More stories

  • in

    La Sieco Akea Chiude con una vittoria la Pre-Season 2024/2025

    La Sieco Akea Ortona “sfida” in allenamento congiunto la JV Gioia Del Colle e, ad una settimana di distanza dalla prima di campionato, chiude la Pre-Season 2024/2025. Pre-Season che aveva già visto le due squadre sfidarsi in terra pugliese ed in quel caso, Gioia Del Colle si era imposta per set a zero ma con Ortona sempre sul pezzo. Anche oggi le due squadre hanno dato vita ad una gara incerta ed emozionante. Molto equilibrata ma alla fine l’ha spuntata Ortona al tie-break.

    Parte forte Gioia Del Colle ma Ortona ha la grinta e la capacità di recuperare un gap di 3 punti ad inizio gara. Dopo di che, la il set si mette sui binari dell’equilibrio fino ad inizio della seconda parte del parziale, quando Ortona tira forte il servizio con Bertoli e registra meglio il muro. I biancoazzurri continuano a macinare gioco in questo primo parziale. Una buona prestazione corale nella quale spicca però la prova di Marshall. Anche nel secondo set la Sieco Akea è costretta ad inseguire. Gli ospiti trovano subito un vantaggio di due punti. Un divario che i ragazzi di Coach Denora vedranno aumentare nel corso del parziale e quando si è quasi alla metà del gioco il punteggio è 6-11. Ortona ha uno scatto nell’ultima parte del set e rosicchia punti a Gioia del Colle, riducendo a soli tre punti la differenza quando si è sul 16-19. Marshall torna a giocare a livelli stratosferici e nel rush finale porta i suoi a combattere sul 21-21. Manca però lo spunto fiale ai ragazzi di Denora che alla fine si arrendono e i pugliesi pareggiano i conti. Come nei primi due, anche il terzo parziale comincia con Gioia che trova subito il primo break. La Sieco Akea però riesce ad evitare la fuga della JV e riporta in equilibrio il gioco. Bravi gli ospiti a difendere le bordate di Rossato e bravi anche nella ricostruzione del gioco. Set piacevole, le due squadre provano in tutti i modi a prevalere ma quando siamo a metà parziale, l’equilibrio regna ancora sovrano. Sono gli avversari a spingere di più nel finale e Ortona è costretta a star dietro. La Sieco riesce a trovare la parità ma la differenza la fanno le straordinarie coperture degli ospiti, bravi poi a ricostruire con successo. Il quarto set vede le due squadre cambiare qualche pedina. Ortona parte meglio trovando un immediato vantaggio di tre punti. Gli Impavidi si danno alla fuga trovando un vantaggio massimo di sei punti. Vantaggio che Gioia Del Colle ricuce con pazienza e perizia così che a metà del set questo si è ridotto a soli quattro punti. Ortona reagisce e ritrova la quadra. Il vantaggio torna a crescere e allo sprint finale Ortona è avanti 20-15. Gli abruzzesi allora amministrano il vantaggio conducendo la nave in porto. Si va al quinto set.

    Del Vecchio prima ed una invasione dopo fanno partire la Sieco in vantaggio nel Tie-Break. Poi Pinelli si inventa un doppio ace e la Sieco Akea ha un bonus di 4 punti. Gioia del Colle non si arrende e quasi riacciuffa i padroni di casa. Al cambio di campo il punteggio è di 8-5. Continuano gli esperimenti e le formazioni vengono pian piano stravolte rispetto al sestetto originale. Del Vecchio è la Chioccia in Campo che porterà un giovanissimo sestetto ad aggiudicarsi set e match.

    Coach Denora: «Finiamo questa preparazione con una vittoria. Sono molto soddisfatto del gioco che i ragazzi hanno espresso oggi tanto che si è notato un grosso miglioramento rispetto alle precedenti uscite. C’è sempre qualcosa su cui lavorare. Oggi molto bene sul cambio palla e un po’ meno il contrattacco ma questo ci offre ottimi spunti sui quali continuare a lavorare così da arrivare ancora più pronti alla prima partita».

    Si comincia, dunque. La prossima occasione per vedere gli Impavidi all’opera sarà Domenica 12 Ottobre alle ore 18.00 quando, nella prima di campionato, arriverà ad Ortona la Plus Volleyball Sabaudia.          

    PRIMO SET

    Subito un muro per gli ospiti 0-1. Ancora muro degli ospiti, stavolta su Rossato 4-1. Fuori l’attacco dell’opposto di Gioia 4-2. Ottima intesa tra Pinelli e Pasquali 5-4. Il muro di Marshall segna il pareggio 5-5. Efficace la pipe di Marshall 9-8. Forte il servizio di Bertoli, la JV non riesce a ricostruire, lo fa invece la Sieco Akea che con Rossato va sul +2: 8-12. Il muro del Capitano serve a mantenere le distanze 11-14. Fischiata una doppia a Pinelli 13-15. Invasione fischiata agli ospiti 20-15. Stringe bene la diagonale Rossato 22-17. Fuori il servizio di Gioia Del Colle e primo set point per gli impavidi. Set conquistato con il muro di Arienti/Bertoli 25-19.

    SECONDO SET

    Anche questo avvio di set arride agli ospiti che partono subito sullo 0-2. Spinta la palla di Rossato che tentava una auto copertura 3-7. La Sieco contrattacca con Marshall 5-8. Fuori il potente lungo-linea di Rossato 5-10.  Ottima la diagonale stretta di Rossato 10-13. Muro di Arienti 12-17. Ancora Arienti protagonista vince un contrasto con il muro pugliese 15-18. Il muro di Ortona tocca così che il punto è degli avversari 17-20. Bertoli infila la palla tra muro e rete 19-20. Notevole anche la difesa del libero Broccatelli. Marshall tiene i suoi agganciati alla gara e in pipe firma il 20-21. Ancora il Capitano ma con un gran muro pareggia i conti 21-21. Errore del subentrato Di Tullio dai nove metri 22-23. Poco dopo la JV lo imita 23-23. Arriva quindi il set-point per Gioia 23-24. Un errore in ricezione della Sieco compromette la rimonta fino a quel punto eccellente. Gioia vince il set 23-25.

    TERZO SET

    Il primo punto del terzo set è per Gioia: 0-1. Il muro di Ortona tocca 1-3. Fuori il servizio della JV Gioia Del Colle 4-5. Bertoli cerca e trova la punta delle dita del muro pugliese 5-5. Buon mani-fuori di Marshall 10-10. Gioia Del Colle difende bene e riesce a ricostruire trovando il doppio vantaggio sul 16-14. Stratosferico muro di Marshall sull’opposto pugliese, parità ristabilita 16-16. Ancora doppio vantaggio per Gioia Del Colle che sfrutta a proprio vantaggio le mani del muro ortonese 16-18.  Ace di Marshall 20-21. L’opposto di Gioia cerca, ma non trova, le mani del muro abruzzese 21-21. È dentro, seppur di poco, il muro dei pugliesi sull’attacco di Bertoli 22-24. Ortona annulla il primo set-point ed anche il secondo grazie ad un gran muro: 24-24. Pasquali cerca di controllare una palla complicata ma il miracolo non riesce 24-25. Errore al servizio di Gioia Del Colle 25-25. Rossato murato e set ai pugliesi 25-27.

    QUARTO SET

    Fuori la piazzata e Ortona va in vantaggio 2-1. Ancora un attacco vincente ortonese, la forbice si allarga 7-1. Il Mani-Fuori di Del Vecchio allontana qualche fantasma 10-6. Rossato firma il 17-11. Ottimo l’attacco al centro di Arienti 18-12. Giacomini non riesce a fermare a muro l’attacco di Gioia 19-14. Rossato tocca la palla con il suo muro esterno 21-17. Muro di Arienti 23-17. Il 24-18 arriva da un errore al servizio degli ospiti che annullano però subito il set-point. Fuori il servizio di Gioia e set ad Ortona. 20-25.

    QUINTO SET

    Muro di Del Vecchio 1-0. Doppio ace di Pinelli 4-0. Non passa l’attacco dei pugliesi la palla si ferma sulla rete 6-3. Arriva un ace anche per Gioia del Colle che si avvicina 6-5. Grande stampata di Rossato che dalla seconda linea fa il punto del cambio campo 8-5. Ace fortunoso della Sieco 9-5. Di Tullio aggiusta una palla arrivata sporca 10-6. Del Vecchio sfodera un gran muro 6-11. Ace di Di Tullio che colpisce involontariamente un avversario 12-6. Stavolta fuori il servizio dello schiacciatore ortonese 13-7. Il Match point arriva da un errore al servizio degli ospiti 14-7. L’ultimo punto è di Del Vecchio che schiaccia sul muro ma la palla finisce fuori 15-11

    Sieco Service Akea Ortona 3 – 2 JV Gioia Del Colle (25-19 / 23-25 / 25-27 / 25-20 / 15-11)Durata Set: 22’ / 28’ / 30’ / 22’ / 14’

    Durata Totale: 1h 56’

    Sieco Service Akea Ortona: Pinelli 2, Pasquali 5, Broccatelli (L) Pos. 69% Perf 55%., Bertoli 16, Giacomini 5, Del Vecchio 5, Marshall 20, Di Tullio 2, Torosantucci 1, Rossato 22, Di Giunta, Arienti 8, Alcantarini, Di Giulio (L) Pos. %, Perf. %. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro.

    Muri Punto: 15, Aces: 10, Battute Errate: 14.

    JV Gioia Del Colle: Di Carlo(L), Martinelli 1, Mariano 16, Attolico 3, Rinaldi (L) Pos.63% 37% Perf, Vaskelis 18, Longo 1, Milan 12, Disabato 5, Persoglia 6, Cester 8, Garofolo 3, Alberga 2. Allenatore: Passaro. Vice: Racaniello.

    Muri Punto: 14, Aces: 2, Battute Errate: 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Luci e ombre nell’ultimo test: la spunta ancora Mantova

    BELLUNO VOLLEY-GABBIANO FARMAMED MANTOVA 2-3
    PARZIALI: 22-25, 16-25, 21-25, 25-20, 15-12.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Mian 8, Basso 3, Mozzato 7, Saibene 2, Zappoli 4; Bassanello (L), Guizzardi 3, Schiro 16, Loglisci 12, Luisetto 9, Cengia 1, Martinez (L). Allenatore: M. De Cecco.
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Miselli 4, Baldazzi 10, Tauletta 8, Scaltriti 7, Marini (L), Pinali 11, Ferrari 6, Depalma 5, Zanini 8, Gola 10, Massafeli 1, Catellani 1, Montarulo (L). Allenatore: S. Serafini.
    NOTE. Durata set: 21’, 21’, 22’, 21’, 14’; totale: 1h39’. Belluno: battute sbagliate 20, vincenti 7, muri 9. Mantova: b.s. 16, v. 1, m. 18.
    Cambia lo scenario del confronto, non il risultato: è il Gabbiano FarmaMed Mantova ad avere la meglio per 3-2 sul Belluno Volley. Il risultato di mercoledì scorso, in Lombardia, viene replicato anche all’Arena di Lambioi. Più ombre che luci nell’ultimo atto di un pre-campionato in cui i rinoceronti non hanno raccolto vittorie. Ma, lungo un percorso partito da Cantù, con fermate a Brescia, Prata di Pordenone e, per l’appunto, Mantova, le indicazioni positive non sono mancate. Anche perché, è bene rimarcarlo, i biancoblù hanno affrontato quasi esclusivamente sestetti di A2. Era della stessa categoria, invece, un Gabbiano che ha sfoderato un ottimo approccio e condotto in porto i primi tre set. Apprezzabile, comunque, la reazione dei bellunesi, capaci di strappare il quarto capitolo del match e di aggiudicarsi poi il parziale con arrivo a 15. Tra i segni “più”, uno Schiro ancora protagonista con 16 punti e un Loglisci incisivo dai 9 metri; segno “meno”, invece, per un attacco ancora alla ricerca dell’auspicata continuità.
    CAMBI – Per quanto riguarda la cronaca, gli ospiti allungano subito sul 14-12 e costringono De Cecco a chiedere timeout e a operare un paio di cambi, con Schiro per Mian e Loglisci per Saibene. Ma i lombardi toccano il +5 e fissano il 24-21, grazie a un attacco al centro di Ferrari: la prima palla set è annullata, la seconda no. Ci si aspetta un’accelerazione dei padroni di casa, ma i lombardi sono attenti, organizzati. E non concedono pressoché nulla, tanto da chiudere con un ampio divario: 16-25. Nel terzo round, l’equilibrio regge fino a quota 15, ma ancora una volta, nei momenti decisivi, il Gabbiano sembra avere qualcosa in più. E vola via.
    REAZIONE – Se fosse campionato, calerebbe irrimediabilmente il sipario. Ma è un allenamento congiunto: si prosegue. E il Belluno Volley rialza la testa nella quarta frazione: Loglisci firma un ace e lancia la fuga (19-15), mentre Schiro picchia forte e i mantovani abbassano l’intensità: sarà poi a Luisetto a mettere a terra il pallone del 25-20. Nel tie-break, Loglisci ci prende gusto e confeziona un altro servizio vincente, Saibene stampa un “murone” e il sestetto dolomitico chiude con un mezzo sorriso: 15-12.
    L’ANALISI – «Indicazioni? Non buone – analizza, nel post partita, coach Matteo De Cecco -. Mantova ha vinto 3-0 con il suo sestetto titolare, mentre noi siamo apparsi confusi. E, in tutta sincerità, a questo punto della preparazione mi aspettavo qualcosa di diverso. Dobbiamo apportare dei correttivi. A cominciare dall’attacco: un fondamentale in cui siamo imprecisi e poco creativi. A volte tiriamo col “braccino”. E questo succede solo nelle amichevoli, perché ci siamo sempre allenati molto bene».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte Monselice 4-1

    Monselice 1
    Personal Time 4
    (18-25; 17-25; 21-25, 25-23; 13-15)
    MONSELICE: Migliorin 7, Bellei 7, Ughellini 17. Lelli , Noviello 4, Cesaro 2, De Santi 2,  Vigato 2, Pedroni 1, Borgato 7, Dainese, Fracassi 3, Zanetti. All. Cicorella.
    PERSONAL TIME: Baciocco 13, Rocca 6, De Faveri 6, Buosi, Bellese, Giannotti 15, Belluci 4, Lazzarini, Fusaro 2, Zanatta, Brucini 15, Cunial 13, Mellano 2. All. Moretti
    Per la Personal Time si avvicina a grandi passi l’esordio in campionato con Belluno, e i san donatesi questo pomeriggio hanno giocato un test amichevole sul campo del Monselice.
    Ne è venuta fuori una bella partita, con la squadra di Daniele Moretti che ha vinto 4 set, giocando una buona pallavolo e facendo ulteriori step in avanti durante questa pre season.  Domani la Personal Time farà un giorno di riposo, lunedì al Barbazza riprende la preparazione con il mirino puntato sull’esordio a Belluno.(53) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagnol:”Alla Domotek siamo un gruppo che ha voglia di migliorare”

    Una coincidenza felice che la prima in assoluto della Domotek Volley Reggio Calabria in Serie A sia proprio in casa della Avimecc Modica, la squadra in cui ho giocato nello scorso campionato.Cresce l’attesa verso l’esordio assoluto in A3 dei reggini che avverrà il 13 di ottobre.
    Abbiamo ascoltato l’atleta veneto Marco Spagnol. Come sta andando?
    “Sta andando molto bene.Il Mister Polimeni ci da diversi stimoli.Siamo un gruppo che ha estrema voglia di lavorare.Abbiamo voglia di dimostrare.In tanti vogliono dimostrare cose buone fatte in precedenza ed altri, invece, vogliono emergere.Vogliamo far bene”.
    Il Palacalafiore, il tuo nuovo impianto?
    “Molto bello.Il più bello del campionato, senza dubbio.Speriamo di poter portare tanta gente per sostenerci”.
    Che campionato sei pronto ad affrontare?
    “Il campionato è tosto.Sono diminuite le squadre.Il livello si è alzato.Tanti atleti sono scesi dalla Serie A2.Il fattore campo sarà importante, idem il lato emotivo, alla stessa stregua del lato tecnico”.
    Conoscevi già qualcuno dei tuoi compagni?
    “Enrico Lazzaretto ed Alessandro Stufano, ho avuto l’opportunità di giocarci contro nella passata stagione.Il Mister? Lo apprezzo tanto.E’ molto ambizioso.” LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership con il Parco Commerciale Casamassima

    È ufficiale il rinnovo della partnership tra la Joy Volley Gioia del Colle e il Parco Commerciale Casamassima che, gestito da Nhood, anche nella stagione 2024/2025 sarà al fianco della società del presidente Gianni D’Elia e ne supporterà gli ambiziosi progetti sportivi.La collaborazione, che nasce dalla volontà comune di diffondere i sani valori dello sport e di promuovere la pratica della pallavolo sul territorio, porterà, altresì, all’organizzazione di iniziative all’interno del Parco che coinvolgeranno sia gli atleti della rappresentativa di serie A3 che le atlete della squadra di serie C.Dotato di un ipermercato, di centodieci negozi con i brand più noti di abbigliamento, accessori, oggetti per la cura della casa e della persona e, infine, di numerose aree di ristorazione e di 5700 posti auto, il grande complesso commerciale di via Noicattaro 2 è il luogo ideale per trascorrere il tempo libero tra shopping e occasioni di svago e intrattenimento.Uno spazio, quindi, pensato e progettato per il relax delle famiglie che, con la sua vasta gamma di servizi offerti e la sua ricca programmazione di eventi, fa registrare in media dagli otto ai nove milioni di visitatori all’anno.A suggellare il nuovo accordo per la stagione 2024/2025 sarà un’iniziativa congiunta inserita nella programmazione del Festival della Bellezza “The New You“, che vedrà alcune atlete del roster di serie C partecipare oggi, a partire dalle ore 17:30, ad una lezione di Yoga curata dall’insegnante Lucia Renna nella galleria del Parco.
    “Siamo molto felici di avere ancora al nostro fianco una realtà importante come il Parco Commerciale Casamassima – afferma il presidente della Joy Volley Gianni D’Elia -. Con grande entusiasmo porteremo avanti la nostra partnership che, negli ultimi anni, ci ha visti impegnati in tante iniziative per il sociale e per la diffusione dei sani valori dello sport. Ringrazio tutti i vertici del Parco commerciale per la fiducia accordataci anche quest’anno, con l’auspicio di poter vivere insieme un’altra bella stagione, ricca di soddisfazioni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati gli staff tecnici e i roster per la stagione 2024/2025

    Giovedì 3 ottobre, nella splendida location del chiostro di Palazzo San Domenico, si è tenuta la presentazione ufficiale degli staff tecnici e dei roster della Joy Volley Gioia del Colle che, nella stagione 2024/2025, prenderanno parte rispettivamente al campionato nazionale di pallavolo maschile serie A3 Credem Banca e a quello di serie C femminile.Nel corso della manifestazione sono intervenuti il sindaco Giovanni Mastrangelo, il vicesindaco nonché assessore allo sport Giuseppe Gallo, il presidente Gianni D’Elia, il direttore generale Vincenzo Masi e il direttore sportivo della rappresentativa femminile Claudio Coppola.L’evento, svoltosi alla presenza di tanti appassionati e tifosi biancorossi, è stata l’occasione, quindi, per illustrare tutta la programmazione sportiva della società gioiese, completata dai corsi minivolley misto, under 15 maschile, under 16 femminile, under 18 femminile e amatoriale open misto in fase di avvio.A suggellare la bellissima serata è stato il momento conviviale che, a seguire, ha riunito l’intera famiglia Joy Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Prove generali per la The Begin Volley An

    Ferrini e compagni vincono 3 a 1 il test contro la ErmGroup Altotevere San Giustino dopo una partita molto equilibrata in cui le squadre si sono tenute testa per 4 set.
    Le parole di Giacomo Giorgini, libero della formazione marchigiana:”una partita giocata punto a punto contro una formazione di primissimo livello. Abbiamo fatto bene le cose su cui stiamo lavorando sodo in queste settimane; il gruppo sta diventando sempre più ”squadra” e senza dubbio i nostri margini di miglioramento sono ancora molto ampi. Questo mi fa ben sperare per l’ormai imminente inizio di campionato e riporta me e i mie compagni in palestra con tanta voglia di continuare a crescere per affrontare al meglio la stagione”.
    Foto: Altotevere San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamenti congiunti in Sardegna

    La Negrini CTE Acqui Terme si avvicina sempre di più all’esordio in campionato continuando a confrontarsi con alcune delle future avversarie. Stavolta la formazione acquese è volata fino in Sardegna per testare la sua preparazione con le due formazioni isolane del girone bianco di serie A3.
    Mentre con Sarroch è finita con una vittoria  agevole, con Cagliari il test match è stato più combattuto ed è terminato al tie break dove i sardi hanno avuto la meglio.
    Coach Michele Totire racconta:
    “Nell’allenamento con Sarroch è andato tutto benissimo: tecnicamente, tatticamente, atteggiamento, concentrazione, focalizzazione sull’obiettivo. Eravamo molto più leggeri che negli scorsi test. Nonostante il viaggio hanno accolto le mie richieste di aumentare il livello di agonismo. Con Cagliari, invece, avendo speso più energie il giorno prima, la squadra era più stanca, ho fatto più esperimenti e ho fatto giocare di più chi la sera prima ha giocato meno e viceversa. Qualcosina non è andato ma ci lavoreremo. Nel complesso sono molto contento di come la squadra sta lavorando. In tutte queste settimane quando abbiamo giocato più incontri il secondo è stato poi stancante, in campionato avremo una sola gara a settimana” 
    POLISPORTIVA SARROCH – NEGRINI CTE ACQUI TERME 0-3 (20/25, 18/25, 23/25)
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Cester 12, Petras 5, Esposito 5, Bellanova 2, Botto 13, Mazza 6, Brunetti (L), Trombin (L), Graziani 3, Garrone, Pievani 4, Garra. N.e: Biasotto. All. Totire/Melato. 
    POLISPORTIVA SARROCH: Dimitrov 12, Meschiari 4, Rossi 2, Lusetti 1, Chiapello 8, Pilotto 6, Mocci (L), Leccis. N.e: Curridori, Giaffredda, Romoli, Pisu, Scarpi. All. Camperi/Puxeddu
    CUS CAGLIARI – NEGRINI CTE ACQUI TERME 3-2 (18/25, 25/23, 25/15, 22/25, 15/9)
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Graziani 10, Esposito 6, Bellanova 2, Botto 8, Mazza 3, Cester 8, Brunetti (L), Trombin (L), Biasotto 6, Garrone 3, Garra 4. N.e: Petras. All. Totire/Melato
    CUS CAGLIARI: Galdenzi 2, Zivojinovic 6, Bristot 11, Menicali 9, Biasotto 17, Gozzo 6, El Moudden (L), Ciardo, Chialà. N.e: Piludu, Sanna, Sciarretti, Bresa. All. Simeon/Marotto LEGGI TUTTO