More stories

  • in

    Smi Roma, la prima è tua. Battuta Aversa al quinto

    Con tanta, tanta sofferenza e dopo 2.45′ di gioco la Smi Roma Volley vince la prima partita della stagione della serie A3 Credem Banca, battendo per 3-2 la Normanna Aversa Academy. Un match lungo, interminabile, costellato da molti errori da una parte all’altra, una gara non bella dal punto di vista tecnico, ma piena di pathos. Primi punti, dunque, che danno morale e fiducia dopo tanti mesi di inattività e soprattutto dopo un periodo non buono dal punto di vista fisico. Ma Roma ha giocato con caparbietà e voglia, soprattutto nel primo set, dove ha funzionato tutto. Molto bene cambiopalla e muro-difesa, perfetto con un buon ritmo, così dal 15-12 bene fino al 25-17 finale. Nel secondo Aversa cresce molto nel ritmo e nella condizione, Roma cala, è punto a punto fino al rush finale. I capitolini hanno due palle per chiudere, ma sono i campani al terzo tentativo a conquistare il parziale per 29-27 con qualche rammarico per la Smi che avrebbe potuto raddoppiare, ma qualche indecisione a muro non ha permesso il 2-0. Nel terzo ancora Aversa fino al 17-15, Roma però cambia marcia e dal 22-22 piazza il break vincente (25-22). Quarto set a parti invertite e così si va al quinto. Roma nel tie-break mette determinazione e tanto cuore, così chiude 15-13. Il pensiero del coach romano, Mauro Budani. “E’ stata una tipica partita da prima di campionato, non è stata bella dal punto di vista tecnico, è normale che all’inizio della stagione si sbagli molto. Sono contento per la prestazione, è stata la migliore da inizio campionato. Avevo chiesto di dare il massimo e i ragazzi lo hanno fatto. Gli devo fare un grande applaudo. Invece, la gestione della battuta non mi è piaciuta, ma devo dire che con così tanti cambi bisogna ritrovare i giusti meccanismi, certe situazioni non le abbiamo curate e si è visto, ma possiamo migliorare molto, per me ci vorranno altre 2-3 settimane per crescere tanto in tecnica e tattica di squadra”.

    SMI Roma – Normanna Aversa Academy 3-2
    (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13)
    SMI Roma: Morelli 2, Mandolini 17, Coggiola 11, Rossi 33, De Fabritiis 16, Antonucci 12, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi, Sideri, Franchi De’ Cavalieri, De Vito. All. Budani.
    Normanna Aversa Academy: Alfieri 3, Sacripanti 16, Bonina 7, Cester 16, Darmois 10, Diana 6, Bongiorno 0, Ricco 0, Calitri (L), Mignone (L), Mille 2, Conte 0. N.E. Simonelli, Fortes. All. Tomasello.
    ARBITRI: Noce, Dell’Orso. LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto Volley – Gis Ottaviano 3-2: buona la prima in Serie A3 Credem Banca!

    L’ABBA Pineto Volley nel debutto casalingo in Serie A3 Credem Banca contro la Gis Ottaviano. Dopo il primo set chiusosi per i locali 25-18, nel secondo sempre i padroni di casa s’impongono 25-15. Nel terzo però i campani riescono a ribaltare la contesa vincendo ai vantaggi 24-26. Sulle ali dell’entusiasmo i tirrenici riescono ad aggiudicarsi anche il 4° round 21-25. Nell’ultimo set i biancazzurri riescono a imporsi grazie a buone battute e altrettante ricezioni e a far loro il match. I teramani così guadagnano 2 punti in classifica in attesa di far visita alla Gestioni&Soluzioni Sabaudia nel prossimo turno.
    Nel primo set dopo una fase iniziale in cui l’equilibrio è a farne da padrone, i biancazzurri grazie alle bande ai centrali riescono a guadagnare qualche punto sui campani. Gli ospiti provano ad accorciare ma la truppa di mister Rosichini con un’ottima difesa riesce a murare gli attacchi avversari e ad aggiudicarsi il primo set 25-18 con Trillini e Partenio sugli scudi.
    Nel secondo set dopo un avvio in cui i partenopei hanno guadagnato qualche lunghezza grazie a qualche errore dei padroni di casa, i biancazzurri riescono a recuperare sfruttando ricezioni sbagliate ospiti. Nella seconda parte grazie a un buon muro teramano unito a qualche disattenzione dei ragazzi di mister Mosca l’ABBA Pineto Volley riesce ad allungare in modo considerevole e ad aggiudicarsi la contesa 25-15. Da menzionare il buon lavoro di Held e Zornetta.
    Nel terzo set la squadra del presidente Abbodanza dopo una fase iniziale in cui ha subito il ritorno della Gis Ottaviano riesce a portarsi nuovamente in avanti grazie alle proprie bande. Nei punti finali i campani provano a rendere dura la vita a capitan Partenio e compagni. Ai vantaggi i tirrenici riescono ad aggiudicarsi il set 24-26.
    Nel quarto set grazie ad alcuni errori in difesa i partenopei riescono ad andare avanti nel punteggio. La formazione pinetese prova a riacciuffare gli avversari ma è la Gis Ottaviano Napoli ad aggiudicarsi il quarto round e a pareggiare l’incontro con il punteggio di 21-25 grazie a un super Hanzic.
    Nell’ultimo set sono i padroni di casa a partire forte con Zornetta autore di diversi attacchi vincenti. L’ABBA Pineto Volley grazie a delle buone battute e altrettante ricezioni riesce a conquistare punti importanti. Nel finale i biancazzurri riescono a far loro l’incontro vicendo 15-8.
    ABBA Pineto Volley – Gis Ottaviano 3-2
    1° set: 25-18
    2° set: 25-15
    3° set: 24-26
    4° set: 21-25
    5° set: 15-8
    ABBA Pineto Volley: Held 13. Trillini 14, Catone, Partenio 8, Marcotullio, Cattaneo 18, Lalloni, Meleddu 5, Zornetta 20, Cappio 74% POS, 50% PRF, Giaffreda 1.
    Gis Ottaviano: Lucarelli 4, Dimitrov 9, Ammirati 4, Piazza 1, Hanzic 31, Ndrecaj 4, Luciano, Mele, Settembre 4, Diaferia, Ardito 76% POS 43% PRF. LEGGI TUTTO

  • in

    Un miracolo a metà per la Gis Ottaviano! Cade a Pineto 3-2 e guadagna il primo punto del campionato

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Una Gis bella a metà perde 3-2 ma guadagna un punto a Pineto. Una prova dai due volti con i primi due set incolori dei vesuviani e altri due set super.
    Il primo punto è di Dimitrov a muro su Trillini. La partita viaggia punto a punto con le due squadre che si susseguono nel cambio palla. Il muro di Pineto si alza e la squadra di casa vola 16-10.  Ottaviano fatica a fare punto e i padroni di casa volano 23-18. Nel finale l’errore di Hanzic in battuta e Held chiude il primo parziale 25-18.
    Nel secondo set parte fortissimo la Gis con l’ace di Hanzic che vale il 5-1. Arriva un nuovo black out degli ospiti che vanno sotto 10-7. Il vantaggio aumenta di un punto 16-12 e tempo per coach Mosca. Il gap tra le due formazioni è evidente e Pineto vola sul 22-15. Nel finale Held a muro sigla il punto numero 24. Il punto numero 25 chiude il secondo parziale 25-15.
    Nel terzo set calo del Pineto e Ottaviano vola 4-8 e time out per i padroni di casa. Altro semaforo rosso per la Gis che va sotto 10-8. Pineto vede il traguardo sul 16-13. Nel finale Zorbetta mette a terra il 24-22 e match point Pineto. Hanzic prima in attacco e poi dai 9 metri riporta la situazione in parità. Pineto sbanda e Ottaviano ha il set point. Alla prima occasione Zorbetta sbaglia e Ottaviano riapre il match 2-1.
    Nel quarto set Gis che vola sulle ali dell’entusiasmo volando con Dimitrov e Hanzic 6-10. La Gis non si ferma e continua a macinare punti 12-17. Hanzic è on fire e Gis avanti 15-20. Ancora Hanzic in pipe per il 18-23. Pineto prova a rientrare 21-23. Hanzic in pipe e poi sulle mani porta le squadre al tie break.
    Nel tie-break reazione d’orgoglio di Pineto che vola 6-4. Al cambio campo è 8-5 Pineto. La Gis perde lo smalto dei set centrali e crolla 15-8. Un miracolo a metà. Domenica alle 18.00 esordio casalingo presso il Palaveliero di San Giorgio a Cremano.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMOTTA DETTA LEGGE A SAN DONA’: VITTORIA PER 3-0

    Prossimo articoloABBA Pineto Volley – Gis Ottaviano 3-2: buona la prima in Serie A3 Credem Banca! LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA DETTA LEGGE A SAN DONA’: VITTORIA PER 3-0

    Una partenza diesel per i Leoni che riescono però a farci dire “buona la prima” nella gara d’esordio.I biancoverdi guidati da Pino Lorizio dimostrano da subito di avere il carattere ed il talento per uscire anche dalle situazioni complicate, ottengono 3 punti importanti per cominciare nel migliore dei modi.
    Coach Lorizio schiera: Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Pinali e Scaltriti le bande, Basso e Arienti al centro e Battista libero.
    Risponde coach Bertocco con: Mignano e De Santis in diagonale, Dietre e Palmisano i posti quattro, Tassan e Lorenzon al centro, Bassanello libero.
    Basso apre il match 0-1, Gamba dimostra di essere “mr.Ace”: punto al servizio 1-3. il muro di Dietre per la parità 3-3, il muro di Basso per il nuovo break di vantaggio biancoverde 5-7, San Donà fatica sulla battuta di Arienti e Motta tenta la fuga 5-10, i tre muri dei padroni di casa accorciano le distanze 9-11. La palla piazzata di Pinali spiazza la difesa 11-13, Arienti sentenza dal centro 13-16, ancora Arienti magistrale 15-19 sul 15-20 coach Betrocco è costretto al time out, San Donà sbaglia troppo 15-22, Gamba gioca sul muro e si guadagna il set ball 16-24, la chiude poi Basso con la slash 16-25
    Il secondo parziale lo inaugura con il muro capitan Scaltriti, la pipe di Pinali segna lo 0-3, Motta non si ferma 0-5 e tempo per coach Bertocco, Cherin 4-8, Pinali trova la parallela vincente 5-11, Cherin passa in mezzo al muro biancoverde 8-13, poi Gamba 9-14 e Scaltriti 11-15. Palmisano per il -3 13-16, Tassan spara out 13-18 così decide di parlarci su la panchina casalinga, Tassan si fa perdonare, punto in attacco ed ace 15-19. Basso ci mette il muro 16-22, Scaltriti super in diagonale 19-24 l’ultimo punto del set è un attacco out di San Donà che porta Motta al cambio campo sul punteggio di 19-25.
    Altra super partenza per la squadra di coach Pino Lorizio 1-4, San Donà d’orgoglio 4-4, si ferma sul nastro la battuta di Mignano 7-10, Kristian Gamba passa in parallela 8-11, Cherin passa sopra al muro 10-12, il muro di San Donà 11-14 porta la panchina ospite all’interruzione del gioco, alla ripresa Mian trascina i suoi sul 11-15, Alberini scrive “2” sul tabellino nella riga degli ace 12-19. Mignano riapre la pratica terzo set con l’ace del 17-19, c’è Basso a dire di no 17-20, Cherin per il -1 19-20, il capitano sale in cattedra: mani out e 19-22, poi Mian apre le mani del muro 19-23. Arienti conquista il match ball ci pensa allora Scaltriti a chiudere la partita 19-25.
    HRK MOTTA DI LIVENZA:  Alberini 3, Gamba 8, Scaltriti 10, Pinali 12, Basso 8, Mian 3, Arienti 9, Tonello ne, Luisetto ne, Saibene ne, Nardo ne, Battista L. Coach Lorizio
    VOLLEY TEAM SAN DONA’ DI PIAVE: Palmisano 2, Bomben, Tassan 8, Cherin 10, Lorenzon, Busato, Mignano 4, Dietre 8, De Santis 4, Bassanello L, Santi L, Scita ne, Zonta ne.
    Alice Bariviera, addetta stampa HRK Motta press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Brugherio. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 1^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO
    L’avversario: Gamma Chimica Brugherio
    Seconda partecipazione dei Diavoli Rosa di Brugherio al Campionato Serie A3 Credem Banca. Dopo il banco di prova della passata stagione, la rinnovata Gamma Chimica, che vede coach Durand saldo alla guida tecnica del team, è pronta a inseguire nuovi e sempre più ambizioni obiettivi. Conservata l’ossatura dell’anno scorso con i capisaldi rosanero Raffa, libero, Piazza, schiacciatore e capitano, e Santambrogio, palleggiatore (tre storici volti dei Diavoli Rosa che con la maglia rosanero hanno vissuto tutta la trafila delle giovanili fino a conquistare la serie A), la Gamma Chimica è pronta a riaccogliere anche il centrale Alessandro Frattini, che dopo tre stagioni in Serie A2, fa ritorno a casa e arricchirà il reparto dei centrali insieme ai confermati Fumero e Innocenzi. Una schiera di giovani attaccanti è pronta a dar battaglia in maglia Diavoli: Teja e Lancianese, classe 2001 e 2002, compagni di ruolo del più esperto Gozzo, padovano militante in A3 a Bolzano nella passata stagione. Talento e potenza concentrati nell’opposto danese Nielsen Breuning, con esperienze in Superlega a Milano e Sora. Le altre conferme vedono Todorovic libero e Biffi al palleggio, perfettamente sintonizzati al resto della squadra per vivere una stagione, particolare, ricca di sfide ed insidie, ma tanto attesa e sicuramente molto stimolante.
    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Virtus e Diavoli Rosa, relativo alla passata stagione: nella gara di andata, giocata a Brugherio, i fanesi si imposero per 2-3.
    Curiosità
    -9 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 200 in carriera!
    -11 punti per Paolo Fumero al traguardo dei 200 in carriera.
    Dichiarazioni
    Simone Roscini (assistant coach Vigilar): “Abbiamo svolto un buon lavoro nel precampionato, ora sarà il campo a dare la sentenza. Il nostro percorso è cominciato con alcuni ragazzi ai primi di luglio con un certo tipo di lavoro fisico, poi dal 24 agosto abbiamo curato tecnica e tattica ed ora finalmente possiamo metterci alla prova. Abbiamo studiato l’avversario in questo periodo: Brugherio è una squadra giovane ma rognosa. Difendono molto e sono ben organizzati, noi dovremo essere bravi ad avere pazienza e giocare con intelligenza in fase offensiva. Il loro punto di riferimento sarà il danese Nielsen, giocatore potente e fisico, in attacco sarà il terminale più importante.”
    Danilo Durand (coach Gamma Chimica Brugherio): “Siamo consapevoli di giocare contro una formazione che è stata ben costruita e che risulta essere equilibrata in tutti i suoi reparti. Rispetto all’anno scorso hanno perso il carisma di un giocatore come Salgado ma hanno acquisito, con l’arrivo dello schiacciatore Ruiz una nota di grande esperienza, giocatore che inoltre va ad affiancare altri grandi attaccanti come Tallone e Lucconi, che sono giovani frutto del vivaio di Fano, società che come noi investe molto nel settore giovanile. Dal canto nostro dovremo essere bravi a imbrigliare i loro attaccanti e cercare di proporgli delle difficoltà che possono far girare il match a favore nostro”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il campionato. Torna la Videx!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’ora è finalmente scoccata. Stasera (20.30) la nuova avventura dei ragazzi di coach Ortenzi è pronta ad iniziare, ironia della sorte, proprio lì dove si era prematuramente interrotta la passata stagione. A sette mesi e mezzo dall’ultima uscita ufficiale, la Videx è chiamata a ricominciare: “Ci siamo preparati al meglio delle nostre possibilità – ha dichiarato coach Ortenzi – in una fase nella quale è fondamentale tenere alta la concentrazione su noi stessi ed avere bene in mente lo standard di gioco che ci siamo prefissati di raggiungere”.
    Da Modica a… Modica! Non cambia la location (il palas di Grottazzolina) né tanto meno l’avversario di turno: “Affrontiamo una squadra organizzata che ha cambiato poco rispetto allo scorso anno – ha aggiunto Ortenzi – e che già nella passata stagione ha sempre dato filo da torcere a tutti in quanto una formazione abile nei fondamentali di muro e difesa. In estate si è rinforzata con acquisti mirati e può vantare un anno in più di esperienza nella categoria perciò dovremo essere bravi a giocare una pallavolo redditizia – ha proseguito il coach – cercando di limitare al massimo gli errori ed essere pronti a cogliere tutti quei momenti nei quali i nostri avversari potranno concedere qualcosa.”
    Ricominciare da dove avevamo lasciato per poter dire, finalmente: “Bentornata, serie A. Bentornati, ragazzi!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEsordio amaro in campionato, Montecchio Maggiore espugna Sanbapolis LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio amaro in campionato, Montecchio Maggiore espugna Sanbapolis

    Inizia con una sconfitta interna il cammino dell’UniTrento Volley nel girone Bianco della serie A3. La squadra di punta del settore giovanile di Trentino Volley, nell’anticipo disputato a Sanbapolis, paga dazio ai più esperti giocatori del Sol Lucernari Montecchio, che hanno avuto la meglio per 3-1, festeggiando quindi con un successo la prima apparizione nella terza serie nazionale. I padroni di casa hanno pagato la serata poco brillante dell’attacco (33%) e del servizio, che è incorso in 21 errori senza riuscire ad impensierire la ricezione vicentina, in un match nel quale Francesco Conci ha alternato i due palleggiatori, nonché Simoni e Coser al centro, alla ricerca continua di un equilibrio che ha trovato solo nella parte finale della seconda frazione.La cronaca del match. L’UniTrento inizia il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero, Montecchio risponde con Zivojinovic in diagonale con Pranovi, Flemma e Fiscon in posto-4, Franchetti e Frizzarin al centro, Battocchio libero. I primi scambi danno coraggio alla truppa di Francesco Conci, che si porta sul 3-1 grazie a due muri vincenti di Simoni e Magalini, ma poi i vicentini cominciano a prendere le misure alla squadra trentina. Prima si portano avanti per 3-6, sfruttando le buone battute di Flemma e due errori dei padroni di casa, poi, dopo una serie di cambiopalla, una ricostruzione vincente di Flemma e un primo tempo di Frizzarin valgono il +5 per Montecchio, che acquista entusiasmo e si tiene stretto il vantaggio. Il problema dell’UniTrento è che commette troppi errori dai nove metri e fatica a trovare varchi nel muro avversario. Così sul 10-14 Conci inserisce Depalma al posto di Pizzini in regia, ma fino al 17-23 cambia poco, dato che i vicentini allungano ancora grazie alle battute dell’opposto Pranovi. L’UniTrento si desta 19-24, quando Magalini va al servizio e ci rimane fino 23-25, dato che Fiscon interrompe la rimonta sul più bello.Nella seconda frazione Montecchio scappa subito via 1-4 grazie alle battute di Fiscon e a un muro di Flemma. Ancora con un block su Magalini Frizzarin si conquista il +5, ma quel punto l’UniTrento, guidata ancora in regia da Niccolò Depalma, rialza la testa e soprattutto registra il muro, che comincia a toccare tanti palloni e a raccogliere punti diretti con questo fondamentale (Acuti e Bonatesta a segno), così va al sorpasso sull’11-10. La frazione diventa avvincente, giocata punto a punto, Montecchio riallunga sul 12-15 e poi vola sul 17-21, anche perché ha il cambiopalla assicurato dalle battute out trentine. Sul 18-21 Magalini torna al servizio e anche stavolta fa la differenza, portando i suoi sul 22-21 con l’ace del sorpasso. Acuti, Pol e una battuta out di Franchetti regalano la frazione agli universitari.L’equilibrio sembra poter connotare il match, invece i vicentini alzano ancora la qualità di gioco e partono a razzo nella terza frazione (4-7), capitalizzando due attacchi out trentini. Magalini e compagni non trovano sbocchi in fase offensiva mentre Zivojinovic, supportato da un’ottima ricezione, fa girare tutti i propri attaccanti, tanto che bisogna attendere il 13-20 per assistere al primo break point dei ragazzi di Conci nella frazione, portato in dote da un muro di Acuti. La frazione rimane saldamente nelle mani del Montecchio fino al 19-25 finale.Dopo il cambio di campo il copione non muta, perché la Sol Lucernari scappa via 0-4 con i servizi di Franchetti, che costringono Conci a usare subito il primo time out. Due muri (Bonatesta e Pizzini, rientrato in campo dopo la pausa discrezionale) infondono un po’ di coraggio all’UniTrento, che però continua ad incontrare difficoltà in attacco. Un muro di Simoni e un errore di Pranovi portano al minimo lo svantaggio (14-15), ma basta che torni al servizio Franchetti per mettere in scacco il cambio palla di casa: da 15-17 a 15-21 con due ace e il match scivola rapidamente verso l’epilogo.“Dopo un secondo set vinto in quel modo speravo che avremmo approcciato in modo diverso quello successivo, invece da lì in poi abbiamo sofferto moltissimo – spiega l’allenatore Francesco Conci – . Ho alternato i due palleggiatori perché il nostro problema maggiore era quello di riuscire a mettere a terra il pallone e devo dire che con Depalma in campo qualche frutto lo abbiamo raccolto in quella seconda frazione, poi ha pagato l’inesperienza, ma ci sta. Per quanto concerne il servizio, ne abbiamo sbagliati tanti, ma il problema non è tanto il numero in sé, quanto il modo in cui lo abbiamo fatto, senza seguire le indicazioni che ci eravamo dati”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata in trasferta a Motta di Livenza: si gioca domenica 25 ottobre alle ore 17.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il primo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3(23-25, 25-23, 19-25, 18-25)UNITRENTO: Pol 4, Simoni 4, Magalini 10, Bonatesta 12, Acuti 17, Pizzini 1, Lambrini (L); Cavasin 1, Coser 2, Bonizzato, Depalma, Dell’Osso, Marino (L). N.e. Parolari. All. Conci Francesco.SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Franchetti 4, Pranovi 16, Flemma 15, Frizzarin 12, Zivojinovic 1, Fiscon 14, Battocchio (L); Pellicori, De Fortunato, Novello. N.e. Cortese, Schiavo, Carlotto (L). All. Di Pietro Mario.ARBITRI: Cavalieri di Lamezia Terme e Giorgianni di Messina.DURATA SET: 28′, 29′, 27′, 27′; tot: 1h 51′.NOTE: 38 spettatori. UniTrento: 9 muri, 3 ace, 21 errori in battuta, 9 errori azione, 33% in attacco, 62% (26%) in ricezione. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: 11 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 13 errori azione, 36% in attacco, 63% (31%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente si ricomincia! Domenica arriva Porto Viro

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo oltre sette mesi di attesa, finalmente si torna a giocare. Si apre in casa la stagione 2020/21 del Vivibanca Parella Torino che, domani alle 18, affronterà al Pala Cupole il Delta Po Porto Viro, probabilmente l’avversario più ostico che potesse prevedere il calendario.I veneti sono la maggiore accreditata alla vittoria finale del campionato e possono contare su individualità elevate unite da un gioco di squadra armonioso, in cui il palleggiatore Kindgard può giostrare a piacere tutte le bocche da fuoco che si ritrova intorno.L’anno scorso i parellini si fecero il regalo di Natale vincendo 3-1 e quella partita ha certamente lasciato dei brutti ricordi tra i rodigini che arriveranno a Torino con il coltello tra i denti e la voglia di imporre da subito la legge del più forte.
    “Non vediamo l’ora di tornare a giocare – dice coach Simeon – Ci siamo allenati molto bene in questi due mesi anche se abbiamo potuto svolgere solo 4 allenamenti congiunti. Vogliamo continuare a crescere come abbiamo fatto negli ultimi anni e di certo ce la metteremo tutta per toglierci soddisfazioni e darne ai nostri tifosi che, seppure non ci potranno supportare sugli spalti, sono certo che ci seguiranno nella diretta live streaming. Siamo carichi ed entusiasti di ripartire”.
    Sulla stessa linea d’onda il pensiero di capitan Paolo Mazzone: “Siamo contenti di tornare a giocare partite che contano e di farlo subito contro una squadra forte, che punta alla promozione. Sono una squadra completa in ogni reparto che però affronteremo dopo esserci preparati al meglio sia dal punto di vista fisico che tecnico e tattico. Potremo giocare liberi dall’obbligo del risultato, non avendo nulla da perdere, e questo potrebbe darci una grossa mano”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTOGETHER: PARTE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PER LA SERIE A3 LEGGI TUTTO