More stories

  • in

    Buone indicazioni dal test con Fano

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il palas sorride ai ragazzi di coach Ortenzi che si aggiudicano quattro set su quattro (25-18; 26-24;26-24; 25 -18).
    “Prove generali”. Potremmo titolarla così la prima uscita non ufficiale della Videx tra le mura del Pala Grotta. Il terzo allenamento congiunto di questa preseason vede i padroni di casa aver ragione della Vigilar Fano nel remake del confronto di due settimane fa al Pala Allende. Un test molto utile ad entrambe le compagini per mettere ulteriore benzina nelle gambe quando siamo ormai a tre settimane dall’inizio del campionato.
    Con Marchiani e Calarco non al meglio, coach Ortenzi ha schierato in diagonale Pison insieme al neo-acquisto Alex Reyes, protagonista con 25 segnature, 5 ace ed un 56% di positività offensiva. Dall’altro lato della rete, solo Manuele Lucconi si è avvicinato al classe 2000 grottese con 21 punti ed un 59% in attacco.
    “Ci sono buone indicazioni da cogliere stasera – ha dichiarato coach Ortenzi – Ci siamo presentati in condizioni un po’ deficitarie visti i forfait di Calarco, Marchiani e Di Bonaventura però è stata un’occasione per mettere alla prova i ragazzi in un contesto di emergenza. Siamo cresciuti in alcune situazioni di squadra, al servizio ed in difesa, dando continuità anche in fase di cambio-palla – ha aggiunto il coach – Sono molto contento dell’atteggiamento sempre positivo dei ragazzi. Questo è un gruppo che sa soffrire nelle difficoltà ed allo stesso tempo esaltarsi quando le cose vanno bene. Oltretutto è composto da atleti che già si conoscono e che hanno un buon feeling. Questo può rappresentare un vantaggio dal punto di vista tecnico seppur sia necessario rodare ulteriormente alcuni meccanismi di squadra sui quali siamo ancora un po’ indietro.”
    Testa bassa e pedalare. Un messaggio chiaro e semplice, quello di Alex Reyes, che trasuda molta più maturità dei suoi vent’anni: “Oggi sento di esser riuscito ad esprimere un po’ meglio ciò che vorrei fare sul campo rispetto alle ultime settimane – ha commentato lo schiacciatore grottese – Sono un po’ rammaricato per il problema dell’ultimo periodo alla spalla che mi ha rallentato nel percorso verso la forma ideale però è il momento di avere pazienza. Inoltre con la società ed il gruppo mi sono trovato benissimo sin da subito perciò i propositi per la nuova stagione sono assolutamente buoni.”
    Basi importanti sulle quali lavorare, con pazienza, fino al giorno del debutto.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa programmazione RAI LEGGI TUTTO

  • in

    5° memorial “Antonio Pisciella” – Il 3 e 4 ottobre al pala “Santa Maria” in diretta streaming!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    In vista della Serie A3 Credem Banca come ogni anno torniamo a vivere una bella giornata di sport con il memorial dedicato ad Antonio Pisciella, storico dirigente pinetese il 3 e 4 ottobre al pala volley “Santa Maria”. Il memorial, arrivato alla quinta edizione, vedrà le partecipazioni dell’ABBA Pineto Volley, la Sieco Impavida Ortona, Med Store Macerata e JVC Civita Castellana.
    A causa dei lavori in vista del prossimo campionato per garantire l’accesso al pubblico in totale sicurezza, il memorial si disputerà a porte chiuse ma trasmesso live sui nostri canali ufficiali.
    Sabato 3 giornata di qualificazioni con i match alle 16:30 tra Sieco Impavida Ortona e Med Store Macerata e alle 18:30 ABBA Pineto Volley e JVC Civita Castellana. Il giorno seguente sempre alle 16:30 finale 3° e 4° posto mentre alle 18:30 finalissima 1° e 2° posto trasmessa in diretta streaming live sui nostri canali ufficiali.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTest match numero 1: i Leoni vincono al tie break contro la Sa.Ma.

    Prossimo articoloTHE DAY AFTER: I LUPI BATTONO TUSCANIA LEGGI TUTTO

  • in

    Test match numero 1: i Leoni vincono al tie break contro la Sa.Ma.

    HRK Motta di Livenza – Sa.Ma. Portomaggiore 3-2: 25-14, 25-11, 20-25, 18-25, 16-14.
    È positiva la prima amichevole della stagione per i ragazzi guidati da coach Pino Lorizio, due ottimi primi set giocati dai Leoni, poi il grande carico di lavoro delle ultime settimane e i ranghi ridotti si fanno sentire. Dimostra comunque carattere la squadra biancoverde che riapre un difficile tie break e mette a segno la prima vittoria stagionale.
    La partita in pillole:
    L’ace di Alberini mette i primi due punti di vantaggio del set 4-2, poi Mian in attacco e un punto al servizio di Pinali 8-3.Anche Mian si iscrive alla festa degli ace, ne mette 2 di fila: 12-5.Alberini allunga con il muro 15-6, l’ex Leone Albergati gioca con le mani del muro 19-8. È di nuovo il turno di Pinali che da seconda linea segna il 22-12, poi sbaglia la battuta la formazione ospite e consegna il primo parziale nelle mani dei Biancoverdi 25-14.
    Scaltriti apre il set 1-0, i due muri di Arienti per l’allungo 7-1, lo scambio lungo lo vince Motta grazie ad un grande attacco di Mian 10-3. Mian continua nella sua serie infinita di punti e trascina Motta sul +10 15-5. Al resto ci pensano il muro di Alberini e il pallonetto di Pinali 20-8. Due aces di Mian chiudono il set 25-11 e 2-0 per i Biancoverdi.
    Buon inizio per la Sa.Ma. Fermato solo dall’attacco di Pinali 1-4, Scaltriti si fa trovare pronto a muro 5-7, i gialloblù continuano a spingere, Graziani in mani out per il 6-10. Il -2 lo firma Arienti in primo tempo 12-14, l’attacco out di Portomaggiore porta in equilibrio il set 15-15. Il pallonetto di Graziani riporta gli ospiti a due lunghezze di distanza 15-17, la buona battuta di Luisetto procura una palla slash a Pinali che consegna a suoi la nuova parità 19-19. Nasari Mette a terra il pallone del 20-23, fa male la Sa.Ma. In battuta, con un ace si guadagna il set ball, spara out l’attacco Motta e Portomaggiore riapre la partita 20-25 e 2-1 nella conta dei set.
    Apre Portomaggiore 0-1, Pinali mette due punti consecutivi 5-4, ma al primo time out è di nuovo avanti la formazione emiliana 7-9. Portomaggiore ci mette anche il muro 8-11, non demordono i leoni, difende Luisetto e Pinali in mani out 10-11. I gialloblù continuano a macinare punti 12-15 prima e 14-18 poi, Mian ferma l’emorragia di punti 15-18. La Sa.Ma. apre il corridoio per il set 16-21, Alberini sbaglia la battuta 18-23, Graziani trova la palla slash e ottiene il set ball 18-24, poi un muro sull’attacco di Basso chiude i giochi 18-25.
    Il primo punto del tie break lo segna Nasari, risponde immediatamente Saibene in diagonale, poi Mian per il vantaggio 2-1, Pinali in attacco 5-3, il muro di Quarta per la parità 6-6. Qualche errore di troppo per i Leoni e ne approfitta Portomaggiore 6-9, Coach Lorizio è costretto al time out 6-11, Luisetto però non molla sigla il muro del 8-12 poi Mian sulle mani alte del muro 9-12 ed è time out per coach Cruciani due buoni attacchi di Mian e Motta è ancora viva 11-12, ancora Mian (20 punti nel match) in mani out per il pareggio 13-13, Nasari porta il primo match ball ai suoi 13-14 ma Luisetto lo annulla 14-14, un clamoroso servizio di Puma per il vantaggio 15-14, concretizza “Il solito Mian” 16-14.
    Il primo test match è biancoverde 3-2.

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenamento congiunto a Bolzano riserva un ko ma anche tante indicazioni utili

    Trento, 26 settembre 2020
    Il primo test match (non ufficiale) della stagione 2020/21 riserva una sconfitta e tanti spunti su cui impostare il lavoro delle prossime settimane all’UniTrento Volley. Venerdì sera la formazione universitaria, che Trentino Volley metterà per il secondo anno consecutivo ai nastri di partenza del girone Bianco di Serie A3, è infatti uscita sconfitta per 5-0 dall’allenamento congiunto svolto a Bolzano, sul campo della futura avversaria di regular season AVS Mosca Bruno. La sessione si è tenuta nel pieno rispetto dei protocolli FIPAV tutt’ora vigenti in merito ad occasioni come queste e solo dopo che tutti i giocatori avevano superato i regolari test Anti-Covid-19.Il risultato appare severo ma sostanzialmente corretto nei confronti della formazione di Francesco Conci, tornata a giocare una partita a distanza di quasi sette mesi dall’ultimo impegno ufficiale precedente (la sfida di campionato casalinga con Torino). “Sapevamo di essere ancora indietro dal punto di vista del gioco, considerata l’impossibilità di allenarci al completo nelle ultime settimane, avendo prestato un paio di elementi alla prima squadra – ha spiegato l’allenatore gialloblù – . Il confronto con Bolzano serviva quindi innanzitutto quale momento di verifica rispetto a quanto abbiamo curato in questo primo mese di lavoro, soprattutto sul piano della tecnica individuale. Tanti meccanismi sono ancora da costruire e gli errori diretti commessi sono stati fin troppi, ma giocare con continuità ci aiuterà sicuramente ed essere più efficienti e migliorare diversi aspetti anche nel breve periodo. Le note più positive arrivano dalla ricezione, già su buoni livelli, e dal rendimento in attacco di alcuni giocatori (Acuti, Magalini e Pol) che verosimilmente saranno dei punti di riferimento importanti per il nostro gioco”.L’allenamento congiunto di Bolzano ha chiuso la quinta settimana di preparazione della formazione universitaria, che nel weekend appena iniziato godrà di un paio di giorni di riposo. La ripresa è prevista per lunedì pomeriggio, ma già martedì 29 settembre arriverà il momento di un nuovo test match non ufficiale con Bolzano, da giocare in questo caso alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato venerdì sera alla palestra Max Valier di Bolzano.
    AVS Mosca Bruno Bolzano-UniTrento Volley 5-0 (25-17, 25-17, 25-18, 25-20, 15-11)AVS MOSCA BRUNO: Grassi 3, Gallo 1, Bressan 14, Noveski 16, Ostuzzi 6, Gasperi 8, Marotta (L); Maccabruni 6, Brillo (L), Dalmonte 12, Raffaele (L). N.e. Bandera e Senoner. All. Donato Palano.UNITRENTO VOLLEY: Pol 11, Acuti 11, Magalini 11, Bonatesta 5, Simoni 1, Pizzini, Lambrini (L); Coser 4, Bonizzato, Depalma 2, Cavasin 5, Parolari 6, Marino (L). All. Francesco Conci.DURATA SET: 20’, 25’, 20’, 22’, 13’; tot 1h e 40.NOTE: AVS Mosca Bruno: 9 muri, 9 ace, 14 errori in battuta, 10 errori in attacco, 51% in attacco, 66% (19% in ricezione). UniTrento Volley: 5 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 20 errori in attacco, 39% in attacco, 62% (26%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: 76° Campionato

    Serie A Credem BancaPresentato il 76° Campionato
    Dall’AGSM Forum di Verona, Maurizio Colantoni ha condotto la presentazione ufficiale del 76° Campionato di Serie A Credem Banca, trasmessa in diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.
    Alle immagini del Campionato e degli Eventi si sono alternati gli interventi del presidente della FIPAV Pietro Bruno Cattaneo, del presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, del presidente di Credem Banca Lucio Igino Zanon di Valgiurata, del Sindaco di Verona Federico Sboarina e del commissario tecnico della Nazionale, Chicco Blengini, stimolati anche dalle domande del giornalista della Gazzetta dello Sport, Gian Luca Pasini.
    Nel corso della presentazione anche gli interventi dei Club vincitori della Del Monte®Supercoppa 2019, il presidente della Sir Safety Conad Perugia Gino Sirci, e dei vincitori delle Del Monte®Coppa Italia, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni e il presidente dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, Angelo Agnelli.
    Tutti gli intervistati hanno condiviso il tema della qualità estrema del Campionato, a dispetto dell’emergenza pandemia che ha fermato la 75esima stagione, proprio pochi giorni dopo una finale della Del Monte®Coppa Italia definita “straordinaria” dal Presidente della Federazione. La voglia di ricominciare ha portato i Club di Serie A Credem Banca a scommettere ancora di più sulla qualità dei propri roster.
    Si è parlato di Nazionale, di sfide mercato fra i Club e delle sorprendenti partite giocate nei giorni scorsi per le qualificazioni ai Quarti di Coppa Italia.
    La presentazione è online su https://youtu.be/Fxh70_6QwcA LEGGI TUTTO

  • in

    Cavasin: “Qui a Trento ambiente ideale per crescere e studiare”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 25 settembre 2020
    La settimana di preparazione che si concluderà stasera con l’allenamento congiunto da giocare a Bolzano ha visto l’UniTrento Volley contare su un ulteriore giocatore per la propria rosa. Negli scorsi giorni al gruppo universitario che lavora verso il debutto nel girone Bianco del campionato di Serie A3 si è infatti aggiunto anche l’opposto Alberto Cavasin. Cresciuto nelle giovanili del Volley Treviso (con cui Trentino Volley da anni annovera una collaborazione su più livelli) e reduce dall’estate con la Nazionale Italiana Under 20, il martello veneto ora è a disposizione dello staff tecnico gialloblù per offrire una alternativa in più su palla alta.“Inizialmente non ero nella lista dei convocati ai collegiali azzurri, poi il selezionatore Angiolino Frigoni mi ha chiamato per una sostituzione – ha spiegato al sito del Volley Treviso – . Mi sono impegnato tanto, è stata dura per me riprendere confidenza con il gioco dopo diversi mesi di inattività. Alla fine non sono rimasto solo per un ritiro, ma per tutta l’estate, fino a pochi giorni dalla partenza per l’Europeo di categoria. Mi dispiace aver finito qui: essere tra i dodici convocati per la rassegna continentale sarebbe stata una grande soddisfazione, soprattutto per uno come me che da anni era uscito dal giro delle Nazionali. Va detto, però, che questo gruppo è formato da atleti forti, competitivi e in molti casi già maturi come giocatori: forse non era ancora arrivato il mio momento”.“Ho già parlato con Alberto Pol, con cui ho condiviso parte del percorso al Volley Treviso – ha poi raccontato riferendosi alla nuova avventura appena intrapresa con la maglia dell’UniTrento Volley – : qui a Trento l’ambiente è l’ideale per crescere dal punto di vista pallavolistico e in più ho l’opportunità di frequentare l’università. Mi iscriverò a Lettere per continuare i miei studi classici. Il volley è uno sport che mi appassiona: è una cosa di famiglia, visto che anche papà e zio hanno giocato. Treviso è stata la mia “culla”: ci lascio il cuore e ringrazio tutti per quanto ho ricevuto”.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDomizioli “A Reggio Emilia per testare le potenzialità della squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Domizioli “A Reggio Emilia per testare le potenzialità della squadra”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Nuovo test per la Med Store Macerata che va in trasferta per un altro allenamento congiunto dopo quello organizzato con la Videx Grottazzolina la scorsa settimana. La squadra sta lavorando duramente per trovare la forma migliore in vista dell’inizio del nuovo campionato di A3 e sabato sarò ospite del Palasport G. Bigi, dove si confronterà con Conad Reggio Emilia.
    La formazione è una vecchia conoscenza della stagione 2018/2019, quando la Med Store Macerata e la Conad Reggio Emilia si sono affrontate nel campionato di A2. Gli emiliani offrono ai biancorossi una buona opportunità di testare gli schemi del coach Di Pinto e di abituarsi ai ritmi partita.
    “Abbiamo diverse soluzioni da provare”, spiega il secondo allenatore Federico Domizioli, “Anche se a Reggio Emilia dovremo fare a meno di Ferri, indisponibile. Quest’assenza ci da modo però di testare soluzioni per il futuro, che sicuramente ci torneranno utili nel corso del campionato”. Quali sono le vostre prime impressioni di tecnici sul gruppo, dopo i tanto nuovi arrivi di quest’estate? “Stiamo cominciando a capire le potenzialità del gruppo, ieri in allenamento abbiamo trovato una chiave di volta ed ogni settimana scopriamo qualcosa in più. Siamo ancora all’inizio e stiamo lavorando su tante formule diverse, anche perché abbiamo a disposizione giocatori molto versatili. Per noi è uno stimolo in più, ci da la possibilità di testare nuove soluzioni e questo allenamento congiunto con Reggio Emilia è un’altra opportunità di metterci alla prova, un altro tassello nel percorso di preparazione della squadra che ci darà altri spunti sui quali lavorare. Ci troveremo davanti un avversario di livello, come è stato con la Videx Grottazzolina, sono test importanti perché ci permettono di conoscere meglio la nostra squadra”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSottile finisce tra le pagine del libro «O vinci o impari» insieme a Zoff e Mennea. La squadra verso il debutto in campionato a Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Un mese di preparazione: il focus con Francesco Pison

    Il 24 agosto scorso la Videx tornava finalmente in campo per preparare la nuova stagione. Svariate le incognite e le insidie di fronte ad una situazione talmente eccezionale da richiedere una dose, altrettanto eccezionale, di accuratezza e lungimiranza. L’ingrato compito di rimettere in moto la squadra nella massima sicurezza possibile è passato anche attraverso chi, proprio di quella squadra, è diventato parte integrante per la terza volta in cinque anni. Dopo il biennio 2016-18, infatti, Francesco Pison ha ritrovato una maglia in prima squadra senza abbandonare il suo “storico” ruolo di preparatore atletico nello staff di coach Massimiliano Ortenzi.
    Un aiuto quanto mai prezioso, in campo e fuori, perché forse mai come quest’anno il detto “Chi ben comincia è a metà dell’opera” assume una valenza cruciale nell’economia della stagione: “Venivamo da un lungo periodo di stop perciò l’ostacolo principale da affrontare era quello della troppa inattività – ha dichiarato Pison – In virtù di questo è stato necessario ripartire con una cautela maggiore che in passato e impostare il lavoro sul ricondizionamento dei ragazzi.”
    Una prima fase lunga tre settimane e culminata con gli allenamenti congiunti di Fano, prima, e Macerata, poi, da cui è stato possibile trarre vari spunti positivi, come già coach Ortenzi aveva sottolineato lo scorso weekend: “La crescita dei ragazzi sotto il profilo tecnico e fisico sta avanzando in maniera graduale – ha proseguito il palleggiatore e preparatore grottese – la forza è la capacità condizionale su cui è basato l’intero lavoro in sala pesi, abbinato a specifici lavori fatti sul campo. Dal punto di vista tecnico, invece, la squadra sta pian piano ritrovando i consueti automatismi di gioco e negli allenamenti congiunti fin qui disputati si sono già intraviste alcune note positive seppur ci sia ancora molto su cui migliorare.”
    Un’analisi, inevitabilmente, lucida e imparziale, affatto influenzata dal suo ritorno nella rosa: “Devo ammettere che se il gruppo non fosse stato composto da questi ragazzi, probabilmente non sarei tornato a giocare in prima squadra – ha aggiunto Pison – Li conoscevo già tutti perciò sapevo che questo doppio ruolo non sarebbe stato un problema. I miei compagni riescono a distinguere perfettamente il Francesco in sala pesi da quello che scende in campo con loro e per questo ci tengo a ringraziarli.”
    Proprio domani (ore 17.30) al Palas il campo metterà la Videx nuovamente alla prova nell’allenamento congiunto con la Vigilar Fano, rigorosamente a porte chiuse, per il remake del confronto di due settimane fa al Pala Allende. LEGGI TUTTO