More stories

  • in

    Emotest al fianco della M&G Scuola Pallavolo

    Un periodo storico che non concede alcun margine di errore ed un protocollo, severo, da rispettare in maniera scrupolosa per garantire lo svolgimento dell’attività sportiva ad alti livelli nella massima sicurezza possibile. Da qui la necessità di fare affidamento su strutture all’avanguardia, in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del momento. E’ il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet accantona gli alibi e cerca la vittoria a Montecchio

    Ci si tuffa nuovamente nel campionato. Domani alle 20.30 si scende in campo a Montecchio. Coach Mattia: “Il campionato ci costringe a lavorare in condizioni complicate, ma noi dobbiamo utilizzare le energie in modo propositivo e non per lamentarci. Mi aspetto un atteggiamento costruttivo per poter ottenere la prima vittoria”. Staff impegnato per il pieno recupero di Baldazzi
    Il debutto è già alle spalle e i ragazzi della Tinet Prata sono concentrati sul prossimo impegno. Il fitto calendario, dopo la lunga inattività presenta un susseguirsi di partite a ritmo serrato. I gialloblù, dopo il canonico giorno di riposo post partita, avranno a disposizione solo un doppio appuntamento per preparare la prossima sfida, quella che già domani alle 20.30 li vedrà scendere in campo in quel di Montecchio Maggiore. I berici hanno giocato due match vincendo al debutto contro Trento per 1-3 ed imponendosi due settimane fa in un serrato tie break a Portomaggiore. Occhi puntati sull’esperto opposto Pranovi e sui giovani posti 4 Flemma e Fiscon, già compagno di squadra di Pinarello ai tempi degli scudetti giovanili con il Volley Treviso.
    Lo staff sta lavorando a pieno regime per recuperare Alberto Baldazzi, che ha saltato il debutto per problemi alla schiena. Non sarà invece della partita Bellini, che non ha ancora risolto i suoi guai fisici.
    “Spero ovviamente di poter recuperare Baldazzi, che per noi è un giocatore importante – filosofeggia Coach Mattia – dall’altro lato vorrei che l’assenza di un giocatore non diventasse un alibi per noi. So bene che stiamo lavorando in condizioni complicate perché la lunga inattività prima e ora il calendario che non ci consente di allenarci con costanza sono assolutamente uno svantaggio. D’altro canto dobbiamo essere bravi a non disperdere energie per lamentarci di quello che ci penalizza ma ad utilizzarle, invece, in maniera propositiva. Voglio che domani si entri in campo con un atteggiamento corretto e costruttivo come, d’altronde, facciamo durante gli allenamenti settimanali. Dobbiamo superare gli ostacoli che il campo ci propone con entusiasmo ed un po’ di sfrontatezza”La parola passa quindi al parquet, che sarà quello del PalaCollodi di Montecchio Maggiore, rigorosamente a porte chiuse.Gli appassionati potranno seguire la diretta streaming e i puntuali resoconti in diretta sui nostri canali Facebook e Instagram.Fischio d’inizio alle 20.30 da parte di Matteo Selmi di Modena e Marta Mesiano di Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ortenzi in zona mista

    E’ una Videx attenta, solida e pragmatica quella che si è vista domenica al Palagrotta. Una prestazione affatto scontata dopo i due rinvii consecutivi, con Tuscania prima ed Ottaviano poi, che hanno tenuto la squadra lontano dal campo da gioco per ben tre settimane. La mancanza del sapore di un match ufficiale rischiava di farsi sentire, soprattutto vista la fase ancora acerba del campionato, ma Vecchi e compagni hanno saputo fare di necessità virtù, gestendo il momento a proprio vantaggio e lavorando ad alti livelli, giorno dopo giorno, tra le mura del palas.
    Il risultato finale ne è la prova lampante e coach Ortenzi si è mostrato decisamente soddisfatto nel dopo-gara: “Venivamo da tre settimane di stop ed in certi casi si rischia di perdere un po’ il ritmo-partita ma abbiamo lavorato molto bene in questo periodo e stasera lo abbiamo dimostrato, disputando una gara molto concreta e ordinata contro un avversario temibile, che gioca una buona pallavolo. Siamo stati molto bravi ad imporre il nostro gioco e a dare il nostro ritmo alla partita.”
    Un Calarco in grande condizione (16 punti,4 muri vincenti e un 60% in attacco) al quale si è opposto, dall’altro lato del campo, Pawel Stabrawa. Il polacco si è infatti imposto come top scorer della sfida con 20 segnature, caricando sulle proprie spalle l’intera squadra ma senza riuscire a trovare il bandolo della matassa, complici anche alcune sbavature di troppo che hanno pesato eccome nell’economia dell’incontro. Sono stati infatti 15 gli errori complessivi dai nove metri, di cui 5 proprio dell’opposto leccese, il quale ne ha fatti registrare altrettanti in fase d’attacco.
    Tre parziali condotti con autorevolezza e maturità dalla Videx, impensierita soltanto nel finale di secondo set quando Lecce è arrivata molto vicina all’aggancio: “Ci sono momenti della partita dove facciamo qualche errore di troppo e l’avversario riacquista fiducia – ha aggiunto coach Ortenzi – però nel terzo set ci siamo ricomposti ed abbiamo difeso in maniera importante. Proprio questo chiedevo ai ragazzi, rischiare meno al servizio per dare qualcosa in più in difesa e nella fase finale del terzo set siamo stati bravissimi. Abbiamo preso dei palloni difficili e li abbiamo trasformati col contrattacco.”
    Un volto nuovo, o quasi, tra le fila dei convocati è stato quello di Leonardo Viciedo, tornato a respirare l’aria del palas dopo l’avventura dello scorso anno al fianco di Vecchi e compagni. Al termine della stagione passata il giovane classe ’97 aveva optato per un passo indietro nella volontà di concentrarsi a tempo pieno nel proprio lavoro ma il lockdown ha sparigliato le carte in tavola, costringendolo a rivedere alcuni progetti personali: “Leo è sempre stato uno dei nostri – l’endorsement di Ortenzi, che conosce benissimo il ragazzo avendone seguito l’intera trafila nel settore giovanile M&G – Non appena si è presentata l’opportunità abbiamo deciso di reinserirlo nell’organico, sono certo che un atleta come lui sarà molto utile alla nostra causa.”
    L’ennesimo successo è valso il secondo posto, ad una sola lunghezza dalla capolista Galatina (ferma a tre gare disputate, proprio come i grottesi). Troppo presto però per guardare la classifica ed individuare gli avversari più accreditati: “Dobbiamo lavorare sulla nostra crescita, sia di squadra che individuale – ha proseguito il coach – Abbiamo tanti giovani che hanno bisogno di crescere con l’allenamento ma anche attraverso la partita che è per loro un momento di verifica importante. Auguriamoci di poter dare continuità al calendario perché per i ragazzi è fondamentale.” LEGGI TUTTO

  • in

    Centro Analisi Catanese nuovo Gold Sponsor dei biancoblu

    Il Centro Analisi Catanese, dal 1971 leader catanese nel settore delle analisi cliniche e specialistiche, è il nuovo Gold Sponsor di Sistemia LCT Saturnia Acicastello.
    Laboratorio d’avanguardia, dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate che permettono di offrire un servizio tempestivo ed accurato erogato da uno staff esperto, competente, sostenuto da una formazione continua, che fin dall’accettazione fornisce informazioni complete, e organizza i lavori per ridurre al minimo i tempi di attesa.Il Centro di Analisi Catanese, fondato dal dottore Lo Vecchio e dalla dottoressa Campione, storicamente situato nei locali – interamente rinnovati e ampliati – di viale XX Settembre 72 (all’incrocio con piazza Trento), ha una capacità di erogazione di 450 analisi cliniche di varia natura, 200 delle quali refertabili in giornata.
    “Sono particolarmente orgoglioso di poter annunciare questa partnership – il commento del presidente della Saturnia Acicastello, Luigi Pulvirenti – con una realtà così radicata nella nostra città, che da sempre è un punto di riferimento per le analisi cliniche specialistiche. In particolare vorrei ringraziare l’amministratore del Centro, ingegnere Toto Torrisi, per la sensibilità dimostrata in una congiuntura difficile come quella che stiamo attraversando. Impegnarsi oggi a sostegno dello sport vuol dire avere una visione lungimirante del valore che esso possiede per un territorio ed una comunità”.
    “La Saturnia è una delle realtà storiche del nostro territorio – ha commentato l’ingegnere Torrisi – che nonostante le difficoltà legate alla pandemia sta portando avanti un progetto di rilancio di uno sport così radicato e amato dalla nostra comunità, come la pallavolo. Abbiamo deciso di sostenerlo perché lo condividiamo e perché ritengo che il valore sociale della pratica sportiva, di base e di vertice, vada preservata, custodita e sostenuta”.
    Acicastello, 16 novembre 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Motta-Vigilar. Le interviste post partita

    Motta di Livenza (TV) – La Vigilar Fano torna a mani vuote dalla trasferta di Motta di Livenza, al termine di un match giocato contro una delle favorite del girone bianco. I mottensi sono stati superiori ai fanesi reagendo bene nei loro pochi momenti di difficoltà, dall’altra parte i virtussini non sono riusciti a ripetere la prestazione di Porto Viro.
    “Sono un po’ dispiaciuto per l’andamento del primo set – afferma l’assistant coach Simone Roscini – eravamo avanti di due punti poi abbiamo subito un filotto di punti con Saibene al servizio. Poi la partita è andata come ci aspettavamo, la differenza l’hanno fatta la loro maggior aggressività in battuta ed il contrattacco. Noi, invece, in alcuni frangenti abbiamo voluto strafare”.
    I veneti si sono comunque rivelati una signor squadra: “Sapevamo di venire a giocare in un campo molto difficile contro una squadra forte – continua il Roscio – peccato per quei due set equilibrati in cui potevamo fare di più, poi ci abbiamo messo anche del nostro subendo a dismisura la loro battuta. Ma ora è il caso di guardare avanti e pensare alla sfida casalinga contro Montecchio Maggiore”.
    Sulla prestazione dei virtussini potrebbe anche aver influenzato il fatto di non aver giocato partite ufficiali per venti giorni: “Dobbiamo metterci in testa – conclude Roscini – che questo sarà un anno particolare. Mi auguro ora che vi sia maggiore continuità di gioco, ma potrebbe ricapitare ancora di saltare dei turni. Noi dobbiamo tenerci assolutamente pronti anche per questa eventualità”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore c’è: Macerata ko in 4 set.

    Prima vittoria in casa per la Sa.Ma. Portomaggiore che batte per 3-1 la Med Store Macerata nel recupero della prima giornata di campionato. Infatti ieri sera i gialloblu avrebbero dovuto affrontare la ViViBanca Torino, ma causa covid la partita è stata rimandata a data da destinarsi.
    Vediamo come i Coach Cruciani e Di Pinto hanno schierato i sestetti in campo ad inizio match.
    Per la Sa.Ma. Portomaggiore scende in campo la diagonale Vanini-Albergati, Graziani e Nasari banda, Ferrari e Quarta, di nuovo disponibile, al centro e Benedicenti libero.
    Per la Med Store Macerata Monopoli al palleggio Ferri opposto, Margutti e Snippe in banda, Calonico e Sanfilippo al centro e Gabbanelli libero.
    Il primo set parte equilibrato punto a punto, poi 2 punti in attacco di Nasari e un ace di Ferrari fanno chiamare il primo time out a Macerata al 9-6. La Sa.Ma. arriva al 12-7 fermata solo da un errore in battuta di Ferrari. Macerata mette il turbo e recupera arrivando a 16-14. Anche Cruciani chiama time out, ma non basta e Margutti porta il punteggio 17 pari con due mani out su Albergati.Arriva la reazione dei nostri ragazzi e due attacchi vincenti di Nasari, Albergati e un muro vincente di Quarta costringono al secondo time out Di Pinto (20-17). Si arriva al 20 pari, ma un attacco vincente e due ace di super Albergati portano la Sa.Ma. 24-20. Quarta chiude 25-21.
    Si parte di nuovo punto a punto nel secondo set. Macerata accelera e mette pressione al servizio e questa volta i padroni di casa accusano il colpo (8-11) , Cruciani chiama il suo primo time out. Macerata non ne sbaglia una e arriva all’11-18 con fiducia e tanta concretezza. Il set ormai è nelle mani dei marchigiani che lo chiudono rapidamente 17-25.
    Si azzera tutto e si ricomincia con il terzo set che parte, nuovamente, con molto equilibrio tra le due formazioni. Macerata spinge ancora al servizio e si porta sul 7-10. Ottimo anche il gioco al centro per la formazione ospite con entrambi i posti 3 in doppia cifra. Portomaggiore riprende ad avere fiducia nel cambio palla ma non riesce a trovare la zampata per diminuire lo svantaggio (12-15). Ci pensa Nasari a riportare in punteggio al 15 pari con due attacchi vincenti e un muro. Arriva la reazione della Sa.Ma. e coach Di Pinto chiama due time out di fila. Ormai i giallo blu hanno messo il turbo e non c’è più storia (23-19). Macerata non molla e due errori di troppo e un ace di Snippe fanno chiamare time out a Cruciani sul 23-21. Ci pensa di nuovo Nasari che su uno scambio lungo chiude il set 25-22.
    Non si può dire che questo non sia un match equilibrato, anche il quarto set parte con un punto a punto fino a metà. Poi Albergati porta la Sa.Ma. in vantaggio 16-13. Time out per Macerata. Ma ormai Portomaggiore è determinato e vuole chiudere qui la partita; un muro di Quarta segna il 19-13. Altro time out per Macerata che si vede ormai in difficoltà (20-13). Alla fine del set i gialloblu si concedono un paio di errori, ma ci pensa Capitan Vanini a chiudere il set in battuta 25-19.
    Una vittoria importante quella di ieri sera, i ragazzi hanno dimostrato una grande forza reagendo ai momenti di difficoltà in campo. Hanno saputo mantenere sempre l’attenzione giusta e la prestazione ne ha beneficiato. L’obiettivo è continuare a crescere e a lottare tutti insieme. Domenica arriva a Ferrara la HRK Motta di Livenza, un’altra candidata al salto di categoria, noi siamo certi che anche tra 7 giorni i ragazzi venderanno cara la pelle.

    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Macerata 3-1 (25-21/17-25/25-22/25-19)

    Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 20, Nasari 14, Quarta 12, Graziani 11, Bragatto 2, Vanini 2, Ferrari 1, Benedicenti L, Gabrielli L2, Masotti, Zanni, Ciccarelli ne.

    Med Store Macerata: Ferri 16, Sanfilippo 16, Margutti 12, Calonico 10, Snippe 9, Monopoli 1, Pasquali 1, Gabbanelli L, Cordano, Pahor, Princi, Risina L2 ne. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet cede alla capolista in un debutto complicato

    Finisce con un netto 3-0 per la capolista Delta Porto Viro l’esordio nella serie A3 2020 della Tinet Prata. Una partita nei quali i nero fucsia hanno fatto vedere tutto il loro talento mentre i gialloblù che, a differenza dei rodigini, negli ultimi due mesi non hanno potuto ne giocare ne allenarsi a pieno, hanno dovuto anche gestire la mancanza di un opposto di ruolo visto che sia Bellini che Baldazzi non hanno preso parte alla trasferta.
    Sono i padroni di casa ad aggiudicarsi il primo set giocato dalla Tinet in questa stagione. Paolo Mattia si trova costretto a rinunciare ad un opposto di ruolo visto che sia Baldazzi (problemi alla schiena) che Bellini che ha già giocato in posto 2 sono dovuti rimanere a casa.
    Inizio in salita per i gialloblù che pagano un po’ di tensione ed emozione che si concretizzano in un paio di ace ed un muro subito. Grazie alla buona vena di Manuel Bruno la Tinet riesce a rientrare sul 4-4 e poi la sfida rimane per qualche tempo in equilibrio. Porto Viro sale di giri e riesce a farsi sentire a muro con Sperandio autore di un bel primo parziale. La ricezione non è precisissima, il gioco pratese al centro non è molto efficace e si fa sentire la mancanza di un giocatore in grado di attaccare con potenza dalla seconda linea. Una bella diagonale stretta di Vinti procura un buon numero di set ball alla propria squadra: 24-16. La Tinet ne annulla tre, ma poi deve capitolare dopo un servizio di Luca Calderan che finisce vicino alla riga, ma non riesce a pizzicarla: 25-18
    Paolo Mattia prova a mischiare le carte e sposta nel ruolo di opposto Bortolozzo, facendo entrare al centro Fabio Dal Col. L’inedita formazione ci impiega qualche azione a trovare le giuste misure, ma nel frattempo il Delta si porta già sull’ 11-4. Rientro sull’ 11-7 grazie ad un ace di Katalan e ad un bel lungolinea di Bortolozzo da posto 1. Il minimo vantaggio di Porto Viro è sul 13-10 con Dal Col autore di un bel primo tempo e poi di un muro, mentre Calderan piazza un ace in posto 5. Porto Viro però dimostra di essere una signora squadra e rimette decisamente la Tinet a distanza: 16-10. Ci prova Dolfo che piazza un pallonetto spinto e un ace: 16-12. E’ uno degli ultimi sprazzi di vitalità dei gialloblu che faticano ad attaccare efficacemente. Sul 22-14 Mattia propone il doppio cambio inserendo De Giovanni in regia e Gambella come opposto. il giovane attaccante non ha il braccino e firma il suo primo punto in Serie A. E’ anche l’ultimo punto nel set per i Passerotti che finiscono per soccombere sul 25-15 dopo un ace di Lazzaretto.
    Il terzo parziale segue le orme dei precedenti. Padroni di casa avanti sul 6-2. Rientro di Prata con primo tempo di Dal Col e ace di Ludovico Dolfo: 6-4. Prata si tiene in linea di galleggiamento soprattutto grazie agli errori dai 9 metri di Porto Viro. Quando però gli schiacciatori di casa ingranano la quinta nel campo di Prata si spegne la luce. Porto Viro dilaga sul 20-10. Mattia fa esordire un altro ragazzo del settore giovanile in Serie A: Andrea Paludet sostituisce in seconda linea Dolfo. Alla fine è un muro di Bargi a stoppare Bruno e a chiudere la contesa per 25-14.
    Un esordio che si sapeva complicatissimo per la forza dell’avversario e per il differente stato di forma delle due compagini, è stato reso ulteriormente più difficile a causa delle assenze dell’ultimo minuto. La Tinet, però, non avrà troppo tempo per pensare a questo match considerando che dopo il giorno di riposo avrà solo un giorno per preparare la prossima gara. Mercoledì, infatti, si torna nuovamente in campo per disputare il recupero della seconda giornata contro Montecchio
    BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PORTO VIRO – TINET PRATA 3-0
    Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Vinti 11, Lazzaretto 14, Cuda 13, Bargi 9,  Sperandio 9, Kindgard 1, Aprile 1, Zorzi, Bernardi, Dordei, Lamprecht (L). All:  Zambonin.
    Tinet Prata: Katalan 4 , Calderan 1, Dal Col 4, Pinarello (L), Dolfo 8, Vivan (L), Paludet, Bruno 5, Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo 5, Gambella 1, Deltchev 2. All: Mattia
    Arbitri: Giglio di Trento e Proietti di Perugia
    Parziali: 25-18 / 25-15 /25-14 LEGGI TUTTO

  • in

    Nerofucsia cannibali: 3-0 su Prata e quinto successo di fila

    Quinto successo in altrettante gare per la Biscottificio Marini Delta Porto Viro, leader del girone bianco di A3
    Cannibali. La Biscottificio Marini Delta Volley fa cinque su cinque in Serie A3 Credem Banca: il quinto successo consecutivo matura con un netto 3-0 alla Tinet Prata di Pordenone, arrivata a Porto Viro senza partite ufficiali nelle gambe e con due assenze pesantissime. Carne “tenera” su cui i ragazzi di Massimo Zambonin hanno affondato i denti fin dal primo pallone, inscenando una prestazione maiuscola, specie in fase break. Una prova (e una fame) da cannibali.
    LA PARTITALa Marini Delta Porto Viro ripropone lo schieramento visto a Trento: Kindgard alzatore e Cuda opposto, Sperandio e Bargi centrali, Vinti e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht libero. Per la prima uscita stagionale di Prata il tecnico Paolo Mattia sceglie la diagonale Calderan-Deltchev (bomber Baldazzi out per un problema alla schiena), in posto tre Bortolozzo-Katalan, in banda Bruno-Dolfo (assente Bellini), libero Pinarello. Gli arbitri dell’incontro sono Anthony Giglio di Trento e Deborah Proietti di Terni.
    Pronti, via, block di Sperandio e ace di Bargi: 2-0 Porto Viro. Rispondono Deltchev e Bruno nella metà campo ospite (4-4). Muro nerofucsia granitico, doppio schiaffo di Bargi all’attacco friulano per il 9-6. Anche Prata non molla facilmente in difesa, ma al terzo tentativo Vinti passa e allunga ancora (11-7), quindi Sperandio castiga la cattiva ricezione dei Passerotti: 13-8, time Mattia. Ritmo alto della Marini Delta, Sperandio schianta giù il 16-10 in contrattacco, mentre Lazzaretto e Cuda tengono a distanza l’avversario in cambio palla. Sbava nuovamente in ricezione la Tinet, coach Mattia interrompe il gioco (21-15). La murata successiva di Sperandio (22-15) e la diagonale strettissima di Vinti (24-16) valgono un finale in scioltezza: 25-18, 1-0 Marini Delta.Cambia tutto o quasi Prata, Bortolozzo fa l’opposto, Dal Col al centro, si invertono le due bande Dolfo e Bruno. L’inizio è comunque di marca nerofucsia, con Lazzaretto al centro delle operazioni (6-2). Un po’ troppo pasticcioni (e sfortunati) gli ospiti, coach Mattia decide di parlarci su (10-4). I Passerotti tornano a respirare, ace di Katalan e attacco di Bortolozzo a segno (11-7). Altro ace, di Calderan, e muro di Dal Col (13-10), Porto Viro alza subito il livello di guardia: Vinti fa 15-10, time numero due per Mattia. Scambio di cortesie dai nove metri tra Dolfo e Vinti, spietati Cuda e Bargi (block) che lanciano in orbita Porto Viro: 22-14, la Tinet vara il doppio cambio De Giovanni-Gambella per Calderan-Bortolozzo. Chiude un ace millimetrico di Lazzaretto: 25-15, 2-0 Marini Delta.Terzo set, in apertura sprinta sempre la squadra di casa: 5-2 e time immediato per Mattia. Ci prova Dolfo in battuta a chiudere il gap, ma Cuda e Lazzaretto hanno l’argento vivo addosso (11-6). Break nerofucsia sul turno al servizio di Lazzaretto, altra interruzione comandata da Mattia (14-8). Pallonetto dolce dolce di Lazzaretto da seconda linea, Sperandio è una sentenza su palla vagante (18-10). Entrano Aprile e Marzolla (che oggi festeggia il ventunesimo compleanno) per Porto Viro, Paludet per Prata. Aprile si prende la gioia del primo punto ufficiale in nerofucsia (23-14) ed è il preludio al gran finale: 25-14 su muro di Bargi, 3-0 Marini Delta.
    Le dichiarazioni a fine gara di Massimo Zambonin, tecnico della Biscottificio Marini Porto Viro: “È stata una prestazione quasi perfetta da parte nostra, la squadra si espressa su alti livelli soprattutto in difesa e contrattacco, come ci eravamo detti prima della gara. A Prata mancavano i due attaccanti più importanti, bisogna dirlo, ma noi siamo stati bravi a non concedere nulla. Altri tre punti preziosi per noi e adesso ci prepariamo alla prossima partita con la speranza di riuscire ad andare a giocare a Bolzano, perché dare continuità in questo momento è la cosa che conta di più”.
    Il commento di Federico Bargi: “Quando mancano giocatori importanti agli avversari è sempre difficile mantenere alto il livello, noi oggi siamo stati bravi proprio in questo. Le mie prestazioni stanno migliorando? Non lo so, io lascio sempre parlare il campo, non amo esprimere giudizi su me stesso, ma sono molto contento di come stanno andando le cose fin dall’inizio dell’anno. Speriamo di continuare così”.
    TABELLINOBiscottificio Marini Delta Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-18, 25-15, 25-14)
    Battute punto/errori: Porto Viro 3/13, Prata 4/6; Ricezione: Porto Viro 61%, Prata 49%; Attacco: Porto Viro 61%, Prata 31%; Muri punto: Porto Viro 9, Prata 3.
    Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Lazzaretto 14, Cuda 13, Vinti 11, Bargi e Sperandio 9, Aprile e Kindgard 1, Marzolla 0, Dordei, Bernardi e Zorzi NE; libero: Lamprecht. Coach: Massimo Zambonin.
    Tinet Prata di Pordenone: Dolfo 8, Bruno e Bortolozzo 5, Katalan e Dal Col 4, Deltchev 2, Calderan e Gambella 1, Paludet e De Giovanni 0, Meneghel NE; liberi: Pinarello e Vivan. Coach: Paolo Mattia. LEGGI TUTTO