More stories

  • in

    L’inizio è di Belluno, il match è della capolista Fano

    Alla pari con la capolista. A tratti, persino un po’ meglio. La Da Rold Logistics esce a testa alta dalla sfida con Fano e, per poco, non annulla il gap di 10 lunghezze in graduatoria (diventati poi 13), all’interno di una gara interpretata col coltello tra i denti, ma soprattutto con razionalità, equilibrio e il coraggio di guardare dritto negli occhi la Vigilar. Una corazzata che, non va dimenticato, vanta una striscia aperta di 11 successi (su 12 sfide disputate). Difficile, anzi, impossibile chiedere di più ai rinoceronti, costretti a incassare la terza sconfitta casalinga di fila. Sconfitta, però, ben diversa rispetto a quella della domenica precedente contro Parma. Giocando con lo spirito messo in mostra al cospetto della capoclassifica, i risultati non tarderanno ad arrivare. Anche se, a proposito di classifica, i bellunesi scivolano all’ottavo posto. E domenica prossima, a Macerata, andrà in scena il turno conclusivo del girone d’andata. 
    PARTENZA LANCIATA – La DRL parte a mille: Novello timbra subito due ace, i centrali passano sempre col verde e i marchigiani sono doppiati: 10-5. Ma Fano, ispirata da bomber Marks, risale: impatta a quota 22 (out l’attacco di Saibene) e trascina la comitiva ai vantaggi. L’epilogo, però, è tutto, ma proprio tutto di Alessandro Graziani, che ha la capacità di griffare quattro punti in sequenza. Gli ultimi e decisivi quattro. 
    ANCORA I VANTAGGI – I bellunesi sono in palla e, sulla spinta di un pubblico in visibilio, vola sul 15-9. Peccato che con la Vigilar non ci si possa distrarre un secondo. Perché la capolista è pronta ad approfittare di ogni più piccola amnesia. E a punire, soprattutto con l’inarrestabile Marks: tanto è vero che rimonta. E riesce pure a mettere il muso avanti (18-19, in seguito all’attacco fuori di Graziani). È ancora punto a punto. E l’epilogo sfocia nuovamente ai vantaggi: solo che, a differenza del set iniziale, l’ultima parola è marchigiana. E, nello specifico, di Maletto a muro. 
    TANDEM – I padroni di casa accusano il colpo. E si ritrovano ancora a inseguire: 12-17. Anche perché il tandem Marks-Gozzo pedala forte (11 punti in coppia). E non si volta più indietro. Come nel quarto e ultimo atto: nella metà campo dolomitica subentra un po’ di inevitabile fatica, mentre Fano, il ferro, lo batte finché è caldo. Anzi, rovente. Il bottino pieno prende la direzione delle Marche, ma i rinoceronti meritano il lungo e sincero applauso che il pubblico della Spes Arena riserva loro. 
    L’ANALISI – «Abbiamo disputato due partite in una – argomenta coach Gian Luca Luca -. Una prima parte sopra le righe, forse anche al di là dei nostri standard: siamo riusciti a mettere in difficoltà un grande avversario. Il rammarico è per il finale di secondo set: con 4 punti di vantaggio, dovevamo essere più cinici e invece ci siamo fatti riprendere. Poi abbiamo pagato la stanchezza: non tanto fisica, quanto mentale. Riuscire a tenere un livello così alto non è semplice. Fano poi è cresciuta un sacco. Bravi loro, ma ci siamo». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-VIGILAR FANO 1-3
    PARZIALI: 27-25, 27-29, 19-25, 20-25. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 1, Novello 16, Saibene 5, Graziani 15, Mozzato 11, Stufano 12; Martinez (L), Guolla, Paganin, Ostuzzi 4. N.e. Galliani, Candeago, Guastamacchia, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi.
    VIGILAR FANO: Zonta 2, Ferri 6, Ferraro 1, Marks 29, Gozzo 12, Maletto 10; Raffa (L), Sabatini 1, Tito, Gori, Roberti 4, Galdenzi 2. Allenatore: M. Castellano.
    ARBITRI: Michele Marotta e Marco Laghi.
    NOTE. Durata set 32’, 33’, 24’, 26’; totale 1h55’. Belluno: battute sbagliate 20, vincenti 4, muri 7. Fano: b.s. 18, v. 2, m. 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Moyashi ci crede e si impone 3-0 su San Donà

    Ph Roberto Peli
    GARLASCO, 11 dicembre 2022 – Sorride la Moyashi Garlasco che si impone con un netto 3-0 sul Volley Team Club San Donà di Piave. I parziali di 25-16, 25-12, 25-21 raccontano di una Moyashi attenta e precisa che non lascia prender coraggio alla VTC, mai davvero capace di impensierire i neroverdi. Una buona prestazione quella dei ragazzi di coach Bertini, che limitano gli errori, lavorano bene a muro (vedi i 6 personali di Peric) e spingono dai 9 metri.
    LE FORMAZIONI – Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro Romagnoli in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Coach Tofoli conferma in palleggio Baratti e opposto Mandilaris, Mazzanti e Dal Col al centro, Dalmonte e Umek in banda, libero Bassanello.
    LA GARA
    Dopo un primo vantaggio neroverde, conquistato da Giannotti e Puliti (6-3), Mandilaris mette pressione al servizio: i neroverdi subiscono il colpo con uno 0-3 (6-7) e la VTC passa avanti allungando con il muro di Mazzanti (8-10). La Moyashi tocca bene a muro e inizia a sfruttare con puntualità le occasioni break: Baciocco ricuce con il 13-12 e Garlasco mette la freccia con il 16-14 firmato sempre dal martello ligure. La VTC inizia a sentire la pressione del muro pavese e non trova le mani regalando il +5 (19-14). Da parte loro i neroverdi rimangono concentrati e Baciocco firma anche il 22-15. Puliti a muro manda i pavesi a set-ball (24-16) e alla prima occasione la Moyashi si porta sull’1-0.
    In avvio di secondo set si ristabilisce l’equilibrio (6-6) sino a che ancora Baciocco e il muro di Bellucci–Peric staccano il primo break (8-6). Un primo strappo al set lo segna il turno in battuta di Peric, che prima difende e poi si regala anche l’ace: Moyashi allunga 12-7. La VTC fatica a trovare soluzioni in attacco per tenere il cambio palla, e sul turno al servizio di Romagnoli i neroverdi ne approfittano trovando il + 7 con Giannotti (15-8). Le lunghezze sono troppe e la VTC non trova idee per sfuggire dal buon assetto muro-difesa neroverde: Peric e Baciocco firmano a muro il 20-11. Solo il neoentrato Tuis riesce a trovare il mani-out per togliere il servizio dalle mani di Romagnoli. Ma non c’è storia, Giannotti con un ace manda a set point i suoi (24-12) e Peric mura il definitivo 25-12.
    Nel terzo parziale la Moyashi trova subito con Giannotti il break (2-0) che conserva sino al 7-7 di Mandilaris. Baratti in regia si affida ad Umek in 4 per il cambiopalla e la VTC inizia a trovare colpi e spazio (10-10). Peric spegne la luce a muro per gli attaccanti veneti e spunta un primo break (12-10), per poi fermare Dalmonte e guadagnare il +4 (15-11). Mazzon (17-16) e Dal Col a muro firmano la parità (17-16) sfruttando il calo di concentrazione di Puliti e compagni. Ma Baciocco da 4 e l’ace di Romagnoli fanno ripartire la Moyashi che stacca il 21-19 nel momento clou del set. Bellucci imbocca Giannotti che in parallela schianta il 22-19. La VTC si affida a Mandilaris che si conquista il 22-20, ma dai 9 metri non è incisiva e la Moyashi approfitta per chiudere in controllo 25-21.
    Si conclude nel migliore dei modi una settimana intensa e complessa per i neroverdi, che erano partiti dalla prestazione sottotono contro Bologna ma hanno saputo subito riscattarsi contro Brugherio e San Donà. Domenica 18 dicembre l’appuntamento è a San Giustino per la “partita degli ex” (Puliti, Agostini e lo scoutman Pizzingrilli), una trasferta complessa e densa di significati per i neroverdi.
    COMMENTO – Giulio Romagnoli, centrale della Moyashi: “Abbiamo fatto quello che ci eravamo detti, una buona gara, in cui abbiamo sbagliato poco. Tutti i ragazzi hanno battuto bene. Anche il muro ha lavorato bene tenendoli e non offrendogli mai la possibilità di prendere entusiasmo. Siamo contenti e dovremo continuare così. È stata una settimana intensa con Bologna, Brugherio e San Donà. È andata nel migliore dei modi, ma già da martedì dobbiamo rimetterci a lavorare, perché abbiamo ancora tanta strada da fare!”
    TABELLINO
    Moyashi Garlasco 3 – Volley Team San Donà 0
    Parziali: 25-16, 25-12, 25-21.
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 9, Romagnoli 4, Peric 11, Giannotti 14, Bellucci 2, Giampietri, Calitri (L), Accorsi, Agostini, Puliti 12. N.E. Minelli, Caianiello.
    Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.
    10 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 45% rice positiva (24% perfetta), 45% efficienza in attacco.
    TEAM VOLLEY SAN DONà: Trevisiol, Dal Col, Bassanello (L), Baratti 1, Palmisano, Mandilaris 12, Mazzon 1, Dalmonte 13, Mazzanti 1, Umek 6, Tuis 1. N.E. Parisi.
    Allenatore: Paolo Tofoli. Vice: Daniele Moretti.
    4 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 50% rice positiva (36% perfetta), 31% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Bari a caccia di una reazione di orgoglio nella trasferta di Ortona

    Nel momento più delicato della sua stagione il Gruppo Stamplast M2G Green Bari fa visita alla Sieco Service Ortona, seconda forza del girone Blu, a +9 su capitan Paoletti e compagni.Animato dal desiderio di interrompere un digiuno di vittorie che dura ormai da tre giornate, questa sera il collettivo biancorosso proverà ad ostacolare il cammino esaltante della compagine abruzzese, reduce da cinque vittorie consecutive contro Palmi, Sorrento, Marcianise, Tuscania e Sabaudia.L’impresa da compiere è davvero ardua. Gli uomini di coach Spinelli troveranno dall’altra parte della rete una squadra forte e in salute, per il momento l’unica a tenere il passo della capolista Farmitalia Catania (a +1 ma con una partita da recuperare) e a caccia di punti pesanti per blindare il secondo posto, insidiato, a due giornate dal giro di boa della regular season, dalla Leo Shoes Casarano (terza, a -5).A brillare tra le fila avversarie è la stella di Leonel Marshall che, protagonista di una grande carriera costellata da importantissimi successi a livello internazionale, continua a fare la differenza sul rettangolo di gioco. L’atleta italo-cubano, infatti, è attualmente il secondo migliore schiacciatore del campionato di serie A3 ed occupa il terzo gradino del podio nella classifica di muri vincenti realizzati (34 in undici gare).Ad assicurare talento ed esperienza al gruppo guidato dal mister Nunzio Lanci ci pensano anche il palleggiatore Leonardo Ferrato (diventato a luglio campione d’Europa U22 con la Nazionale), il centrale Alessandro Arienti (tra i migliori dieci del campionato nel suo ruolo) e lo schiacciatore Matteo Bertoli, che vanta nel suo curriculum ben undici stagioni in A2.La classica formazione di partenza della Sieco Service è completata dall’opposto Andrea Bulfon, dal centrale Giuseppe Iorno e, infine, dal libero Alberto Benedicenti, una certezza alla guida del reparto difensivo con 115 ricezioni perfette totalizzate in stagione.“Non è facile affrontare in questo momento una squadra forte ed organizzata come la Sieco Service Ortona – dichiara l’opposto biancorosso Vincenzo Petruzzelli -. Per impensierire i nostri avversari dovremo esprimere il nostro gioco migliore e ridurre al minimo gli errori che ci hanno fortemente penalizzato nelle ultime tre uscite di campionato. Con uno spirito battagliero cercheremo di portare a casa punti importanti per la nostra classifica“.Il match sarà diretto dal sig. Enrico Autuori, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Matteo Talento.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set. LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Da Rold: «Contro la capolista ce la possiamo fare»

    La missione è possibile. Ne è fermamente convinto il presidente della Da Rold Logistics Belluno, Sandro Da Rold. E non solo perché è un inguaribile ottimista. La convinzione risiede nell’aver toccato con mano la splendida reazione dei suoi ragazzi: archiviata la netta sconfitta casalinga contro Parma, hanno subito rialzato la testa, andandosi a prendere tre punti nel derby veneto di Montecchio Maggiore. Ma domani (domenica 11, ore 18), il livello dell’avversario si alza ulteriormente. E raggiunge l’apice: perché alla Spes Arena approda quella Vigilar Fano che, oltre a guardare tutti dall’alto della graduatoria, ha infilato qualcosa come dieci vittorie consecutive. E, lontano dalle Marche, non ha mai perso. 
    DETERMINATI – Tuttavia, la DRL non parte battuta. Come testimonia il massimo dirigente: «Ce la possiamo fare. Sì, abbiamo la possibilità di ottenere un risultato positivo. Anche perché ho visto i ragazzi determinati. Quando c’è la ferma volontà di mettere palla a terra, arrivano di conseguenza pure i risultati. In più, Fano è reduce da una vera e propria battaglia pallavolistica contro Macerata, nella quale ha un po’ sofferto. Insomma, nulla è già deciso». 
    MONTAGNE RUSSE – In una settimana sulle montagne russe (dallo 0-3 con la WiMore al 3-0 col Sol Lucernari), Sandro Da Rold ha sempre mantenuto la tranquillità: «Mi aspettavo questa reazione. Dopo la sconfitta con Parma, ho seguito gli allenamenti. Il gruppo si è preparato nel migliore dei modi, sotto la regia dello staff tecnico. Domenica scorsa è stato solo un incidente di percorso, la squadra è andata in default». Uno degli atleti ad aver guidato la riscossa è stato Marco Novello: «Quando un leader si esprime su standard elevati, poi gli altri vanno a ruota – prosegue il massimo dirigete -. Ed è esattamente ciò che è successo. Ritengo che il gruppo sia sulla buona strada, ma ci sono alcuni aspetti da migliorare. Come il servizio: se fosse più incisivo, saremmo in una posizione di classifica ancor più importante». 
    SOSTEGNO – A proposito di classifica, i rinoceronti occupano attualmente il quinto posto, a braccetto con la Med Store Tunit Macerata. E quello di domani è l’ultimo turno casalingo del girone d’andata: «Sono convinto che, nel girone di ritorno, ne vedremo delle belle. Soprattutto nel momento in cui recupereremo tutti i nostri atleti. A cominciare da Giovanni Candeago, su cui puntiamo molto». Ora, però, c’è da pensare a Fano: «Confido nel sostegno del nostro pubblico». Appuntamento all’Arena di Lambioi, quindi: gli arbitri designati per l’incontro sono Michele Marotta e Marco Laghi. La gara verrà trasmessa anche in diretta YouTube sul canale della Lega Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Pizzichini, “Peccato per il derby ma stiamo crescendo, a Bologna uno scontro diretto”

    Torna subito in campo la Med Store Tunit dopo il turno infrasettimanale che ha visto la squadra impegnata nel derby contro Fano: domenica alle 18 i biancorossi saranno invece ospiti del Palasavena, casa della Geetit Bologna, per la 12° giornata di Serie A3 Girone Bianco. Sarà uno scontro diretto visto che ci sono solo due punti a separare le due squadre, con Bologna solitaria al quarto posto dopo aver conquistato tre vittorie consecutive superando San Donà di Piave, Garlasco e Monselice. La Med Store Tunit ha archiviato il derby, dove a Fano a strappato un punto in una gara aperta, che ha confermato come i biancorossi possano cercare la vittoria in ogni campo.
    “Usciamo dalla partita di Fano con l’amaro in bocca”, confessa il centrale Matteo Pizzichini, “Siamo andati vicini alla vittoria, è stata una gara equilibrata e per diversi tratti siamo stati avanti noi dimostrando un’ottima fase di break. Vanno dati meriti però anche a Fano, ci sono rimasti col fiato sul collo per tutta la partita, sono una delle squadre più in forma del campionato e poi nei momenti decisivi un punto fa la differenza, nel terzo set è andata a nostro favore e nel quarto a loro. Prendiamo ciò che c’è di positivo, ce la siamo giocata punto a punto e stiamo ritrovando la forma migliore, lavoriamo quotidianamente in sinergia con lo staff per continuare a crescere in vista della seconda parte di stagione”. Domenica vi aspetta Bologna, un’altra sfida difficile contro un avversario che sta facendo bene, “Sarà una gara combattuta, come del resto buona parte delle partite del Girone Bianco, si è visto anche ieri con Pineto che ha perso contro San Giustino. Ci stiamo preparando per uno scontro diretto, lo dice la classifica e la possibilità di qualificarci per la Coppa Italia lottando per il quarto posto; affronteremo una squadra in forma, di esperienza e qualità, ma queste sono le sfide più divertenti da giocare, dove la posta in palio è alta”.
    La sfida tra Geetit Bologna e Med Store Tunit Macerata sarà visibile domenica in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, il trittico di ferro si chiude con la capolista

    Non c’è un attimo di tregua in questo campionato di Serie A3 Credem Banca: nemmeno il tempo di godersi il blitz di Montecchio Maggiore e, per la Da Rold Logistics Belluno, è già l’ora di concentrarsi sulla terza sfida in una settimana che definire infuocata è persino eufemistico. 
    Perché domenica 11 (ore 18), la Spes Arena ospiterà il confronto con l’attuale capolista del girone bianco: la Vigilar Fano. Una squadra che, una volta archiviato il passivo all’esordio (3-1, in casa, con Pineto), ha sempre vinto. Sempre: dieci delle ultime dieci partite. E in trasferta non ha mai conosciuto il sapore amaro della sconfitta. Anche perché può fare affidamento su un organico qualitativo e profondo, in cui risaltano diverse individualità. Una su tutte? Il capocannoniere del torneo: Christoph Marks. Tedesco di Aquisgrana, reduce da un paio di stagioni in A2 a Ortona, ha totalizzato 243 punti in 42 set. Significa quasi 6 punti per ogni parziale giocato. 
    Servirà un’impresa, quindi. Ma la DRL intende farsi trovare pronta. Con l’animo rinfrancato dal successo nel derby contro il Sol Lucernari. E con un Marco Novello sempre più protagonista: «Siamo una squadra imprevedibile? No, se giochiamo con intelligenza, il desiderio di andare su ogni pallone – afferma l’opposto -. E una voglia di vincere che ci deve caratterizzare in ogni occasione». A cominciare dalla super sfida con la Vigilar Fano: la Spes Arena già ribolle.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol si inceppa sul più bello, KO nel derby

    Il Sol conduce ma sul più bello si inceppa 
    Arriva il terzo ko per i ragazzi di coach Di Pietro che lottano e conducono nei primi due set, ma la formazione ospite grazie al servizio trova i punti che le permettono di conquistare i primi 2 set al fotofinish.
    Un Sol ancora privo di Mancin e con alcuni rientri per la gara lotta ma non trova nemmeno un punto in questo sfortunato derby.
    Una sconfitta che fa scivolare i nostri ragazzi al decimo posto in classifica, ma la parola d’ordine è non mollare! 
    Appuntamento ora a sabato per la difficile trasferta contro la Monge Gerbaudo Savigliano attualmente terza forza del campionato.
    Di seguito la cronaca del match:
    STARTING PLAYERS:
    Sol Lucernari Montecchio: al palleggio Martinez e opposto Mitkov, gli schiacciatori Di Franco e Gonzato, i centrali Frizzarin e Franchetti, liberi Battocchio e Carlotto.
    Da Rold Belluno: al palleggio Maccabruni e opposto Novello, gli schiacciatori Ostuzzi e Graziani, i centrali Stufato e Mozzato, il libero Martinez.
    1°SET:
    Inizio scoppiettante di set, il muro di Franchetti su Ostuzzi vale il 2-1, sul turno al servizio di Novello arriva il sorpasso 3-4. Mitkov risponde e con l’ace riporta avanti Montecchio (5-4), inizia un bel punto a punto. 
    L’equilibrio si interrompe sul time out di coach Di Pietro (18-19) al rientro però è la formazione ospite a trovare il punto e il Sol chiama nuovamente time out.
    Al rientro l’ace di Martinez su Martinez, sfida fra fratelli, da la carica al Montecchio che supera 24-23, ma la reazione ospite permette alla Da Rold di chiudere 24-26.
    2°SET:
    Partenza aggressiva del Sol che si porta sul 4-2. L’ace di Frizzarin riporta il Sol a +2 (7-5), da qui Montecchio detta legge e si porta sul 18-14, timbrato da Franchetti. 
    La Da Rold non ci sta e grazie a un buon servizio e alcuni errori del Sol accorcia e sul 19-19 coach Di Pietro chiama il time out. Inizia un bel punto a punto sul 24-24, è la battuta bellunese ad essere protagonista con gli ace che firmano il 24-26. 
    3°SET:
    Il terzo set è subito in salita per il Sol, il Belluno parte forte e trova un bel break 6-10. Di Pietro chiama time out e il Sol sembra ritornare in gara sul 13-15 e sul 16-18. Ma questa volta è Maccabruni a trovare con il servizio il break vittoria per il Belluno che conquista il set sul 18-25 con l’ace di Nardelli.
    Ringraziamo Sara Marangon del Giornale di Vicenza per l’aiuto della cronaca della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Moyashi il derby con Brugherio. Moro: “2 punti non scontati”

    GARLASCO, 8 dicembre 2022 – Nel turno dell’Immacolata la Moyashi Garlasco lotta con la Gamma Chimica Brugherio aggiudicandosi al quinto set il derby lombardo con parziali 20-25, 25-20, 21-25, 25-22 e 12-15. Nel fortino dei Diavoli, Puliti e compagni partono forte nel primo set tracciando un solco di 5 punti che conservano per tutto il parziale. Troppo fallosi nella seconda frazione, i neroverdi sono costretti a cedere con un netto 25-20. Pur faticando ad esprimere con continuità il proprio gioco, la Moyashi rimane attaccata alla gara e si guadagna il terzo parziale con una buona pressione al servizio e lucidità in fase break. L’equilibrio del quarto parziale viene spaccato dai Diavoli grazie ad un servizio ficcante e le buone occasioni create a partire dalla difesa. La gara si decide al quinto set: dopo un inizio sul filo del rasoio, sono i 2 muri di Romagnoli a girare l’inerzia e la Moyashi riesce a spuntarla 12-15. Per i neroverdi, capitan Puliti si conferma punto di riferimento in attacco, a segno con 23 punti. Un buon lavoro in difesa per Calitri e Bellucci, e i muri pesanti per Peric, Giannotti e lo stesso Romagnoli permettono alla Moyashi di mettere in cascina 2 punti non scontati.
    Il commento di Federico Moro, secondo allenatore dei neroverdi: “Ci portiamo a casa 2 punti tutt’altro che scontati, viste le caratteristiche di questi Diavoli: squadra giovane che sopperisce con l’entusiasmo alle acerbità tecniche, difende tutto e non sì dà mai per vinta. Dal canto nostro, ancora qualche leggerezza di troppo nei momenti caldi del set. Domenica in casa saremo chiamati ad un’altra sfida molto simile dal punto di vista tattico. Confidiamo di arrivarci con un piglio ancora migliore”.
    Formazioni
    Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro Romagnoli in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Coach Durand conferma in palleggio Biffi e opposto Carpita, Mati e Innocenzi al centro, Chilorio e Van Solkema in banda, libero Marini.
    La gara
    Un inizio set equilibrato viene spaccato dal turno al servizio di Peric, che mette in difficoltà i rosanero e la Moyashi, toccando bene a muro, si porta avanti 7-13. Chilorio riesce a sbloccare i suoi (8-13) ma la Moyashi conserva il vantaggio grazie al muro e all’efficacia del cambio palla. Brugherio accorcia le distanze con il muro di Selleri e la complicità di un passaggio a vuoto dei neroverdi (16-19). Bellucci allora si affida al suo capitano (18-22) ed è lo stesso Puliti che trova l’ace del 18-23. Biffi lascia senza muro Van Solkema che conclude il 19-23, ma lo stesso schiacciatore olandese batte fuori e manda a set point i neroverdi. Dopo una prima occasione sprecata in rete, al secondo tentativo Giannotti trova il 20-25 sulle mani del muro. È 0-1 per la Moyashi.
    Nel secondo parziale Garlasco parte bene guadagnandosi un break. I Diavoli pareggiano i conti spingendo al servizio con Innocenzi (5-5), così la Moyashi perde le misure in attacco e si ritrova a -2 (8-6). Dai 9 metri colpisce anche Van Solkema firmando 2 ace in serie per il +4 (11-7). Anche i rosanero non sono impeccabili e la Moyashi ritrova la parità con Puliti (11-11). Un set giocato sin qui in equilibrio vede i neroverdi perdere concentrazione e inanellare una serie di errori gratuiti che spingono Brugherio sul 20-14. A nulla vale il buon ingresso di Caianiello (20-15) e Van Solkema manda a set point Brugherio (24-17). Caianiello e Bellucci annullano due occasioni, ma le lunghezze di distanza sono tante e Mati chiude in primo tempo il 25-20 che riporta la sfida in parità.
    Anche in avvio di terzo set Garlasco si ritrova avanti di un break. Brugherio si scalda e trova il sorpasso con il muro di Mati 7-6. Puliti trascina i suoi fuori dalle sabbie mobili (7-8) e Peric trova dai 9 metri il 7-11. Con una buona difesa di Calitri, concretizzata da Baciocco, Garlasco allunga (9-14) e Giannotti a muro trova anche il +6 (10-16). La Moyashi perde qualità nei colpi d’attacco e Brugherio, molto presente in difesa, prova la rimonta (14-17). Carpita e il muro di Innocenzi riportano i rosanero a contatto (17-18) ma capitan Puliti tiene i suoi col naso avanti (18-20) e, sulle grandi difese di Calitri, Giannotti e lo stesso Puliti concludono il +4 (18-22). I Diavoli non si danno per vinti e Biffi trova l’ace, ma la coppia arbitrale ravvede la pestata e la Moyashi si ritrova così a set point (21-24). Giannotti conclude subito da posto 4 per il 21-25 e porta i suoi di nuovo in vantaggio 1-2.
    Il quarto set inizia a strappi, con un continuo controsorpasso: Peric a muro per il 5-3, Chilorio e Van Solkema segnano il 6-5, Bellucci risponde a muro per il controsorpasso (7-8), ace di Chilorio ed è 11-10, ma l’esperienza di Giannotti e Puliti riporta a +2 i pavesi (11-13). I Diavoli iniziano a farsi largo contenendo bene a muro gli attaccanti neroverdi, che commettono qualche errore di troppo e si ritrovano sotto 17-14. Agostini, preferito sin da inizio set a Baciocco, a segno per provare a rientrare (18-15) ma Brugherio sfonda con i suoi posti 4 (20-18). Innocenzi mette nuovamente in difficoltà la ricezione pavese ed è 22-18. Il mani-out di Carpita porta a set-ball i Diavoli (24-20). Puliti annulla il primo, Giannotti il secondo, ma alla terza occasione Van Solkema riesce a chiudere 25-22 e rimandare il verdetto al tie-break.
    In avvio di quinto set il turno al servizio di Peric offre subito l’occasione per la Moyashi di stare avanti nel punteggio (1-3). Chilorio risponde per i rosanero (3-3) e si riprende punto a punto. Puliti trova l’ace del 4-6 ma Carpita colpisce dai 9 metri per la parità (7-7). Giannotti manda i suoi in vantaggio di 1 al cambio campo (7-8). Spingendo al servizio Brugherio trova il sorpasso ma Peric pareggia dal centro (9-9). Un Chilorio infuocato tiene a +1 Brugherio (11-10) ma sono i due pesantissimi muri di Romagnoli a girare l’inerzia del set (11-13). Brugherio riesce a guadagnarsi il cambio palla (12-13) ma sciupa tutto con i 2 errori che regalano alla Moyashi il 12-15 e la vittoria da 2 punti.
     TABELLINO
    Serie A3 maschile Credem Banca11a giornata – andata – girone BiancoGiovedì 08/12/22 ore 16:00 – Centro Sportivo Paolo VI, Brugherio (MB)
    Gamma Chimica Brugherio 2 – Moyashi Garlasco 3(20-25, 25-20, 21-25, 25-22, 12-15)
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 4, Romagnoli 6, Peric 10, Caianiello 3, Giannotti 17, Bellucci 4, Calitri (L), Accorsi, Agostini 1, Puliti 23. N.E. Minelli, Giampietri.Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.
    14 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 41% rice positiva (32% perfetta), 39% efficienza in attacco.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Selleri 1, Biffi 7, Ichino 1, Marini (L), Piazza (L), Van Solkema 15, Mati 6, Innocenzi 14, Carpita 14, Consonni, Chiloiro 16. N.E. Sarto, Montermini.Allenatore: Danilo Durand. Vice: Massimo Piazza e Moreno Traviglia.
    10 muri, 8 ace, 23 errori in battuta, 48% rice positiva (29% perfetta), 41% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO