More stories

  • in

    La Just British delude ancora: Lagonegro vince in tre set

    Troppa Rinascita Lagonegro per questa Just British. La squadra di coach Falabella cede in tre set (18-25, 21-25, 19-25) alla compagine lucana che, guidata da uno scatenato Vaskelis (16 punti per l’opposto lituano) e da un invalicabile Molinari (7 muri totalizzati dal centrale nel corso del match), strappa l’intera posta in palio al PalaCarbonara.A distanza di pochi giorni dal passo falso di Casagiove, arriva un’altra prestazione deludente dei biancorossi che, dinanzi al proprio pubblico, rimediano l’ennesimo ko stagionale, il settimo su nove gare disputate, per mano di un’avversaria forte e combattiva, mostratasi superiore in tutti i fondamentali.Il decimo turno di campionato riserva così un’altra brutta botta al morale di capitan Longo e compagni che, bloccati al decimo posto del girone Blu con soli nove punti all’attivo, proveranno a rialzarsi nella trasferta di Modica, in programma nel prossimo weekend.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Falabella sceglie Longo in cabina di regia, Padura Diaz in zona 2, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Pirazzoli nel ruolo di libero.Mister Lorizio risponde con Mastrangelo al palleggio, Vaskelis opposto, Armenante e Fioretti in posto 4, Miscione e Molinari al centro e con Fortunato alla guida della linea difensiva.
    LA CRONACA DEL MATCHSubito grande equilibrio sul taraflex del PalaCarbonara (10-10). Il successivo break della Rinascita, siglato da Armenante, Molinari e Vaskelis, porta al primo time-out dell’incontro, richiesto da coach Falabella sull’11-14. Gli ospiti continuano a spingere forte sull’acceleratore con il turno in battuta di Mastrangelo e le poderose chiusure a muro di Molinari (11-17). La Just British prova a risalire la china con il tandem Padura Diaz-Persoglia (18-21) ma nulla può dinanzi al ritorno della Rinascita che, con il solito Molinari, Miscione e Armenante, chiude la pratica primo set sul definitivo 18-25.La reazione dei biancorossi non si fa attendere: l’ace di Wojcik fissa il punteggio sul momentaneo 7-3. A seguire il servizio micidiale di Armenante e l’ottimo contributo in fase offensiva e a muro di Dietre portano all’incredibile ribaltone della Rinascita (10-13, break di sette punti per gli ospiti). L’ingresso in campo di Sportelli rianima la Just British che, con il bolide in primo tempo di Pasquali e l’attacco di Galliani da posto 4, piazza il sorpasso (19-18). Ancora una volta, la Rinascita mostra i muscoli a muro con Molinari e Dietre (21-22) e scappa via con due bolidi di Vaskelis (21-24). L’ace di Armenante appone il sigillo ad un pesante break di sei punti, che regala alla squadra ospite il doppio vantaggio nel computo set (21-25).Non cambia la storia del match nel terzo parziale (8-11). Coach Falabella le prova tutte per riaprire la partita: Catinelli e Barretta al posto di Longo e Padura Diaz. La Rinascita resta in pieno controllo del set (14-17, tornano in campo Longo e Padura Diaz) e, dopo l’errore in attacco di Galliani e il mani-out di Vaskelis, vola a +5 (14-19). I tanti errori in fase offensiva dei biancorossi lanciano i titoli di coda del match (14-21), che termina 19-25 con l’ennesimo muro messo a segno da Molinari.
    TABELLINO DEL MATCH
    JUST BRITISH BARI 3-0 RINASCITA LAGONEGRO(18-25, 21-25, 19-25)
    BRITISH BARI: Longo 0, Padura Diaz 8, Wojcik 6, Galliani 11, Persoglia 3, Pasquali 3, Pirazzoli (L) pos 59%, Catinelli, Cengia 1, Sportelli 6, Barretta 1, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 14, aces 2, ricezione pos 54% – prf 29%, attacco 41%, muri vincenti 3.
    RINASCITA LAGONEGRO: Mastrangelo 0, Vaskelis 16, Armenante 10, Fioretti 1, Miscione 4, Molinari 10, Fortunato (L1) pos 53%, Caletti (L2) Bongiorno, Pizzichini, Nicotra, Dietre 5.All. Giuseppe Lorizio – vice all. Giuseppe PisanoNote: errori al servizio 10, aces 5, ricezione pos 52% – prf 26%, attacco 49%, muri vincenti 8.
    Arbitri: Rosario Vecchione e Claudia Lanza
    Durata set: 25’, 32’, 30’ LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Team Club San Donà for Camerun

    Lo sport è un grande veicolo sociale che può fare bene ai meno fortunati. Nel mese di agosto, grazie ai contatti del nostro team manager Federico Mignano con suor Claire che si trova in Camerun a Marua, il Volley Team Club San Donà ha aiutato l’asilo dove lavora suor Claire. Nella stessa struttura dove c’è l’asilo si cerca di togliere dalla strada ragazzi, difficili e potenziali ribelli.  E’ stato inviato in Camerun del vestiario non più in uso: “Parlando con Federico – commenta il presidente Fabio Zuliani – mi ha accennato di questa iniziativa e del fatto  che ogni anno invia materiale a suor Claire, come VTC abbiamo deciso di sostenere questo progetto spedendo prodotti di abbigliamento. Come società abbiamo cercato  di poter dare il nostro supporto in base alle possibilità del momento, perché il nostro club è una società concentrata non solo esclusivamente all’attività sportiva, ai risultati e al campo. Abbiamo il dovere di avere grande attenzione a quelle opere collaterali che possano essere d’aiuto ai più bisognosi. Il nostro compito è essere un’antenna sociale sempre attenta alle esigenze fuori dal campo. Dobbiamo essere un esempio per i nostri ragazzi insegnandogli ad aiutare il prossimo in tutte le circostanze possibili”.

    Articolo precedenteInfrasettimanale di gran prestigio per la Tinet a RavennaProssimo articoloWorld Club Championship: Perugia in campo domani LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise riporta in Italia Drobnic: “Carico per questa nuova sfida”

    Il Volley Marcianise è lieto di annunciare il tesseramento dello schiacciatore Sergej Drobnic. Classe ’95 di origini slovene, proviene dalla Panvita Pomgrad (serie A slovena). Ha giocato anche in Finlandia con il Vantaa Ducks, due anni in Austria con l’Holding Graz e Zadruga Aich/dob. In Slovenia con il Novo Mesto, Salonit Anhovo e il Calcit Kamnik mentre in Italia nel 2018-2019 con l’Aurispa Alessano. “Sono arrivato da pochi giorni e sto imparando a conoscere i compagni. Mi hanno fatto tutti un’ottima impressione, anche il tecnico che è molto preparato e disponibile. Mister Nacci conosce bene la categoria e sono felice di poter lavorare con questo club. Non vedo l’ora di debuttare con la maglia del Marcianise e spero di poter contribuire al raggiungimento della salvezza in un campionato difficile come questo. Sono fiducioso per il match di oggi contro Sorrento e speriamo di tornare a casa con un successo”.

    Articolo precedentePer la WiMORE una trasferta infrasettimanale “Bollente”Prossimo articoloTempo di derby al Pala Santa Maria: l’ABBA Pineto riceve Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Per la WiMORE una trasferta infrasettimanale “Bollente”

    Domani sera alle 20.30 i gialloblù, reduci dal primo successo stagionale su Brugherio, faranno visita alla matricola Negrini CTE Acqui Terme quarta in classifica
    Secondo turno infrasettimanale della stagione per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domani sera alle 20.30 farà visita alla Negrini CTE Acqui Terme, conosciuta anche come Pallavolo La Bollente, quarta in classifica a meno uno dal podio, al Palazzetto dello Sport di Valenza nella decima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Una trasferta complicata e ricca d’insidie a cui, però, i gialloblù si presentano rinfrancati dal primo successo stagionale su Brugherio che ha bagnato nel migliore dei modi il debutto in panchina del nuovo coach Marcello Mattioli. Caratterizzato da una prestazione gagliarda di tutta la squadra, apparsa più combattiva e determinata a livello di atteggiamento e spirito rispetto alle precedenti uscite ma anche ordinata e continua nelle fasi clou della partita. In attesa del probante test in casa della matricola piemontese, all’esordio assoluto in A, che finora tra le mura amiche ha perso una sola volta (0-3 da Cagliari lo scorso 29 ottobre) e, seppur reduce dal ko di Mantova, prima della classe ancora a punteggio pieno, sta mantenendo un ritmo da Play Off. Gli elementi da tenere maggiormente d’occhio sono lo schiacciatore, ex Nazionale azzurro, Matteo Martino, classe ’87, in passato in forza anche a Cuneo, Macerata, Modena e che ha vissuto esperienze all’estero tra Francia, Russia, Arabia Saudita e Cina, l’opposto Davide Cester, già in A2 a Grottazzolina e Reggio Emilia, l’altra banda Alessandro Graziani, affrontato con la maglia di Belluno nella passata stagione, e il centrale Davide Esposito, al primo anno in A3 dopo aver militato a lungo in categoria superiore tra le fila di Sora in SuperLega, Tuscania, Brescia, Castellana Grotte e Mondovì. Sarà la seconda sfida del trittico d’impegni in una settimana che poi si concluderà domenica alle 19 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme nello scontro diretto al cospetto di Sarlux Sarroch, una delle formazioni messe nel mirino per provare a risalire la china da qui alla fine del girone d’andata. Il tecnico Mattioli si tiene stretti i primi segnali positivi sotto la sua gestione, inaugurata dai tre punti che significano tanto in termini di fiducia e morale. “Sicuramente ho ritrovato la squadra in palestra con degli occhi brillanti, ho visto tutti i ragazzi contenti e carichi con voglia di lavorare e migliorarsi ancora di più. La vittoria su Brugherio? La prima cosa che ha evidenziato è che possiamo avere delle persone che normalmente sono partite dalla panchina che possono reggere un incontro quindi mi ritengo molto soddisfatto di quello. C’è stata una grande prova di Bucciarelli, di Muroni, del collettivo e sono contento veramente di tutti i ragazzi perché hanno dimostrato che lavorando si comincia a vedere qualcosa di quello che abbiamo iniziato a fare insieme in palestra. Acqui Terme ha dei giocatori importanti come, per esempio, Matteo Martino che può cambiare, volendo, la partita da solo, l’opposto Cester, molto forte, Esposito, un centrale d’esperienza: è sicuramente una partita tosta, noi continuiamo a lavorare come stiamo già facendo e andiamo a fare il meglio possibile per il momento in cui siamo. I tre impegni in una settimana li gestiamo come se fossero allenamenti, stiamo costruendo qualcosa insieme e per noi realmente è come se fossero allenamenti per continuare a costruire il nostro gioco di squadra e la nostra identità”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA DECIMA GIORNATA
    Giovedì 7 dicembre 2023 ore 20.30
    Monge Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco
    Pallavolo Motta-Gabbiano Mantova
    Belluno Volley-Geetit Bologna
    Gamma Chimica Brugherio-CUS Cagliari ore 16.00
    Negrini CTE Acqui Terme-WiMORE Salsomaggiore Terme
    Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Sarlux Sarroch
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 24; Belluno Volley 16; Negrini CTE Acqui Terme 15; CUS Cagliari 14; Monge Gerbaudo Savigliano 13; Pallavolo Motta* 12; Sarlux Sarroch* 10; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme 4.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di Negrini CTE Acqui Terme e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nella decima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: 1 Russo (L), 2 Martina (L), 3 Perassolo (C), 4 Baratti (P), 5 Corrozzatto (P), 6 Stamegna (O), 7 Graziani (S), 8 Morchio (C), 9 Martino (S), 10 Bettucchi (S), 11 Garra (S), 14 Esposito (C), 15 Cester (O), 16 Passo (S). All.: Rizzo-Astori
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Denise Galletti (Mantova)-Davide Prati (Pavia)
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Mantova i leoni cercano riscatto

    MOTTA DI LIVENZA – Dopo il derby di sabato scorso che non ha portato punti alla classifica dei Leoni, è tempo di tornare in campo giovedì 07 dicembre per il nono turno del campionato nazionale di A3 targato CREDEM BANCA. Ospiti dei bianco verdi la Gabbiano Mantova formazione neo promossa che ad oggi risulta essere l’unica formazione del girone bianco a percorso netto con 8 vittorie da tre punti consecutive con soli 5 set persi e con il turno di riposo già osservato (la prima di campionato): sulla carta la vera leader del girone a quota 24 punti. La pallavolo Motta arriva a questa importante sfida dopo la sconfitta maturata nel derby contro San Donà, con una classifica che non nasconde mancanza di punti e che inizia a far vedere i primi fantasmi di una zona retrocessione distante solo quattro punti (Motta settima a quota 12)
    Coach Simone Serafini (chi se lo ricorda alla guida della Mojoli Index Civitavecchia da giocatore/allenatore al PalaGrassato nelle final four di Coppa Italia del 2010?) dovrebbe affidarsi a Martinelli in regia e Novello sulla sua diagonale, Yordanov e “Lo Scaltro” Scaltriti (ex della gara insieme a Zanna Zanini) in posto quattro, Miselli e Ferrari al centro e Catellani libero. Coach Milo Zanardo potrebbe rispondere con Catone al palleggio e Mazzotti opposto, capitan Saibene e Mian martelli ricevitori, Luisetto e Bortolozzo al centro e Santi libero.
    Direttori di gara Antonio Licchelli ed Emilio Sabia.
    Diretta streaming sul canale youtube di Lega dalle 20.25.
    Partita difficile senza ombra di dubbio contro una squadra che ad oggi sembra davvero inarrestabile. Serve una vittoria per allontanare gli spettri di una zona retrocessione troppo vicina per il potenziale dei biancoverdi, una vittoria che riporti fiducia e serenità all’interno di un gruppo che conosce perfettamente il proprio valore ma che non è ancora riuscito ad esprimerlo come vorrebbe. Sarà difficile perché la pressione per una gara come questa è tanta e il più delle volte gioca brutti scherzi. All’Arthur Ashe Stadium (palcoscenico degli US OPEN) non è difficile trovare una famosa frase impressa sui muri “PRESSURE IS A PRIVILEGE” (la pressione è un privilegio). Quando la pressione sale, il pensiero deve essere positivo. Non bisogna perdere fiducia, anzi, sentirsi forti perché se si èsotto pressione significa che si sta “facendo”, che si è attorie non burattini.
    Appuntamento al PalaGrassato giovedì 07 dicembre ore 20,30.
    Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano con Garlasco alla vigilia dell’Immacolata

    Ancora al PalaSanGiorgio per ritrovare fiducia. Dopo il ko al tie-break patito sabato contro Belluno Volley, il Monge-Gerbaudo Savigliano resta tra le mura amiche per ospitare, giovedì 7 dicembre alle 20.30, il Moyashi Garlasco nel match valido per la decima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.
    L’avversario. A Cavallermaggiore arriverà una squadra che occupa attualmente il terzultimo posto nel girone, con 7 punti, ma che è in grande crescita. A dispetto della posizione deficitaria, infatti, i “garlacticos” nelle ultime settimane hanno risolto alcuni problemi di assetto, crescendo nel rendimento e nei risultati. La conferma è arrivata dieci giorni orsono, quando, nell’ultima partita disputata (nello scorso turno hanno infatti riposato), i ragazzi di coach Bertini hanno travolto 3-0 Salsomaggiore, in uno scontro diretto cruciale. Tra i punti di forza dei neroverdi, che Savigliano conosce bene, c’è ancora una volta la fisicità, che fa dei pavesi una squadra ostica a muro e forte in attacco. La diagonale Peslac-Martinez dà ottime garanzie, così come il tandem di centrali composto da Biasotto e Orlando, quest’ultimo decisivo nell’ultima sfida anche al servizio, così come Cavalcanti, che con l’esperto capitan Puliti compone il pacchetto di bande.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Reduce da tre sconfitte consecutive, che hanno comunque regalato due punti utili a muovere la classifica, il Monge-Gerbaudo Savigliano ha ora voglia di vivere l’Immacolata con la gioia di un successo. Il libero Daniele Gallo detta la linea: “Serve pazienza in questa fase. Ci sono momenti, e li abbiamo già vissuti in passato, in cui nei momenti decisivi, una palla che potrebbe cambiare l’inerzia del match ti gira sempre storta. Se ne esce solo lavorando con serenità e sacrificandosi maggiormente per il gruppo. Garlasco è una squadra che ha voglia di lasciare una posizione di classifica che non ne rispecchia le reali qualità, quindi arriverà al PalaSanGiorgio agguerrita. Conterà molto la voglia di rivalsa di entrambe”.
    I precedenti. Tra tutte le squadre presenti nell’attuale campionato di Serie A3 Credem Banca, Garlasco è la compagine che Savigliano ha affrontato maggiormente nella sua storia recente. Sono ben sei, infatti, i precedenti. Oltre ai quattro incroci nei due campionati scorsi, le due squadre si ritrovarono una di fronte all’altra anche la scorsa primavera, negli ottavi di finale dei playoff promozione. A spuntarla, dopo il 3-2 dell’andata a Pavia, fu Savigliano, che in una serata memorabile, vinse 3-0 in casa volando ai quarti. Nel complesso, però, il bilancio è in perfetta parità: 3 successi a testa, con i piemontesi che hanno vinto un set in più (13-12).
    I biglietti. Fino alle ore 19.30 di giovedì 7 dicembre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley sulla piattaforma Liveticket.it. in alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.
    Un biglietto fortunato. Tra le novità per la stagione 2023/24, il Volley Savigliano lancia quella dell’estrazione del biglietto omaggio. Al termine di ogni gara casalinga, infatti, verrà estratto il numero di uno dei posti a sedere e il fortunato possessore di quel numero otterrà così l’ingresso gratuito per la successiva gara al PalaSanGiorgio. Insomma, un’occasione in più per non mancare! LEGGI TUTTO

  • in

    Il valzer delle imbattute: dopo Mantova arriva San Donà di Piave

    Stadium Mirandola – Personal Time San Donà di PiaveGiovedì 7 Dicembre | Ore 20.30 | PalaSimoncelli

    Nella passata stagione, i veneti si erano salvati all’ultima giornata dopo una severa sconfitta al PalaSimoncelli per 3-0. Quest’anno, San Donà ha deciso di non rischiare: il neo-ingaggiato Giannotti è a quota 196 punti in 9 partite.

    Nove successi su nove partite: la fama della Personal Time San Donà la precede al loro ingresso al PalaSimoncelli: un opposto, Giannotti, attuale top scorer della categoria grazie ai 196 punti già messi a segno nelle prime nove giornate (per un totale di 36 set disputati): un passato da bandiera di Padova, dove gioca tra A1 e A2 dal 2010 e il 2017, per poi rimbalzare tra varie società del campionato cadetto e di A3, non disdegnando un’altra stagione nella massima serie con Vero Volley Monza. I centrali sono il riconfermato Trevisiol e il neo-entrato Guastamacchia (da DRL Belluno), gli schiacciatori sono l’ex Santa Croce Favaro e il triestino Umek, mentre il terzo riconfermato nello starting six è il libero Bassanello, che ritrova Giannotti dopo le stagioni giocate insieme in quel di Padova. L’orchestra sandonatese è condotta da Calogero Tulone, all’esordio nel girone bianco dopo le esperienze con Modica, Lecce e Ottaviano, oltre alla stagione in A2 disputata a Catania.Nessuno fino ad ora in grado di contrastare i veneti, vincenti da 3 punti anche contro Belluno, Motta di Livenza e Acqui Terme.Dopo la débacle a Sarroch, per Mirandola resta importante tornare in carreggiata e riabituarsi a portare in campo una buona pallavolo, come dice l’ex di giornata Elia Scita: “Dobbiamo guardare nella nostra metà campo e concentrarci su quello che ci viene bene. San Donà è in un ottimo momento nonostante non sia tra i roster con i nomi più altisonanti del campionato.”

    Sei le partite nel mese di Dicembre per Stadium, che dopo lo scontro al PalaSimoncelli con San Donà tornerà in trasferta contro Moyashi Garlasco domenica 10, per poi accogliere, alle ore 21.00 il CUS Cagliari al PalaSimoncelli nella giornata di Sabato 16. Successivamente, nell’ultima settimana dell’anno, si gioca a Salsomaggiore per Santo Stefano e contro Savigliano per la prima del ritorno il 30 dicembre.

    Penso che San Donà sia una delle squadre con il miglior gioco nel girone.È una squadra con del carattere, anche a Cagliari ha vinto tutti i set ai vantaggi, e diciamo che non temono quella situazione. Hanno un ottimo palleggiatore, secondo me uno dei migliori del campionato. Hanno un gioco molto rapido e un attacco molto efficace. Noi siamo in una situazione in cui non avremmo voluto essere, abbiamo preparato al meglio la partita. Non dirò che vinceremo sicuramente per rispetto di un avversario che ha dimostrato a più riprese il suo valore, ma l’obiettivo è quello. Venderemo cara la pelle.Marcello Mescoli, allenatore

    È una delle formazioni più in forma. Hanno cambiato un po’ rispetto alla scorsa stagione e riescono ad esprimere un buon gioco con pochi errori. Guardando il nostro trend, con le squadre “forti” giochiamo sempre meglio, e dobbiamo sfoggiare un’ottima prestazione a pochi giorni dalla brutta partita con Sarroch per reagire subito, per poi giocare tre scontri diretti nelle ultime tre giornate con Garlasco, Cagliari e Salsomaggiore, e iniziare anche a fare punti fuori casa.Andrea Pinca, 2° allenatore

    Al di là del risultato, che rimane comunque molto importante, per noi sarà fondamentale mettere in campo una buona prestazione.Dobbiamo rifarci della partita con Sarroch, dove abbiamo giocato una partita sottotono. È giusto che il nostro pubblico veda una bella pallavolo perché se lo merita, dobbiamo guardare nella nostra metà campo, concentrarci su quello che ci viene bene e cercare di sfruttare ogni occasione che avremo perché San Donà è una squadra organizzata, nonostante non sia tra i roster con i nomi più altisonanti del campionato. La presenza di Giannotti (compagno di Scita a Macerata) dà valore al sestetto: è un giocatore di altissima fascia, se non addirittura un fuori categoria. Insieme agli elementi più esperti ha creato una squadra di lavoratori. L’obiettivo sarà mettere in campo la miglior prestazione possibile.Elia Scita, schiacciatore

    San Donà sta facendo un ottimo campionato.Sicuramente per essere primi devono avere qualcosa in più degli altri: hanno un bel gioco veloce e difendono molto. Sicuramente Giannotti (compagno di Quartarone a Bolzano) sta facendo la differenza nei momenti cruciali. Dopo il passo falso di Sarroch dobbiamo fare il quadro della situazione e spingere al massimo per muovere la classifica. Dobbiamo giocare una buona pallavolo e metterli in difficoltà, riprendendo il filo del gioco e sistemando le situazioni che non sono girate nel verso giusto in queste settimane.Davide Quartarone, palleggiatore LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino a Sabaudia per allungare la serie positiva

    Un attacco in primo tempo di Marco Bragatto
    Nuovo turno infrasettimanale nel campionato di Serie A3 Credem Banca, coincidente con la decima giornata. La ErmGroup San Giustino, che si è ripresa la terza posizione in classifica con i due punti conquistati nella sfida contro la Aurispa DelCar Lecce, è di scena alle 20.30 di giovedì 7 dicembre al PalaVitaletti di Sabaudia contro la locale formazione della Plus Volleyball, attuale “cenerentola” del girone Blu con 6 punti in classifica e senza più il primo allenatore Leondino Giombini, passato al Sarroch e sostituito dal secondo, Tony Bove, che domenica scorsa ha ereditato le consegne a Napoli. L’opposto nigeriano Onwuelo è uno fra gli elementi più interessanti della squadra, alla pari del libero Rondoni, mentre nell’organico degli attaccanti alla banda, oltre ai Urbanowicz e De Paola, figura quel Paul Ferenciac che tre stagioni fa i biancazzurri affrontarono nella finale promozione contro la Leo Shoes Casarano. In regia, invece, nell’ultima partita Schettino ha preso il posto di Catinelli Guglielminetti. San Giustino vuole allungare a sei partite la serie positiva, nella consapevolezza del fatto che con una vittoria (specie se piena) riguadagnerebbe terreno nei confronti delle due avversarie che la precedono, essendo previsto il derby al vertice fra Macerata e Fano. Non è facile giocare nemmeno contro chi comincia ad avere l’acqua alla gola, ma tutto questo Marco Bragatto, centrale della ErmGroup reduce dalla brillante prestazione di domenica scorsa, lo sa molto bene. “Non era scontato per noi tornare in campo dopo il riposo e fare risultato – dice – per cui i due punti incamerati nel match contro Lecce sono da considerare importantissimi”. Ben 11 punti a muro (roba da primato) e 18 in totale, nella gara interna contro i pugliesi. Il segnale che, al di là dei numeri, Bragatto è pienamente recuperato in pieno? “Sì, dopo l’assenza di Modica a causa dei problemi alla schiena, anche domenica scorsa ho avvertito qualche piccola noia al ginocchio, che però non mi ha creato problemi in gara. Circa gli 11 muri vincenti da me totalizzati, dico che contro giocatori dotati più di fisicità che di colpi con la mano diventa più semplice, come accaduto con Arguelles Sanchez”. E ora, la trasferta di Sabaudia. Sulla carta, San Giustino sembra favorita, ma… “Nel girone centromeridionale non si sa mai cosa possa succedere. Basta guardare la classifica per verificare che alcune squadre molto forti a livello tecnico occupano una posizione non commisurata alle loro potenzialità. Per noi, quindi, non cambia niente: l’importante è non incappare in cali di concentrazione”. Come non cambierà il 6+1 di base: Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Direzione della partita affidata al primo arbitro Luigi Pasciari di Nola e al secondo arbitro Davide Morgillo di Napoli.
    ANCHE CONTRO PALMI INIZIO ALLE 16
    È ora ufficiale: anche l’inizio della nuova partita casalinga della ErmGroup San Giustino, quella di domenica 10 dicembre al palasport di via Anconetana contro la OmiFer Palmi, è stato anticipato di due ore rispetto a quanto originariamente previsto in calendario. Il match avrà pertanto di nuovo inizio alle 16.
    6 dicembre 2023
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO