More stories

  • in

    Fano cambia allenatore e ritrova la vittoria: 3-2 sul campo di Montecchio

    Di Redazione La Vigilar Fano si regala il primo sorriso del 2022, al termine di un match durato quasi due ore e mezzo sul campo della Sol Lucernari Montecchio Maggiore. I marchigiani prevalgono nei primi due set, poi subiscono il rientro degli avversari, ma alla fine si impongono al tie break. Il tutto all’indomani del divorzio con il primo allenatore Roberto Pascucci, provvisoriamente sostituito in panchina dall’assistente Simone Roscini. La cronaca:Fano conferma la formazione scesa in campo nel recupero contro Garlasco, con Zonta in regia, opposto a Stabrawa, in banda Gozzo e Nasari, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Per i padroni di casa la regia è affidata all’eterno Monopoli, opposto a Bellia, gli schiacciatori sono Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti, il libero Battocchio. Avvio equilibrato per le due squadre, che optano per una lunga fase di studio, mantenendo il punteggio pressoché inalterato. Il break della Vigilar arriva sul 17-19 con il muro di Zonta, ma Montecchio trova la parità a quota 22 con Bellia, costringendo coach Roscini al time out. Gozzo conquista il set point sul 23-24, subito annullato dai veneti, ma Stabrawa non si fa sfuggire la seconda occasione e trova l’ace che vale il 24-26. 0-1 Fano. Sale di intensità il match nel secondo set, con le squadre che combattono su ogni pallone. La Vigilar si stacca sul 5-8 (due attacchi vincenti di Stabrawa), ma Montecchio si rifà subito sotto 7-8 sbarrando la strada a Ferraro. Nasari firma l’allungo della Vigilar (12-15), chiudendo un lungo scambio, i veneti però ricuciono di nuovo il gap, approfittando del servizio di Bellia e di un ottimo lavoro a muro. La Vigilar difende bene e tenta ancora di scappare con Stabrawa (21-23), quindi Pellicori sbaglia il servizio e regala il secondo set a Fano con il punteggio di 23-25. Inizio in salita per i fanesi nel terzo set, con Montecchio che tenta il tutto per tutto e va subito avanti 5-1, la Vigilar però mantiene lucidità e concretezza e si riporta a meno 1 (7-6, vincente Stabrawa), impattando poi grazie all’ace di Zonta (8-8). I padroni di casa scappano sul 17-12, approfittando di un passaggio a vuoto della Vigilar, ma gli ospiti continuano a spingere e ritornano a contatto 19-18, ancora una volta con servizio vincente di Zonta. Break e controbreak negli scambi finali, con Montecchio che scappa e la Vigilar che ricuce lo strappo, annullando due set point, ma capitolando alla fine 25-23. L’equilibrio regna nel quarto parziale fino al doppio vantaggio Vigilar (8-10, out l’attacco di Bellia), ma Montecchio impatta e sorpassa 12-11 (ace di Bellia). Sorpassi e controsorpassi caratterizzano le fasi successive, quindi i veneti azionano il turbo mettendo in difficoltà la ricezione fanese e volano 16-13. Gli animi si scaldano e volano cartellini, la Vigilar resta comunque a contatto fino al turno al servizio di Bellia, che spinge Montecchio sul 24-19. I fanesi ne annullano due, ma Montecchio chiude alla terza occasione: 25-21, parità ristabilita nel computo dei set. Nel quinto set il doppio vantaggio della Vigilar arriva proprio sul cambio campo (6-8, super difesa di Cesarini), l’allungo porta la firma di Gozzo e Stabrawa, che piazzano due muri vincenti e regalano a Fano il 7-12. Nel finale i virtussini controllano e chiudono 10-15, regalandosi una splendida vittoria. Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Vigilar Fano 2-3 (24-26, 23-25, 25-23, 25-21, 10-15)Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Frizzarin 10, Monopoli 2, Baciocco 19, Franchetti 10, Bellia 16, Marszalek 21, Battocchio (L), Pellicori, Novello, Gonzato. N.e.: Carlotto, Zanovello. All. Di Pietro-Macente.Vigilar Fano: Nasari 16, Ferraro 4, Stabrawa 27, Gozzo 19, Bartolucci 4, Zonta 4, Cesarini (L1), Chiapello 12, Carburi, Roberti. N.e.: Bernardi, Galdenzi, Gori, Girolometti (L2). All. Roscini.Arbitri: Marconi-Prati.Note: Durata set: 27′, 28′, 28′, 28′, 17′. Montecchio bs 19, ace 7, muri 12, ricezione 61% (prf 28%), attacco 47%, errori 36. Vigilar bs 16, ace 3, muri 12, ricezione 55% (prf 31%), attacco 47%, errori 29. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes Casarano vede la luce in fondo al tunnel del Covid

    Di Redazione Si intravede finalmente la luce in fondo al tunnel in casa Leo Shoes Casarano: diversi atleti si sono ormai negativizzati, gli altri sono sulla via della guarigione, e la situazione permette a coach Licchelli di tornare a poter disporre pian piano di tutti i suoi effettivi. Sembra così che Torsello e compagni siano riusciti a mettersi quasi definitivamente alle spalle il periodo costellato da sfortune e infortuni: ora sono pronti a tornare a combattere più agguerriti che mai, pronti a dare il tutto per tutto per vivere da protagonisti anche il girone di ritorno. Sulle recenti vicissitudini che hanno attanagliato il gruppo e sull’imminente futuro della Leo Shoes Casarano si è espresso il direttore sportivo Luigi Anastasia: “Veniamo da settimane a dir poco complicate che hanno pregiudicato la regolarità della nostra attività di allenamento e i risultati delle uniche due partite ufficiali che siamo riusciti a disputare finora nel nuovo anno. Finalmente, però, sembra che queste avversità possano aver mollato la presa consentendo ai nostri ragazzi di ritornare a disposizione di coach Licchelli. Confidiamo in una ripresa a ranghi completi sin dai primi giorni della prossima settimana per poi tornare a giocare in campionato da domenica 20 febbraio, quando saremo chiamati ad ospitare Aci Castello“. “Sarà un match chiave in ottica playoff – sottolinea Anastasia – e, pertanto, dovremo tornare subito a lavorare con intensità e concentrazione per farci trovare pronti. Confido nella grande voglia di riscatto che animerà squadra e staff tecnico dopo questo lungo stop forzato ed i due risultati negativi incassati da inizio anno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tomasello verso Aversa-Lecce: “Possiamo giocarcela al meglio”

    Di Redazione Dopo la “grana” Covid, dopo giorni difficili, ecco che la Wow Green House Aversa ritorna in campo, al PalaJacazzi, per un nuovo appuntamento di campionato. Dall’altra parte della rete – come per uno scherzo del destino – ci sarà l’Aurispa Libellula Lecce, la formazione contro la quale non si disputò il match di Coppa Italia (a causa dei contagi nel gruppo normanno). Fischio d’inizio della gara anticipato alle 16 di domenica, ma c’è gran voglia di ritornare in campo e soprattutto di ritornare a fare punti. Lo conferma coach Giacomo Tomasello: “Vogliamo subito riassaporare il successo, è vero che siamo in campo da 4 giorni dopo lo stop per Covid e che tutti i meccanismi non saranno perfetti ma ritengo che il mio gruppo, anche in queste condizioni, può giocarsi al meglio la partita cercando di portarla a casa“. Il coach aversano parla poi della sfida con l’Aurispa Libellula: “Di certo non mancheranno le motivazioni, i pugliesi hanno applicato il regolamento della Coppa e sono andati avanti, di certo non è colpa loro se nel nostro gruppo sono emersi contagi da Covid-19. Non possiamo permetterci di accendere ancora di più la gara, sarà tostissima perché Lecce ha ottimi atleti ma davanti ai nostri tifosi vogliamo fare bella figura“. E quindi il nuovo tour de force, visto che mercoledì si torna nuovamente in campo per il derby con Marcianise: “Sapevamo di affrontare un mese di fuoco, non c’è la Coppa ma ci sono i recuperi. Tre giorni importanti con Lecce e Marcianise che potranno dire tanto. Poi ci fermiamo 10 giorni e quindi ci sarà il rush finale: prima Tuscania e poi Aci Castello, lì ci giochiamo la nostra stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, Bologna e Montecchio ospitano gli anticipi. Big match Aversa-Lecce

    Di Redazione La Serie A3 Credem Banca torna in campo nel weekend per la sesta di ritorno dopo i recuperi disputati in settimana. Se il Girone Bianco vivrà un fine settimana al gran completo, che si aprirà con i tre anticipi di sabato 12 febbraio, il Girone Blu dovrà invece fare i conti con altri tre rinvii per casi di positività al Covid: si disputeranno quindi solo 3 gare, tutte domenica 13 febbraio. GIRONE BIANCOLa giornata si apre sabato 12 febbraio in Veneto, alle 20, con la sfida tra Sol Lucernari Montecchio Maggiore e Vigilar Fano. Trenta minuti più tardi riflettori accesi in Friuli e in Emilia per i match Tinet Prata di Pordenone-Volley 2001 Garlasco e Geetit Bologna-Volley Team San Donà di Piave. Domenica, alle 16, le Marche attendono il match tra Med Store Tunit Macerata e Sa.Ma. Portomaggiore, mentre alle 18 la mappa della giornata porta lo sguardo degli appassionati in Piemonte per ViViBanca Torino-Da Rold Logistics Belluno e in Abruzzo per Abba Pineto-Monge-Gerbaudo Savigliano. Il tour si chiude in Lombardia alle 19 con il fischio di inizio della partita Gamma Chimica Brugherio-Videx Grottazzolina. IL PROGRAMMA DELLA 6° GIORNATA DI RITORNO Sabato 12 Febbraio 2022, ore 20.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Vigilar FanoArbitri: Marconi, Prati,Diretta Legavolley.tv Sabato 12 Febbraio 2022, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Volley 2001 GarlascoArbitri: Cecconato, LorenzinDiretta Legavolley.tv Geetit Bologna – Volley Team San Donà di PiaveArbitri: Feriozzi, FontiniDiretta Legavolley.tv Domenica 13 Febbraio 2022, ore 16.00Med Store Tunit Macerata – Sa.Ma. PortomaggioreArbitri: Proietti, PolentaDiretta Legavolley.tv Domenica 13 Febbraio 2022, ore 18.00ViViBanca Torino – Da Rold Logistics BellunoArbitri: Russo, CavicchiDiretta Legavolley.tv Abba Pineto – Monge-Gerbaudo SaviglianoArbitri: Oranelli, CruccoliniDiretta Legavolley.tv Domenica 13 Febbraio 2022, ore 19.00Gamma Chimica Brugherio – Videx GrottazzolinaArbitri: Pristerà, GuarnieriDiretta Legavolley.tv LA CLASSIFICAVidex Grottazzolina* 43, Abba Pineto* 41, Med Store Tunit Macerata* 40, Tinet Prata di Pordenone* 38, Sa.Ma. Portomaggiore** 29, Volley Team San Donà di Piave 27, Sol Lucernari Montecchio Maggiore* 27, Da Rold Logistics Belluno* 25, Volley 2001 Garlasco* 18, Vigilar Fano* 18, ViViBanca Torino* 17, Monge-Gerbaudo Savigliano 14, Geetit Bologna* 13, Gamma Chimica Brugherio 7.*Una partita in meno GIRONE BLUFine settimana da spettatrice per la Dist&Log Marcianise, ferma per rispettare il proprio turno di riposo. Le tre gare in programma andranno tutte in scena domenica: alle 16 la Wow Green House Aversa ospita l’Aurispa Libellula Lecce, mentre alle 18 la Con.Crea Marigliano e la Shedirpharma Massa Lubrense si fronteggiano nel derby partenopeo e alla stessa ora l’Efficienza Energia Galatina riceve la visita della Falù Ottaviano. IL PROGRAMMA DELLA 6° GIORNATA DI RITORNO Domenica 13 Febbraio 2022, ore 16.00Wow Green House Aversa – Aurispa Libellula LecceArbitri: Merli, SalvatiDiretta Legavolley.tv Domenica 13 Febbraio 2022, ore 18.00Con.Crea Marigliano – Shedirpharma Massa LubrenseArbitri: Capolongo, LanzaDiretta Legavolley.tv Efficienza Energia Galatina – Falù OttavianoArbitri: Palumbo, Di BariDiretta Legavolley.tv GARE RINVIATESistemia Aci Castello – OmiFer PalmiOpus Sabaudia – Leo Shoes CasaranoAvimecc Modica – Maury’s Com Cavi Tuscania Riposa: Dist&Log Marcianise LA CLASSIFICAWow Green House Aversa** 35, Aurispa Libellula Lecce* 35, Sistemia Aci Castello* 35, Maury’s Com Cavi Tuscania*** 30, OmiFer Palmi* 29, Leo Shoes Casarano**** 26, Avimecc Modica 23, Shedirpharma Massa Lubrense* 20, Dist&Log Marcianise** 19, Falù Ottaviano** 17, Opus Sabaudia* 17, Efficienza Energia Galatina*** 7, Con.Crea Marigliano** 4.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova collaborazione tra ABBA Pineto e Liceo Scientifico Sportivo “A.Zoli”

    Di Redazione Nasce una nuova collaborazione tra l’ABBA Pineto Volley e il Liceo Scientifico Sportivo “A. Zoli” di Atri. La pallavolo biancazzurra entra nei programmi di formazione degli studenti e delle studentesse del Liss: fortemente voluto dal sodalizio pinetese e ottenuto grazie al grande lavoro della responsabile del settore giovanile Arianna Marinucci e del General Manager Dario Da Roi, il progetto è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze iscritte all’istituto scolastico superiore atriano.   Non si tratta di una semplice collaborazione di crescita sportiva e pallavolistica, ma di un’immersione a 360 gradi nel mondo dello sport. Nello specifico lo studente viene introdotto a questo settore attraverso una valutazione posturale e una preparazione fisica e tecnica. La società metterà a disposizione dei ragazzi la propria struttura con i suoi tecnici e professionisti specializzati nelle scienze motorie e nella fisioterapia, per garantire un altissimo livello di preparazione.  Fondamentale è stato il contributo della dirigente scolastica Paola Angeloni e dei professori Lorenzo Mambella, Francesco Bozzi e Antonio Pallini, che hanno sposato con grande entusiasmo il progetto biancazzurro. Oltre alla pallavolo, l’ABBA Pineto Volley e il Liss “A. Zoli” collaboreranno per la formazione sul campo dei ragazzi attraverso il progetto Ptco, rivolto agli studenti di 16 anni per garantire loro esperienze formative, professionali e in ottica di orientamento post scuola. La data d’inizio dei lavori è fissata per marzo 2022. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno di scena a Torino, Nesello avverte: “Massima attenzione su David Umek”

    Di Redazione Borsoni pronti: si va a Torino. La Da Rold Logistics Belluno partirà già domani per il Piemonte. Dove trascorrerà anche una notte, mentre domenica (ore 18) è chiamata ad affrontare la ViViBanca: una formazione che, in questo anomalo 2022, ha sempre vinto in trasferta (a Brugherio e Garlasco) e mai in casa. In più, lo scorso fine settimana non è scesa in campo: il match con Portomaggiore è stato rinviato.  I torinesi navigano in acque agitate (sono quartultimi in classifica), hanno 8 punti in meno rispetto ai rinoceronti, ma sanno essere tremendamente ostici. E la gara d’andata insegna. Perché il sestetto di coach Poletto era in vantaggio 2-0 nel conto dei set, e in controllo della sfida, quando ha subìto la rimonta dei piemontesi. Poi il successo dolomitico è arrivato, sì, ma solo al tie-break. E sul filo di lana: 15-13.  “Dobbiamo prestare una particolare attenzione a David Umek – analizza il secondo allenatore della Da Rold Logistics, Lorenzo Nesello -. Oltre a essere un gran saltatore, l’opposto è dotato di un colpo molto potente, sia in attacco, sia in battuta. Ed è di gran lunga l’atleta più servito della squadra”. Ma Umek, che alla Spes Arena segnò ben 27 punti, non è il solo da tenere d’occhio: “Il centrale Orlando Boscardini è abile a muro – riprende Nesello – mentre in banda Genovesio ha un buon rendimento e lo stesso vale per Richieri. In generale, la ViViBanca vanta un servizio efficace e, in più, giocare al palazzetto “Le Cupole” non è mai facile”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Tunit Macerata lascia un solo set a Pordenone nel recupero

    Di Redazione Gara subito molto combattuta, Macerata e Prata si inseguono e sorpassano a vicenda poi nel finale servono i vantaggi per decidere il set in favore dei padroni di casa. Nel secondo set dominano i biancorossi che scappano e controllano tenendo ampiamente a distanza Prata di Pordenone; tutto riaperto nel terzo set quando, dopo un buon inizio della Med Store Tunit, sono gli ospiti a prendere il largo e resistere al ritorno dei biancorossi. Ultimo set al cardiopalma, di nuovo si decide tutto ai vantaggi dopo una una serie infinita di rovesciamenti di fronte. Vittoria fondamentale per la Med Store Tunit che si prende lo scontro diretto e ferma una delle squadre più in forma del campionato. LA CRONACA – Di Pinto si affida a Giannotti, Lazzaretto e Margutti, Sanfilippo e Pasquali sono i centrali, Longo in regia, Gabbanelli il libero. Prata risponde con Yordanov, l’ex di giornata Bruno e Porro, al centro Katalan e Bortolozzo, Bonifante, il libero è Rondoni. Parte forte la Med Store Tunit, tiene alta la pressione sugli avversari, difende bene a muro e con Lazzaretto trova il punto del 3-0. Arrivano fino al 4-1 i biancorossi poi si scuote la squadra ospite e con il muro di Bortolozzo su Lazzaretto, Prata pareggia 4-4 poi Giannotti riporta avanti Macerata, fase combattuta. Riesce a ribaltare Prata, Macerata insegue: bene le squadre a muro, prima Katalan su Margutti, poi Pasquali, 9-9; ci pensa Giannotti con un forte diagonale a riportare avanti i suoi, 10-9, bel momento e spettacolo al Banca Macerata Forum. Prova a scappare la Med Store Tunit, ancora bene in difesa la squadra di casa grazie ad un super Gabbanelli e sul 14-10 coach Boninfante chiede il time out per spezzare il buon momento dei maceratesi; Yordanov e l’ace di Katalan permettono a Prata di accorciare, gara aperta: i biancorossi non riescono ad essere continui in attacco, gli avversari accorciano e dopo una ricezione difficile per Macerata, è Porro a sorprendere la difesa di casa e pareggiare ancora, 17-17, time out per coach Di Pinto. Ora è la Med Store Tunit che deve inseguire, ancora Porro supera il muro, 19-20: riesce ad allungare Prata trascinata dai colpi di Novello, 21-23, nuovo time out per Di Pinto; la pausa carica i biancorossi che trovano il pareggio ma è ancora Novello a riportare avanti i suoi, risposta di Giannotti, 24-24. Macerata annulla due set-ball a Prata e si prende il set con due muri di Sanfilippo. Di forza Lazzaretto e la Med Store Tunit è avanti anche nel secondo set, 4-2, ma Prata è sempre sul pezzo: scambio lunghissimo dove gli ospiti difendono contro tutti gli attacchi biancorossi e con il muro di Bortolozzo trovano il punto per accorciare. Prova la fuga Macerata, Giannotti filmina la difesa di Prata poi nuovo muro di Sanfilippo, 7-3, prova i cambi coach Boninfante; buon momento per Bruno che risolve anche un lungo scambio e permette ai suoi di avvicinarsi, 10-8. Riprende a macinare punti la Med Store Tunit e con il muro out di Giannotti scappa sul 16-10 costringendo Boninfante al time out. Sale in cattedra Giannotti, efficace anche a muro il numero 4 biancorosso, 19-13 e Prata si ferma di nuovo in time out, Macerata controlla. Finale tutto per la Med Store Tunit, chiude il set Giannotti, doppio vantaggio biancorosso. L’opposto padovano apre il terzo set, poi reazione di Prata, 3-3. Torna avanti la Med Store Tunit grazie alla combinazione Longo-Giannotti, 7-5; gli ospiti inseguono e ci credono, errore di Pasquali, ne approfitta Porro e Prata supera i biancorossi 9-10. Pareggia subito Macerata e con l’ace di Lazzaretto trova il 12-12, poi nuova reazione ospite e la squadra di Boninfante scappa sul 12-15 sfruttando un momento di appannamento dei padroni di casa, Di Pinto richiama i suoi col time out. Grande difesa di Gabbanelli e Macerata accorcia ma Prata resta distante 14-19, ci provano i biancorossi mentre Katalan li scaccia colpendo al centro per il 17-22; reazione di Giannotti, la Med Store Tunit si porta sul -3, spezza il momento Yordanov, Prata si prende il terzo set e riapre la partita. Macerata insegue anche ad inizio di quarto set, due muri di Bortolozzo portano gli ospiti sul 4-6, ma il vantaggio dura poco e con l’errore di Boninfante in battuta il risultato cambia, 7-7. Le squadre si inseguono confermando quanto fatto in buona parte di una partita combattuta, ci riprova Macerata ad allungare con la combinazione al centro Longo-Pasquali, 14-11; lungo scambio dove Lazzaretto e Gabbanelli savlano l’impossibile, poi chiude Giannotti per il 15-12, ma nuova reazione di Prata con la serie in battuta di Porro che trova anche l’ace del pareggio. Rovesciamento di fronte e Lazzaretto risponde a Porro, altro ace, 18-16; Macerata prova a tenere il +2 con Giannotti che supera il muro ma gli ospiti non demordono, finale tirato: Prata riesce ancora a pareggiare, 23-23 grazie al muro di Bortolozzo e Di Pinto si rifugia nel time out; Lazzaretto chiama e Boninfante risponde, di nuovo vantaggi. Margutti riporta avanti la Med Store Tunit grazie al solito, decisivo, Gabbanelli, poi sbaglia la Porro e i biancorossi si prendono il set che vale la partita. MED STORE TUNIT MACERATA–TINET PRATA DI PORDENONE 3-1 (27-25, 25-15, 21-25, 26-24) MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 12, Longo 2, Giannotti 21, Scita, Margutti 7, Ferri 1, Sanfilippo 10, Scrollavezza, Lazzaretto 13, Gabbanelli. NE: Paolucci, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 2, Katalan 9, Dal Col 3, Yordanov 8, Boninfante 4, Bruno 7, De Giovanni, Rondoni, Bortolozzo 4, Novello 15, Porro 13. NE: Gambella, Gaiatto. Allenatore: Bonifante. ARBITRI: Feriozzi e Somansino. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Fano sfuma la vittoria per poco: il tie break è di Garlasco

    Di Redazione Il Volley 2001 Garlasco riesce a spuntarla al tie break sul campo di una Vigilar Fano ancora a bocca asciutta dalle vittorie. Non riesce il tentativo di rimonta ai fanesi, che nell’ultimo parziale non trovano la lucidità necessaria a capovolgere le sorti dell’incontro. Coach Pascucci schiera Zonta in regia, opposto a Stabrawa, gli schiacciatori sono Gozzo e Nasari, i centrali Ferraro e Bartolucci, il libero Cesarini. Dall’altra parte della rete, la diagonale è composta da Di Noia e Magalini, in banda ci sono Puliti e Crusca, al centro Porcello e Coali, il libero è Taramelli. È buona la partenza di Garlasco, che si porta subito sul 4-7 approfittando dell’errore in attacco di Stabrawa e allunga 10-14 con l’ace di Magalini. La Vigilar si rifà sotto 15-17 (vincente l’attacco di Stabrawa), ma gli ospiti mantengono lucidità e sul servizio di Puliti trovano subito il break per volare a +5 (16-21). Nel finale Garlasco controlla e va a chiudere sul punteggio di 22-25. Avvio di secondo set equilibrato, con le due squadre che si affrontano punto a punto fino al break della Vigilar, che trova il muro vincente e si stacca sul 14-11, costringendo gli ospiti al time-out. Al rientro in campo i virtussini insistono, spinti da Stabrawa e allungano 17-12; in campo c’è soltanto la Vigilar e con la vittoria del set 25-18 si ritorna in parità. Garlasco guadagna il doppio vantaggio fin dai primi scambi del terzo parziale e si mantiene a distanza di sicurezza per buona parte del set, con la Vigilar che non riesce a sfruttare le occasioni di contrattacco. La parità arriva finalmente a quota 16 con diagonale vincente di Stabrawa, ma Garlasco restituisce subito il minibreak e torna a +2 (16-18). Gli ospiti conquistano il set point sul 21-24, la Vigilar ne annulla una, ma cede alla seconda occasione: 22-25, Garlasco si porta sull’1-2. Nel quarto set parte meglio la Vigilar, che spinge in battuta e va a condurre 7-3, beneficiando dell’ingresso in campo di Chiapello (out Gozzo) e riuscendo a controllare nelle fasi successive senza sbavature. Massimo vantaggio per i fanesi proprio nel finale, quando Chiapello ribatte in tap-in il mezzo ace di Nasari (23-17). Alla fine la spunta la Vigilar, con il punteggio di 25-21, e porta la contesa al tie-break. Tie-break deludente per la Vigilar: al 3-1 dei padroni di casa, infatti, Garlasco risponde con un break di 0-6 propiziato da Coali al servizio (3-7). La Vigilar perde lucidità e non riesce a riprendere in mano il gioco Vigilar Fano – Volley 2001 Garlasco: 2-3 (22-25, 15-18, 22-25, 25-21, 11-15) Vigilar Fano: Zonta 1, Nasari 15, Ferraro 6, Stabrawa 29, Gozzo 6, Bartolucci 8, Cesarini (L1), Chiapello 12, Carburi, Roberti 1. N.e.: Bernardi, Galdenzi, Sorcinelli, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini Volley 2001 Garlasco: Di Noia 1, Puliti 18, Coali 14, Magalini 23, Crusca 4, Porcello 2, Tramelli (L1), Giampietri 5, Miglietta 1, Testagrossa, Petrone, Mellano, Moro. N.e.: Resegotti (L2). All. Bertini-Malinverni Arbitri: Turtù-Polenta (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO