More stories

  • in

    Il Bari mette nel mirino il quarto posto: domani sfida contro Sabaudia al PalaFlorio

    Ripresa la corsa playoff con la conquista dell’intero bottino nella trasferta di Sparanise, il Gruppo Stamplast M2G Green Bari punta al bis di successi nel prossimo match casalingo in programma domani contro la terzultima forza del girone Blu, la SSD Sabaudia.
    Battuta al tie-break nella gara di andata, la compagine laziale è attesa al PalaFlorio dopo la pesante sconfitta per 3-0 rimediata mercoledì nello scontro salvezza con la QuantWare Napoli.
    Non sarà una passeggiata per capitan Paoletti e compagni che, a caccia di tre punti preziosi per continuare a scalare la classifica (il quarto posto è distante due lunghezze), dovranno fare i conti con la voglia di rivalsa degli uomini di coach Nello Mosca, subentrato a mister Marco Saccucci lo scorso 26 dicembre.
    Come nella partita di Sabaudia, per il Bari il pericolo numero uno sarà Luciano Zornetta, tra i migliori schiacciatori della serie A3 Credem Banca con 155 ricezioni perfette e 30 aces all’attivo nella stagione in corso.
    “Contro Sabaudia guai ad abbassare la guardia – avverte Michal Wójcik alla vigilia del match -. In palio ci sono punti pesanti per la nostra corsa playoff. La classifica è corta e, in questo momento decisivo della stagione, non possiamo più sbagliare. Per vincere domani sarà importante approcciare bene alla gara ed esprimere con continuità la nostra pallavolo migliore – conclude -. Sono convinto che, da qui alla fine, giocando con la carica, la concentrazione e la determinazione mostrate nella trasferta di Sparanise, diremo la nostra anche per il terzo posto“.
    Il match sarà diretto dal sig. Alessandro Somansino, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Pierpaolo Di Bari.
    A partire dalle ore 16:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    INFO BIGLIETTI LEGGI TUTTO

  • in

    De Col, “Siamo carichi e positivi, a Garlasco per riscattare la gara dell’andata”

    Per l’8° giornata di Serie A3 Girone Bianco, la Med Store Tunit Macerata è attesa in trasferta dal Moyashi Garlasco al Palazzetto dello Sport Giuliano Ravizza, domenica alle ore 18. Per i biancorossi sarà un’occasione di riscattare la gara di andata dove Garlasco riuscì a strappare tre punti al Banca Macerata Forum; ora i lombardi sono a quota 31, a 10 lunghezze di distanza dalla Med Store Tunit e arrivano da tre vittorie consecutive, l’ultima un 3-1 in casa di Mirandola. Le vittorie consecutive dei biancorossi sono invece cinque, domenica scorsa il 3-0 inflitto a Monselice che ha permesso di raggiungere il terzo posto in classifica a pari merito con Savigliano.
    “Vogliamo continuare a vincere”, spiega il centrale Andrea De Col, “Siamo convinti e positivi di poter proseguire come abbiamo fatto ultimamente, sono sicuro che non ci tireremo indietro”. Contro Garlasco sarà una partita importante in chiave lotta al terzo posto, che avete conquistato domenica scorsa, sebbene in coabitazione con Savigliano, “Sappiamo che dobbiamo proseguire a fare punti, per la sfida di domenica poi abbiamo anche qualche stimolo extra: la sconfitta dell’andata ci ha lasciato l’amaro in bocca e vogliamo riscattarci. Abbiamo dimostrato in queste settimane che abbiamo qualità e domenica sarà una partita diversa; ci saranno Luisetto e Lazzaretto, che ci hanno aiutati molto ma tutti siamo cresciuti durante la stagione. Abbiamo trovato il modo di lavorare bene insieme ed esprimerci al massimo in campo e in allenamento continuiamo a concentrarci sull’intesa. Siamo carichi e fiduciosi per la sfida contro Garlasco”.
    La sfida tra Moyashi Garlasco e Med Store Tunit Macerata sarà visibile domenica in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinoceronti in Piemonte: «Proveremo a ripetere la prova con Pineto»

    Foto di Luca Zanfron
    Dopo la seconda della classe, è ora il turno della terza: archiviato lo splendido successo al tie-break contro la vice capolista Abba Pineto, la Da Rold Logistics Belluno è chiamata ad affrontare un altro ostacolo di rilievo. Perché domani (sabato 18, ore 18), in anticipo, i rinoceronti saranno di scena in provincia di Cuneo: a Cavallermaggiore, dove se la vedranno con il Monge-Gerbaudo Savigliano. Ovvero, con un sestetto che occupa il gradino più basso del podio. 
    NULLA DA PERDERE – «Mi rendo conto di essere ripetitivo – sorride il tecnico della DRL, Gian Luca Colussi – ma sarà un’altra battaglia pallavolistica. Sfidiamo la terza forza del campionato e, di conseguenza, non abbiamo nulla da perdere. Savigliano pratica un buon volley, sbaglia poco e, soprattutto, ha 9 punti più di noi. Quindi, in teoria, è più forte». Ma i bellunesi sperano di regalarsi un’altra impresa: «Proveremo a ripetere la grande prova sfoderata contro Pineto. L’importante è giocare liberi mentalmente e fare buona prestazione, con pochi errori». 
    SIGNORA GARA – Il Monge-Gerbaudo è reduce da due sconfitte in sequenza, ma Colussi non si fida: «I nostri prossimi avversari hanno perso con Macerata, che è la formazione più in forma del girone. E contro la capolista, a Fano, dove però i piemontesi hanno dato vita a una signora gara. Sono sempre rimasti in linea di galleggiamento, lottando fino all’ultimo pallone. Quindi dubito che affronteremo un sestetto in fase convalescente, al contrario». Sarà un bel duello? Sì, anche tra opposti: Spagnol da una parte. E Novello dall’altra: «Ma a pallavolo si gioca in dodici – continua Colussi -. E, per quanto il peso dell’opposto sia rilevante, non sarà di certo un singolo atleta a spostare gli equilibri». 
    IN CORSA – La Da Rold Logistics si metterà in viaggio già in giornata e domattina svolgerà la rifinitura nel palazzetto dello sport cuneese: «Portiamo con noi l’entusiasmo per la bella vittoria della scorsa settimana e un’ulteriore consapevolezza nei nostri mezzi. Tuttavia, il nostro tallone d’Achille rimane l’altalena di rendimento, anche all’interno della singola partita. Ma è pur vero che la stanchezza inizia a farsi sentire». In ogni caso, il gruppo di Gian Luca Colussi muove la classifica da otto partite consecutive: «Sì, è dalla metà di dicembre che andiamo sempre a punti ed è un aspetto indubbiamente positivo. Sappiamo, però, che non basta: dobbiamo stringere i denti in quest’ultimo mese e mezzo. Il calendario è complicato, ma siamo in corsa per il nostro obiettivo».
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri designati per la sfida sono Angelo Santoro e David Kronaj di Varese. Come di consueto, non mancherà la diretta sul canale YouTube della Lega Volley. Per quanto riguarda i precedenti, sorridono al Monge-Gerbaudo, che ha vinto due partite su tre.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Belluno: «Profondo rammarico per la multa di 1.000 euro»

    La Pallavolo Belluno S.S.D. a R.L. prende atto della decisione assunta dal giudice sportivo, che ha omologato il risultato sul campo (3-2 per la Da Rold Logistics Belluno), in occasione della sfida di domenica 12 febbraio contro l’Abba Pineto. E respinto il ricorso del club abruzzese. 
    Allo stesso tempo, però, la società esprime profondo rammarico per la sanzione di 1.000 euro inflitta a seguito delle presunte intemperanze del pubblico presente alla Spes Arena. 
    Lo stesso pubblico ha reagito a un episodio antisportivo, condotto dalla panchina di Pineto, visto che è stata deliberatamente ribaltata sul parquet una bottiglietta piena d’acqua, con lo scopo di ritardare l’esecuzione del servizio di Marco Novello, sul punteggio di 27-26 nel quarto parziale. 
    Ad ogni modo, la reazione al gesto provocatorio – espressa attraverso fischi e contestazioni – è rimasta nei limiti del rispetto: sia nei confronti della coppia arbitrale, sia della squadra avversaria. 
    Con l’occasione, la Pallavolo Belluno S.S.D. a R.L. ringrazia ancora una volta i suoi meravigliosi tifosi per la spinta, il supporto e il calore: caratteristiche che, alla Spes Arena, non sono mai mancate. Tantomeno nei momenti di difficoltà.  LEGGI TUTTO

  • in

    Spagnol e tanto altro: Da Rold Logistics all’esame Savigliano

    Un’altra sfida a elevato coefficiente di difficoltà attende la Da Rold Logistics Belluno. Dopo aver affrontato la seconda forza del campionato di Serie A3 Credem Banca, ora tocca alla terza. Ovvero, al Monge-Gerbaudo Savigliano: si giocherà in provincia di Cuneo. E in anticipo: sabato 18, alle ore 18. 
    Con l’autostima rafforzata dal successo al tie-break sull’Abba Pineto, i rinoceronti si preparano a viaggiare verso il Piemonte, dove se la vedranno con una formazione di alta caratura, ma reduce da due sconfitte di fila: entrambe col punteggio di 3-0. Domenica scorsa, a Fano. E, prima ancora, tra le mura amiche al cospetto della Med Store Tunit Macerata, che condivide proprio con Savigliano il gradino più basso del podio. 
    «Affronteremo una squadra che ha una buona linea di ricezione – analizza il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti – e attacca bene». Non mancano le individualità da tenere d’occhio: «A cominciare da Filippi, un palleggiatore mancino, alto e a cui piace attaccare. A proposito di attacco, Spagnol ormai lo conosciamo: è un opposto dotato di un’ampia varietà di colpi». All’andata, infatti, lo stesso Spagnol è stato determinante ai fini del successo piemontese (3-1). E ha dato vita a uno splendido duello con il pari ruolo Novello: «Attenzione pure alle bande – conclude Malaguti -. Perché Galaverna garantisce esperienza e Nasari ha qualità di rilievo». Insomma, un altro esame tostissimo. E questa volta, fuori sede. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Gasperina: il calciatore diventato speaker del volley

    Dal calcio giocato al volley “raccontato”: due mondi apparentemente lontanissimi. Per chiunque. Non per Nicolò Dalla Gasperina, lo speaker della Da Rold Logistics Belluno. Protagonista per oltre un decennio sul rettangolo verde, ora presta la sua voce ai rinoceronti e scandisce ogni gara casalinga con tempi e ritmi esemplari, oltre a un’innata capacità di coinvolgere chiunque: grandi e piccini, tifosi “sfegatati” e semplici appassionati o curiosi. 
    IN SIMBIOSI – La Spes Arena infuocata di passione, contro la corazzata Pineto, si è rivelata un autentico fattore ai fini del successo. E a garantire il combustibile ha pensato proprio lo speaker: «Il pubblico ha avuto un impatto considerevole – afferma proprio Dalla Gasperina -. Dalla fine del quarto set, il clima che si è creato ha contribuito ad annichilire gli avversari. Io, dal canto mio, ho solo cercato di “collegarmi” con le tribune. Ma in realtà eravamo tutti in simbiosi: dalla gente sugli spalti agli atleti in campo, fino a quelli della panchina». 
    MOTIVATORE – “The voice” è alla prima esperienza nel panorama delle schiacciate: «Sì, per me è una novità professionale. Ed è stimolante: in un certo senso, si svestono i panni strettamente cronachistici e si vestono quelli di motivatore. Mi fa piacere che sia nato un buon feeling col pubblico». Ma, nell’arco di una partita, non mancano nemmeno i momenti di difficile gestione: «Essere propositivi può essere complicato, quando la squadra non si esprime al meglio. Lo sforzo va condotto assieme: lo speaker deve cercare di tenere alta la carica emotiva e spingere sull’acceleratore, però è chiaro che molto dipende dall’andamento della sfida». 
    LAUREATO – Dalla Gasperina è laureato in Scienze motorie: «All’interno del corso, ho seguito con interesse le lezioni pratiche e teoriche di volley. E il responsabile era Luigi Schiavon, che ho avuto il piacere di ritrovare alla DRL, in qualità di responsabile tecnico del settore giovanile. In generale, la pallavolo è uno sport che mi appassiona: a maggior ragione dal vivo. E l’atmosfera alla Spes Arena è a dir poco speciale». 
    DECIBEL – Ogni componente, all’interno del club, ha un ruolo di rilievo: «È un piacere e un orgoglio far parte di questo gruppo – conclude lo speaker -. Lo considero una sorta di famiglia, nella quale ho avuto il privilegio di trovare persone straordinarie, genuine, disponibili ad aiutarmi e a farmi crescere. È un ambiente sano e, allo stesso tempo, ambizioso. I ragazzi? Sono forti e se lo devono ricordare. L’auspicio è che continuino ad avere la stessa fame e la stessa consapevolezza messe in mostra nel match con Pineto. A quel punto, ci divertiremo tutti». E “the voice” alzerà ulteriormente i decibel.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol cade ancora, Bologna vince 3-0

    Il Sol incappa nuovamente in una sconfitta, dopo la buona prestazione vista nel precedente match nonostante le varie assenze, Montecchio cede in trasferta per 3-0.
    Una gara dove i ragazzi di coach Di Pietro faticano a trovare il ritmo del gioco e la squadra di casa ha vita facile, una sconfitta che purtroppo sottolinea un momento davvero difficile.
    Una buona notizia arriva dall’infermeria, infatti, è tornato in campo il nostro capitan Frizzarin dopo un problema al ginocchio. 
    Adesso l’importante è di rimanere uniti e lavorare nel migliore dei modi perché non è ancora finita!
    La cronaca del match:
    1° SET
    La battuta a rete di Mancin regala il 5-3, poi Mitkov passa il muro locale. Lo stesso opposto viene fermato da Lugli e coach Di Pietro chiama il tempo, 9-5.
    L’ace Lugli vale il 15-9, poi Bologna continua a macinare con Vinti, 19-11. Sul 22-15 esce Mitkov per Beghelli. Gonzato ci prova, ma chiude un servizio a rete berico, 25-18.
    2° SET
    Parte forte Bologna anche in questo tempo: 4-0 con l’attacco di Vinti. Ballan incrementa e Guerrini firma un ace, 10-5. I locali viaggiano a velocità doppia e sul 14-7 c’è di nuovo il cambio Beghelli per Mitkov. I castellani provano a non allontanarsi (19-13), ma i numerosi errori alla battuta fanno volare i bolognesi sul 21-14. Di Franco mette giù un bell’attacco, ma i locali macinano un punto dietro l’altro e arrivano al 25-18 dopo il primo set poit annullato da Beghelli.
    3° SET
    Inizio in fotocopia con la squadra di casa che passa subito a condurre, 6-3. Vinti fa il bello e cattivo tempo (7-4 con una diagonale), coach Di Pietro ferma il gioco sul 12-7. Franchetti firma il 16-9 e Frizzarin trova di potenza il 20-11. Grottoli e Govoni murano gli attacchi berici (23-12), chiude Donati, 25-14. LEGGI TUTTO

  • in

    Bari corsaro a Sparanise: tre punti e quinto posto nel girone Blu

    Arriva al Palasport di Sparanise il pronto riscatto del Gruppo Stamplast M2G Green Bari nel girone Blu.
    Sfoderando una prova gagliarda su uno dei campi più difficili del campionato, il team biancorosso batte in tre set (25-27, 23-25, 28-30) una Volley Marcianise ostica e combattiva e strappa tre punti d’oro che valgono il quinto posto in classifica, a -2 dalla quarta OmiFer Palmi e a -4 dalla terza Maury’s Com Cavi Tuscania.
    A lasciare il segno nell’undicesimo successo stagionale il duo Paoletti-Ciavarella, determinante in chiave realizzativa con 17 punti a testa, ed il libero Rinaldi, fondamentale sia in ricezione (68% di ricezione positiva) che in difesa.

    SESTETTI DI PARTENZA
    Mister Nacci schiera Ciardo in cabina di regia, Lucarelli opposto, Libraro e Ruiz in posto 4, Vetrano e Bonina al centro e, infine, Bizzarro nel ruolo di libero.
    Coach Spinelli risponde con la diagonale  Leoni-Paoletti, gli schiacciatori Wojcik e Ciavarella, i centrali Persoglia e Deserio e, per concludere, con Rinaldi al comando delle operazioni difensive.

    CRONACA DEL MATCH
    Nel primo set si viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 14-14, quando il sigillo di Lucarelli e l’errore successivo di Paoletti costringono coach Spinelli a richiedere il primo time out dell’incontro (16-14). Al ritorno in campo i padroni di casa tentano la fuga con l’ace di Libraro (18-15) ma si imbattono nella pronta reazione dei biancorossi che, guidati dal tandem Paoletti-Ciavarella, agguantano la parità sul 19-19. A seguire Marcianise lavora bene a muro con Bonina e, approfittando di qualche sbavatura di troppo nella metà campo barese, torna a +3 (22-19). Gli uomini di coach Spinelli sono bravi a non gettare la spugna e, grazie ad uno straordinario Paoletti, risalgono la china e piazzano il sorpasso (23-24, muro su Libraro). La contesa prosegue ai vantaggi (24-24). A mettere fine alle ostilità ci pensano capitan Paoletti e Wojcik, autore dell’ace che vale il definitivo 25-27.
    Nel secondo parziale Bari resta al comando delle operazioni di gioco, forzando al servizio con Leoni (4-7) e Persoglia (11-13). Dall’altra parte della rete Marcianise non molla la presa e, affidandosi a Ruiz in battuta, riesce a ribaltare la situazione (16-14, a segno Lucarelli). La contesa torna in parità dopo l’ace messo a segno da Wojcik (19-19). Si lotta punto a punto fino al 22-22, quando il muro di Paoletti su Libraro e l’errore in attacco di Bonina portano il Gruppo Stamplast M2G Green ad un passo dalla conquista del secondo game (22-24). Il doppio vantaggio nel computo set si materializza con la sassata micidiale del solito Paoletti (23-25).
    Le due squadre si affrontano a viso aperto e senza esclusione di colpi anche nel terzo atto del match: al break siglato da Ruiz e Vetrano (14-12) fa seguito la replica di Leoni e soci (17-18). Bari tenta la fuga con l’ennesimo ace di Wojcik (21-23) ma viene subito raggiunta dai padroni di casa (23-23). Ancora una volta si va ai vantaggi. A spuntarla è sempre il Gruppo Stamplast M2G Green sul punteggio finale di 28-30, grazie alle difese da applausi del duo Rinaldi-Leoni, ai colpi imprendibili di capitan Paoletti e al muro poderoso di Wojcik su Lucarelli.

    IL TABELLINO DEL MATCH

    VOLLEY MARCIANISE 0-3 GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI
    (25-27, 23-25, 28-30)

    VOLLEY MARCIANISE: Ciardo 3, Lucarelli 15, Libraro E. 12, Ruiz 15, Bonina 6, Vetrano 5, Bizzarro (L1) pos 72%, Orlando, Vacchiano (L2), De Luca, De Prisco, Siciliano, Leone.
    All. Vincenzo Nacci – vice all. Antonio Spina
    Note: errori al servizio 9, aces 4, ricezione pos 68% – prf  42%, attacco 51%, muri vincenti 5.

    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Leoni 2, Paoletti 17, Ciavarella 17, Wojcik 15, Persoglia 9, Deserio 4, Rinaldi (L) pos 68%, Martinelli, Petruzzelli V., Ferenciac, Ciccolella, Petruzzelli F., Giorgio, Marrone (L2).
    All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente
    Note: errori al servizio 11, aces 5, ricezione pos 55% – prf 26%, attacco 56%, muri vincenti 8.

    Arbitri: Matteo Talento e Davide Morgillo

    Durata set: 30’, 28’, 45’. LEGGI TUTTO