More stories

  • in

    Quanti talenti cresciuti in Ghirada: quest’anno saranno 46 i giocatori di “Serie A”

    Di Redazione Tra i “medagliati” dell’estate d’oro del volley azzurro c’erano anche Anzani e Cortesia, tra i campioni europei, e Crosato e Porro, tra i campioni mondiali U21. Quattro dei tantissimi giocatori cresciuti pallavolisticamente alla Ghirada di Treviso che per la stagione che sta per iniziare, conterà ancora un numero altissimo di “ex allievi”. Solo nei tre campionati maschili di vertice, Superlega, A2 e A3, si contano 46 atleti distribuiti nelle 53 squadre partecipanti, due in più rispetto all’anno scorso. In Superlega il numero di ex orogranata resta più o meno stabile (sono in 14 divisi in 10 squadre, uno in meno del 2020/21), mentre in A2 c’è una sorta di exploit: 12 atleti cresciuti in Ghirada, ben 8 in più rispetto all’anno scorso. In Serie A3 giocheranno invece 20 ex Treviso, 5 in meno della stagione 2020/21. Gli ultimi ad aver fatto il “salto” dall’under 19/serie B orogranata alla serie A sono Federico Crosato, ora in Superlega con la Kioene Padova, Matteo Mozzato, in A3 con la Da Rold Logistic Belluno, Mattia Boninfante e Marco Novello, entrambi in A3 al Tinet Prata di Pordenone. Un gruppo di atleti dalle età più disparate: dall’inossidabile Alberto Cisolla (43 anni) al giovanissimo Boninfante (17), tutti con un percorso giovanile in comune e tutti seguiti ancora a distanza da allenatori e dirigenti che li hanno affiancati a Treviso. E la tendenza negli ultimi anni è in crescita: nel 2019 erano 40, nel 2020 44, oggi 46. Questi, campionato per campionato, squadra per squadra, i 46 ex orogranata che vedremo quest’anno nei campionati di vertice: Superlega (14 atleti): Nicola Daldello, Paolo Porro (Allianz Milano); Simone Anzani, Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova); Oleg Antonov, Enrico Cester (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Lorenzo Sperotto (Itas Trentino); Federico Crosato (Kioene Padova); Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia); Davide Candellaro, Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Giulio Sabbi (Prisma Taranto); Thomas Beretta (Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia (Verona Volley). Serie A2 (12 atleti): Alberto Cisolla (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia); Nicola Tiozzo (BCC Castellana Grotte); Andrea Argenta, Sebastiano Milan (Cave del Sole Lagonegro); Riccardo Mazzon (Synergy Mondovì); Alessio Alberini, Alberto Saibene (HRK Motta di Livenza); Alberto Elia (Sieco Sevice Ortona); Matteo Sperandio, Filippo Vedovotto, Lorenzo Tiozzo Caenazzo, Alberto Pol (Delta Group Porto Viro). Serie A3 (20 atleti): Matteo Mozzato, Gonzalo Martinez, Alberto Gionchetti, Massimo Ostuzzi (Da Rold Logistics Belluno); Matteo Bellia, Davide Fiscon (Sol Lucernari Montecchio); Filippo Boesso, Marco Spagnol (Geetit Bologna); Matteo Bortolozzo, Fabio Dal Col, Antonio De Giovanni, Denis Pinarello, Mattia Boninfante, Marco Novello (Tinet Prata di Pordenone); Giacomo Tonello (Sa.Ma. Portomaggiore); Sebastiano Santi, Enrico Basso (Volley Team San Donà di Piave); Sebastiano Marsili (Maury’s Com Cavi Tuscania); Leonardo Lugli, Enrico Pilotto (Shedipharma Massa Lubrense).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, A3 e B femminile ai nastri di partenza della nuova stagione

    Di Redazione Al via questo sabato la stagione ufficiale del ViViBanca Torino, la terza consecutiva in A3 maschile. I ragazzi di coach Simeon, confermato alla guida tecnica della squadra, saranno di scena a Montecchio Maggiore contro Sol Lucernari, squadra che la scorsa stagione ha disputato un campionato in linea con quello dei biancorossoblu. ViViBanca Torino che in estate, al termine di una stagione che l’ha visto protagonista nei play-off dove ha sfiorato l’impresa contro Motta, ha perso alcuni dei suoi pezzi pregiati e riparte con un roster in buona parte rivoluzionato. Saluta la “vecchia guardia” composta da Mazzone, Gerbino, Filippi e Martina, lasciano anche Gasparini e Piasso. Il sestetto titolare ripartirà quindi da Richeri, promosso a capitano, e da Maletto, chiamato a diventare un po’ il simbolo di una squadra che punta forte sul proprio vivaio. In regia arriva da Cuneo il giovane Azaria Gonzi mentre il ruolo di opposto sarà coperto da David Umek, ex Bergamo. In banda con il confermato Richeri ci sarà il polacco Szymon Trojansky, 20 anni e tanta voglia di stupire anche nel nostro campionato. Si alzano i centimetri in posto 3 con l’arrivo in prestito da Milano di Andrea Orlando Boscardini, 205 cm e tanto talento da mostrare. Nel ruolo di libero promosso Federico Valente a titolare, lui che già nelle passate due stagioni ha dimostrato di avere i numeri per valere il posto fisso. Ancora una settimana invece per vedere all’opera il Volley Parella Torino femminile, squadra che da qualche anno ormai ha trovato la sua dimensione in B1 e che si è allineata negli ultimi due anni al progetto basato sui giovani già intrapreso dalla maschile. La novità principale è dietro la scrivania, dove ora siede Davide Belluz in qualità di direttore sportivo. In panchina invece prosegue il suo lavoro Mauro Barisciani, a cui è stato anche affidato il ruolo di coordinatore tecnico del settore giovanile. Cambia parecchio anche il sestetto titolare, con il ritorno di Olimpia Cicogna, talento mancino cresciuta al Parella ma che ha passato le ultime tre stagioni ad Acqui. Sempre da Acqui, ma via Lilliput, torna a vestire il biancorossoblu anche la schiacciatrice Annalisa Mirabelli, che contenderà il posto alla confermata Maiolo in diagonale con Giulia Crespi, ex Olympia Genova. La regia sarà affidata a Marta Gullì, lo scorso anno a Garlasco, mentre il reparto che cambia meno è quello dei centrali, con capitan Farina e Deambrogio confermate e Bertoli che torna, anche se solo in prestito, da Unionvolley. Nel ruolo di libero spazio ancora per Paola Sandrone. Le parelline debutteranno sabato 16 ottobre alle 21 tra le mura amiche della “Manzoni” contro Visette Settimo Milanese, una delle squadre anagraficamente più giovani del campionato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omi-Fer Palmi: il test match è di Aci Castello, ma la prestazione è buona

    Di Redazione L’ultimo allenamento congiunto previsto sul calendario della Omi-Fer Palmi allenata dal coach Antonio Polimeni ha visto i calabresi impegnati tra le mura amiche contro la Sistemia Saturnia Aci Castello. Il match, terminato per 3-2 in favore dei padroni di casa ha evidenziato ancora una volta punti di forza e difetti  dei nero-verdi. Palmi schiera nel sestetto base il capitano Matteo Paris al palleggio; Prespov opposto; Soncini e Rosso di banda; Gitto e Marra al centro; Fortunato libero. Per l’Aci Castello scendono in campo: Cottarelli in regia; Lucconi opposto; Zappoli e Gradi di banda; Frumuselu e Smiriglia al centro; Zito libero. Il primo set è una vera e propria dimostrazione di forza dei palmesi contro la squadra ospite che non ha trovato fin da subito il ritmo gara (25-15). Nel secondo set non si fa attendere la risposta dei ragazzi di Waldo Kantor. Parte avanti Aci Castello (8-7) che con grande grinta riesce ad allungare (21-18) e a chiudere il set sul 25-22.Cala il ritmo dei castellesi nel terzo parziale dove Palmi conduce a metà set (16-14) e chiude il conto sul 25-19.Il quarto set si gioca praticamente punto a punto con la squadra ospite che però riesce a mantenere il gap di tre punti sui calabresi (16-13, 21-18) e a portare il match al tie-break (25-23). Nell’ultimo set Palmi mette il turbo con un fulminante 5-2. La squadra di Kantor non riesce nella rimonta (7-10, 7-12) e perde il set sul 9-15. Un altro risultato importante quello ottenuto dai ragazzi di Polimeni che adesso guardano al primo appuntamento di regular season previsto per il 10 ottobre a Tricase. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 7 la presentazione del Campionato di Serie A Maschile in diretta Rai Sport

    Di Redazione Il vernissage della Volley di Serie A stagione di 2021/2022 verrà trasmesso in diretta da RAI Sport e raccontato dalla nota voce RAI di Maurizio Colantoni, dalle ore 11.15 di giovedì 7 ottobre. Verrà presentata una intensa stagione di Volley di Serie A, a pochi giorni dal debutto sui campi di tutte le squadre dei tre Campionati di Serie A Credem Banca, SuperLega, Serie A2 e Serie A3, e con l’approssimarsi dell’evento Del Monte Supercoppa che si giocherà il 23 e 24 ottobre. Verranno ricordati l’assegnazione dell’ultimo Scudetto e dei Trofei della scorsa stagione e le emozioni vissute grazie ai successi internazionali dei nostri campioni, dalle stelle più note ai giovanissimi, daremo il benvenuto al 77° Campionato di Serie A Credem. Le riprese della Presentazione ufficiale della stagione 2021/2022 saranno ospitate nell’Allianz Cloud di Milano, in un’ambientazione che rappresenta l’habitat simbolico in cui si concretizza la passione del pubblico per il nostro sport, tema di stringente attualità. Nel pomeriggio invece, alle ore 14.30, è in programma la conferenza stampa in diretta Zoom e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A con la partecipazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Prisco (Gis Ottaviano) presidente del Comitato di Serie A3

    Di Redazione Il notaio Nicola Prisco, presidente onorario notaio della Gis Pallavolo Ottaviano, è stato nominato presidente del Comitato della consulta di Serie A3 della Lega Pallavolo Serie A. Una nuova istituzione che, spiega Prisco, “nasce a Bologna durante le elezioni del consiglio di amministrazione della Lega. Per la Serie A3 è stato eletto Sergio Di Meo, presidente dell’Ismea Aversa. In quella serata, con il presidente Massimo Righi e con altri, si rifletteva sul fatto che per un solo rappresentante fosse un compito gravoso gestire una rosa di ben 25 squadre cos’ ampia e quindi si è pensato di creare un Comitato: già in quella sede sia Righi che Di Meo mi avevano invitato a parteciparvi“. “La presidenza del Comitato – continua Prisco – è una bella soddisfazione sia personale che di tutta la Gis Pallavolo Ottaviano: senza il nostro presidente Ugliano e tutti gli altri dirigenti questa nomina non si sarebbe potuta realizzare. Il mio più sentito ringraziamento va a loro nonché al presidente Righi, al presidente Di Meo e a tutte le società della Serie A3 che mi hanno voluto come presidente. Cercherò di mettere a disposizione la mia esperienza e il mio impegno al servizio del Comitato“. Il dirigente del club campano spiega poi le funzioni del comitato: “Dovrà essere di supporto per il rappresentante nel consiglio di amministrazione e per la Lega. Oltre al consigliere Di Meo, il Comitato è composto da 6 persone: Dario Da Roit di Pineto, Alessandro Cappelli di Tuscania, Marco Mantile di Fano, Giovanni Vencato di Montecchio, Luigi Pulvirenti di Acicastello e il sottoscritto. Ognuno avrà come primo compito quello di seguire 4-5 società, suddivise secondo un criterio geografico, affinché ogni squadra possa esprimere i propri problemi e le proprie criticità. In seguito continuerà il proprio lavoro al servizio di tutte le società. Vogliamo far crescere la Serie A3 proprio affinché la voce di questa terza parte della Lega sia ancora più forte e quindi dare suggerimenti utili per far crescere ancora di più il movimento pallavolistico“. Prisco conclude poi con uno sguardo al campionato che attende Ottaviano: “Vista l’esperienza dello scorso anno, l’emergenza della pandemia sarà gestita ancora meglio e sarà certamente un campionato vero. Per la Falù sarà il campionato della maturità: soprattutto ci auspichiamo di raggiungere gli obiettivi prefissati. Se ci qualificheremo per i play off potremo anche sognare qualcosa di grande. In ogni partita, in ogni set, in ogni punto la Gis lotterà sul campo per raggiungere traguardi sempre più prestigiosi. Voglio fare un grosso in bocca a lupo a tutte le squadre della Serie A3 e a tutte le società della Lega per l’imminente inizio dei campionati, sperando che il volley sia sempre d’esempio per tutti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A3, tutti i dettagli per il debutto della Da Rold Logistics Belluno

    Di Redazione Saranno 475 gli spettatori che domenica 10 ottobre potranno prendere posto all’interno della Spes Arena di Belluno, in vista del debutto ufficiale nel campionato di Serie A3 Credem Banca della squadra di casa, contro l’Abba Pineto (sarà aperta la gradinata intitolata a Carlo Zanella, oltre a una parte della tribuna perpendicolare agli spalti intitolati al compianto presidente). Le porte dell’impianto si spalancheranno verso le 16.30, con 90 minuti d’anticipo rispetto all’inizio del match. I biglietti per assistere alla partita potranno essere acquistati direttamente il giorno della sfida, o in prevendita presso gli uffici della Pallavolo Belluno (in via Vittorio Veneto, 223; telefono 389.1473172 e mail segreteria@drlvolleyteam.it). Lo stesso vale per gli abbonamenti. Il costo dei biglietti è di 8 euro per gli interi, 5 euro per gli Under 14. Gli abbonamenti consentono di assistere a tutte le partite casalinghe della stagione con 80 euro (posti a libera scelta), 40 (costi ridotti per gli Under 14) o 200 per i sostenitori (tale abbonamento prevede l’assegnazione di posti numerati in area super centrale). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa conclude la fase pre campionato con un 2-2 contro Casarano

    Di Redazione Ultimo allenamento congiunto per il precampionato di Aurispa Libellula, che affronta la Leo Shoes Casarano di Serie A3. Mister Fabrizio Grezio propone in regia l’italoargentino Kindgard, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, l’opposto Casaro e il libero Cappio. Primo set che vede sempre in vantaggio i padroni di casa (21-17) con le buone prestazioni di Corrado (5 punti) e Casaro (6), per poi vedersi raggiungere e superare dagli ospiti che chiudono vincenti 24-26. Il secondo set si stravolge il copione, con il Casarano inizialmente in vantaggio (7-8) ed Aurispa Libellula che sovverte l’esito imponendosi 25-19, trascinata sempre dall’opposto Casaro (7 punti). Terzo set più equilibrato, combattuto punto su punto dall’inizio alla fine, tant’è che si chiude soltanto ai vantaggi, con gli ospiti che conquistano il 28-30 con il nazionale slovacco Michal Petras più ispirato del solito (8 punti). Si procede, dunque, al quarto set con Aurispa Libellula che stavolta conduce sino al termine (15-8). Aurispa Libellula chiude, dunque, con un pareggio gli allenamenti congiunti del precampionato, con l’obiettivo raggiunto di aver fatto girare tutti gli atleti, cementificato sempre più l’intesa tra loro e dato un’impronta di gioco da sfruttare durante la stagione. Da ora in poi si fa sul serio, con il primo appuntamento ufficiale in programma domenica 10 ottobre, ore 18:00, al Palazzetto dello Sport di Tricase, quando Aurispa Libellula affronterà il Palmi, gara valida per la prima giornata di Serie A3 Credem Banca. IL TABELLINOAurispa Libellula Lecce-Leo Shoes Casarano 2-2 (24-26, 25-19, 28-30, 15-8) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Pilotto: “Puntiamo a divertirci, e dimostrare di poter starci in categoria superiore”

    Per il primo, storico campionato di Serie A3, la Folgore riparte dalla conferma dei suoi uomini più importanti. Elasticità ed esplosività nei 3 metri, oltre all’innato senso del tempo che rendono i suoi attacchi centrali sempre difficili da leggere. Insieme a Michele Deserio, confermatissimo anche il compagno di reparto Enrico Pilotto. Classe ’98, stiloso ed estroverso, veneto di nascita ma sempre più un massese acquisito all’interno di un gruppo che lo ha fatto subito sentire come a casa.
    Al primo anno con la Folgore, hai subito conquistato una promozione recitando un ruolo da protagonista. Ti aspettavi un impatto così forte e qual è stato il segreto?
    “Onestamente avevo buone sensazioni, perché fin dal primo momento ho sempre avuto piena fiducia nella forza della squadra. Quando ho messo piede per la prima volta al Palatigliana non conoscevo tutti, ma sapevo che la società aveva costruito un roster importante per ambire a traguardi ambiziosi. Abbiamo fatto un’annata praticamente perfetta, e la conquista della Serie A è stata il giusto e meritato epilogo”.
    Dopo una stagione disputata ad altissimi livelli, tante società hanno bussato alla tua porta. Cosa ti ha convinto a continuare il percorso in maglia biancoverde?
    “Le offerte non sono mancate, ma l’ottimo rapporto con la proprietà e la splendida intesa con compagni e supporters, han giocato un ruolo importante nella mia scelta di restare. Spero che questa stagione si possa giocare finalmente con i palazzetti almeno parzialmente aperti, perchè la spinta che i tifosi ci han dato nelle due finali play-off è stata fantastica”.
    Con il tuo compagno di reparto Michele Deserio si è subito instaurata una grande intesa. Il muro-difesa ha funzionato molto bene nel corso della stagione: come si è creato il giusto amalgama per essere devastanti nei 3 metri?
    “Con Michele è bastato un attimo per trovarsi. Son stati sufficienti i primi allenamenti per trovare un’intesa che ha giocato sicuramente un ruolo cruciale. Da lui ho imparato tantissimo: è un ragazzo d’oro, sa quello che fa, è veramente forte e sarà davvero un piacere riprendere da dove ci siamo fermati non più tardi di qualche mese fa”.
    Quali sono le tue aspettative per il primo, storico campionato di A3 targato Folgore Massa?
    “Puntiamo sicuramente a divertirci, e dare del nostro meglio per dimostrare di poter stare in categoria superiore. Siamo consapevoli che l’asticella si alzerà sensibilmente: troveremo squadre con budget diversi dal nostro, ma venderemo cara la pelle su ogni campo, provando anche a togliere qualche punticino alle corazzate del girone”.
    In questa stagione l’obiettivo dichiarato è la salvezza. Quanto sarebbe importante rivedere stabilmente il pubblico, per avere ulteriore carica in tante gare che andranno punto a punto?
    “Posso dire senza timore di essere smentito, che nel nostro caso il pubblico influisce per il 70% sulla prestazione all’interno del taraflex. Speriamo di poter sentire nuovamente cori e tamburi, che per noi rappresentano il settimo uomo in campo”. LEGGI TUTTO