More stories

  • in

    Andrea Rondoni cerca la consacrazione a Sabaudia: “L’obiettivo sono i Play Off”

    Di Redazione

    Cresciuto a pane e pallavolo, fin da quando era piccolo e seguiva il papà Roberto sul campo di gioco, Andrea Rondoni ne ha fatta di strada. Oggi è il nuovo libero del Sabaudia Pallavolo, pronto a dare il suo contributo nel prossimo campionato di Serie A3, un torneo che per Andrea dovrà essere quello della definitiva consacrazione. Cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Velletri, prima del grande salto nelle giovanili del Club Italia in A2 per due anni, viene da un percorso importante in Superlega con la Top Volley Cisterna, dove ha fatto una grande esperienza nel campionato più bello del mondo, e poi alla Tinet Prata di Pordenone.

    “Sono molto carico – si presenta Rondoni – la stagione ormai si può considerare ufficialmente iniziata con la preparazione fisica anche se io, come faccio sempre, mi sono tenuto in forma sia giocando a Beach Volley sia andando in sala pesi, e non vedo l’ora di iniziare con gli allenamenti di gruppo. Mi riavvicino a casa dopo la stagione trascorsa in Friuli Venezia Giulia e questo mi carica molto, mi fa piacere valorizzare il territorio dove sono nato e cresciuto, sia fisicamente sia pallavolisticamente“.

    A Prata Andrea Rondoni ha vinto sia la Coppa Italia di Serie A3 sia i Play Off, centrando il successo nella finale e conquistando la promozione: “Quello di serie A3 è un campionato molto difficile e competitivo. Nel mio caso l’obiettivo personale coincide sicuramente con quello di squadra, perché ci tengo a lavorare sodo e allo stesso tempo creare un bel gruppo, facendo in modo che il pubblico possa appassionarsi a quello che facciamo e rendendo il palazzetto dello sport sempre più pieno di appassionati che fanno il tifo per noi. Questo è uno dei nostri compiti“.

    Infine Rondoni traccia la linea da seguire per la prossima stagione: “Centrare una qualificazione ai Play Off alla fine della stagione sarebbe sicuramente un obiettivo importante. Questa società arriva da una stagione proprio questo target è stato centrato all’ultimo respiro, è stato un finale di campionato avvincente e per questo può essere una base dalla quale ripartire di slancio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque amichevoli precampionato per la Da Rold Logistics Belluno

    Di Redazione

    Cinque test match per preparare al meglio il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. La Da Rold Logistics Belluno ha definito il quadro dei confronti lungo il percorso di avvicinamento all’esordio ufficiale: a questo proposito, la data da cerchiare in rosso è quella di domenica 9 ottobre, quando i rinoceronti saranno chiamati ad affrontare il Volley Team San Donà, in trasferta.

    Nell’attesa, prende forma il programma delle amichevoli: la prima uscita dei ragazzi di coach Gian Luca Colussi è in calendario sabato 3 settembre alle 17, a Monselice, dove ad attendere i bellunesi ci saranno i padroni di casa della Tmb, neopromossi in A3. Monselice che sarà di fronte a Paganin e compagni anche sabato 17 settembre: nella circostanza, però, si giocherà alla Spes Arena. Nel mezzo, sabato 10, ecco un’altra trasferta: a Porto Viro, al cospetto di un avversario di categoria superiore (A2) come il Delta Group. 

    Mercoledì 21, invece, antipasto di campionato alla Spes Arena per il faccia a faccia col San Donà di Paolo Tofoli. E, nel weekend tra il 24 e il 25, è prevista un’altra sfida contro un sestetto ancora da definire. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonel Marshall è arrivato a Ortona: “L’Impavida è stata la mia prima scelta”

    Di Redazione

    L’attesa è terminata. L’uomo mercato della Sieco Impavida Ortona e di tutta la Serie A3, il cubano Leonel Marshall, è giunto in Abruzzo lo scorso fine settimana, in ritardo di qualche giorno rispetto al raduno del 18 agosto a causa di piccoli intoppi burocratici. Marshall è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni: dall’alto della sua straordinaria esperienza, dei suoi successi di livello nazionale e mondiale (da citare lo scudetto a Piacenza) e delle sue doti fisiche, rappresenterà una guida e un importante punto di riferimento per tutti i compagni di squadra più giovani.

    “Avere in squadra un giocatore come Leonel Marshall – commenta l’allenatore Nunzio Lanci – è un motivo di stimolo per tutti, sia per i ragazzi in campo che per me come tecnico. Un giocatore di questo calibro fa alzare l’asticella della qualità sia in allenamento che durante la partita. Leonel sarà dunque un fondamentale punto di riferimento in grado di migliorarci costantemente lungo il cammino del campionato. Tutti, ma proprio tutti gli amanti di questo sport sanno chi è Marshall, per questo speriamo che la sua presenza ad Ortona rigeneri la voglia di pallavolo, così da rivedere tanta gente alle nostre gare interne“.

    Dopo mesi di corteggiamento, il vice presidente Rocco Tenaglia, che ha fortemente voluto e corteggiato l’asso italo-cubano, ha ottenuto il fatidico “sì”, bruciando sul tempo le contendenti: “Sebbene Ortona sia stata sempre la mia prima scelta – ha confessato Marshall – erano tante le squadre che insistevano per avermi. Mi è stato consigliato di rimanere a giocare all’estero, ma io avevo troppa voglia di tornare in Italia, che considero la mia seconda casa. Ho fatto di testa mia e tra le tante società interessate ho scelto Ortona. Naturalmente prima ho avuto modo di parlare con amici e colleghi e tutti mi hanno parlato molto bene di questa realtà. Ora che sono qui, anche se da poco, non posso che riconoscere che avevano ragione“.

    L’italo-cubano si è trovato subito in sintonia con i nuovi compagni di squadra: “Sono davvero sorpreso dalla qualità di questi ragazzi – ha detto in conferenza stampa – mancando da qualche anno dall’Italia non ho avuto modo di studiare la Serie A3 e pensavo in tutta onestà di trovare un livello più basso. Mi sono dovuto subito ricredere, questi ragazzi sono forti ed hanno la stoffa per fare bene“. Parole al miele per il suo assist man Leonardo Ferrato: “So che Leo ha conquistato la medaglia d’oro agli Europei Under 22. È un palleggiatore giovane e dal fisico notevole. Ce ne sono pochissimi in giro con le sue caratteristiche e, se lavorerà bene in questi anni, sono certo che anche la nazionale maggiore gli metterà gli occhi addosso“.

    Per l’asso italo-cubano si tratta di un contratto che prevede un opzione per un secondo anno: “Sempre che il coach non mi dica che sono troppo vecchio“, scherza Marshall. Poi torna serio: “Per me quella che conta non è l’età anagrafica. Fuori dal campo non mi concedo eccessi, sto sempre molto attento e soprattutto nei mesi di pausa mi alleno per conto mio. Ho ancora molte forze da investire in questa nuova avventura e nel momento in cui sentirò di non farcela, allora sarò io a capire che non è più il caso di giocare“.

    C’è il tempo anche per qualche considerazione sul prossimo campionato: “Almeno sulla carta il Girone Blu dell’Impavida potrebbe apparire più competitivo. Questo però non deve spaventarci, anzi. Dobbiamo prendere questo come una preziosa occasione da sfruttare. Con tanti avversari di alto livello non avremo modo di avere distrazioni e addormentarci sugli allori. Giocando con squadre molto forti ci porterà ad arrivare alla fase dei Play Off più carichi e pronti ad affrontare le migliori del Girone Bianco. Attenzione però: anche se abbiamo indubbiamente aspettative alte dobbiamo pensare gara dopo gara, fare un passo alla volta e cercare di non mettere il carro davanti ai buoi. Siamo un ottima squadra ma al successo si arriva facendo un passo alla volta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce ospiterà Aversa per la nuova edizione del Memorial “Giancarlo Parenti”

    Di Redazione

    Si disputerà sabato 1° ottobre alle 18 l’edizione 2022 del Memorial “Giancarlo Parenti”, il tradizionale torneo precampionato organizzato dalla Kemas Lamipel Santa Croce. Quest’anno la squadra toscana ospiterà per l’occasione la Wow Green House Aversa di Serie A3: un’avversaria di spessore per un match di alto profilo, che avrà la funzione di rodare i ragazzi di Mastrangelo in vista dell’imminente inizio di stagione ma anche, come sempre, di chiamare a raccolta i tifosi biancorossi. L’evento, infatti, sarà pienamente aperto al pubblico.

    45 anni fa, nel 1977, Giancarlo Parenti fu tra i fondatori del gruppo guida dei tifosi santacrocesi più accesi e appassionati, la Fossa dei Lupi. Nel 1986, ancora nel fiore degli anni, morì in un incidente stradale, e l’anno successivo amici, compagni di tifo e società biancorossa decisero di omaggiarlo istituendo un torneo a suo nome e in ricordo. La prima edizione, era il 1987, vide ai nastri di partenza Sestese (A2 M), Arno Castelfranco (B M) e gli stessi “Lupi”. Nel 2016 il Memorial è ripartito dopo cinque anni di stop e da allora non ha avuto più interruzioni: lo scorso anno se lo è aggiudicato la Emma Villas Aubay Siena al termine di un’avvincente battaglia al tie break.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno si raduna e pensa in grande: “Ai vertici entro 5 anni”

    Di Redazione

    Un progetto che profuma di futuro e di ambizione per la Da Rold Logistics Belluno: in occasione del raduno della squadra di Serie A3 maschile, la società veneta ha presentato il suo programma per arrivare nell’empireo della pallavolo italiana. Il principale artefice non può che essere il presidente Sandro Da Rold: “La stagione scorsa è stata molto importante. Non solo per il ritorno in A dopo 32 anni, ma perché ha segnato l’ingresso in un mondo semi-professionistico a noi quasi sconosciuto. La Lega Pallavolo Serie A altro non è che un consorzio di 54 società che devono rispettare determinate regole finalizzate a garantire un grande spettacolo. Un ambiente completamente diverso dalle serie minori in cui abbiamo militato per tanti anni“. 

    I vertici societari della DRL hanno imparato molto nella passata stagione: “Abbiamo capito che gli impianti sportivi del territorio sono adeguati anche a campionati di categoria superiore, ma soprattutto che la pallavolo ha ancora un ampio seguito in città. L’affluenza del pubblico è stata importante per l’intera stagione: sia quando le cose andavano bene, sia nel finale, quando tutto andava storto. E allora ci siamo chiesti: se il pubblico ci segue con tanto affetto anche quando perdiamo 7 partite di fila, cosa può succedere se la squadra gioca per la promozione?“. 

    Ecco perché Sandro Da Rold, il vice presidente Andrea Gallina e il resto della società hanno fissato in alto l’asticella: “Ci siamo dati un obiettivo chiaro: vogliamo raggiungere la serie A2 entro due anni. Ora la squadra è stata rafforzata con l’innesto di ragazzi giovani, ma molto promettenti. Per questo ritengo che, fatti i debiti scongiuri, si possa lottare per i primi quattro posti del girone. Ma sarà un anno in cui getteremo le basi per una stagione 2023-24 vincente. E chissà che alcuni giovani di adesso non possano essere con noi pure nella categoria superiore“. 

    Tutto passa per la crescita della società: “Riteniamo che traguardi così ambiziosi non possano prescindere da un rafforzamento della struttura societaria. Tanto è vero che abbiamo deciso di puntare sul vivaio con il doppio obiettivo: creare un bacino di formazione di giocatori per la prima squadra. E avviare alla pallavolo, che considero lo sport più formativo al mondo, il maggior numero possibile di ragazzi. Per questo abbiamo rilevato dalla società Spes l’intero settore maschile e nominato Paolo Bristot responsabile del settore giovanile. In più, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con Gigi Schiavon, che sarà il nostro direttore tecnico per il vivaio. Cercheremo, inoltre, di avviare progetti di collaborazione con le società del territorio, incentivando gli scambi di giovani atleti“.

    C’è poi un’ulteriore novità: “Si è deciso di creare un ‘Club no profit’ che affiancherà la società Pallavolo Belluno Srl, così da dare la possibilità a chiunque di sostenere e partecipare al nostro progetto attraverso la sottoscrizione di quote di supporto. L’opportunità di offrire visibilità a livello nazionale alle nostre imprese, e al territorio, è considerevole per molti imprenditori interessati a sostenere in maniera concreta la nostra iniziativa. Mi auguro, inoltre, che il sostegno al progetto possa entrare a far parte dei programmi di welfare che sempre più aziende stanno promuovendo. Se è vero che la quota di export delle aziende bellunesi è superiore all’80 per cento, è altrettanto vero che i dipendenti di queste realtà vivono in provincia e partecipano alle varie iniziative“.

    Sandro Da Rold non ha dubbi: “Per il peso economico delle aziende del territorio e per la passione dei propri tifosi, ritengo che la provincia di Belluno possa aspirare a un posto di rilievo. Abbiamo la convinzione che, lavorando con impegno e serietà e con il sostegno della città, potremmo arrivare al vertice del volley nazionale entro cinque anni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Rossato è già carico: “Non vedo l’ora di tornare in campo con Sabaudia”

    Di Redazione

    Grinta e determinazione, condite da una bella spolverata di umiltà. Luca Rossato, 21 anni e due metri d’altezza, scalpita in vista della ripartenza del prossimo campionato di Serie A3 che lo vedrà ancora una volta impegnato con la maglia del Sabaudia Pallavolo, così come avvenuto per gran parte della sua carriera, sempre legata a doppio filo alla società pontina.

    “Sono molto carico e non vedo l’ora di tornare in campo – confessa l’ex giocatore della Top Volley Cisterna in Superlega – mi sto allenando seguendo un programma specifico e sono già molto focalizzato sulla prossima stagione. La mia esperienza la reputo un valore aggiunto, ho imparato tante cose in questi anni ma altre ancora le imparerò: questo succede in ogni campionato e ogni stagione ha una sua storia tutta da scrivere, per questo l’inizio è sempre molto stimolante e ricco di spunti“.

    L’opposto ha dimostrato di avere notevoli qualità tecniche, a cui si unisce una notevole duttilità: costante in attacco (97° con 121 attacchi vincenti) e incisivo al servizio, lo scorso anno Rossato si è messo in evidenza anche a muro, rientrando nei Top 90 di tutta la Serie A3. “Conosco molto bene l’ambiente di Sabaudia e mi trovo sempre a mio agio in questo contesto, una squadra che per me è quasi una seconda famiglia, con cui posso confrontarmi ma allo stesso tempo dare un contributo importante“.

    “Nella passata stagione – prosegue Rossato – siamo stati protagonisti di un avvio in chiaro scuro che è stato sotto gli occhi di tutti ma poi, a campionato in corso e grazie al supporto di coach Marco Saccucci, siamo stati capaci di stravolgere completamente il nostro torneo, centrando prima la salvezza, che a un certo punto dell’anno era diventato l’obiettivo primario, per poi ottenere addirittura la qualificazione ai Play Off. Non è stata una stagione poi così male, questo mi pare evidente: da questo dobbiamo ripartire con la consapevolezza che ci sono stati dei cambiamenti, che sono arrivati nuovi giocatori e che ovviamente anche le altre squadre si sono notevolmente rinforzate, e questo vuol dire che non possiamo dare nulla per scontato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gamma Chimica quasi al completo: si attende solo Pardo Mati

    Di Redazione

    Si accendono i motori della Gamma Chimica Brugherio in vista della stagione 2022-23. I brugheresi, protagonisti per il quarto anno consecutiva del campionato di Serie A3 Credem Banca, si sono ritrovati questa mattina al palazzetto di via Manin per la prima sessione d’allenamento della stagione, condotta dal primo allenatore Danilo Durand con l’apporto del team tecnico a sua disposizione, composto dai vice Traviglia e Piazza e dagli assistenti allenatori Donnarumma e De Berardinis. Alla prima sessione tecnica è seguita una seduta dedicata alla preparazione atletica, coordinata dal nuovo preparatore Andrea Delvecchio.

    Quasi al completo il gruppo, con 12 atleti su 13 a disposizione: i nuovi arrivati Cielavs e Montermini, i promossi Selleri, Barotto, Carpita, Marini, Ichino e Consonni, il ritrovato Biffi e i confermati Innocenzi, Frattini e Chiloiro. Assente a causa di un problema di salute, ma in fase di guarigione, il centrale Pardo Mati. Il lavoro, che prevede l’alternanza di sedute con palla e sedute in sala pesi, proseguirà per le prossime tre settimane, fino al primo appuntamento ufficiale sul campo.

    Al termine delle due ore di allenamento, queste le prime impressioni di coach Danilo Durand: “È stato bello ritrovare tutti i ragazzi, soprattutto i nostri giovani che questa estate ci hanno regalato grandissime emozioni, vincendo i Campionati Europei con la nazionale Under 18. I primi allenamenti saranno di ripresa tecnica e di avvicinamento ai fondamentali, ma grande importanza verrà data alla preparazione atletica. Ho ritrovato i ragazzi in forma e desiderosi di ricominciare. L’organico non è ancora al completo, aspettiamo uno dei nuovi acquisti, Pardo Mati, che purtroppo è fermo per una fastidiosa mononucleosi. Avremo tre settimane di allenamento prima della prima amichevole ufficiale che sfrutteremo al meglio per arrivare pronti all’appuntamento col campo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Schettino lancia Sabaudia: “Vogliamo dare fastidio a tutti”

    Di Redazione

    Tra arrivi e conferme la stagione del Sabaudia Pallavolo sta per entrare nel vivo. La Serie A3, che inizierà a ottobre, sarà il palcoscenico in cui la squadra guidata da coach Marco Saccucci ripartirà dalla salvezza centrata, ma anche dall’exploit finale che ha portato i pontini a giocarsi i Play Off per la promozione in Serie A2: una dote che il tecnico pontino porterà in dote insieme al suo staff, già al lavoro per preparare la nuova avventura.

    “Mi aspetto una serie A3 sempre molto complicata – spiega il palleggiatore e capitano Stefano Schettino – perché il livello continua ad aumentare e anche tra le squadre che potevano essere considerate come medio-piccole non ci sono rivali abbordabili. Ogni domenica sarà una lotta, ma dal canto nostro penso che saremo una di quelle squadre fastidiose da affrontare per tutti“.

    “Il nostro primo obiettivo è quello di mantenere la categoria – aggiunge il regista, reduce da sei stagioni a Sabaudia e al suo quarto campionato di A3 -, poi tutto quello che verrà in più sarà un premio per noi e per la società: il finale di stagione dello scorso campionato ha dimostrato quanto la determinazione e gli sforzi alla fine ci abbiano ripagato dopo un avvio di stagione in cui le cose non erano andate proprio come ci aspettavamo“.

    “Siamo una squadra allestita bene, con qualità ed esperienza – conclude Schettino – abbiamo due schiacciatori che posso considerare tranquillamente tra i migliori del campionato, sia sotto il profilo tecnico che sotto quello professionale. La società è riuscita a dare una continuità importante mantenendo molti dei giocatori dello scorso anno, così possiamo partire da una base molto solida rispetto agli anni passati in cui i cambiamenti erano stati molti. I nuovi arrivati sono tutti giocatori di esperienza in questo campionato, atleti di ottimo livello, e ora sarà il nostro compito quello di dare tutto in palestra con l’obiettivo di toglierci più soddisfazioni possibili“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO