More stories

  • in

    La Moyashi ci prova per 2 set ma si deve arrendere 3-1 a Fano

    Ph Vigilar Fano
    L’anno della Moyashi inizia con uno stop. Come nella gara d’andata i neroverdi si fermano sul 3-1 contro la Vigilar Fano con parziali di 25-20, 23-25, 25-15, 25-13. Due set in cui Garlasco subisce il servizio fanese ma riesce a tenere testa alla Vigilar con un buon livello di gioco. Nel terzo e quarto parziale il crollo, sotto gli incontenibili servizi di Zonta, Roberti e Ferri, che conducono Fano alla tredicesima vittoria stagionale e bloccano Garlasco a quota 22 punti, vedendola superata dalle dirette inseguitrici.
    LE FORMAZIONI – Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro torna Giampietri in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Dall’altro lato della rete coach Castellano schiera Zonta in palleggio e Marks opposto, Ferraro e Maletto al centro, in banda Roberti e Ferri, Raffa libero.
    LA GARA – Un inizio di primo set falloso in attacco per i ragazzi di Castellano, costretto al time-out sul 4-7 per i neroverdi. La Vigilar rientra spingendo dal servizio e Roberti pareggia i conti 8-8. Anche i neroverdi diventano ficcanti dai 9 metri con Puliti e Giampietri (10-13), ma nel tira e molla è la Moyashi a subire di più: Fano trova il controsorpasso con Zonta (15-13), e con Roberti stacca il 23-17. La Moyashi riesce a sbloccarsi dal centro con Giampietri (23-18), ma l’attacco di Ferri porta Fano a set ball (24-19) e sfrutta il servizio in rete di Puliti per chiudere il primo parziale sul 25-20.
    Nel secondo parziale parte meglio Garlasco, trovando l’allungo sul 5-9. Fano riesce a ricucire grazie al turno al servizio di Zonta (10-9). È Giannotti a sbloccare i suoi con il mani-out del 10 pari. Marks e Maletto colpiscono per il +2 fanese (12-10) e sul turno al servizio dello stesso Maletto i neroverdi si incartano concedendo il 15-11. La Moyashi riparte dalla difesa e accorcia con il muro di Giannotti (17-15). Fano tiene il vantaggio sino a che il neoentrato Agostini trova il 19-18 e Peric firma la parità (19-19). Sul turno al servizio di Accorsi la Moyashi vuole sfruttare tutte le occasioni: Giannotti schianta il +1 (19-20) e Peric mura Ferri per il 19-21. Fano è in difficoltà e Giannotti ne approfitta in pallonetto per il 19-23. La Vigilar non ci sta e pareggia con i muri di Maletto e Ferri (23-23). Ci vuole Peric per mandare i neroverdi a set ball (23-24), e una imprecisa ricostruzione fanese regala il 23-25 alla Moyashi.
    Avvio di terzo set in equilibrio sino al 7-7, con Puliti grande protagonista offensivo. È il solito Zonta al servizio a fare la differenza con il 9-7, lo segue Roberti che allunga sino al 13-8. Bellucci si affida a Giannotti per uscirne e il padovano risponde presente (14-10). Anche capitan Puliti vuole dare il suo contributo e firma il 16-12. Giannotti per il 18-13, ma Maletto ferma Baciocco a muro e trova l’ennesimo allungo (20-13). Bertini prova con il doppio cambio ma Roberti fa la voce grossa dai 9 metri con il 22-14. Le lunghezze di vantaggio sono troppe e i neroverdi non trovano qualità in ricezione per poter impensierire i fanesi. Carburi chiude con l’ace del 25-15.
    Garlasco rientra in campo con Agostini e Romagnoli ma la storia non cambia e i fanesi colpiscono ancora dai 9 metri per il 6-2. Agostini prova ad accorciare con l’ace del 6-4 ma la Moyashi non riesce a reagire e Fano ne approfitta per dare la sua impronta al set portandosi sul 10-4. Giannotti e Romagnoli trovano il muro dell’11-7 per tentare di accorciare e Puliti si unisce per il 12-8. Marks riporta i suoi a +6 (14-8) e la Moyashi soffre troppo in ricezione subendo il 18-9 di Galdenzi. L’attacco di Zonta schiaccia definitivamente il morale dei neroverdi, sotto di 10 lunghezze. Termina con il definitivo 25-13 una gara in cui Garlasco è riuscita per 2 set a tenere il ritmo, per poi dover cedere alla corazzata fanese.
    TABELLINO
    2° giornata – ritorno – girone BiancoDomenica 08/01/2023 ore 18 – Palas Allende, Fano
    Vigilar Fano 3 – Moyashi Garlasco 1Parziali: 25-20, 23-25, 25-15, 25-13Durata set: 25, 33, 23, 26 min.
    INFO MATCH
    Moyashi Garlasco: Baciocco 3, Romagnoli 1, Peric 7, Caianiello 2, Minelli, Giannotti 15, Bellucci 4, Giampietri 3, Calitri (L), Accorsi, Agostini 3, Puliti 11.
    6 muri, 4 ace, 7 errori in battuta, 40% rice positiva (10% perfetta), 43% efficienza in attacco.
    Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.

    VIGILAR FANO: Roberti 7, Zonta 5, Sabatini, Raffa (L), Ferri 19, Carburi 1, Ferraro 10, Galdenzi 1, Gori, Marks 21, Maletto 11. N.E. Partenio, Gozzo, Tito.
    10 muri, 10 ace, 11 errori in battuta, 55% rice positiva (21% perfetta), 49% efficienza in attacco.
    Allenatore: Maurizio Castellano Vice: Simone Roscini
    Ph. Vigilar Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Med Store Tunit, Parma vince 3-1

    Si fermano a tre le vittorie consecutive dei biancorossi che si arrendono al PalaRaschi dopo essere andati avanti contro un avversario che ha confermato il buon periodo di forma. La gara è iniziata con i biancorossi che hanno tenuto alta la pressione sugli avversari e gestito il vantaggio con qualità, ma nel secondo set è arrivata la risposta di Parma: biancorossi meno precisi e i padroni di casa hanno pareggiato. Nel terzo set i padroni di casa hanno confermato la crescita, allungando nella fase centrale e prendendosi così il vantaggio. Blackout per Macerata nel quarto set, gli avversari sono scappati in avanti ma nel finale i biancorossi hanno trovato un’incredibile rimonta e sono serviti i vantaggi per decidere la partita in favore di Parma. Ora al Banca Macerata Forum arriverà l’Abba Pineto, un’altra difficile sfida per una Med Store Tunit che proverà a rifarsi davanti al proprio pubblico.
    LA CRONACA – Coach Gulinelli sceglie Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto all’esordio da titolare, al centro la coppia Luisetto-Pizzichini, Kindgard è il palleggiatore, il Capitano Gabbanelli il libero. Parma scende in campo con Reyes Leon, Hristiyan e Rossatti, al centro Sesto e Fall, regia affidata a Chakravorti, il libero è Cereda. La gara si apre con buoni ritmi, la Med Store Tunit guida il risultato con Luisetto che mette a terra il 4-5 grazie ad un rapido scambio in posizione centrale. Macerata va sul +2 ma Parma resta in scia anche grazie a qualche errore dei biancorossi, che comunque tengono alta la pressione a muro, dove Wawrzynczyk trova il 7-9. I padroni di casa soffrono i ritmi alti imposti dalla Med Store Tunit che scappa 9-13 e coach Codeluppi chiama il primo time-out. Parma accorcia dopo lo stop e con il muro-out di Rossati va sul 14-16, coach Gulinelli carica i suoi che mantengono le distanze alzando il muro: Pizzichini ferma Rossati, 15-18. Reazione gialloblu con l’ace di Hristiyan, risposta immediata ancora di Pizzichini che mura Chakravorti, 18-20 e bella fase di gioco al PalaRaschi. Ottima combinazione al centro che premia Luisetto per il 20-24, Parma accorcia 22-24 e coach Gulinelli chiede il time-out: i biancorossi tornano in campo decisi a chiudere e di nuovo Luisetto mette a terra la palla che vale il primo set. Si riparte con il primo vantaggio della partita di Parma, che ribalta 2-1 ma subito Morelli di forza e Lazzaretto a muro rimettono le cose apposto, 2-3; i padroni di casa recuperano 5-5, la Med Store Tunit torna avanti poi un lungo scambio con numerosi salvataggi ambo i lati premia Parma, che riesce a strappare il 6-6. Macerata meno precisa, i padroni di casa riescono a tenere il passo e tornare avanti: murato Lazzaretto e Parma scappa 12-9, quindi coach Gulinelli richiama i suoi col time-out. In difficoltà ora i biancorossi, gli avversari viaggiano sulle ali dell’entusiasmo e Hristiyan schiaccia a terra il 15-11; si riorganizza Macerata e recupera, Pizzichini mura Rossati per il 17-16, stavolta è coach Codeluppi a chiamare time-out. Lazzaretto fa 17-17 ma Parma trova subito il nuovo vantaggio e si porta sul +2, la Med Store Tunit insegue, finale combattuto: ancora Lazzaretto costruisce il pareggio superando due volte il muro di casa, 20-20, Rossatti però rimanda avanti i suoi. Macerata accorcia fino al 24-23 ma Reyes Leon chiude con un bel diagonale e pareggia nei set. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set: bello scambio con Parma che si difende bene ma poi deve cedere a Morelli, Macerata avanti 4-5. Continuano ad inseguirsi le due squadre, stavolta errore per i padroni di casa e i biancorossi tornano avanti, ma subito Fall a muro fa 9-9 su Morelli, quindi Parma allunga di +3; Med Store Tunit in difficoltà, non riesce il salvataggio a Lazzaretto e i padroni di casa avanzano 15-11. Macerata strappa qualche punto senza però riuscire a fermare Parma che con l’ace di Reyes Leon fa 18-13; non cambia l’inerzia della gara e coach Gulinelli chiama il time-out sul 20-14 firmato da Rossatti. Chiude il set ancora Reyes Leon, 25-17, ora Macerata costretta ad inseguire. Gialloblu avanti anche alla ripresa del gioco, 5-3, Med Store Tunit che deve ancora riprendersi dal set precedente; ace di Hristiyan e Parma allunga 9-4, time-out per Gulinelli che prova a scuotere la squadra. Break biancorosso, Luisetto accorcia 12-9 direttamente dalla battuta, gli avversari però tengono le distanze con una bella combinazione al centro che premia Fall, 15-9. Parma controlla il risultato, Reyes Leon gioca con il muro maceratese e fa 18-13, Morelli prova a scuotere i suoi accorciando 21-16 ma il finale resta in salita per la Med Store Tunit: l’ace Kindgard e il colpo sotto rete di Pizzichini avvicinano Macerata, 23-20, coach Codeluppi si rifugia in time-out; Morelli confeziona il 23-23 bucando due volte la difesa, grande rimonta della Med Store Tunit. Rossatti trova per il 24-23 superando il muro biancorosso, invasione però di Parma e servono i vantaggi: le squadre si inseguono, decide tutto Ferragutti che regala la vittoria ai gialloblu.
    Il tabellino:
    WIMORE PARMA 3
    MED STORE TUNIT MACERATA 1
    PARZIALI: 22-25, 25-23, 25-17, 28-26.
    Durata set: 27’, 31’, 31’, 37’. Totale: 126’.
    WIMORE PARMA: Reyes leon 9, Chakravorti 6, Hristiyan 27, Daniel Codeluppi, Sesto 5, Fall 15, Rossatti 16, Cereda, Ferragutti 1, Bussolari. NE: Colangelo, Zecca, Beltrami, Chirila. Allenatore: Codeluppi.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 27, Luisetto 8, Lazzaretto 18, Margutti 1, Ravellino, Kindgard 4, Wawrzynczyk 8, Gonzi, Pizzichini 8, Gabbanelli. NE: De Col, Bacco. Allenatore: Gulinelli.
    ARBITRI: Marigliano e Russo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo Stamplast M2G Green Bari fa visita alla Maury’s Com Cavi Tuscania

    Il 2023 del Gruppo Stamplast M2G Green Bari si apre subito con una trasferta insidiosa, quella a Montefiascone, dove domani andrà in scena il big match contro la Maury’s Com Cavi Tuscania, terza forza del girone Blu.Rivitalizzato dal prezioso successo ottenuto ai danni dell’OmiFer Palmi nel giorno di Santo Stefano, il collettivo biancorosso punta a recuperare ulteriore terreno in ottica playoff e a bissare il successo dell’andata contro gli uomini di coach Sandro Passaro, battuti per 3-1 fra le mura amiche del PalaFlorio.Non sarà affatto semplice per capitan Paoletti e compagni che, dall’altra parte della rete, ritroveranno una squadra in salute, reduce da quattro vittorie consecutive (contro Roma, Aversa, Modica e Sabaudia, ndr) e sempre più trascinata da Francesco Corrado, secondo miglior schiacciatore della serie A3 con 251 punti totalizzati, e dall’esperto centrale Roberto Festi, presente nella top ten stagionale per muri realizzati (37).Si preannuncia una sfida intensa e combattuta che, alla luce degli importanti valori tecnici di entrambe le squadre, riserverà tanti duelli interessanti sul rettangolo di gioco. Uno su tutti quello in cabina di regia tra gli ex dell’incontro Giacomo Leoni e Gabriele Parisi, protagonisti dello scambio perfezionatosi tra le due società a metà dicembre, prima della chiusura del mercato.“Il match contro Tuscania rappresenta un importante banco di prova per noi – dichiara capitan Paoletti -. La squadra sta bene e arriva pronta alla partita di domani. La pausa è stata molto utile per recuperare tutti dagli infortuni e per preparare al meglio una trasferta così delicata. Alla vigilia di questa gara, le sensazioni sono molto positive. Mi aspetto una sfida combattuta sino all’ultima palla. Sarà importante scendere in campo con il piglio giusto e spingere tanto al servizio, così come accaduto nel match di andata – ci spiega -. Tuscania dispone anche di giocatori importanti di palla alta. Per tal motivo dovremo essere impeccabili anche in fase di muro-difesa. Noi ce la metteremo tutta per portare a casa un risultato positivo. Poi, come sempre, sarà il campo ad emettere il suo verdetto finale“.Il match sarà diretto dal sig. Alberto Dell’Orso, che sarà affiancato dalla sig.ra Beatrice Cruccolini.A partire dalle ore 16:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, rotta su Brugherio: «Liberiamoci da paure e insicurezze»

    Cancellare la rimonta subita a Santo Stefano col Volley Team San Donà e tornare al successo: più che i buoni propositi per il nuovo anno solare, sono gli obiettivi, concreti e mirati, che la Da Rold Logistics Belluno intende raggiungere nell’immediato. Già domani (domenica 8, ore 18), a Brugherio, dove ad attendere il gruppo di Gian Colussi c’è la Gamma Chimica: «Dopo il derby veneto – afferma il coach – un paio di confronti in spogliatoio ci sono stati, ma il morale non è a terra. Devo riconoscere che i ragazzi non si sono mai particolarmente abbattuti nelle sconfitte, come non hanno mai viaggiato sulle ali dell’entusiasmo dopo una vittoria. In termini di reazioni, sono sempre riusciti a mantenere un certo equilibrio.
    OSCILLAZIONI – La DRL determinata e compatta di Macerata si è poi progressivamente spenta nel faccia a faccia col San Donà. A una sola settimana di distanza: «La realtà è che bastano 5 minuti, non è necessaria una settimana. I motivi di queste oscillazioni sono diversi: un po’ di immaturità, il fatto che, in vantaggio 2 set a 0, subentri inconsciamente il pensiero di avere ormai completato l’opera,. E la poca capacità reattiva: quando le cose non girano per il verso giusto, dobbiamo imparare a sporcarci le mani e a giocare con cattiveria agonistica. Non è semplice, lo so: anche perché il volley è uno sport molto psicologico: quando sei sintonizzato su una certa frequenza, cambiare modo di interpretare la sfida non è così automatico».
    FOCUS – Colussi tiene in maniera particolare all’intensità in allenamento: «Ci sono delle sedute in cui talvolta pecchiamo nella continuità. E, in alcuni momenti, fatichiamo a individuare con precisione il focus. Stiamo lavorando su tale aspetto, per essere poi più cinici in partita». Il coach è netto: «Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Mai, neppure per un paio di minuti. È sufficiente interpretare un set in maniera più morbida e l’intera gara può già cambiare».
    AGGRESSIVITÀ – La tappa di Brugherio assume una certa rilevanza lungo il percorso della Da Rold Logistics: «Indipendentemente dal risultato – prosegue Colussi – mi aspetto di vedere una squadra che si proietti su ogni pallone con aggressività e lucidità. Sotto rete sarà una battaglia, lo sappiamo: giochiamo in casa di una squadra giovane, con delle doti importanti a muro, in virtù dell’altezza media. Ma è un impegno che dovremo affrontare liberi da qualsiasi tipo di paura e di insicurezza. Ragioniamo partita per partita? No, set per set. La classifica va migliorata e i punti a disposizione sono ancora tanti, però vanno conquistati». A cominciare dalla trasferta in Brianza.
    DIRETTA – Il confronto tra Gamma Chimica e DRL verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Volley: gli arbitri designati per la sfida sono Antonio Gaetano di Lamezia Terme e Fabio Bassan di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovani e abbonati al tie-break: DRL, ecco i Diavoli Rosa

    Si avvicina la prima trasferta del 2023 per la Da Rold Logistics Belluno: in Brianza, a Brugherio, contro i padroni di casa della Gamma Chimica. Meglio conosciuti come i Diavoli Rosa. 
    L’appuntamento è fissato per domenica 8 (ore 18) e lo staff tecnico dolomitico è al lavoro da giorni per preparare al meglio una sfida che mette in palio punti di un certo peso: «Affronteremo una squadra piuttosto giovane – avverte il vice allenatore, Roberto Malaguti – e molto alta. Al di là del palleggiatore, sono tutti oltre i 200 centimetri». 
    In più, torna da un infortunio Tommaso Barotto, opposto di 17 anni e due volte campione d’Italia Under 17: «Il loro punto di forza rimane di sicuro l’attacco – prosegue Malaguti – anche se non sfigurano in ricezione. A questo proposito, va sottolineato che il libero Marini è davvero molto bravo». 
    La Gamma Chimica naviga in terzultima posizione, a braccetto col San Donà. E deve ancora recuperare una gara (in trasferta, a Savigliano): «I Diavoli Rosa sono reduci da prestazioni altalenanti – conclude il vice allenatore della DRL -. E hanno concluso al tie-break le ultime tre gare. Rispetto all’andata, incontreremo una formazione sicuramente più matura». A proposito dell’andata, lo scorso 16 ottobre, alla Spes Arena, si sono imposti i rinoceronti col punteggio di 3-1, grazie ai 20 punti di Novello (con 5 muri) e ai 12, col 69 per cento in attacco, di capitan Paganin: Alex, inoltre, è a -7 da quota 100 in Serie A.  LEGGI TUTTO

  • in

    Caldarola, “Squadra cresciuta, sarà una bella sfida contro Parma”

    La prima gara del nuovo anno, che coincide con la 2° giornata di ritorno del Girone Bianco, vedrà la Med Store Tunit impegnata domenica alle ore 18 nella difficile trasferta di Parma. I padroni di casa infatti sono in settima posizione, a 6 punti di distanza dai biancorossi e già all’andata si sono presi la vittoria al Banca Macerata Forum; ora si presentano con due vittorie al tie-break contro Mirandola e Garlasco, dopo essere caduta per 3 a 0 a Pineto nella penultima di andata. La Med Store Tunit insegue invece il terzo posto, occupato al momento da Savigliano, e la quarta vittoria consecutiva dopo aver superato Bologna, Belluno e San Giustino, nella prima di ritorno.
    Il seconda allenatore Michele Caldarola rivive proprio la vittoria per 3-1 contro San Giustino, “È stata una prova di maturità da parte della squadra, anche quando gli avversari si sono fatti pericolosi i ragazzi non hanno perso la bussola e hanno mantenuto il controllo del gioco. Iniziare con una vittoria ci ha dato una bella spinta al morale”. Prosegue la corsa ai primi posti in classifica e la Med Store Tunit cerca nuove conferme, “Il livello in allenamento si è molto alzato grazie all’arrivo di Lazzaretto, che finalmente completa il roster e ci permette di lavorare con maggiore attenzione ogni settimana. Questo aiuterà la squadra ad affrontare meglio le fasi difficili delle partite, che nel girone di andata ogni tanto ci sono sfuggite di mano”. Domenica una sfida interessante contro Parma, “Incontreremo un’ottima squadra, anche se sarà una gara diversa rispetto all’andata: noi siamo cresciuti tanto e abbiamo integrato Luisetto e Lazzaretto, ma anche Parma ha aggiunto un nuovo opposto, il bulgaro Hristiyan, che ha già fatto vedere le sue qualità nelle prime uscite di campionato; hanno poi una buona coppia di centrali, efficaci sia in attacco che a muro. Sarà fondamentale l’approccio alla partita, noi dovremo cercare di mantenere alta la pressione sfruttando le nostre armi, come la battuta e la fase muro-difesa. Sarà una bella partita”.
    La sfida tra WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata sarà visibile domenica in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Monselice: da Belluno un pullman di tifosi

    A bordo con la Da Rold Logistics Belluno, in vista del penultimo derby veneto della stagione: sabato 14 gennaio, in casa del Monselice. 
    Per l’appuntamento contro la TMB, che coincide con la terza giornata di ritorno del campionato di Sere A3 Credem Banca, la società mette a disposizione un pullman in modo da permettere ai tifosi di assistere dal vivo al match e sostenere i rinoceronti nella trasferta in provincia di Padova. 
    È già possibile prenotare un posto a bordo del mezzo: basterà contattare il responsabile marketing, Enrico Zanolli, al 389.0848068. 
    La partenza, da Belluno, è prevista alle ore 14.30. Nei prossimi giorni verranno comunicati ulteriori dettagli, anche in base al numero di prenotazioni.  LEGGI TUTTO

  • in

    Novello: «Possiamo fare meglio di così, ne siamo consapevoli»

    Per tornare in paradiso, è necessario passare per i diavoli. O meglio, i Diavoli Rosa. L’immagine è metaforica fino a un certo punto, perché la Da Rold Logistics Belluno si affaccerà al 2023 proprio contro i giovani e “terribili” ragazzi della Gamma Chimica Brugherio: i “Diavoli Rosa”, per l’appunto. L’impegno è in calendario domenica 8 gennaio (ore 18), in Lombardia.
    PERSONALITÀ – Marco Novello e compagni intendono recitare al meglio la prima sceneggiatura del 2023. Anche per cancellare la rimonta subita nel giorno di Santo Stefano, in occasione del derby veneto contro il Volley Team San Donà. «A mente lucida – afferma proprio Novello – non riesco ancora a spiegami cosa sia successo. Avremmo dovuto avere un po’ più di personalità».
    AMARO IN BOCCA – Tra le mura amiche, il successo manca da fine ottobre. Estremizzando, non è poi un male che il prossimo match sia in trasferta. Fuori provincia, infatti, i rinoceronti hanno raccolto 7 degli ultimi 9 punti a disposizione: «Non scherziamo – frena il bomber -. Giocare di fronte al nostro caloroso pubblico, sempre pronto a sostenerci, è indubbiamente molto meglio». La prima metà di stagione non soddisfa a pieno l’ex Prata: «Siamo partiti bene, poi però abbiamo sbagliato alcune partite. E così ci siamo trovati a concludere il girone di andata con un po’ di amaro in bocca. Anche perché siamo consapevoli di poter fare molto meglio di così».
    LAVORI IN CORSO – Alla Spes Arena si lavora senza sosta per migliorare: «Ci siamo concentrati parecchio sulla correlazione muro-difesa. E stiamo cercando di alzare sempre di più il livello di concentrazione durante l’allenamento». Brugherio all’orizzonte, poi Monselice (sempre fuori casa) e Mirandola a Lambioi: le prossime tre avversarie inseguono in classifica la Da Rold Logistics. E potrebbero rappresentare uno snodo cruciale dell’intera annata: «Sono partite fondamentali, che andranno a incidere su quella che sarà la graduatoria di fine campionato – conclude Novello -. A tale proposito, l’auspicio è che questo 2023 sia un anno ricco di soddisfazioni personali e di squadra». LEGGI TUTTO