More stories

  • in

    Da Lorenzetti a Ortenzi, da Luca Porro a Faure: tutti i Premi di Lega 2023/2024

    I club della stagione 2023/24 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega, compresi quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa.

    Essendo questi riferiti alla stagione 2023/24, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

    34° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia) per la SuperLega Credem BancaMassimiliano Ortenzi (Yuasa Battery Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaSimone Serafini (Gabbiano Mantova) per la Serie A3 Credem Banca

    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Luca Porro (Pallavolo Padova) per la SuperLega Credem BancaAlessandro Bovolenta (Consar Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaFederico Roberti (Smartsystem Fano) per la Serie A3 Credem Banca

    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaSerena Salvati

    Classifiche Individuali di Rendimento – SuperLega Credem Banca

    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoTheo Faure (Cisterna Volley) per la SuperLega Credem BancaRasmus Breuning Nielsen (Yuasa Battery Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaEdvinas Vaskelis (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

    Miglior ServizioLuca Spirito (Rana Verona)

    Miglior RicezioneRan Takahashi (Mint Vero Volley Monza)

    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)

    Miglior CentraleAgustin Loser (Allianz Milano)

    Maggior numero di AceJordi Ramon (Cisterna Volley)

    Maggior numero di Muri VincentiAgustin Loser (Allianz Milano)

    Maggior numero di Attacchi VincentiPaul Buchegger (Farmitalia Catania)

    A chi sono dedicati i premi individuali

    Costa-Anderlini – Miglior allenatore di SuperLega, Serie A2 e A3Dedicato a: Angelo Costa (1918-1977), allenatore di pallavolo e vincitore dei primi quattro Scudetti della pallavolo maschile. Ha legato la sua carriera da coach alla piazza di Ravenna; Franco Anderlini (1921-1984), allenatore di pallavolo, vincitore di 8 Scudetti con Modena, tra il 1957 e il 1974. Tra il 1975 e il 1977 ha guidato la Nazionale Italiana.

    Gianfranco Badiali – Miglior U23 italiano di SuperLega, Serie A2 e A3Pallavolista che militava tra le fila della squadra di Falconara, formazione nella quale era cresciuto, scomparso prematuramente nel 1988 a causa di una malattia. A Badiali è dedicato il palasport falconarese. Ben 35 le presenze in maglia azzurra con la Nazionale Italiana, con l’esordio avvenuto nel 1985 con il successo contro l’Olanda.

    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.

    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Andrea Di Carlo altra new entry nel roster della Joy Volley

    È in fase di completamento il roster della Joy Volley Gioia del Colle che, nella stagione 2024/2025, prenderà parte al campionato di pallavolo maschile serie A3 Credem Banca.L’ultima operazione di mercato chiusa dalla dirigenza gioiese porta alla corte di coach Sandro Passaro il libero Andrea Di Carlo, classe 1999, reduce dall’ultima esperienza in serie B con l’asd Volley Leverano.Cresciuto nella cantera della Materdomini Volley insieme a Peppe Longo e a Piervito Disabato, l’atleta originario di Alberobello affiancherà l’esperto Danilo Rinaldi alla guida della seconda linea biancorossa, in un campionato che conosce bene avendolo già disputato con le maglie della GoEnergy Corigliano-Rossano (stagione 2019/2020) e della Pallavolo Franco Tigano Palmi (nella stagione 2020/2021 e in quella successiva, prima dell’approdo all’asd Revolution Turi, in serie B, avvenuto il 14 gennaio 2022).Ad impreziosire la sua carriera sono le 85 presenze collezionate in serie A2, dove ha fatto il suo esordio nella stagione 2017/2018 e ha difeso i colori della Materdominivolley.it Castellana Grotte (dal 2017 al 2019) e della Rinascita Volley Lagonegro (nella stagione 2022/2023).

    “Sono molto felice di vestire la maglia biancorossa – le prime parole di Andrea Di Carlo -. È un’opportunità incredibile, che non mi sono lasciato sfuggire. Non capita tutti gli anni di entrare a far parte di un gruppo così forte e di competere per obiettivi importanti in una piazza storica del volley che, come tutti sanno, vanta una tifoseria a dir poco fantastica. Sarà bello condividere quest’avventura con Peppe Longo e Piervito Disabato, già miei compagni di squadra nelle giovanili della Materdomini Volley, e comporre il reparto liberi con Danilo Rinaldi, un atleta che ho sempre stimato – confessa ai nostri microfoni -. Sono carico e motivato. Con la mia grinta e il mio carattere, profonderò il massimo impegno per garantire sempre il mio contributo alla squadra. Il sogno è quello di centrare la promozione in A2. Per realizzarlo, dovremo crederci fin dal primo giorno di preparazione, lavorando tanto e costruendo un gruppo affiatato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Giuseppe Bellanova il nuovo palleggiatore della Negrini CTE

    Per produrre una sinfonia perfetta ogni orchestra ha bisogno di un direttore. Dopo aver annunciato i nomi dei protagonisti, la Negrini CTE conclude gli annunci col “direttore d’orchestra” del team che disputerà il prossimo campionato di serie A3: Giuseppe Bellanova. 

    Nonostante abbia soltanto 21 anni, il giovane palleggiatore salentino nato nel 2003 a Ostuni, ha già alle spalle tre stagioni in serie A (Modena A1 2021/22, Motta di Livenza A2 2022/23, Prata di Pordenone A2 2023/24).

    Adesso Giuseppe è pronto a muovere le redini della formazione di Acqui Terme, alla quale si presenta iniziando a ripercorrere la sua carriera:  “La mia carriera pallavolistica inizia nella mia città natale, Ostuni dove ho iniziato i campionati giovanili e serie D e C. Nel 2019 sono andato al Modena Volley dove ho trascorso 3 anni alternando campionati di U19 e serie B ad allenamenti con la serie A e avendo l’occasione di esordire in Champions League. Le ultime due  stagioni le ho passate una a Motta di Livenza e l’altra a Prata di Pordenone in A2. Due anni fondamentali per la mia crescita professionale”

    Una crescita che continuerà ad Acqui Terme dove Bellanova sarà il giocatore più giovane del sestetto titolare:

     “La proposta della Negrini CTE mi è piaciuta sin da subito sia per la serietà della società sia per la bravura e professionalità di coach Totire. Il progetto che mi è stato presentato è ottimo e ho capito che qui potevo crescere molto sotto tanti punti di vista. Il livello dell’A3 l’anno prossimo sarà molto alto, tante squadre si sono rinforzate. È ancora presto per parlare di obiettivi per la prossima stagione, quando ci troveremo in palestra tutti insieme li definiremo, per ora posso dire che abbiamo un mix interessante tra giocatori esperti e giovani di prospettiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino punta sul giovane talento del 2006 Marco Romanacci

    Arriva dalla Toscana il giovane che completa il roster della ErmGroup San Giustino per ciò che riguarda il reparto dei centrali. Si chiama Marco Romanacci, classe 2006 (ha compiuto 18 anni lo scorso marzo) e 199 centimetri di altezza; livornese doc, proviene dal Torretta Volley, la società della città labronica nella quale è cresciuto, disputando i campionati Under 17 e Under 19 e sfiorando il titolo regionale toscano per poi giocare con la prima squadra, che milita in Serie C. E nell’estate del 2023, il primo significativo riconoscimento: la convocazione a un collegiale della Nazionale Juniores. 

    “E la chiamata da parte della Pallavolo San Giustino è la seconda grande soddisfazione – ha dichiarato Romanacci – tanto più che pratico attività agonistica da pochi anni. Ho iniziato con le discipline individuali, vedi arti marziali e nuoto, poi ho scoperto la bellezza del gioco di squadra e mi sono appassionato alla pallavolo; peraltro, ho ancora margini di miglioramento da sfruttare anche dal punto di vista fisico”.

    Sei più forte nell’attacco veloce oppure a muro? “Bella domanda! Io credo di andar bene nell’attacco in primo tempo, ma c’è chi mi dice sono meglio a muro. Non è facile essere forti in entrambi i fondamentali, anche se a San Giustino lavorerò sodo sia da una parte che dall’altra. Con la velocità impressa al pallone nelle battute, è assai probabile che si debba stare pronti più a muro sui contrattacchi avversari che sui primi tempi”.

    Romanacci è stato un obiettivo inseguito a lungo da Valdemaro Gustinelli: “Il “corteggiamento” nei confronti di Marco è durato un anno – ha ricordato il direttore sportivo biancazzurro – perché la prima volta che ho parlato con lui è stato nel settembre dello scorso anno a Zocca, nel ritiro della pre-Juniores e ho notato fin da subito le sue capacità. Da quel momento, assieme ai suoi genitori abbiamo cominciato a valutare la possibilità di inserirlo nel roster della prima squadra. Il ragazzo ha partecipato, durante la scorsa stagione, ad alcuni allenamenti con la prima squadra, palesando quelle capacità che fanno di lui un profilo estremamente interessante. Stiamo parlando di un giovane del 2006 alto quasi due metri, che fino ad ora ha disputato un solo campionato di Serie C oltre alle varie categorie giovanili, per cui dovremo avere pazienza e saperlo aspettare. Dotato di qualità fisiche notevoli, Marco è un ragazzo sereno che crede profondamente nelle sue possibilità e che ha accettato di buon grado il progetto; anche per lui, come per tutti i nostri giovani in età, ci sarà il percorso dell’Under 19 nel quale crediamo profondamente e che comunque sarà una opportunità per potersi mettere in mostra e magari per “sfogare” tutta la sua voglia di campo. Con l’arrivo di Marco Romanacci, quest’anno in rosa abbiamo ben tre atleti nati nel 2006 e uno nel 2005, con Jacopo Biffi e Gian Marco Cioffi classe 2000, Simone Marzolla del 1999 e Paolo Battaglia del 1998: direi quindi che il nostro progetto abbia assunto dei connotati ben precisi e di questo ringrazio profondamente la società nella figura dell’amministratore delegato Claudio Bigi, primo sostenitore della linea verde”.

    La Pallavolo San Giustino rivolge un ringraziamento per il grande impegno profuso e per il prezioso contributo dato nella scorsa stagione allo schiacciatore Salvatore Cozzolino e al centrale-opposto Leonardo Ricci. A entrambi, la società formula un sentito “in bocca al lupo” per il prosieguo delle rispettive carriere.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Dario Iannaccone si accasa all’Aurispa Lecce

    Aurispa Lecce comunica di aver raggiunto l’accordo per l’ingaggio dello schiacciatore di posto quattro Dario Iannaccone.

    Lo schiacciatore romano classe 2001, alto 198 cm, arriva dalla Tinet Prata di Pordenone, con cui ha disputato l’ultimo campionato di Serie A2. Nonostante la giovane età, Iannaccone può già vantare una ricca esperienza in squadre di alto livello e conosce molto bene il campionato di A3.

    Il nuovo laterale di Aurispa Lecce ha esordito, infatti, in Serie A3 nella stagione 2020/21 con la Smi Roma, dopo aver svolto tutta la trafila nel settore giovanile della compagine capitolina. L’anno successivo fa il salto in A2, venendo ingaggiato da Siena, per poi tornare a misurarsi in A3 con Aversa e, nella passata stagione, con Pordenone nel secondo più importante campionato italiano. 

    Prende forma, dunque, grazie al lavoro del Ds Scarascia, quello che sarà il roster a disposizione di mister Cavalera nella stagione 2024/25. La società ha, infatti, già annunciato gli arrivi dei palleggiatori Giani e D’Alba, del centrale Maletto, dell’opposto Penna, oltre alle riconferme di Deserio, Mazzone, Ferrini e Cappio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley si assicura anche il centrale Sandi Persoglia

    La Joy Volley Gioia del Colle piazza un nuovo colpo di mercato per il reparto centrali. Dopo la chiusura dell’accordo con Enrico Cester, la dirigenza biancorossa inserisce nello scacchiere tattico di coach Sandro Passaro uno dei migliori interpreti del ruolo nel campionato di serie A3: Sandi Persoglia.L’atleta ventottenne, originario di Gorizia, sceglie così di proseguire la sua carriera in Puglia, dove ha disputato cinque delle ultime sei stagioni con le maglie dell’Aurispa Alessano (nel campionato di serie A2 2018/2019), della Pallavolo Bari (nel campionato di serie B 2019/2020 e in serie A3 dal 2022 al 2024) e della Prisma Taranto (nel campionato di serie A2 2020/2021). Tra serie A2 e A3, il nuovo centrale biancorosso vanta 133 presenze, 733 punti, una promozione in SuperLega (con la Prisma Taranto) e il raggiungimento della serie finale play-off per la promozione in A2 (con l’Abba Pineto nella stagione 2021/2022).A Gioia ritrova Danilo Rinaldi, Peppe Longo, Riccardo Martinelli e Piervito Disabato, già suoi compagni di squadra nelle esperienze vissute a Bari e a Pineto.

    “La Puglia è diventata ormai la mia seconda casa – le prime parole di Sandi Persoglia – Sono felice di continuare la mia carriera in una piazza dalla grande tradizione pallavolistica come Gioia del Colle e di prendere parte all’ambizioso progetto sportivo prospettatomi dal presidente Gianni D’Elia e dall’allenatore Sandro Passaro. Giunto alla soglia della quarta stagione in A3, sento che è arrivato il momento di coronare il sogno di conquistare la promozione in A2. Un sogno accarezzato a Pineto due anni fa. Conoscendo bene il campionato, sarà un’impresa ardua da compiere ma la squadra è forte, ha tutte le qualità per centrare un obiettivo così importante – precisa -. Per essere protagonisti in A3 dovremo esprimere una qualità di gioco molto alta in ogni gara. La cura dei dettagli in settimana e la vicinanza dei nostri tifosi, sia in casa che in trasferta, saranno fondamentali per disputare una stagione all’altezza della prestigiosa storia pallavolistica di Gioia del Colle“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto croato Petar Juric è il primo colpo di mercato di Brugherio

    Brugherio ha scelto il suo opposto: si chiama Petar Juric ed è il primo acquisto sul mercato dei Diavoli Rosa.

    Croato, 24 anni, 203 centimetri d’altezza, Petar è pronto alla sua prima stagione in Italia in veste di “bomber” in posto 2 per la stagione 2024/25 di Serie A3 dei Diavoli Rosa. 

    Da diversi anni protagonista della massima serie croata, l’ultima delle quali giocata con la maglia del Mladost Ribola Kaštela, un ritorno di fiamma dopo quella del 2021/22 nel club, terminando la stagione al terzo posto in campionato e conquistando la medaglia di bronzo alla Croatian Cup, con un trascorso alla Panvita Pomgrad e anche alla HAOK Mladost Zagreb, storica società della capitale croata, con la quale ha vinto per due volte la Croatian A1 League(2017/18 e 2018/19), oltre alla Croatian Cup (2018/19) e Croatian SuperCup (2017/18)

    Potenza unita ad importanti qualità fisiche, esperienza e voglia di rendersi protagonista sono stati i fattori decisivi per far ricadere su di lui il sì della società rosanero.

    Scelta che il Direttore Sportivo Quintieri motiva così: “Abbiamo visionato e studiato Jurić in vari frangenti e ci è sembrato da subito un ragazzo molto interessante. Durante i nostri colloqui ha dimostrato voglia di lavorare, crescere e di mettersi in luce alla sua prima esperienza nel campionato italiano. Ha scelto la nostra realtà perchè sa che è un posto dove si lavora bene e dove si può dimostrare tanto. Essendo la sua prima volta in Italia ha tutto da dimostrare ma l’entusiasmo e la voglia di lavorare sodo non gli mancano. Siamo certi saprà essere d’aiuto a tutto il resto del team e siamo trepidanti nel vederlo all’opera”.

    Il saluto di Petar Jurić al mondo rosanero: “Ciao Diavoli! Innanzitutto vorrei salutare tutti e dire che sono davvero felice di unirmi alla squadra e vorrei ringraziare il mio agente per essersi messo in contatto col club. So che la società è un ottimo posto per far crescere i giovani giocatori e questo è l’aspetto che da subito mi è piaciuto di più; non vedo l’ora di lavorare con ragazzi che hanno l’ambizione di mettersi alla prova, penso che sia un ambiente fantastico per ogni giocatore. Non vedo l’ora di giocare per la prima volta in Italia, sotto una lente d’ingrandimento così importante, è quello che stavo cercando. Per la mia prima stagione lì spero di allinearmi subito alle esigenze del club ed esserne all’altezza. So che la Serie A3 è un campionato altamente competitivo con molto equilibrio tra tutti i club, sarà quindi un importante test per me così come per tutta la squadra. Infine vorrei salutare i tifosi e dire che non vedo l’ora di incontrarvi tutti; spero che potremo trascorrere una grande stagione insieme. Ci vediamo in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in prospettiva di Lagonegro, preso lo schiacciatore 2005 Giulio Parrini

    Colpo in prospettiva per la Rinascita Lagonegro, decisa a dare ampio spazio anche e soprattutto ai giovani talenti in questa seconda stagione consecutiva in A3. Il profilo risponde al nome di Giulio Parrini, classe 2005, 198 cm di altezza, giocatore che va a rinfoltire il reparto degli schiacciatori, ovvero la pedina giovane da plasmare affianco ai più grandi ed esperti.

    Il Club biancorosso ha avuto il merito e il tempismo di aggiudicarsi le prestazioni di uno dei più talentuosi schiacciatori in giro per l’Italia, un 19enne affamato pronto a mettersi in mostra per la prima volta nei prestigiosi palcoscenici della serie A.

    Giulio cresce nel vivaio della Vero Volley Monza, dove resta per due stagioni tra il 2020 e il 2022: nel primo anno si classifica quarto ai Campionati Nazionali Under 17, nel torneo successivo conquista invece il terzo posto. Terminata l’esperienza in Lombardia, si trasferisce nel vicino Piemonte, a Cuneo, in serie C (stagione 2022/2023). Il suo talento inizia a esplodere in maniera prepotente: non solo si aggiudica insieme ai compagni il titolo di Campione Regionale Under 19, ma al termine della partita conclusiva contro il Volley Parella Torino (vinta per 3-1) viene premiato come MVP grazie ad una prestazione monstre da 30 punti a referto. Si accorgono di lui anche in Federazione, allorquando la scorsa estate (confermato a Cuneo) viene convocato per un collegiale della Nazionale Juniores.

    Il presidente Nicola Carlomagno e tutti i dirigenti non si sono lasciati sfuggire l’occasione di vederlo all’opera con la maglia biancorossa, e Parrini ha risposto presente: “Ho scelto Lagonegro perché credo nel progetto che il Club ha messo in piedi e nello staff. Ho voglia di crescere come giocatore e come persona. Partecipare al campionato di A3 è molto stimolante, darò il massimo per dimostrare di meritarmi questa categoria. Personalmente, spero di crescere insieme alla squadra e di dare il giusto contributo. L’esperienza in Basilicata sarà senza dubbio positiva, non sono mai stato così lontano da casa, magari sarà difficile nei primi periodi ma sono sicuro che l’ambiente lucano mi aiuterà“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO