More stories

  • in

    Nato pronto: Pierobon sarà ancora il secondo libero di Belluno

    Quando è stato chiamato in causa, ha sempre risposto “presente”. Sempre. Per questo la Da Rold Logistics Belluno ha deciso di puntare ancora su di lui, nel ruolo di secondo libero: su Tommaso Pierobon. Il vice di Gonzalo Martinez non vede l’ora di rimettersi in gioco sul palcoscenico della Serie A3 Credem Banca: «La scorsa stagione si è rivelata formativa sotto ogni punto di vista – racconta -. Sono cresciuto a livello personale, oltre che pallavolistico». 
    L’EMOZIONE DI PINETO – Il primo impatto con la nuova realtà, però, non è stato semplice: «All’inizio ho faticato, poi la situazione è migliorata. Sono riuscito a integrarmi nel gruppo e a farmi accettare da tutti. Anche se sono il più “scarso” – sorride – spingo sempre al massimo per provare ad arrivare agli standard degli altri». Pierobon ripensa con emozione alla trasferta di Pineto: «Martinez era infortunato e il coach mi ha dato fiducia. Peraltro ho giocato una gara discreta, ero abbastanza soddisfatto. Così come ricordo con piacere l’ultima partita, quella che ci ha permesso di raggiungere la salvezza e di evitare i playout». 
    MATURITÀ – Il libero, classe 2000, è pronto ad alzare ulteriormente l’asticella: «So che posso fare meglio. Ora conosco l’ambiente, ho capito come si sta in una squadra di alto profilo e acquisito un’esperienza che prima non avevo». Pierobon scalpita, come tutti i rinoceronti: «Nella scorsa stagione siamo stati un po’ discontinui. Di fronte agli ostacoli e alle difficoltà non riuscivamo a reagire. Ma adesso, con un anno in più nel bagaglio, dovremo compiere un passo avanti in termini di maturità. E migliorare la classifica». Pierobon è pronto. Anzi, è nato pronto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Carbonara nuovo preparatore fisico-atletico

    Nuovo ingresso nello staff tecnico biancorosso: sarà Davide Carbonara a ricoprire il ruolo di preparatore fisico-atletico nella prossima stagione.
    Laureatosi in Scienze delle attività motorie e sportive all’Università degli Studi di Foggia nel 2010 ed iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi dal 2011, il chinesiologo molfettese approda alla corte di coach Beppe Spinelli portando con sé un importante bagaglio formativo acquisito negli anni ed un passato da pallavolista con numerosi campionati di B2 e B1 disputati a Terlizzi, Lucera, Andria, Molfetta e Bari.
    Specialista nella rieducazione funzionale e in ginnastica posturale, è titolare del centro CarboLab a Molfetta dove, oltre a svolgere sedute wellness, segue atleti di varie discipline sportive con sedute di allenamento personalizzate.
    A Bari è atteso dalla sua prima collaborazione professionale con una società pallavolistica.
    “Entrare nello staff tecnico biancorosso è motivo di grande orgoglio per me – le prime dichiarazioni di Carbonara -. Ringrazio il direttore generale Antonio Laforgia per avermi concesso questa bella opportunità. Sono pronto a mettere a disposizione della squadra tutte le mie competenze professionali e l’esperienza maturata da giocatore. Sarà un piacere collaborare con un allenatore esperto come Beppe Spinelli – prosegue -. Nel primo mese di preparazione sarà fondamentale calibrare il lavoro di carico, tenendo conto delle specifiche caratteristiche di ogni atleta. La volontà è quella di porre basi solide su cui costruire una stagione importante, nel corso della quale faranno la differenza una buona gestione delle energie fisiche ed una meticolosa attività di prevenzione degli infortuni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster della Med Store Tunit, coach Gulinelli, “Abbiamo costruito un gruppo di qualità ed esperienza”

    Il 9 ottobre comincerà ufficialmente il nuovo campionato di Serie A3 Credem Banca per la Med Store Tunit Macerata, che sarà impegnata in trasferta contro la ErmGroup San Giustino. La curiosità è tanta attorno alla squadra biancorossa, che si appresta a cominciare la preparazione con un roster rinnovato ma che ha mantenuto alto il livello di competitività: partendo da uno zoccolo duro di giocatori, la società ha aggiunto atleti esperti e giovani di potenziale, un mix che nelle passate stagioni ha sempre dato buoni risultati. La prima novità però parte dalla panchina, affidata a Flavio Gulinelli.
    Macerata riparte con entusiasmo e un roster ricco di talento, quali sono state le strategie che hanno guidato il mercato estivo? “Durante il finale della passata stagione, quando ho avuto modo di osservare da vicino la squadra, ho cominciato ad avere i primi confronti con lo staff e la società”, racconta il coach Gulinelli, “Seguendo obiettivi comuni siamo intervenuti per portare a Macerata giocatori utili al progetto, con la volontà di creare un gruppo che possa durare per i prossimi anni. Da qui la scelta di ripartire da alcuni elementi della squadra che si sono distinti come punti fermi, da Gabbanelli a Margutti e Sanfilippo, più giovani come Paolucci e Ravellino, oltre ai ritorni di Gonzi e Pizzichini; sono tutti ragazzi che oltre alle qualità in campo, conoscono molto bene l’ambiente della Pallavolo Macerata e la città. Da qui poi abbiamo costruito il resto del gruppo, tessera dopo tessera: sono soddisfatto degli arrivi, siamo stati fortunati a poter prendere subito Kindgard, è un giocatore che conosco bene, ha alle spalle tanta esperienza in Serie A ed è tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria. Morelli è un opposto di livello, Zappoli potrà fare la differenza, sono nomi importanti; abbiamo quindi aggiunto Zbingniew cercavamo un giocatore con precise caratteristiche e in queste prime settimane ci ha già dimostrato di avere un’ottima attitudine al lavoro e di attaccamento alla squadra”. Si aggiungono poi De Col e Bacco, oltre ai giovani già citati, a conferma della volontà della Med Store Tunit Macerata di dare spazio a ragazzi di potenziale, “Pensiamo possano crescere tanto nel corso della stagione, magari diventare parte dell’ossatura di questa squadra. Ovviamente sarà il campionato poi a darci indicazioni più precise ma li abbiamo scelti con attenzione sia per le doti tecniche sia per quelle caratteriali. Inoltre vogliamo dialogare con il settore giovanile della Pallavolo Macerata, crescere insieme sostenendoci nel corso della stagione”. Per quanto riguarda il campionato, si prospetta un nuovo Girone Bianco equilibrato con diverse squadre che si sono rinforzate, “Sono convinto che tra tante avversarie competitive, la differenza la farà il lavoro delle società, quelle che riusciranno a supportare meglio la squadra otterranno risultati. Nella Med Store Tunit Macerata ci siamo a lungo confrontati a riguardo, con la dirigenza e lo staff tecnico, per avere ancora maggiore partecipazione e siamo ottimisti in vista della nuova stagione. Un altro elemento sul quale vogliamo puntare è il coinvolgimento della città; stiamo ragionando su diverse iniziative che possano avvicinare ancora di più tifosi e non solo alla Med Store Tunit. Macerata merita una squadra all’altezza della sua tradizione, il sostegno della città è fondamentale per crescere ancora”.
    Schiacciatori: Andrea Bacco, Pietro Margutti, Michele Morelli, Alessio Paolucci, Enrico Zappoli, Stanislav Zbingniew
    Palleggiatori: Azaria Gonzi, Martin Alberto Kindgard
    Centrali: Andrea De Col, Matteo Pizzichini, Gabriele Sanfilippo
    Liberi: Simone Gabbanelli, Jacopo Ravellino
    Allenatore: Flavio Gulinelli LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo con la Spes: tutto il settore giovanile sarà gestito dalla DRL

    Dall’Under 13 all’Under 19, passando per l’Under 15 e 17: a partire dalla stagione 2022-2023, il settore giovanile maschile sarà gestito dalla Da Rold Logistics Belluno. 
    La società guidata dal presidente Sandro Da Rold riceve in via ufficiale e definitiva il testimone dalla Spes Belluno: dopo l’accordo di collaborazione avviato un anno fa, il proficuo percorso condotto dai due club è sfociato nell’unanime scelta di legare il vivaio alla realtà dei rinoceronti. Per la soddisfazione del direttore generale della DRL, Franco Da Re: «Non abbiamo mai nascosto il desiderio di completare la struttura societaria con il settore giovanile. Rispetto al progetto di crescita che abbiamo in mente, il vivaio è una componente fondamentale». L’unità d’intenti è totale: «Il lavoro impostato dalla Spes rappresenta un prezioso punto di partenza. Ora spetta a noi dare nuova linfa al settore giovanile». 
    In attesa di essere ufficializzato, lo staff tecnico della “cantera” rimarrà a grandi linee quello della scorsa stagione: «Vorremmo che a dare lustro a Belluno non fosse solo la compagine di A3, ma anche il vivaio. Crediamo in maniera profonda nei giovani e l’auspicio è di riuscire a promuoverne in numero sempre maggiore in prima squadra». 
    La Spes archivia un capitolo ricco di emozioni e risultati di rilievo: «Da un lato – argomenta la presidente Fabiana Bianchini – mi dispiace non occuparmi più del settore maschile, ma dopo 19 anni ho la necessità di ridimensionare il mio impegno in quest’ambito. È stata un’annata molto impegnativa: non era semplice gestire tre categorie regionali, oltre a tutte le giovanili maschili e femminili. E comunque ora i tempi sono maturi affinché Pallavolo Belluno si occupi direttamente della gestione del vivaio». 
    La Spes punta sul volley “rosa”: «Lasceremo andare la serie C maschile, che verrà ceduta al Montecchio, ma a questo punto non aveva senso tenere solo la categoria regionale. Resta il fatto che consegno alla Da Rold Logistics un settore giovanile completo, con circa 60 ragazzi: dall’Under 13 alla 19. Spes, invece, si occuperà solo del femminile, dal minivolley alla serie D».  LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Spinelli: “Allestito un roster di qualità. Che emozione tornare in serie A”

    Calato il sipario sull’edizione 2022 del Volley Mercato, la Pallavolo Bari è già al lavoro per programmare tutte le attività relative al cammino di preparazione fisico-atletica che, con ogni probabilità, avrà inizio lunedì 22 agosto al PalaFlorio.

    Dopo la presentazione ufficiale del calendario allo Zanhotel & Meeting Centergroos di Bentivoglio, dal quartier generale biancorosso trapela tanto entusiasmo per la prima partecipazione al campionato di serie A3 Credem Banca e grande soddisfazione per l’allestimento di un roster competitivo per la categoria.

    Di mercato e tanto altro abbiamo parlato con coach Beppe Spinelli, alla sua terza stagione sulla panchina barese. Ecco le sue dichiarazioni.

    𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 – “Sono molto soddisfatto della campagna acquisti condotta dal direttore generale Antonio Laforgia. Abbiamo allestito un roster dalle buone prospettive, che annovera al suo interno tanta qualità e talento. Tra conferme e nuovi arrivi abbiamo deciso di affidarci a giocatori esperti in ruoli importanti e a giovani promettenti con ottime potenzialità. Su questo mix di caratteristiche costruiremo la prossima stagione“.

    𝗖𝗔𝗟𝗘𝗡𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 – “Ci attende una partenza di fuoco in campionato. Delle prime sei gare quattro saranno in trasferta. Affronteremo subito le squadre più accreditate alla vittoria finale. Sarà un inizio impegnativo ma, allo stesso tempo, molto stimolante. Lavoreremo tanto per arrivare ad ottobre nelle migliori condizioni possibili“.

    𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜 – “Si preannuncia un campionato difficile ed equilibrato. Ogni match sarà una battaglia. Il nostro unico obiettivo dev’essere quello di lavorare bene in palestra, mettendoci sempre impegno, concentrazione e determinazione. Poi sarà il campo ad emettere i suoi verdetti“.

    𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗜𝗡 𝗦𝗘𝗥𝗜𝗘 𝗔 – “L’emozione è tanta. Sono felicissimo di affrontare un campionato così importante alla guida tecnica di questa società. In soli due anni abbiamo realizzato qualcosa di straordinario, mettendo a segno due salti di categoria dalla C all’A3. Con la società vogliamo continuare questo entusiasmante percorso, portando sempre più in alto il nome della città in ambito pallavolistico“. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Serie A3: esordio in trasferta per la Med Store Tunit Macerata

    Nel pomeriggio di ieri, con la chiusura della tre giorni del Volley Mercato al Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (Bologna), sono uscite le date ufficiali del campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/2023. La prima giornata è stata fissata per il 9 ottobre e vedrà la Med Store Tunit Macerata, inserita anche quest’anno nel Girono Bianco, impegnata in trasferta contro la ErmGroup San Giustino.
    Il 16 ottobre ci sarà l’esordio al Banca Macerata Forum per la squadra biancorossa che affronterà un’altra new entry del campionato nella seconda giornata, la WiMORE Parma. L’andata del derby con Vigilar Fano si terrà invece l’8 dicembre, in trasferta per la Med Store Tunit, mentre il ritorno sarà il 19 marzo 2023. L’ultima giornata che chiuderà la Regular Season vedrà Macerata affrontare fuori casa la Da Rold Logistics Belluno il 2 aprile 2023.
    Svelate anche le date della prossima Coppa Italia di Serie A3, con i Quarti di Finale che cominceranno il 18 gennaio 2023. La competizione proseguirà con le Final Four nel weekend tra sabato 11 e domenica 12 marzo 2023.
    Si prospetta una nuova stagione di A3 combattuta, che vedrà la Med Store Tunit Macerata lottare per il vertice con una squadra rinnovata a partire dalla guida tecnica, affidata al coach Flavio Gulinelli. Con lui diverse novità anche nel roster, per un gruppo che conferma le ambizioni della società, decisa a portare sempre più in alto il nome di Macerata nel grande volley di Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, esordio in trasferta: sarà subito derby a San Donà

    Due derby nelle prime tre giornate: la Da Rold Logistics Belluno si appresta a vivere un inizio di campionato davvero elettrizzante. Oggi, infatti, sono stati pubblicati i calendari di Serie A3 Credem Banca. E l’avvio è nel segno del Veneto: perché il match d’esordio, in calendario il 9 ottobre, è in programma a San Donà di Piave contro il sestetto di Paolo Tofoli, mentre il terzo atto sarà al cospetto del neopromosso Monselice: mercoledì 19 ottobre, alla Spes Arena. A proposito dell’Arena di Lambioi: e l’esordio casalingo? La data da cerchiare è quella del 16 ottobre, il giorno del confronto con la Gamma Chimica Brugherio. 
    INTERESSANTE – «Ho già ricevuto i primi messaggi dagli amici di San Donà – sorride coach Gian Luca Colussi -. Sì, l’inizio è interessante. Nelle prime giornate, le squadre che hanno mantenuto a grandi linee la stessa struttura partono avvantaggiate, mentre chi cambia di più ha bisogno di tempo per trovare il giusto rodaggio. È il caso nostro, ma anche di San Donà. Discorso diverso, invece, per Monselice, che pur essendo neopromosso ha la medesima ossatura da anni. E non è facile da affrontare». 
    FIGURINE – Almeno inizialmente non ci saranno trasferte troppo lunghe: «Dobbiamo partire a mille – incalza Colussi – perché il livello qualitativo della Serie A3 è cresciuto. Ci sono diverse compagini con valori di rilievo, anche se le “figurine” non danno in automatico buoni risultati: l’ultima parola spetta al campo». E allora, in attesa che parli il parquet, sarà il caso di concentrarsi sulla carta: «La favorita è Pineto – conclude il tecnico della Da Rold Logistics -. Ha un roster di alto spessore. Dal canto nostro, vogliamo far valere il fattore pubblico: la piazza di Belluno ha sempre dato grandi risposte e poi, sembrerà banale, ma chi vince ha più seguito. Daremo il massimo per regalare ai nostri tifosi le soddisfazioni che meritano». 
    IL DETTAGLIO – Entrando nel dettaglio del calendario, la quarta giornata d’andata sarà a Mirandola (23 ottobre), la quinta in casa con Garlasco (30 ottobre), la sesta a Bologna con la Geetit (6 novembre), la settima a Pineto (13 novembre), l’ottava tra le mura amiche con Savigliano (20 novembre), la nona a San Giustino (27 novembre), la decima alla Spes Arena con Parma (4 dicembre), mentre il trittico conclusivo è con Montecchio Maggiore (in trasferta, l’8 dicembre), Fano (alla Spes Arena, l’11) e Macerata (il 18, nelle Marche). Infine, il giorno di Santo Stefano è prevista la prima di ritorno (e il derby con San Donà potrebbe regalare il pienone). E l’ultimo turno cade in aprile: domenica 2.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il brindisi del presidente apre la nuova stagione: Belluno risponde compatta

    In alto i calici. Si brinda alla nuova stagione. E soprattutto a un grande progetto. I contorni sono pallavolistici, l’impronta è dei rinoceronti, la firma presidenziale: Sandro Da Rold. 
    Nel centro del capoluogo, all’Osteria dal Bocia, il territorio ha risposto in maniera convinta e massiccia all’invito del presidente: dagli imprenditori alle istituzioni, in tanti hanno idealmente affiancato la Da Rold Logistics nel primo passo verso l’annata 2022-2023. E, in particolare, verso un futuro ambizioso: «Vogliamo portare la nostra squadra al vertice del volley nazionale – ha affermato il presidente -. Qui c’è un progetto importante, che parte dalla Serie A3 e arriva al settore giovanile. Un progetto attorno al quale ruotano un centinaio di persone tra giocatori e staff. Per questo c’è bisogno di tutti. E del territorio: chiunque sostenga lo sport è fondamentale. Perché lo sport è vita». 
    All’interno del club sono entrate nuove figure. O meglio, nuovi «elementi trainanti come Renzo Savasta – ha proseguito il massimo dirigente -. Ringrazio i tanti amici imprenditori che mi hanno permesso di arrivare in alto con la mia azienda. Ora vogliamo costruire qualcosa di significativo anche nello sport». 
    Sport che a livello istituzionale era rappresentato dall’assessore comunale Monica Mazzoccoli: «Lo dice anche l’articolo 32 della nostra Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Ebbene, lo sport è esattamente questo: salute, unita al rispetto e all’impegno. Auguro alla Da Rold Logistics Belluno di crescere ulteriormente e di continuare a portare il nome della città in tutta Italia». 
    A proposito di istituzioni, il Comune era rappresentato pure dagli assessori Raffaele Addamiano e Lorenza De Kunovich e dal consigliere Simone Soccal, mentre a nobilitare la serata ha pensato il neo campione europeo Under 18, Alessandro Bristot, oltre a Nicola Zema (Top Coaching Academy), che ha parlato di personalità e di “Come una città può tornare ai vertici del volley nazionale”.  LEGGI TUTTO