognuno.Poi sicuramente un allenatore che ammiro sia perché è del mio stesso paese e sia per come ha costruito la sua carriera è Alberto Giuliani. Voglio anche citare Renato Barbon e Donatella Soldan che mi hanno aperto gli occhi su come allenare i giovani talenti e sfruttare tutte le loro capacità, in questo loro sono maestri.Ultimo ma non ultimo, Paolo Tofoli, che ringrazierò sempre doppiamente, sia quando ero un suo giocatore perché ha avuto fiducia in me nonostante venissi da un periodo di lungo stop, e ovviamente sia da allenatore perché di nuovo si è fidato di me, un giovane allenatore al quale ha permesso di far parte del suo staff. È stato un onore poter allenare insieme a lui che è una leggenda della pallavolo mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino conferma il tecnico Marco Bartolini, alla terza stagione sulla panchina biancazzurra

    Per Marco Bartolini inizia la terza avventura alla guida della ErmGroup San Giustino
    Prima fondamentale operazione della ErmGroup Pallavolo San Giustino nella programmazione della stagione agonistica 2023/’24: la conferma in panchina di Marco Bartolini. Per il 49enne tecnico di Città di Castello è la terza stagione consecutiva in biancazzurro dopo la finale dei play-off raggiunta nel maggio del 2022 e il nono posto finale alla prima esperienza nel campionato di Serie A3 Credem Banca, non dimenticando la salvezza conquistata con un mese abbondante di anticipo e il sogno play-off cullato fino all’ultima giornata. “Sono davvero soddisfatto per la fiducia che mi è stata rinnovata – ha dichiarato Bartolini – nonostante il rammarico per la mancata qualificazione ai play-off. Siamo arrivati a fine campionato con le pile un po’ scariche, cosa che ci può anche stare (lo si nota nelle squadre tuttora in corsa, che magari si ritrovano senza pedine importanti nella fase cruciale) e inoltre lamentavamo un paio di assenze importanti”. ErmGroup già al lavoro a tempo di record, stavolta? “Stiamo cercando di capire in che modo impostare la squadra per l’annata che verrà. Abbiamo bisogno soprattutto di atleti professionisti per giungere in fondo nelle migliori condizioni. Il vantaggio è dato dal fatto che c’è già un budget, condizione fondamentale per partire in anticipo come stiamo facendo. Di questo, debbo dare atto alla società e alla sua straordinaria organizzazione: possiamo progettare sapendo che ripartiamo fin dall’inizio di maggio: non è poco, specie di questi tempi”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteMilano vuole pareggiare i conti: l’Allianz Cloud ospita Gara 2 con Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaCatania contro Pineto per il secondo match della poule semifinale dei PlayOff

    Farmitalia Saturnia e Abba Pineto, 1 – 0 e gara 2 da disputare al PalaCatania e, per il match day la squadra e la società chiamano a raccolta il pubblico delle grandi occasioni. Vinta domenica la partita in casa del Pineto i biancoblu si preparano ad affrontare il secondo match della poule semifinale dei PlayOff di serie A3 Credem Banca 2022/23, in programma domani mercoledì 3 maggio alle 20:30 al PalaCatania. Ieri una giornata di riposo per Marco Fabroni e compagni, che sono tornati a Catania con la carica di chi ha vinto un match importantissimo, ma ne ha davanti uno ancora più importante. Oggi invece una seduta pesi leggera e poi allenamento sempre al PalaCatania.

    “I ragazzi scenderanno in campo con coscienza e responsabilità – dice mister Waldo Kantor alla vigilia del match – e con la consapevolezza che bisogna giocare come abbiamo fatto domenica. Dal secondo set in poi abbiamo giocato senza dare respiro a Pineto, forse la squadra più forte della categoria, tenendo un vantaggio sempre costante: cambio palla alto, battuta aggressiva, coesione di squadra e attaccamento al punto, sono stati questi i fattori che hanno determinato la vittoria e hanno fatto salire tantissimo il nostro livello tecnico”.

    E riguardo al gioco e all’obiettivo centrato, il capitano Marco Fabroni commenta: “Contro Pineto abbiamo ricevuto alla perfezione, il cambio palla è andato alla grande e a muro siamo stati fortissimi, tutti quanti sono andati in doppia cifra ed è stata una prestazione incredibile. Domani probabilmente giocheremo la partita più importante della stagione. Ci serve la città, il pubblico che sono sicuro risponderà alla grande e che non ha mai fatto mancare il suo sostegno, nemmeno nelle partite fuori casa”.

    In occasione del match di domani il biglietto per accedere al PalaCatania sarà di soli € 3,00 per tutti e il botteghino sarà aperto un’ora prima del fischio di inizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Gara 2: l’ABBA Pineto alla riscossa nella tana di Catania

    Riscatto: parola d’ordine della squadra di Tomasello. Dopo aver perso la prima sfida delle semifinali l’ABBA Pineto parte per Catania con un unico imperativo: pareggiare la serie. Mercoledì 3 maggio alle ore 20:30 in terra siciliana Calonico e compagni si giocano l’intera stagione contro una formazione capace di annullare il fattore casalingo e imporre il primo stop interno ai biancazzurri. Una vittoria dei padroni di casa segnerebbe la parola fine alla stagione 2022-23 dell’ABBA e consegnerebbe a Catania l’accesso all’ultima fase, al contrario, una vittoria dei teramani riaprirebbe la serie posticipando lo scontro per l’ultimo atto a Domenica 7 maggio.
    Domenica al Palavolley Santa Maria, dopo la solita partenza a ritmi incontenibili, Pineto ha sofferto i servizi catanesi e la palla veloce di un Fabroni in grande spolvero. L’esperto palleggiatore, ex della sfida, è riuscito a smistare i suoi rifornimenti su più fonti e ha permesso a quattro compagni di chiudere in doppia cifra. A Catania sarà dunque di primaria importanza alzare il livello di gioco a partire dal servizio per ostacolare applicazione difensiva dei padroni di casa limitando le uscite del regista classe 81.
    Tra le mura amiche la Farmitalia è tutt’altro che perfetta. Dopo il girone di andata chiuso con cinque successi e un solo ko con Ortona, in quello di ritorno sono arrivate altre tre sconfitte che pareggiano lo score casa/trasferta (9v, 4s). Una formazione atipica dunque, come dimostra ulteriormente il 3-2 nei quarti con Savigliano in Gara 1 e il più comodo 0-3 nel palazzetto piemontese. D’altro canto, ad oggi, Catania è l’unica tra le semifinaliste ad avere un percorso senza sbavature nella corsa playoff. Non ci sono calcoli o congetture che tengano: l’accesso alle finali passa per il PalaCatania. Pineto si stringe dunque per compiere l’impresa e riportare “la bella” sotto gli occhi del pubblico biancazzurro.  Coesione ed esperienza dovranno essere i fattori cardini verso la riscossa.
    Matteo Paris: “Catania ha dimostrato di essere una squadra fortissima e mio malgrado prima o poi doveva succedere di perdere una partita in casa. Il dispiacere aumenta anche perché pensavo di poter vincere pur soffrendo. Ora dobbiamo fare una vera e propria impresa: mi aspetto un PalaCatania pieno e un loro livello di gioco altissimo. Loro vorranno chiudere la serie in casa ma io sono fiducioso e convinto di potercela fare. Questa squadra ha già dimostrato di saper vincere finali, questa lo è anche senza un trofeo in palio, soprattutto ha già dimostrato di saper compiere imprese fuori casa quindi dobbiamo solo pensare a noi e al nostro livello di gioco. Per quanto riguarda la regia siamo due palleggiatori esperti e forti ed è sempre molto bello giocare contro. Io devo sicuramente cercare di aiutare e spronare di più i miei compagni soprattutto a livello mentale, quello che secondo me ci serve in questo momento. Per il resto a livello tecnico siamo un gruppo forte e valido e siamo concentrati per riportare la serie a Pineto.”
    Mercoledì 3 Maggio, ore 20:30Gara 2 Semifinali Playoff Serie A3 Credem Banca
    Farmitalia Catania – ABBA Pineto
    Diretta: YouTube Lega Volley
    Foto: Andrea Iommarini LEGGI TUTTO