More stories

  • in

    FINALMENTE SI TORNA AL PALAGRASSATO: ARRIVA LA VIGILAR FANO

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    MOTTA DI LIVENZA – In spagnolo aspettare si dice “esperar”, perché in fondo aspettare è anche sperare. Abbiamo aspettato e sperato e ora salvo imprevisti dell’ultima ora dovrebbe essere arrivato finalmente il momento. Quel momento che in via De Gasperi manca dall’8 febbraio 2020 quando il PalaGrassato ospitò l’ultima gara tra le proprie mura contro Portoviro riabbracciando “el comandante” al suo ritorno nella panchina biancoverde. Sono passati nove lunghissimi mesi, ma ora l’attesa sembra davvero finita e nonostante le porte della tana dei leoni ai tifosi rimanga ancora chiusa, poterla rivedere vestita a festa è comunque una bella emozione.
    Ospite dei leoni biancoverdi la Vigilar Fano (prima vittima sotto la guida Lorizio la passata stagione) che arriva in terra trevigiana con un bottino di 4 punti maturati dalla vittoria al debutto in casa contro Brugherio e dal tiebreak perso contro Portoviro prima di doversi fermare contro Torino e Bolzano. Molto simile se non identico il cammino dei ragazzi di Lorizio che si sono imposti fuori casa a San Donà nella prima giornata per poi arrendersi al tiebreak in casa di Cuda e compagni saltando le gare contro Trento e Torino.
    Coach Roberto Pascucci dovrebbe affidarsi a Cecato (centesima gara in serie A per lui) al palleggio e Lucconi opposto, Tallone e Ruiz schiacciatori, Ferraro e Bartolucci centrali e Cesarini libero. Pino Lorizio dovrebbe rispondere con Alberini in regia e Gamba (a –2 dai 400 punti) sulla sua diagonale, Scaltriti e Pinali (a -15 dai 500 punti)  attaccanti di posto quattro, Arienti e Luisetto centrali e Battista libero. Arbitreranno l’incontro  Marco Laghi e Umberto Zanussi
    Un match difficile contro un avversario solido e preparato, capace di lottare fino alla fine senza mollare un pallone rimanendo attaccato alla partita. Dovranno essere bravi Scaltriti e compagni a dettar legge tra le proprie mura anche senza l’aiuto del popolo biancocoverde a sostenerli, anche se una simpatica iniziativa farà in modo che gli spalti siano virtualmente gremiti di sagome cartonate con le sembianze dei tifosi che in settimana si sono fatti fotografare per far sentire in qualche modo il PalaGrassato meno vuoto.
    Non ci resta che dare l’appuntamento a domenica 15 novembre alle ore 17:00 quando al PalaGrassato tornerà ad accendersi la luce sul taraflex dell’HRK Motta per ridarci la sensazione che la pallavolo è tornata tra queste mura e spera di rimanerci a lungo.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteComunicato stampa: Stephen Boyer LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica – Gestioni&Soluzioni Sabaudia, l’ex Garofolo: “Siamo pronti”

    Tempo di tornare in campo per l’Avimecc Volley Modica, si spera. Nelle ultime due giornate, infatti, la squadra di Giuseppe Bua è stata fermata all’ultimo minuto dalla federazione a causa dell’esito positivo di alcuni tamponi delle squadre avversarie.
    La formazione modicana ospiterà, al Palarizza, per quella che doveva essere la seconda consecutiva in casa, la Gestioni&Soluzioni Sabaudia, altra formazione che non è scesa in campo nelle ultime due giornate sempre a causa di positività nelle formazioni avversarie. Una gara tosta tra due formazioni che sentono il bisogno di vivere domeniche di grande sport.
    Lo sa bene Fabrizio Garofolo, ex della gara, oggi tra le fila della squadra di casa, che spiega come si vive questa vigilia in casa biancazzurra: “Stiamo molto bene sia fisicamente che mentalmente, siamo carichi e non vediamo l’ora di scendere in campo. Per me ha un significato anche più grande visto il mio passato, sono certo che ci faremo trovare pronti”.
    Sulla gara contro i suoi ex compagni: “Cerco di non pensarci, l’agonismo che c’è deve trasformarsi in carica. Troverò dall’altra parte il mister, il capitano e alcuni dirigenti, ci siamo già sentiti in settimana e non vediamo l’ora di rivederci, ovviamente con la speranza che i tamponi diano gli esiti sperati e possiamo giocare”.
    Infine sulla gara di domenica fa sapere: “Ho già parlato con il mister, dobbiamo ancora conoscerli meglio ma qualcosa ci siamo preparati. Mi aspetto una gara tosta, loro hanno cambiato giocatori e hanno un opposto che è molto forte. Quest’anno il campionato è abbastanza equilibrato, quindi penso che giocheremo alla pari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Pulvirenti: è un momento poco felice per il mondo dello sport ma fermarsi sarebbe ancora peggio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Quello che sta vivendo il mondo della pallavolo in generale e Sistemia LCT Saturnia Aci Castello in particolare è un momento a dir poco delicato. Da un lato il covid sta condizionato le vite di tutti dall’altro i risultati biancoblu di questo campionato a dir poco inusuale non sono ancora quelli che si vorrebbero leggere.
    A raccontarlo è il direttore generale della squadra castellese, Enzo Pulvirenti, che dice: “E’ un momento poco felice in generale per tutto il mondo dello sport, ma nonostante tutto dobbiamo andare avanti, perché fermare il campionato sarebbe ancora peggio e rappresenterebbe la fine economica di chi lavora in questo settore”.Cambiamenti anche sul fronte gestionale: “Niente è più uguale a prima” – racconta Pulvirenti che gestisce tutto il dietro le quinte di Saturnia. I protocolli previsti dall’emergenza sanitaria ci obbligano ad allenarci/giocare a porte chiuse e ad un tampone alla settimana e tutto questo grava sul piano psichico, ma anche sul nostro bilancio”.
    Facendo invece riferimento ai giocatori: “La squadra non sta vivendo un momento felicissimo, dal punto di vista dei risultati, ma siamo sicuri che farà del suo meglio per invertire la rotta ed uscire da questa situazione.Questo è un anno in cui dobbiamo consolidare il gruppo e lavorare per gettare le basi per quello che sarà il futuro di Saturnia Aci Castello”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEfficienza Energia riprende in tutta sicurezza LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia riprende in tutta sicurezza

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Olimpia Sbv ritorna in campo. I doppi tamponi molecolari a cui sono stati sottoposti tutti gli atleti riscontrati positivi, unitamente al resto del gruppo squadra, hanno dato esito negativo.
    All’imposizione della locale ASL di fare eseguire il tampone agli atleti presso i propri presidi ospedalieri, il cui processo ha dato esito negativo, è seguita la procedura protocollare di Lega con l’esecuzione di un ulteriore tampone molecolare a distanza di 48 ore.
    Il risultato della doppia negatività alla data odierna, consente alla squadra di mister Stomeo di programmare senza alcuna limitazione la gara casalinga di domenica 15 novembre.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteI biancoblù temporaneamente al 3° posto LEGGI TUTTO

  • in

    SERIE A3 SOL LUCERNARI: Vince al tie break contro SA.MA Portomaggiore

    SA.MA. PORTOMAGGIORE 2-3 SOL LUCERNARI MONTECCHIO A Ferrara il Sol Lucernari vince meritevolmente al tie break e portano a casa 2 punti.    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari Andrea 10, Felloni Matteo, Ciccarelli Matteo, Vanini Andrea 2, Masotti Andrea 4, Gabrielli Lorenzo, Zanni Michael, Bragatto Marco 13, Graziani Alessandro 8, Benedicenti Alberto, Albergati Daniele 24, Ferrari Jacopo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in trasferta per l’ABBA Pineto Volley: con la Maury’s Com Cavi Tuscania finisce 3-0

    La trasferta di Montefiascone vede l’ABBA Pineto Volley cedere il passo ai padroni di casa per 3-0. Dopo il primo set terminato 25-19, nel secondo parziale i laziali si impongono 25-18. Il terzo round si chiude 25-19 con il conseguente successo dei viterbesi.
    Nel primo set con i padroni di casa provano a comandare il giorno con una buona battuta, ma i biancazzurri sul 7-2, riescono ad accorciare e portarsi sull’9-7. Il match prosegue sempre sullo stesso binario con i teramani ad inseguire ed i padroni di casa a legittimare il proprio terreno di gioco. Partenio e compagni, con le bande, prova a mettere in difficoltà gli avversari in battuta ma la sinergia muro/difesa non funziona. I laziali, dal canto loro, quando attaccano fanno male e riescono sul finale ad allungare e ad aggiudicarsi la prima frazione 25-19.
    Il secondo parziale inizia con lo stesso copione del primo. La Maury’s Com Cavi Tuscania cerca subito di allungare, gli adriatici non demordono e rimangono sempre a distanza. La ricezione non è dei migliori e Partenio e Co. su situazioni di contrattacco soffrono. Sul finale di set grazie ad una buona battuta, ed a buone percentuali in ricezioni, la squadra di casa riesce ad imporsi 25-18 spinti da un ottimo Boswinkel.
    Nel terzo set sono sempre i viterbesi a comandare il gioco, Pineto parte bene e prova a forza la battuta, i tanti errori però la fanno da padrone ed i laziali comandano il parziale chiudendo il set sul 25-19.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – ABBA Pineto Volley 3-0 (25-19, 25-18, 25-19)
    Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna, Marsili 2, Menichetti, De Paoli 8, Grada 10, Boswinkel 21, Catinelli, Skuodis, Cioffi 9, Ragoni, Ceccobelli 6, Pace L.Allenatore: P. Tofoli.
    ABBA Pineto Volley: Held 6, Trillini 8, Partenio (C) 2, Cattaneo 9, Orazi, Zornetta 12, Catone, Marcotullio. Lalloni, Giaffreda, Meleddu 3, Cappio L.Allenatore: G. Rosichini LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio c’è e vince 3-1 contro la Med Store Macerata

    BRUGHERIO, 8 NOVEMBRE 2020-  Fantastica prova della Gamma a Chimica Brugherio che, nella 4° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, vince 3-1 contro la Med Store Macerata, mettendo in classifica i primi tre punti di stagione.Precisione in attacco e grande grinta in fase break sono le armi che i brugheresi sfoderano per sferrare l’ attacco alla corazzata Macerata che, al proprio esordio in campionato, paga lo stop prolungato e l’assenza di Margutti e Dennis.La forte Macerata si fa riconoscere nel primo e secondo set, nel primo con tre break capaci di annullare il vantaggio conquistato da Brugherio, salvo Piazza e compagni chiuderlo ai vantaggi 28-26, e nel secondo parziale con un gioco più pulito. I Diavoli sono bravi a farle cambiare volto imponendo il loro ritmo di gioco nel terzo e quarto set.Toccano tanto a muro i ragazzi di Durand e difendono ogni pallone che arriva nella propria metà campo rendendo difficile agli ospiti di produrre un gioco vincente. Vincente è invece quello al centro di Brugherio (18 i punti dei due centrali, 7 quelli di Fumero, partito a razzo nel primo set,   11 quelli di Frattini) e sono da doppia cifra anche le linee d’attacco rosanero Teja (16 punti),  Gozzo (13 punti), che tengono bene anche in ricezione (53% Teja e 62% Gozzo), e Breuning (16 punti). Anche Raffa è in segno più, il libero porta a casa il 78% in ricezione e la sua grande solidità in difesa.
    Il terzo set anticipa la Brugherio perfetta che si vedrà poi nel quarto set e si conclude con un momento di grande entusiasmo quando l’ace del 25-21 porta la firma del centrale classe 2004 Mattia Eccher, atleta del settore giovanile dei Diavoli che fa il suo esordio in serie A portando i compagni a vincere il set.A lasciare il segno in questa prima vittoria dei rosanero è il ritorno in maglia Diavoli del centrale Alessandro Frattini, da subito fa riassaporare tanto la forte presenza in attacco e a muro (4 dei 10 di squadra portano il suo nome) quanto la sua trascinante grinta, motore di quel quarto set impeccabile.  Impeccabile è stato poi il cambio di Durand, con Biffi che orchestra i suoi a ritmo perfetto. Nel finale di match riflettori puntati proprio sulla diagonale. Biffi mette a referto due muri consecutivi, Breuning, in modalità cecchino, due ace ed un attacco per far considerare chiusa sul 25-14 la pratica Macerata.
    LE FORMAZIONIDurand schiera Santambrogio-Breuning sulla diagonale palleggio-opposto, Fumero e Frattini al centro, schiacciatori Gozzo e Teja, libero Raffa. Per la Med Store Macerata coach Di Pinto parte con Monopoli al palleggio, Ferri opposto, centrali Calonico e Sanfilippo, in posto-4 Snippe e Princi, Gabbanelli Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Parte forte Brugherio con Teja e Fumero a muro (7-4, 9-4) ed altrettanto velocemente coach Di Pinto chiama il time out. Brugherio corre alla stessa velocità del pre time-out ed allunga con Gozzo (14-7). Arriva il primo break degli ospiti che accorciano a -2 (14-21). Dopo il nuovo allungo casalingo (19-14) la Med Store risponde con un’ altra pericolosa rimonta animata da Snippe (23-21) ed il finale di set è punto a punto. Snippe porta i suoi al vantaggio con l’ace del 25-26 ma Teja rilancia e replica con due ace che valgono il 27-26 e 28-26 che chiude il primo set.
    SECONDO SET Macerata è pronta alla rivincita e parte spedita con uno Snippe ancora catalizzatore di punti; col muro di Sanfilippo gli ospiti guidano il set 9-13 quando arriva il time out di coach Durand. Il vantaggio dei marchigiani resta costante (11-15, 14-18) con Brugherio che fatica a trovare il ritmo di set e si concede qualche errore di troppo. Fumero si fa trovare presente al centro, primo tempo del 16-20, ma lo è di più Macerata che va a prendersi il parziale 18-25. 
    TERZO SET Brugherio s’è desta e cambia marcia nel terzo set. Fumero e Teja producono l’11-7, vantaggio quasi vanificato dall’ace di Ferri che vale il -1 (11-10). A questo punto Brugherio detta ritmo con Frattini ( primo tempo ed ace del 15-13) e con Teja (18-15). Macerata non è però pronta alla resa, risponde con due muri ed una diagonale stretta di Ferri. Il set si gioca punto a punto (19-19) prima della svolta. 22-20 muro di Biffi, 23-20 ace di Gozzo. Ai nove metri fa capolino il giovane sedicenne Eccher che a sangue freddo segna l’ace del 25-21 che consegna il set ai suoi compagni. Brugherio guida 2-1.
    QUARTO SET Il buongiorno si vede dal mattino. La Gamma Chimica sembra subito rivelare le sue cattive intenzioni che hanno il volto di Frattini quando blocca a rete ogni tentativo di Macerata di insinuarsi nella metà campo rosanero 7-4, che diventa 9-5 con un altro ace di Frattini. Teja rincara (10-6, 11-7). La volata finale è ostacolata da Ferri e Snippe (11-8, 11-9) ma, dopo il time out tecnico di Durand, Brugherio non si ferma più. Gozzo mura (13-9) altrettanto fa Frattini (15-11) che si concede anche un velocissimo primo tempo (17-14). Occhi puntati su Breuning che va al servizio. Ecco il primo ace sul 19-14, segue il lungolinea di Gozzo (20-14) ma è presto detto un nuovo punto diretto dai nove metri dell’opposto danese (21-14). Brugherio è in estasi dopo i due muri di Biffi (22-14, 23-14) e Macerata s’arrende sul 25-14 che consegna la vittoria 3-1 e i primi 3 punti a Brugherio. 
    LE DICHIARAZIONICoach Durand: “ Era molto importante per noi a livello mentale e caratteriale riuscire a dare un segnale che quello che facciamo durante l’allenamento ha un valore durante la partita. Siamo stati doppiamente bravi perché ci stavamo complicando la vita alla fine del primo set e nel secondo ma siamo riusciti ad uscirne. E questo è ancora più importante. Vincere quando tutto è facile è bello ma qui lo è ancora di più perchè lo abbiamo fatto superando delle difficolta. Sono contento che tutti quanti hanno partecipato alla vittoria; è arrivato un aiuto importante dalla panchina. Finalmente è venuta fuori la nostra fase breack, abbiamo battuto bene, murato tanto e ricostruito e siamo riusciti ad essere più aggressivi di loro. Era la loro prima gara e sicuramente questo ha aggiunto ulteriori difficoltà all’assenza del posto-4. Questa stagione, soprattutto all’ inizio, sarà così, difficile per tutti, ma questi tre punti ci servivano ed è importante averli portati a casa”. 

    4° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaGamma Chimica Brugherio –  Med Store Macerata (3-1)(28-26, 17-25, 25-21, 25-14)
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio, Breuning 16, Fumero 7, Frattini 11, Gozzo 13, Teja 16, Raffa (L),  Piazza, Biffi 5, Eccher 1 NE: Todorovic, Lancianese, Chiloiro, Compagnoni M.Med Store Macerata: Monopoli, Ferri 20, Calonico 6, Sanfilippo 14, Snippe 8, Princi 2,  Gabbanelli L, Pahor 6, Pasquali, Cordano NE: Risina 
    NOTE:Arbitri: Marconi Michele, Usai Piera Durata set: 31’, 25’, 26’, 22’Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 11, battute sbagliate 15, muri 10, attacco 45%Med Store Macerata: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, muri 11, attacco 36%

    Foto: Martina MarzellaUfficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora ai box Efficienza Energia e nessuna certezza all’orizzonte

    Il girone blu del campionato di serie A3 di pallavolo non riesce proprio a decollare. Le misure restrittive con cui Lega e Sanità intendono salvaguardare atleti e popolazione, hanno portato inevitabilmente a congelare alcune competizioni.
    I consequenziali rinvii legati ai periodi di isolamento forzato a cui sono stati sottoposti gli atleti risultati positivi al Covid, stanno ridisegnando una nuova programmazione con dei recuperi infrasettimanali che potrebbero mettere sotto pressione gli atleti. Ad oggi dopo la quarta giornata, sono ben sette le gare rinviate con le sole Acicastello, Roma,Pineto e Lecce (Aurispa-Libellula) ad aver rispettato il calendario. Per contro, accusano due gare in meno Sabudia, Modica e Galatina, mentre Tuscania ed Ottaviano hanno da recuperare un solo incontro. La classifica, inevitabilmente, risente di questa incompletezza di partite che al momento offre delle gerarchie inusuali, rispetto ai pronostici dell’avvio di stagione. La momentanea posizione di leader dell’Aurispa Libellula, è il frutto di tre vittorie ed una sconfitta, per un totale di 8 punti, che consente ai ragazzi di mister De Nora di distaccare con una e due lunghezze, rispettivamente, Ottaviano e Galatina.
    E sarà proprio la gara in programma domenica 15 novembre tra salentini e napoletani, al PalaIngrosso di Taviano, a dare un contorno più netto ad obiettivi ed aspirazioni dei due club. Nella giornata odierna il risultato più sorprendente per la facilità con cui si è concretizzata la gara è quello relativo a due delle potenziali protagoniste del girone: Tuscania e Pineto. Lo scontro diretto, disputatosi in terra viterbese, ha visto una nettissima superiorità del gruppo di mister Tofoli che ha schiacciato gli abruzzesi con un punteggio di 3-0 e con parziali che non ammettono repliche nei tre set (18-19-18). La non brillante prestazione di Held(6 punti),  il contenimento dell’argentino Zornetta(12 punti) da una parte e l’esplosività dell’opposto Boskinwell(21 punti) dall’altra, hanno consentito al Tuscania di brindare al primo successo di questa stagione. La prossima trasferta contro Palmi, corsara ad Acicastello, assunto da Aversa, servirà a capire se la corazzata laziale ha terminato il rodaggio. Una prova di maturità invece attende l’Aurispa Libellula nella temibile trasferta di Grottazzolina, altra candidata al vertice con due gare da ricuperare. Formazione agguerritissima quella fermana che perduti l’olandese Snippe (Med Macerata) e Giannotti (Efficienza Energia Galatina) ha ingaggiato l’opposto Calarco, il laterale cubano Reyes Leon e il centrale Cubito. Con l’esperto Romiti a presidiare la difesa, sarà capitan Vecchi a far crescere il giovane schiacciatore Starace e il centrale Romagnoli sotto la regia di Marchiani.
    Sarà un banco di prova impegnativo per le due salentine la quinta giornata di campionato: doveroso un in bocca al lupo. LEGGI TUTTO