More stories

  • in

    Bomber Riccardo Mian non basta: «Manca la continuità»

    Di fronte a The Begin Ancona, il Belluno Volley rimedia il terzo passivo in campionato. Nonostante la prestazione di Riccardo Mian: il top scorer del match con 24 punti, arricchiti da ben 4 muri. Nella classifica degli attacchi vincenti per set, inoltre, il bomber originario di Palmanova è nella top ten di tutta la A3: all’ottavo posto, con 4,29 palloni spediti a terra in ogni parziale. 
    SERVIZIO – Ma, nel volto di Mian, non può esserci spazio per alcun sorriso, dopo che i rinoceronti sono inciampati di fronte al pubblico di casa contro i neopromossi marchigiani: «Non sono funzionati diversi aspetti. A cominciare dal servizio, che è la base di tutto nella pallavolo di oggi. In generale, abbiamo commesso troppi errori. E questo ci impedisce di trovare continuità a livello di gioco». 
    PROSPETTIVE – Le due vittorie in sequenza, ottenute in Sardegna col Cus Cagliari e tra le mura domestiche con i Diavoli Rosa Brugherio, sembravano poter aprire altre prospettive: «Una prestazione simile ci coglie un po’ impreparati – riprende il bomber – perché pensavamo di aver acquisito determinate sicurezze. In generale, è necessario migliorare sotto tutti i punti di vista». 
    DISPIACERE – C’è rammarico in Mian e in ognuno dei rinoceronti «Dispiace, a noi in primis, alla società, al pubblico. All’interno del Pala Lambioi siamo una cosa sola e, di conseguenza, una sconfitta come quella maturata con Ancona fa doppiamente male». In ogni caso, si riparte: «Prendiamo atto di ciò che è stato. Una gara del genere non deve più ripetersi: non ce lo possiamo permettere». A questo proposito, il Belluno Volley si prepara alla seconda trasferta in Sardegna della stagione: sabato 23 (ore 18), a Sarroch, contro i padroni di casa della Sarlux. L’obiettivo è racchiuso in una parola: riscatto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, l’omaggio alle ragazze dell’Imoco

    In casa Personal Time il sociale è una parte importante dell’attività giornaliera. Sulle maglie delle nostre squadre è presente il logo contro la violenza di genere, il nostro impegno non si limita solo alla giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre: noi cerchiamo di essere in prima linea tutti i giorni dell’anno.
    Si sta avvicinando la fatidica data del 25/11, e sabato nella sfida in casa con Sarroch, fra il primo e il secondo set, i nostri atleti consegnato una rosa ad ognuna delle ragazze  della Squadracortina Expres Imoco Volley San Donà.
    Questo il roster: Giorgia Orso, Gaia Novello, Anna Bacchin, Alice Pugiotto, Elisa Corbanese, Nancy Adigwe, Gaia Genovese, Sofia Moroni, Zoe Airhienbuwa, Alessia Forte, Elena Arici, Alessia Manda, Maddalena Fiolo. Insieme a loro lo staff tecnico composto da: Stefano Gregoris (coach), Francesco Cervesato (vice), Giulio Bottosso (scoutman), Sandro Rossetti (dirigente accompagnatore), Piero Pasqualini (fisioterapista).
    Grazie per esserci venute a trovare al PalaBarbazza. In bocca al lupo per la stagione in corso. (102) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancona fa il colpaccio: secondo stop casalingo per il Belluno Volley

    A bordo campo c’era Spiderman in carne ossa, ma la serata da “super eroi” la vive la neopromossa Ancona: il Pala Lambioi viene espugnato per la seconda volta in tre partite. E un Belluno Volley troppo discontinuo in ogni fondamentale rimedia la terza sconfitta in un campionato di Serie A3 Credem Banca partito decisamente in salita. Il lieto fine, in compenso, lo regala Mattia Villardita: con la tuta da uomo ragno, in mattinata, ha illuminato i bambini della pediatria. E in serata ha raggiunto il palasport dove ha dato una straordinaria testimonianza di vita, insieme ad ADMO. Grazie a loro, l’epilogo di natura strettamente pallavolistica è un po’ meno amaro per i rinoceronti.
    IMPRONTA – I padroni di casa partono forte e, grazie all’efficacia di Luisetto al servizio, scappano sul 4-0. Ma Ancona dimostra ben presto di essere una squadra coriacea: impatta a quota 8 e mette la freccia con Umek (15-16), mentre il doppio ace di Andriola vale addirittura l’allungo. Ed è di nuovo Andriola a porre la sua impronta su un pallone chiave. Anzi, decisivo: quello che vale il 21-25.
    EQUILIBRIO – Il Belluno Volley accusa il colpo? Solo inizialmente: si ritrova sotto 11-8, ma torna in pista con uno scatenato Gianluca Loglisci, capace di firmare tre punti in sequenza, mentre Mian dà il definitivo strappo (16-12). E l’opera la completa Luisetto, in virtù di due “Monster Block” che fanno vibrare il Pala Lambioi. Tutto in equilibrio: nel conto dei set. E pure in un terzo round che si sviluppa sul filo del rasoio. Loglisci, ancora lui, sembra poterlo indirizzare sul binario bellunese e, con un contrattacco, perfeziona il 18-15. I marchigiani, però, non mollano mai. Ma proprio mai. E un break di 5-2 degli ospiti vale l’ennesima parità: 20-20. Sarà sempre Andriola a risultare una spina nel fianco per l’attacco dolomitico (il centrale catanese confeziona il sorpasso a muro: 21-22). E l’epilogo è tutto di David Umek: 23-25.
    MURO – Con le spalle al muro, serve una reazione. E arriva: dapprima con Mian, che scrive l’11-7 di partenza e mura per il +5 (16-11). Poi, quando Umek guida la rimonta dei suoi e mette a terra il pallone del 19-19, sale in cattedra Mozzato, artefice di un “Monster Block” da favola: sul 22-19, però, si spegne ancora l’interruttore. I rinoceronti si vedono annullare due set ball e, ai vantaggi, si schiantano sul muro di Sacco: quello definitivo.
    L’ANALISI – «Abbiamo giocato una brutta partita – analizza coach Matteo De Cecco -. I numeri sono impietosi e ci condannano. A tenerci a galla è stato il muro, ma abbiamo delle lacune in diversi fondamentali e, in più, l’approccio non è stato corretto: dobbiamo agire perché il trend sta diventando negativo».

    BELLUNO VOLLEY-THE BEGIN VOLLEY ANCONA 1-3
    PARZIALI: 21-25, 25-18, 23-25, 25-27.
    BELLUNO VOLLEY: Guizzardi, Mian 24, Luisetto 10, Mozzato 11, Saibene 1, Loglisci 16; Bassanello (L), Ferrato, Zappoli 6, Martinez (L). N.e. Schiro, Basso, Cengia, Bisi. Allenatore: M. De Cecco.
    THE BEGIN VOLLEY ANCONA: Kisiel 7, Larizza 12, Andriola 12, Ferrini 15, Sacco 3, Umek 17; Giorgini (L), Santini. N.e. Giombini, Pulita, Albanesi. Allenatore: D. Della Lunga.
    ARBITRI: Denise Galletti di Mantova e Antonino Di Lorenzo di Palermo.
    NOTE. Spettatori: 500 circa. Durata set: 27’, 26’, 31’, 32’; totale: 1h56’. Belluno: battute sbagliate 18, vincenti 1, muri 14. Ancona: b.s. 18, v. 3, m. 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: bilancio dopo la 5a del Bianco e la 6a del Blu

    Domenica 17 novembre 2024Serie A3 Credem Banca: i risultati della 5a del Bianco e della 6a del Blu
    Serie A3 Credem Banca5a giornata Girone Bianco: Savigliano piega Brugherio al tie break, tre punti interni per Cagliari, Mantova e San Donà. Ancona passa 3-1 a Belluno
    6a giornata Girone Blu: Lecce corsara da tre punti, posta piena in casa per Modica, Ortona, Sabaudia e Sorrento
    Risultati 5a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: CUS Cagliari-ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-17, 21-25, 25-21, 25-21)
    Belluno Volley-The Begin Volley Ancona 1-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-27)
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 25-19, 19-25, 25-22)
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12)
    Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 27-25)
    CUS Cagliari – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-17, 21-25, 25-21, 25-21) – CUS Cagliari: Ciardo 4, Gozzo 16, Menicali 7, Biasotto 31, Marinelli 9, Galdenzi 10, Piludu (L), Rascato 0, Chialà 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Bristot, Deiana, Bresa. All. Simeon. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 3, Carpita 2, Galiano 1, Marzolla 24, Cappelletti 17, Quarta 5, Troiani 1, Cipriani 8, Cioffi (L), Stoppelli 1, Pochini (L). N.E. Battaglia. All. Bartolini. ARBITRI: Manzoni, Kronaj. NOTE – durata set: 24′, 31′, 32′, 34′; tot: 121′.
    Belluno Volley – The Begin Volley Ancona 1-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-27) – Belluno Volley: Guizzardi 0, Saibene 1, Luisetto 10, Mian 24, Loglisci 16, Mozzato 11, Ferrato 0, Bassanello (L), Guarienti Zappoli 6, Martinez (L). N.E. Schiro, Cengia, Basso, Bisi. All. De Cecco. The Begin Volley Ancona: Larizza 0, Ferrini 15, Sacco 3, Kisiel 7, Umek 17, Andriola 12, Giorgini (L), Pulita 0, Santini 14. N.E. Giombini, Albanesi. All. Della Lunga. ARBITRI: Galletti, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 26′, 31′, 32′; tot: 116′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 25-19, 19-25, 25-22) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 4, Pinali 14, Tauletta 9, Baldazzi 13, Parolari 17, Ferrari 11, Montarulo (L), Scaltriti 0, Marini (L), Gola 0, Catellani 0. N.E. Miselli, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 1, Botto 16, Esposito 9, Cester 11, Petras 17, Mazza 4, Biasotto 0, Carrera 0, Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L), Trombin (L), Pievani 2. N.E. All. Totire. ARBITRI: Mazzarà, Peccia. NOTE – durata set: 26′, 27′, 27′, 32′; tot: 112′.
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Sacripanti 17, Orlando Boscardini 13, Gatto 21, Galaverna 12, Dutto 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Rainero. All. Bulleri. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Romano 17, Viganò 14, Juric 0, Frage Rubin 15, Aretz 4, Piazza (L), Chinello 9, Consonni (L), Argano 11, Corti 0. N.E. Giuliani, Zara. All. Durand. ARBITRI: Lambertini, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 25′, 23′, 29′, 17′; tot: 119′.
    Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 27-25) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Baciocco 20, Mellano 6, Giannotti 18, Brucini 8, Fusaro 13, Zanatta (L), Rocca 1, Lazzarini 0, Cunial 2, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese. All. Moretti. Sarlux Sarroch: Curridori 3, Chiapello 8, Pilotto 6, Dimitrov 23, Meschiari 8, Leccis 6, Giaffreda (L), Lusetti 0, Mocci (L), Nasari 3, Romoli 1, Pisu 0, Scarpi 0. N.E. Rossi. All. Camperi. ARBITRI: Pasquali, Marotta. NOTE – durata set: 27′, 33′, 22′, 35′; tot: 117′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 14, Gabbiano FarmaMed Mantova 11, Negrini CTE Acqui Terme 9, The Begin Volley Ancona 8, Monge Gerbaudo Savigliano 7, Belluno Volley 7, CUS Cagliari 7, Sarlux Sarroch 6, ErmGroup Altotevere San Giustino 5, Diavoli Rosa Brugherio 1.
    Prossimo turno 6ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BiancoSabato 23 novembre 2024, ore 18.00 Sarlux Sarroch – Belluno Volley
    Domenica 24 novembre 2024, ore 16.00The Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.30Gabbiano FarmaMed Mantova – CUS Cagliari
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di Piave
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00ErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo Savigliano
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-18, 21-25, 27-25, 25-21)
    Romeo Sorrento – Domotek Reggio Calabria 3-0 (25-23, 25-21, 25-18)
    Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-23, 25-17, 25-22)
    Giocate ieri Vidya Viridex Sabaudia – JV Gioia Del Colle 3-0 (26-24, 25-20, 25-15)
    Gaia Energy Napoli – Aurispa Links per la vita Lecce 0-3 (19-25, 17-25, 26-28)
    Riposa: Energy Time Campobasso
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-18, 21-25, 27-25, 25-21) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 17, Raso 2, Padura Diaz 25, Capelli 18, Buzzi 11, Pappalardo (L), Barretta 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Matani 2. N.E. Tomasi, Italia. All. Di Stefano. Rinascita Lagonegro: Sperotto 5, Panciocco 22, Pegoraro 4, Cantagalli 16, Armenante 12, Tognoni 5, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Focosi 0, Parrini 0. N.E. Ricco, Franza, Bonacchi. All. Lorizio. ARBITRI: Sumeraro, Mannarino. NOTE – durata set: 31′, 35′, 41′, 39′; tot: 146′.
    Romeo Sorrento – Domotek Reggio Calabria 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 5, Baldi 14, Wawrzynczyk 12, Patriarca 13, Farcasiu (L), Ciampa 2, Pontecorvo 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Lamp 10, Stufano 3, Laganà 14, Lazzaretto 8, Picardo 3, Lopetrone (L), De Santis (L), Spagnol 0, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Galipò, Murabito. All. Polimeni. ARBITRI: De Simeis, Di Bari. NOTE – durata set: 29′, 31′, 27′; tot: 87′.
    Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-23, 25-17, 25-22) – Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Bertoli 5, Pasquali 6, Rossato 16, Marshall 11, Arienti 9, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 4, Di Tullio 0. N.E. Giacomini, Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 7, Ciccolella 8, Casaro 10, Carta 10, Marra 2, Mondello 0, Guadagnini (L), Russo 2, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Bux, Didonato. All. Barbone. ARBITRI: Galteri, Merli. NOTE – durata set: 26′, 28′, 27′; tot: 81′.
    Giocate ieri Vidya Viridex Sabaudia – JV Gioia Del Colle 3-0 (26-24, 25-20, 25-15) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Mazzon R. 14, De Vito 6, Onwuelo 12, Ruiz 12, Tomassini 9, Stamegna 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Abagnale, Menichini, Serangeli. All. Mosca. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 13, Garofolo 2, Vaskelis 12, Mariano 6, Cester 5, Di Carlo (L), Martinelli 1, Rinaldi (L), Persoglia 3. N.E. Romanelli, Attolico, Disabato, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Adamo, Polenta. NOTE – durata set: 30′, 30′, 24′; tot: 84′.
    Gaia Energy Napoli – Aurispa Links per la vita Lecce 0-3 (19-25, 17-25, 26-28) – Gaia Energy Napoli: Leone 2, Starace S. 15, Lanciani 4, Lugli 17, Sportelli 3, Saccone 1, Volpe (L), Starace M. 1, Gianotti 1, Ardito (L), Martino 2, Dotti 0. N.E. Piscopo. All. Calabrese. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 5, Mazzone 11, Deserio 8, Penna 14, Ferrini 1, Maletto 10, Bleve (L), Cappio (L), Iannaccone 6. N.E. D’Alba, Colaci, Omaggi, Coppa, Cimmino. All. Cavalera. ARBITRI: De Sensi, Giorgianni. NOTE – durata set: 30′, 29′, 38′; tot: 97′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 15, Sieco Service Ortona 13, JV Gioia Del Colle 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Domotek Reggio Calabria 9, Aurispa Links per la vita Lecce 9, BCC Tecbus Castellana Grotte 7, Rinascita Lagonegro 5, Avimecc Modica 4, EnergyTime Campobasso 2, Gaia Energy Napoli 2.
    1 incontro in più: Sieco Service Ortona, JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia, Aurispa Links per la vita Lecce e Rinascita Lagonegro.
    Prossimo turno 7ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluSabato 23 novembre 2024, ore 18.00 EnergyTime Campobasso – Avimecc Modica
    Domenica 24 novembre 2024, ore 16.00Domotek Reggio Calabria – Vidya Viridex Sabaudia
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00JV Gioia Del Colle – Romeo Sorrento
    Aurispa Links per la vita Lecce – Sieco Service Ortona
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy Napoli
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una sconfitta per la Rinascita Lagonegro: Modica vince 3-1

    Prosegue il periodo negativo per la Rinascita Volley Lagonegro, che esce sconfitta dal PalaRizza di Modica con il punteggio di 3-1 (25-18, 21-25, 27-25, 25-21) nella sesta giornata del campionato di serie A3 Credem Banca. Sorretta dai colpi di un Padura Diaz in stato di grazia e degli schiacciatori Chillemi e Capelli, l’Avimecc – alla sua prima vittoria stagionale – sorprende i lucani nel primo parziale, tornati poi a ruggire nel secondo con una sontuosa prova d’orgoglio. Il terzo, durato ben 41 minuti, è quello dei rimpianti, dove la battaglia punto a punto viene risolta dai padroni di casa soltanto ai vantaggi. L’equilibrio costante del quarto set si rompe nella fase conclusiva, grazie a due muri punto, dagli errori dei biancorossi e da un attacco vincente di Padura Diaz che chiude la contesa.
    Coach Lorizio affida subito le chiavi del gioco al neo-acquisto Lorenzo Sperotto, in diagonale con Cantagalli. Il sestetto è poi completato da Panciocco e Armenante in banda, Tognoni e Pegoraro al centro e capitan Fortunato a dirigere le operazioni difensive. Dall’altro lato, Di Stefano concede spazio a Putini in regia, Raso e Buzzi in posto 3, Nastasi libero e i già citati Padura Diaz come opposto, Chillemi e Capelli martelli.
    La Rinascita parte bene con il mani out di Cantagalli (0-2) e l’attacco in primo tempo di Tognoni (2-4) che regalano i primi break. Modica reagisce e trova il vantaggio (7-6) subito stoppato da Armenante (7-8). Padura Diaz inizia a scaldare il motore con un ace (12-11), Chillemi da par suo conquista il primo break per i siciliani (14-12) che induce Lorizio a chiamare time out. Modica gioca in fiducia e allunga sul +5 (18-13), la Rinascita risponde con Panciocco prima e Pegoraro in primo tempo poi (19-15), ma il solco appare irrecuperabile. L’Avimecc vola sul +7 (23-16), il parziale si chiuderà poi con un errore in battuta di Armenante.
    Nel secondo, la Rinascita torna in campo con più convinzione e aggressività. Tognoni e Pegoraro sono efficaci al centro (4-5), un errore in diagonale di Padura Diaz regala il break (5-7), Armenante sfrutta un mani out per il +3 (5-8). Modica soffre il ritorno dei biancorossi e un ottimo turno al servizio di Armenante (7-11), Tognoni è perfetto a muro (7-12), Panciocco delizioso per il 7-13. Capitan Fortunato in difesa non sbaglia nulla, di fianco lo schiacciatore romano è assoluto protagonista con i suoi punti (12-15 e 13-17). La Rinascita riesce a mantenere intatto il vantaggio e a pareggiare i conti grazie al conclusivo primo tempo di Pegoraro.
    Tanti i rimpianti nel terzo parziale: dopo una prima fase punto a punto, Lagonegro riesce a portarsi sul +3 grazie a Panciocco: un elegante tocco prima (12-15), il suo marchio di fabbrica, la pipe, poi (17-20). Sembrano i presupposti per il sorpasso, ma dopo un tattico e salvifico time out di coach Di Stefano, l’Avimecc si rifà sotto sfoggiando una pallavolo precisa e ordinata. Sul 21-23, Chillemi e Padura Diaz fanno la voce grossa con i loro diagonali (23-23), Armenante offre il set point (23-24) sciupato dal doppio attacco casalingo (25-24). La contesa si risolve con un errore in battuta di Cantagalli e un poderoso muro di Capelli per il 27-25 finale.
    L’equilibrio perdura anche nel quarto set: da segnalare il bell’ace di Sperotto sullo 0-2 e il primo tempo di Pegoraro sul 4-5. Il filo sottile si spezza soltanto nelle battute finali, quando due errori in attacco di Lagonegro e un muro a due targato Buzzi-Putini (gran partita la sua) regalano la fuga decisiva (23-19) alla compagine modicana. Non poteva che essere il mattatore della serata Padura Diaz a definire il risultato (25-21) con il suo 25esimo sigillo del match.
    Nel prossimo weekend, la Rinascita approfitterà del turno di riposo previsto dal calendario del Girone Blu. Ed è una pausa che arriva proprio al momento giusto: il gruppo ha bisogno di compattarsi, di riflettere e cercare tutte le soluzioni possibili per uscire da questa deludente crisi di risultati.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    AVIMECC MODICA: Barretta, Raso (2), Pappalardo (L), Capelli (18), Cavasin, Putini (1), Chillemi (17), Nastasi (L), Cipolloni Save, Tomasi, Buzzi (11), Italia, Matani (2), Padura Diaz (25). All.: E. Di Stefano
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO: Ricco, Fortunato (L), Vindice (L), Panciocco (22), Simone, Pegoraro (4), Cantagalli (16), Franza, Tognoni (5), Fioretti, Armenante (12), Sperotto (5), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: P. Lorizio
    Punteggio: 3-1 (25-18, 21-25, 27-25, 25-21)
    Arbitri: Fabio Sumeraro, Matteo Mannarino
    Note | Modica: aces 2, errori al servizio 15, muri vincenti 12, ricezione pos 49% – prf 24%, attacco 45%
    Lagonegro: aces 4, errori al servizio 12, muri vincenti 8, ricezione pos 66% – prf 35%, attacco 38%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Primo brindisi per l’Avimecc Modica, battuto Lagonegro in quattro set

    Avimecc Modica 3
    Rinascita Lagonegro 1
    Parziali: 25/18, 21/25, 27/25, 25/21
    Avimecc Modica: Barretta, Raso 2, Capelli 18, Putini 1, Chillemi 17, Cipolloni Save, Buzzi 11, Matani 2, Padura Diaz 25, Nastasi (L1), n.e.: Pappalardo (L2), Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass: Manuel Benassi.
    Rinascita Lagonegro: Panciocco 22, Pegoraro 4, Cantagalli 16,Tognoni 5, Fioretti, Armenante 12, Sperotto 5, Focosi, Parrini, Fortunato (L1), n.e: Ricco, Vindice (L2), Franza, Bonacchi. All. Giuseppe Lorizio.
    Arbitri: Fabio Sumeraro e Matteo Mannarino
    Modica – Finalmente la vera Avimecc Modica. I “Galletti” nuova versione entrano in campo con la giusta determinazione, non si abbattono alle prime difficoltà, restano in partita per tutto il tempo e dopo 2 ore e 26′ di dura battaglia battono in quattro set la Rinascita Lagonegro e festeggiano davanti ai loro tifosi il primo successo della stagione.
    Una gara difficile che i biancoazzurri di coach Enzo Distefano hanno preparato con dovizia di particolari per tutta la settimana e oggi hanno finalmente raccolto i frutti di un lavoro incessante e senza mai tirasi indietro.
    Mattatore di giornata Willy Padura Diaz, che con i suoi 25 punti messi a referto è risultato il best score del match del “PalaRizza”.
    I padroni di casa approcciano bene alla gara, ma dall’altra parte della rete trovano un Lagonegro pronto a vendere cara la pelle. La sfida è equilibrata con i lucani che mettono il muso avanti (7/8), ma Modica è carica e non si lascia intimorire. A metà frazione i padroni di casa hanno già messo la freccia (16/13) e con un break di 5 – 3 indirizzano il parziale di apertura che portano a casa meritatamente in 31′ di gioco con un eloquente 25/18.
    Lagonegro non ci sta e al cambio di campo alza i ritmi, mettendo per la prima volta in difficoltà i padroni di casa che vanno sotto di 3 (5/8). Capelli, Padura Diaz e Chillemi provano a tenere il passo, ma Lagonegro non concede spazio e il gap da recuperare resta immutato anche a metà frazione (13/16). I biancoazzurri provano in diverse circostanze a ricucire lo strappo, ma la compagine Lucana tiene bene e arriva sul rettilineo finale ancora con il +3 (18/21) da difendere e ci riesce tagliando il traguardo in 35′ con il punteggio di 21/24 e tutto da rifare per Modica.
    Il Terzo set è il più lungo e avvincente della sfida. Distefano riorganizza le idee dei suoi atleti e li invita a non mollare alle prime difficoltà e ottiene quello che voleva. I biancoazzurri rispondono alle sollecitazioni del loro “condottiero” e dopo la prima fase equilibrata del parziale (8/7) perdono contatto dagli avversari che a metà set sono avanti di 3 (13/16). la gara si alza di livello, Lagonegro prova a conservare il margine di sicurezza (19/21), ma Modica questa volta non si abbatte, riacciuffa i loro avversari al fotofinish e poi porta a casa la frazione ai vantaggi 27/25 in 41′ di grande pallavolo che entusiasma il pubblico del “PalaRizza”.
    Nel quarto set arriva la reazione di Lagonegro, ma Modica non cede di un millimetro e resta sempre aggrappato al punteggio (7/8). gli ospiti provano ad allungare (14/16), ma Buzzi e compagni fanno sempre sentire il fiato sul collo ai loro avversari e nel momento opportuno piazzano il break decisivo (7/3) che li porta vicini al traguardo (21/19). I biancoazzurri sentono l’odore del successo e lo trovano con la conclusione vincente di Padura Diaz che mette a terra il pallone del 25/21 che sa di liberazione per tutto l’ambiente e poi tutti a festeggiare i tre punti che sollevano morale e classifica dei biancoazzuri della Contea.
    “Sono molto contento per la prestazione personale e di squadra – dichiara a fine match Willy Padura Diaz – è stato un bel momento per sbloccarsi. Siamo contenti non solo per la vittoria, ma soprattutto perchè il terzo set ci stava sfuggendo di mano e siamo stati bravi a riprenderlo. Penso che oggi abbiamo dato dimostrazione che siamo una buona squadra. Una squadra che ha la testa sulle spalle. Io – continua – reputo Lagonegro una delle più forti squadre del nostro girone e lo dico da inizio campionato e la prestazione di oggi sia stato di tutto rispetto e penso di aver dato un segnale al campionato, perchè fino a oggi non eravamo riusciti a esprimerci ai nostri livelli. Piano piano stiamo prendendo ritmo, stiamo limando le nostre difficoltà che non abbiamo mai nascosto, ma neanche mai giustificato, non abbiamo mai cercato alibi e i risultato è stato la partita di oggi. Personalmente sono stracontento perchè sono riuscito a giocare una partita bella, una partita come quelle che mi piace giocare. Sono stato in palla ho fatto dei colpi che mi sono piaciuti. La parola chiave è quella di uscire dal campo a testa alta tutti quanti e soprattutto soddisfatti di quanto si è fatto e – conclude – i risultati arriveranno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Fusaro: “Gran vittoria con Sarroch”

    La Personal Time è una squadra dove tutti cantano e portano la croce. A turno coach Moretti si gioca le sue carte, trovando sempre i protagonisti al posto giusto. Sabato sera è salito sugli scudi il centrale Francesco Fusaro che ha messo a terra 13 palloni importanti nell’economia della partita con Sarroch: “Era una partita tosta – commenta Francesco-Sarroch è una squadra con delle individualità importante, non hanno fatto un buon inizio ma sono un team   in crescita. Noi venivamo da una settimana di allenamenti non sempre positiva, siamo stati bravi a rimanere uniti come gruppo nei momenti difficili del match. Credo sia stata questa la chiave della vittoria. Ci riposiamo due giorni e poi penseremo subito a prossimo match che ci attende, proveremo a dar seguito ai risultati di questa prima parte di stagione“. (101) LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto per i Diavoli contro Savigliano

    SAVIGLIANO, 16 NOVEMBRE 2024- Smuovono la classifica i giovani Diavoli Rosa che sul campo della Monge Gerbaudo Savigliano conquistano il primo punto della stagione in una 5° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca elettrizzante e con l’esito, a favore dei padroni di casa, arrivato solo al tie-break dopo due ore di battaglia.
    Da subito si ha l’impressione che i brugheresi sono pronti a mostrarsi sotto una nuova luce in questo anticipo del sabato sera.
    I ragazzi di coach Durand sono, infatti, volitivi, determinati e concreti, sfruttano al meglio le falle della formazione di casa, in una versione insolitamente imperfetta, e, spingendo soprattutto al servizio, aprono di gloria il match (20-25).
    Con Gatto e Sacripanti l’esperta formazione piemontese riscrive il match nel secondo (25-20) e si porta avanti nel terzo (25-17) ma nel quarto set i Diavoli tornano a tirar fuori gli artigli. Senza strascichi ma, anzi, con la giusta motivazione per non farsi scivolare la gara, Brugherio ha sempre in mano il controllo del parziale, anche quando a più riprese Dutto e Compagni cancellano le distanze e pareggiano i conti. La volata arriva dopo il 20, dopo l’ennesimo muro dei Diavoli Rosa che apre la strada alla vittoria 21-25.
    E poi il tie break; un estenuante punto a punto, anche dopo il cambio campo, che si esaurisce dopo qualche peccato di gioventù dei rosanero, invasioni ed errori al servizio che lasciano andare Savigliano verso il 3-2 finale.
    Con 15 muri punto realizzati, una performance in battuta incisiva, il primo punto conquistato, le ottime giocate di Romano, Frage ed Argano, il “solito” Viganò, Prada abile nel farli girare bene, il buon esordio del classe 2008 Corti, il libero Consonni, in maglia bianca firmata Museum the Original, col 62% in ricezione, ci danno una nuova fotografia della squadra, dei ragazzi che coach Durand sta plasmando e trasformando di settimana in settimana.
    A Savigliano,  sicuramente, un nuovo tassello è stato aggiunto.
    LE FORMAZIONICoach Bulleri schiera Pistolesi in regia, Gatto opposto, coppia di centrali Dutto e Orlando, Galaverna e Sacripanti in posto 4, Gallo Libero
    Coach Durand risponde con Prada-Jurić sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Frage e Romano di banda, Consonni Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SETRomano apre il match (0-1), Dutto al centro (2-1) e risponde con lo stesso colpo Viganò (2-2). Ci pensa ancora Viganò col primo tempo a trattenere Savigliano (5-4) anche se da lì a poco la pipe di Galaverna fissa il punteggio 10-5. Tre muri per i rosanero: Frage, Aretz e Romano abbreviano il ritardo (11-9) e, dopo il primo tempo in rete di Orlando, Romano ne approfitta per pareggiare i conti (12-12). A portare avanti i brugheresi è sempre Viganò con la slash del 13-14, centrale rosanero pungente anche dai nove metri coi suoi due ace che spingono la squadra al + 4 (14- 18).  Importante difesa del libero Consonni, in maglia Museum the Original, che Frage trasforma nel 16-21. Girano a vuoto in battuta le due squadre (18-23), Gatto risolve un pò di problemi ai suoi (20-23) ma col colpo in diagonale è l’opposto Chinello a chiudere il set (20-25).
    SECONDO SET Hanno davvero un bel suono l’ace di Frage, l’attacco ed il muro di Romano, l’ace di Prada, il muro di Chinello ed il primo tempo di Viganò, quello del 4-8. Gatto frena l’entusiasmo dei Diavoli e rianima i suoi (7-8) con Orlando che firma il sorpasso 9-8. Dopo essere stato fermato a muro due volte, Galaverna,  al terzo tentativo, si gioca il pallonetto ed è vincente (13 pari) così come lo è la diagonale di Chinello per il nuovo vantaggio Diavoli (14-15) ma Sacripanti sale in cattedra col mani out del 20-16. Time out per coach Durand. Al rientro in campo Prada alza ad Aretz, vincente primo tempo che produce il cambio palla 20-17, il centrale rosanero che mura poi il 20-18. In panchina ora torna Savigliano. Mani out per Gatto e Galaverna (23-19), con Galaverna che chiude il set 25-20 direttamente dai nove metri.
    TERZO SETRiparte 4-2 Savigliano. Diagonale per Chinello (4-3) che mette poi in pari sul 5. Doppio ace per Galaverna (7-5) ma il break dei Diavoli vede Viganò in primo tempo, Chinello ace e Frage contro il muro (9-9). Ritorna a + 2 Savigliano con Sacripanti al servizio, nove metri vincenti anche per Gatto (14-11). Ferma il gioco coach Durand, nuovamente sul 16-11. Viganò alla riscossa (16-12), lungolinea per Frage (19-15) ma, ancora singhiozzanti, i Diavoli vanno sotto 21-15. In campo Argano che va subito a segno 23-16, segue Romano a muro 24-17 ma Galaverna trova la sintesi sul 25-17 del 2-1 di Savigliano.
    QUARTO SETRiparte Argano opposto e subito il giovane 2008 scrive sul tabellone 2-6 con immediato time out di coach Bulleri. Uno scatenato Argano alterna colpi in parallela a diagonali per mettere il punteggio sul 6-10. Orlando a muro accorcia le distanze (8-10) ed è proprio lui a pareggiare poi sul 10. Nella metà campo Diavoli è Romano, prima a muro poi col mani out, a portare avanti i Diavoli (11-13), segue Argano a muro (14-17) e Viganò dai nove metri (14-18). Savigliano torna in panchina e al rientro in campo, dopo tre falli dei rosanero, è tutto da rifare. Si riparte dal 19 pari con Prada che a muro lo trasforma nel 19-21. Qui la svolta. Argano contro le mani di Galaverna (20-22), invasione per Pistolesi (20-23) fino alla chiusura a firma Argano 21-25.
    QUINTO SETIl tie break parte in equilibrio (3-3), il primo stacco lo produce Gatto in battuta (5-3). Ferma il gioco coach Durand con Argano e Viganò che al rientro in campo impattano 5-5. Prende male le misure Argano in attacco e sull’ 8-6 è cambio campo. Sacripanti 10-9 e, dopo il muro subito e l’invasione a rete dei Diavoli, Savigliano cresce ancora (12-11). Anche dai nove metri i rosanero commettono fallo (13-11), tocco a muro di Argano su attacco di Galaverna e con il servizio  out di Viganò Savigliano chiude 15-12 e vince 3-2 la quinta di campionato.
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “Del punto conquistato siamo molto, molto contenti, della partita, quando perdi, non puoi esserlo. C’è da dire però che i ragazzi sono stati in partita cinque set, su un campo difficile, in casa loro Savigliano ha sempre vinto, ma soprattutto la cosa che mi rallegra di più è che oggi i ragazzi hanno capito che hanno delle armi che possono giocarsi bene, sempre. A tratti lo hanno fatto molto bene stasera e questo è un passaggio importante per noi. Il primo set bello perchè siamo entrati con un atteggiamento positivo ma il quarto set ancora meglio perché eravamo sotto 2-1, avevamo preso un break, loro avevano recuperato e tutto poteva far credere che la partita finisse lì, invece sono stati veramente bravi i ragazzi a riaprirla. Peccato per quelle ingenuità nel quinto set. Però, ripeto, torniamo a casa con un punto, pensavamo di non farne nel girone di andata, e invece è arrivato alla quinta. Siamo contenti ma adesso dobbiamo continuare a lavorare bene come fatto soprattutto questa settimana”.

    5° giornata Campionato Serie A3 Credem Banca Girone BiancoMonge Gerbaudo Savigliano- Diavoli Rosa (3-2)(20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12)
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Gatto 19, Dutto 8, Orlando 13, Galaverna 12, Sacripanti 18, Gallo L ,  Calcagno, Carlevaris, Turkaj, Rabbia L, Allenatore: Bulleri Michele
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Jurić, Viganò 13, Aretz 4, Romano 19, Frage 14, Consonni L, Argano 11, Chinello 10 , Corti Ne: Giuliani, Zara, Allenatore: Danilo Durand
    NOTE:Arbitri: Lambertini Alessio, Fontini SimoneDurata set: 25’, 25’, 23’, 28’, 17’
    Monge Gerbaudo Savigliano: battute vincenti 6, battute sbagliate 19, muri 9, attacco 44%, ricezione 48% (perfetta 25%)
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 9, battute sbagliate 20, muri 15, attacco 42%, ricezione 48% (perfetta 18%) LEGGI TUTTO