More stories

  • in

    Non poteve mancare capitan Paolo Mazzone

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica la conferma nel roster di Serie A3 maschile del capitano Paolo Mazzone, centrale classe 1996.
    Nato pallavolisticamente a Chieri dove ha cominciato a giocare tardi, dopo aver abbandonato il calcio, ha vestito la maglia del Parella nelle stagioni 2014/15 e 2015/16, contribuendo da titolare alla storica promozione in serie A2. A2 che ha giocato l’anno successivo con la maglia dei Lupi Santa Croce per poi tornare al Parella tre stagioni fa, diventandone capitano.
    “Cosa si può ancora dire del nostro capitano? – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Anche per lui, come per Filippi, a un certo punto ci sono state tentazioni dall’esterno ma alla fine il cuore e anche la ragione hanno avuto la meglio, facendolo optare per la permanenza a Torino. Lo scorso anno ha disputato una seconda parte di stagione molto importante sia da un punto di vista tecnico, sia da quello della gestione del gruppo come capitano e questo deve essere il suo punto di partenza. Il fatto che abbia avuto richieste sta a dimostrare la bontà del lavoro che ha svolto e, come sempre, gli chiediamo di prendere per mano la squadra e in particolar modo i più giovani che si affacciano per il primo anno in questa realtà, certi che anche quest’anno saprà meritarsi sul campo i gradi di capitano”.
    “Sono molto contento di rimanere anche quest’anno al Parella – dice Paolo Mazzone – Ormai sono al mio sesto anno e so che da poche altre parti si può far pallavolo come qui, senza pressioni ed in un ambiente sempre positivo. Non vedo l’ora di ricominciare dopo una pausa di quasi 6 mesi e sono molto felice di poter rigiocare con quasi tutti gli stessi compagni con cui l’anno scorso abbiamo iniziato un percorso di crescita e da cui stavamo cominciando a raccogliere i risultati. Spero infine di poter rivedere al più presto la gente al palazzetto per divertirci insieme”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa regia sarà ancora affidata a Luca Filippi LEGGI TUTTO

  • in

    La regia sarà ancora affidata a Luca Filippi

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica il rinnovo dell’accordo anche per la prossima stagione con Luca Filippi, palleggiatore classe ’97.
    Cresciuto nelle giovanili di Cuneo, ha disputato una stagione nel Club Italia per poi passare al Parella dove, tre anni fa, è diventato titolare. Questa per lui sarà la sesta stagione al Parella, oltre alla parentesi alle finali nazionali Under 19 quando militava proprio nel Club Italia.
    “Anche per Luca Filippi parliamo di una conferma scontata – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Per il quarto anno si trova a partire come palleggiatore titolare, un ruolo molto delicato ed importante. Questo significa avere già un’esperienza notevole, nonostante la giovane età perchè ha appena 23 anni e ancora ampi margini di crescita e diverse stagioni per arrivare alla maturità completa. Lo scorso anno è diventato il palleggiatore più prolifico a livello di punti tra tutte le squadre dalla A1 alla A3 e questo è sicuramente un aspetto importante ma deve ancora fare uno step dal punto di vista della regia e grazie a Simeon che per anni è stato un maestro in quel ruolo, non potrà che migliorare. Siamo contenti sia rimasto con noi nonostante alcune sirene a un certo punto lo abbiano un po’ distratto ma alla fine ha prevalso la sua volontà di rimanere a Torino”.
    “Sono molto contento di proseguire questo percorso col Parella – dice Luca Filippi – perchè questo sarà ormai il sesto anno in cui vestirò questa prestigiosa maglia, la quarta da titolare. Dopo il bel finale della scorsa stagione prima della pausa forzata eravamo in crescita e sono convinto che quest’anno non potremo che migliorare. Il gruppo è rimasto per buona parte lo stesso dello scorso anno, alcuni di noi giocano insieme ormai da diversi anni e questo penso potrà essere un punto a nostro favore. Sono certo che i nuovi si inseriranno al meglio e daranno il loro contributo senza lesinare impegno”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDa Cuneo arriva il giovane Simone Oberto LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cuneo arriva il giovane Simone Oberto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione in prestito dal Cuneo Volley di Simone Oberto, schiacciatore classe 2002.
    Dopo aver fatto tutta la trafila nelle giovanili di Cuneo dal minivolley all’Under 16, nel 2016/17 disputa i campionati Under 16, Under 18 e Serie D con il Cuneo Vbc, conquistando anche un settimo posto nazionale con l’Under 16. L’anno successivo passa al Calzedonia Verona dove resta due stagioni, disputando le finali nazionali Under 16 (premiato come miglior schiacciatore) e Under 18 e debutta in Serie B. L’anno scorso il ritorno al Cuneo Volley in A3, squadra con cui gioca ancora il campionato Under 18.
    “Oberto è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Due anni fa ha vinto il titolo di miglior attaccante alle finali Under 16 svolte a Torino, è super ambizioso e ha fortemente voluto far parte del nostro gruppo. Arriva da una scuola importante come quella di Cuneo, con due anni passati a Verona dove ha ottenuto importi successi giovanili. Si metterà a completa disposizione dello staff tecnico e con lui valuteremo il percorso migliore da compiere. Credo ci possano anche essere delle possibilità per un futuro di diversi anni insieme. Oltre a giocare in A3, darà il suo contributo anche per l’Under 19”.
    “Sono entusiasta di essere arrivato al Parella e di poter far parte di questo progetto – dice Simone Oberto – Penso che sia stata allestita una squadra molto interessante e sono sicuro che potremo disputare un ottimo campionato. Personalmente invece, darò il massimo per migliorarmi e per dare il mio contributo alla squadra”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteValente per difendere il Parella

    Prossimo articoloLa regia sarà ancora affidata a Luca Filippi LEGGI TUTTO

  • in

    Valente per difendere il Parella

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica la conferma di Federico Valente, libero classe 2001, cresciuto nella Pallavolo Torino in cui ha giocato dal 2010 al 2016
    Poi il passaggio al Parella quattro anni fa, dove ha disputato i campionati Under 16 e Under 18 per essere inserito due anni fa anno nel roster della prima squadra in Serie B e aver esordito l’anno scorso in A3.
    “Non abbiamo mai avuto dubbi sulla conferma di Federico – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – È un ragazzo silenzioso, che lavora a testa bassa con un’educazione fuori dal comune. Nelle occasioni che ha avuto in Serie A3 ha dimostrato di valere tecnicamente questa categoria. Deve sicuramente fare ancora uno step a livello di personalità ma siamo certi che la sua intelligenza glielo farà fare. Si è meritato il fatto di avere più spazio in campo e, alternandosi con il più esperto Martina, potrà imparare e conquistare quella maturità per confermarsi ad altissimi livelli”.
    “Sono entusiasta di fare nuovamente parte di questo gruppo – dice Federico Valente – Non vedo l’ora di ripartire da dove ci siamo fermati, con la giusta carica e la giusta motivazione, personale e di squadra”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEsperienza, passione, ambizione al servizio di Cuneo

    Prossimo articoloDa Cuneo arriva il giovane Simone Oberto LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza, passione, ambizione al servizio di Cuneo

    Esperienza, passione e ambizione al servizio di Cuneo
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo ha uno staff tecnico di prim’ordine.
    Avere buone basi è sempre la prerogativa per un buon lavoro e una costante crescita. La A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo dopo aver dimostrato di aver formato un buon roster per la stagione, si conferma prestante anche nello staff tecnico. Come annunciato al comando c’è coach Roberto Serniotti, affiancato dal promosso Marco Casale.

    Conferme importanti per il resto del gruppo, cominciando dal preparatore atletico Danilo Bramard: « Ho deciso di proseguire la collaborazione con il Cuneo Volley per diversi motivi, primo fra tutti il binomio progetto/serietà non così facile da trovare. Poter continuare a lavorare con Roberto è una garanzia di crescita reciproca». Danilo non ha certo bisogno di presentazioni, in quanto insieme al fratello Ezio oltre a gestire la palestra “Body center” sita in Borgo S.Dalmazzo, da molti anni sono professionisti stimati nel mondo della pallavolo e non solo: « Conosco Danilo da tantissimi anni – ha dichiarato coach Roberto Serniotti – Nonostante abbia accumulato esperienze con giocatori e giocatrici di altissimo livello, non smette di studiare e di imparare. Chi ha conosciuto le sue schede e i suoi consigli ne ha tratto beneficio per tutto il resto della carriera».
    Le statistiche sono ancora negli occhi, nella testa e nelle mani di Dario Sampò, confermato scoutman della prima squadra biancoblu: « Dario fa lo scoutman per passione, avendo lui un altro lavoro – ha sottolineato Serniotti – tuttavia, se potesse dedicarsi a tempo pieno in questo ruolo, potrebbe tranquillamente far parte di una delle migliori squadre di Superlega». Lo specialista si è così espresso in merito: « Per chi è nato e cresciuto tifando la propria città, com’è successo a me, far parte dello staff tecnico e lavorare a fianco di figure importanti del volley, mi rende molto orgoglio».
    A tenere le redini dei rapporti con la squadra e con la società, il team manager Mirko Cefaratti, ex giocatore cuneese e ormai da un paio d’anni nella cerchia delle persone di Serniotti, che oltre all’aiuto in palestra durante gli allenamenti e di assistenza a fondo campo durante le partite, sono pedine fondamentali per la gestione dello spogliatoio e dei rapporti con la dirigenza: « Nonostante la pallavolo sia un secondo impegno anche per Ceffo, avendo un’occupazione principale diversa, la sua dedizione in palestra arricchisce non di poco l’allenamento – ha tenuto a ribadire l’head coach – In partita è un prezioso occhio esperto, efficace nel dare consigli a me e ai giocatori».
    In conclusione Roberto si è così espresso: « Per un allenatore è importante mantenere il rapporto con gli stessi collaboratori per più stagioni, per questo son contento di avere ancora al mio fianco Danilo, Dario e Mirko. So che tutti loro faranno il possibile per aiutarmi a trasformare in una “forte squadra” il buon gruppo di giocatori che la società ci ha messo a disposizione».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Meneghel confermato a centro rete

    Samuele Meneghel è gialloblù dalla nascita. Già dai primi giorni, infatti, il papà Maurizio, prima valido giocatore e ora General Manager dei Passerotti lo portava a vedere partite di pallavolo quando ancora Prata frequentava le serie regionali e si giocava nella angusta palestrina delle scuole medie. Da quella volta il giovane Meneghel ha bruciato le tappe giocando in tutti i campionati giovanili, conquistando dei titoli regionali e anche la soddisfazione di essere nominato MVP delle finali regionali U18 del 2018. Dopo la partecipazione alle finali nazionali, la chiamata di Luciano Sturam per mettere al servizio nella scorsa annata i suoi 191 cm al centro della rete di A3, mantenendo contemporaneamente anche spazio di gioco nella serie D di Manolo Pat. Dopo la maturità all’ITIS Kennedy lo attende l’università di Padova per la laurea in informatica.
    Prata è la società di famiglia e in pratica si può dire che tu sia nato in palestra. Com’è nata la tua passione per la pallavolo?
    “Mi ricordo che fin da piccolissimo andavo a vedere le partite della Serie C nella palestrina delle scuole medie. Ho provato molti sport. Il primo anno di pallavolo l’ho fatto, ad esempio, in contemporanea col basket. Alla fine ho fatto una scelta e ho puntato sul volley. Uno sport per il quale mi sentivo più portato e che trovo gratificante, appassionante ed emotivamente coinvolgente”
    Chi sono stati i tuoi primi allenatori?
    “Ho iniziato in prima media, a 11 anni e i miei primi allenatori sono stati gli stessi che a suo tempo aveva avuto mio papà Maurizio: Francesco Bongiorno e Bepi Bazzo”
    Ti pare strano giocare vicino a quelli che qualche anno fa erano i tuoi idoli? Te lo saresti immaginato?
    “Molto strano, soprattutto nei primi allenamenti. Ero ovviamente già abituato a vederli quasi tutti i giorni, ma sedersi in spogliatoio ed allenarmi con loro faceva tutto un altro effetto. Avere compagni come Calderan o Ned che hanno avuto anche esperienze di Superlega è stato speciale”
    Lo scorso anno hai già fatto parte del roster. Mi racconti la tua esperienza?
    “Il primo mese sono stato abbastanza sconvolto dalle sedute pesi, perché fino a quel momento ne avevo fatte veramente poche e vedevo tutti sollevare chili con gran disinvoltura. Ovviamente anche il ritmo e la velocità di allenamento erano diverse da come ero abituato. I ragazzi mi hanno aiutato tantissimo: fin dal primo giorno mi sono sentito accolto e dai miei colleghi di ruolo, tutti decisamente più esperti, ho imparato tantissimo, anche grazie alla loro disponibilità”
    Dove può crescere il Meneghel giocatore?
    “Sicuramente devo migliorare tantissimo dal lato fisico. Nel mio ruolo è un fattore molto importante considerando che, per la media dei centrali, io non sono altissimo. Oltre a questo devo proseguire la strada che mi ha permesso di fare progressi nelle letture a muro”
    Ti ha aiutato poter fare il doppio campionato?
    “Assolutamente si. Allenarsi ad un livello superiore mi ha sicuramente migliorato, ma avere la prova sul campo dei propri progressi credo sia fondamentale”
    Quali sono le tue aspettative pallavolistiche?
    “Spero di migliorare negli aspetti citati prima. Spero di poter imparare sempre cose nuove dai miei nuovi compagni, soprattutto dai miei pari ruolo. Quando raggiungi il tuo massimo livello vieni di sicuro ripagato. Non so cosa succederà, ma sono sicuro che sarà un anno soddisfacente e formativo”
    Fuori dal campo cosa piace a Samuele?
    “Sono una persona molto tranquilla e casalinga. Ma una cosa che non deve mai mancare nelle mie giornate è assolutamente la musica, in particolare il rap italiano” LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster e i numeri di maglia della Maury’s Com Cavi Tuscania 2020/2021

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Sarà una Maury’s Com Cavi Tuscania ampiamente rinnovata quella che prenderà parte alla prossima serie A3 Credem Banca.
    La novità più importante riguarda il cambio della diagonale palleggiatore/opposto con l’arrivo di due giocatori molto forti per la categoria: si tratta di Sebastiano MARSILI dopo due stagioni di fila a Vibo Valentia e di Hidde BOSWINKEL da Alessano.Da Sabaudia è arrivato il martello Cesare GRADI mentre al centro ci saranno Gabriele CECCOBELLO, confermato, e Massimiliano CIOFFI la scorsa stagione uno dei due migliori muratori della categoria.Importantissime conferme anche quelle del libero Domenico PACE e dello schiacciatore Antonio DE PAOLA che daranno solidità anche nei fondamentali di seconda linea.Pronti a subentrare, il confermato Alessio RAGONI schiacciatore, il martello Ridas SKUODIS, tornato a Tuscania dopo l’esperienza in Sardegna e i nuovi innesti Federico MENICHETTI centrale, il palleggiatore Mario CATINELLI e l’opposto, scuola Sir, Sebastiano STAMEGNA.
    Numeri di maglia:
    1.Stamegna
    3.Marsili
    4.Pace
    5.Menichetti
    6.De Paola
    7.Gradi
    8.Boswinkel
    9.Catinelli
    10.Skuodis
    11.Cioffi
    12.Ragoni
    13.Ceccobello

    Giancarlo GuerraUfficio Stampa Tuscania Volley
    Foto Luca Laici

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteChiuso il reparto centrali con il gigante Cristian Frumuselu LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso il reparto centrali con il gigante Cristian Frumuselu

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Sabaudia, giovedì 23 luglio 2020 – Il Sabaudia chiude la batteria dei centrali, ingaggiando il centrale di origini rumene Cristian Frumuselu. Con questo colpo di mercato la squadra pontina si aggiudica un vero e proprio gigante, infatti Cristian può vantare la notevolissima altezza di 207 centimetri, che ne fanno uno dei giocatori più alti del campionato. Frumuselu, nato in Romania nel 1997, ma cresciuto sportivamente in Italia, nonostante la giovane età, è un giocatore completo che può vantare dalla sua ottime doti atletiche. Fino ad oggi si è avvalso del suo contributo solo il Corigliano, sotto la cui egida è cresciuto. Infatti Cristian ha sempre militato nella squadra calabrese rispettivamente: in serie C, nelle stagioni 2017/2019, e poi in serie A3 nell’annata appena trascorsa, 2019/2020. Dopo anni trascorsi in terra calabra Frumuselu ha deciso di fare nuove esperienze e per il primo passaggio fuori casa la scelta è ricaduta sul Sabaudia, squadra che ha avuto modo di conoscere da avversario l’anno scorso. A proposito del nuovo ingaggio il centrale ha dichiarato:”Sono molto felice di indossare questa maglia e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi. Mi hanno parlato molto bene di questa squadra, che da fuori si mostra molto compatta e seria, e che so può essere un trampolino di lancio per molti giovani che, come me, hanno voglia di crescere e affermarsi in questo mondo. Conosco Coach Sandro Passaro e mi piace come lavora. Per il futuro, mi aspetto un buon campionato, visto il gruppo di atleti che si sta raccogliendo intorno alla società. Con queste premesse sono sicuro che sapremo dire la nostra. A presto, Sabaudia!.”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSimone, il primo abbonato: “La pallavolo mi ha ridato speranza e Powervolley è una famiglia” LEGGI TUTTO