More stories

  • in

    Savigliano chiude bene: 0-3 a Mirandola

    Un anno vissuto a lungo al limite della perfezione non poteva che concludersi così. Il Monge-Gerbaudo Savigliano chiude il suo 2023 tornando dall’ostica trasferta di Mirandola con un netto 0-3 e tre punti che consentono ai biancoblu di chiudere al meglio, al 3° posto in classifica (a -2 dal secondo), dopo la prima giornata del girone di ritorno.
    I sestetti iniziali
    Al PalaSimoncelli, i padroni di casa si presentano senza il palleggiatore Quartarone, sostituito da Schincaglia in regia. Confermati, invece, gli altri interpreti: Albergati opposto, Riccardo Rustichelli e Bombardi al centro, Bevilacqua e l’ex Nasari in posto 4. Come libero torna Matteo Rustichelli, consentendo al neo-acquisto Scarpi di riprendersi il ruolo di schiacciatore.
    Nessun cambio, invece, per coach Simeon: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Van de Kamp schiacciatori, Dutto e Rainero al centro. Liberi alternati Gallo-Rabbia.
    La cronaca del match
    Savigliano mette le cose in chiaro già nel primo set, scappando subito sul 3-6 con l’ottima verve di Galaverna e Van de Kamp. Quindi, sale in cattedra Rossato (9-13). Mescoli si gioca le carte Scarpi e Rossatti e ricuce leggermente lo strappo, ma sono un monster block di Rossato e un ace di Galaverna a scavare il solco decisivo: 16-23, poi aggiornato a 16-25.
    Il secondo set sembra essere subito appannaggio di Dutto e soci, che si portano sull’1-4, ma il turno al servizio di Bombardi consente ai padroni di casa di rientrare e di restare agganciati al match fino al 12-12. Quindi, è nuovamente “Gala-show”: lo schiacciatore trova i punti che concedono ai piemontesi un nuovo break (14-17), questa volta decisivo. Mirandola trova tre punti consecutivi solo dal 15-23 al 18-23, ma il time-out di Simeon con annesso errore al servizio dei padroni di casa regala sei set-point a Savigliano. Scarpi annulla il primo, ma ci pensa Van de Kamp con una pipe di prepotenza: 19-25.
    Il terzo parziale è il più intenso, con i modenesi che si portano per la prima volta avanti (2-0) e poi trovano il massimo vantaggio sul 9-5. Ci vuole un time-out agli ospiti per ripartire: Pistolesi alza il livello in regia e Rossato timbra il pari sul 14-14. È ancora Galaverna al servizio a far scappare gli ospiti (15-19), ma i padroni di casa danno un ultimo colpo di reni con l’ex Nasari e impattano sul 20-20. Il finale, però, è a senso unico: con un parziale di 1-5, il Monge-Gerbaudo chiude i conti, ancora una volta con il punto decisivo di Van de Kamp, direttamente dal servizio.
    Tre punti per chiudere bene. Nel post-partita, è il centrale Lorenzo Rainero a commentare il successo: “Era una partita non semplice e contava tanto l’approccio. Siamo partiti bene e poi abbiamo “tenuto” bene, portando a casa un 3-0 che ci serviva tanto per restare nelle zone alte di classifica. Ora tiriamo il fiato, per poi prepararci alla sfida contro la capolista”.
    Stadium Mirandola-Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (25-16, 25-19, 25-21)
    Stadium Mirandola: Schincaglia 2, Albergati 20, Nasari 11, Bevilacqua, Bombardi 4, Rustichelli R. 6, Rustichelli M. (L1); Scarpi 1, Canossa 1, Rossatti 1; N.E. Quartarone, Scaglioni, Gozzi (L2). All. Mescoli.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi, Rossato 18, Van de Kamp 15, Galaverna 15, Rainero 4, Dutto 3, Gallo (L1), Rabbia (L2); Carlevaris, Calcagno 1; N.E. Quaranta, Carlevaris, Turkaj, Brugiafreddo. All. Simeon.
    Durata set: 23’, 27’, 30’ LEGGI TUTTO

  • in

    Il brindisi è servito: vittoria 3-2 su Bologna

    BOLOGNA, 30 DICEMBRE 2023- Il brindisi è servito. Fuochi d’artificio in questo finale di anno per la Gamma Chimica Brugherio che conquista la quarta vittoria consecutiva col 3-2 in casa della Geetit Bologna, 14° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, ed inaugura il girone di ritorno aggiungendo due punti alla propria classifica. Bissa così il successo dell’andata la squadra di coach Delmati, trascinata da un indomabile capitan Meschiari che, coi suoi suoi 30 punti, top scorer di serata, tocca il record personale di 300 punti in serie A, e da un risoluto Ichino che, mettendo a referto 17 punti, festeggia i suoi primi 200 punti in Serie A.
    LE FORMAZIONICoach Guarnieri parte con Sitti in regia, Listanskis opposto, Aprile e Giampietri al centro, Sacripanti e Baciocco in 4, Brunetti Libero.
    Coach Delmati risponde con Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Apertura di forza della Gamma Chimica (1-4) a cui Sacripanti e Baciocco pongono fine col 6 pari, situazione di equilibrio che va avanti fino al 12 pari. A prendersi la scena è poi la coppia Selleri-Ichino per il 12-14, Ichino che centra anche il 12-15, seguito dal primo tempo di Compagnoni (14-16). Ichino è un treno in corsa, dai nove metri spiazza la ricezione di Bologna per il 15-18. Ne segue il time out di coach Guarnieri. Risponde dai nove metri Listanskis, ace 17-18 ed arriva il contro time out di Brugherio che però conquista subito il cambio palla con Meschiari 17-19 ed il muro di Ichino rispedisce Bologna in panchina sul 21-23. Prespov conquista la set ball (22-24), vanificata dall’invasione dei rosanero che però, dopo il time out di coach Delmati, trovano la sintesi nel primo tempo vincente di Compagnoni per il 23-25 del fine set.
    SECONDO SET Meschiari a muro porta subito Brugherio avanti (3-4) ma è pronta la risposta di Giampietri al centro (6-5) a cui replica anche il centrale rosanero Mellano (7-6). Dopo il mani out di Prespov del 9-9, Sacripanti ruggisce dai nove metri e con l’ace del 12-9 costringe coach Delmati a richiamare i suoi in panchina. Baciocco allunga ancora (14-10) e non basta il break del capitano Meschiari, che accorcia (15-13), a fermare Belluno che, dopo l’ace di Sitti , tocca quota 18-13. Non si da per vinta Brugherio, Mellano incisivo dalla linea di fondo riaccende il confronto (18-15) e con la diagonale out di Bacioccio ed un Ichino in forma smagliante in attacco i Diavoli Rosa sono distanti di due soli punti (19-17) che presto diventano -1 con l’ace di Selleri. Baciocco ferma a muro i rosanero per il 21-19, Ichino trattiene 23-20 ma chiude Bologna 25-21 mettendo sull’1-1 la sfida.
    TERZO SETRiparte bene la Geetit con Listanskis a fuoco in battuta. L’ace del 7-4 rispedisce Brugherio in panchina. La reazione dei rosanero porta la firma di Prespov, tre colpi in attacco per lui che, intermezzati dall’ace di Selleri, mettono al comando la Gamma Chimica (8-9). È ancora Prespov a firmare il mani out del 9-11, lo segue blindando a muro i suoi capitan Meschiari. 9-12 e scatta il time out di Bologna. Il rientro in campo è meno lucido per Brugherio che si concede troppe pause in attacco che valgono il 14 pari. Fa sentire a questo punto la sua presenza in campo il centrale Mancini che, dopo la prima intenzione di Selleri, va a segno con muro ed ace per il 15-18. Ichino ammalia alto sopra il muro a prendersi il 16-20 ed il 17-21 e a chiudere i giochi è il Meschiari show, prima servito a ripetizione da Selleri dal 19-21 al 21-24 per poi chiudere con ace 21-25 il set dell’1-2.
    QUARTO SETSembra quasi in stand by la Gamma Chimica in questo quarto set che, vittima dei suoi stessi errori, concede un’apertura di grazia alla Geetit (10-4). L’ace di Carpita, entrato su Ichino, rallenta la formazione di casa, come lui fanno Meschiari e Prespov in attacco che accorciano a -1 (16-13), segue però un altro momento di buio che in un batter di ciglia porta Bologna al 21-14. I tentativi di Capita, pallonetto e muro 21-16, sono vanificati da ancora errori col set che si chiude sul 25-16 con Bologna che ringrazia per questo 2-2.
    QUINTO SETBrugherio riparte con tutt’altro piglio nel quinto set tramortendo da subito la formazione di casa. Meschiari finalizza un bellissimo scambio (2-5), seguono altre due vincenti giocate (3-7) col cambio campo che avviene dopo la diagonale di Prespov 3-8. Il gioco riparte dal muro di Compagnoni (4-9), seguito a ruota da Ichino e da due ace di Selleri che riportano sul tabellone 5-12. Si concede tre passaggi a vuoto in attacco la Gamma Chimica ma, dopo il time out di Delmati sull’11-14, ecco Meschiari dai nove metri passare ai titoli di coda con l’ace del 10-15 che chiude set e gara. Brugherio vince 3-2 anche il ritorno contro Bologna.
    LE DICHIARAZIONICoach Delmati: “Sono particolarmente contento perchè, anche se in alcuni momenti della partita ci siamo concessi qualche errore di troppo, e lo dico perché era una cosa che avevamo aggiustato nelle ultime gare e in allenamento, abbiamo avuto anche il carattere, la pazienza e la maturità di andare a vincere un tie break in maniera autoritaria. Vincere due trasferte consecutive è un bel segnale per noi in termini di autostima e per capire che i nostri mezzi sono gli stessi sia in casa sia fuori. I ragazzi stanno acquisendo sempre più consapevolezza e credono maggiormente in loro stessi, noi ci crediamo tutti, lo abbiamo sempre dimostrato, e li supportiamo, però loro questo hanno bisogno di vederlo con le vittorie. Continuiamo a guardare con umiltà quel che siamo, a mantenere un profilo basso e col grande lavoro, un passo alla volta, sono sicuro ci toglieremo belle soddisfazioni”.

    14° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGeetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio (2-3)(23-25, 25-21, 21-25, 25-16, 10-15)
    Geetit Bologna: Sitti 6, Listanskis 24, Giampietri 5, Aprile, Baciocco 13, Sacripanti 17, Brunetti L, Omaggi 6, Donati, Ronchi, Minelli Ne: Serenari, Maletti
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 6, Prespov 11, Meschiari 30, Compagnoni 4, Mellano 5, Ichino 17, Marini L, Consonni, Mancini 1, Carpita 3 Ne: Prada, Chinello, Viganò, Centenaro L
    NOTE:Arbitri: Vecchione Rosario, Lanza ClaudiaDurata set: 31’, 34’, 28’, 25’, 18’
    Geetit Bologna: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 10, attacco 45%, ricezione 61% (perfetta 32%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, muri 7, attacco 44%, ricezione 39% (perfetta 17%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto credit: Pallavolo Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore non basta: A Mirandola Savigliano passa 3-0

    Al PalaSimoncelli Savigliano conquista l’intera posta: Stadium cede 0-3 e rimanda la corsa salvezza contro un avversario di indiscusso livello. 

    Il ritorno di Mescoli è accompagnato da un’assenza importante nel roster gialloblù: Davide Quartarone è costretto alla panchina causa influenza, spianando la strada alla prima di Schincaglia come regista titolare in Serie A3. Il resto della squadra in maglia gialla resta la stessa vista a Salsomaggiore:  la diagonale principale è completata da Albergati, i centrali sono Riccardo Rustichelli e Bombardi, mentre i giocatori alla mano sono Bevilacqua e Nasari. Il libero è Matteo Rustichelli, mentre Scarpi torna nel ruolo di schiacciatore.Coach Simeon risponde con Pistolesi in diagonale a Rossato, Galaverna e Van De Kamp schiacciatori, Rainero e Dutto al centro. Libero Gallo.

    L’incontro è aperto dal turno di servizio di Savigliano, immediatamente concluso da Albergati. Savigliano riesce a guadagnare un break quasi immediato grazie al turno di servizio di Van De Kamp e ad un muro di Galaverna, che porta il punteggio sul 3-6. Il tentativo di recupero di Stadium viene istantaneamente invalidato da Rossato e soci, che scappano nuovamente sul 9-13. L’opposto mirandolese continua ad essere il caposaldo della regia di Schincaglia. Scarpi sale in favore di Bevilacqua, ma la situazione resta sostanzialmente invariata fino al break positivo di Mirandola che con Rossatti per Nasari e Bevilacqua rientrato per Scarpi, si ripresenta e obbliga Simeon al timeout. Rossato e Galaverna mettono la pietra tombale al primo parziale con muro ed ace del 16-23. Nulla di complesso nella conclusione dei cuneesi che si prendono il primo 16-25.

    Il secondo parziale riconferma Bevilacqua e Nasari alla mano che poco possono contro la Monge, che tra muro e attacco corre sul 1-4 e obbliga Mescoli alla prima pausa del parziale, senza influire però sul flusso di gioco. A regalare soddisfazioni a Mirandola è il turno di servizio di Bombardi, che riesce a firmare il pareggio con un ace. Savigliano torna ad alzare i giri davanti alla miglior Stadium dall’inizio dell’incontro che resiste e mantiene la parità fino alle 12 lunghezze. Galaverna torna in cattedra sul 14 pari e riesce a guadagnare nuovamente un triplo vantaggio che forza Mescoli al timeout 14-17. Nulla da fare però per i gialloblù che continuano a subire in fase finale ad eccezione della breve parentesi che li fa risalire dal 15-23 fino a 18: Savigliano si rifugia nuovamente in timeout e un errore al servizio concede 6 set point ai piemontesi. Scarpi annulla il primo ma è l’olandese in forze agli ospiti a chiudere con una pipe 19-25.

    Il terzo parziale riconferma la combattività di Mirandola che riesce a firmare il primo break positivo della partita (e massimo vantaggio) con l’avvio 2-0. L’ascesa di Mescoli e soci culmina in un 9-5. Simeon convoca in panchina i suoi per discuterne. Pistolesi mette muro a zero Rossato, autore anche del pareggio arrivato a 14. Il turno al servizio del solito Galaverna è quello che fa volare Monge Gerbaudo sul quadruplo vantaggio 15-19. Una Stadium che sembrava ormai affossata torna a riproporsi con Nasari che segna il 20-20. La battaglia degli ultimi 5 punti è a senso unico: Van De Kamp conclude con un ace sul 21-25.

    DICHIARAZIONI

    Bisogna essere realisti: abbiamo giocato contro un avversario che gioca una pallavolo ad un livello superiore del nostro. Sono soddisfatto per alcune cose e per altre molto meno. Speravo ed ero convinto di riuscire a portare a casa almeno un set per il morale. Le due note positive sono sicuramente la riconferma dell’ottima prestazione di Albergati e la prestazione di Schincaglia che è una grande soddisfazione: conoscendolo da quando è arrivato vederlo giocare così è motivo di orgoglio. Finiamo questo 2023 ancora con i soliti problemi, ma abbiamo davanti un buon periodo per lavorare e cercare di avviare il 2024 con un altro piglioMarcello Mescoli, allenatore

    Sebbene un approccio alla gara abbastanza buono non siamo riusciti a contrastare una squadra valida e in forma, nonostante le ottime prestazioni dei giocatori, compreso Schincaglia che ha tutt’altro che sfigurato al suo esordio da titolare.Andrea Pinca, vice allenatore

    Siamo stati sul pezzo dall’inizio alla fine. Potevamo fare di più in fase break e al servizio specialmente, cercando di staccare la palla da rete. L’atteggiamento è stato sicuramente migliore rispetto a quello degli ultimi incontri e siamo riusciti a guidare il parziale contro una squadra di alta classifica. Spero ci serva di lezione per il prosieguo del campionato.Andrea Nasari, schiacciatore

    Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile: ci eravamo preparati bene durante la settimana e in avvio di set abbiamo sempre messo in campo quello che serviva. Siamo calati di lucidità nel mezzo, ma abbiamo dimostrato che se ci aiutiamo in campo possiamo fare bene. L’esordio in Serie A è una grande emozione per me, e spero di aver ripagato la fiducia che mi è stata concessa dai tecnici.Giovanni Schincaglia, palleggiatore LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “Complimenti ai miei ragazzi”

    La Personal Time  nella sfida con Salsomaggiore si è presa una vittoria importante, andando oltre l’emergenza del momento: “La partita è andata come volevamo – commenta coach Moretti-, all’ultimo minuto abbiamo avuto il problema di Giannotti che non è potuto scendere in campo, i ragazzi sono stati bravi a sopperire alla mancanza del nostro attaccante principe”.
    L’allenatore san donatese tesse le lodi ai suoi uomini: “Devo fare i complimenti ai 13 giocatori scesi in campo stasera, hanno buttato in campo cuore e anima. Trovarsi senza un compagno come Giannotti nel pre partita, poteva essere una botta, i miei giocatori l’hanno superata prendendosi i tre punti che volevamo. Adesso testa alla prossima, intanto buon 2024 a tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo del 1° turno di ritorno

    Sabato 30 dicembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 1a giornata di ritorno
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di ritorno: Cuneo piega Grottazzolina al tie break, posta piena in casa per Siena, tre punti esterni per Brescia, Cantù, Prata e Santa Croce. Ravenna passa 3-2 a Porto Viro
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:WOW Green House Aversa-Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 22-25, 26-28)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25)
    Emma Villas Siena – Sieco Service Ortona 3-0 (25-19, 25-16, 36-34)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-21, 25-21, 23-25, 21-25, 15-11)
    Delta Group Porto Viro-Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-20, 25-23, 15-25, 12-15)
    Abba Pineto – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (25-21, 26-28, 22-25, 19-25)
    Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (20-25, 24-26, 25-21, 19-25)
    WOW Green House Aversa – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 22-25, 26-28) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 12, Marra 2, Argenta 13, Lyutskanov 14, Presta 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Chiapello 0, Agrusti 2. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa, Gatto. All. Passaro. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 10, Gamba 30, Magliano 12, Aguenier 4, Picchio (L), Butti (L), Galliani 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco, Bakiri, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Turtù, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 31′; tot: 83′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 23, Ciccolella 7, Bermudez 12, Pol 8, Ceban 8, Compagnoni 0, Menchetti (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 1. N.E. Balestra. All. Cruciani. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 11, Candeli 8, Klapwijk 24, Cominetti 11, Erati 11, Franzoni (L), Braghini 1, Ferri 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Colucci, Gaetano. NOTE – durata set: 25′, 27′, 24′, 30′; tot: 106′.
    Abba Pineto – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (25-21, 26-28, 22-25, 19-25) – Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 15, Basso 8, Chavers 11, Panciocco 17, Nikacevic 2, Marolla (L), Mignano 0, Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 1, Frac 2. N.E. Msatfi. All. Tomasello. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Colli 10, Mati 10, Lawrence 31, Allik 11, Cargioli 9, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 0, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Brunelli, Toni. NOTE – durata set: 25′, 33′, 27′, 27′; tot: 112′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (20-25, 24-26, 25-21, 19-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 6, Bonola 10, Suraci 32, Preti 10, Volpe 4, Catellani 0, Gasparini 1, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Sesto, Maiocchi, Marks. All. Fanuli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 14, Scopelliti 9, Lucconi 10, Petras 18, Katalan 8, Aiello (L), Baldazzi 3, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 4, Truocchio 2. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Ciaccio, Spinnicchia. NOTE – durata set: 29′, 35′, 33′, 28′; tot: 125′.
    Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-20, 25-23, 15-25, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 12, Barone 10, Barotto 12, Sette 17, Zamagni 10, Lamprecht (L), Zorzi 1, Pedro Henrique 5, Bellei 1, Charalampidis 0, Sperandio 0, Morgese (L). N.E. Eccher. All. Morato. Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 10, Arasomwan 7, Bovolenta 22, Benavidez 12, Bartolucci 17, Chiella (L), Goi (L), Feri 0, Grottoli 0, Falardeau 0. N.E. Mengozzi, Russo. All. Bonitta. ARBITRI: Grassia, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 26′, 29′, 23′, 17′; tot: 123′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-21, 25-21, 23-25, 21-25, 15-11) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 21, Codarin 14, Jensen 29, Andreopoulos 13, Volpato 6, Giordano (L), Gottardo 1, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 19, Canella 9, Nielsen 34, Cattaneo 8, Mattei 5, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti. All. Ortenzi. ARBITRI: Salvati, Giglio. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, 17′; tot: 120′.
    Emma Villas Siena – Sieco Service Ortona 3-0 (25-19, 25-16, 36-34) – Emma Villas Siena: Nevot 4, Tallone 7, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 23, Pierotti 13, Trillini 4, Coser (L), Bonami (L), Milan 4. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Sieco Service Ortona: Dimitrov 4, Del Vecchio 13, Patriarca 6, Bertoli 15, Marshall 10, Tognoni 1, Broccatelli (L), Fabi 2, Benedicenti (L). N.E. Cantagalli, Falcone, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Cavicchi, Cruccolini. NOTE – durata set: 25′, 29′, 34′; tot: 88′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 35, Tinet Prata di Pordenone 30, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 29, Consar Ravenna 28, Emma Villas Siena 28, Consoli Sferc Brescia 24, Delta Group Porto Viro 20, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, WOW Green House Aversa 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Siena
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 16.00Sieco Service Ortona – Delta Group Porto Viro
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Conad Reggio Emilia
    Consar Ravenna – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 18.00Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 19.00Kemas Lamipel Santa Croce – WOW Green House Aversa
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di ritorno: i risultati dell’ultimo turno del 2023. Nel Girone Bianco San Donà è meno distante dalla vetta, nel Blu solo Macerata e Napoli vincono in trasferta, entrambe al tie break
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Moyashi Garlasco – Sarlux Sarroch 2-3 (18-25, 25-18, 25-21, 19-25, 11-15)
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (23-25, 25-21, 21-25, 25-16, 10-15)
    CUS Cagliari – Belluno Volley 1-3 (17-25, 33-31, 13-25, 25-27)
    Negrini CTE Acqui Terme-Pallavolo Motta 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 28-26)
    Personal Time San Donà di Piave-Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-19, 26-28, 26-24, 25-20)
    Stadium Mirandola-Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (16-25, 19-25, 21-25)
    Riposa: Gabbiano Mantova
    Moyashi Garlasco – Sarlux Sarroch 2-3 (18-25, 25-18, 25-21, 19-25, 11-15) – Moyashi Garlasco: Peslac 5, Cavalcanti 14, Orlando Boscardini 11, Martinez 20, Puliti 15, Biasotto 10, Tomassini 0, Pedroni 0, Chadtchyn 0, Calitri (L), Viola (L), Accorsi 1. N.E. Vattovaz, Colella. All. Galimberti. Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 3, Leccis 7, Romoli 11, Sideri 15, Fortes 10, Giaffreda (L), Agostini 5, Mocci (L), Beghelli 15, Pisu 1. N.E. Curridori, Ciupa, Cristiano. All. Giombini. ARBITRI: Testa, Lentini. NOTE – durata set: 24′, 29′, 26′, 27′, 18′; tot: 124′.
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (23-25, 25-21, 21-25, 25-16, 10-15) – Geetit Bologna: Sitti 4, Sacripanti 14, Giampietri 6, Listanskis 24, Baciocco 12, Aprile 1, Faccani (L), Omaggi 8, Donati 0, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Maletti, Serenari. All. Guarnieri. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 6, Ichino 19, Compagnoni 6, Prespov 9, Meschiari 22, Mellano 7, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 0, Carpita 2, Consonni 0. N.E. Chinello, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Vecchione, Lanza. NOTE – durata set: 31′, 34′, 28′, 25′, 18′; tot: 136′.
    CUS Cagliari – Belluno Volley 1-3 (17-25, 33-31, 13-25, 25-27) – CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 12, Ambrose 5, Miselli 9, Busch 14, Menicali 12, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 2, Sartirani 1, Durante 0. N.E. Calarco, Sanna. All. Ammendola. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 14, Antonaci 11, Bisi 23, Schiro 8, Mozzato 2, Stufano 0, Fraccaro (L), Martinez G. 10, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Di Lorenzo, Galteri. NOTE – durata set: 28′, 50′, 28′, 38′; tot: 144′.
    Stadium Mirandola – Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (16-25, 19-25, 21-25) – Stadium Mirandola: Schincaglia 2, Bevilacqua 0, Rustichelli R. 6, Albergati 21, Nasari 11, Bombardi 4, Gozzi (L), Scarpi 1, Canossa 1, Rustichelli M. (L), Rossatti 1. N.E. Capua, Quartarone, Scaglioni. All. Mescoli. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 0, Galaverna 15, Rainero 3, Rossato 17, Van De Kamp 14, Dutto 5, Calcagno 1, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Miselli, Quaranta, Brugiafreddo, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Serafin, Angelucci. NOTE – durata set: 23′, 27′, 30′; tot: 80′.
    Personal Time San Donà di Piave – Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-19, 26-28, 26-24, 25-20) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 3, Favaro 20, Guastamacchia 13, Umek 21, Parisi 9, Iorno 7, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 0, Lazzaron 0, Cunial 6. N.E. Giannotti, Lazzarini. All. Moretti. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 5, Cantagalli 10, Bucciarelli 5, Bulfon 17, Van Solkema 20, Bussolari 8, Muroni 0, Zecca (L), Alberghini 0, Riccò 0, Scita 0, Monica (L). N.E. Boschi, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Pazzaglini, Polenta. NOTE – durata set: 25′, 33′, 33′, 30′; tot: 121′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Pallavolo Motta 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 28-26) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Graziani 5, Perassolo 13, Cester 30, Bettucchi 10, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Morchio 0, Garra 8. N.E. Stamegna. All. Negro. Pallavolo Motta: Catone 0, Saibene 8, Luisetto 7, Mazzotti 11, Mian 19, Arienti 4, Santi (L), D’Annunzio 0, Bortolozzo 7, Pirazzoli (L), Mazzon 0. N.E. Nardo, Murabito. All. Marzola. ARBITRI: Pristerà, Russo. NOTE – durata set: 29′, 32′, 24′, 38′; tot: 123′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 35, Personal Time San Donà di Piave 30, Monge Gerbaudo Savigliano 28, Negrini CTE Acqui Terme 26, CUS Cagliari 24, Belluno Volley 22, Pallavolo Motta 16, Gamma Chimica Brugherio 16, Sarlux Sarroch 14, Geetit Bologna 13, Stadium Mirandola 11, Moyashi Garlasco 11, Wimore Salsomaggiore Terme 6.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova.
    2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Geetit Bologna
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 19.00 Sarlux Sarroch – Personal Time San Donà di Piave
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 20.30 Monge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano Mantova
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 16.00 Belluno Volley – Moyashi Garlasco
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 16.30 Wimore Salsomaggiore Terme – CUS Cagliari
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00 Gamma Chimica Brugherio – Stadium Mirandola
    Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Just British Bari – Banca Macerata 2-3 (25-19, 22-25, 23-25, 27-25, 10-15)
    Shedirpharma Sorrento – Plus Volleyball Sabaudia 3-2 (25-19, 17-25, 16-25, 25-23, 15-9)
    Leo Shoes Casarano – Erm Group San Giustino 3-2 (18-25, 25-22, 25-18, 24-26, 15-6)
    Smartsystem Fano – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-21)
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-0 (25-11, 25-20, 25-14)
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – QuantWare Napoli 2-3 (20-25, 25-20, 25-23, 20-25, 10-15)
    Just British Bari – Banca Macerata 2-3 (25-19, 22-25, 23-25, 27-25, 10-15) – Just British Bari: Longo 2, Galliani 11, Pasquali 5, Padura Diaz 26, Wojcik 17, Persoglia 7, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Bruno 1, Pisoni (L), Barretta 0. N.E. Sportelli. All. Falabella. Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 25, Fall 10, Casaro 17, Lazzaretto 14, Orazi 2, Paolorosso (L), Pahor 0, Penna 0, Sanfilippo 11, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 1, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Papapietro, Viterbo. NOTE – durata set: 27′, 32′, 35′, 32′, 17′; tot: 143′.
    Smartsystem Fano – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-21) – Smartsystem Fano: Partenio 6, Roberti 22, Focosi 9, Dimitrov 20, Merlo 6, Maletto 9, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 5. N.E. Galdenzi, Mazzon, Gori. All. Tofoli. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 16, Deserio 6, Arguelles Sanchez 21, Ferrini 9, Lanciani 5, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Soncini 1, Matani 0. N.E. Cipolloni Save, Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Mannarino, Candeloro. NOTE – durata set: 33′, 34′, 36′, 32′; tot: 135′.
    Leo Shoes Casarano – Erm Group San Giustino 3-2 (18-25, 25-22, 25-18, 24-26, 15-6) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 6, Baldari 20, Pepe 1, Lugli 24, Giuliani 10, Miraglia 8, De Micheli (L), Martinelli 0, Peluso 3, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Quarta. All. Licchelli. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 21, Bragatto 10, Cappelletti 26, Skuodis 6, Quarta 8, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli. All. Bartolini. ARBITRI: Di Bari, Sumeraro. NOTE – durata set: 24′, 30′, 25′, 30′, 13′; tot: 122′.
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-0 (25-11, 25-20, 25-14) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 2, Armenante 12, Molinari 10, Vaskelis 18, Fioretti 10, Miscione 4, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Simone, Pizzichini. All. Lorizio. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 0, Raso 4, Spagnol 10, Capelli 6, Buzzi 1, Lombardo (L), Di Franco 7, Nastasi (L), Cascio 0, La Rocca 0, Giudice 0. N.E. Italia. All. Di Stefano. ARBITRI: Scarfò, Stancati. NOTE – durata set: 24′, 28′, 24′; tot: 76′.
    Shedirpharma Sorrento – Plus Volleyball Sabaudia 3-2 (25-19, 17-25, 16-25, 25-23, 15-9) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 14, Pilotto 9, Szabo 15, Disabato 19, Garofolo 5, Denza (L), Pontecorvo 0, Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 0. N.E. Imperatore. All. Racaniello. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Urbanowicz 19, De Vito 6, Onwuelo 30, Ferenciac 12, Mazza 8, Della Rosa 1, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Licchelli, Palumbo. NOTE – durata set: 26′, 26′, 23′, 35′, 16′; tot: 126′.
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – QuantWare Napoli 2-3 (20-25, 25-20, 25-23, 20-25, 10-15) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 5, Dalmonte 17, Vetrano 9, Princi 10, Drobnic 15, Ballan 9, Bizzarro (L), Pascucci 0, Faenza 0, Cai 0, Cereda (L), Leone 2. N.E. Foraboschi. All. Nacci. QuantWare Napoli: Leone 2, Sulista 14, Saccone 8, Cefariello 20, Starace 17, Martino 10, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 0. N.E. Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: De Sensi, Gasparro. NOTE – durata set: 31′, 34′, 35′, 33′, 22′; tot: 155′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 33, Smartsystem Fano 25, Rinascita Lagonegro 25, Erm Group San Giustino 24, OmiFer Palmi 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Avimecc Modica 17, QuantWare Napoli 16, Just British Bari 12, Tim Montaggi Marcianise 11, Plus Volleyball Sabaudia 9.
    1 incontro in meno: OmiFer Palmi.
    2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00 Plus Volleyball Sabaudia – Just British Bari
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 16.00Avimecc Modica – Shedirpharma Sorrento
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Banca Macerata – Leo Shoes Casarano
    Erm Group San Giustino – Rinascita Lagonegro
    Aurispa DelCar Lecce – OmiFer Palmi
    QuantWare Napoli – Smartsystem Fano LEGGI TUTTO

  • in

    La Just British strappa un punto alla capolista Banca Macerata

    Non riesce l’impresa alla Just British Bari che, nell’ultima gara del 2023, tiene testa alla capolista Banca Macerata fino al quinto set, deciso sul punteggio di 10-15 da uno scatenato Luciano Zornetta (prestazione da incorniciare per lo schiacciatore argentino con 25 punti messi a segno, 52% in attacco e 61% in ricezione).A distanza di una settimana dalla deludente prova di Tricase, l’importante reazione d’orgoglio dei biancorossi (guidati da uno straripante Padura Diaz in fase offensiva) non evita la decima sconfitta stagionale ma porta in dote un punto d’oro, strappato ad una delle squadre più accreditate per il salto di categoria, e tanta fiducia in vista della prossima sfida-salvezza contro la Plus Volleyball Sabaudia.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Falabella schiera Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Wojcik e Galliani di banda, Persoglia e Pasquali centrali e, infine, Bisci nel ruolo di libero.Mister Castellano risponde con la diagonale Marsili-Casaro, gli schiacciatori Lazzaretto e Zornetta, i centrali Fall e Orazi e con il libero Gabbanelli.
    LA CRONACA DEL MATCHPartenza micidiale della Just British che, trascinata dal tandem Padura Diaz-Galliani, si porta subito a +5 sugli avversari (9-4, time out richiesto da mister Castellano). Casaro e Zornetta provano a rimettere in carreggiata la Banca Macerata nella parte centrale del set (18-15) ma trovano la pronta opposizione di Wojcik e Padura Diaz che, serviti alla perfezione da capitan Longo, siglano un nuovo break (22-16). Il primo set si tinge di biancorosso: decisivo l’errore al servizio di Casaro (25-19).La reazione della capolista non si fa attendere: invalicabile a muro con Fall, la compagine marchigiana fissa il punteggio sul 4-8. La Just British non si scompone, accorcia le distanze con i sigilli di Pasquali e Padura Diaz e completa la rimonta con un gran muro di Longo su Lazzaretto (10-10). A rompere nuovamente gli equilibri nel set è la Banca Macerata che, trascinata da Zornetta, tenta nuovamente la fuga e costringe coach Falabella al time-out sul 13-17. Tornati in campo, i biancorossi provano a riaprire il set (20-22, Persoglia e Wojcik protagonisti) senza riuscirci: Casaro ristabilisce la parità nel match (22-25).Grande equilibrio nel terzo game: all’ace di Persoglia (10-9) fa seguito il primo tempo vincente di Sanfilippo (10-10). Tra continui sorpassi e controsorpassi, la contesa resta in bilico fino al 22-22, quando Casaro e Zornetta sfoderano dal cilindro lo strappo decisivo (22-24). Il sigillo successivo di Lazzaretto chiude i conti (23-25) e porta avanti la Banca Macerata nel computo set (1-2).Al ritorno in campo la Just British si riprende il pallino del gioco: il gran muro di Pasquali su Casaro ed il bolide da posto 2 di Padura Diaz portano al momentaneo 12-5 (muro di Persoglia su D’Amato).A seguire, guidata da Fall a muro e da Sanfilippo al servizio, la Banca Macerata torna in partita e piazza un incredibile break di sette punti, che vale l’immediata parità (12-12). La squadra di coach Falabella accusa il colpo e scivola a -3 dopo l’ace di Zornetta e il muro di Fall su Persoglia (14-17).Nel momento più difficile del match, Padura Diaz sale in cattedra e blocca la corsa degli avversari (20-21, 23-24): si va ai vantaggi (24-24, errore in attacco di Lazzaretto). Alla fine è la Just British a spuntarla: il mani-out di Galliani e l’ace di capitan Longo portano il match al tie-break (27-25).Nel quinto atto dell’incontro la Banca Macerata torna protagonista con Casaro e Zornetta (3-8). La Just British tenta l’ardua rimonta ma nulla può dinanzi all’exploit di Zornetta, che mette fine al match (10-15)
    IL TABELLINO DEL MATCHJUST BRITISH BARI 2-3 BANCA MACERATA(25-19, 22-25, 23-25, 27-25, 10-15)
    JUST BRITISH BARI: Longo 2, Padura Diaz 26, Wojcik 17, Galliani 11, Persoglia 7, Pasquali 5, Bisci (L) pos 29%, Catinelli, Cengia, Sportelli, Barretta, Bruno 1, Pisoni (L2) pos 49%.All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 18, aces 7, ricezione pos 35% – prf 19%, attacco 47%, muri vincenti 11.
    BANCA MACERATA: Marsili 2, Casaro 17, Lazzaretto 14, Zornetta 25, Fall 10, Orazi 2, Gabbanelli (L1) pos 49%, Pahor, Paolorosso, Penna, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Ravellino (L2), D’Amato 1.All. Maurizio Castellano – vice all. Federico DomizioliNote: errori al servizio 21, aces 8, ricezione pos 47% – prf 27%, attacco 50%, muri vincenti 13.
    Arbitri: Eustachio Papapietro e Dalila ViterboDurata set: 27’, 32’, 35’, 32’, 17’. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar non riesce a fare l’impresa, Fano vince 3-1

    La prima giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca vede Aurispa DelCar impegnata in trasferta con la Smartsystem Fano, gara che chiude gli appuntamenti sportivi del 2023.
    Coach Omar Pelillo schiera gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    Si comincia con un botta e risposta tra le due squadre e con Deserio e Ferrini che mettono a terra i primi palloni, evidenziando una buona verve di Aurispa DelCar che gioca alla pari con Fano (5-5). Passano in vantaggio i salentini grazie a tre punti di capitan Mazzone che sfoggia i migliori colpi del suo repertorio, ma dall’altra parte arriva la risposta dei padroni di casa con due attacchi di Focosi e l’ace di Dimitrov che li riportano in vantaggio (11-9). Aurispa DelCar trova il punto con Lanciani dal centro e Arguelles da posto due, ma Fano è sempre avanti di due lunghezze (15-13). Coach Pelillo chiede il timeout, i salentini non riescono ad accorciare e, anzi, subiscono un paio di attacchi che permettono ai marchigiani di mettere un’ipoteca sul set (15-19). Al termine del secondo timeout di coach Pelillo, arriva prima una diagonale e poi un muro di Ferrini, quindi la battuta del neoentrato Scaffidi mette in difficoltà gli avversari che, con mister Tofoli, chiedono il primo timeout (19-18). Fano riprende la marcia con due punti di fila, ma Aurispa DelCar risponde con Arguelles e Ferrini e torna a -1 (22-21). Finale avvincente con i salentini che lottano ma devono arrendersi alla diagonale di Roberti (25-25).
    Il secondo set inizia con quattro punti di Aurispa DelCar, grazie a due attacchi di Arguelles e ad uno strepitoso turno di battuta di Monteiro che costringe coach Tofoli al primo timeout. Arguelles sfrutta una freeball, frutto dell’ennesima battuta decisiva del palleggiatore portoghese (0-5), quindi arriva il primo punto di Fano. Aurispa DelCar sfoggia una splendida pallavolo e mantiene il vantaggio grazie, soprattutto, al fondamentale della battuta, in particolare quella di Ferrini che mette in difficoltà la ricezione avversaria (5-10). Qualche errore di troppo, però, riapre il set e coach Pelillo deve chiedere timeout per interrompere il gioco di Fano (8-11). Il muro dei marchigiani diventa sempre più difficile da superare e il vantaggio salentino si assottiglia sempre più, sino all’ace di Dimitrov che porta Fano a -1 (14-15). Mini break di Aurispa DelCar che cerca di nuovo la fuga, ma Roberti e Dimitrov ripristinano le distanze e coach Pelillo chiama un altro timeout (16-17). Notevoli la difesa di Cappio e la pipe di Mazzone ma Fano trova la parità e poi ribalta tutto grazie al turno di battuta di Partenio che manda in tilt la ricezione dei salentini (22-20). Dilapidato il vantaggio, Aurispa DelCar perde la testa e alza bandiera bianca, lasciandosi travolgere da Fano (25-21).
    Il terzo set vede un’Aurispa DelCar nuovamente competitiva, con Arguelles a punto, sia a muro che in lungolinea, e Lanciani dal centro che mantiene il punteggio in parità (5-5). È ancora Lanciani a conquistare un punto, poi Dimitrov e Arguelles si rendono autori di due diagonali vincenti e il risultato rimane in bilico (10-10). Qualche errore di troppo e le due squadre viaggiano a braccetto, poi si mette in mostra Soncini (entrato al posto di Mazzone) che attacca in lungolinea, prima dell’ace di Roberti che spinge Fano sul +1 (15-14). Aurispa DelCar ritorna in vantaggio con Arguelles e Soncini, poi è Ferrini a trovare il mani-fuori e dall’altra parte Margutti e Maletto a ribaltare la situazione (19-18). Ennesimo ribaltone con Arguelles che porta in vantaggio Aurispa DelCar e coach Tofoli chiede timeout. Ferrini mantiene i salentini in vantaggio ma Roberti e compagni si riportano sul +1 sfruttando anche gli errori avversari. Aurispa DelCar però è viva, ci crede sino alla fine e Mazzone mette a terra il pallone decisivo per la conquista del set che riapre i giochi (24-26).
    Altro inizio equilibrato nel quarto set, ma Fano prende il predominio e Aurispa DelCar soffre il contraccolpo psicologico, commettendo diversi errori e ricevendo un cartellino rosso per proteste (9-3). La reazione dei salentini frutta due punti con Mazzone e Ferrini a referto, poi si prosegue punto a punto e Fano mantiene invariate le distanze (11-6). Un break di Aurispa DelCar permette ai salentini di avvicinarsi, poi però Fano riprende la marcia e spinge sull’acceleratore mettendo un’ipoteca importante sul match (18-13). Il turno di battuta di Arguelles è prezioso per Aurispa DelCar che tenta la rimonta e accorcia sino al -3 (20-17). Coach Paolo Tofoli corre ai ripari chiamando il timeout, poi arrivano il cambio palla di Fano e la pipe di Mazzone, ma Ferrini sbaglia la battuta e Fano sembra padrone del set (22-18). Il lungolinea di Arguelles e il mani-out di Mazzone rendono onore ad Aurispa DelCar per averci creduto sino alla fine, ma non servono per completare la rimonta, consentendo a Fano di vincere set e match (25-21).
    Smartsystem Fano – Aurispa DelCar 3-1 (25-23; 25-21; 24-26; 25-21).
    Smartsystem Fano: Dimitrov 18, Merlo 6, Partenio 5, Raffa (L), Margutti 4, Uguccioni, Focosi 10, Mazzon, Gori, Maletto 10, Magnanelli, Girolometti, Rizzi. All. Tofoli
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 16, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrin 8i, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 21, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 5, Francesco Schiattino, Marco Soncini 1, Massimiliano Matani, Michele Deserio 7. All. Omar Pelillo
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    La Smartsystem Fano non fallisce in casa

    Smartsystem Fano 3Aurispa Delcar Lecce 1(25-23, 25-21, 24-26, 25-21)
    SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 20, Roberti 22, Galdenzi, Merlo 6, Partenio 6, Raffa (L), Uguccioni, Margutti 5, Focosi 9, Mazzon, Gori, Maletto 9. All. TofoliAURISPA DELCAR LECCE: Mazzone 16, Mariano, Ferrini 9, Cappio (L), Russo, Scaffidi, Cipolloni, Arguelles 21, Monteiro 1, Lanciani 5, Schiattino, Matani, Deserio 6, Soncini 1. All. Pelillo
    arbitri: Mannarino Matteo e Candeloro Eleonora
    Fano: bv 11, bs 15, muri 10; Lecce: bv 3, bs 13, muri 8
    Chiusura d’anno con il botto per la Smartsystem Fano che, davanti al proprio pubblico, supera una coriacea Aurispa DelCar Lecce e si rilancia in classifica. Quasi due ore e mezza di battaglia che hanno ancora una volta confermato la qualità del gioco fanese nelle gare casalinghe, ora si attende la scossa fuori casa.Partita equilibrata al Palas Allende fin dalle prime battute: i padroni di casa abbozzano ad una fuga nel primo set (19-15) ma Lecce torna sotto, nel finale si scatena il solito Roberti (54% in attacco) che con tre punti in attacco trascina i suoi compagni al successo parziale.Black out virtussino nel secondo parziale (5-11) con Monteiro e Ferrini solidi al servizio, piano piano però la Smartsystem riattacca i cocci e raggiunge gli ospiti a quota 20: a questo punto si scatena il giaguaro Focosi che, con un muro e due attacchi, permette a Fano di fare il break decisivo.Partita finita? Macchè. Lecce combatte punto su punto, va sotto nel terzo (23-22 Fano) ma con il rientrante Mazzone chiude il set. Per nulla intimorita dal ritorno degli avversari, la Smartsystem torna a carburare nella quarta frazione con le battute di Margutti e la grinta di Maletto, onnipresente in prima linea (8-3). Il bulgaro Dimitrov esce allo scoperto, Arguelles prova a ribattere in battuta ma l’opposto fanese nel finale si scatena mettendo per terra il pallone del punto n. 23 e 25.
    USVF LEGGI TUTTO