More stories

  • in

    L’Avimecc Modica ospita Palmi, vincere e rincorrere la Coppa Italia

    L’Avimecc Volley Modica continua la preparazione in vista del match del 26 dicembre, quando i “Galletti” della Contea al “PalaRizza” alle 18, ospiteranno l’Omifer Palmi nel turno casalingo che chiuderà il girone di andata del campionato di serie A3.
    Ieri sera, squadra e dirigenti si sono ritrovati tutti insieme nel classico conviviale natalizio, altro momento per rinsaldare un gruppo che quest’anno è coeso più che mai grazie al lavoro sinergico di tutti.
    Stamattina tutti in palestra per focalizzare l’attenzione sulla delicata sfida contro il sestetto palmese che arriverà al “PalaRizza” forte di sei successi consecutivi.
    “Per affrontare Palmi – spiega coach Enzo Distefano – ripariamo dalla prestazione di Macerata che è stata buona, ma purtroppo non ci ha portato punti. Onore a Macerata di cui sapevamo le qualità di squadra, individuali e dei battitori che ci hanno messo in difficoltà in tutti i set e che hanno inciso parecchio sul risultato perchè se andiamo a guardare la fase di gioco soprattutto d’attacco ce la siamo giocata quasi alla pari. Ora – continua – testa a Palmi perchè sarà una partita delicatissima sia in chiave classifica, sia in chiave accesso alla Coppa Italia, che sarà disputata dalle prime quattro classificate alla fine del girone di andata. Li affronteremo al meglio delle nostre possibilità consapevoli delle nostre qualità, ma anche delle qualità dei nostri avversari, squadra in forte crescita che ha ottenuto sei vittorie consecutive. Fanno del muro uno dei loro punti di forza e annoverano in rosa nomi di tutto rispetto per la categoria. Li affronteremo con il massimo rispetto, ma senza alcun timore. Ai ragazzi – sottolinea Distefano – ho chiesto massima concentrazione e tutti hanno risposto positivamente nonostante il clima festivo e sono sicuro che si faranno trovare pronti per questo difficile impegno. Rivolgo l’ennesimo invito al nostro pubblico a venire a sostenerci anche giorno 26 dicembre al “PalaRizza” perchè – conclude il tecnico della Volley Modica – in un match così difficile come quello con Palmi avremo ancora bisogno del loro sostegno”.
    Uno degli atleti modicani che sta vivendo un buon periodo di forma è sicuramente il palleggiatore Pedro Putini che ci spiega come si sta vivendo questa sua seconda stagione a Modica.
    “Il mio buon momento di forma – dichiara il palleggiatore brasiliano – è dovuto al fatto che il gruppo sta bene. La ricezione mi mette nelle condizioni ideali per innescare l’attacco che completa nel migliore dei modi il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Contro Palmi – continua – sarà sicuramente una gara tosta perchè loro sono una squadra con grandi qualità anche fisica con ottimi muratori. Quindi mi aspetto una gara difficile e spero anche di offrire un grande spettacolo ai nostri tifosi che in questo girone di andata è stato importantissimo perchè con il loro sostegno siamo riusciti a superare anche momenti difficili e diciamo che loro sono stati il nostro settimo uomo in campo e – conclude Putini – spero che lo siano anche contro Palmi nonostante giocheremo in un giorno festivo”.

    Articolo precedenteSi è spento Gianfranco Briani LEGGI TUTTO

  • in

    Un derby per chiudere l’andata: «È la gara dei cambiamenti»

    È l’ultimo atto del girone d’andata. È un derby. E si gioca in un giorno festivo: a Santo Stefano, martedì 26. Se qualcuno fosse alla ricerca di un piatto pallavolistico ricco di ingredienti e sapori, allora farebbe bene a non andare troppo lontano dal palazzetto dello sport “Grassato” di Motta di Livenza, dove il Belluno Volley affronterà i “leoni”, padroni di casa (prima battuta alle ore 18).
    INDECIFRABILE – Il derby è indecifrabile per natura. E quello post natalizio lo è a maggior ragione, come conferma coach Gian Luca Colussi: «È la sfida dei cambiamenti. I nostri avversari hanno un nuovo allenatore (al timone ora c’è Marco Marzola) e un nuovo libero (l’ultimo innesto è l’ex Bari Matteo Pirazzoli). E nuovo sarà pure il nostro palleggiatore. Sì, le novità sono davvero tante». A proposito del regista, all’ombra delle Dolomiti è approdato l’ex Ortona, Leonardo Ferrato: «Oltre all’entusiasmo, che ha già trasmesso al gruppo, l’idea è che Ferrato riesca a dare regolarità nelle prestazioni, a stimolare tutti e stabilizzare determinate situazioni. Cambiare un alzatore in corso d’opera non è una cosa semplicissima. Un inserimento di questo tipo ha bisogno di determinati step: ci stiamo lavorando. Lo sappiamo, l’intesa non arriverà in tre giorni, ma c’è già un’ottima base. E l’inizio si è rivelato molto positivo». 
    RIVALSA – Nella scorsa stagione, Motta solcava i mari di A2. E ora occupa la settima posizione, a -6 dai bellunesi: «Loro vorranno riscattarsi da un’andata al di sotto delle aspettative, mentre noi arriviamo da due sconfitte consecutive. Di conseguenza, non mancherà la voglia di rivalsa da entrambe le parti. Sarà un match carico, emotivo, tosto. Magari non bello da vedere, perché, quando la posta in palio è alta, l’estetica interessa in maniera relativa: ciò che conta è portare a casa il risultato». In ogni caso, Colussi stempera la tensione: «Ai ragazzi chiedo di giocare tranquilli. C’è poi un intero girone di ritorno da affrontare: la gara è importante, sì. Conta un sacco, però non sarà decisiva. Di conseguenza, la squadra deve semplicemente mettere in pratica ciò che sa fare».
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri designati per il match sono Marta Mesiani di Bologna e Marco Laghi di Bagnacavallo (Ravenna). Il Belluno Volley avrà al seguito un’ampia rappresentanza di appassionati, ma chi non affronterà la trasferta in provincia di Treviso potrà comunque seguire il confronto sul canale YouTube della Legavolley. Tra le due compagini non c’è alcun precedente, in compenso gli ex di turno sono tre: Alberto Saibene da una parte, il già citato Ferrato e Andrea Schiro dall’altra.
    COPPA ITALIA – Con la fine del girone d’andata, si conosceranno anche le quattro squadre (del girone bianco, altre quattro usciranno dal blu) destinate a prendere parte alla Coppa Italia. Dopo il passivo di domenica scorsa con Acqui Terme, per i rinoceronti le possibilità di qualificazione si sono inevitabilmente assottigliate. Oltre a un successo da tre punti a Motta, servirebbe un doppio ko: di Savigliano (ad Acqui Terme) e Cus Cagliari (in casa, nel duello sardo con Sarroch).  LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar ospita la Pallavolo Bari nel derby di Puglia

    La 13a giornata, ultima di andata del girone blu, mette di fronte Aurispa DelCar e Just British Bari in un attesissimo derby di Puglia. L’anticipo si gioca questa sera alle ore 18 al Palazzetto dello Sport di Tricase e, per presentare il match, ai microfoni di Mondoradio ha parlato l’opposto italo-cubano Edwin Arguelles.
    Arguelles apre con uno spaccato su quello che sta offrendo il campionato: “In questo girone non si sa chi è più forte, perché molte partite finiscono in maniera inaspettata, anche se Macerata sta tenendo molto bene”.
    Sul match vinto al tiebreak con Sabaudia, l’opposto spiega: “Mister Pelillo ce lo dice prima di giocare contro ogni squadra che non conta la posizione in classifica, ma quello che facciamo in campo e Sabaudia lo ha dimostrato. Il primo set è stato molto tranquillo, poi merito loro nei successivi due, ma anche noi abbiamo calato l’attenzione e su questo aspetto dobbiamo lavorarci ancora. Poi siamo stati bravi, anche grazie alla nostra panchina, perché c’è sempre qualcuno che può dare una mano e con Sabaudia è stato determinante”.
    Arriva, dunque, l’analisi sulla prossima sfida con Bari: “Io ho visto giocare Padura Diaz che è molto bravo, ma noi ci prepariamo sempre per giocare contro chiunque. Quando c’è un avversario forte ci sono più motivazioni per dimostrare a tutti il tuo valore. È importante l’approccio perché, se pensi che vincerai facilmente, hai già perso la partita e invece devi arrivare con una mentalità che ti permetta di essere più aggressivo e propositivo, evitando di lasciare che gli altri riprendano fiducia.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    A Tricase per il derby natalizio contro l’Aurispa DelCar Lecce

    Derby in arrivo per la Just British Bari.Tornata al successo nell’ultimo match casalingo contro la QuantWare Napoli, domani la squadra di coach Paolo Falabella farà visita all’Aurispa DelCar Lecce per l’anticipo della 13° giornata di regular season.L’attesissima sfida contro l’ex Michele Deserio, in programma alle ore 18:00 sul taraflex del palasport di Tricase, chiuderà il girone di andata.Ottavi nel girone Blu con quattro lunghezze di vantaggio sui biancorossi, anche i padroni di casa sono reduci da una vittoria al tie-break, ottenuta ai danni della Plus Volleyball Sabaudia domenica scorsa.La quinta affermazione stagionale della compagine salentina porta le firme di Tiziano Mazzone ed Edwin Arguelles Sanchez che, al PalaVitaletti, si sono mostrati a dir poco inarrestabili in fase offensiva (23 punti e 67% in attacco per lo schiacciatore e 28 punti e 60% in attacco per l’opposto).Le numerose insidie nascoste nell’imminente trasferta salentina non preoccupano capitan Longo e compagni, che puntano a festeggiare il Natale con una vittoria pesante contro una diretta concorrente per la permanenza nella categoria.“Siamo pronti per l’importante sfida di domani – afferma coach Paolo Falabella -. In allenamento stiamo lavorando tanto per ricreare i giusti equilibri di squadra dopo tanti cambiamenti ed esprimere con continuità una buona pallavolo. Andremo a Tricase per fare risultato. Non sarà facile, ne siamo consapevoli. Ma lotteremo su ogni pallone per portare a casa punti d’oro, fondamentali sia per la classifica che per il morale in vista del girone di ritorno“.Gli arbitri dell’incontro saranno Christian Palumbo e Pierpaolo Di Bari.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    Articolo precedenteSi lavora per il “Boxing Day” di Santo Stefano con Milano LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino si gioca la Coppa in casa contro Fano

    Bragatto e Wawrzynczyk saltano a muro su Stabrawa nella partita contro la OmiFer Palmi
    Santo Stefano all’insegna ancora una volta del campionato nella Serie A3 Credem Banca. Si gioca la 13esima e ultima giornata di andata e quest’anno la ErmGroup San Giustino è di scena fra le mura amiche del palasport (martedì 26 dicembre, ore 18) per affrontare un’avversaria, la Smartsystem Fano di Paolo Tofoli, attuale seconda forza del girone Blu e vicina sia geograficamente che in classifica. Da poco è arrivato l’opposto Dimitrov al posto di Michalovic, in regia c’è Partenio e i martelli sono Roberti e Margutti. Squadre separate dai due punti in più dei marchigiani, per cui i biancazzurri hanno la possibilità di realizzare il sorpasso al termine di una sfida che vale anche la qualificazione alla Coppa Italia di categoria. Sarà matematica in caso di vittoria da 3 punti per la ErmGroup, ma forse ne potrebbero bastare anche due. E comunque, le combinazioni sono diverse. Riavvolgendo il nastro fino a domenica scorsa, è un Valdemaro Gustinelli molto sereno quello del post-partita di Sorrento: “Torniamo dalla trasferta in costiera amalfitana con un punto estremamente importante – dice il diesse della ErmGroup – sia per la classifica che per come eravamo arrivati alla partita. L’assenza di Marzolla ha costretto un po’ tutta la squadra a un sacrificio importante: Cappelletti ha occupato un ruolo non suo e anche Wawrzynczyk è stato costretto ad uno spostamento di diagonale per permettere a Skuodis di giocare nell’attacco a tre. Insomma, un po’ tutti si sono adattati e, tolto il primo set che è stato costellato di errori, poi piano piano la squadra è rientrata in partita con quelle caratteristiche che oramai ci contraddistinguono. Il tutto al cospetto di una squadra che era partita come una fra le più accreditate nella lotta per i primi due posti. In un ambiente che definire “difficile” suona come un eufemismo, credo serenamente di poter dire che la temperatura non era sopra i 10 gradi, per cui è estremamente difficile giocare a pallavolo in queste condizioni. Il nostro cammino ci rende particolarmente fieri di quello che abbiamo raccolto fino ad oggi: 9 risultati utili su 11 sono tanta roba e devo ammettere che, ad eccezione della parentesi di Lagonegro – dove la squadra ha completamente sbagliato gara – per il resto (compresa la sconfitta interna del 10 dicembre con Palmi) la ErmGroup ha sempre macinato gioco e venduta carissima la pelle. Certo, si può e si deve fare meglio, il gioco e le prestazioni individuali possono migliorare. Noi però siamo ampiamente in linea con i programmi stabiliti ad inizio stagione; anzi, forse siamo anche sopra: essere padroni del nostro destino ad una giornata dal termine della regular season di andata per poterci giocare l’accesso alla Coppa Italia era un risultato quasi insperato in estate. Noto con una punta di dispiacere che si chiede a questa squadra sempre di più: capisco bene che vincere crei sempre maggiori aspettative ma io devo tenere la “barra dritta” e sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto dal nostro staff tecnico, che in pochi mesi è riuscito a creare le giuste alchimie tra i giocatori”. Alla vigilia del match contro il Fano, Gustinelli rivolge un accorato invito agli sportivi: “Ora ci aspetta una di quelle partite che avrei avuto piacere di giocare io. Ci sono tutte le componenti per divertirsi: giochiamo in casa il 26 dicembre in un’atmosfera natalizia e festiva e confidiamo nel pubblico delle grandi occasioni contro un’avversaria particolarmente stimolante e di grande valore, soprattutto con un obiettivo molto importante. Ci sono tutte le componenti giuste: mi auguro proprio che i ragazzi siano in grado di sostenere la gara, ci credo fortemente. Festeggiare assieme al nostro pubblico l’accesso alle semifinali di Coppa Italia sarebbe molto bello. Al tempo stesso, se ciò non accadesse – visto che dipende anche dal valore dei nostri avversari – nessun dramma e andremo avanti. Colgo l’occasione per fare gli auguri di Natale a tutti gli appassionati della pallavolo e in particolare ai nostri sostenitori, che ringrazio per l’affetto fino ad ora dimostrato, rinnovando sin da oggi l’invito perché c’è un obiettivo in palio e quindi serve il loro aiuto”. Persistendo il dubbio Marzolla, qualora l’opposto titolare non ce la facesse si tornerebbe al 6+1 di Sorrento, con Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis a lato e Marra libero. Coppia laziale designata per la direzione: primo arbitro è Serena Salvati di Roma e secondo arbitro Luca Pescatore di Cerveteri.
    Claudio Roselli
     Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Rafforzata la seconda linea con Pirazzoli

    Matteo Pirazzoli, libero classe 2000 arriva alla corte di coach Marzola per dare il suo contributo nelle operazioni di seconda linea. Tra le sue esperienze vanta già 3 stagioni nella massima serie con la maglia di Ravenna e Monza, mentre, questo inizio di stagione lo ha visto impegnato tra le fila di Bari in Serie A3.
    Perché hai scelto Pallavolo Motta e quali sono le tue aspettative per questa seconda parte di stagione? “Ho scelto la società biancoverde per un riscatto personale per come è finita la mia situazione a Bari, inoltre di Motta mi hanno sempre parlato molto bene a livello societario e di obiettivi, che sono sempre molto alti”
    Quale contributo vuoi e pensi di poter dare alla squadra? “Spero di essere un punto di equilibrio per quanto riguarda la ricezione e organizzazione della difesa”
    Hai già avuto modo di conoscere i ragazzi come ti sono sembrati? “Si, ho già conosciuto i ragazzi e anche lo staff. Mi hanno accolto e fatto sentire subito parte della squadra”.
    Sei riuscito a vedere qualche partita di Motta nel girone di andata? Su cosa pensi si potrà migliorare?“Non ho seguito tanto il girone del nord perché mi concentravo al giorno del sud in cui giocavo, penso soltanto che per i giocatori che ha questa squadra non rispecchia la classifica e che bisogna portare più punti possibili per arrivare ai playoff nella posizione migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un derby che vale la Coppa Italia

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano si giocherà una buona prima fetta di stagione a Valenza, dove, nel giorno di Santo Stefano, i biancoblu saranno ospiti di Acqui Terme per un derby che, oltre ad essere valido per l’ultima giornata di andata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, assegnerà, di fatto, anche uno dei due posti ancora disponibili per le final-eight della Coppa Italia Credem Banca.
    L’avversario. Già, perché con Gabbiano Mantova e Volley Team San Donà di Piave già aritmeticamente ammesse alla coppa, restano solo più due i posti disponibili, con quattro squadre ancora in corsa: Acqui (23), Savigliano (22), Cagliari (21) e Belluno (19). Il Negrini-CTE, alla luce di questa classifica, avrà comunque dalla sua le più alte probabilità di conquistare uno spazio nella manifestazione che scatta il prossimo 10 gennaio 2024. Decisiva, in questo senso, potrebbe essere stata la preziosa vittoria ottenuta nello scontro diretto con Belluno nell’ultimo fine settimana per 3-1. Gli alessandrini, che lo scorso anno hanno vinto la Coppa Italia di Serie B, viaggiano ora sulle ali dell’entusiasmo dopo il cambio alla guida tecnica: proprio dalla sfida contro i veneti, infatti, in panchina non c’è più il dimissionario Mauro Rizzo, ma c’è Emanuele “Lele” Negro, caro amico dell’ambiente saviglianese. Il tecnico originario di Alba fino a qualche settimana fa presenziava stabilmente al PalaSanGiorgio ed è stato spesso anche il commento tecnico su Youtube per le gare casalinghe dei ragazzi di Simeon. Oggi, invece, è chiamato a condurre verso lidi importanti una piazza ambiziosa, che può contare su un reparto offensivo quasi senza pari, con giocatori come Cester, Graziani e Martino, cresciuto pallavolisticamente a Cuneo nel Piemonte Volley.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. I biancoblu di coach Lorenzo Simeon arrivano con fiducia al “dentro o fuori” di Valenza, essendo reduci da tre vittorie consecutive e, soprattutto, da prestazioni sempre più convincenti. Il tecnico saviglianese legge così l’incontro: “Sarà una sorta di finale, quindi anche per questo ancora più bella e avvincente. Se vorremo uscire con un risultato positivo, dovremo fare una grandissima prestazione, perché sappiamo di avere di fronte una squadra di assoluto valore, con un organico costruito per stare nei piani alti, e che ora viaggia con una spinta emotiva importante dopo il cambio di guida tecnica. Per noi la Coppa Italia sarebbe un traguardo storico, perché rappresenterebbe un bis dopo la scorsa stagione. Speravamo di essere qui a questo punto dell’anno: ci siamo, ma vogliamo continuare a migliorare”.
    I precedenti. Ufficialmente, sarà una prima volta per il derby tutto piemontese tra Negrini-CTE e Monge-Gerbaudo. In realtà, però, le due squadre hanno già condiviso diversi allenamenti congiunti nelle ultime due estati e si conoscono bene, sin dai tempi in cui gli alessandrini giocavano in Serie B.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2023/24, la partita tra Negrini-CTE e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 18.00 di martedì 26 dicembre al Palazzetto dello Sport di Via San Giovanni 25 a Valenza. LEGGI TUTTO

  • in

    L’andata chiude con il derby. Rossatti: “Uscire dalle sabbie mobili”

    Ultima giornata di andata di Serie A3: Stadium trova Salsomaggiore Terme. Lo scontro nelle sabbie mobili di fondo classifica trova due squadre che devono assolutamente tornare a vincere. Capitan Rustichelli: “il derby crea un’atmosfera a cui prestare attenzione”.

    Per il quarto anno di fila sarà il derby con WiMORE Parma (ora Salsomaggiore Terme) a chiudere l’andata dei gialloblù. La compagine ducale, dopo i difficili inizi con un punto accumulato in otto giornate, si affida al nuovo coach Marcello Mattioli per risollevarsi. La rosa, ormai rimaneggiata rispetto all’ultimo scontro nel preseason, ha dovuto nelle ultime giornate sopperire a vari infortuni, come quello del capitano e regista Leoni (sostituito provvisoriamente dall’ex Chakravorti e successivamente dal secondo palleggiatore Boschi) e dello schiacciatore Van Solkema, con una distorsione rimediata il 10 Dicembre nell’interminabile sfida contro Sarroch. Giocatori che però con tutta probabilità verranno recuperati dai parmensi prima della sfida contro Stadium, in cui Mattioli vorrà sicuramente proseguire la striscia positiva dei suoi ragazzi, che hanno rimediato 4 punti in tre giornate, rischiando addirittura il tiebreak con la quotatissima Acqui Terme.Il sestetto dipenderà quindi dalla situazione in infermeria, che potrebbe vedere il ritorno di Capitan Leoni e dello schiacciatore olandese, e a cui aggiungere i centrali Bussolari e Bucciarelli e un nuovo opposto, Andrea Bulfon, strappato a stagione iniziata alla Pallavolo Motta, dove però non è ancora stato schierato a causa di un infortunio. Il punto interrogativo è su chi affiancherà Van Solkema in banda in caso di recupero, con Scita e Cantagalli a disposizione, e l’eventualità che quest’ultimo possa essere in formazione in alternativa a Zecca come libero, ruolo che ha ricoperto anche nella scorsa stagione di A2.L’ex Rossatti suona la carica per Stadium: “È una partita fondamentale in chiave salvezza. Non ci sono scuse: dobbiamo uscire dalle sabbie mobili”

    Dopo il turno del boxing day, niente riposo per i mirandolesi che torneranno in casa il 30 Dicembre contro Savigliano per la prima di ritorno

    Sulla partita c’è poco da dire: Salsomaggiore ha molta voglia di vincere e cercherà di aggredire appena possibile. Dobbiamo ritrovare l’entusiasmo iniziale e guardarci negli occhi, prendere coscienza della situazione e impegnarci perché il livello espresso in allenamento sia simile a quello che esprimiamo in partita. Questa situazione con tutte queste partite ravvicinate non aiuta sicuramente, ma non possiamo permetterci di mollare. Non siamo questi, e l’unico modo per tornare in corsa è esprimere il nostro vero valore.Marcello Mescoli, allenatore

    È un match da affrontare con una carica diversa rispetto alle ultime gare. Dobbiamo sfruttare l’occasione anche se è fuori casa e data la situazione sfruttare tutte le partite che ci danno margine di vittoria. Ovviamente poi oltre alla partita in sé, con i punti in ballo e la classifica, è un derby: la società, gli ex, i trascorsi che abbiamo tra B e A3 creano un’atmosfera a cui prestare sempre attenzione. Dovremo dare tutto sul campo.Riccardo Rustichelli, centrale (capitano)

    La partita è fondamentale in chiave salvezza. Giochiamo contro un avversario che come noi è in difficoltà. Non ci sono scuse, dobbiamo tirarci fuori dalle sabbie mobili e portare a casa il risultato. L’avversario lo conosciamo dal preseason, ci sono alcune aggiunte che studieremo bene. Dobbiamo pensare prima al nostro gioco però e recuperare il livello iniziale. C’è da avere fiducia l’uno nell’altro. Lo sport ti dà ogni settimana la possibilità di rifarti, che è una cosa fantastica. Sono sicuro che faremo il massimo per portare a casa questa vittoria fondamentale.Federico Rossatti, schiacciatore LEGGI TUTTO