More stories

  • in

    OmiFer Palmi – Smartsystem Fano: è caccia alla tigre

    Altro giro altra corsa per l’OmiFer Palmi che domani pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, tra le mura amiche del “PalaSurace” di Palmi tenterà di ritrovare sé stessa contro una big del girone blu. Certamente pesanti le sconfitte nelle ultime tre gare disputate contro Macerata, Bari e Sorrento, ma la voglia di rifarsi è veramente tanta.Domani, nella gara valida per l’ottava giornata di andata della regular season di Lega volley Serie A3, girone “Blu”, i ragazzi di coach D’Amico (che non siederà nuovamente in panchina per problemi familiari), attualmente decimi con 5 punti, dovranno domare una vera e propria tigre dai denti a sciabola, la SmartSystem Fano, che da seconda in classifica con 16 punti proverà a mettere pressione sui calabresi fin dai primi scambi.Una partita non semplice dunque per gli azzurro-oro che anche questa volta saranno guidati da coach Gianluca Porcino, ma lo sa bene anche il regista Francesco Cottarelli che, pur consapevole delle difficoltà del match, auspica un cambio di rotta e non vede la gara come un’ultima spiaggia: “Secondo me non è una partita da dentro o fuori, so del momento non ottimo che stiamo vivendo, però questa settimana stiamo lavorando molto bene, vedo negli occhi dei compagni che qualcosa è cambiato. Era già cambiato forse dalla settimana scorsa ma c’è stato poco tempo per lavorare su diverse cose. Non sarà una partita da dentro o fuori ripeto, ma sarà una partita dove giocheremo prima contro noi stessi che contro l’avversario.”
    La cabala non sorride a nessuno dei due club in quanto ad oggi non risulta nessuno scontro diretto, ma un ex c’è! È Pawel Stabrawa, opposto polacco che ha vestito la maglia della Vigilar Fano nella stagione 2021/2022 lasciando un ottimo ricordo di se in terra marchigiana. La parola adesso spetta solo al campo, ne vedremo delle belle. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar cerca riscatto nell’anticipo del sabato con Marcianise

    L’8a giornata di Serie A3 Credem Banca si apre con l’anticipo del sabato (ore 20:30) al scena al Palasport di Tricase, dove si affrontano Aurispa DelCar e Marcianise. I salentini non vedono l’ora di tornare di fronte al proprio pubblico per riscattare la sconfitta con Macerata, mentre i casertani devono uscire al più presto dall’impasse che li relega all’ultimo posto in classifica.
    Ai microfoni di Mondoradio, alla vigilia del match, è intervenuto il centrale Michele Deserio, sempre più integrato in squadra dopo l’infortunio di inizio stagione. Sui risultati a sorpresa che ogni settimana riserva il girone blu, ha spiegato: “Noi che siamo in campo, sappiamo che questo campionato non ha né favoriti né sfavoriti, perciò ogni partita ha una storia a sé. Quest’anno il girone blu è molto equilibrato, non c’è una squadra cuscinetto, non c’è da rilassarsi con nessuno e c’è da battagliare dalla prima all’ultima di campionato.”
    Deserio ha analizzato la sfida persa con la capolista Macerata: “Il livello di attenzione era alto, siamo scesi in campo super concentrati, perché sono quelle partite che aspettiamo tutta la stagione. L’unica differenza tra noi e loro è stata in battuta, con alcuni turni che hanno fatto la differenza. Noi come gruppo c’eravamo ed eravamo in partita, forse solo nel quarto set avremmo potuto fare qualcosa in più, ma va dato merito a Macerata che è primo in classifica non a caso.”

    Infine, il centrale ha svelato le prospettive in occasione della gara odierna con Marcianise: “Noi ci siamo detti che questa deve essere un’opportunità di riscatto, ma dobbiamo essere concentrati, non guardare la classifica e rischiare di rilassarci, perché l’ultimo posto in classifica di Marcianise non è veritiero. Dobbiamo onorare il lavoro che facciamo ogni giorno, sia per noi stessi che per coloro che vengono a seguirci al palazzetto ed evitare passi falsi.

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco-Salsomaggiore per scacciare la crisi

    L’anticipo di domani sera alle 20.30 a Pavia metterà di fronte le ultime due della classe con i lombardi, a secco da quattro partite, e i gialloblù ancora in cerca della prima vittoria
    Torna in campo la WiMORE Salsomaggiore che, dopo aver osservato il turno di riposo, domani sera sarà di scena alle 20.30 al PalaRavizza di Pavia per affrontare il Moyashi Garlasco nell’anticipo dell’ottava giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Uno scontro salvezza da brividi tra le due compagini che, attualmente, occupano gli ultimi posti in classifica: i lombardi, penultimi a quota 4 con una gara in più, sono reduci da cinque sconfitte consecutive, di cui quattro in stecca senza aggiudicarsi nemmeno un set, i gialloblù, invece, che, pure prima della pausa, avevano lasciato intravvedere qualche timido segnale di ripresa, cercano ancora la prima vittoria stagionale e finora hanno raccolto un solo punto nella gara inaugurale persa in rimonta al tie-break contro la capolista San Donà. Da allora un filotto negativo di sei ko di fila, possibilmente da interrompere nel primo dei tre confronti diretti in programma da qui alle prossime due settimane anche per rimanere aggrappati al treno delle pericolanti che si contenderanno la permanenza in categoria. Entrambe le squadre, che lo scorso anno incrociarono le armi all’esordio (doppio 3-2 per i ducali sia all’andata che al ritorno) e raggiunsero a braccetto i Play Off, hanno cambiato tanto in estate ma stanno incontrando più difficoltà del previsto e ora vogliono uscire dalla crisi di risultati. Beltrami, ex della sfida (a Garlasco ottenne la promozione in A3 nella stagione 2020/2021), e compagni appaiono in crescita sul piano delle prestazioni come dimostrano il secondo parziale di Belluno, vinto ai vantaggi dopo aver annullato diverse palle set, e la lotta ad armi pari al cospetto di Motta (quel margine di 20 a 14 nel terzo, sul punteggio di 1-1, grida tuttora vendetta), ma in tutte e due le circostanze sono stati pagati a caro prezzo i black out e i cali di tensione nei momenti caldi della partita. Il tecnico della WiMORE Salsomaggiore, Alberto Raho, ha provato a far quadrato nella lunga marcia d’avvicinamento a un match delicatissimo che, in caso di bottino pieno, garantirebbe l’aggancio agli avversari e una buona iniezione di fiducia. “Abbiamo lavorato molto bene cercando di dare più anima e più grinta negli allenamenti. Nei sei contro sei il ritmo è aumentato per trovare anche delle risorse che finora magari erano rimaste sopite in partita. Dobbiamo cambiare questo nostro atteggiamento che dopo la prima metà del set ci fa perdere un attimo la via, abbiamo avuto la difficoltà durante queste due settimane dell’infortunio alla caviglia di Cantagalli però pian piano sta recuperando e siamo convinti potrà esserci d’aiuto anche sabato. È sicuramente una partita importantissima perché dopo la pausa la sete della nostra prima vittoria è ancora più grossa e anche loro hanno avuto delle difficoltà ultimamente con quattro partite di seguito perse 3 a 0. Entrambe le squadre saranno assetate di punti e vorranno assolutamente prendere la massima posta in palio. I tre punti fanno gola a tanti ma di certo a noi e a Garlasco più di tutti. La partita si potrebbe decidere sul fattore grinta che non è sempre super allenabile ma alle volte deve venire fuori dai singoli giocatori: nel momento in cui scatta da uno o due giocatori gli altri vanno dietro. Queste cose chi ama lo sport le conosce e sono dei momenti importanti. Dal nostro punto di vista cercheremo di spingere molto sulla battuta per mettere in difficoltà la loro ricezione perché hanno una fisicità importante e superiore a noi in certi casi. Abbiamo chiarito alcuni aspetti sul muro difesa e se funzionerà sicuramente daremo filo da torcere. Quella di Belluno più che una sconfitta tendo a ricordarmela come una crescita ulteriore: abbiamo vinto un set, per la prima volta ai vantaggi, veramente emblematico, in cui anche gli allenatori avversari nelle interviste finali ci hanno fatto i complimenti perché comunque siamo riusciti a lottare fino in fondo, recuperare il punteggio, avere e subìre dei set ball fino a chiuderlo a nostro favore. La caparbietà che abbiamo dimostrato in quel frangente deve essere un leit motiv del nostro campionato, nei due set successivi purtroppo questo non è stato possibile però sono convinto che siamo sulla strada giusta e bisogna credere in questi ragazzi che si stanno impegnando davvero tanto e anche loro, al pari dei nostri tifosi, vogliono la prima vittoria e regalare una gioia alla società che ci sta supportando in ogni modo e, soprattutto, a noi stessi. Siamo sicuri che, lottando e giocando tutti assieme, la potremo raggiungere”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELL’OTTAVA GIORNATA
    Domenica 26 novembre 2023 ore 18.00
    Moyashi Garlasco-WiMORE Salsomaggiore Terme 25/11 ore 20.30
    Pallavolo Motta-Monge Gerbaudo Savigliano 25/11 ore 18.00
    Belluno Volley-Gamma Chimica Brugherio
    Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch ore 15.30
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave ore 17.00
    Stadium Mirandola-Gabbiano Mantova ore 19.00
    Riposa: Geetit Bologna
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 18; Negrini CTE Acqui Terme, Monge Gerbaudo Savigliano 12; CUS Cagliari, Belluno Volley 11; Pallavolo Motta*, Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna* 8; Sarlux Sarroch* 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; Moyashi Garlasco* 4; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di Moyashi Garlasco e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nell’ottava giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    MOYASHI GARLASCO: 1 Peslac (P), 3 Tomassini (C), 4 Cavalcanti (S), 5 Pedroni (P), 6 Chadtchyn (S), 7 Martinez (O), 8 Biasotto (C), 9 Vattovaz (C), 10 Calitri (L), 11 Colella (S), 12 Accorsi (L), 14 Orlando Boscardini (C), 16 Puliti (S). All.: Bertini-Moro
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Raho-Montanini
    ARBITRI: Marco Pernpruner (Trento)-Eustachio Papapietro (Matera)
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    SABATO AL PALAGRASSATO SERVE SVOLTARE.

    MOTTA DI LIVENZA – Ritorna il campionato nazionale di A3 CREDEM BANCA in via De Gasperi e a far visita ai leoni ci sarà la Monge Gerbaudo Savigliano per una gara che si preannuncia difficile e complicata. Difficile per il valore della formazione piemontese, complicata perché la Pallavolo Motta sembra Dante all’ingresso dell’Inferno quando “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”.
    Gli ospiti arrivano a questa ottava giornata di andata quarti in classifica a quota 12. Nell’ultima giornata hanno dovuto incassare la sconfitta al tie break contro Cagliare dopo un bel filotto di 3 vittorie consecutive contro Brugherio, Sarroch e Bologna. La pallavolo Motta dopo la brutta sconfitta di Brugherio è settima in classifica con 9 punti con le prime della classe (San Donà e Mantova) a quota 18 punti
    Coach Lorenzo Simeon dovrebbe far scendere in campo i suoi con Pistolesi al palleggio e Rossato sulla sua diagonale, Galaverna in quattro con Brugiafreddo in ballottaggio con Van de Kamp, Dutto e Rainero al centro e libero Gallo che probabilmente si alternerà a Rabbia. Coach Milo Zanardo potrebbe rispondere con Catone metronomo e Mazzotti sulla diagonale principe, Mian e Saibene Martelli ricevitori, Bortolozzo al centro in coppia con Luisetto e Santi libero.
    Direttori di gara Marco Laghi e Marta Masiano.
    Diretta streaming sul canale Youtube di Lega dalle 17.55.
    Gara come detto difficile per il valore tecnico degli avversari, ma lo scoglio maggiore sarà ritrovare consapevolezza nei propri mezzi, voglia e determinazione. Servirà ritrovare quella smarrita via quanto prima senza correre il rischio di finire sulla barca di Caronte e ritrovarsi nel limbo.
    Appuntamento al PalaGrassato di Motta di Livenza sabato 24 novembre ore 18.00.
    Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Martusciello, “A Sabaudia per proseguire questo momento positivo”

    Per l’8° giornata di Serie A3 Girone Blu, la Volley Banca Macerata sarà ospite della Plus Volleyball Sabaudia al PalaVitaletti, domenica alle ore 16. I padroni di casa si trovano al decimo posto in classifica e cercheranno di dare seguito alla vittoria al tie-break ottenuta a Casarano, che ha interrotto una serie di tre sconfitte consecutive. I biancorossi invece sono primi, con un punto di vantaggio su Fano, sono in forma e hanno conquistato tre vittorie nelle ultime gare disputate, mostrando prestazioni sempre più convincenti.
    “La squadra sta diventando più concreta”, spiega l’assistente allenatore della Volley Banca Macerata Ettore Martusciello, “I ragazzi stanno crescendo sul lato caratteriale, è un aspetto sul quale coach Castellano sta lavorando molto, in campo si vede che il gruppo è coeso e sta prendendo piena consapevolezza del proprio potenziale. Faccio un plauso anche ai ragazzi che entrano dalla panchina, hanno tutti dimostrato l’atteggiamento giusto, come Penna quando ha sostituito Zornetta nella gara contro Lecce e ha risolto un momento di gioco non facile. Questo conferma che abbiamo una squadra completa e stiamo vivendo un momento positivo”. La Volley Banca Macerata sta dimostrando la propria qualità ma anche il potenziale per poter crescere ancora, “Possiamo sicuramente fare meglio su alcuni aspetti, come la gestione dei momenti in cui la squadra cala di ritmo ma già contro Lecce domenica scorsa si sono visti miglioramenti. Quando i ragazzi accelerano possono mettere qualsiasi avversario in difficoltà, grazie anche ad un’ottima fase di ricezione e un buon cambio palla, oltre all’efficacia dimostrata a muro”. Domenica ci sarà Sabaudia, “Incontriamo una squadra coriacea, con alcune buone individualità come l’opposto Onwuelo. Sappiamo poi che daranno tutto, non solo perché giocheranno davanti ai propri tifosi e quindi ci aspettiamo un palazzetto molto caldo, ma anche perché ci terranno a fare bene contro la capolista. Dobbiamo credere nelle nostre qualità, se giochiamo come sappiamo e teniamo alti ritmo e concentrazione, possiamo conquistare un’altra vittoria”.
    La sfida tra Plus Volleyball Sabaudia e Volley Banca Macerata sarà visibile domenica in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    «Brugherio: giovane, promettente e con tante soluzioni»

    Settima gara stagionale per il Belluno Volley: la quarta di fronte al pubblico amico della Spes Arena, dove domenica 26 novembre (ore 18) arriverà la Gamma Chimica Brugherio. Una compagine che occupa il terzultimo posto nella graduatoria del campionato di Serie A3 Credem Banca, ma si è appena presa il lusso di sconfiggere la Pallavolo Motta.
    «Affronteremo una squadra giovane – afferma l’assistente tecnico, Roberto Malaguti – e, come sempre, molto promettente. Non a caso, nasce da uno dei settori giovanili migliori d’Italia». Vale la pena entrare nel dettaglio, partendo dal palleggiatore: «Giacomo Selleri ha conquistato il titolo di campione d’Europa, nel 2022, con l’Italia Under 18, ed è al secondo anno in A3. Attenzione poi all’opposto, Iliyan Prespov, mentre un titolo europeo lo ha ottenuto pure Daniele Carpita, un posto 4 che nell’ultima giornata ha sostituito proprio il bulgaro Prespov, in posto 2, collezionando ben sei servizi vincenti».
    In banda agiscono pure Tommaso Ichino (202 centimetri) e Matteo Meschiari, artefice di una stagione in A1 e due in A2: «Questa, invece, è la seconda in A3 per il capitano di una Gamma Chimica che può fare affidamento pure su una coppia di centrali protagonista in Nazionale Under 22, come l’ex Savigliano Daniele Mellano e Mirco Compagnoni, reduce dall’esperienza in A2 in maglia Santa Croce. Il libero è Marini, alla terza annata in A3 con i Diavoli Rosa».
    Malaguti avverte: «Brugherio dà vita a prestazioni altalenanti, ma è capace di esprimere un’ottima pallavolo, come ha testimoniato la recente vittoria contro Motta, ottenuta nonostante l’infortunio di Prespov. Sa attaccare e difendere molto bene». LEGGI TUTTO

  • in

    “Il passo è quello giusto”, dice Biffi della ErmGroup San Giustino

    Jacopo Biffi palleggia in sospensione nella gara contro Marcianise
    Turno di riposo – nella ottava giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu – per la ErmGroup San Giustino dopo che PalaSiani di Napoli è arrivata la prima vittoria piena in trasferta. Un 3-1 che allunga la striscia positiva della formazione biancazzurra, salita al terzo posto della classifica e che commentiamo con il palleggiatore Jacopo Biffi. “Una vittoria ottenuta con mentalità – dice – e in un contesto particolare come quello di Napoli, con il pubblico che ha incitato i padroni di casa fino all’ultimo, era importante rimanere concentrati e tranquilli, senza pensare di dare spettacolo a livello di gioco. In questo siamo riusciti alla perfezione”. C’è stato il momento nel quale avete capito che l’impresa era possibile? “Siamo partiti nel primo set andando in vantaggio e subendo il ritorno degli avversari, che sono poi passati a condurre e hanno chiuso a loro favore, però considerando l’impianto nel quale giocavamo ci poteva stare. Quando ci siamo accorti che la partita puntava molto sui break, come quelli che noi abbiamo fatto, allora è maturata la consapevolezza di un risultato che era alla nostra portata. In battuta ci siamo fatti valere, puntando sulla precisione anche se Cappelletti è stato molto bravo nel piazzare cinque ace, mentre nei frangenti chiave Wawrzynczyk è stato l’uomo sul quale appoggiare il pallone per tenere basso il numero degli errori. D’altronde, Stanislaw è una pedina di equilibrio, ma tutti ci siamo espressi a buon livello”. Quattro vittorie di fila: un segnale di continuità che dimostra come la squadra abbia cominciato a ingranare? “Abbiamo aperto la serie contro Macerata in casa e non era di certo facile, poi la settimana di ferro si è chiusa a Bari, dove potevamo vincere 3-1 (o anche 3-0), ma questo ci è servito come esperienza. I successi contro Marcianise e Napoli sono il frutto di un salto di qualità: vuol dire che sul piano sia fisico che mentale stiamo crescendo e che sappiamo nascondere anche i nostri piccoli acciacchi”. E l’intesa con gli attaccanti della squadra? “Sta migliorando: dipende poi da partita a partita. Ci stiamo lavorando molto: i risultati che ci stanno dando ragione indicano che siamo sulla giusta strada, anche se sulle scelte in campo c’è ancora qualcosa da rivedere”. In questo fine settimana vi fermate a causa del numero dispari di compagini del girone: è una sosta che arriva al momento opportuno, oppure era meno auspicabile dopo la continuità trovata nei risultati? “Il massimo sarebbe stato riposare la prima giornata, però è sempre meglio farlo ora che siamo a metà piuttosto che alla fine. Staccheremo la spina per tre giorni, il che ci servirà per rimetterci fisicamente a posto, poi riprenderemo con una partita casalinga. Va bene così”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
     

    Articolo precedentePersonal Time, coach Moretti prima di Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti prima di Cagliari

    San Donà –   La Personal Time ha nel mirino la trasferta di Cagliari, in Sardegna con il Cus gli uomini di Daniele Moretti proveranno ad allungare la striscia di risultati utili consecutivi ottenuti fino a questo momento: “E’ stata una settimana positiva –commenta coach Moretti-, veniamo dalla vittoria di domenica con Acqui Terme e questo ha aumentato il nostro entusiasmo. Una bell’affermazione a livello di gioco e di consapevolezza, fattori che ci hanno portato a lavorare bene e ancor più concentrazione sugli obiettivi da raggiungere. Gli infortunati stanno meglio, voglio ringraziare Stefano Gobbo e Giacomo Trevisan che hanno rimesso in piedi diversi atleti, c’è stato un grande lavoro di squadra fra giocatori, staff medico e atletico”.
    La prossima tappa della Personal Time è in Sardegna sul campo del Cus Cagliari (palla a due ore 17): “Ci aspetta una partita molto dura, sia per la trasferta di due giorni, l’aereo e tutte le vicissitudini che comporta, ma anche per la squadra che andremo ad affrontare.  I sardi sono uno dei team più attrezzati. Hanno un palleggiatore esperto che fa viaggiare la palla, questo potrebbe portare a dover gestire delle alzate molto veloci. Cagliari ha tanti giocatori interessanti, fra loro c’è chi ha esperienza in categoria superiore. Servirà massima attenzione, alla fine il più forte o chi ha gestito meglio la partita vincerà. In tutti i modi proveremo a portare a casa un’altra affermazione, farlo significherebbe dare un messaggio a tutte le altre squadre del nostro girone”.
    Serie A3 girone Bianco (8a giornata di andata): Moyashi Garlasco-Salsomaggiore, Motta-Monge Savigliano, Belluno-Gamma Chimica Brugherio, Acqui Terme-Sarroch, Miradola-Gabbiano Mantova, riposa Geetit Bologna.  La classifica: Personal Time San Donà e Gabbiano Mantova 18; Acqui Terme e Monge Savigliano 12; Cus Cagliari Belluno 11; Motta e Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Sarroch 7; Gamma Chimica Brugherio 6; Moyashi Garlasco 4; Salsomaggiore 1.

    Qui intervista completa su Spotify, segui il Volley Team Club San Donà anche su Amazon Music e tutte le piattaforme digitali LEGGI TUTTO