More stories

  • in

    Trasferta insidiosa per la The Begin Volley An

    Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che non ha ancora conquistato punti in classifica, ma si preannuncia essere molto temibile. La squadra partenopea può contare su giocatori esperti della categoria, come il forte schiacciatore Simone Starace e l’opposto Leonardo Lugli, tra i migliori realizzatori della Serie A3.I ragazzi di coach Della Lunga sono consapevoli che in questa fase, ogni partita è una storia a sé e anche contro squadre in difficoltà, il pericolo di sottovalutarle può portare a brutte sorprese. Per questo il focus dovrà essere sulla loro prestazione e sulla capacità di imporre il proprio gioco.Il PalaSiani è un campo molto difficile e la squadra di casa cercherà di rompere il digiuno davanti al proprio caloroso pubblico. Sarà fondamentale per Ferrini & C. mantenere alta l’attenzione e affrontare la partita senza alcuna distrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale – Joy Volley di scena alla VHV Arena di Belluno per gara 1

    L’attesa sta per finire. Mancano solo due giorni all’inizio della prestigiosa serie di semifinale Play Off che vedrà la Joy Volley Gioia del Colle contrapposta al Volley Belluno.Domenica 6 aprile sarà la VHV Arena ad ospitare il primo atto di una sfida che, alla luce degli importanti percorsi compiuti finora da entrambe le squadre, si preannuncia equilibrata, avvincente e ricca di emozioni.Superato l’ostacolo Sieco Service Ortona nei quarti di finale, capitan Mariano e compagni si apprestano ad affrontare la trasferta in Veneto con il morale alto e grande determinazione, consapevoli di imbattersi, sulla strada per la finale, in un’avversaria forte, completa in ogni reparto e dotata di grande fisicità.L’arrivo a marzo dello schiacciatore austriaco Alexander Berger (vincitore di uno scudetto, due coppe Italia e una supercoppa italiana con la maglia della Sir Safety Conad Perugia) ha alzato ulteriormente il livello della squadra del tecnico Marco Marzola, classificatasi seconda nel girone Bianco e approdata in semifinale playoff con un netto 2-0 (3-0 e 1-3) nella serie contro la Monge Gerbaudo Savigliano.Un collettivo importante quello bellunese che, nel corso della stagione attuale, è riuscito ad impensierire anche la Romeo Sorrento, protagonista assoluta in questo campionato, nella semifinale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3 (successo dei campani arrivato al tie-break).Ad assicurare esperienza e importanti valori tecnici nel sestetto avversario, oltre al succitato Berger, ci sono il palleggiatore Leonardo Ferrato (promozione in A2 con la Sieco Service Ortona nella stagione 2022/2023), l’opposto Riccardo Mian (top scorer dei bellunesi con 303 sigilli stagionali), lo schiacciatore Gianluca Loglisci (sette stagioni in A2 per lui con le maglie di Pineto, Brescia, Motta di Livenza, Reggio Emilia, Mondovì, Livorno e Alessano), i centrali Enrico Basso e Matteo Mozzato (determinanti a muro) e, infine, il libero Gonzalo Martinez.In vista dell’imminente inizio della serie, che si disputerà al meglio delle tre gare (con eventuale gara 3 in programma il 16 aprile alla VHV Arena di Belluno), è il regista Peppe Longo a parlare ai nostri microfoni:“Ci stiamo preparando a gara 1 con grande determinazione, consapevoli di dover affrontare una squadra di alto livello che, dotata di grande fisicità, fa del muro e della battuta i suoi fondamentali migliori – le parole del palleggiatore biancorosso -. Ci attende una semifinale molto difficile. Al valore dei nostri avversari si aggiunge il fattore campo che purtroppo, questa volta, non è a nostro favore. Per spuntarla in gara 1, dovremo alzare il nostro livello di gioco fuori casa. Domenica faremo tutto il possibile per strappare un successo alla VHV Arena di Belluno e guadagnarci la possibilità di chiudere la serie al PalaCapurso“.Gli arbitri dell’incontro saranno Gianmarco Lentini e Antonino Di Lorenzo.Domenica, a partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, è febbre semifinale. Il ds Tortorella: “Siamo pronti!”

    Cresce l’attesa in casa Rinascita Volley Lagonegro per la prima gara del secondo turno Playoff A3 Credem Banca con il CUS Cagliari, in programma domenica pomeriggio al Palasport di Villa d’Agri. Un’attesa fatta di tanti allenamenti, duro lavoro in palestra e massima concentrazione. E un risultato, quello dell’approdo in semifinale, che soddisfa a pieno titolo le ambizioni di un Club che vuole continuare a sognare in grande e non fermarsi sul più bello: “Siamo veramente contenti delle prestazioni dei ragazzi negli ultimi mesi – racconta un raggiante Nicola Tortorella, direttore sportivo della Rinascita – ma anche soprattutto dell’approccio mostrato nelle fasi importanti della stagione sin qui disputata, non ultima la serie dei Quarti di finale con Modica: eravamo ben consapevoli di affrontare una compagine ostica e che avrebbe venduto cara la pelle: vorrei sottolineare in particolar modo Gara 3, dove è venuta fuori tutta la solidità di un gruppo capace di remare in toto dalla stessa parte e portare a casa un risultato straordinario”.
    Quella tra Rinascita Lagonegro e CUS Cagliari è una sfida completamente inedita in serie A: quest’anno, la formazione rossoblù ha concluso la prima parte della stagione all’ottavo posto nel Girone Bianco, dominato dalla tanto temuta Personal Time San Donà di Piave che poi è capitolata al primo turno Playoff, guarda caso, proprio contro i sardi: “È una squadra ben attrezzata – prosegue il dirigente biancorosso – nutriamo profondo rispetto, non capita tutti i giorni di eliminare in modo così netto la vincitrice della regular season e la finalista della Coppa Italia. Affronteremo la serie al massimo delle nostre possibilità, sulla carta avremo il piccolo vantaggio di giocare l’eventuale Gara 3 in casa, ma saremo già pronti e carichi da domenica”.
    A Cagliari stanno trovando spazio tre giocatori passati in momenti diversi dalle parti della Rinascita: il palleggiatore Victor Zivojinovic (stagione 2021/22), il libero Omar El Moudden (tra il 2021 e il 2023) e lo schiacciatore Morgan Biasotto (due stagioni fa): “Quando hanno indossato la maglia biancorossa erano davvero molto giovani – spiega il direttore sportivo – in Sardegna stanno trovando la giusta maturazione e una precisa identità tecnica e tattica: ci batteremo con il rispetto di sempre”.
    Domenica a Villa d’Agri è previsto il tutto esaurito: “Il pubblico ci è sempre stato vicino – conclude Tortorella – il Palazzetto era pieno anche mercoledì scorso durante Gara 3, nel mezzo della settimana lavorativa. L’attesa della semifinale è spasmodica sia nella nostra Lagonegro che a Villa d’Agri, così come in tutto il territorio circostante: penso e sono convinto che domenica ci sarà la solita, grande risposta dei tifosi”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, trasferta brianzola a Brugherio

    Torna in campo, dopo il proprio turno di sosta nella poule playout, il sestetto degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Per i rossoblù, in previsione, c’è il confronto in casa di un Brugherio che, dopo l’exploit interno dello scorso turno (3-0 sul Napoli) ha fatto ‘saltare il banco’ nel novero del percorso della competizione.
    «Abbiamo vissuto due settimane intense di preparazione – spiega alla vigilia il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – per cercare di arrivare al meglio a quest’incrocio. Il nostro intento è quello di continuare al meglio il nostro percorso, nella consapevolezza di andare ad affrontare una squadra molto fisica e dalla base giovane. Contro Napoli i brianzoli hanno ottenuto un successo ampiamente meritato, dimostrando di vivere un momento di forma notevole».
    «Hanno grandi qualità al servizio – prosegue – motivo per cui dovremo essere bravi, con la nostra linea di ricezione, a contenere la potenza di fuoco della loro battuta. Determinante sarà anche avere tanta pazienza e lavorare con qualità anche su palla staccata, senza farci prendere dalla frenesia o dalla poca lucidità in momenti in cui potremo andare sotto pressione».
    L’incrocio brianzolo andrà ad aprire una serie di quattro confronti (seguiranno i due match interni in successione con Napoli e Castellana Grotte, momenti rispettivamente di chiusura del girone di andata ed apertura di quello del girone di ritorno, e la trasferta di Ancona) che, necessariamente, rappresenteranno lo snodo chiave nella stagione dei rossoblù.
    «Il nostro focus – chiarisce Bua – sarà su di un match alla volta anche perché l’obiettivo e al tempo stesso l’aspetto fondamentale dovrà essere quello di affrontare al meglio ogni gara. Con certezza fare risultato è l’unico modo per non perdere il treno, anche perché, al di là della necessità di avere un percorso netto in casa, il traguardo passa anche dai risultati in esterna (di cui la stagione campobassana sinora è stata avara, ndr)».
    Da un punto di vista fisico, non si segnalano problemi nel gruppo rossoblù che, tatticamente, ha lavorato «nei minimi dettagli, studiando e preparando al meglio l’incrocio con carichi di lavoro progressivi. Sappiamo che sia con la salto spin che con quella float hanno elementi in grado di lavorare sulle linee esterne e sulle zone di conflitto e, pertanto, siamo pronti a cercare di rispondere al meglio alle sollecitazione, puntando a tenere botta ad una squadra giovane che vive di entusiasmo. Dovremo essere bravi a rispondere con costanza perché, a lungo andare, qualcosa potrebbero concederla».
    Con primo servzio anticipato alle 16.30 (così da consentire un rientro in serata ai rossoblù) del primo sabato di aprile il match sarà diretto da Marco Laghi e Dalila Viterbo.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Vandir Dal Pozzo carica la Domotek

    DOMOTEK VOLLEY: VANDIR DAL POZZO PRESENTA LA SFIDA DI SEMIFINALE
    Sergio Vandir dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley, ha parlato alla vigilia della semifinale play-off per volare in A2 contro l’Acqui Terme, sfida in cui la squadra amaranto avrà il fattore campo a proprio favore.
    L’allenatore brasiliano non nasconde l’entusiasmo:
«Sono contentissimo del lavoro fatto finora. Ci aspetta una partita durissima: La formazione piemontese è una squadra forte, terza nel loro girone, ma i playoff sono un’altra storia. Dovremo essere pronti a lottare punto su punto».
    Con l’infortunio di Lorenzo Esposito, la Domotek ha puntato sul nuovo arrivato Boris Georgev, che sta dando un contributo importante,insieme al collaudato Marco Pugliatti:
«Ha portato energia in allenamento e fiducia a Marco. Ora l’obiettivo è farlo giocare il più possibile per consolidare il gruppo».
    Sul tifo, poi, l’assistant coach non ha dubbi:
«Contro Lecce il pubblico è stato incredibile, una vera arma in più. Domenica mi aspetto il Palacalafiore ancora più caldo: quando si gioca a Reggio, la gente risponde sempre presente!».
    La squadra avversaria è già stata studiata nei dettagli:
«Abbiamo analizzato il loro palleggiatore e Petras, un giocatore di esperienza internazionale. Hanno centrali forti, ma noi siamo pronti a giocarcela fino all’ultimo punto».
    Una stagione da favola quella della Domotek, che ora sogna la finale:
«Dobbiamo continuare così, partita dopo partita. La nostra forza? Il gruppo, il pubblico e la voglia di non mollare mai».
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A3, la programmazione di Gara 2 delle Semifinali

    Play Off Serie A3 Credem BancaDefinita la programmazione per Gara 2 delle Semifinali 
    Si avvicina il momento delle Semifinali Play Off Serie A3 Credem Banca, penultimo turno prima delle sfide che decreteranno ufficialmente le due formazioni che verranno promosse in Serie A2 Credem Banca. Con il turno di Gara 1 già definito ed in programma questo weekend, la Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione relativa alle sfide di Gara 2, con le formazioni in campo nel weekend del 12 e 13 aprile 2025.
    Ad aprire il turno di Gara 2 delle Semifinali saranno CUS Cagliari e Rinascita Lagonegro, in campo sabato 12 aprile alle ore 19.00. Tre invece i match in programma per domenica 13 aprile: alle 17.00 si sfideranno Negrini CTE Acqui Terme e Domotek Reggio Calabria, alle 18.00, in contemporanea, spazio a ErmGroup Altotevere San Giustino contro Romeo Sorrento, fresca vincitrice della Del Monte® Supercoppa Serie A3, e JV Gioia del Colle contro Belluno Volley.
    Tutte le gare saranno visibili sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    Per completezza si riporta anche il programma di Gara 1 delle Semifinali Play Off.

    Gara 1 Semifinali – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Domenica 6 aprile 2025, ore 16.45Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui TermeDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – CUS CagliariDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Belluno Volley – JV Gioia Del ColleDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.30Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San GiustinoDiretta YouTube Legavolley

    Gara 2 Semifinali – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 19.00CUS Cagliari – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 17.00Negrini CTE Acqui Terme – Domotek Reggio CalabriaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00JV Gioia Del Colle – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo SorrentoDiretta YouTube Legavolley
     
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULALa Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date:Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Malaguti: «Gioia del Colle esprime una pallavolo di alto livello»

    È in arrivo la JV Gioia del Colle per gara 1 della semifinale playoff: domenica 6 aprile, alla VHV Arena (prima battuta alle ore 18), approderà una formazione che ha chiuso il girone blu di regular season al terzo posto: «Quella allenata da coach Sandro Passaro – afferma del Belluno Volley, Roberto Malaguti – è una squadra costruita per vincere. In organico vanta atleti importanti e con molta esperienza, anche in categorie più elevate. I nostri prossimi avversari sono capaci di portare le gare a un livello molto alto. Sarà un piacere misurarci con loro». 
    CARISMA – La cabina di regia è affidata a Giuseppe Longo: «Barese, classe 1998, è alla nona stagione tra A2 e A3. Atleta navigato, di grande carisma, nel 2021-2022 era a Macerata per sostituire Monopoli. A completare la diagonale è poi il bomber Edvinas Vaskelis: nella passata stagione, l’opposto lituano ha vinto il “Premio Kuznetsov” come miglior realizzatore di Serie A3. Arrivato da Lagonegro, calca questi palcoscenici da cinque annate». 
    COMPLETO – Una delle punte di diamante, inoltre, risponde al nome, e al cognome, di Sebastiano Milan: «Tra pochi giorni compirà trent’anni. È in A da oltre un decennio e, con le giovanili di Treviso, ha vinto due Boy League. Senza considerare un oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2018, un oro alle Universiadi nel 2019, oltre alla Coppa Italia e alla Supercoppa di A3, nelle file di Pineto. Parliamo di un posto 4 completo: in regular season è stato il secondo schiacciatore più prolifico con 313 punti. Ed è molto forte pure al servizio».
    QUALITÀ – In banda, ha qualità da vendere anche Romolo Mariano: «È rimasto ben dieci stagioni in A2, con tanto di campionato vinto nel 2016 a Sora – riprende Malaguti -. Anche lui è completo in vari fondamentali e, soprattutto, è un ottimo ricevitore». Al centro, non gioca da tempo a causa di un infortunio Enrico Cester (8 presenze in Nazionale, due scudetti e una Champions League nel suo palmares). E allora, occhi puntati su Sandi Persoglia («ha primeggiato in A2, a Taranto) e Fabrizio Garofolo («supera i 200 centimetri d’altezza: ha esperienza e arriva da Sorrento»). Il libero, invece, è Francesco Pierri: «Approdato in Puglia lo scorso dicembre, vestiva la maglia di Acicastello, nella seconda serie per ordine di importanza». Insomma, il cast di “attori” è davvero di qualità: da una parte e dall’altra della rete. Non resta che godersi il film della semifinale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Serafini è il nuovo coach del Monge-Gerbaudo Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che il tecnico della prima squadra, griffata Monge-Gerbaudo, che disputerà il campionato di Serie A3 2025/2026, il quinto consecutivo nella terza serie nazionale, sarà Simone Serafini.
    Classe 1975, Serafini è nativo di Civitavecchia ed è reduce dall’esperienza quadriennale al Gabbiano Mantova, di cui ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della storia recente, e non solo. Approdato al club lombardo nel 2021, infatti, in quattro stagioni ha condotto il Gabbiano dalla Serie B alla Serie A3, guidandolo poi a traguardi inaspettati.
    Nel biennio 2023/24 e 2024/25, infatti, i mantovani sono stati la vera sorpresa della categoria, capaci lo scorso anno di centrare la semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3, la finale della Del Monte Supercoppa oltre alla Finale Play Off Promozione, dopo aver chiuso al primo posto la regular season. Gli ottimi risultati ottenuti nella stagione 2023/24 gli consentirono, inoltre, di conquistare il Premio Costa-Anderlini quale Miglior Allenatore di Serie A3. Il quarto posto dell’annata successiva ha, poi, permesso al club lombardo di accedere nuovamente alla post-season, nella quale Mantova si è arresa a San Giustino ai quarti di finale.
    Alto 184, Simone è stato, in precedenza, anche un palleggiatore di ottime qualità, calcando i campi nazionali per quasi cinque lustri e giocando anche in Serie A1 con le maglie di Sant’Antioco (1994/95), Latina (2004/05), Vibo Valentia (2005/06 e 2011/12), Perugia (2007-2009) e Modena (2013/14). Nel suo lungo curriculum pallavolistico figura anche un biennio in terra cuneese: tra il 2000 e il 2002, con la maglia dell’allora Pallavolo Busca, in Serie B1.
    “Sono molto felice di aver scelto Savigliano e non vedo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura. A Mantova ho vissuto esperienze uniche, che resteranno sempre con me, ma, come sempre accade nello sport, il ciclo che avevamo iniziato nel 2021 era ormai volto al termine. Perché ho scelto il Monge-Gerbaudo? Perché credo sia la realtà perfetta per me. Un ambiente sano, ormai stabile in categoria e voglioso di crescere ancora, per togliersi tante altre soddisfazioni. E poi, sono felice di poter allenare alcuni ragazzi che da avversario ho sempre temuto e rispettato: meglio amici che nemici (ride). La squadra che allenerò spero possa essere composta da ragazzi seri e di qualità. Ho già parlato con la società e sono costantemente in contatto con il Ds “Ciccio” Dutto, con il quale stiamo lavorando per la costruzione di un roster di valore” – le prime parole di Serafini da tecnico biancoblu.
    Tutta la società Volley Savigliano, a partire dal presidente Guido Rosso, augura a Simone buon lavoro, con la speranza e la certezza che possa togliersi grandi soddisfazioni in biancoblu. LEGGI TUTTO