More stories

  • in

    Buone indicazioni da test con Portomaggiore e Prata

    Il capitano della Marini Delta Juan Cuda contro il muro di Prata
    Dieci set giocati, tanti segnali positivi e qualche piccolo, inevitabile, incidente di percorso. Sono comunque tutte buone indicazioni quelle raccolte dalla Biscottificio Marini Delta Volley in questa settimana di test ravvicinati. Dal ko per 3-2 sul campo della Sa.Ma. Portomaggiore al successo casalingo per 4-1 su Tinet Prata – tutto nel giro di tre giorni – il materiale su cui riflettere e lavorare è parecchio. Normale, la squadra deve ancora crescere dal punto di vista fisico, tecnico e mentale, ma quando il motore gira a pieni regimi è già un gran bel vedere.
    L’amichevole di mercoledì a Portomaggiore inizia nel segno della Marini Delta, che conduce le danze sino al 21-25 di fine prima frazione. Risposta ferrarese nel secondo set (25-22), nuovo sorpasso di Porto Viro (21-25) e nuovo pari di Portomaggiore (25-19). Bagarre vera al tie-break, in cui i padroni di casa la spuntano 15-11. Migliori realizzatori tra le fila deltine Dordei e Cuda con 11 punti ciascuno. Da segnalare l’infortunio occorso a Bargi (stiramento del quadricipite femorale, dovrebbe comunque rientrare la prossima settimana) e gli esordi dei baby Lorenzo Tiozzo (centrale) e Matteo Penzo (libero), entrambi “in prestito” dalla Serie C Delta Clodia.
    Secondo test venerdì al Palasport di Porto Viro contro Prata. Questa volta partono meglio gli avversari, anche se il set inaugurale si decide sul filo di lana (23-25). La Marini Delta ci mette tutt’altra convinzione nella seconda frazione, vinta con un netto 25-16. Più equilibrio nel terzo parziale, ma i ragazzi di Massimo Zambonin restano sempre in controllo (25-21), così come nel quarto set, che termina 25-22 per i nerofucsia, bravi ad evitare il tentativo di rimonta di Prata. I due allenatori si accordano per disputare anche una quinta frazione (intera), la musica, però, non cambia: 25-23 per i padroni di casa. Miglior realizzatore di Porto Viro capitan Cuda con 18 punti.
    “Abbiamo scelto di fare due gare ravvicinate per cercare di trovare il ritmo campionato, è stato senza dubbio dispendioso dal punto di vista fisico, ma la squadra, soprattutto oggi, mi è piaciuta – commenta il tecnico della Marini Delta Massimo Zambonin al termine dell’amichevole con Prata –. La squadra si è espressa su buoni livelli, ci sono ancora alcuni meccanismi da sistemare, dobbiamo sicuramente crescere in battuta e ci lavoreremo, ma credo che tra due settimane saremo pronti per la trasferta di Torino. Quest’anno sarà difficile per tutti arrivare al 100% alla prima giornata, penso che le squadre cominceranno ad essere regime dopo la terza, quarta partita ufficiale”.
    Le parole dello schiacciatore Bruno Vinti, uno dei nuovi acquisti di Porto Viro. “A differenza di quanto successo a Portomaggiore, nel test con Prata abbiamo mantenuto alta la concentrazione anche dopo il terzo set e le cose sono andate molto bene. A parte qualche infortunio, stiamo lavorando nella direzione giusta e personalmente mi sento molto in forma. Dopo tanti mesi di stop, come tutti non vedo l’ora di ricominciare il campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania nel week-end al torneo di Alba Adriatica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Sabato e domenica nuova trasferta per i ragazzi di coach Tofoli,questa volta ad Alba Adriatica dove si disputerà il torneo “go Alba”che vedrà protagonisti oltre ai biancoazzurri, anche le formazioni diSiena, Castellana Grotte e Fano per una manifestazione che promettespettacolo.
    Si comincerà con le semifinali sabato 3: alle 16,30 si sfiderannoSiena e Tuscania e a seguire il match tra New Mater e Fano. Domenica4, si disputeranno le due finali: alle 15,30 in campo per il terzo equarto posto, alle 17,30 in campo per il primo e secondo posto.

    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteObiettivo Piacenza! Dragan Travica: “Trasferta molto difficile”

    Prossimo articoloArriva la deroga: il PalaBanca di Piacenza apre al pubblico contro Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia: nuovo matrimonio con Olimpia Sbv Galatina

    In estate erano state solo avvisaglie ma con chiari indizi premonitori. Il tam-tam di radio volley però dava per certo il disimpegno di Efficienza Energia Gas& Power dal progetto volley. Causa conclamata: la recessione economica acuita dal covid.
    Si è materializzato così il distacco del gruppo, guidato dal dottor Pierantonio Fiorentino, dal percorso sportivo comune con Olimpia Sbv Galatina, freddando le aspettative di società e tifosi. Le risultanze oggettive del momento, figlie dello tsunami-covid, spianavano senza appello alle parti la strada della rescissione consensuale dell’impegno, precludendo ogni futuro coinvolgimento di Efficienza Energia nel progetto sportivo. Un divorzio senza isterismi, votato alla salvaguardia dell’azienda e alla tutela dei posti di lavoro, che però rendeva orfana una società sportiva di una sponsorizzazione importante portandola a  rinfoderare ogni velleità di spiccare il salto di qualità. E dire che l’impresa di conquistare sul campo la serie A era stata alla portata del maggior club pallavolistico galatinese, poi svanita per l’emergenza sanitaria. Il rumore suscitato da questo divorzio, che inevitabilmente ridimensionava aspirazioni e programmi societari, aveva costretto i vertici del club a tener in sospeso le riconferme di tutto il parco giocatori, per un periodo limitato, in attesa di reperire nuovi aiuti. Era necessario quindi muoversi alla ricerca di una forma di partenariato che aggregasse in una comune unione una parte del movimento pallavolistico locale. La collaborazione per non disperdere il patrimonio sportivo è arrivata dalla Salento Best Volley del presidente Panico che ha stretto un’alleanza sinergica con il suo omologo Santoro, facendo confluire risorse umane, finanziare e logistiche in unico gruppo denominato Olimpia Sbv.
    La conferma di alcuni co-sponsor e il coinvolgimento di altri sostenitori hanno consentito di acquisire il titolo di serie A3 e comporre un organico di livello che sicuramente si farà rispettare. L’assenza più rilevante però rimaneva il title sponsor che generalmente è la categoria più prestigiosa: non solo è lo sponsor più importante della squadra, ma anche quello che dà la denominazione alla squadra stessa. Ebbene negli ultimi giorni una serie di trattative condotte sotto traccia dalla dirigenza bluceleste, ha portato a siglare un accordo importantissimo con il dottor Fiorentino, amministratore unico di Efficienza Energia Gas & Power. Il divorzio breve si è concluso grazie alla sensibilità umana ed imprenditoriale di chi ha saputo rispondere sì ad esigenze sociali, ma anche alla consapevolezza che il nome della propria azienda diventerà parte integrante della squadra rendendo popolare il marchio.
    Sarà quindi per il terzo anno consecutivo la società leader nell’efficienza energetica, nelle fonti rinnovabili e nelle forniture di luce e gas ad essere il Title Sponsor, garantendo una solidità economica all’evento a fronte di un’opportunità di marketing negoziata.
    “E’ inutile nasconderlo, esordisce Pierantonio Fiorentino, un evento così importante che spazia per l’intera penisola presenta un ottimo flusso di relazioni con il mercato e facilita la commercializzazione dei nostri servizi, oltre che rendere importante la nostra città. Ma vorrei che mi credeste se affermo con un pizzico di orgoglio che, pur da neofita della pallavolo, le emozioni che mi ha dato la squadra in questi anni, hanno alimentato la passione per questo sport, spingendomi a dedicare un maggior impegno rinnovando la collaborazione con Olimpia Sbv.”
    Questo colpo di scena, sorprendente per la ritrovata unione, è linfa vitale per le sorti dello sport e della pallavolo in particolare, soprattutto quella promozionale e giovanile, che rischia di deflagrare dinanzi ai dinieghi di alcuni dirigenti scolastici di concedere l’uso delle palestre. LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquali “Siamo un ottimo gruppo, aiuta lavorare con grandi campioni”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Ieri al Banca Macerata Forum altro impegno per la formazione guidata dal Coach Di Pinto, ospite dei biancorossi è stata la Virtus Volley, per un allenamento congiunto. Con poco più di due settimane all’inizio del campionato di A3, la Med Store Macerata si avvicina alle prime amichevoli: sabato 3 e domenica 4 ottobre sarà protagonista del 5° Memorial Antonio Pisciella, organizzato dall’ABBA Pineto Volley e con la partecipazione della Sieco Impavida Ortona e della JVC Civita Castellana.
    “È stato un buon test quello di ieri”, commenta il nuovo centrale biancorosso Lorenzo Pasquali, “Ci aiuta a trovare la giusta chimica di squadra. Su questo ci stiamo concentrando, è l’aspetto che ci manca di più al momento. Veniamo infatti da settimane di lavoro fisico intenso, che ci ha messo a dura prova, ma era importante per ritrovare la giusta condizione dopo i mesi di stop. Ora comincia a dare i suoi frutti e le cose andranno migliorando col tempo”. Hai citato il lavoro di gruppo, quali sono le tue impressioni sulla squadra? “Il roster è stato costruito con attenzione, formiamo un giusto mix di giocatori giovani ed esperti. In particolare per noi ragazzi è un valore aggiunto poterci allenare al fianco di tanti grandi campioni. Ci motiva a dare sempre il meglio ogni giorno e devo dire che da parte loro c’è grande disponibilità; ci danno consigli per migliorarci e sono sicuro che durante l’anno saranno di grande aiuto per la nostra crescita”. Intanto vi aspetta un weekend impegnativo, con il torneo di Pineto. “Andiamo con tanta voglia, il lavoro fatto in queste settimane darà i suoi frutti. Poi sono le prime amichevoli e la nostra gara di apertura sarà contro Ortona, una squadra forte, di categoria superiore; quando incontri questi avversari hai sempre tanti stimoli extra a fare bene. Il torneo sarà interessante, ci aiuterà anche a capire a che punto siamo nel nostro percorso di preparazione”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMax Colaci: “È stata dura, importante portarla a casa”

    Prossimo articoloMcDavid, marchio leader nella protezione sportiva, diventa Medical Partner della Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, in crescita nel ritorno con Santa Croce

    Amichevole “di ritorno” per la Maury’s Com Cavi Tuscania impegnata mercoledì pomeriggio al Palaparenti di Santa Croce contro la Kemas Lamipel di Paolo Montagnani.Cinque i set giocati, tutti terminati in favore dei padroni di casa, con capitan De Paola e compagni che hanno chiuso quasi sempre a ridosso del set.“La partita sostanzialmente è stata sempre in mano agli avversari anche se in alcuni momenti siamo riusciti a giocare punto a punto -è il commento a fine gara del vice di Tofoli, Francesco Barbanti. La squadra avversaria è sicuramente di categoria superiore con ottime individualità e anche più avanti nella preparazione e nell’amalgama. A noi mancano minuti di campo che servono necessariamente per affinare i meccanismi della squadra e la sintonia tra i giocatori. È stato comunque un buon test che oltre ad essere utile per evidenziare i punti sui quali impostare il lavoro in palestra nei prossimi allenamenti ci ha anche fornito alcune certezze sulle quali insistere”.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 3/025/20 – 25/21 – 25/19 – (25/20 – 27/25)KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 16, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci 1, Wallyson Souza 18, Colli 8, Di Marco, Acquarone 4, Di Silvestre 16, Caproni 1, Andreini (L), Turri Prosperi, Cappelletti 3, Robbiati 4. All: Montagnani, Ass.: PagliaiMAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 3, Marsili 1, Pace (L), Menichetti 1, De Paola (k) 8, Gradi 4, Boswinkel 14, Catinelli Gueglielminetti 1, Skuodis 3, Cioffi 4, Ragoni 4, Ceccobello 6. All. Tofoli. Ass.: Barbanti
    Giancarlo GuerraUfficio stampa Tuscania VolleyFoto: Veronica Gentile (Lupi Santa Croce) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda prova precampionato per la Sa.Ma.

    Seconda amichevole precampionato per la Sa.Ma. Portomaggiore che ospita in casa il Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro.

    Un evento che sa’ di “normalità” grazie all’ingresso ridotto di pubblico in accordo alle normative anti-covid.

    La Sa.ma. in questa stagione ha l’obiettivo di vendere cara la pelle contro tutte le avversarie ed oggi ne è stata la prova.

    Queste le formazioni ad inizio gara: coach Cruciani mette in campo la diagonale Vanini-Albergati, in banda Graziani-Nasari, al centro Quarta-Ferrari e Benedicenti libero.

    La squadra ospite invece vede in campo Kindgard-Cuda come palleggiatore e opposto, Dordei e Lazzaretto in banda, Bargi e Sperandio al centro e Lamprecht libero.

    Si parte subito con un primo set combattuto, punto a punto, storia che si ripeterà poi per tutta l’intera partita. La Sa.Ma. entra in campo determinata, concentrata e con la volontà di fare bene. Una forza che porta avanti fino a metà set (12-15) ma poi Porto Viro approfitta di qualche piccolo errore per rimontare. Ci prova Albergati in attacco con l’ennesimo mani out, ma non basta, 15-20 e coach Cruciani chiama time out per rimettere in riga i suoi ragazzi. Graziani prova a sbloccare la situazione in attacco, Nasari e Cardia in battuta, ma non basta, i ragazzi di Porto Viro hanno la meglio e chiudono il set 21-25.

    Nel secondo set i sestetti rimangono gli stessi in entrambe le squadre. Si continua punto a punto fino alla metà del set (14-13). La Sa.Ma. non molla e tenta il distacco. Bene in battuta e in ricezione. Benedicenti da’ il massimo in difesa e i gialloblu si portano a 19-16. Porto Viro però non si arrende e un ace corto di Kingard su Nasari porta il punteggio sul 23-22. Cambio palla successivo di Graziani e set chiuso da Albergati con un mani out su Cuda (25-22).

    Nel terzo set entra Bragatto per Quarta e Vinti per Lazzaretto.

    La Sa.Ma. parte col piede sbagliato e la formazione della Delta Volley ne approfitta subito portandosi avanti 0-4. Cruciani chiama timeout per correggere i piccoli errori commessi, ma Porto Viro continua a macinare gioco e si porta sul 3-7. Entra Masotti per Nasari e Marzola per Vanini. I gialloblu tentano il tutto per tutto, Ferrari in attacco, Bragatto a muro, ma non basta e Porto Viro vince 21-25.

    Nel quarto set rimane Bragatto ma entra Quarta per Ferrari e Gabrielli per Benedicenti, coach Zambonin invece mette Zorzi per Kindgard, Bellia per Cuda, Marzolla per Dordei e Aprile per Sperandio.

    Si inizia con una fotocopia dei primi due set, con un combattuto punto a punto fino a metà set.

    Ma dall’11 pari non c’è storia, Bragatto in attacco, Quarta a muro e Masotti fanno salire il punteggio, e con qualche errore in battuta dei nerofucsia, la Sa.Ma. chiude il set 25-19.

    Si finisce con il quinto set che vede Marzola al posto di Vanini, Masotti per Graziani e Cardia per Albergati. Zambonin rimette in campo Sperandio ed entra Tiozzo per Bargi.

    Per l’ennesima volta vediamo un inizio set punto a punto fino al 10 pari, ma poi 3 punti di super Masotti e Cardia chiudono il set 15-11.

    Una partita per nulla scontata che inizia a tirar fuori i risultati di queste settimane di lavoro. Ma ovviamente c’è ancora molto da fare, quindi tutti di nuovo in palestra per preparare la partita di Sabato 3 Ottobre contro Monselice.

    Sa.Ma. Portomaggiore – Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro 3-2 (21-25, 25-22, 21-25, 25-19, 15-11)

    Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 20, Graziani 11, Ferrari 9, Quarta 9, Bragatto 7, Masotti 7, Nasari 7, Cardia 4, Vanini, Marzola, Ciccarelli, Benedicenti (L), Gabrielli (L).

    Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro: Cuda 11, Dordei 11, Lazzaretto 10, Bargi 8, Bellia 8, Vinti 8, Sperandio 7, Marzolla 3, Kindgard 3, Aprile 2, Zorzi 2, Tiozzo 1, Penzo, Lamprecht (L). LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Arezzo: “Si respira un’aria quasi magica”

    Inizio di Ottobre e il tam tam del countdown per l’avvio del Campionato di Volley maschile Serie A3 Credem Banca, si fa sempre più forte. Meno di venti giorni e Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si troverà in campo contro l’Aurispa Libellula Lecce il 18 ottobre, per la prima partita che per i biancoblu corrisponderà anche alla prima trasferta, e all’esordio assoluto in un campionato di serie A, la prima volta in cinquantatré anni di storia.
    I castellesi di coach Mauro Puleo in questi giorni hanno aumentato il ritmo degli allenamenti per farsi trovare pronti alla sfida in casa del Lecce. Con la consapevolezza che, quello che affronteranno, sarà un campionato che potrà riservare molte sorprese.
    Lo schiacciatore Franco Arezzo si prepara alla sua seconda stagione in Serie A, con una certezza: “Quella che si respira, sapendo che entreremo in campo per affrontare avversari di esperienza, è un’aria quasi magica”.
    Sensazioni e consapevolezze, perché la formazione di Saturnia Aci Castello ha ancora tanto da mettere a punto, e sicuramente le prime partite saranno un banco di prova fondamentale per un poster giovane. Dietro la squadra però, per Arezzo, qualcosa di fondamentale: “Incontreremo squadre collaudate già da tempo, noi potremo contare sulla voglia di fare buona impressione, ma anche sulla presenza di una società molto decisa. Queste due cose ci aiuteranno ad affrontare al meglio le sfide che incontreremo”.
    Voglia di fare bene e di divertirsi: “Non vedo l’ora di scendere in campo per i derby contro Modica e Palmi, ma anche di incontrare squadre costruite per guidare la classifica come Roma e Grottazzolina. Lo spogliatoio è molto affiatato, dimostreremo anche in campo quello che stiamo costruendo in questi giorni e riusciremo a prenderci delle belle soddisfazioni”.
    In attesa dell’avvio del campionato, Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si prepara alla presentazione ufficiale del suo roster, in programma sabato 3 ottobre 2020, alle 16:30, al Lido dei Ciclopi (via Nazionale 2- Aci Castello), che avrà luogo congiuntamente con la presentazione della Serie B2 femminile della Volley Valley. L’appuntamento sarà a porte chiuse, secondo le linee guida di contrasto alla diffusione del coronavirus, e potranno accedere i giornalisti che si saranno preventivamente accreditati.
    Ufficio stampa Sistemia LCT Saturnia Aci CastelloMariangela Di Stefano 346 9808966 – Karma Communication LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima Gis Ottaviano nel Test match! Battuta l’Aversa Normanna 3-2. Sabato return match ad Aversa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Convicenti e combattenti. La Gis Pallavolo Ottaviano vince il primo test match contro la Normanna Aversa Academy e da un segnale sopratutto a se stessa. Sabato alle 18.00 return match ad Aversa.
    Nel primo set Hanzic parte subito con un pipe vincente per il primo punto Gis. Gira forte Ottaviano che vola 6-2 nel punteggio. Il punto del 8-4 è una parallela di Lucarelli che costringe Aversa al time out. Alfieri in battuta per Aversa ricuce il gap e porta gli ospiti a -2 (11-9). Il vantaggio rossoblù rimane invariato sul 20-18 con Hanzic in diagonale. Nel finale 4 errori dei padroni di casa portano il risultato sul 20-23 Aversa. Ndrecaj in battuta impatta sul 23 pari. Si va ai vantaggi: 2 errori grossolani dei vesuviani chiudono il primo parziale 24-26 per la Normanna Aversa.
    Nel secondo set inizio a razzo per Aversa che vola 2-5 con Cester. Break della Gis con il muro di Ndrecaj per il 6-5. L’Ottaviano convince palla su palla e Aversa va sotto 13-11 con annesso time out. Il vantaggio come nel primo set è sempre 20-18 Gis. Nel finale non ci sono errori e Ndrecaj spegne Diana per il 23-19 e time out. Lucarelli mette a terra il punto 24. Al primo set point Hanzic disintegra la ricezione ospite per il 25-19 e 1-1.
    Inizio scoppiettante anche nel terzo set con la Gis avanti 5-3. Scarpi mura Cester per 8-4 Gis. Aversa torna dentro grazie agli errori dei padroni di casa e Coach Mosca è costretto al time out. Ancora grande Gis con Piazza in battuta per il 16-12 Ottaviano. La Gis domina e Lucarelli sigla il 19-13. Il punto numero 21 è una sassata al centro di Dimitrov per il +6. Nel finale Aversa sbaglia e la Gis vola sul 24-19. Al secondo tentativo Ndrecaj al centro sigla il 25-20 e 2-1 Gis.
    Nel quarto set Aversa reagisce e si porta sul 4-6. Gli ospiti aumentano il vantaggio sul 6-12 con il muro di Aprile. La Gis sembra appesantita e Aversa ne approfitta per il 12-20. Nel finale Aversa chiude 12-25 e si va al tie-break.
    Nel tie break Ottaviano avanti 3-2 con Dimitrov. Al cambio campo Hanzic insacca nel muro per 8-6 Gis. Aversa impatta sul 11 pari. Nel finale Ndrecaj sigla l’ace del 13-11 e time out Aversa. Scarpi porta Ottaviano al match point. Al primo tentativo Cester spara out per la vittoria della Gis. Sabato ore 18.00 return match al Palajacazzi di Aversa.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente1ª Giornata (30/9/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca – TABELLINO POSTICIPO LEGGI TUTTO