More stories

  • in

    Non basta la reazione, Macerata cede a Portomaggiore 1-3

    Foto Sa.Ma. Portomaggiore
    Seconda sconfitta in trasferta per i biancorossi che ancora più che a Brugherio restano in partita fino alla fine. Dopo il primo set di svantaggio la Med Store Macerata ha reagito bene trovando subito il pareggio e nel terzo set decisivo ha sfiorato il colpaccio. Sono nel finale del quarto set la squadra ha subito un calo, proprio quando stava guidando il punteggio. Serve tempo ai ragazzi per ritrovare la forma e la giusta amalgama dopo il lungo stop, il lavoro sul campo però li aiuterà a raggiungere la condizione.
    LA CRONACA – Macerata recupera Margutti e gli affianca Snippe e Ferri, al centro Calonico e Sanfilippo, quindi il Capitano Monopoli e come libero Gabbanelli. Per Portomaggiore in campo Nasari, Graziani e Albergati, coppia di centrali Ferrari e Quarta, il palleggiatore Vanini, Benedicenti libero. È l’ex Nasari a dare il via all’incontro, Macerata insegue ma è viva, soffre però qualche errore di troppo e gli avversari allungano 10-6. Ci pensa Sanfilippo a scuotere i biancorossi con due punti consecutivi che accorciano le distanze, 14-10, e lanciano la rimonta che si completa sul 17-17. Il finale di set vede però il nuovo ritorno dei padroni di casa, finisce 25-21. Nel secondo set arriva la reazione decisa della Med Store Macerata che dopo un nuovo inizio all’inseguimento degli avversari, trova il 5-5 con Sanfilippo; un tocco geniale sotto rete di Monopoli tiene lì Macerata, che poi passa avanti con l’ace di Pasquali. Un gran recupero di Gabbanelli carica i biancorossi, il vantaggio si allunga a +3, mantenuto dai due punti consecutivi di Calonico, prima al centro, poi in battuta. Sul 9-15 Portomaggiore chiama il time out ma Macerata allunga ancora, 13-20, con il solito Nasari che prova a tenere vivi i suoi; stavolta la Med Store non si fa sorprendere, dopo un lungo scambio Gabbanelli salva tutto e su un errore in ricezione Macerata va sul 15-22. Chiude il set la battuta fuori di Graziani. Il muro di Calonico apre il terzo set; altro lungo scambio dove Macerata difende bene, Ferri mette a terra il 5-6 con un elegante pallonetto. I biancorossi allungano sul +3 ma raggiunto il punto 15 subiscono il ritorno degli avversari, lanciati da Nasari che mette in fila due diagonali vincenti, poi fa punto a muro, Portomaggiore arriva al 15-15. Il time out di Di Pinto non basta, i padroni di casa si portano sul +2. Si alzano i ritmi e la gara si fa combattuta, Macerata insegue e lotta ma si arrende dopo un lunghissimo scambio finale, 25-22. La sfida riparte con le squadre che si rincorrono, 10-10. L’ace di Vanini porta avanti il Portomaggiore che poi allunga 16-13: time out biancorosso seguito dai cambi del coach Di Pinto dopo il 18-13. Non basta, prosegue il momento positivo con Bragatto in battuta e serve un altro stop sul 20-13. Prova il difficile recupero Macerata, poi Graziani di forza fa 24-18 e sulla ricezione sbagliata Portomaggiore fa sua la gara.

    Il tabellino:
    SA.MA. PORTOMAGGIORE 3
    MED STORE MACERATA 1
    PARZIALI: 25-21, 17-25, 25-22, 25-19.
    Durata set: 26’, 22’, 29’, 25’. Totale: 102’.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Vanini 2, Masotti, Gabrielli, Zanni, Bragatto 2, Graziani 11, Benedicenti, Albergati 20, Ferrari 1, Quarta 12. NE: Ciccarelli. Allenatore: Cruciani.
    MED STORE MACERATA: Snippe 9, Pasquali 1, Calonico 10, Pahor, Cordano, Margutti 12, Ferri 16, Monopoli 1, Sanfilippo 16, Princi, Gabbanelli. NE: Risina. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Clemente e Serafin. LEGGI TUTTO

  • in

    Questa è la vera Smi Roma

    Ci si aspettava una reazione d’orgoglio, di testa, di nervi. E la reazione c’è stata. Contro l’Abba Pineto è arriva la prima vittoria da tre punti per la Smi Roma Volley che in casa ha sconfitto gli abruzzesi per 3-1, un successo che ha messo finalmente in luce le qualità della formazione romana, la determinazione, la voglia e le capacità tecniche di un gruppo che ha saputo lottare, soffrire e mettere la testa in ogni azione. Solo nel secondo set si è rivista qualche ombra delle settimane passate con tanti errori e una costruzione che ha lasciato a desiderare. Per il resto una Roma concreta in attacco (55% in totale), pungente in battuta e molto brava in contrattacco (56%). A parte i 10 errori nel secondo set tutto è filato liscio, tutti i set vinti sono stati chiusi sul 25-20 segno di aver tenuto a distanza di 4-5 punti un buon avversario che ha inserito un terminale offensivo importante come Morelli negli ultimi giorni. I centrali hanno lavorato bene sia a muro, sia in attacco. Morelli e Held dal terzo set non hanno avuto più sbocchi in attacco, prede del muro e delle difesa romana. Ma tutti hanno dato un grande contributo e anche quando nel terzo Pineto si era rifatto sotto (16-13) ecco Roma riprendere in mano il gioco e chiuderlo a proprio favore come ha detto il tecnico romano, Mauro Budani: “C’era molta tensione prima della partita, per fortuna è stata trasformata in energia positiva. Il nostro non era un problema fisico, ma di testa, finalmente si è vista la reazione che tutti ci aspettavamo. Abbiamo dimostrato quanto valiamo, ho grande fiducia in questa squadra. Dobbiamo dare tutto in ogni partita. Loro hanno alzato il livello nel secondo in battuta, ma nel terzo abbiamo ripreso in mano il gioco e siamo stati molto bravi nel quarto. Faccio i complimenti ai ragazzi, ora non dobbiamo mollare e rilassarci”.
    SMI Roma – Abba Pineto 3-1
    (25-20, 16-25, 25-20, 25-20)
    SMI Roma: Morelli 3, De Fabritiis 14, Coggiola 8, Rossi 23, Sideri 11, Antonucci 10, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Franchi De’ Cavalieri 0, De Vito 0, Mandolini 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi. All. Budani.
    Abba Pineto: Partenio 7, Cattaneo 11, Meleddu 4, Morelli 18, Held 18, Trillini 5, Giaffreda (L), Cappio (L), Orazi 0. N.E. Zornetta, Catone, Lalloni, Marcotullio. All. Rosichini.
    ARBITRI: Toni, Villano. LEGGI TUTTO

  • in

    Si può festeggiare, ecco la prima storica vittoria in Serie A3: la Normanna Aversa Academy batte 3-1 la Saturnia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    AVERSA – Ecco la storica prima vittoria della Normanna Aversa Academy in Serie A3: i normanni si sono imposti 3-1 al PalaJacazzi (tristemente vuoto a causa di questo maledetto Covid-19) contro la Saturnia Lct Aci Castello conquistando i primi 3 punti del campionato dopo le prestazioni non proprio convincenti con Roma (solo un punto) e nel derby con la Gis Pallavolo Ottaviano (0-3 al PalaJacazzi). E’ tornato anche il sorriso sul volto di coach Tomasello, del suo vice Angeloni e di tutti gli atleti che finalmente hanno superato anche le assenze per Covid, dimostrando che con il gruppo al completo (mancava solamente il secondo libero Mignone, infortunato) questa squadra può mettere in difficoltà chiunque. Eppure il primo parziale aveva messo sul binario giusto la sfida per i catanesi che però sono ‘crollati’ alla distanza perdendo i successivi 3 parziali. Adesso Alfieri (ritornato dopo aver battuto il coronavirus) e compagni giocheranno (ufficialmente) la sfida di domenica prossima contro Pineto ma non è esclusa che in settimana (mercoledì 18) si possa addirittura andare in Sicilia per giocare la gara di recupero contro l’Avimecc Modica.PRIMO SET. Subito 2-0 della Normanna Aversa ma la gioia dura pochi secondi visto che Reina con un servizio vincente piazza subito il sorpasso siciliano (3-4). Sul successivo ace sempre di Reina coach Tomasello si gioca anche il primo time-out. Lo stop ha i frutti sperati visto che al rientro in campo Cester si carica sulle spalle i suoi e trova anche il punto del sorpasso con l’ace dell’8-7. Punto a punto fino a 14 poi poi Arezzo Di Trifiletti piazza il solco col diagonale del 17-21. Dahl regala lo 0-1 ad Aci Castello (21-25).SECONDO SET. Parte subito forte la squadra ospite con un nuovo ace di Reina che porta la squadra siciliana fino al 5-8. Aversa non molla e dopo il time-out di Tomasello rientra in campo con maggiore fiducia piazzando un break importante fino all’11-10 con numerosi errori di fila di Dahl. Punto a punto fino al 24-24. Poi ci pensano Cester e un errore siciliano a portare la contesa sull’1-1 (26-24).TERZO SET. Darmois inizia a fare la differenza, si carica anche con l’allenatore e piazza il +4 (11-7). Poi sul 13-7 c’è l’azione più bella della gara: l’opposto Cester da ‘1’ alza in ‘4’ un pallone perfetto per Sacripanti che lo chiuse alla grande prendendosi gli applausi di tutti. Saturnia si rifà sotto fino al 23-22 ma poi Darmois dice che il set deve finire e chiude 25-23.QUARTO SET. Nel quarto e decisivo parziale la Normanna Aversa Academy ha la concentrazione altissima e in pochi minuti è già avanti di 4 (17-13) poi Sacripanti in diagonale non sbaglia sul 23-18 e la vittoria è già nell’aria. Finisce 25-19. Si può festeggiare.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente1ª Giornata (15/11/2020) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINO

    Prossimo articoloQuesta è la vera Smi Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in trasferta per l’ABBA Pineto Volley: a Roma finisce 3-1 per i padroni di casa!

    La trasferta sul parquet della Smi Roma Volley vede l’ABBA Pineto Volley cedere il passo ai padroni di casa per 3-0. Dopo il primo set terminato 25-20, nel secondo parziale gli adriatici si impongono 16-25. Il terzo round dopo una fase iniziale di equilibrio si chiude 25-20 per i romani. Nel quarto periodo sono i capitolini a chiudere set e match 25-20 e sul 3-1.
    Nel primo set i biancazzurri tengono botta punto a punto ai capitolini che, sul finale, grazie a una miglior precisione in battuta e qualche imprecisione degli ospiti riescono ad imporsi 25-20.
    Il secondo parziale vede una reazione della squadra di mister Rosichini che, grazie ad un miglioramento in palleggio e un super Morelli, riesce ad allungare sul 6-10. Dopo il time out chiesto da mister Budani il copione non cambia e gli adriatici riescono a dilagare vincendo 16-25.
    Nel terzo periodo il match corre sempre sui binari dell’equilibrio. Nella seconda metà del set però sono i giallorossi a sfruttare errori dei biancazzurri e ad aggiudicarsi il parziale
    Nel quarto set i padroni di casa riescono sempre a stare davanti e nonostante un monumentale capitan Partenio chiudono la contesa 25-20 e il match sul 3-1.
    Smi Roma Volley – ABBA Pineto Volley 3-1  (25-20, 16-25, 25-20, 25-20)
    Smi Roma Volley: Morelli 3, Sideri 11, Coggiola 8, Rossi 23, De Fabritiis 14, Antonucci 9, De Vito 1, Tozzi, Franchi De’ Cavalieri , Iannaccone,  Consalvo , Mandolini , Milone (L), Titta (L).Allenatore: Budani.
    ABBA Pineto Volley: Held 18, Trillini 5, Partenio (C) 7, Cattaneo 11, Orazi, Catone, Marcotullio. Lalloni, Meleddu 4, Morelli 18, Giaffreda L, Cappio L.Allenatore: G. Rosichini LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria sprecata, ma la squadra c’è e cresce

    Una vittoria sprecata per i biancoblu di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello che stasera, al PalaJacazzi, hanno perso il match valido per la quinta giornata del Campionato di Volley maschile Serie A3 Credem Banca, contro Normanna Aversa Academy che si è affermata per 3-1 ( 21-15, 26-24, 25-23, 25-19). 
    Sistemia LCT parte bene, dimostrando quella grinta tanto cercata e tanto attesa, mettendo in crisi il roster del coach catanese Giacomo Tomasello. I fondamentali funzionano tutti e funziona soprattutto lo spirito di squadra, che fa andare tutto alla perfezione. Mano a mano che il gioco va avanti però i padroni di casa riconquistano fiducia, sbagliando di meno e approfittano dei blackout biancoblu, riuscendo a vincere e a rimandare a casa i castellesi a zero punti. 
    “E’ stata una brutta sconfitta. – è il commento a caldo del presidente Luigi Pulvirenti – Senza nulla togliere ai meriti dei nostri avversari, ben allenati da Tomasello, c’è del nostro in questa sconfitta. Ma abbiamo giocato in campo con due 2000 e due 2002, segnando il grande esordio in serie A dei diciottenni Marco Di Franco e Ciccio Andriola. Si può fare di meglio, si deve fare meglio”. 
    “C’è il rammarico di avere perso dopo avere dominato il primo set – dichiara coach Mauro Puleo – poi abbiamo permesso loro di rientrare in partita, ma abbiamo giocato fino alla fine, pallone su pallone in ognuno dei set. Abbiamo finito la partita con due 2002, un 2020 e un ’98, sono sicuro che questa squadra, nel girone di ritorno, darà del filo da torcere a tutti. Nonostante la sconfitta siamo riusciti, in alcuni frangenti, a dominare nei fondamentali e a tenere sotto pressione l’avversario”.
    Prossimo appuntamento in casa, al PalaCatania i biancoblu giocheranno contro Efficienza Energia Galatina. 
    La partita
    Federico Reina, Marco Pugliatti, Fulvio Fasanaro, Franco Arezzo, Ulrich Dahl, Andrea Chiesa e il libero Giuseppe Zito, è questa la formazione che coach Puleo manda in campo ad aprire il fuoco contro gli avversari. e il primo set è un bel vedere. La grinta è palese nei due ace, uno dopo l’altro, che Reina infila agli avversari raddoppiando il vantaggio e costringendo Tomasello al primo time out (3-5).   La parola ace è la parola chiave del set. Li mettono a segno anche Dahl (9-12) e Arezzo (15-17). Quando Marco Di Franco, al suo esordio in serie A mette a terra il suo punto (17-21) il tabellone segna un +4 per i biancoblu. Chiude Dahl (21-25).
    Si riparte con un attacco di Di Franco (0-1) e vanno ancora di ace Reina (5-8) e Pugliatti (6-10). Ma gli avversari ritrovano lucidità e raggiungono il pareggio (11-11). Aversa gioca il tutto per tutto e non cede il passo. Dahl però fa schizzare la palla sulle mani della ricezione avversaria (16-17) e fa ace (21-22). Nonostante Saturnia proceda in avanti con un vantaggio seppur minimo si va ai vantaggi ed è qui che Aversa ne approfitta (24-26).
    Il terzo set, per i padroni di casa inizia con un piglio diverso, rimangono sempre avanti e mettono il piede sull’acceleratore quando Sacripanti schiaccia un pallone a terra e il tabellone parla di + 6 (13-7). E’ il giovane Ciccio Andriola, a muro a dire no agli avversari (15-12) e il suo compagno Di Franco a ribadire il concetto e a trascinare i compagni fino ad un altro pareggio (15-15). Altro ace e speranza di rimanere in scia con Andrea Saraceno chiamato a battere (23-22), ma Aversa chiude a proprio vantaggio incassando il primo dei punti in palo (25-23). 
    Ultima frazione di gioco in avanti con un altro ace di Dahl (0-2) si procede punto a punto, nessuna delle due formazioni cede il passo all’altra (10-10). Poi Aversa va avanti (16-13). Ci prova il capitano Pricoco con la sua diagonale (19-15), ma il vantaggio dei padroni di casa cresce fino alla vittoria (25-18). 
    TABELLINONormanna Aversa Academy – Sistemia LCT Saturnia Aci Castello 3-1 (21-25, 26-24, 25-23, 25-19)Normanna Aversa Academy: Alfieri 2, Sacripanti 12, Bonina 8, Cester 15, Darmois 17, Fortes 1, Mille 0, Calitri (L), Ricco 0, Diana 7, Bongiorno 0. N.E. Simonelli, Conte. All. Tomasello.Sistemia LCT Saturnia Aci Castello: Pugliatti 1, Arezzo Di Trifiletti 8, Fasanaro 4, Dahl 28, Chiesa A. 4, Reina 4, Chiesa M. (L), Vitale 0, Di Franco 8, Zito (L), Andriola 2, Pricoco 5, Saraceno 1. N.E. Sciuto. All. Puleo. 
    ARBITRI: Autuori, Pasciari. 
    NOTE – durata set: 27′, 32′, 33′, 28′; tot: 120′.
    Mariangela Di StefanoUfficio Stampa – Karma Communication  LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio si concede il bis! Vittoria 3-1 contro UniTrento

    TRENTO, 14 NOVEMBRE 2020-  Un successo la trasferta a Trento nell’anticipo della 5° giornata del campionato serie A3 Credem Banca per la Gamma Chimica Brugherio che conquista in quattro set la seconda vittoria consecutiva di stagione contro la giovane formazione UniTrento.
    Mostra da subito carattere Brugherio e la partenza è impeccabile con Breuning, miglior realizzatore della gara con 29 punti, che si carica la squadra sulle spalle e la conduce al 23-16 del primo set chiuso, dopo una piccola complicazione, con Trento che tenta la rimonta, 22-25. È la stessa Trento battagliera del finale del primo quella che mette piedi in campo nel secondo set, feroce al centro con Acuti e Simoni, e tiene dritta la barra del parziale fino a chiuderlo 25-20. Più conteso il terzo, ma nel quarto Brugherio è presente più che mai e con Breuning si mostra in tutta la sua forma chiudendo set 18-25 e gara 1-3, vittoria che smuove ancora la classifica dei rosanero con altri tre punti in deposito. 
    Determinante Breuning con la sua potenza in battuta e precisione nel chiudere il punto nei momenti chiave dei set, ma per chi fa dei giovani la propria vocazione esaltante è stato ritrovare titolare in campo al quarto set il giovane centrale del settore giovanile, classe 2003, Eccher ed assistere all’esordio in serie A di un altro giovane del vivaio, Mirco Compagnoni. 
    Concesso il bis vittoria, la Gamma Chimica Brugherio torna a casa per preparare le due sfide interne contro ViviBanca Torino (domenica 22 novembre ore 18), e Volley Team San Donà di Piave (sabato 28 novembre ore 20.30).
    LE FORMAZIONIDurand schiera Santambrogio-Breuning sulla diagonale palleggio-opposto, Fumero e Frattini al centro, schiacciatori Gozzo e Teja, libero Raffa. Per Trento coach Conci cambia formazione tipo schierando Pizzini al palleggio e Cavasin opposto, Acuti e Simoni al centro, Magalini e Pol di banda, libero Lambrini.
    LA CRONACAPRIMO SETPartenza fulminea della Gamma Chimica Brugherio che trova in Breuning l’autore dell’1-5. Subito time out per coach Conci ma al rientro in campo è l’ace di Gozzo a staccare il 2-6. La foga in attacco di Brugherio si palesa con Teja e Breuning, un +7 (4-11) che costringe coach Conci a chiamare il secondo time out. Si sente forte e chiara la presenza dell’opposto danese che a muro realizza il punto del 5-13 e ancora 13-18 dopo una bella difesa di Raffa. Trento si gioca bene la carta Acuti al centro (11-18) autore, insieme a Simoni, del pericoloso attacco a Brugherio, che infatti sciupa il rassicurante, in teoria, 16-23, ritrovandosi i padroni di casa a soli due punti di distacco (22-24). Arriva pronto il time out di coach Durand, seccante, al rientro, l’attacco di Breuning che chiude 22-25. 
    SECODO SETPartenza sprint di Trento con Simoni (3-0). Brugherio accorcia con Gozzo in attacco e Fumero di ace (4-3) ma è Breuning con un potentissimo ace a mettere in pari la questione (5-5). Crescono i giovani trentini (11-8, 13-9), complice una poca attenta copertura da parte dei brugheresi che tornano in panchina sul 13-9 e di nuovo sul 16-11 dopo l’ace di Magalini. Mani out di Gozzo (16-12) ma Magalini mette a terra il 17-12. Muro troppo scomposto per Brugherio con Trento che passa facile (19-13). Gozzo tenta di rallentare ancora gli universitari (24-20) ma Acuti chiude 25-20. 
    TERZO SETApre il terzo set il muro di Frattini, 2-3 con primo tempo, Breuning fa allungare il passo (3-8). Prima ricognizione in panchina per Trento che alla ripresa del gioco macina qualche punto con Magalini (6-9). Coppia d’oro in attacco Teja e Breuning (9-12) così come a muro Gozzo e Teja (12-16) e Brugherio cresce ancora dopo la prima intenzione di Santambrogio (14-19). Importante break dei Diavoli Rosa con due muri di Eccher e Teja che lasciano Trento indietro 14-22. Ancora un momento troppo rilassato per Brugherio che si blocca sul 23 mentre Trento arriva a 18, ma è fine della corsa con la parallela di Breuning che chiude 18-25. Brugherio di nuovo in vantaggio (1-2).
    QUARTO SETCambia formazione Durand con Eccher al centro su Fumero. Parte in parità la quarta frazione di gioco (3-3, 5-5) Brugherio passa in vantaggio con Breuning 6-5 che allunga 6-8. Simoni riapre i giochi con muro e attacco al centro ma Eccher segna l’ace ed il muro del 9-12. Time out di coach Conci. Fase di gioco imprecisa per entrambe, diversi errori al servizio ed in attacco che non vanificano però il vantaggio rosanero (14-17). Continuano i tentennamenti, Simoni sbaglia il servizio del 19-22 e col cambio palla arriva il muro di Frattini (19-23). Invade Trento mentre Brugherio è pronta chiudere con Breuning 21-25 il quarto set che decreta la vittoria della squadra di Durand 1-3. 
    LE DICHIARAZIONICoach Durand: “Vittoria importante per dare continuità al risultato di settimana scorsa e per capire che il lavoro che stiamo facendo porta i suoi frutti. Siamo partiti molto bene in battuta riuscendo a metterli subito in difficoltà. Loro, ritrovandosi sotto nel punteggio, hanno iniziato a  commettere diversi errori mentre noi siamo stati impeccabili e abbiamo gestito il primo set molto bene. Nel secondo, come successo la scorsa settimana, abbiamo avuto un brusco calo, siamo stati sempre sotto nel punteggio e non siamo riusciti a riprenderlo. Poi dal terzo abbiamo ricominciato a giocare, non al livello del primo, però siamo di nuovo stati aggressivi in battuta, abbiamo murato ed offerto una prestazione solida per portare a casa la vittoria.  Breuning oggi è stato determinante sia in battuta sia in fasi importanti del gioco. Abbiamo poi dei giocatori dietro che sappiamo che valgono;  ho la fortuna di non avere problemi ad inserirli in campo perché so che mi daranno una risposta positiva. Eccher anche questa sera è entrato ed ha fatto molto bene, così come Compagnoni Mirco che ha risposto bene all’ingresso in campo nonostante fosse il suo esordio in serie A. Questa è una bella soddisfazione perché lavorare sui giovani per noi è molto importante”. 
    5° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaUniTrento – Gamma Chimica Brugherio (1-3)(22-25, 25-20, 18-25, 21-25)
    UniTrento: Pizzini 2, Cavasin 12, Acuti 12, Simoni 10, Magalini 12, Pol 9, Lambrini L , Bonizzato, Coser, Depalma, Marino Ne: Parolari, Dell’Osso.Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 3, Breuning 29, Fumero 2, Frattini 5, Gozzo 12, Teja 8, Raffa (L), Piazza, Compagnoni M, Eccher 3, Biffi NE: Lancianese, Todorovic L, Compagnoni F.
    NOTE:Arbitri: Piperata Gianfranco, Sabia EmilioDurata set: 27’, 27’, 26’, 29’
    UniTrento: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 8, attacco  38%Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 8, attacco 41%

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Chiara Riolfo LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina superiore! La Gis Ottaviano cade 3-0 in Puglia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Efficienza Energia Galatina- Gis Pallavolo Ottaviano 3-0 (25-13; 28-26;25-16)
    Sconfitta netta per la Gis Pallavolo Ottaviano che a Taviano perde 3-0 contro l’Efficienza Energia Galatina in una partita che ha visto i vesuviani in sofferenza per tutto il match. Assente Lucarelli e in campo per l’esordio Scarpi.
    Prima parte Galatina padrona del campo con i padroni di casa avanti 5-1 e coach Mosca chiama subito time out. Il divario creato ad inizio match è molto largo e Ottaviano rimane distante 17-9. Nel finale Giannotti porta Galatina sul 24-13. Alla prima palla Maiorana chiude il primo parziale sul 25-13.
    Nel secondo set parte più equilibrata la sfida tra le due compagini che viaggiano punto a punto 8-7. La Gis gira in maniera più sicura e reattiva costringendo Coach Stomeo al time out sul 12 pari. Il primo vantaggio per i vesuviani arriva sull’ace di Hanzic 14-15. Il momento è caldo per gli ospiti che volano sul 19-21. Nel finale Lotito in diagonale sigla il 23 pari. I padroni di casa si portano al set point 24-23 ma Dimitrov riporta in parità le squadre. Si va ai vantaggi. Giannotti non trema 25-24. Dimitrov a muro sigla il 25 pari. Galatina si riporta ancora avanti 26-25. L’errore in battuta dei padroni di casa vale il 26 pari. Giannotti in parallela vale il 27-26 e il set point decisivo con l’errore di Hanzic che vale il 28-26.
    Nel terzo set regna ancora l’equilibrio tra le due squadre 7 pari. Galatina allunga sul 11-9. Coach Mosca è costretto al time out sul punteggio di 16-13. Nel finale la Gis molla e Galatina si aggiudica il match 25-16.
    Domenica la Gis Pallavolo Ottaviano torna al PalaVeliero per la sfida contro Sabaudia alle ore 18.00 sempre a porte chiuse.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente5ª Giornata (15/11/2020) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    SPETTACOLARE MOTTA PER IL RITORNO A CASA, VITTORIA 3-0 CON LA VIGILAR FANO.

    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIGILAR FANO 3-0 ( 25-19, 25-23, 25-22)
    Motta di Livenza – Serata magica per i leoni di coach Pino Lorizio, che nonostante la settimana di stop mettono in campo ritmo e ordine costringendo Fano al rientro senza punti.Comunque una bella partita dal palazzetto in via De Gasperi per il ritorno a casa dei “suoi” Leoni.
    Coach Roberto Pascucci conferma la sua formazione tipo con: Cecato e Lucconi sulla diagonale principale, Tallone e Ruiz le bande, Ferraro e Bartolucci al centro e Cesarini libero.
    Coach Pino Lorizio risponde con: Alberini in regia e Gamba opposto, Scaltriti e Puma gli schiacciatori, Luisetto e Arienti i posti 3, Battista libero.
    LA PARTITA IN PILLOLE:
    Le luci del PalaGrassato sono per la prima volta in campionato accese, per il tabellino segnapunti ci pensa invece Tallone 0-1 , la diagonale di Ruiz 3-4 ma il primo vantaggio per Motta lo mette a segno Gamba sul muro 5-4. Fano si affida a Lucconi 7-9. La parità la firma di nuovo Kristian Gamba poi il muro di Luisetto per il vantaggio 10-9. Scaltriti allunga, non tiene la difesa di Ruiz, 13-9. Saibene infila il suo secondo ace e costringe la panchina ospite all’interruzione di gioco 16-9, Alberini apre il corridoio per il set con l’ace 20-11.  Lucconi sul muro per riaccendere le speranze ospiti 21-14, il primo tempo di Luisetto significa set ball 24-16, fa male il turno al servizio di Lucconi che sigla due aces 24-19, poi sbaglia e Motta vola sul +1: 25-19.
    Magia di Alberini per il primo tempo di Arienti, poi il muro di Gamba 2-0. Lucconi ci mette l’ace 4-5, ma gli risponde Alberini che confeziona l’ace del vantaggio 7-6, il mani out di Ruiz riporta avanti la Vigilar 8-10, altro punto al servizio di Lucconi 12-14. Mura Kristian Gamba che riporta avanti i suoi  16-15. Il pareggio sul 20-20 porta la firma di Luisetto con il primo tempo, Saibene accende il set con due aces consecutivi 22-20. Splendida diagonale di Lucconi 23-22, poi  in diagonale anche capitan Scaltriti 24-22, Arienti decide che è arrivato il momento di cambiare campo: primo tempo e 25-23.
    La slash di Arienti per il minibreak di vantaggio 3-1, Lucconi non si fa spaventare dal muro a 3 e trascina avanti Fano 3-4, la Vigilar tenta la fuga 4-7 prima e 8-12 poi. Saibene gioca con il muro 11-13 capisce tutto Arienti 13-13 e riapre il set. Il vantaggio avviene grazie ad un grandissimo recupero di cuore e carattere per i leoni 15-14. La terza frazione di gioco è in equilibrio 17-17, liscia la palla Ferraro che consegna un importante +2 per i biancoverdi 19-17. Spara out il servizio Tallone 21-19, Gamba porta i suoi al 22-20 e Arienti dal centro per il 23-21. Sbaglia la battuta Ruiz 24-22 chiude il sipario sulla 5^giornata biancoverde il muro di Luisetto 25-22.
    IL TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA:Saibene 9, Alberini 3, Gamba 15, Scaltriti 7, Luisetto 8, Arienti 8, Mian, Basso n.e., Tonello n.e., Nardo n.e. Battista libero, Lorizio Coach.
    VIGILAR FANO: Cecato, Tallone 9, Lucconi 19, Bartolucci 4, Ferraro 4, Ruiz 11, Silvestrelli, Ferro, Ulisse n.e., Roberti n.e., Durazzi n.e., Gori, Cozzolino n.e, Cesarini L, Pascucci coach.
    Alice Bariviera, addetta stampa , press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO