More stories

  • in

    Contro la solida capolista San Donà di Piave sconfitta 3-1

    Personal Time San Donà di Piave – Negrini / CTE Acqui Terme3 – 1 (25-23; 26-28, 25-23, 25-21)
    PERSONAL TIME: Tulone 2, Parisi, Bassanello, Giannotti 20, Favaro 12, Guastamacchia 11, lorno 6, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial 5, Umek 17, Lazzarini.All.: Moretti
    NEGRINI / CTE ACQUI TERME: Russo, Martina, Perassolo 12, Baratti, Corrozzatto, Stamegna, Graziani 9, Morchio, Martino 22, Bettucchi, Garra, Esposito 10, Cester 9.All.: Rizzo
    Arbitri: Anthony Giglio e Antonino Di Lorenzo
    MVP: Matteo Martino
    SAN DONÀ DI PIAVE – La Negrini / CTE si ferma a San Donà di Piave (3-1) e rimane a quota 12 nella classifica generale. Il team veneto si conferma invece capolista a quota 18, a pari merito con Gabbiano Mantova, in questa settima giornata di campionato.
    In avvio di partita coach Mauro Rizzo manda in campo il sestetto composto da Mirko Baratti in regia, Davide Cester opposto, laterali Matteo Martino e Alessandro Graziani, al centro Davide Esposito ed Emilio Perassolo, libero Luca Martina.
    Acqui parte forte e si sposta immediatamente in vantaggio sul 1-4, con un primo tempo di Perassolo, un ace di Martino, un mani-out di Cester e un errore avversario. Coach Moretti si trova costretto a richiamare la squadra con il primo time-out della gara. Arriva così la reazione del team veneto che, dal 6-6, lotta punto a punto contro gli acquesi fino al 18-18, quando lo schiacciatore Umek David decide di allungare le distanze dai termali piazzando due mani out e un ace profondo a pochi centimetri dalla riga, 23-19 San Donà di Piave. Dopodiché, l’opposto Giannotti conquista il primo set-ball, annullato per tre volte dagli acquesi Cester, capitan Corrozzatto ed Esposito, 24-23, in un finale al cardiopalma.Ma l’esperienza e la perseveranza dello schiacciatore veneto, numero 6, gli permettono di chiudere il primo.
    Al secondo set, si approccia meglio la Personal Time, subito in vantaggio 4-1. Primo break di Acqui che si sposta subito 4-5. Fuori Cunial, dentro Favaro, e riparte la sfida punto a punto fino al 12-12, quando la squadra veneta decide di portarsi avanti per tre lunghezze con tre giocate impeccabili. Acqui insiste e accorcia fino a ritrovare il pareggio, 21-21, grazie al sorprendente colpo in pipe da seconda linea di Matteo Martino. Azioni da togliere il fiato, 24-23 per il Volley Team Club, e coach Rizzo chiama tempo. Lo chiede poi anche coach Moretti, sul 25-26, dopo che Graziani mette a terra il primo set-point per i termali. Lo annulla Guastamacchia al centro, ma Cester gioca di astuzia piazzando un pallonetto. Secondo set-point per gli acquesi, 26-27. Gioele Favaro commette un errore e il secondo spicchio viene conquistato dalla della Negrini / CTE.
    Nel terzo, qualche errore di avviamento da parte di entrambe le squadre, fanno iniziare il set in maniera equilibrata. Le due squadre continuano a lottare e proseguono a suon di botta e risposta straordinari, allungandosi a vicenda per massimo una o due lunghezze, fino al 18-15, quando la Personal Time decide di accelerare. Umek segna il 21esimo punto con un colpo mani-out, lasciando ancora uno stacco di 3 da Acqui. Coach Rizzo chiama i suoi ragazzi e trova la loro immediata reazione, 21-21. Un’imprecisione di Graziani regala il primo set-point al San Donà di Piave, 24-22, ma il giocatore trova subito il proprio riscatto con un attacco micidiale, 24-23. Ancora una volta, l’esperto Giannotti Stefano, leva ‘89, decide di mettere fine al set, sfondando le mani del muro acquese con un attacco da seconda linea.2-1 per la squadra veneta.
    Inizialmente, il quarto spicchio pare avviarsi in maniera equilibrata, come in quelli precedenti, ma dall’otto pari, la Personal Time decide di imporsi, e la Negrini/CTE inizia a subire la dominanza avversaria. 14-9, il San Donà si esalta murando il fuoriclasse Matteo Martino (22 punti), e vola a +5. Dopodiché, lo stacco diventa troppo ampio da sanare: così l’entusiasmo crescente del team veneto e l’attenzione calante di quello acquese chiudono la gara 25-21 per il San Donà di Piave.
    Ufficio stampaPallavolo La Bollente LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue il black-out della OmiFer Palmi che cade 3-1 a Sorrento

    Dopo le due sconfitte contro Macerata e Bari è ancora notte fonda per la OmiFer Palmi che questa sera è uscita sconfitta per 3-1 dal PalaTigliana di Sorrento.Nonostante tutti i tentativi del coach calabrese Gianluca Porcino, oggi in panchina al posto di Giancarlo D’Amico (assente per motivi familiari), Sorrento è riuscita a portare a casa tre punti preziosissimi.
    Non è stata certamente una delle migliori uscite per i calabresi, soprattutto nei primi due set, dove la squadra ha faticato a trovare i giusti equilibri.Dall’altra parte della rete una Sorrento brillante in certe fasi, opaca in altre, ma che ha saputo portare a casa il risultato.
    Palmi parte con Cottarelli in cabina di regia, Gitto e Rau al centro, Corrado e Carbone di banda, Stabrawa opposto e Giuliani libero.Sorrento risponde con Bellucci al palleggio, Pilotto e Garofolo al centro, Disabato e Gozzo di banda, Szabo opposto e Prosperi come libero.
    L’avvio di gara non è dei migliori, con Palmi che fatica a trovare soluzioni convincenti e Sorrento che riesce ad accumulare un gap importante sugli ospiti.Sul 16-8 per i campani coach Porcino decide di cambiare paradigma mandando in campo Pellegrino al posto di Cottarelli e Iovieno al posto di Stabrawa.Palmi ritrova fiducia, mentre Sorrento si rilassa e si fa avvicinare dagli ospiti fino al 20-17.Szabo riesce a sbloccare la situazione portando la squadra di casa sul 21-17.Con due guizzi di Iovieno e Pellegrino i calabresi accorciano ancora portandosi sul 21-19, ma l’errore dai nove metri di Iovieno consente a Sorrento di respirare.Muro di Rau, errore di Russo al servizio ed ace fortunoso di Szabo graziato dal nastro, 24-20 Sorrento.Corrado annulla il primo set point, ma Szabo chiude con una parallela vincente il primo parziale sul 25-21.
    Nel secondo set Palmi parte con gli stessi effettivi che hanno concluso il primo, ad eccezione di Giancarlo Rau che ha lasciato il posto a Graziano Maccarone.Il parziale si sviluppa sulla falsariga del primo, con Sorrento che conquista una “distanza di sicurezza” nel punteggio e riesce a mantenere il distacco.Il vantaggio di Sorrento si assottiglia fino al 16-14 ma sulla metà campo degli ospiti si spegne nuovamente la luce. 23-18 Sorrento.Il muro di Bellucci su Maccarone chiude il secondo parziale sul 25-21.
    Nel terzo set Palmi cambia passo: tornati in campo dall’inizio Stabrawa e Cottarelli la squadra sembra girare bene, con soluzioni vincenti da tutte le zone di campo.Massimo vantaggio per Palmi sul 18-13. Invasione di Russo e punto Sorrento, 18-14.In battuta va Bellucci che firma prima un ace e poi mette a segno un servizio quasi vincente con Cottarelli che non riesce a servire bene il compagno, 18-16.Gli errori in attacco di Stabrawa e di Gitto azzerano le distanze tra le contendenti, è 18 pari.Si gioca punto a punto fino al 20-20, quando Carbone e Stabrawa mettono a segno due punti pesanti in attacco, 22-20.Invasione di Palmi ed errore al servizio di Szabo, 23-21 Palmi.Il muro su Szabo concede tre set point a Palmi: Garofolo annulla il primo con un attacco dal centro ma il capitano Carmelo Gitto risponde presente e chiude il parziale con un fulmineo attacco dal centro.25-22 Palmi, si va al quarto set.
    Nuovo set ma copione già visto, con Palmi che non riesce a tenere il passo di Sorrento.La squadra di Racaniello riesce ad accumulare un piccolo tesoretto di 5-6 lunghezze su Palmi che non trova le giuste soluzioni per rimettere in discussione la gara.L’attacco di Gozzo sigilla la vittoria per 3-1 della Shedirpharma Sorrento che si porta dunque a quota 11 punti in classifica mentre Palmi rimane ferma a 5 in compagnia di Bari e Marcianise.

    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Pilotto 6, Disabato 14, Szabo 18, Bellucci 5, Garofolo 4, Gozzo 15, Prosperi (L), Carcagnì, Ricci Maccarini. NE: Grimaldi, Imperatore, Denza (L), Gargiulo, Pontecorvo. All. Racaniello
    OMIFER PALMI: Cottarelli 6, Giuliani (L), Iovieno 5, Gitto 14, Donati (L), Stabrawa 15, Maccarone 2, Russo 3, Corrado 14, Rau 2, Pellegrino 1, Carbone 2. NE: Amato. All. Porcino LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise ancora ko, la delusione di coach Nacci e del ds Pesa

    Serata da dimenticare per il Volley Marcianise battuto in casa dall’Avimecc Modica. I siciliani si sono imposti 3-0 (18-25; 23-25; 25-27) dominando nel primo set e parte del secondo. La reazione dei biancoblù è stata tardiva con la conseguente terza sconfitta di fila. Nel post gara il direttore sportivo Clemente Pesa chiede una sterzata alla squadra: “Abbiamo giocato una partita bruttissima e non si riesce a capire il perché. Non siamo proprio scesi in campo e nel secondo e terzo sono stati più i demeriti loro che avrebbero potuto chiuderla prima piuttosto che meriti nostri. Sembra una squadra senza mordente, senza energia né vogli di giocare. Eravamo scesi in campo dovendo affrontare una diretta concorrente per la salvezza e abbiamo offerta una prova del genere. I problemi sono evidenti ma li devono risolvere loro perché le partite passano e soprattutto in casa dobbiamo avere un atteggiamento totalmente diverso”. Poi è stata la volta di coach Nacci: “Approccio pessimo nel primo set contraddistinto da errori grossolani specialmente da chi deve dare l’esempio e fare la differenza nelle gare. Nel secondo e terzo abbiamo provato a riprenderci ma non siamo riusciti a sfruttare giocate che ci avrebbero potuto far riaprire l’incontro. Questa squadra deve avere rispetto di ciò che facciamo e del lavoro che facciamo. E ci ritroviamo a rincorrere come stasera non riuscendo ad essere lucidi come invece ha fatto Modica che col minimo torna a casa con la vittoria. Non capiamo di dover essere in grado di gestire i momenti della partita e così non va assolutamente bene”.

    Articolo precedenteImpresa (3-1) della ErmGroup San Giustino al PalaSiani di NapoliProssimo articoloLa Delta Group porta a casa un buon punto da Pineto LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Domenica 19 novembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo del 7° turno
    Serie A2 Credem Banca7a giornata: Cantù, Castellana e Ravenna fanno il pieno in trasferta, tre punti in casa per Grottazzolina e Prata. Pineto doma Porto Viro al tie break, Aversa fa altrettanto con Reggio Emilia
    Risultati 7a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-22, 25-18, 23-25, 27-25)
    WOW Green House Aversa-Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 26-28, 23-25, 25-16, 15-12)
    Abba Pineto-Delta Group Porto Viro 3-2 (25-20, 21-25, 21-25, 25-23, 15-11)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 1-3 (28-26, 19-25, 18-25, 21-25)
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 22-25, 31-33)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (27-29, 25-21, 15-25, 21-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 25-21, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-22, 25-18, 23-25, 27-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 5, Fedrizzi 15, Canella 6, Nielsen 29, Cattaneo 5, Mattei 8, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 14, Candeli 8, Klapwijk 22, Gavilan 14, Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 24′, 26′, 28′, 30′; tot: 108′.
    Abba Pineto – Delta Group Porto Viro 3-2 (25-20, 21-25, 21-25, 25-23, 15-11) – Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 17, Jeroncic 5, Frac 27, Loglisci 14, Nikacevic 16, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 2, Msatfi 0, Benavidez 0. N.E. Chavers, Marolla. All. Tomasello. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 17, Sperandio 4, Barotto 20, Sette 20, Zamagni 16, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 0, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Barone, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Marotta, Prati. NOTE – durata set: 26′, 29′, 36′, 36′, 16′; tot: 143′.
    WOW Green House Aversa – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 26-28, 23-25, 25-16, 15-12) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 23, Marra 17, Argenta 19, Lyutskanov 12, Presta 9, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 5. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 13, Bonola 9, Marks 33, Mariano 15, Volpe 5, Torchia (L), Catellani 0, Maiocchi 1, Pochini (L). N.E. Caciagli, Sesto, Gasparini, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Turtù, Gasparro. NOTE – durata set: 31′, 40′, 30′, 24′, 19′; tot: 144′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 1-3 (28-26, 19-25, 18-25, 21-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Allik 21, Mati 15, Lawrence 15, Parodi 2, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Brucini 1, Colli 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Russo, Matteini, Petratti. All. Bulleri. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Ottaviani 15, Monguzzi 9, Gamba 29, Magliano 12, Aguenier 10, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 0, Bacco 0, Bakiri 0. N.E. Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Cruccolini, Salvati. NOTE – durata set: 33′, 26′, 28′, 31′; tot: 118′.
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 22-25, 31-33) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Pierotti 6, Copelli 17, Krauchuk Esquivel 11, Tallone 6, Trillini 3, Coser (L), Bonami (L), Milan 1, Gonzi 0. N.E. Acuti, Picuno. All. Graziosi. Consar Ravenna: Mancini 2, Orioli 10, Bartolucci 8, Bovolenta 13, Falardeau 9, Mengozzi 13, Chiella (L), Goi (L), Russo 1, Feri 1. N.E. Panciocco, Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Merli, Grossi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 41′; tot: 101′.
    Tinet Prata di Pordenone – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 25-21, 25-23) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 12, Katalan 6, Lucconi 28, Petras 11, Scopelliti 5, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Iannaccone 0, Truocchio 0. N.E. Pegoraro, Bellanova. All. Boninfante. Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 8, Tognoni 3, Cantagalli 7, Marshall 7, Fabi 4, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 2. N.E. Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Marigliano, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 32′; tot: 84′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (27-29, 25-21, 15-25, 21-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 12, Codarin 6, Jensen 25, Gottardo 8, Volpato 13, Giordano (L), Colangelo 0, Bristot 2, Giacomini 0, Andreopoulos 8, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Coppa. All. Battocchio. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 21, Ciccolella 12, Bermudez 17, Pol 10, Ceban 10, Princi (L), Menchetti 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 1. N.E. Balestra. All. Cruciani. ARBITRI: Pasin, Armandola. NOTE – durata set: 33′, 26′, 26′, 27; tot: 112′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 20, Tinet Prata di Pordenone 16, Emma Villas Siena 14, Consoli Sferc Brescia 12, Delta Group Porto Viro 12, Consar Ravenna 12, WOW Green House Aversa 11, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 11, Abba Pineto 10, Conad Reggio Emilia 10, Pool Libertas Cantù 7, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, Sieco Service Ortona 2.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Pool Libertas Cantù – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Abba Pineto – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Sieco Service OrtonaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Consar Ravenna – WOW Green House AversaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca7a giornata: nel Girone Bianco le uniche imprese esterne arrivano al tie break negli anticipi, Cagliari espugna Savigliano, Belluno passa sul campo di Sarroch. Nel Blu prosegue la galoppata di Macerata. Alle spalle Fano e, a seguire, San Giustino
    Set da record nel Girone Blu Il quarto set dell’incontro vinto al tie break in trasferta (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15) dalla Plus Volleyball Sabaudia sul campo della Leo Shoes Casarano raggiunge il terzo gradino del podio nella classifica dei parziali dal punteggio più basso di sempre in Serie A3 Credem Banca, agganciando altri cinque match tra cui la sfida disputata nel 2022/23 tra Volley Marcianise e Leo Shoes Casarano.
    Link alla classifica dei parziali dal punteggio più basso in Serie A3 Credem Banca: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=LOWSCORE_SET&Anno=-1&Serie=3&q
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca Girone Bianco: Personal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 26-28, 25-23, 25-21)
    Stadium Mirandola – Geetit Bologna 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-20)
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – CUS Cagliari 2-3 (22-25, 25-21, 16-25, 29-27, 14-16)
    Gabbiano Mantova – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-18, 25-23)
    Sarlux Sarroch – Belluno Volley 2-3 (25-23, 25-19, 17-25, 21-25, 6-15)
    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 25-23, 20-25, 25-22)
    Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme
    Personal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 26-28, 25-23, 25-21) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 17, Guastamacchia 11, Giannotti 20, Cunial 5, Iorno 6, Tuis (L), Bassanello (L), Favaro 12, Paludet 0, Trevisiol 0. N.E. Parisi, Lazzaron, Lazzarini. All. Moretti. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 22, Perassolo 12, Cester 9, Graziani 9, Esposito 10, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 0, Morchio 0, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. All. Rizzo. ARBITRI: Giglio, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 29′, 31′, 25′, 30′; tot: 115′.
    Stadium Mirandola – Geetit Bologna 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-20) – Stadium Mirandola: Quartarone 5, Nasari 8, Rustichelli R. 11, Albergati 20, Rossatti 5, Bombardi 10, Capua 0, Gozzi (L), Bevilacqua 6, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Scita, Canossa, Scaglioni. All. Mescoli. Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 12, Donati 7, Listanskis 16, Baciocco 12, Giampietri 14, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0, Callegati (L). N.E. Serenari, Faggiano, Faccani. All. Marzola. ARBITRI: Lorenzin, Giulietti. NOTE – durata set: 29′, 23′, 28′, 29′; tot: 109′.
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – CUS Cagliari 2-3 (22-25, 25-21, 16-25, 29-27, 14-16) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 17, Rainero 0, Rossato 32, Brugiafreddo 12, Dutto 9, Quaranta 2, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Van De Kamp. All. Simeon. CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 17, Ambrose 7, Calarco 19, Busch 16, Menicali 11, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 1, Durante 1. N.E. All. Ammendola. ARBITRI: Kronaj, Sabia. NOTE – durata set: 30′, 30′, 25′, 38′, 22′; tot: 145′.
    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 25-23, 20-25, 25-22) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 17, Mancini 6, Prespov 7, Meschiari 17, Mellano 8, Chinello 0, Marini (L), Carpita 12, Consonni 0. N.E. Viganò, Prada. All. Delmati. Pallavolo Motta: Catone 2, Mian 5, Luisetto 8, Mazzotti 21, Mazzon 10, Bortolozzo 7, Santi (L), Saibene 10, Murabito 0. N.E. Nardo, D’Annunzio, Arienti. All. Zanardo. ARBITRI: Manzoni, Bassan. NOTE – durata set: 32′, 32′, 26′, 31′; tot: 121′.
    Sarlux Sarroch – Belluno Volley 2-3 (25-23, 25-19, 17-25, 21-25, 6-15) – Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ciupa 14, Leccis 4, Romoli 23, Sideri 13, Pisu 9, Giaffreda (L), Ntotila 3, Agostini 0, Mocci (L), Beghelli 0. N.E. Curridori, Cristiano, Fortes. All. Franchi. Belluno Volley: Maccabruni 2, Bucko 18, Antonaci 10, Bisi 28, Schiro 8, Mozzato 12, Fraccaro (L), Martinez G. 5, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Vecchione, Lanza. NOTE – durata set: 28′, 27′, 27′, 37′, 15′; tot: 134′.
    Gabbiano Mantova – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-18, 25-23) – Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 7, Miselli 10, Novello 24, Scaltriti 6, Tauletta 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Zanini 0, Massafeli Iasi Pedroso 0. N.E. Parolari, Ferrari, Depalma, Gola. All. Serafini. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 7, Orlando Boscardini 1, Martinez 11, Puliti 8, Tomassini 4, Accorsi (L), Pedroni 0, Chadtchyn 0, Biasotto 6, Vattovaz 3, Calitri (L), Colella 0. N.E. All. Bertini. ARBITRI: Cavicchi, Angelucci. NOTE – durata set: 26′, 30′, 38′; tot: 94′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 18, Gabbiano Mantova 18, Negrini CTE Acqui Terme 12, Monge Gerbaudo Savigliano 12, CUS Cagliari 11, Belluno Volley 11, Pallavolo Motta 9, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Sarlux Sarroch 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Moyashi Garlasco 4, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Geetit Bologna, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio e Moyashi Garlasco.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 25 novembre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Moyashi Garlasco – Wimore Salsomaggiore Terme Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 15.30Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 17.00CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 19.00Stadium Mirandola – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Geetit Bologna
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca Girone Blu: Tim Montaggi Marcianise – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 23-25, 25-27)
    QuantWare Napoli – Erm Group San Giustino 1-3 (27-25, 18-25, 19-25, 23-25)
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-20)
    Leo Shoes Casarano – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15)
    Banca Macerata – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-18)
    Smartsystem Fano – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-17, 25-22, 25-21)
    Riposa: Just British Bari
    Tim Montaggi Marcianise – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 23-25, 25-27) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 6, Dalmonte 18, Vetrano 2, Compagnoni 5, Pascucci 7, Ballan 10, Bizzarro (L), Faenza 0, Gallo 1, Cai 1, Cereda (L), Leone 9. N.E. Foraboschi. All. Nacci. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 8, Raso 7, Spagnol 17, Di Franco 7, Buzzi 5, Capelli 1, Cascio 0, Lombardo (L). N.E. Turlà, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Autuori, Candeloro. NOTE – durata set: 28′, 32′, 45′; tot: 105′.
    Smartsystem Fano – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-17, 25-22, 25-21) – Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 19, Focosi 10, Michalovic 13, Merlo 14, Maletto 4, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 0, Mazzon 0. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 7, Miscione 6, Vaskelis 19, Nicotra 5, Molinari 2, Fortunato (L), Caletti (L), Fioretti 3, Pizzichini 3. N.E. Bongiorno, Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Laghi, Mazzarà. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′; tot: 83′.
    Banca Macerata – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-18) – Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 14, Fall 14, Casaro 15, Lazzaretto 8, Orazi 7, Pahor 1, Owusu (L), Penna 3, Sanfilippo 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Scrollavezza. All. Castellano. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 9, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 21, Ferrini 14, Matani 3, Russo (L), Mariano 3, Cappio (L), Scaffidi 2, Deserio 1. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Morgillo, Stellato. NOTE – durata set: 30′, 35′, 28′, 31′; tot: 124′.
    Leo Shoes Casarano – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 10, Lugli 23, Topuzliev 28, Pepe 3, De Micheli (L), Martinelli 0, Miraglia 7, Quarta 0, Carta (L), Tommasi 0. N.E. Moschese, Licitra. All. Licchelli. Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 0, Urbanowicz 10, Andriola 10, Onwuelo 30, De Paola 20, De Vito 6, Bisci (L), Ferenciac 3, Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Mazza, Crolla. All. Giombini. ARBITRI: Stancati, Palumbo. NOTE – durata set: 31′, 31′, 32′, 22′, 19′; tot: 135′.
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-20) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 5, Gozzo 15, Pilotto 6, Szabo 18, Disabato 14, Garofolo 4, Denza (L), Ricci Maccarini 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Pontecorvo, Gargiulo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. OmiFer Palmi: Cottarelli 6, Corrado 14, Gitto 14, Stabrawa 15, Carbone 2, Rau 2, Giuliani (L), Iovieno 5, Donati (L), Maccarone 2, Russo 3, Pellegrino 1. N.E. Amato. All. Porcino. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 31′, 31′, 32′, 31′; tot: 125′.
    QuantWare Napoli – Erm Group San Giustino 1-3 (27-25, 18-25, 19-25, 23-25) – QuantWare Napoli: Leone 3, Sulista 14, Martino 8, Cefariello 9, Starace 23, Saccone 4, Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 1, Malanga 0, Montò 2, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 13, Bragatto 9, Marzolla 22, Wawrzynczyk 18, Quarta 3, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0. N.E. Silvestrelli, Cozzolino, Ricci, Stoppelli. All. Bartolini. ARBITRI: Giorgianni, Guarneri. NOTE – durata set: 36′, 25′, 31′, 33′; tot: 125′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 17, Smartsystem Fano 16, Erm Group San Giustino 14, Avimecc Modica 12, Rinascita Lagonegro 12, Shedirpharma Sorrento 11, Aurispa DelCar Lecce 8, QuantWare Napoli 8, Leo Shoes Casarano 7, Plus Volleyball Sabaudia 6, OmiFer Palmi 5, Just British Bari 5, Tim Montaggi Marcianise 5.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Smartsystem Fano, Erm Group San Giustino, Avimecc Modica, Rinascita Lagonegro, Leo Shoes Casarano.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 25 novembre 2023, ore 17.00Just British Bari – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Aurispa DelCar Lecce – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Plus Volleyball Sabaudia – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Rinascita Lagonegro – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00OmiFer Palmi – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Erm Group San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta vincente per Sabaudia che supera Casarano 3-2

    CUTROFIANO – Il Salento porta fortuna alla Plus Volleyball Sabaudia: battuta 3-2 la Leo Shoes Casarano. Inizio primo set della partita tra la Plus Volleyball Sabaudia e la Leo Shoes Casarano è all’insegna dell’equilibrio, infatti entrambe le squadre trovano difficoltà ad imporsi in maniera netta.  A partire però dal sesto punto la formazione salentina riesce a prendere le distanze dal Sabaudia, mettendo in cascina diversi punti di vantaggio. In corrispondenza del 15-11 coach Giombini chiede  un time out tecnico per riorganizzare il gioco dei pontini. Di poco successivo il breve avvicendamento al palleggio del Sabaudia tra Mario Catinelli e Stefano Schettino. Al termine di una lunga rincorsa, in corrispondenza del ventunesimo punto, i pontini riescono alla fine a raggiungere e poi superare i salentini, per chiudere con un ottimo 21-25. Nel secondo set la Leo Shoes parte in vantaggio, tallonata da vicino dalla Plus Volleyball, che riesce in corrispondenza del nono punto a riguadagnare la parità. Le due squadre iniziano quindi a giocare in perfetto equilibrio, fino a quando il Sabaudia, con Antonio De Paola al servizio, non passa in vantaggio. Poco dopo le due squadre ritornano a giocare sul filo della parità, ma questa volta, al termine di uno scambio lunghissimo, ad avere la meglio è il Casarano con il parziale di 25-23. Nel terzo set la Plus Volleyball Sabaudia parte in vantaggio, potendo contare su un Onwuelo in stato di grazia. Con Andriola alla battuta il Sabaudia mette in cascina diverse lunghezze di vantaggio. Il Casarano però non si scoraggia e recupera il gap, complice qualche imprecisione di troppo dei pontini. Il Casarano quindi prende il largo ma a differenza del secondo set il Sabaudia si fa trovare pronto e ritorna in vantaggio e chiude con il parziale di 23-25. Nel quarto set il Casarano prende l’iniziativa e si distanzia nettamente dal Sabaudia, per rimediare alla situazione coach Giombini dispone l’avvicendamento al palleggio di Stefano Schettino con Mario Catinelli. Di non molto successivo il rientro di Urbanowicz al posto di Ferenciac, ma nonostante i cambi il Casarano continua a dominare e chiude con il nettissimo parziale di 25-9. Il tiebreak vede le due squadre confrontarsi in una posizione di equilibrio, fino a quando il Sabaudia, grazie all’esperienza di Antonio De Paola e di un ritrovato Urbanowicz, non prende le distanze dall’avversaria.  Il Casarano, tuttavia, non getta la spugna e in corrispondenza dell’undicesimo punto si riporta in parità per poi essere nuovamente sorpassato dai pontini, che chiudono con un muro dell’ottimo Andriola con il parziale di 13-15, vincendo la partita.

    IL TABELLINO

    Leo Shoes Casarano – Plus Volleyball Sabaudia: 2-3 (21-25; 25-23; 23-25; 25-9; 13-15)

    Leo Shoes Casarano: Moschese, Martinelli, Peluso 10, Miraglia 7, Ciardo 1, Lugli 23, Quarto, Carta, Topuzliev 28, Licitra, Pepe 3, Tommasi, Baldari 11, De Micheli.. All.: Licchetti.
     
    Plus Volleyball Sabaudia: Bisci (L), Andriola 10, De Paola 20, Ferenciac 3, Mazza, Crolla, Onwuelo 30, Della Rosa, Rondoni (L), Schettino, Urbanowicz 10, De Vito 6, Catinelli. All.: Giombini. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby emiliano va alla Stadium Mirandola: nessun punto alla Geetit

    Stadium Mirandola – Geetit Bologna 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-20) – Stadium Mirandola: Quartarone 5, Nasari 8, Rustichelli R. 11, Albergati 20, Rossatti 5, Bombardi 10, Capua 0, Gozzi (L), Bevilacqua 6, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Scita, Canossa, Scaglioni. All. Mescoli. Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 12, Donati 7, Listanskis 16, Baciocco 12, Giampietri 14, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0, Callegati (L). N.E. Serenari, Faggiano, Faccani. All. Marzola. ARBITRI: Lorenzin, Giulietti. NOTE – durata set: 29′, 23′, 28′, 29′; tot: 109′.
    Inedita formazione per la Geetit Bologna che a causa delle assenze, in particolare dei due centrali Aprile ed Omaggi, si vede costretta a schierare al centro Donati. 
    I Bolognesi si presentano al Pala Simoncelli di Mirandola con 8 punti nel ranking di Serie A3 Credem Banca, mentre i padroni di casa sono a quota 6. Dopo un primo set vinto dalla Stadium Mirandola, più incisiva ed attenta, Brunetti e compagni partono con un altro atteggiamento nella seconda frazione portando a casa il set. Nel terzo e quarto parziale invece, i ragazzi di Coach Marzola non riescono a decollare e, nonostante alcuni tentativi di aggancio, cadono per 3-1. La Geetit riposerà il prossimo turno, per tornare a giocare al Palasavena contro il Cus Cagliari il 2 dicembre alle 20.30. 
    La squadra di casa si presenta ai nastri di partenza con Albergati-Quartarone nella diagonale principale, al centro Bombardi e Rustichelli R., Nasari e Rossatti in banda e Rustichelli M. libero.
    Coach Marzola risponde con Sitti in cabina di regia opposto a Listanskis, martelli di posto 4 Sacripanti e Baciocco, al centro Giampietri, esordio assoluto da centrale per Donati, libero Brunetti. 
    Partenza in salita per i Felsinei che non sono precisi in ricezione, faticano nel mettere la palla a terra, vedendo la squadra Modenese più compatta e precisa.
    Il primo mani out arriva da Baciocco, che non riesce poi a capitalizzare dai 9 metri. Un rigore concesso a Rustichelli fa prendere il largo ai modenesi, che con Albergati siglano il 13-7.
    I 6 punti di ritardo sono ricuciti dall’attacco bolognese: Donati urla presente, e a muro si fa vedere mettendo a referto il decimo punto. Un cambio al palleggio tra le fila rossoblu: Minelli regala subito a Listanskis una caramella da scartare, siglando l’undicesimo punto. Quartarone risponde di seconda intenzione segnando il 18-11. Un bel gioco corale e due ace di Sacripanti portano una ventata d’aria fresca: è 18-14. I muri e gli attacchi bolognesi non vanno a segno, ritrovandosi catapultati a -7: è 21-14. Listanskis ferma Albergati, e quando la pipe di Rossatti finisce fuori si torna a -4. Niente da fare per i rossoblù: il set termina 25-20 con un muro out di Donati. 
    Si riparte con maggiore concentrazione da parte dei bolognesi, che spingono fin da subito con un attacco forte di Baciocco, una palla di seconda di Listanskis e continuità dai 9 metri di Donati. Anche Giampietri si iscrive al secondo set con una stoppata a Bombardi per il 2-7.  In campo modenese Albergati spinge da posto due e capitalizza, poi vede Rossatti in pipe per il 5-9, a cui Sacripanti risponde con una diagonale stretta. Il gioco corale dei Gialloblù vede la conclusione efficace di Rustichelli dal centro, ma Listanskis non ci sta e con un pallonetto nell’angolo porta a casa il 13esimo punto. 
    Giampietri dal centro è una sentenza, regalando il + 4 a Brunetti e compagni. Il muro di Sacripanti è vitale per la squadra bolognese, che festeggia il 10-15. Un finale di set che vede Sacripanti e Donati sugli scudi, e una stoppata a muro di Giampietri fa prendere il largo ai felsinei: è 15-22. La frazione si chiude 20-25 con un muro-punto di Sacripanti. 
    Il terzo set inizia in parità: entrambe le formazioni litigano da fondo campo, e Albergati risponde con prepotenza alla parallela messa a segno da Sacripanti. Un errore di Listanskis e una palla in rete di Rossatti tengono la partita in totale equilibrio. 
    Dalla seconda linea Listanskis è presente e regala il vantaggio 10-12. Quartarone regala una chicca ad Albergati, che però non riesce a dire la sua. Sacripanti con un esperto mani out continua a guadagnare terreno. La palla di Baciocco si insacca sulle mani di Quartarone ed è di nuovo parità al Pala Simoncelli. Un doppio fischio in campo ospite porta nuovamente i bolognesi in vantaggio, ma Mirandola rincorre. Il match prosegue punto a punto, ma un muro-punto di Giampietri e un rigore di Donati siglano il nuovo +2: è 19-21. 
    Una palla-in di Albergati e un mani out di Bevilacqua portano i modenesi di nuovo in vantaggio: è 22-21. Sacripanti riporta il 23-23, ma Listanskis viene fermato da Bombardi, consegnando il set ai padroni di casa per 25-23. 
    Un difficile avvio del 4 set: in un batter d’occhio la Stadium si trova al nono punto, a fronte dei 2 punti rossoblú. Con Giampietri in battuta e Sacripanti in prima linea, la Geetit ricuce fino al 10-8. Tanti Errori tra i felsinei, che non riescono a rialzarsi. Con Nasari in battuta e la palla del 16-11 in mano, Mirandola prende il largo. Albergati si fa vedere da posto due, ma Sitti ferma Nasari per il 17-14. Bevilacqua sigla il 18esimo punto e  Bombardi ferma Listanskis: è 22-16. Sacripanti sbaglia la battuta che costa il 23 -17, ma Listanskis mette a segno il 23-18. Il set si conclude nuovamente 25-20 con l’errore dai 9 metri di Listanskis. Termina il match per 3-1 in favore dei padroni di casa.
    CLASSIFICA – SINTETICA
    7a Giornata And. (19/11/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Personal Time San Donà di Piave 18, Gabbiano Mantova 18, Negrini CTE Acqui Terme 12, Monge Gerbaudo Savigliano 12, CUS Cagliari 11, Belluno Volley 11, Pallavolo Motta 9, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Sarlux Sarroch 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Moyashi Garlasco 4, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Geetit Bologna, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco; LEGGI TUTTO

  • in

    Una Smartsystem Fano in grande spolvero supera Lagonegro

    Smartsystem Fano 3
    Rinascita Lagonegro 0
    (25-17, 25-22, 25-21)

    Smartsystem Fano: Michalovic 9, Roberti 19, Galdenzi, Merlo 14, Partenio 1, Raffa (L), Margutti, Focosi 10, Mazzon, Gori, Maletto 4, Uguccioni. All. Tofoli
    Rinascita Lagonegro: Caletti (L), Fortunato (L), Vaskelis 19, Bongiorno, Miscione 6, Mastrangelo, Molinari 2, Fioretti 3, Armenante 7, Nicotra 5, Pizzichini 3, Dietre. All. Lorizio

    arbitri: Laghi e Mazzarà

    Fano: bv 8, bs 9, muri 11; Lagonegro bv 4, bs 9, muri 4

    Fano – Un’insuperabile Smartsystem non dà scampo a Lagonegro e si aggiudica il big match della settima giornata di campionato.
    Chi si aspettava una sfida equilibrata e combattuta è rimasto deluso, questo grazie ad una gara dei virtussini ai limiti della perfezione ed un avversario poco presente in partita.
    La Rinascita, con il palleggiatore Mastrangelo per l’infortunato Piazza, ha provato a fare qualcosa nel secondo set ma poco cosa rispetto al gioco e all’efficacia in tutti i fondamentali messi in mostra dai fanesi.
    Nel primo set dal 6-6 si passa al 10-6 Smartsystem con le battute ficcanti di Merlo. L’andamento ed il punteggio del parziale non cambia e nel finale c’è gloria anche per “Ciuffo” Uguccioni, bravo in battuta e difesa.
    Fano parte forte anche nella seconda frazione con Focosi devastante a muro (7 totali per lui), poi sul 20-15 black out dei padroni di casa con la Rinascita che grazie ad un buon lavoro muro-difesa si porta addirittura avanti 21-20. A questo punto si scatena Roberti (64% in attacco), ben supportato da Michalovic che chiude il set con un fendente.
    Nella terza frazione è sempre Fano a partire forte (9-6, 12-8), Merlo al servizio ed il duo Roberti-Michalovic non perdonano regalando ai propri tifosi un altro rotondo successo casalingo.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice Mamprin: “Bravi nelle difficoltà”

    San Donà – Il cammino della Personal Time San Donà continua. La squadra di Daniele Moretti questa sera ha battuto l’Acqui Terme 3-1, un match davvero bello che non ha deluso le aspettative della vigilia. Questa è la settima vittoria consecutiva della squadra veneta: “Abbiamo giocato al massimo delle nostre possibilità – dice il vice allenatore Alessandro Mamprin-, con la battuta abbiamo messo in difficoltà la loro ricezione. Poi i nostri molti muri hanno creato grattacapi ai loro attaccanti”.
    In settimana la squadra veneta aveva avuto qualche problema a livello di infortuni: “La Personal Time ha conquistato tre punti meritati, voglio ringraziare il nostro staff medico composta da Giacomo e Stefano che hanno messo in campo Favaro alle prese con un problema fisico. C’erano altri acciacchi, li abbiamo superati.  Qua ogni componente della società da il 110%. La settimana non è stata facile e questa vittoria continua una striscia positiva che fa morale in vista della prossima trasferta a Cagliari. Un match difficile, ma ci faremo trovare pronti come sempre”.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify e Amazon Music

    Articolo precedenteL’Avimecc Volley Modica passa in tre set anche a MarcianiseProssimo articoloUna Smartsystem Fano in grande spolvero supera Lagonegro LEGGI TUTTO