More stories

  • in

    Allenamento congiunto contro la Sieco Impavida Ortona al Pala Volley “Santa Maria”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Allenamento congiunto Abba Pineto – Sieco Ortona Ph. Andrea Iommarini
    In vista del campionato di Serie A3 Credem Banca i biancazzurri hanno svolto un allenamento congiunto contro la Sieco Impavida Ortona al pala “Santa Maria”. Questo weekend è previsto sempre al pala volley “Santa Maria” il 5° memorial Antonio Pisciella”.
    Il memorial vedrà le partecipazioni dell’ABBA Pineto Volley, la Sieco Impavida Ortona, Med Store Macerata e JVC Civita Castellana.
    I set:
    1° 17-25
    2° 19-25
    3° 21-25
    4° 25-20

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSabato il Terzo Trofeo Città di Lumezzane

    Prossimo articoloMATCH ALLENANTE PER I BIANCOROSSI: SCONFITTO TUSCANIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il secondo allenamento congiunto con Bolzano finisce in parità (2-2)

    Trento, 30 settembre 2020
    L’allenamento congiunto svolto martedì sera alla palestra di Sanbapolis di Trento con l’AVS Mosca Bruno Bolzano ha offerto importanti segnali di crescita all’UniTrento Volley. Contro la stessa formazione che, solo venerdì sera, le aveva riservato una secca sconfitta per 0-5 in Alto Adige, in questa occasione la formazione juniores di Trentino Volley ha invece colto un pareggio mostrando progressi sia nel gioco sia nella tenuta mentale. 2-2 il punteggio finale del test match non ufficiale, che ha visto lo svolgimento di tre set normali e poi anche di un tie break; meglio gli ospiti nella prima parte, poi gli universitari si sono fatti sotto.“Possiamo ritenerci soddisfatti dei passi in avanti che abbiamo compiuto rispetto al confronto di venerdì, soprattutto se consideriamo le assenze di Acuti, Parolari e Pol – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – . Ne abbiamo approfittato per provare altri assetti, ma anche per dare maggiore spazio a chi aveva giocato meno nella precedente occasione. Dopo un primo set poco convincente, in attacco ci siamo mantenuti su buoni livelli di efficienza, ottenendo risposte incoraggianti anche nel fondamentale del muro, a segno nove volte. Al servizio siamo stati più incisivi con le salto-float di Bonizzato, Coser e Simoni, mentre con i battitori salto-spin dobbiamo ancora acquisire la necessaria padronanza del gesto tecnico. Singolarmente le indicazioni migliori sono arrivate dal libero Lambrini, sempre più sicuro in ricezione (86% di positività), dall’opposto Cavasin e dal palleggiatore Depalma”.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto martedì sera alla palestra Sanbapolis di Trento.
    UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 2-2(22-25, 24-26, 25-19, 15-12)UNITRENTO VOLLEY: Bonizzato 6, Coser 4, Magalini 16, Bonatesta 7, Simoni 9, Pizzini, Lambrini (L); Depalma 1, Cavasin 11. N.e. Dell’Osso. All. Francesco Conci.AVS MOSCA BRUNO: Grassi 1, Dalmonte 9, Bressan 9, Anastasios 19, Ostuzzi 4, Gasperi 4, Brillo (L); Raffaele (L), Polacco 4, Gallo 2, Senoner 2, Maccabruni 2. N.e. Marotta (L). N.e. Codato. All. Donato Palano.DURATA SET: 20’, 24’, 21’, 14’; tot 1h e 15’.NOTE: UniTrento Volley: 9 muri, 6 ace, 13 errori in battuta, 12 errori in attacco, 40% in attacco, 63% (25%) in ricezione. AVS Mosca Bruno:  7 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 16 errori in attacco, 38% in attacco, 55% (23%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy, doppio test-match con la Gis Pallavolo Ottaviano

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    A meno di tre settimane dall’inizio del campionato di Serie A3 (Girone Blu) in trasferta a Roma contro la Smi (18 ottobre, ore 18), la Normanna Aversa Academy è pronta a tornare nuovamente in campo per un test amichevole contro un’altra formazione di A3, la Gis Pallavolo Ottaviano. Sarà praticamente il primo derby della stagione che darà subito indicazioni importanti anche all’allenatore Giacomo Tomasello che si ritroverà di fronte la squadra di coach Mosca anche alla terza giornata di campionato, prevista l’1 novembre.
    Il fischio d’inizio è fissato domani (30 settembre) alle 18 nel palazzetto di Ottaviano. Le due società hanno anche previste un return-match, che si disputerà sempre allo stesso orario (che poi è quello ufficiale di inizio gare di Serie A) al PalaJacazzi di Aversa, sabato 3 ottobre. Purtroppo le rigidissime norme imposte dal Governo e dalla Federazione per limitare al massimo ogni forma di contagio da Covid-19 non permettono ai tifosi di entrambe le squadre di poter seguire i match amichevoli. Un vero peccato perché i supporter aversani e napoletani scalpitano dalla voglia di conoscere i loro beniamini e soprattutto di vederli all’opera in un campo di pallavolo dopo mesi e mesi di chiusura di questo meraviglioso sport. Anche le società attendono di avere maggiori delucidazioni in merito per poter, in maniera graduale, aprire le porte dei palazzetti agli affezionati tifosi.
    Ritornando al test amichevole con la Gis Pallavolo Ottaviano, bisogna sottolineare che sarà un test probante per Alfieri e compagni perché si deve dare anche continuità ai buoni risultati ottenuti nei primi 2 test della stagione, contro Sabaudia e Ortona. L’allenatore spera di avere tutto il roster a disposizione anche per provare tutti gli schemi che servono in vista del via del campionato.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBack-to-back con Portomaggiore e Prata LEGGI TUTTO

  • in

    Back-to-back con Portomaggiore e Prata

    Schiacciata di Simone Marzolla, una delle note più liete del precampionato della Marini Delta Porto Viro
    Due test amichevoli in tre giorni, poi altri due impegni ravvicinati la prossima settimana. Sprinta la Biscottificio Marini Delta Volley che si prepara all’esordio in campionato (18 ottobre a Torino) con una vera e propria full immersion di agonismo. Mercoledì 30 settembre alle ore 21 è in programma la trasferta sul campo della Sa.Ma. Portomaggiore, neopromossa in Serie A3 Credem Banca. Venerdì 2 ottobre a Porto Viro arriverà la Tinet Prata (fischio d’inizio previsto alle ore 19.30). La settimana successiva si completerà il back-to-back: mercoledì 7 ottobre si va a Prata di Pordenone, venerdì 9 sarà la Marini Delta ad ospitare Portomaggiore.
    Finalmente, dunque, i nerofucsia affrontano (e studiano) le pari categoria, dopo la prima partitella in famiglia e la buona prestazione sul campo di Reggio Emilia di sette giorni fa. Per coach Zambonin e il suo staff sono questi i test che contano davvero, quelli da cui trarre indicazioni preziose in vista del campionato, anche in relazione alla qualità delle avversarie. Con buone probabilità Porto Viro dovrà rinunciare agli infortunati Bernardi e Sperandio nel primo test con Portomaggiore (le condizioni del centrale verranno comunque valutare in queste ore), ma entrambi dovrebbero rientrare già nella sfida casalinga di venerdì contro Prata.
    Chi invece sembra lontano anni luce dai malanni fisici della passata stagione è il giovane schiacciatore Simone Marzolla, che in questo precampionato sta dimostrando di avere le armi affilatissime e una gran voglia di mettersi in mostra: “Sono molto felice della mia crescita personale, che è sicuramente superiore a quella dell’anno scorso, visti anche gli infortuni che ho subito – racconta –. Mi sono ripreso al 100% dal punto di vista fisico, ma se mi sto allenando meglio è anche perché il livello della squadra è più alto e questo influisce positivamente sul rendimento del singolo atleta. Le prossime amichevoli saranno un buon test, non tanto per vedere quanto siamo forti, ma soprattutto per capire come ci approcceremo ad avversari che ancora non conosciamo. Sono molto fiducioso comunque, come detto, in allenamento si vede un livello molto alto e quindi credo che la squadra possa fare meglio della scorsa stagione”.
    Le due gare di questa settimana (mercoledì e venerdì) verranno trasmesse in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Delta Volley Porto Viro, mentre non è ancora stato definito il planning delle trasmissioni per i test match della prossima settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Al lavoro per la sesta settimana di preparazione. Martedì test con Bolzano

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 28 settembre 2020
    E’ ripreso nel pomeriggio odierno presso il lavoro dell’UniTrento Volley. Dopo un intero weekend di riposo, successivo al primo test match non ufficiale, la formazione universitaria di Trentino Volley, che dal 17 ottobre sarà nuovamente ai nastri di partenza del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, è tornata ad allenarsi per dare il via alla sesta settimana di preparazione.Come il precedente, anche questo periodo sarà contraddistinto da un allenamento congiunto, che la squadra di Francesco Conci sosterrà martedì 29 settembre, ricevendo a Sanbapolis la visita dell’AVS Mosca Bruno Bolzano che solo cinque giorni prima le aveva inflitto la sconfitta per 5-0 in Alto Adige. Nei giorni successivi gli universitari sosterranno altre cinque sessioni di allenamento: una mercoledì (tecnica) e due giovedì e venerdì (pesi e poi palla).
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTorneo di Alba Adriatica, sabato la Emma Villas Aubay Siena sfida Tuscania di coach Tofoli

    Prossimo articolo2021 Cev Champions League: la Trentino Itas ai nastri di partenza LEGGI TUTTO

  • in

    Calonico “Test utile a Reggio Emilia, buone impressioni sulla squadra”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Sabato si è svolto al Palasport G. Bigi l’allenamento congiunto con la formazione locale di A2. Un nuovo step per la Med Store Macerata nel percorso di preparazione al campionato, condiviso con un avversario di livello, la Conad Reggio Emilia. Nonostante l’assenza dell’opposto Stefano Ferri, il coach Di Pinto ha avuto modo di testare nuovi schemi per la squadra.
    Il centrale Lorenzo Calonico racconta l’allenamento di sabato: “Non è andata male con Reggio Emilia, il test ci ha dato diversi spunti sui quali lavorare. Dopo una prima fase di riscaldamento abbiamo fatto bene nel secondo set, poi ci è un po’ finita la benzina e loro si sono riorganizzati, è normale in questa fase di preparazione. Prendiamo di buono quello che abbiamo messo in campo, gli errori ci aiutato a capire dove concentrarci di più nei prossimi giorni”. Vi aspetta il Girone Bianco quest’anno, che idea ti sei fatto in merito? “È un torneo equilibrato, conosco diversi giocatori di grande esperienza tra i nostri avversari e ci sono squadre interessanti, come Prata di Pordenone, la neopromossa Portomaggiore, Trento che ha sempre giovani di prospettiva. Non ci saranno formazioni materasso, mi aspetto grande agonismo e qualità, in più dovremo affrontare lunghe trasferte un po’ come nella passata stagione”. Come procede invece la preparazione? “Stiamo lavorando bene da quando siamo ripartiti, ovviamente ci siamo dovuti concentrare soprattutto sul lavoro fisico all’inizio e questo ci appesantisce un po’ ma fa parte del percorso. La scorsa stagione abbiamo vinto quasi tutte le amichevoli ma comunque c’è servito tempo ad inizio campionato, non sarà troppo diverso quest’anno visto che il roster è stato rinnovato. La squadra parte da una buona base, mi ha dato buone impressioni, poi appunto ci serve tempo per imparare a conoscerci meglio. L’obiettivo è quello di trovare l’assetto giusto e questi primi test ci stanno aiutando a restare concentrati e con la testa sul pezzo”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSbertoli: “Siamo una squadra che non molla mai”

    Prossimo articoloTorneo di Alba Adriatica, sabato la Emma Villas Aubay Siena sfida Tuscania di coach Tofoli LEGGI TUTTO

  • in

    Prima amichevole per la Sa.Ma.

    Finalmente si rientra in campo, con la prima amichevole, dopo mesi di fermo a causa del Covid-19 che ha bloccato tutti i campionati 19-20.
    I ragazzi di Coach Cruciani partono con un 3-2 in casa della Pallavolo Motta, una sconfitta che ha però mostrato tanta voglia di tornare a giocare e di dimostrare, ma soprattutto tanta forza di rialzare la testa in momenti di difficoltà.
    Portomaggiore scende in campo schierando in cabina di regia capitan Vanini e sulla diagonale l’ex di turno Albergati, i due schiacciatori sono Nasari e Graziani, al centro Quarta e Ferrari, libero Benedicenti.
    Rispondono i padroni di casa con al palleggio Alberini, opposto Mian, di banda Scaltriti e Pinali (l’altro ex della partita), al centro Luisietto e Arienti, libero Battista.
    Tenuti a riposo per Motta abbiamo Gamba e Tonello, mentre per Portomaggiore Ciccarelli e Zanni.Il primo set parte a forte tinte bianco-verdi con i padroni di casa che mettono sotto pressione la ricezione di Portomaggiore con dei turni in servizio incisivi ma soprattutto continui.
    La Sa.Ma. prova a reagire ma l’eccessiva tensione e la ricerca dei naturali meccanismi da prima uscita non le permettono di rispondere colpo su colpo.
    Motta prende il largo e chiude agevolmente il primo set con il punteggio di 25-14.
    Nel secondo set entrambe le squadre confermano i sestetti di partenza con la Pallavolo Motta che si conferma continua e cinica, trascinata da un super Mian (autore di 25 punti al termine della gara). Il set scorre via sulla falsa riga del primo con Portomaggiore che non riesce a prendere le misure del proprio gioco. Il set si conclude 25-11.
    Quando tutto sembrava far pensare a un epilogo rapido a favore dei padroni di casa, ecco che Portomaggiore rialza la testa e inizia a tessere le proprie trame di gioco.
    Entra Bragatto al posto di Ferrari e Gabrielli per Benedicenti nelle file giallo-blu, mentre i padroni di casa confermano l’intera formazione.
    Inizia a diminuire la pressione al servizio di Motta grazie anche ad una linea ricettiva della Sa.Ma. molto più attenta e sicuramente più positiva, questo permette a capitan Vanini di sviluppare al meglio il cambio palla. Ne traggono naturale giovamento Albergati e Graziani (11 e 12 punti) e tutta la squadra inizia ad avere maggiore fiducia. Si arriva in parità nella zona calda del set e in questo momento fa il suo ingresso ‘Ice Man’ Riccardo Cardia, che con il suo solito ingresso in campo al servizio dà il via al break decisivo che porta gli ospiti ad accorciare le distanze (20-25).
    Inizia la girandola dei cambi nella quarta frazione, Cruciani cambia la diagonale inserendo Marzola al palleggio, il quale torna a vestire i panni da giocatore a causa del leggero risentimento riscontrato in settimana da Zanni, sulla sua diagonale confermato Cardia, di banda Graziani e Masotti, al centro Quarta e Bragatto, libero Gabrielli. Motta risponde sostituendo Arienti con Basso e Saibene per Scaltriti.
    Portomaggiore continua a macinare gioco e mette sotto pressione un Motta che sembra aver perso la brillantezza iniziale. Graziani inizia a trovare continuità sia da prima che da seconda linea, Masotti e Gabrielli danno equilibrio in ricezione e difesa. Il set scorre via liscio, anche grazie ad una continuità al servizio che finalmente da i frutti sperati. Il set termina 25-18 per i giallo-blu e si va al tie break.
    Ancora cambi per Cruciani che mette a riposo Graziani, e reinserisce Nasari in diagonale con Masotti. Si rivede anche Benedicenti per Gabrielli. Motta conferma la formazione scesa in campo nel set precedente. Portomaggiore sembra inarrestabile e allunga fino al 12-6, ma quando proprio sembra fatta, ecco un turno al servizio del centrale veneto Basso che permette ai suoi di rientrare nel match. Portomaggiore si blocca e Cruciani chiama time out. Sul 13-13 è Nasari che mettendo a terra un attacco da posto 4 concede il primo match point ai suoi. Alberini non concede sconti e serve magistralmente Luisetto. Turno al servizio di Saibene che tira fuori il famoso coniglio dal cilindro mettendo in campo un servizio corto in zona 1 che sorprende la linea ricettiva ospite. Quarta ha la possibilità di mettere a terra il 14 pari ma viene difeso e un diagonale di Mian chiude set e partita.
    Tante le cose positive da portare con sé dopo questo primo test match, sicuramente l’essere tornati a giocare è la cosa più importante, ma soprattutto il non aver mollato dopo un inizio difficile fa ben sperare sul carattere di questa squadra. Una prestazione in crescendo, fatta contro una delle squadre più attrezzate di questo girone, è un qualcosa che permette di comprendere che la strada intrapresa è quella giusta. Portomaggiore proverà a dar del filo da torcere a tutti e se questo è l’antipasto non resta che continuare così.
    HRK Pallavolo Motta di Livenza – Sa.Ma. Portomaggiore FE 3-2 (25-14 25-11 20-25 18-25 16-14).
    HRK Pallavolo Motta di Livenza: Mian 25, Pinali 15, Arienti 9, Luisetto 7, Alberini 4, Scaltriti 3, Saibene 3, Basso, Battista L, Tonello ne, Gamba ne, Nardo ne.
    Sa.Ma. Portomaggiore: Graziani 12, Albergati 11, Nasari 8, Cardia 5, Masotti 5, Bragatto 5, Quarta 5, Marzola 2, Ferrari 1, Vanini, Benedicenti L1, Gabrielli L2, Ciccarelli ne.
    HRK Pallavolo  Motta di Livenza: Errori Battuta 21, Battute Punto 10, Muri 13, Ricezione Perfetta 32%, Ricezione Positiva 57%.
    Sa.Ma. Portomaggiore: Errori Battuta 16, Battute Punto 3, Muri 7, Ricezione Perfetta 26%, Ricezione Positiva 46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, bene la prima amichevole con Santa Croce al Trofeo PM&B

    Prima uscita stagionale al palazzetto dell’Olivo per la Maury’s Com Cavi Tuscania contro Kemas Lapimel Santa Croce degli ex Sorgente, Cappelletti e coach Montagnani, nel tradizionale appuntamento pre-season con il Trofeo PM&B.
    Con la tribuna semi deserta causa covid-19, ma con la diretta Facebook seguitissima da entrambe le tifoserie, sabato pomeriggio le due formazioni hanno dato vita a quattro set più uno davvero spettacolari che sono serviti ai due coach per raccogliere i primi dati sul lavoro fin qui svolto.
    “Sono contento, la partita mi ha dato già delle importanti indicazioni per capire difetti e pregi della mia della mia squadra -è il commento a caldo di coach Paolo Tofoli. E’ solo la prima uscita, però ci siamo comportati bene. Almeno per i primi tre set abbiamo combattuto contro Santa Croce che è una squadra di categoria superiore alla nostra. Ripeto le indicazioni sono buone, abbiamo faticato un po’ più sull’attacco per il resto si è stati quasi pari a loro. Comunque è solo la prima uscita. Il campionato comincia il 18 ottobre e di tempo ce n’è. Adesso comincia una serie di amichevoli che ci faranno capire a che livello siamo e anche la consapevolezza della nostra forza”.
    “E’ stata sicuramente una buona partita -afferma Paolo Montagnani, il coach degli ospiti, nel dopo gara – una partita utile per noi contro una squadra, Tuscania ,che farà sicuramente bene nel campionato di A3: si vede che è una squadra ben costruita. Noi siamo arrivati a questa partita con qualche difficoltà e qualche difficoltà l’abbiamo trovata durante il suo svolgimento ma risolvere le difficoltà è proprio il nostro lavoro. In questo momento stiamo mettendo dei numeri a disposizione della costruzione della squadra per cui ogni amichevole è un quantitativo di dati in più che abbiamo per vedere cosa facciamo bene e invece cosa non facciamo ancora come vorremmo. Diciamo che nei primi due set le squadre si sono equilibrate, hanno deciso un po’ gli episodi, poi la nostra pressione su Tuscania si è fatta un po’ più forte e il terzo il quarto set sono stati un pochino più sotto controllo. Per noi una buona partita, quest’anno abbiamo un approccio ancora più scientifico al lavoro e siamo veramente pieni zeppi di dati da analizzare. Il nostro lavoro per l’avvicinamento al campionato continua e la prossima settimana ci sarà la partita di ritorno ugualmente importante. Avremo il vantaggio di essere in casa e di non aver fatto un piccolo viaggio. Noi saremo forse nella settimana più pesante dal punto di vista fisico, di lavoro da fare ce ne sarà tanto. E’ stato un vero piacere tornare al palazzetto dell’Olivo dove ho lavorato due anni e rivedere tanti amici”.
    Per la cronaca il trofeo è andato alla Kemas Lamipel Santa Croce che si è imposta per tre set a uno. Si è anche giocato un quinto set per dare modo ai coach di vedere all’opera l’intero roster a disposizione.
    MVP dell’incontro è stato eletto il brasiliano Francisco Wallyson Souza autore di 28 punti, che è stato premiato da Alessandro Pucci, uno dei titolari della PM&B.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE 1/3
    27-29, 27-25, 20-26, 18-25
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Marsili 2, Pace (L), Menichetti 2, De Paola (cap) 10, Gradi 17, Boswinkel 16, Catinelli Gueglielminetti, Skuodis, Cioffi 7, Ragoni, Ceccobello 9. All. Tofoli. Ass.: Barbanti
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 12, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci, Wallyson Souza 28, Colli 14, Di Marco, Acquarone 1, Di Silvestre 19, Caproni, Andreini (L), Turri Prosperi, Cappelletti 2, Robbiati 4. All: Montagnani, Ass.: Pagliai

    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO