More stories

  • in

    Rosario Angeloni è il terzo allenatore biancazzurro!

    Lo staff dell’Abba si arricchisce con l’arrivo di Rosario Angeloni nel ruolo di terzo allenatore. Il tecnico riabbraccia coach Giacomo Tomasello dopo la loro esperienza ad Aversa nelle due stagioni di Serie A3 Credem Banca 2020-2022. Come con la formazione campana, coach Angeloni si metterà a disposizione anche per le giovani leve del settore giovanile biancazzurro e crescere nei vari progetti di collaborazione che l’ABBA Pineto ogni anno organizza con i progetti scuola.
    “Sarà bellissimo iniziare questa nuova avventura e riabbracciare Giacomo” – commenta – “Con lui ho sempre lavorato molto bene e non vedo l’ora di cimentarmi in questa nuova sfida. Sarà un campionato ancora più stimolante in una piazza che da avversario mi è piaciuta tantissimo per il calore, la passione e la voglia che c’è di far bene. Ringrazio la società per l’opportunità datami e voglio ripagare sin da subito la fiducia ripostami. Non vedo l’ora di arrivare e iniziare a lavorare con tutti i ragazzi e i nuovi colleghi dello staff tecnico”

    Articolo precedenteFrancesco Comparoni alla Vero Volley: scheda e curiosità LEGGI TUTTO

  • in

    Monaldi e Fiorucci confermati dalla ErmGroup San Giustino

    Mirko Monaldi sarà per la terza stagione di fila l’aiuto allenatore di Marco Bartolini
    Altre due importanti conferme nello staff tecnico della ErmGroup Pallavolo San Giustino in vista del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Mirko Monaldi continuerà a essere l’aiuto allenatore di Marco Bartolini e Francesco Fiorucci è alla seconda stagione nell’incarico di scout-man. “Per la terza annata consecutiva sono a San Giustino – ha dichiarato Monaldi – e quindi si riparte ancora. Sento di rivolgere un doveroso ringraziamento a una dirigenza che mi permette di lavorare al servizio della seconda società di pallavolo maschile dell’Umbria. È per me un vero e proprio onore, con l’ulteriore fortuna di essere vicino a casa e in tandem con Marco Bartolini, persona con la quale sono sempre stato in sintonia. Dopo Ferragosto inizierà la preparazione al nuovo campionato, che ci vede quest’anno più competitivi a livello di organico, ma poi bisognerà fare i conti con diverse altre squadre che in eguale misura si sono ben attrezzate, indipendentemente dal girone nel quale verremo inseriti. La A3 è una categoria che è diventata senza dubbio appetibile per i giocatori”. Soddisfatto anche Fiorucci: “Fin dall’inizio, ho avuto la conferma di trovarmi in un contesto nel quale prevalgono la professionalità e la programmazione. Niente di più facile, quindi che rinnovare il mio “sì” alla prosecuzione del rapporto”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedente“Busso” tre volte, la continuità al centro LEGGI TUTTO

  • in

    “Busso” tre volte, la continuità al centro

    Il centrale Manuel Bussolari indosserà per la terza stagione consecutiva la maglia della WiMORE e diventerà, a tutti gli effetti, uno dei più longevi del rinnovatissimo roster
    La WiMORE Salsomaggiore annuncia la riconferma del centrale Manuel Bussolari, che per la terza stagione consecutiva giocherà tra le fila dei gialloblù, in cui si trasferì nell’estate del 2021 in Serie B. Nato il 17 marzo 1999 a Spoleto ma mantovano d’adozione, ha iniziato a praticare la pallavolo, seguendo le orme del padre Matteo, ex opposto anche di Montichiari negli anni Novanta, a Castiglione prima di essere chiamato nel settore giovanile di Macerata, dove ha vinto lo scudetto Under 17, Under 18 e la Junior League fino a guadagnarsi il debutto in A2 e la convocazione nella Nazionale Juniores. Poi Mantova e Mondovì che hanno preceduto il passaggio a Parma, la sede dei suoi studi universitari (è al terzo anno della facoltà di Biotecnologie) e di un capitolo importante della carriera sportiva visto che, conti alla mano, diventerà, a tutti gli effetti, tra i più longevi del nuovo corso in termini di militanza. “Sono contentissimo di stare a Parma in questa società che mi ha dato tantissimo negli ultimi anni. L’aspetto che la contraddistingue, rispetto anche ad altre realtà, è sicuramente la serietà, mi sento onorato e fiero di fare ancora parte del progetto”.
    Cosa ti aspetti da quest’anno?
    “Ho fiducia perché siamo ragazzi giovani che se la possono giocare contro chiunque. Come dico sempre se non si punta in alto, non si arriva mai in alto poi gli obiettivi li capiremo strada facendo. D’altronde anche nella passata stagione è cambiato tutto all’improvviso per cui non ci poniamo limiti. Sul piano personale i miei propositi rimangono gli stessi dei due anni precedenti: mi metto a disposizione di tutti e cerco di dare sempre il massimo”.
    Quale caratteristica vorresti ereditare dell’ultima stagione?
    “La serietà di tutti nell’affrontare ogni partita e ogni allenamento, unita al divertimento sano che non è mai mancato e ha contribuito a cementare un gruppo capace di andare al di là di ogni più rosea previsione”.
    Quanto puoi ancora crescere?
    “Già dall’inizio dello scorso ritiro sapevo di aver davanti due centrali forti come Sesto e Fall e che sarei migliorato parecchio. Così è stato e farò tesoro degli insegnamenti ricevuti durante la stagione. Mi considero più un centrale d’attacco e dovrò mettere a punto la fase muro-difesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la storia d’amore tra Russo e Palmi

    Palmi accoglie un altro volto conosciuto tra gli appassionati della pallavolo in città: dopo il ritorno di Alberto Amato, l’Omifer ingaggia infatti il talentuoso e possente schiacciatore Erminio Russo, 1,95 cm di altezza, tra i protagonisti del roster che centrò la storica promozione in A3 nella stagione 2018-19.
    L’atleta tarantino, classe 1994, inizia la sua carriera nella Pallavolo Pulsano (TA), facendo tutta la trafila delle giovanili fino ad arrivare in prima squadra, a soli 16 anni: un’esperienza che ha aperto il suo percorso di giocatore professionista. Da lì in poi, ha indossato la maglia della Pallavolo Martina Franca e della Virtus Potenza, entrambe in B1, stagioni intervallate dalla breve parentesi in serie C con la Pallavolo Talsano (TA); passando da Sorrento, tra le fila della Folgore Massa Lubrense (B) per approdare, nel 2017-18, in Serie A2, con i colori dell’Aurispa Alessano (LE). L’anno successivo, Russo sbarca per la prima volta a Palmi, vincendo il campionato di Serie B. Successivamente, fa ritorno ad Alessano, in A3; milita poi nel Genzano (RM), in Serie B, prima di tornare a Palmi (A3) disputando un ottimo campionato che ha visto l’Omifer accedere ai play-off da terza in classifica.
    Lo scorso anno, Russo ha invece giocato a Lecce, nel Volley Galatone, squadra con la quale ha vinto il campionato di Serie B. Infine, la decisione di sposare per la terza volta il progetto della “Franco Tigano”: “tornare a Palmi – ha rimarcato il giocatore – è come tornare a casa, ed è sempre molto bello, ci sono affezionato, anche perché è un ambiente dove mi sono trovato sempre bene, con la società e con i compagni”. Una scelta, quella di Russo, motivata anche dalle prospettive ambiziose del club: “sicuramente, -ha evidenziato – il progetto è stato un altro tassello che mi ha spinto a tornare qui, perché comunque l’Omifer è una società ambiziosa che ogni anno ha sempre lottato per occupare i posti alti della classifica in serie A e, infatti, non vedo l’ora di giocare con i miei compagni, tutti giocatori di alto livello, con alcuni di loro già mi conosco, con altri avrò il piacere di farlo durante il corso del campionato”. L’entusiasmo che circonda la squadra e la presenza di compagni di squadra di un certo spessore sono dunque elementi che hanno convinto Russo a tornare e contribuire a un progetto così importante e, certamente, il suo desiderio di giocare al massimo delle capacità si sposa perfettamente con l’obiettivo della società di ottenere risultati significativi. “Sono convinto che questo nuovo progetto, evidentemente importante e ben strutturato – aggiunge – ci porterà a toglierci tante soddisfazioni, perciò non vedo l’ora di iniziare e dare il massimo, come sempre”. Ma la decisione di tornare a Palmi è stata anche influenzata dalla passione e dal supporto dei tifosi, che hanno dimostrato un attaccamento straordinario alla squadra. La città di Palmi, con la sua bellezza e il suo pubblico appassionato, ha dunque reso la scelta ancora più semplice per il forte schiacciatore pugliese che conclude con il classico messaggio ai supporters dell’Omifer: “ai tifosi – sottolinea – voglio dire che la decisione di tornare a Palmi è stata presa anche per loro, perché Palmi è una città meravigliosa, il pubblico lo è ancor di più, e io non aspetto altro che sentire tutto il loro calore al palazzetto”.
    Russo invita dunque i tifosi a unirsi a lui e alla squadra al “PalaSurace” per sostenere i colori dell’Omifer durante le partite casalinghe sperando di sentire la giusta energia da parte del pubblico, quell’energia che, come nella passata stagione, da quando la squadra è rientrata a Palmi, può fare la differenza incoraggiando e motivando i giocatori. L’abbraccio che Russo estende a tutti i tifosi di Palmi è quindi un invito a condividere l’esperienza pallavolistica nella città che gli ha dato così tanto e nella quale è tornato, scelta motivata da una combinazione di amore per il luogo e ambizione sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Alberto Benedicenti sarà la terza stagione in maglia Impavida

    Dopo il disgraziato anno della retrocessione, quando Alberto Benedicenti era utilizzato come secondo Libero alle spalle del più esperto Fusco, la dirigenza decise di confermare il giovane piemontese puntando su di lui per tentare il pronto ritorno nella seconda serie nazionale.

    Una scommessa che può ben definirsi stravinta dato che, una volta finito il campionato e tirate le somme, Alberto Benedicenti si è piazzato al secondo posto di venti in una speciale classifica stilata per valutare le ricezioni perfette nei due gironi di Serie A3. In 26 gare disputate, 107 set complessivi, il Libero impavido ha ottenuto 241 ricezioni perfette contribuendo non poco ai micidiali attacchi del reparto offensivo ortonese.

    Alberto Benedicendi, nasce nel 2001 nell’affascinante Torino, città in cui ha iniziato il suo percorso nel mondo della pallavolo.

    Il suo cammino inizia nel settore giovanile della GSAD Arti e Mestieri Torino e a soli sedici anni ha l’opportunità di giocare in Serie C con la squadra maggiore. Tuttavia, le sue straordinarie capacità sono rapidamente riconosciute dai talent-scout del Club Italia Roma e, nella stagione 2018/2019, Benedicendi passa direttamente alla Serie A2 con la squadra di giovani talenti italiani.

    Nel corso del 2018, Alberto Benedicendi aggiunge al suo curriculum una medaglia di bronzo vinta al campionato europeo Under 18. Tra le altre conquiste del giovane libero, figura un secondo posto conseguito con il Piemonte al Trofeo delle Regioni 2016.

    Per la stagione 2019/2020, La Sir Safety Perugia lo inserisce nel suo roster per il campionato di Serie B, per poi promuoverlo alla prima squadra che compete in Superlega. Segue quindi l’esperienza con la Sa.Ma. Portomaggiore in Serie A3, prima di cominciare la sua avventura ad Ortona.

    «Sono molto contento per quello che sarà il mio terzo anno ad Ortona. Questo vuol dire che c’è stima reciproca e di conseguenza tutte le migliori condizioni per lavorare bene. Quello di A2 sarà un campionato senza dubbio più difficile ma allo stesso tempo sarà per me una straordinaria di crescita e di miglioramento sia tecnico che personale.  Per esprimerci al meglio avremo bisogno di creare un’ottima intesa sia dentro che fuori dal campo. Approfitto di questa occasione per salutare i Dragoni e tutto il tifo di Ortona».

    Alberto Benedicendi
    Nascita: 06/02/2001  Torino
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Libero
    Altezza: 180 Cm

    Carriera:
    2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2021/2022 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2020/2021 Sa.Ma. Porto Maggiore (Serie A3)
    2019/2020 Sir Safety Conad Perugia (Serie A1)
    2019/2020 Monini Perugia (Serie B)
    2018/2019 Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma (Serie A2)
    2017/2018 GSAD Arti e Mestieri Torino (Serie C) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla corte dei Diavoli Rosa arriva il centrale Daniele Mellano

    Altro giovane talentuoso alla corte dei Diavoli Rosa: da Savigliano, ad arricchire il reparto centrali della Gamma Chimica Brugherio nel campionato di Serie A3 2023/24 targato Credem Banca, sarà il classe 2002 Daniele Mellano.
    202 centimetri d’altezza, cresciuto a Savigliano con qualche breve parentesi a Fossano, Mellano ha a curriculum la vittoria di un campionato Europeo U22 con la nazionale Juniores insieme ai suoi futuri compagni di squadra Meschiari e Compagnoni ed alle spalle due stagioni di Serie A3 sempre in forza alla Monge.
    Daniele ha subito colpito la direzione tecnica-sportiva dei rosanero che ha intravisto in lui tratti tecnici e di personalità che ben si mixano con l’architettura della rosa per la prossima stagione, così come racconta il Ds Quintieri: “Daniele è stato subito uno dei nostri primi contatti per il ruolo di centrale. Nostra conoscenza per il campionato di A3 con Savigliano ma soprattutto perché medaglia d’oro all’europeo 2022 con altri nostri ragazzi. Daniele è il giocatore tipo per il mondo Diavoli: giovane, con grandi aspettative e una grandissima voglia di fare e lavorare. Siamo sicuri che lavorando duramente ci potremo togliere delle grandi soddisfazioni insieme”.
    Il saluto di Daniele Mellano: “Conosco da sempre quelli che sono i valori e gli ideali dei Diavoli Rosa ed averci giocato contro negli ultimi anni, oltre ad aver conosciuto persone vicine a questa realtà, non ha fatto che confermare tutto ciò che già sapevo. Per questo quando c’è stata la possibilità di venire ai Diavoli ho subito pensato che fosse la scelta migliore per me. Mi ritengo un ragazzo semplice, sempre sorridente, serio quando serve, curioso e disponibile. Credo che il me fuori dal campo rispecchi esattamente come sono poi da atleta. Conosco molto bene un paio di ragazzi con cui ho condiviso l’esperienza in nazionale l’estate scorsa e che sono entusiasta di ritrovare quest’anno, del resto del gruppo invece tanti ragazzi li conosco solo di nome o di vista, ma sono sicuro che siano tutti ottimi giocatori con cui non sarà difficile costruire un bel rapporto e lavorare bene”.
    Le ambizioni personali di Daniele: “Per me è importante continuare il percorso di crescita iniziato due anni fa, l’obiettivo è quello di cercare di imparare e migliorare il più possibile e di affrontare quindi il campionato nel migliore dei modi”.
    Mellano sarà… “Carico e determinato! Conosco il mio valore e soprattutto so che posso migliorare tanto, inoltre si tratta della mia prima esperienza lontano da casa e tutto questo mi stimola ancora di più ad iniziare questa nuova avventura insieme”.

    Buon lavoro Daniele!

    CARRIERA

    2023/2024
    A3
    Gamma Chimica Brugherio

    2022/2023
    A3
    Monge-Gerbaudo Savigliano

    2021/2022
    A3
    Monge-Gerbaudo Savigliano

    PALMARES

    2022
    Campionati Europei Under 22

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    LA VIGILAR FANO PIAZZA IL COLPO PIETRO MARGUTTI

    E’ figlio d’arte e arriva da Macerata dove ha giocato negli ultimi tre anni, Pietro “Pik” Margutti approda alla Vigilar Virtus Fano con “tanta fame di vittorie – afferma Margutti – e una gran voglia di giocare i play off ovvero la parte bella della stagione”.
    Il ravennate, che negli ultimi quattro anni è stato avversario dei virtussini (prima a San Donà e poi a Macerata), aveva voglia di una scossa e la piazza di Fano per lui è l’ideale: “Dopo tre anni a Macerata, in cui mi sono trovato benissimo, era ora che cambiassi per trovare nuovi stimoli e la giusta scossa per fare bene. Di questa società (Fano) peraltro mi ha parlato molto bene Stefano (Ferri), di cui sono amico”.
    Margutti è stato il miglior ricevitore della serie A3 in questa stagione calcolando la percentuale di colpi positivi/perfetti, ricoprendo peraltro alcune volte anche il ruolo di opposto: “Confermo – risponde Pik – in modo particolare quando l’opposto titolare di Macerata è stato fuori per noie fisiche. La mia specialità è comunque la ricezione, forse – dice sorridendo – il dna non mente (suo padre Stefano, grande protagonista degli anni ’90, era specialista in ricezione)”.
    Grande appassionato di basket, oltrechè di orologi e scarpe sportive, Pietro Margutti ci racconta del perché è soprannominato “Pik”, come peraltro viene identificato anche nel suo profilo instagram: “Quando ero piccolo – dice Pietro – esisteva un libro dal titolo “Pik Badaluk” in cui si raccontava la storia di un bambino che grazie alla sua altezza era capace di raccogliere le mele sull’albero. Ebbene, essendo tra gli amici il più alto, ben presto mi affibbiarono questo soprannome”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Prima novità in casa Pallavolo Bari: Paolo Falabella nuovo head coach

    Sarà Paolo Falabella a guidare la Pallavolo Bari nel campionato di serie A3 Credem Banca targato 2023/2024.La chiusura dell’accordo con il tecnico lucano segna così l’inizio della campagna di rafforzamento del sodalizio biancorosso che, dopo il raggiungimento del prestigioso obiettivo playoff alla sua prima partecipazione nella terza categoria nazionale, punta a confermarsi tra le protagoniste del torneo anche nella prossima stagione.Ambizione che rispecchia quella del suo nuovo allenatore, attualmente impegnato con la nazionale del Marocco nel ruolo di assistant coach di Paolo Montagnani.Laureato in Scienze Motorie, specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport e docente nazionale Fipav, Falabella è pronto a calarsi nella realtà barese, forte del suo importante bagaglio di esperienze maturate in A2 a Lagonegro (come head coach, dal 2016 al 2020) e a Siena (da assistant coach nello staff tecnico di Paolo Montagnani, stagione sportiva 2021/2022) e in A3 con la Wow Green House Aversa (come head coach, stagione sportiva 2022/2023).“È bastata una telefonata con il presidente Antonio Laforgia per sposare a pieno il progetto biancorosso della prossima stagione – esordisce il nuovo timoniere della Pallavolo Bari -. Le prime sensazioni sono molto positive. Sin da subito sono rimasto piacevolmente colpito dall’ambizione e dall’entusiasmo che gravitano attorno a questa bella realtà pallavolistica. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. In linea con le richieste societarie, lavorerò sodo con il mio staff per impostare un modello di lavoro in palestra sempre più improntato al professionismo, che ci consenta di affrontare nel migliore dei modi la regular season e, come tutti speriamo, di approdare alla decisiva fase playoff in condizioni ottimali“.Tra conferme e nuovi arrivi il giudizio sul mercato è molto positivo: “Sono davvero contento delle operazioni condotte in porto dalla società – prosegue il tecnico originario di Lagonegro -. È stata costruita un’ottima squadra sulle buone basi poste lo scorso anno. Non posso anticipare nulla sui nomi. Posso solo assicurare che il nuovo roster sarà composto da atleti con una forte predisposizione al lavoro. Per caratteristiche, ne sono certo, farà divertire il pubblico con un gioco veloce ed organizzato“.L’obiettivo dichiarato per la prossima stagione, dunque, è il raggiungimento dei playoff: “Ce la giocheremo con tutti, consapevoli di affrontare un campionato lungo e difficile che, anno dopo anno, diventa sempre più competitivo – conclude Falabella -. La forza del gruppo sarà determinante. Con sacrificio, impegno e abnegazione cercheremo di interpretare al meglio questa categoria, animati dall’obiettivo di arrivare a maggio con importanti automatismi di squadra“.

    Articolo precedenteDall’A3 di Lecce Federico Giacomini, secondo opposto di Cuneo LEGGI TUTTO