More stories

  • in

    L’Avimecc Modica in visita alla Scuola “Raffaele Poidomani”

    I rappresentanti dell’Avimecc Volley Modica, stamattina hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Scolastico “Raffaele Poidomani” per parlare con loro dell’importanza di una sana alimentazione e di un giusto stile di vita non solo per chi pratica sport, ma soprattutto nella quotidianità di ogni individuo.
    All’interessante incontro, voluto fortemente dalla dirigenza biancoazzurra e proposto e accolto dalla professoressa Veronica Veneziano, Dirigente Scolastico della “Raffaele Poidomani”, hanno partecipato il presidente del sodalizio modicano, Ezio Aprile, Stefano Chillemi, capitano del sestetto della Contea che domenica prossima alle 18 al “PalaRizza” contro la Rinascita Lagonegro esordirà nel campionato di Serie A3 maschile, coach Enzo Distefano e il nutrizionista della formazione modicana, dottor Giuseppe Giuliano che attirando l’attenzione e la curiosità degli alunni, hanno spiegato quanto sia importante alimentarsi in maniera sana e condurre un sano stile di vita per poter dare sempre il massimo, non solo a livello sportivo, ma durante la quotidianità di tutti noi, perchè è chiaro che la giusta alimentazione e un corretto tenore di vita permettono di dare sempre il massimo in ogni occasione e non solo nell’ambito sportivo.
    “Il nostro Club – sottolinea il presidente Ezio Aprile – intende essere presente e vivo sul territorio, non solo sul campo da gioco, ma anche attraverso iniziative come questa, volte ad avere ricadute sociali positive nel combattere una piaga moderna come l’obesità infantile. Lo sport – continua – suscita da sempre nei più piccoli attrazione e curiosità e per questo motivo sentiamo la responsabilità di aiutare la scuola e le famiglie e indirizzare i ragazzi verso uno stile di vita positivo e salutare. Ringrazio la dirigente scolastica,professoressa Veneziano per averci accolto e per averci offerto questa opportunità”.
    I rappresentanti dell’Avimecc Volley Modica hanno incontrato gli alunni suddivisi in due gruppi e hanno illustrato loro come spesso alimentarsi alla giusta maniera possa apportare un beneficio alla persona e non solo a livello fisico.
    “Da imprenditore che opera nel settore del food e investe nello sport da molti anni – spiega il Direttore Generale dell’Avimecc Volley Modica, Luca Leocata -ritengo sia fondamentale l’importanza di trasmettere ai più giovani le corrette informazioni in materia di educazione alimentare. Adottare uno stile di vita sano da abbinare alla pratica sportiva è una buona abitudine che si apprende sin da bambini, ma che – conclude Leocata – previene non pochi problemi in età adulta”.
    L’incontro con l’Avimecc Volley Modica è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto “Raffaele Poidomani” professoressa Veronica Veneziano e fa parte di un interessante progetto in cui la stessa crede fermamente.
    “L’Istituito Comprensivo “Raffaele Poidomani” – spiega la professoressa Veneziano – sta lavorando a quello che è l’obiettivo 3 dell’Agenda 2023, vale a dire garantire una vita sana e di promuovere il benessere di tutti e in tutte le fasce di età. Oggi – continua – lo ha fatto in maniera particolare con l’incontro con l’Avimecc Volley Modica che grazie al suo nutrizionista ha parlato con i nostri studenti di corretta alimentazione, ma l’occasione è stata utile anche per parlare di sport. Lo sport è vita – ha concluso la professoressa Veneziano – ma è anche e soprattutto inclusione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcello Pierini nuovo d.g. della Pallavolo San Giustino

    Il nuovo direttore generale Marcello Pierini
    Marcello Pierini è il nuovo direttore generale della Pallavolo San Giustino. Figura con alle spalle una importante esperienza professionale da direttore di stabilimento e da organizzatore, ha il compito di fungere da coordinatore fra le aree operative della società e tutto ciò che riguarda la strutturazione della stessa. Pierini è entrato da pochi giorni e quindi sta completando la fase di ricognizione generale: “Sono venuto qui animato da una grande voglia di fare e di riuscire nei compiti che mi verranno assegnati – ha dichiarato – per cui mi farò interprete delle esigenze che si presenteranno e studierò le soluzioni più adatte e confacenti a quelle che sono le linee dettate dalla dirigenza. Per dirla in altre parole, sarò l’anello di congiunzione fra le varie componenti di una realtà che ho trovato ben impostata e la serietà dimostrata in questi anni dalla Pallavolo San Giustino è stata il requisito che più di ogni altro mi ha fatto accettare con piacere l’incarico assegnatomi. Spero quindi di essere un punto di riferimento per tutti”. Al neo-direttore generale l’augurio di un proficuo lavoro al servizio della causa biancazzurra.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino

    Articolo precedentePresentazione nuova stagione Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    Prove generali di campionato a Motta: «Abbiamo bisogno di giocare»

    Domani (mercoledì 11) si gioca per migliorare. Domenica, per i tre punti. Il Belluno Volley è pronto ad affrontare l’ultimo ostacolo del suo pre-campionato: a Motta di Livenza (prima battuta alle ore 16), i rinoceronti se la vedranno con i padroni di casa guidati da Milo Zanardo e reduci da un paio di stagioni in A2.
    APPROCCIO – «In questo pre-campionato – argomenta il coach dei rinoceronti, Gian Luca Colussi – ci siamo posti l’obiettivo di ottenere dei miglioramenti in ogni singola uscita. E finora è sempre stato così». Dopo un weekend senza confronti, ecco un faccia a faccia infrasettimanale contro una compagine attrezzata: «Abbiamo bisogno di giocare e, di conseguenza, approcceremo il test col 100 per cento dell’impegno. Motta è una squadra molto forte, giocare in casa loro è complicato. Ma sarà una gara molto utile, nella quale proveremo a dare il meglio. Anche perché domenica si comincia per davvero».
    PROPENSIONE AL LAVORO – Colussi non nasconde la sua soddisfazione per il percorso svolto finora: «Sono contento perché i ragazzi hanno una particolare propensione al lavoro. E, in più, l’evoluzione è stata costante: dal punto di vista tecnico, atletico e generale. Dobbiamo migliorare, invece, sotto il profilo della continuità. E su innumerevoli aspetti: abbiamo registrato battuta e ricezione, ma ci sono ampi margini di crescita un po’ ovunque. In più, va mantenuto l’atteggiamento che abbiamo messo in mostra nelle ultime due amichevoli».
    MOLE DI LAVORO – Ora il pensiero è rivolto al Motta, domenica però approda alla Spes Arena il Cus Cagliari per la prima di campionato: «Insieme al preparatore atletico, Sergio Sartori, abbiamo spinto molto, con lo scopo di essere in forma anche alla fine della stagione – conclude Colussi -. Quindi sapevamo che, nelle prime settimane, avremmo incontrato delle difficoltà sotto il profilo tecnico. E anche adesso ci presentiamo ai prossimi appuntamenti con una mole di lavoro importante. Lavoro che ora andremo un po’ a diminuire, per essere più pimpanti ed energici domenica. In ogni caso, mi aspettavo di essere a questo punto. E in questo momento della stagione: a ridosso del debutto in A3». LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano: una pre-season ricca di entusiasmo

    Con tanta voglia di scendere in campo, finalmente, per la prima partita ufficiale, il Monge-Gerbaudo Savigliano sta completando il proprio lungo pre-campionato, ricco di allenamenti e test per rodare gli ingranaggi.
    Una ricca pre-season. I biancoblu di coach Lorenzo Simeon, infatti, si sono ritrovati già lo scorso 21 agosto e, da quel giorno, hanno alternato test atletici e fisici agli allenamenti più tradizionali, per arrivare preparati alla prima giornata della Serie A3 Credem Banca 2023/24.
    Nel mezzo, come detto, sono stati ben sette i test a cui il rinnovato roster saviglianese è stato sottoposto, affrontando in altrettanti allenamenti congiunti diverse compagini piemontesi.
    Si è partiti già il 13 settembre, contro PVL, prossimo al debutto in Serie B, superato 3-1. Quindi, tre giorni dopo, nel day-after della grande presentazione di squadra, staff e dirigenza, il Monge-Gerbaudo è stato protagonista dell’ormai tradizionale triangolare casalingo contro Alto Canavese, superato 3-0, e Acqui, battuto 2-1 al termine di tre intensi parziali.
    I cugini de “La Bollente”, che Dutto e compagni affronteranno per la prima volta anche in campionato, sono stati poi gli avversari anche dell’allenamento congiunto del 23 settembre, vinto 3-2.
    Nel mezzo, domenica 20, i saviglianesi sono stati ospiti nello storico Palazzetto dello Sport di Cuneo dei padroni di casa, che ancora una volta inseguiranno la vittoria della Serie A2. 4-1 il punteggio finale per i più quotati cuneesi, che hanno però dovuto giocare a pieno ritmo per avere la meglio di Savigliano. Dopo la vittoria contro San Mauro (4-0) del 28 settembre, il remake del derby della Granda è andato in scena domenica 8 ottobre al PalaMarenco, a chiusura della lunga serie di test e in questo caso a spuntarla è stata ancora una volta la compagine del capoluogo, al termine di un’altra gara intensa.
    Coach Simeon: “Ho visto grande entusiasmo”. C’è fiducia nelle parole di coach Lorenzo Simeon, che ha potuto lavorare con la squadra con buona continuità: “Devo dire che l’inizio è stato molto positivo. Ho sempre visto grande entusiasmo e voglia di mettersi in gioco da parte dei ragazzi, sia nella parte atletica e fisica che in quella tattica. Tutto ciò non può che darmi grande fiducia. Abbiamo tanti ragazzi che hanno un sacco di motivazioni, che portano in palestra e che sono da traino per tutti. Negli allenamenti congiunti abbiamo toccato livelli diversi, dalla Serie A2 all’alta Serie B, sperimentando cose diverse ogni volta. La risposta è stata positiva indipendentemente dai risultati, che sono comunque stati buoni. “Pericoloso” un pre-campionato fatto di risultati utili? Credo proprio di no, perché vincere aiuta a vincere. Approcciamo la stagione con grande entusiasmo, sperando di dar seguito a tutto ciò e trovando il prima possibile la miglior condizione”.
    Tante novità per gli abbonati. Ora, però, si fa sul serio. Il debutto ufficiale del Monge-Gerbaudo Savigliano nella terza Serie A3 Credem Banca della sua storia avverrà, infatti, sabato 14 ottobre al Pala San Giorgio di Cavallermaggiore, nel nuovo orario per le partite casalinghe delle 20.30. Avversario di turno sarà lo Stadium Pallavolo Mirandola. Prosegue, intanto, la campagna abbonamenti societaria, a cui hanno già aderito molti appassionati, e che si concluderà proprio sabato 14, alla vigilia del match contro Mirandola. Tre le formule previste: abbonamento intero (110 euro), family/special (85 euro) e ridotto (60 euro). L’abbonamento dà diritto all’ingresso al palazzetto per le 12 partite casalinghe di regular season e, novità delle ultime settimane, anche alle eventuali prime due partite di Coppa Italia e dei playoff di fine stagione.
    Carlo CeruttiUfficio stampa Volley Savigliano LEGGI TUTTO

  • in

    De Col: «Al debutto in campionato arriviamo molto carichi»

    Cresce l’attesa, sale l’adrenalina: il Belluno Volley si tuffa nella settimana che conduce al debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Ma prima c’è un ultimo test, una sorta di prova generale da affrontare mercoledì 11 (ore 16), a Motta di Livenza, contro il sestetto di casa. Poi sarà tempo di pensare al Cus Cagliari. E ai punti da conquistare all’esordio di domenica 15 (ore 15), alla Spes Arena.
    NESSUNA PRESSIONE – Nell’ambiente c’è una sana elettricità. E una profonda fiducia, rispecchiata dalle parole di Andrea De Col: «Lavoriamo molto bene in palestra, la forma fisica sta tornando piano, piano a regime. Credo manchi poco, ma non mi voglio mettere particolari pressioni. E non me le dà neppure la società: o meglio, le dà in maniera costruttiva affinché ognuno di noi arrivi preparato al momento giusto».  
    PALCOSCENICO – Dopo il percorso nel settore giovanile del Volley Treviso e l’esperienza a Macerata, il ventenne originario dell’Alpago si prepara a difendere i colori che ha sempre sognato di indossare: «È un’emozione forte, oltre che un grande impegno. Essendo a casa, voglio dimostrare di meritare questo posto e questo palcoscenico, che per me è il più prestigioso. In ogni caso, sono molto tranquillo. Ho la fortuna di avere al mio fianco le persone giuste: le stesse che, nei momenti difficili, riescono a darmi forza». La batteria dei centrali è di qualità: «Come si vive la concorrenza? Spingendo… Senza forzare in maniera eccessiva, per non correre il rischio di compiere dei passi indietro, però sono convinto che ci sarà da divertirsi». 
    EQUILIBRIO – Il bilancio del pre-campionato è positivo, anche se l’infortunio a Reyes è stato un duro colpo: «Sì, ha lasciato il segno. Tuttora ci penso: si sente la mancanza del quattordicesimo atleta durante gli allenamenti. Ad ogni modo, queste amichevoli sono state utili per noi, per capire fino a dove spingerci, quanto siamo in sintonia e riusciamo ad ascoltare i compagni. Per quanto riguarda la stagione in generale, sono convinto che troveremo il nostro equilibrio. All’inizio ci sarà qualche accorgimento da aggiustare, ma rimango fiducioso». Il campionato è alle porte: «E noi arriviamo molto carichi».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Termina in parità l’ultimo test della Volley Banca Macerata a Fano

    Foto di Smartsystem Fano
    Oggi pomeriggio Palasport Allende si è chiusa la preparazione al nuovo campionato di Serie A3 della Volley Banca Macerata, con un 2-2 nei quattro set concordati con la Smartsystem Fano per quest’ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio ufficiale della stagione. Le due squadre si sono divise i set giocati a buon ritmo, un risultato positivo per i biancorossi che hanno giocato alla pari contro una della prossime avversarie del Girone Blu, già sfidata e battuta durante il test avvenuta al Banca Macerata Forum per il Memorial Furiassi-Valenti.
    Nel primo set le squadre hanno cominciato in equilibrio poi Fano si è preso il vantaggio e ha allungato nel finale 21-17; non è riuscita la rimonta ai biancorossi che hanno ceduto 25-22. Reazione immediata però della Volley Banca Macerata che è ripartita forte, 1-8 ad inizio del secondo set; i biancorossi sono scappati e hanno controllato il gioco, chiudendo con un largo 14-25. Qualche cambio nelle due formazioni ma la Volley Banca Macerata ha proseguito sulla scia del secondo set e si è subito ripresa il controllo del risultato; nuova fuga dei biancorossi 6-16 e finale in controllo che ha permesso ai ragazzi di coach Castellano di portarsi avanti, 18-25. Nuovi cambi e la gara è tornata in equilibrio, mattatore per Fano l’ex-biancorosso Margutti che con una serie positiva in battuta ha permesso ai suoi di scappare 14-9; nel finale Macerata è riuscita a riavvicinarsi, troppo tardi però per riprendere il set, chiuso dai padroni di casa 25-18.
    Ora l’appuntamento è per la prima di campionato, che vedrà la Volley Banca Macerata ospitare la Just British Bari domenica alle ore 18.

    Articolo precedenteTrofeo Sferc alla Consoli: 3-2 spettacolare su Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto di Bertini e Pedroni a una settimana dall’inizio

    Matteo Pedroni e Javier Martinez. Ph Beatrice Botto
    8 ottobre 2023, Garlasco – La nuova stagione del campionato di serie A3 Credem Banca è alle porte e per i Garlacticos della Moyashi continuano i preparativi alla prima importante trasferta di Cagliari, dove sabato 14 ottobre i neroverdi se la vedranno con la neopromossa Sarlux Sarroch.
    Ma prima di tuffarsi a capofitto nel campionato, coach Vittorio Bertini e Matteo Pedroni, secondo palleggiatore neroverde, fanno il punto sul mese e mezzo di preparazione, che ha visto i Garlacticos impegnati in diversi allenamenti congiunti, tra i quali anche con formazioni di Superlega quali Powervolley Milano e Vero Volley Monza.
    Vittorio Bertini: “Adesso inizia la fase più emozionante, con parecchie incognite, come è normale all’inizio di ogni stagione”
    Quasi al termine della fase di preparazione, coach Vittorio Bertini fa il punto della situazione, considerando il lavoro compiuto durante le scorse settimane: “Il periodo di preparazione pre-campionato è caratterizzato da fasi molto distinte: nelle prime due settimane abbiamo lavorato esclusivamente sul condizionamento fisico. Si è creata una buona amalgama di gruppo e fin da subito si è evidenziata un’ottima predisposizione al lavoro. Seconda e terza settimana sono state dedicate alla ripresa degli elementi tecnici e ad una primissima, embrionale creazione del gioco di squadra. Sono state due settimane difficili perché fisiologicamente faticose, e all’interno delle quali i diversi test match svolti hanno lasciato una sensazione agrodolce, di “vorrei ma non posso” o meglio “non riesco”. Paradossalmente, le prestazioni non certo esaltanti delle due settimane centrali ci sono servite per trovare grande motivazione, concentrazione e ‘fame’: così le ultime due settimane sono state caratterizzate da una ‘rabbia concentrata’ che, sono sicuro, sarà determinante per affrontare le primissime giornate. Abbiamo la fortuna di non aver avuto nessuno stop per i tipici malanni di ‘pre-season’: questo per una volontà di assecondare la fisiologia e mettere la programmazione al servizio del corpo dei nostri atleti, e non viceversa. Encomiabile in questo senso sono stati anche i diversi atleti-lavoratori che hanno dato ampia disponibilità in questo periodo caratterizzato da poca serialità e molte differenziazioni di programma da una settimana all’altra”.
    Solo una settimana separa la Moyashi Garlasco dall’inizio del campionato, che si prospetta molto competitivo e con un livello molto alto: “Adesso inizia la fase più emozionante, con parecchie incognite, come è normale che sia all’inizio di ogni stagione. Non parlo esclusivamente di noi, ma anche del livello del campionato, delle possibili protagoniste, delle outsider. Penso alle Sarde, a Brugherio, a San Donà… formazioni capaci di dare del filo da torcere a tutti. Per questo mai come quest’anno fare previsioni è complicato: Belluno, Motta e Savigliano paiono un passo avanti, ma credo che anche Mirandola possa posizionarsi in un ‘gruppetto di testa’ nel quale, è inutile nascondersi, noi vorremmo fare parte”.
    Matteo Pedroni: “Stiamo lavorando per affinare certi sistemi di squadra che costituiranno la nostra identità di gioco”
    La squadra ha dovuto imparare a conoscersi in queste settimane, cercando la chiave giusta per portare in campo un gruppo forte e coeso. Matteo Pedroni, vice Peslac, racconta l’evoluzione dei neroverdi: “Sicuramente stiamo creando una forte coesione dentro e fuori dal campo, diverse occasioni extra volley ci stanno dando la possibilità di legare molto come gruppo squadra. In allenamento e in campo sta migliorando la comunicazione e stiamo lavorando per affinare certi sistemi di squadra che costituiranno la nostra identità di gioco. Insieme a questo, si percepisce sempre un clima di sana competitività che fa alzare sicuramente il livello di gioco che proponiamo in campo”.
    I Garlacticos sfruttano quindi l’entusiasmo: “L’imminente arrivo del campionato genera tanta aspettativa e curiosità per vedere finalmente il risultato del lavoro che abbiamo svolto finora – conclude Pedroni – la speranza è indubbiamente quella di toglierci diverse soddisfazioni vivendo una stagione di successi e di crescita, sia personale che collettiva”.
    Non resta che sfruttare al massimo questi ultimi giorni in palestra con entusiasmo e voglia di raccogliere i frutti del lavoro fatto sino ad ora, per poi prendere il volo – letteralmente – per Cagliari in vista della gara di sabato prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Buoni spunti nell’ultimo test match contro Motta

    Volley Team Club e HRK Motta di Livenza tornano in campo a pochissimi giorni dal test match che ha visto i trevigiani avere la meglio per 4-0. Dopo una prestazione sottotono quella dei sandonatesi che, al contrario, ieri sono usciti dal PalaBarbazza con un risultato diverso che pone l’accento su ottime trame nel corso della gara. Finisce 2-2 con il Volley Team Club che ha condotto prima per 1-0 e poi per 2-1 [25-23, 24-26, 25-23, 16-25]. Coach Moretti, che nel corso della gara ha dato ampio spazio alle rotazoni, è partito con Giannotti opposto, Tulone al palleggio, Umek e Favaro in banda, Guastamacchia e Iorno al centro con Bassanello libero.

    Le parole del secondo allenatore Alessandro Mamprin a fine gara “Ci aspettavamo una risposta positiva dai ragazzi dopo la prestazione sottotono di mercoledì e così è stato, abbiamo dimostrato quanto possiamo fare bene, restando alla pari contro un avversario che punta alla zona alta della classifica, ma soprattutto approcciando la gara con un atteggiamento diverso, soprattutto nei momenti di difficoltà.Siamo pronti ad affrontare questa settimana importante con la giusta carica, consapevoli di ciò che possiamo fare, per affrontare al meglio la nostra prima partita contro Salsomaggiore. Ottima prova da parte di tutti, anche chi è entrato dalla panchina ha dato il suo contributo in modo più che positivo alla squadra.”

    Volley Team Club 2-2 HRK Motta di Lvenza [25-23, 24-26, 25-23, 16-25]Volley Team Club: Tulone 2, Parisi 5, Bassanello (L), Giannotti 16, Favaro 7, Guastamacchia 6, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis 3, Cunial 4, Umek 13, Lazzarini. Coach: Daniele MorettiHRK Motta di Livenza: Santi (L), Saibene 2, Nardo, Mazzotti 6, Catone 1, D’Annunzio, Lazzaro L, Bortolozzo 6, Bulfon 11, Mian 18, Luisetto 3, Arienti 11, Morabito, Mazzon 8. Coach: Milo Zanardo LEGGI TUTTO