More stories

  • in

    La trasferta è un taboo. Moyashi cede 3-0 a Savigliano

    5 dicembre 2023, Garlasco – Non riescono a dare seguito alla bella vittoria con Salsomaggiore i neroverdi, che a Savigliano perdono per 0-3 (25-21, 25-22, 25-21). Per lunghi tratti i Garlacticos giocano alla pari con Savigliano, ma manca lucidità e precisione nei momenti clou del set, con i piemontesi più cinici nel concretizzare le occasioni lasciate dai neroverdi. Faticosa la partita dei posti 4 con Chadtchyn chiamato in campo, dal secondo set in poi, a dare il suo contributo. Dalla panchina Bertini pesca anche Tomassini, punto di riferimento al centro per Peslac insieme a Martinez (14 punti), ma non basta a contenere Van De Kamp e Rossato, capaci di mettere a terra 26 palloni in due. Rimane bloccata a 7 punti la Moyashi, che con Mirandola domenica al PalaRavizza dovrà assolutamente portare a casa punti per provare ad agganciare le formazioni di metà classifica.
    Formazioni: Bertini va sul sicuro con Peslac in regia e Martinez opposto, in banda Cavalcanti e Puliti, Biasotto e Orlando al centro, Calitri libero. Dall’altra parte della rete entra in campo Pistolesi in regia con Rossato opposto, al centro Rainero e Dutto, Galaverna e Van De Kamp in banda e Gallo libero.
    La gara
    Buona la partenza della Moyashi, che nonostante qualche difficoltà in attacco riesce a portarsi subito in vantaggio con Cavalcanti e Martinez (7-8). Inverte l’inerzia del set Savigliano con il muro di Pistolesi che porta i piemontesi sul 14-12. I neroverdi rientrano grazie al servizio di Biasotto e Peslac, e con Martinez in attacco recuperano presto Savigliano portandosi sul 19 pari, ma i padroni di casa rimangono lucidi e con un servizio ficcante tornano avanti per poi sfruttare gli errori neroverdi e chiudere sul 25-21.
    Garlasco recupera velocemente lo svantaggio iniziale grazie a Cavalcanti e l’ace di Martinez, ma Savigliano ne ha di più, trascinata da Galaverna sul 10-7. Con il muro di Tomassini e l’ace di Peslac i neroverdi tornano in parità, ma i padroni di casa si fanno sentire e conducono il set sul 16-13. Bertini chiama il doppio cambio sul 19-14 con Pedroni e Vattovaz ritrovando il -3 (21-18). Il buon momento di Tomassini fa sperare i neroverdi (22-20), ma una Savigliano sempre più cinica conquista anche il secondo set 25-22.
    Tentano il riscatto i neroverdi cominciando bene il terzo set con Cavalcanti e Chadtchyn (8-8). Con l’ace di Tomassini e l’attacco di Chadtchyn, la Moyashi sembra riuscire a scappare via(14-17), ma Savigliano ritrova presto la parità sfruttando il passaggio a vuoto neroverde (17-17), per poi imporsi decisamente sulla Moyashi portandosi sul 21-17. L’entrata in campo di Colella non basta a cambiare le sorti della partita che Savigliano si porta a casa con il definitivo 25-21.
     
     
    TABELLINO
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO 3 – MOYASHI GARLASCO 0
    PARZIALI: 25-21, 25-22, 25-21
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, Tomassini 10, Cavalcanti 6, Pedroni, Chadtchyn 6, Martinez 14, Biasotto 6, Vattovaz 1, Colella, Calitri (L), Orlando Boscardini 2, Puliti 2. NE: Accorsi (L),
    All. Bertini, Vice Moro.
    6 muri, 4 ace, 15 errori al servizio, 59% ricezione positiva (26% perfetta), 46% efficienza in attacco.
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Calcagno, Gallo (L), Rainero 4, Galaverna 8, Rabbia (L), Rossato 13, Dutto 5, Pistolesi 3, Van De Kamp 13. NE: Quaranta, Carlvaris, Brugiafreddo, Turkaj,
    All. Simeon, Vice Brignone .
    7 muri, 5 ace, 9 errori al servizio, 50% ricezione positiva (20% perfetta), 51% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Aniello Mosca è il nuovo allenatore della Plus Volleyball Sabaudia

    Sabaudia – Aniello Mosca è il nuovo allenatore della Plus Volleyball Sabaudia. Classe 1966 nato ad Ottaviano il nuovo traghettatore della squadra pontina ha già incontrato la squadra e questa sera siederà sulla panchina del PalaVitaletti per l’incontro valido per la decima giornata di andata della Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu tra Sabaudia e San Giustino. In carriera Mosca ha iniziato a muovere i primi passi come allenatore a Novara nel 1997 per una crescita sportiva che l’ha portato a dirigere squadre di Serie A come Isernia, Genova, Avellino, passando per Massa fino ad arrivare a Sabaudia.
    Aniello Mosca (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Un fattore determinante che ha favorito la mia scelta è stata certamente la presenza in società di Gigi Goldner. La dirigenza ha dimostrato da subito la grande volontà di puntare su di me, fin dal primo momento. Mi hanno accontentato in tutte le richieste e sono consapevole del lavoro che stanno facendo per creare una solida struttura. A breve ci sarà un allargamento dello staff per le statistiche e un assistente allenatore. Vivo nel Lazio e stare in serie A senza allontanarmi troppo dalla mia famiglia è un ulteriore vantaggio per lavorare bene. Ho incontrato la squadra e parlato con i ragazzi, sono motivati e siamo coscienti che il momento sportivo che stiamo vivendo non è normale, la classifica non è positiva e dobbiamo fare molto di più di quanto fatto fin d’ora. Bisogna cambiare marcia, mettere la squadra nelle condizioni di potersi esprimere al meglio, non è semplice perché il livello di categoria è molto alto, ma sono abituato a questo tipo di sfide e ho la disponibilità dei ragazzi per costruire una crescita che ci possa far recuperare posizioni importanti”.

    Articolo precedentePerugia vincente all’esordio contro l’Itambè MinasProssimo articoloReggio cede a Cuneo per 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova: doppio appuntamento contro Motta e Belluno

    Riccardo Scaltriti (ph Martina Panizza)
    MANTOVA – La vittoriosa partita contro la Negrini CTE Acqui Terme ha rappresentato l’inizio di un vero e proprio tour de force per la Gabbiano Mantova, che si prepara per un doppio appuntamento settimanale, valido per la decima e l’undicesima giornata di andata del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Questa sera, con fischio d’inizio alle ore 20.30, la Gabbiano sfida l’esperta formazione della Pallavolo Motta, mentre domenica, questa volta alle ore 17, arriverà al PalaSguaitzer di Mantova Belluno Volley.
    La vittoria su Acqui Terme, la prima contro i piemontesi dopo le sfide dello scorso anno in serie B, ha confermato ulteriormente la solidità della squadra biancazzurra, che può contare sul contributo di tutti gli elementi a disposizione, senza mai avere cali di rendimento in campo. Il lieve problema fisico occorso a Martinelli sabato scorso, e il conseguente ingresso in campo di Depalma, come anche l’inserimento di Parolari in luogo di Scaltriti, non hanno incrinato gli equilibri della squadra, ma hanno anzi aumentato le soluzioni a disposizione di coach Serafini.
    L’insidiosa sfida con la Pallavolo Motta è particolarmente sentita da Riccardo Scaltriti, ex di turno, in Veneto per tre stagioni (dal 2018 al 2021) e autore di una storica promozione in A2 nella stagione 2020-2021: «Sono stati tre anni intensi – spiega Scaltriti – con due promozioni, durante i quali ho condiviso emozioni con compagni speciali in un ambiente che mi ha fatto e mi farà sentire a casa. Sarà di sicuro un turbinio di sensazioni, perché al cuore non si comanda, ma in palestra mi sono preparato per affrontare questa sfida a livello psicofisico e sono molto carico. Motta è squadra che ha tante soluzioni, così come noi, la classifica non rispetta il suo valore e ha un pubblico molto caldo. Dovremo essere bravi ad adattarci ai cambiamenti nel corso del match, e avere pazienza e nervi saldi».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Apoteosi Gabbiano: Acqui Terme sconfitta per 3-1

    Miselli e Novello a muro contro Acqui Terme (ph Martina Panizza)
    MANTOVA – Ennesima sfida fra la Gabbiano e la Negrini Acqui Terme ma questa volta in A3 e con l’imbattibilità da difendere per i biancazzurri dopo sette vittorie di fila. Sfida di alta classifica fra la prima e la terza formazione del girone bianco. Si respira il clima delle grandi partite. Serafini deve rinunciare a Ferrari e torna in campo Scaltriti.
    Parte meglio la Gabbiano sul 5-3 con Novello in lungolinea e ancora 9-6- Ace di Yordanov che poi sbaglia per il 10-6. Rizzo si affida a Corrazzato in cabina di regia. Ancora Novello buca il taraflex per il 12-9 ma viene murato e ospiti a meno 1 (14-13). Resta avanti la Gabbiano con Yordanov ma c’è parità a 16  e 18. Ace di Novello costringe al time out la Negrini,Martino bomba me replica Scaltriti di precisione (21-19). Ace di Martino e parità a 21. Time put lo chiama Serafini ed entrano Depalma e Parolari. 22 pari, Muro di Yordanov vale due set point. Chiude Novello contro le mani del muro piemontese.
    Riparte forte la Gabbiano e si porta 4-1 nel secondo set ma Acqui si porta a meno 1 grazie al muro (5-4). Ancora a meno uno con Martino e sorpasso con lui  al servizio con De Palma in campo per Martinelli fuori per un problema al ginocchio. Tauletta impatta con la combinazione del 13 a 13. Baratti impatta a 15 col secondo tocco. Ancora Yordanov tiene avanti i compagni e impatta a 18. ace di Cester vale il 18-20. Entra Parolari e firma subito un punto. Troppi errori dai nove metri per il Gabbiano che però si avvicina sul 22-23. Novello annulla e l’altro Depalma con un ace ma Acqui impatta a muro ( 24-26).
    Martino conquista la parità a 3, De Palma per Yordanov (6-3). Ancora avanti i padroni di casa 9-6 e 11-7 con Novello e Parolari in campo per Scaltriti. 13-8 col muro. Muro di Yordanov e si vola sul 15-10. e di precisione il bulgaro firma il 17-11. Time out piemontese. Martino prova a tenere a galla i suoi. 21-16 con Parolari. 22-18 di Novello. Si chiude il terzo set sul 25-22 sull’errore dai nove metri di Acqui.
    Novello timbra il 5-2. e l’ace dell’8-4. 11-6 per il muro su Martino e ancora biancazzurri avanti 15-11 con l’ace di Miselli. Parolari è on fire si vola sul 18-12. Rosso a Novello, ma 19-14. Ace di Parolari tre volte (23-14). Chiude Miselli in primo tempo. 8 su 8 e si continua a volare alto.
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    La Gabbiano ritrova la bestia nera Acqui Terme

    Foto di gruppo della Gabbiano Mantova (ph Martina Panizza)
    La nona giornata di andata del campionato di Serie A3 Credem Banca riserva l’ennesima sfida fra la Gabbiano Mantova e la Negrini CTE Acqui Terme dopo quelle in serie B.
    La Gabbiano vuole invertire la rotta dopo che la formazione piemontese l’ha sempre sconfitta nei tre precedenti, sia in Coppa Italia che nei play off nella scorsa stagione. In A3 si sfidano due formazioni in parte rinnovate, ma non sarà una partita come le altre per chi si è già trovato da una parte e dall’altra della rete. Sarà anche un match di alta classifica tra la formazione di Serafini, tuttora imbattuta come San Donà (ma con una gara in meno giocata), e la terza forza del girone bianco.
    La Gabbiano arriva a questa sfida sulle ali dell’entusiasmo e conta sul sostegno del pubblico del PalaSguaitzer, in crescita nei numeri dopo le prime partite in casa. Serafini potrà disporre del roster al completo, con il recupero totale degli acciaccati. La Negrini si affiderà all’esperienza di Martino, Cester e Graziani, una formazione che fa della fisicità la sua forza principale. La Gabbiano dovrà, come ha fatto finora, trovare le contromisure in corso d’opera e rimanere sul pezzo soprattutto nei finali dei set.
    A presentare la sfida con Acqui Terme è il libero della Gabbiano Luca Cattelani, presente in campo lo scorso anno: «Non può essere una partita come tutte le altre. Dopo le tre sconfitte della stagione scorsa proveremo ad invertire la rotta in un campionato nuovo, con squadre nuove, e contando sull’apporto dei nostri tifosi. È un momento di grande entusiasmo per noi e la gente che ci segue sta aumentando di partita in partita. Ci metteranno in difficoltà ma dovremo sempre guardare dalla nostra parte del campo adoperando le giuste strategie in base a quello che accadrà durante la partita. L’obiettivo rimane la salvezza, ma dobbiamo sempre stare sul pezzo anche quando le cose non andranno così bene». LEGGI TUTTO

  • in

    Il CUS Cagliari vola a Brugherio nell’infrasettimanale

    Dopo l’importante vittoria in casa della Geetit Bologna della scorsa giornata, per la decima giornata di Serie A3 Credem Banca, il CUS Cagliari vola a Brugherio per confermare quanto di buono visto nell’ultima uscita.
    Gli avversari di questa giornata sono una compagine giovane, risultato di uno dei settori giovanili migliori d’Italia, che dopo una partenza a rilento hanno smosso la classifica e si apprestano a un ottimo  proseguo di campionato.
    Nonostante la sconfitta contro WiMORE Salsomaggiore dell’ultima giornata non c’è da fidarsi dei ragazzi di Coach Delmati, soprattutto per la loro fisicità, come ammesso dall’allenatore rossoblù Simone Ammendola:
    “Brugherio è una squadra giovane che gioca bene. È una squadra abbastanza fisica e noi dovremmo stare attenti a contenerli e a mettere la gara sui giusti binari, limitando i loro entusiasmi e imponendo il nostro gioco”.
    Una gara preparata nei pochi giorni a disposizione, nonostante qualche assenza tra le file dei sardi, come ammesso dallo stesso allenatore:
    “È stata una settimana faticosa ma in cui i ragazzi hanno lavorato bene. L’assenza di Sciarretti e la rosa corta ci hanno obbligato a spingere tanto ma siamo contenti di come l’abbiamo svolta. Dovremmo arrivare là sicuri dei nostri mezzi, consapevoli che i giovani Diavoli Rosa danno il meglio di loro tra le mura di casa”.
    Le mura amiche e il proprio pubblico sono infatti una marcia in più per i giovani della Gamma Chimica Brugherio, uniche occasioni in cui in questo campionato sono riusciti a raccogliere punti.
    Trasferta infrasettimanale dunque impegnativa per i sardi, che disputeranno la gara nell’anticipo delle ore 16 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit cerca riscatto a Belluno nel turno infrasettimanale

    Giovedì 7 dicembre alle ore 20.30 la Geetit Bologna affronterà Belluno volley alla Spes Arena. 
    Siamo alla decima giornata di andata di questo campionato 2023/2024 per il Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, ma Bologna sembra ancora non aver ingranato le marce. 
    Complici i numerosi infortuni al centro, con Aprile e Omaggi ancora off, la squadra Bolognese ha contato la quarta sconfitta di fila domenica scorsa contro il neopromosso CUS Cagliari. Anche il cambio di direzione e staff tecnico, avvenuto durante la settimana di riposo, ha contribuito a sconvolgere gli equilibri dei ragazzi del neo coach Francesco Guarnieri, che stanno lavorando duramente per recuperare terreno (e infortunati) nella seconda fase del campionato.
    Tutt’altra aria tira invece tra le fila di Belluno, che conta 16 punti e la terza posizione in classifica generale. Sotto la guida di coach Colussi, i veneti si stanno dimostrando avversari temibili e fisicamente ben preparati, pronti a tutto pur di portare a casa punti preziosi.
    Nell’ultima stagione le due compagini si sono scontrate in modo equo, con alcuni set terminati a vantaggi da record (30-28 nella 6ª di andata nel 2022), ma con l’ago della bilancia spostato verso i rossoblù, che in entrambi i match erano riusciti a portare a casa due vittorie importanti. Sarà dunque una sfida difficile quella di giovedì sera, un banco di prova per una Geetit che ha dimostrando finora prestazioni al di sotto delle proprie capacità, ma che ha ancora tanto da offrire in questo campionato.   LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una volta la Geetit rimanda l’appuntamento con la vittoria

    Geetit Bologna – CUS Cagliari 1-3 (28-26, 21-25, 21-25, 18-25) – Geetit Bologna: Sitti 0, Sacripanti 11, Giampietri 9, Listanskis 11, Baciocco 12, Maletti 5, Donati 0, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 1. N.E. Faccani, Serenari. All. Guarnieri. CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 11, Ambrose 10, Calarco 4, Busch 10, Menicali 4, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 2, Durante O. N.E. Sanna, Sartirani, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Giorgianni, Clemente. NOTE – durata set: 33′, 29′, 30′, 30″; tot: 122.
    Ancora una prova opaca per i bolognesi che, anche nella 9a giornata di Serie A3 Credem Banca, nell’anticipo di sabato sera, non riescono a portare a casa il risultato. In casa rossoblù la vittoria manca dal primo novembre e la situazione infortuni continua a pesare sull’andamento della squadra. Con Aprile e Omaggi ancora ai box, il neo coach, Guarnieri, prova una formazione sperimentale schierando l’appena recuperato Maletti al centro. Dopo un primo set che sorride ai felsinei solo ai vantaggi,  la partita inizia a pendere verso i cagliaritani che prima si portano sulla parità e poi prendono il largo, fino a prevalere nettamente sulla squadra di casa nella 4a frazione, con picchi fino al +10. Un nulla di fatto quindi, che condanna la formazione di Coach Guarnieri al quartultimo posto in classifica. Il prossimo appuntamento, in programma il 7 dicembre, vedrà la compagine bolognese alla Spes Arena di Belluno, con la squadra veneta fresca di due successi consecutivi. Coach Ammendola schiera in campo Kindgard opposto a Calarco, Busch e Marinelli in banda, Menicali e Ambrose centrali e Vitali libero.
    Coach Guarnieri sfodera una formazione inedita che vede Maletti al centro, appena rientrato dopo un infortunio, insieme a Giampietri; in banda Sacripanti e Baciocco, Listanskis opposto a Sitti in cabina di regia e Brunetti libero. 
    In un primo set che vede il testa a testa iniziale delle due compagini, Bologna riesce a capitalizzare con molti attacchi positivi di Listanskis e Sacripanti, ma Cagliari è determinata a portare a casa una rivincita importante dopo la sconfitta contro San Donà, conducendo sempre il match di poche lunghezze fino al 19-22. Il richiamo all’attenzione da parte di coach Guarnieri dà i suoi frutti, perché Bologna spinge fino al 21-22. Il primo setball in favore di Cagliari viene annullato dall’attacco di Sacripanti: nessuna delle due fazioni riesce a imporsi, e il set si spinge ai vantaggi, chiudendosi 28-26 per i padroni di casa.
    Il match riparte in favore della Geetit, e procede punto a punto finché Cagliari non si impone sul 17-18. I ragazzi di coach Guarnieri non si lasciano scoraggiare, e attacco dopo attacco riescono a inseguire gli avversari sul tabellone. Non è abbastanza: Ambrose dal campo sardo mette a segno il massimo vantaggio di Cagliari sul 20-22, e Bologna sembra aver perso di potenza. Nessun attacco riesce a capitalizzare, portando il primo setball per gli avversari: 21-24. La palla di Sacripanti si insacca nella rete, regalando a Cagliari il secondo set, che termina 21-25. 
    Nel terzo parziale Cagliari parte in fiducia, staccando subito di 3 lunghezze i padroni di casa, che non riescono ad andare a segno. Si allungano le distanze tra le due compagini, e non bastano gli attacchi di Listanskis a recuperare terreno: 10-14. L’ace di Maletti restituisce speranza e concentrazione tra le fila rossoblù: riparte l’inseguimento sul tabellone, ma Cagliari ha ormai preso il largo. Minelli (Non era Ronchi?) entra e regala un ace, che seguito dall’attacco di Baciocco accorcia le distanze a 19-20. Il timeout di Ammendola è proficuo per i sardi, che si portano al setball. Non riesce la difesa di Bologna, e anche la terza frazione si chiude 21-25 per Cagliari. 
    Continua la scia positiva degli ospiti anche nel quarto set, allungando fino a 7-10. Nonostante le difesa degna di nota da parte di capitan Brunetti, la Geetit non riesce ad accorciare le distanze, e Cagliari mette a segno il 14esimo punto. La squadra sarda ha preso il largo, e con 10 punti di vantaggio la partita sembra ormai segnata, ma l’attacco di Listanskis e due muri di Giampietri interrompono la lunga serie positiva dei cagliaritani. Il match ball sul 17-24 viene annullato dall’attacco di Maletti, ma la battuta a rete di Baciocco segna il 18-25, terminando il match 1-3 in favore del CUS Cagliari. 
    CLASSIFICA – SINTETICA 9a Giornata And. (03/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 Personal Time San Donà di Piave 24, Gabbiano Mantova 24, Belluno Volley 16, Negrini CTE Acqui Terme 15, CUS Cagliari 14, Monge Gerbaudo Savigliano 13, Pallavolo Motta 12, Sarlux Sarroch 10, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Moyashi Garlasco 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch; 1 Incontro in meno: Wimore Salsomaggiore Terme; LEGGI TUTTO