More stories

  • in

    La Videx dà il benvenuto alla stagione 2020/2021

    Un’altra stagione ai nastri di partenza in un’atmosfera giocoforza diversa dal solito. Sullo sfondo lo spettro di un nemico non ancora sconfitto ma “the show must go on” come cantava un’icona del rock molti anni fa. Lo spettacolo deve continuare e proprio qui si apre ufficialmente un altro capitolo della serie A in quel di Grotta con squadra e staff tecnico e societario al gran completo. Un incontro informale per salutare la nuova stagione, dare il benvenuto a qualche volto nuovo ed il bentornato a chi un anno fa era partito ma forse senza essersene mai andato davvero.
    Un incontro iniziato con il saluto del sindaco, Alberto Antognozzi: “Ripartiamo in un momento particolare per tutti dopo una stagione sportiva prematuramente interrottasi. Il mio augurio è quello di poter ritornare a fare sport nella maniera più normale possibile, a tutti i livelli – ha commentato il primo cittadino grottese – Sarà una stagione inevitabilmente complicata ma proprio per questo ci tengo a riconoscere un grande merito a questa società per il lavoro eccezionale che sta facendo sia per la serie A sia per il processo di crescita dei giovani nel nostro territorio. Proprio da qui – ha aggiunto Antognozzi – la necessità di fornire tutto il sostegno possibile da parte dell’amministrazione comunale per proseguire quanto di buono abbiamo già fatto con i centri estivi”.
    Si riparte con una squadra all’altezza che dovrà necessariamente e responsabilmente adottare tutte le misure e le accortezze del caso. E’ il concetto sottolineato dal direttore generale, Rossano Romiti: “Dal punto di vista prettamente sportivo sono convinto che abbiamo costruito una squadra in grado di far bene e proprio questo deve essere il nostro obiettivo primario, la cui portata non si può quantificare in questo momento ma soltanto strada facendo. Quest’anno dovremo inoltre fare i conti con delle norme di comportamento che ci costringeranno a fare cose diverse, alle quali non eravamo abituati – ha aggiunto il dg grottese – Rispettare le regole senza sottovalutare la situazione è un aspetto cruciale per questa società, nonché un atto di grande responsabilità da parte nostra e di tutti i tesserati”.
    L’analisi del campo, invece, non poteva non passare dalle parole di coach Massimiliano Ortenzi, soffermatosi su due aspetti significativi: “Parlare del prossimo campionato è difficile perché non sappiamo ancora cosa ci aspetterà ma ci tengo innanzitutto a dire che sono contento di questo gruppo perché quelli trascorsi sono stati mesi di rinunce per ognuno di noi ed è solo grazie ai sacrifici fatti se oggi siamo tutti qui ai nastri di partenza – ha aggiunto Ortenzi – Il primo messaggio che ci tengo a far passare è che credo sia troppo facile partire con entusiasmo. Dobbiamo iniziare questo cammino con determinazione e voglia di migliorare, questo sì, ma l’entusiasmo dobbiamo costruircelo in palestra giorno dopo giorno, un passo alla volta. L’altro invito che faccio è quello di non fare paragoni con la passata stagione – ha proseguito il coach grottese – perché ci allontanano dall’obiettivo, dal crearci una nostra identità e dal fare con serenità il nostro percorso. Guardarsi indietro non serve a nulla perciò voltiamo pagina e andiamo avanti”.
    Lunedì 24 agosto il primo allenamento dei ragazzi al palas per mettere il primo mattone su una stagione ancora tutta da scoprire. LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, riconfermato lo staff medico-sanitario agli ordini del Dott. Potestio

    Tutto pronto in casa Tuscania Volley per l’avvio della preparazione atletica in vista dell’esordio domenica 18 ottobre a Montefiascone con Sabaudia.
    A vigilare su uno dei momenti più delicati e importanti della stagione sarà un’equipe medico-sanitaria di prim’ordine, ancora una volta coordinata dal Dottor Domenico Potestio.
    Specialista in Ortopedia e Traumatologia, consulente ortopedico dell’Arma dei Carabinieri, già membro della faculty anca della società italiana di Artroscopia e attualmente membro del comitato educational della società italiana artroscopia ginocchio arto superiore sport cartilagine e tecnologie ortopediche, il noto professionista ci presenta i suoi collaboratori.
    “Il 31 agosto si riparte, con la nuova stagione che per il terzo anno mi vede a capo dello staff sanitario. Si inizierà come di rito con gli esami medico sportivi degli atleti ed anche quest’anno abbiamo la fortuna di essere supportati dall’esperienza del Dottor Francesco Giuseppe Potestio già medico sportivo della Top Volley Latina del Latina Calcio e della Nazionale Italiana di Scherma e Kendo con cui ha affrontato anche un’avventura olimpica. Ritengo che lo staff sanitario sia di primissimo livello grazie anche alla presenza della confermatissima fisioterapista Erika Beatriz Acevedo, e del nuovo innesto Mauro Fringuelli che sostituirà Gaetano Bultrini”.
    “Con il nostro coach -prosegue- è già nato lo scorso anno un ottimo feeling e la fiducia e stima reciproca che si è creata renderà il lavoro e la comunicazione molto semplice. Questa stagione sarà caratterizzata quanto meno nella fase iniziale dal problema Covid. Grazie al supporto di Cmo, centro di medicina occupazionale, società leader nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, stiamo mettendo a punto un protocollo operativo per permettere ai ragazzi di allenarsi e di giocare nella massima sicurezza. Istituiremo la figura del Covid manager e per cominciare tutti i membri della squadra si presenteranno al raduno dopo aver effettuato un test sierologico. Vorrei concludere questa presentazione augurando le migliori fortune al nostro ormai ex capitano Buzzelli per la sua nuova avventura, conscio che sarà difficile trovare nella nuova squadra una persona così capace di fare da trait d’union tra lo staff ed i giocatori. Forza Tuscania”.
    La Dott.ssa Erika Beatriz Acevedo è laureata in Fisioterapia con specializzazione in Posturologia Terapia respiratoria.
    “Il mio approccio – spiega – è multidisciplinare quindi lavoro assieme all’ortopedico al trattamento delle patologie che possono derivare da un gesto atletico con l’obiettivo di un recupero rapido e completo del giocatore. Normalmente gli infortuni avvengono durante la fase di preparazione atletica per questo lavoro a contatto diretto con il preparatore atletico anche per stabilire i carichi di lavoro e considerare eventuali patologie. In particolare, mi interesso della postura dei ragazzi perché da lì potrebbero derivare possibili patologie. Usiamo moltissimo il trattamento con la Tecar per il dolore e il gonfiore fin dalla prima seduta di allenamento, lavoriamo sul microcircolo in modo da ridurre gli stati infiammatori e gli edemi. Lavoro a stretto contatto anche con il coach per capire meglio qual è la qualità del dolore del ragazzo e stabilire come ‘spingere’ con i trattamenti che riguardano, oltre la tecarterapia, anche laserterapia, ultrasuoni e onde d’urto (ginocchio)”.
    Infine, Mauro Fringuelli. Massofisioterapista e infermiere, si occuperà di massaggi e scarichi, prima e dopo allenamenti e partite.
    “Dopo la sospensione causa Covid – ci dice Mauro Fringuelli – finalmente si riprende a giocare! Personalmente sono entusiasta di ricominciare e ringrazio la società per avermi riconfermato per il terzo anno consecutivo. Speriamo di toglierci molte soddisfazioni e lavoreremo tutti per questo obiettivo.”
    A chiusura, il GM Alessandro Cappelli: “Siamo estremamente orgogliosi dello staff che assiste il nostro gruppo da ormai diverse stagioni, si tratta di professionisti che oltre a mettere a nostra disposizione le loro conoscenze aggiungono quella giusta dose di passione e di attaccamento ai nostri colori.Dalla Dott.ssa Acevedo che ci ospita giornalmente nel proprio studio e mette a disposizione anche il proprio personale al massofisioterapista  Fringuelli, sempre presente con la prima squadra e pronto ad ogni esigenza.Una menzione particolare la devo alla famiglia Potestio, da moltissimi anni al nostro fianco, il Dott. Pino nostro medico sportivo da sempre, non dimentichiamo il Dott. Vincenzo, negli anni passati medico sociale, ma che ancora oggi mette a disposizione il proprio studio per tutte le urgenze, e poi il Dott. Domenico, attuale nostro medico sociale, e nostro primo tifoso. A loro va il più sentito ringraziamento da parte di tutto il Tuscania Volley.”

    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Buracci è il fedelissimo di lungo corso galatinese

    Vuol chiudere il cerchio della presentazione del roster 2020-2021 Santo Buracci e, da buon capitano, lascia il proscenio ai suoi compagni. Non fosse altro che per dovere di ospitalità, essendo oramai un galatinese d’adozione, è il perfetto anfitrione del nuovo gruppo che nella veste di direttore sportivo ha contribuito a comporre.
    Non si spaventino i tifosi: non è un abbandono dell’attività agonistica di Buracci questo nuovo impegno, anzi la riconferma vedrà l’uomo in più in campo, pronto a dar man forte con la sua esperienza e tecnica. Certo le richieste non gli sono mancate, ma il duplice ruolo che riveste all’interno della società, l’attaccamento ai colori blucelesti e le radici della sua famiglia impiantate da un decennio a Galatina, hanno fatto propendere per una scelta di continuità. Gli è stato chiesto se questo nuovo incarico preludesse ad un prossimo abbandono dell’attività agonistica, ma siamo stati tranquillizzati in tal senso.
    ”Alla soglia dei 34 anni ho ancora qualcosa da dire: poi aspetterò che mio figlio Alberto (promettente under 12 n.d.r.) venga a darmi il cambio ed allora….. Scherzi a parte continuerò a giocare e a svolgere questo ruolo di direttore sportivo che, a dire il vero, già nell’anno della promozione in serie B con l’Olimpia (2016) ho messo in atto fungendo da tramite con giocatori di serie superiore convincendoli a sposare il progetto dei nuovi dirigenti (Luigi, Franco, Checco). Ricordo i miei buoni uffici per portare a Galatina (2016-2017) Lentini, Abbondanza, Latorre, Amodio e nel 2019 Parisi, Maiorana e Torsello. I risultati nel quadriennio, preceduti da una coppa Puglia di serie C e da una promozione in B, sono stati di grande importanza per una società giovane come l’Olimpia Sbv Galatina. La ciliegina sulla torta poteva essere rappresentata quest’anno da un finale di campionato strepitoso, ma…. sappiamo com’è andata. Per la nuova avventura in serie A3, sia pure con un ritardo causato dalle conseguenze del covid, non è stato semplicissimo far quadrare organico e conti economici. Il lavoro in sinergia con la dirigenza sui fronti sponsor e mediazione tra giocatori, procuratori e società è stato senz’altro positivo, creando un gruppo di medio-alto livello che dirà la sua in questa stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    La società Abba Luxury Estate, sarà il main-sponsor dei bianco-azzurri nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Non può che essere il gruppo immobiliare Abba composta dal Gruppo Balducci, da Abbondanza Costruzioni e Francesco Marcacci.
    Location di nicchia, residenze moderne di pregio realizzate con finiture eleganti e materiali all’avanguardia. Certificazione di eccellenza con classe energetica A4 per non rinunciare al comfort pensando al benessere di chi ci abiterà.
    Una sinergia vincente che unisce e da linfa ed energia viva, ai bianco-azzurri al primo storico campionato di Serie A3.
    Il Gruppo Balducci Immobiliare è una realtà consolida che vanta ben più di 1600 appartamenti realizzati. Fiori all’occhiello il complesso Poseidon a Pineto e il Riviera Palace a Giulianova.
    Storico e di qualità l’Abbondanza Group, nato nel 1980 dei fratelli Francesco e Dino. Ristrutturazioni di edifici civili e industriali il cuore pulsante dell’azienda con il concept immobiliare sempre al centro. Negli anni 2000, grazie all’innesto dei figli Guido e Graziano, l’azienda è cresciuta in maniera esponenziale.
    Francesco Marcacci, imprenditore Italo-Venezuelano di origini Abruzzesi, seconda generazione di una famiglia di costruttori, con interventi di successo sia in Venezuela che negli Stati Uniti.
    Questo core business, è diventato preponderante con la voglia di crescere ed innovarsi grazie a tecnologie importanti.
    I principali interventi prossimi alla realizzazione saranno: il WaterFront a Montesilvano, pronto a sorgere sul lungomare del centro adriatico, integrato con la strategica Piazza Largo Venezuela a pochissimi passi dal mare. Un complesso di 28 unità su 4 livelli.Importanti operazioni anche su Roseto (Teramo), Pineto (Teramo) e, prossimo all’avvio, il cantiere di Giulianova (Teramo), con la realizzazione di due palazzine “Vespucci” e “Marconi” nel centralissimo Viale Orsini.
    Valori dunque che rispecchiano il credo del Pineto e della società bianco-azzurra.
    Nascerà così “Abba Pineto Volley” che porterà in alto il nome di Pineto, dell’Abruzzo e di uno stimato e affermato gruppo immobiliare.
    ??  https://www.abbaimmobiliare.it/
    CHE TUTTO ABBiA INIZIO…BUONA SERIE A3 CREDEM BANCA. LEGGI TUTTO

  • in

    Un tris “linea verde” con Pepe e i gemelli Conoci

    Si completano le seconde linee del roster galatinese con l’innesto in organico di tre giovani atleti appena diciassettenni, ma con esperienze importanti in serie regionali ed in manifestazioni nazionali.
    Trovano così collocazione in prima squadra, rispondendo a quello che è da sempre stato il concetto formativo ed inclusivo del “Progetto Giovani” di Fernando Panico, i gemelli tarantini Francesco Pio e Mattia Antonio Conoci con Stefano Pepe, quest’ultimo prodotto del vivaio Sbv. Gli atleti tarantini percorrono unitamente la formazione giovanile nelle file della Polisportiva Frascolla Taranto, osservati speciali dai tecnici della Materdomini Castellana. La ribalta arriva nel 2017 quando vengono aggregati ad un gruppo selezionato tra i migliori under 14 di Materdomini Castellana, Green Volley Francavilla Fontana, Pallavolo Salve e Aviva Taranto in un progetto della Pallavolo Alessano con cui conquistano lo scudetto tricolore della Del Monte Boy League. L’anno successivo conquistano il titolo di campioni regionali Under 16 con la Materdomini Castellana, quindi il ritorno nel 2018 in serie B a Taranto e nel 2019 l’aggregazione nel gruppo di mister Stomeo che vale la riconferma per il prossimo campionato di serie A3.
    Queste le considerazioni rilasciate: “Sono orgoglioso di essere stato inserito insieme a mio fratello Francesco, poco prima del lockdown, nel roster ufficiale dell’Olimpia Sbv, dichiara Antonio, dove ho avuto modo di conoscere questa seria realtà pallavolistica galatinese. Essere stato riconfermato mi inorgoglisce e mi rende consapevole di dover dare tutto me stesso in questa nuova e fantastica esperienza che andrò a vivere con entusiasmo insieme ai miei nuovi fortissimi compagni.”
    Gli fa eco il fratello Francesco che detta in merito il suo pensiero:” Felicissimo e compiaciuto di far parte di questo progetto anche per questa nuova stagione in serie A3 e ringrazio la società e mister Stomeo per questa fantastica occasione che mi stanno offrendo. L’opportunità mi inorgoglisce, ancor di più pensando di poter giocare nel paese natale di mio nonno Mario. Sono impaziente di ricominciare e ripagare con impegno e sacrificio la fiducia accordatami. Un saluto ed un invito a tutti i nostri tifosi affinchè ci facciano sentire tutto il loro calore. Forza Galatina”.
    Stefano Pepe è invece un prodotto del vivaio della Salento Best Volley con cui si forma nei settori giovanili di competenza entrando, successivamente, nell’orbita degli osservatori federali. Svolge attività di qualificazione e selezione nazionale nel 2018, partecipando al Trofeo dei Tre Mari e rappresentando la Puglia che chiude la manifestazione al quarto posto. Nel luglio del 2019 è nella rappresentativa Under 18 pugliese che partecipa alle Kinderiadi laureandosi campione d’Italia. Poi di ritorno da un’esperienza ad Alessano in serie C e in under 18 è nel sestetto base della Sbv Olimpia di mister Dicillo nel campionato di serie C 2019-1020. La chiamata societaria nel gruppo della prima squadra, lo vedrà iniziare la preparazione con l’organico di A3 per poi essere coinvolto nei campionati di serie C ed under 19. La sua sarà una stagione sportiva importante che così commenta:
    “Ritengo sia una grande opportunità potersi misurare con atleti di così alto livello: sono molto grato per questo. Spero di riuscire a dare tutto me stesso per dimostrare di essere all’altezza contribuendo al bene della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco lo staff tecnico-dirigenziale della Serie A3

    Per la stagione 2020-21 i Diavoli Rosa confermano in blocco tutto lo staff tecnico-dirigenziale, uno staff che fa lavoro di squadra, in cui ogni singolo componente mette a disposizione la propria professionalità e preparazione per rendere la squadra sempre più performante.
    La guida tecnica della prima squadra di Brugherio resta salda nelle mani di coach Danilo Durand che sarà affiancato dal vice Moreno Traviglia, mentre il volto dietro i numeri e le statistiche è rappresentato da Marco Donnarumma, scoutman della nuova Gamma Chimica Brugherio.
    Il compito di team manager spetta ancora a Guido Grassi, storico dirigente della nostra società. L’ affidabilità e la professionalità che lo rappresentano sono i requisiti perfetti per affiancare lo staff tecnico.
    Di grande competenza e professionalità anche il preparatore atletico Tommaso Magnani, con alle spalle importanti esperienze nel Club Italia, nella Nazionale juniores femminile e nel club di Superlega Powervolley Milano.Nelle vesti di massaggiatore ritroviamo Mirko Vimercati, quarto anno in società per lui, mentre Silvia Zucchelli sarà la fisioterapista della Gamma Chimica Brugherio.Medico di riferimento della Serie A il dottore Marco Penza, ruolo di primaria importanza visto il periodo storico che stiamo vivendo.
    Completano il team a disposizione di coach Durand i due assistenti allenatori Matteo De Berardinis ed Emanuele Mandis.
    Tutto è pronto per dare il via alla stagione 2020/21 dei Diavoli Rosa. Per giocatori e staff della Gamma Chimica Brugherio il ritorno in palestra sarà lunedì’ 24 agosto con la prima seduta d’allenamento.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina: Francesco Tundo è ancora bluceleste

    Rindossa anche quest’anno la maglia bluceleste svettando con i suoi 201 centimetri nel roster galatinese, pronto a dare manforte al ruolo di centrale che con Elia, Musardo ed Antonaci è di grande spessore tecnico e fisico.
    Francesco Tundo, galatinese purosangue classe ’81, accetta la proposta di riconferma collocandosi per statura dietro a Giannotti (m.2,05) e consolidando la media altezza del gruppo su livelli importanti. Una carriera ventennale alle spalle equamente ripartita tra Abruzzo e Salento nelle serie regionali e nazionali, dopo l’immancabile formazione giovanile casalinga, lo porta ad instaurare un lungo rapporto di fidelizzazione con il volley pescarese. Tra percorso universitario e lavorativo inanella ben dieci stagioni, dal 2001 al 2010, con la gloriosa Pallavolo Vianello Pescara conquistando tre promozioni in B2 e mettendo a segno un numero considerevole di muri-punto. Il ritorno a casa nel 2011 lo vede per tre stagioni nelle file della Sbv pallavolo Galatina, intervallate da un biennio alla Don Bosco Martano, poi la lunga militanza nell’Olimpia Sbv, di cui questa sarà la quinta stagione di fila.
    “E’ stata una lunga esperienza sportiva e di vita quella trascorsa in Abruzzo. Tra studi universitari ed impegni lavorativi ho avuto modo di ritagliarmi il tempo per giocare nella Vianello con la quale credo di aver stabilito un piccolo record di fedeltà, generalmente appannaggio di giocatori locali. Non potevo però, ritornando a casa per i miei impegni professionali, dare un taglio netto alla passione sportiva e così ha dato il mio contributo alla Sbv e all’Olimpia in alternanza, con un intermezzo a Martano, guidato sempre dal tecnico Stomeo che ringrazio per l’opportunità che mi sta concedendo di approdare in un campionato d’alto livello. La mia volontà come sempre non verrà meno, sia in campo che nello spogliatoio, e sarò da stimolo per i più giovani”. LEGGI TUTTO