More stories

  • in

    Sbaglia poco, è in forma e ha super Stohr: DRL, attenta a Mirandola

    Più che una regola, un comandamento: vietato guardare cifre, statistiche e classifiche, quando c’è di mezzo lo Stadium Mirandola, prossimo avversario della DRL, nel campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    L’attuale penultimo posto e il fatto che gli emiliani abbiano la metà esatta dei punti rispetto ai bellunesi (13 contro 26) rischiano di essere fuorvianti rispetto al valore di una squadra che già all’andata ha giocato un brutto scherzetto alla Da Rold Logistics. Era il 23 ottobre e quel giorno i rinoceronti si presentavano imbattuti, e primi della classe, nell’impianto dedicato alla memoria di Marco Simoncelli. Il risultato? Successo in quattro set dei padroni di casa, trascinati dai 26 punti di Stohr. 
    E proprio l’opposto tedesco è l’osservato speciale, come spiega il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti, nella consueta analisi degli avversari di turno: «Stohr è indubbiamente il giocatore di punta. Oltre a essere il più incisivo, è anche l’unico atleta a superare i due metri in una rosa caratterizzata da un’altezza media non trascendentale». 
    Passata dalla guida tecnica di “Pupo” Dall’Olio a quella di Andrea Pinca, Mirandola mette in mostra un volley piuttosto “pulito”: »Parliamo della squadra che ha sbagliato meno battute nel nostro girone – riprende Malaguti – assieme a Parma. Gli emiliani non solo commettono pochi errori, ma possono fare affidamento su un servizio insidioso». E anche lo stato di forma è più che buono: «Basti pensare che lo Stadium ha totalizzato sette punti nelle ultime quattro partite e sei nelle ultime tre. Ciò significa che affronteremo una compagine in un momento favorevole: l’esatto contrario di quanto emerge dalla classifica». 
    Mirandola, però, potrebbe avere una defezione: «Canossa, uno dei due centrali titolari, si è infortunato nell’ultimo match – conclude Malaguti -. E non sappiamo se riuscirà a esserci contro di noi. Tuttavia, la società nei giorni scorsi ha ufficializzato l’ingaggio di un altro centrale: Michele Persona, classe 1987».
    Appuntamento a domenica 22, quindi: alla Spes Arena, si parte alle ore 18.  LEGGI TUTTO

  • in

    Meglio in trasferta, che in casa: la DRL si scopre “esterofila”

    Quasi tre mesi senza vincere in casa: per la precisione, 84 giorni. Era il 30 ottobre 2022, quando la Spes Arena ha esultato per l’ultima vittoria interna della Da Rold Logistics, arrivata in quattro set contro la Moyashi Garlasco. Da allora, più nulla: Savigliano, Parma e Fano hanno lasciato le Dolomiti con il bottino pieno in saccoccia, mentre nel derby di Santo Stefano contro San Donà ha preso forma una sconfitta al tie-break. 
    Nel frattempo, però, è letteralmente lievitato il rendimento esterno. Perché, dopo aver perso tre delle prime quattro gare lontano dalla provincia, la DRL è sempre andata a punti: a San Giustino (3), Montecchio Maggiore (altri tre), Macerata (1) e, soprattutto, nelle gare più recenti a Brugherio e Monselice, dove i ragazzi di Gian Luca Colussi hanno firmato due blitz d’autore. 
    Questo cosa significa? Semplice: significa che la squadra col “mal di trasferta” – o, almeno, così si pensava all’inizio del campionato – in realtà si esprime alla grande al di fuori dei confini bellunesi. Tanto è vero che il rendimento lontano dalle mura domestiche è superiore rispetto a quello casalingo. I numeri, in questo senso, parlano chiaro: dei 26 punti finora totalizzati, 16 sono maturati in trasferta e 10 in casa. 
    Ecco perché, la Da Rold Logistics non vede l’ora di tornare sotto rete. E di regalare una gioia al proprio pubblico. Già domenica 22, quando all’Arena di Lambioi (ore 18) approderà lo Stadium Mirandola: penultimo in graduatoria, ma capace di condurre in porto 6 degli ultimi 9 punti disponibili, in virtù dei ko inflitti a Bologna e Brugherio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Graziani e i mille punti in A: «Il primo è il più speciale»

    E poi gliene restano mille. Parafrasando un tormentone estivo, sono i punti che Alessandro Graziani ha totalizzato in Serie A, all’interno di una carriera da incorniciare. Lo schiacciatore della Da Rold Logistics Belluno ha tagliato il prestigioso traguardo sabato scorso, in occasione del derby vinto a Monselice. 
    ESORDIO – Ora che la quadrupla cifra è realtà, la domanda sgorga quasi spontanea: di questi mille, quale punto, in assoluto, rimane scolpito nella memoria? Graziani non ha alcun dubbio: «Il primo, all’esordio in A2. Giocavo nella “mia” Liguria, con Siena e nel giorno del compleanno. In realtà, ogni punto ha il suo peso, soprattutto nei finali di set, ma in quella partita ho realizzato la mia ambizione personale». 
    QUALITÀ – Dopo aver raggiunto le cento partite, ecco un altro step di rilievo nel cammino del trentunenne originario di Genova: «Ma a contare è la qualità, non la quantità. Si possono avere molti meno punti dei miei, però se sono stati realizzati in momenti e campionati decisivi hanno un valore superiore. Per quanto mi riguarda, i traguardi ottenuti in serie B hanno la stessa importanza: fanno parte del mio percorso e non sono da meno rispetto a quanto ho ottenuto in Serie A. Quei campionati mi hanno formato». 
    A TUTTO BRACCIO – A Monselice, Graziani ha deciso il secondo parziale con tre ace consecutivi: «Cosa scatta in quei momenti? Nulla di particolare. Non formulo pensieri specifici: sarà banale, ma voglio solo fare punto e aiutare la squadra. Quando si tira a tutto braccio, ci sono maggiori possibilità di incappare nell’errore, però a volte, in certe fasi, si innesca una combinazione tra fortuna e desiderio di chiudere il set. Quindi sì, sui tre ace sono stato fortunato. Ma li ho pure voluti». 
    BICCHIERE PIENO – Dopo i blitz a Brugherio e in terra padovana, la DRL è tornata a contatto con le nobili del girone: «Siamo stati più bravi del solito a recuperare dalle situazioni di difficoltà. Quindi sì, è giusto guardare il bicchiere riempito dai sei punti ottenuti nelle ultime due partite, ma è altrettanto doveroso eliminare le fasi di leggerezza e destrezza, causate dalla giovane età. Dobbiamo imparare ad archiviare la pratica perché il nostro potenziale è alto, lo abbiamo dimostrato». 
    QUARTO POSTO – Graziani e i rinoceronti torneranno a esibirsi di fronte al pubblico amico della Spes Arena domenica 22 (ore 18) contro Mirandola: «Vogliamo concludere la stagione nel modo migliore – riprende lo schiacciatore -. Farò e faremo di tutto per raggiungere quello che è il nostro obiettivo primario: ovvero, il quarto posto. Anche se il campionato è equilibratissimo e, a ogni weekend, regala risultati difficili da pronosticare».  LEGGI TUTTO

  • in

    Margutti, “Carichi per la sfida contro Fano, daremo tutto”

    Torna subito in campo la Med Store Tunit, impegnata nella sfida di Coppa Italia contro la Vigilar Fano, per il Quarti di Finale. Partita secca che si giocherà mercoledì sera alle 20.30 al Palasport Allende e vedrà il confronto tra due delle squadre più forti del Girone Bianco: Fano è attualmente la capolista dopo aver battuto per 3-1 San Giustino in trasferta, sfruttando la contemporanea sconfitta della seconda, Pineto, caduta domenica al Banca Macerata Forum con lo stesso risultato. Una vittoria che ha caricato il morale dei biancorossi, che si sono riscattati dopo il passo falso di Parma.
    Lo schiacciatore Pietro Margutti parla proprio della bella partita contro Pineto, “È stata una vittoria importante, che di da morale. Dopo la gara di Parma non c’era una bella atmosfera, eravamo delusi quindi era fondamentale risollevarci contro Pineto anche per arrivare carichi  alla sfida di Coppa con Fano. Domenica ci siamo dati una mano l’un l’altro nei momenti difficili, siamo riusciti a tenere alta l’aggressività in battuta e abbiamo lavorato bene in difesa; è stata questa la chiave della vittoria, sono due aspetti sui quali dobbiamo serve sempre grande convinzione ma abbiamo visto che quando riusciamo ad essere continui siamo tra le squadre migliori del campionato”. La Coppa Italia vi abbina alla capolista del Girone Bianco, una squadra forte e in forma, “Sarà anche una rivincita contro Fano, ricordo ancora l’amaro in bocca per la gara di campionato, sempre al Palasport Allende. Dobbiamo dimostrarci all’altezza, giocheremo in un palazzetto caldo, ma è una gara secca e non ci resta che dare tutto. Possiamo ripartire da quanto di buono fatto con Pineto, giocare di squadra e provare a mettere Fano in difficoltà, sfruttando anche la voglia di riscatto dopo la sfida dell’andata in campionato”.
    La sfida tra Vigilar Fano e Med Store Tunit Macerata sarà visibile mercoledì in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è una lotta e il Sol cede per 2-3

    Il derby scappa al tie break.
    Una partita davvero tosta per i nostri ragazzi bravi a reagire durante il match e conquistare un punto fondamentale in chiave classifica. Una gara dai due volti per il Sol che soffre nel primo set, reagisce e lotta nei set centrali e alla fine cede al tie break. Resta ottima la reazione e una buona partita con un San Donà davvero in forma.
    Adesso appuntamento a domenica per la trasferta contro la Gamma Chimica Brugherio, altro match di alta tensione
    STARTING PLAYERS:
    Sol Lucernari Montecchio: al palleggio Martinez e opposto Mitkov, gli schiacciatori Mancin e Di Franco, i centrali Frizzarin e Franchetti, i liberi Carlotto e Battocchio
    Volley Team Club: al palleggio Baratti e opposto Mandilaris, gli schiacciatori Umek e Dalmonte, i centrali Mazzon e Trevisol e libero Bassanello
    1° SET 
    L’ace di Mazzanti è lo 0-2 e Mandilaris incrementa, 0-4. Franchetti interrompe la scia positiva, ma poi batte out. Mancin va a segno (11-16), ma il muro di Umek ferma il successivo attacco castellano. Franchetti firma il 13-18 e Umek trova l’ace. Sul finale Mandilaris detta legge, chiude San Donà alla seconda occasione con una battuta a rete di Mancin, 18-25.
    2° SET 
    La pipe di Mancin vale il 5-5 per un inizio più combattuto. Mandilaris attacca fuori e il Sol passa a condurre. Il 12-10 è un errore al servizio di Mancin, ma Montecchio si mantiene avanti fino al 14-14. Da qui inizia una lotta punto a punto che vede il 22-19 a firma di Mancin. Chiude il Sol su errore ospite 25-22.
    3° SET
    Mandilaris mura Mancin per il 9-9, ma subito dopo la banda castellana ricambia con la stessa moneta. San Donà sorpassa sul 12-13 e galoppa con Mandilaris fino al 13-17; coach Di Pietro ferma il gioco. Parise batte fuori (14-19), ma il Sol accorcia le distanze. Si arriva al 22-23 con un attacco di Mancin, ma San Donà chiude subito, 22-25.
    4° SET
    Strada in salita per il Sol, 2-4. Dalmonte segna il 9-11, ma Mancin replica con un pallonetto. Battocchio difende alla grande (15-15) e un muro berico vale il 20-18. Sul 22-21 coach Di Pietro ferma il gioco. Mitkov va a segno e chiude un attacco out di Mandilaris, 25-22.
    5° SET
    Parte forte San Donà, 2-5. Mandilaris firma il 5-11 e Umek trova il mano fuori. L’8-15 finale è un servizio out di Beghelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Domenica 15 gennaio 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 3° di ritorno
    Serie A2 Credem Banca3a Giornata di ritorno: Cuneo e Porto Viro mettono la freccia al tie break. Vittoria piena in casa per Bergamo, Castellana, Santa Croce e Vibo, tre punti in trasferta per Prata
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11)
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 11, Candellaro 3, Buchegger 26, Tallone 3, Tondo 5, Cavaccini (L), Balestra 1, Fedrizzi 4, Mijailovic 2. N.E. Carta, Belluomo, Piazza, Lucconi. All. Douglas. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 10, Sarzi Sartori 0, Bisi 9, Gavilan 14, Candeli 3, Petras 0, Franzoni (L), Loglisci 1, Giani 1, Esposito 3. N.E. Rizzetti, Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Palumbo, Colucci. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 14, Sperandio 14, Krzysiek 16, Sette 21, Erati 12, Lamprecht (L), Zorzi 0, Russo (L), Barone 0, Vedovotto 0, Iervolino 1. N.E. Bellei, Maccarone. All. Battocchio. HRK Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 14, Acuti 1, Cavasin 16, Pol 16, Trillini 8, Santi (L), Pilotto 8. N.E. Battista, Cunial, Secco Costa, Bellanova. All. Zanardo. ARBITRI: Laghi, Brunelli. NOTE – durata set: 25′, 21′, 28′, 30′, 16′; tot: 120′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Maiocchi 22, Vigil Gonzalez 8, Motzo 17, Colli 1, Truocchio 14, Compagnoni 0, Morgese (L), Hanzic 11. N.E. Loreti, Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 8, Bartolucci 8, Nielsen 25, Bonacic 15, Cubito 2, Romiti (L), Focosi 5, Ferrini 0. N.E. Giorgini, Leli, Minnoni, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Cruccolini, Usai. NOTE – durata set: 27′, 30′, 30′, 30′; tot: 117′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 10, Caciagli 9, Cantagalli D. 22, Perotto 12, Volpe 8, Suraci 0, Cantagalli M. (L), Meschiari 0. N.E. Mian, Bucciarelli, Torchia, Santambrogio, Elia. All. Cantagalli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 19, Katalan 6, Gutierrez 6, Petras 20, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 4, Bortolozzo 4, De Paola 0, De Giovanni 0. N.E. Pegoraro, Gambella, Bruno. All. Boninfante. ARBITRI: Armandola, Santoro. NOTE – durata set: 25′, 31′, 28′, 30′; tot: 114′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 14, Cargioli 7, Padura Diaz 14, Cominetti 14, Copelli 9, Pahor 1, Toscani (L), Cioffi 0, Catone 0, Baldi 0. N.E. De Luca, Mazzon, Lavorato. All. Graziosi. Consar RCM Ravenna: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 10, Bovolenta 17, Pinali 3, Comparoni 5, Monopoli 0, Goi (L), Ngapeth 6, Ceban 1. N.E. Chiella, Truocchio, Tomassini. All. Bonitta. ARBITRI: Spinnicchia, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 20′, 30′, 25′; tot: 104′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 16, Sighinolfi 7, Santangelo 26, Parodi 21, Codarin 15, Bisotto (L), Chiapello 1, Kopfli 1, Lanciani 0. N.E. Lilli, Esposito, Cardona Abreu. All. Giaccardi. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Monguzzi 6, Gamba 25, Preti 8, Aguenier 12, Butti (L), Compagnoni 1, Gianotti 0, Mazza 0, Galliani 1. N.E. Picchio. All. Denora. ARBITRI: Venturi, Pristera’. NOTE – durata set: 25′, 26′, 32′, 34′, 19′; tot: 136′.
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 2, Tiozzo 9, Presta 7, Lopes Nery 17, Di Silvestre 13, Zamagni 7, De Santis (L), Marchisio (L), Longo 0, Ndrecaj 0. N.E. Carelli, Cattaneo, Sportelli. All. Cannestracci. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Armenante 8, Bonola 6, Pereira Da Silva 15, Panciocco 7, Biasotto M. 2, Orlando Boscardini 4, Di Carlo (L), El Moudden (L), Mastrangelo 0. N.E. Biasotto M. M., Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 26′, 26′, 30′; tot: 82′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 38, BCC Castellana Grotte 30, Kemas Lamipel Santa Croce 30, Agnelli Tipiesse Bergamo 29, Delta Group Porto Viro 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Pool Libertas Cantù 24, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 23, Consoli McDonald’s Brescia 23, Videx Yuasa Grottazzolina 22, Consar RCM Ravenna 21, Conad Reggio Emilia 20, Cave del Sole Lagonegro 18, HRK Motta di Livenza 8.
    Gara unica di Semifinali Del Monte ® Coppa Italia A2 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Pool Libertas Cantù – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Videx Yuasa Grottazzolina – Conad Reggio EmiliaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Cave Del Sole Lagonegro – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaRisultati 3a Giornata di ritorno:
    nel Girone Bianco tre punti esterni per Belluno e Fano, S. Donà passa di misura a Montecchio, Savigliano fa lo stesso a Garlasco. Parma vince 3-2 il derby dell’Emilia. Bene Macerata e Mirandola
    Nel Blu Modica espugna Marcianise al fotofinish, blitz da 3 punti per Ortona e Tuscania. In casa Aversa, Catania e Sabaudia fanno il pieno. Bari piega Lecce all’ultimo respiro
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14)
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21)
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15)
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25)Giocata ieri TMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 4, Stohr 7, Canossa 7, Ghelfi F. 12, Dombrovski 12, Rustichelli R. 4, Angiolini (L), Schincaglia 1, Bellei 0. N.E. Rustichelli M., Scaglioni, Capua. All. Pinca. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 1, Carpita 1, Mati 7, Barotto 9, Van Solkema 14, Innocenzi 4, Ichino 10, Selleri 1, Marini (L), Consonni 0. N.E. Piazza, Montermini, Chiloiro, Sarto. All. Durand. ARBITRI: Cecconato, Sabia. NOTE – durata set: 28′, 25′, 30′; tot: 83′.
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14) – WiMORE Parma: Chakravorti 5, Rossatti 17, Fall 15, Dimitrov 28, Reyes Leon 6, Sesto 8, Cereda (L), Ferraguti 0, Codeluppi 2, Beltrami 0. N.E. Zecca, Colangelo, Bussolari, Chirila. All. Codeluppi. Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 6, Orazi 10, Lugli 19, Maletti 14, Grottoli 0, Ballan 3, Guerrini 21, Govoni 0, Gabrielli (L), Donati 2. N.E. Serenari, Oliva. All. Marzola. ARBITRI: Bassan, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 22′, 30′, 23′, 20′; tot: 120′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 0, Di Franco 12, Franchetti 6, Mitkov 21, Mancin 23, Frizzarin 6, Gonzato 0, Carlotto (L), Beghelli 1, Battocchio (L), Parise 0. N.E. Gallina, Giusto, Fiscon. All. Di pietro. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 1, Umek 19, Mazzanti 9, Mandilaris 29, Dalmonte 11, Trevisiol 5, Mazzon 2, Bassanello (L), Palmisano 0. N.E. Dal Col, Tuis, Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Traversa, Serafin. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 31′, 14′; tot: 124′.
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15) – Moyashi Garlasco: Bellucci 7, Puliti 19, Romagnoli 6, Giannotti 22, Baciocco 13, Peric 9, Accorsi 0, Calitri (L), Agostini 0, Giampietri 0. N.E. Minelli, Caianiello. All. Bertini. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 6, Galaverna 11, Mellano 1, Spagnol 22, Nasari 10, Dutto 10, Rabbia (L), Rainero 10, Trinchero 0, Gallo (L). N.E. Bergesio, Calcagno, Marolo. All. Simeon. ARBITRI: Scarfò, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 25′, 34′, 31′, 17′; tot: 132′.
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 3, Wawrzynczyk 17, Pizzichini 4, Morelli 17, Lazzaretto 4, Luisetto 15, Gabbanelli (L), Gonzi 0, Margutti 1. N.E. Ravellino, Bacco, Paolucci, De Col. All. Gulinelli. Abba Pineto: Paris 4, Milan 16, Calonico 3, Link 17, Baldari 12, Basso 5, Mignano 0, Bongiorno 0, Giuliani (L), Merlo 3, Fioretti 0, Bragatto 2, Omaggi 0. N.E Pesare. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Selmi. NOTE – durata set: 27′, 26′, 30′, 34′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 11, Antonaci 11, Hristoskov 14, Skuodis 4, Quarta 11, Marra (L), Daniel 0, Ingrosso 0, Conti 2. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Procelli. All. Bartolini. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 2, Maletto 10, Marks 18, Ferri 15, Ferraro 5, Gori (L), Roberti 13, Raffa (L), Partenio 0, Carburi 1, Sabatini 1. N.E. Tito, Galdenzi. All. Castellano. ARBITRI: Sessolo, Angelucci. NOTE – durata set: 29′, 30′, 29′, 28′; tot: 116′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25) – TMB Monselice: Beccaro 2, Vianello 9, Kobzev 2, Drago 16, Borgato 4, Vattovaz 7, Dainese (L), Monetti 0, De Grandis 0, Dietre 2. N.E. Rizzato, Bacchin, Perciante, De Santi. All. Cicorella. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 6, Graziani 13, Stufano 3, Novello 13, Saibene 8, Guastamacchia 7, Paganin 0, Martinez (L), Mozzato 4, Ostuzzi 4. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani, Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′; tot: 80′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 40, Abba Pineto 37, Monge-Gerbaudo Savigliano 33, Med Store Tunit Macerata 29, Da Rold Logistics Belluno 26, WiMORE Parma 25, Moyashi Garlasco 23, ErmGroup San Giustino 23, Geetit Bologna 23, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, Volley Team San Donà di Piave 18, Gamma Chimica Brugherio 14, Stadium Pallavolo Mirandola 13, TMB Monselice 10.
    1 incontro in meno: Monge-Gerbaudo Savigliano e Gamma Chimica Brugherio.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Abba Pineto – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Vigilar Fano – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Abba Pineto – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna – ErmGroup San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Da Rold Logistics Belluno – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Vigilar Fano – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15)
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21)
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13)
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25)
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25)
    Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Lyutskanov 18, Marra 5, Argenta 17, Gasparini 20, Diana 5, Fortunato (L), Di Meo (L), Barretta 2, Ricci Maccarini 0, Iannaccone 0. N.E. Gatto, Pasquali, Pietronorio. All. Falabella. QuantWare Napoli: Leone 0, Montò 3, Saccone 9, Cefariello 14, Canzanella 14, Martino 7, Anatrella 3, Quarantelli 0, Ardito (L), Malanga 0, Botti 4. N.E. Monda, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Pescatore, Mannarino. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′, 27′; tot: 112′.
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) – Farmitalia Catania: Fabroni 5, Zappoli Guarienti 19, Jeroncic 4, Casaro 16, Disabato 10, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone, Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor. OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 13, Rau 7, D’Amato 12, Carbone 3, Gitto 5, Cappio (L), Peripolli 0, Ferraccù 0, Miscione 1. N.E. De Santis, Stabrawa, Pellegrino. All. Radici. ARBITRI: Grossi, Guarneri. NOTE – durata set: 28′, 26′, 26′; tot: 80′.
    Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15) – Volley Marcianise: Ciardo 3, Libraro 22, Bonina 2, Lucarelli 31, Ruiz 24, Orlando 10, Vacchiano (L), Vetrano 1. N.E. Bizzarro, Leone, De Luca, De Prisco. All. Nacci. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 16, Raso 9, Quagliozzi 17, Capelli 10, Garofolo 15, Nastasi (L), Turlà 8. N.E. Aiello, Saragò, Petrone, Princi, Firrincieli. All. D’Amico. ARBITRI: Oranelli, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 31′, 47′, 29′, 19′; tot: 153′.
    SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21) – SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 17, Molinari 9, Malvestiti 18, Rossato 8, Tognoni 7, Mastracci 0, Rondoni (L), Scita 0, De Vito 0. N.E. Meglio, Catinelli. All. Mosca. SMI Roma: Alfieri 3, Rosso 15, Antonucci 6, Rossi 10, De Fabritiis 9, Mercanti 10, Barone (L), Cicchinelli A. 0, Recupito (L), Acconci 2, Sablone 5, Cicchinelli S. 2. N.E. Cieslak, Coggiola. All. Budani. ARBITRI: Fontini, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 24′, 33′, 28′; tot: 113′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni 0, Wojcik 10, Deserio 6, Paoletti 22, Ciavarella 15, Persoglia 12, Rinaldi (L), Petruzzelli F. 0, Martinelli 0, Petruzzelli V. 0, Ferenciac 1. N.E. Marrone, Giorgio. All. Spinelli. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 22, Agrusti 8, Vaskelis 24, Del Campo 6, Fortes 5, Giaffreda (L), Morciano (L), Ferrini 5, Carachino 0, Pepe 2. N.E. Coppola, Bello, Giacomini. All. Bua. ARBITRI: Pasciari, Capolongo. NOTE – durata set: 26′, 30′, 33′, 27′, 19′; tot: 135′.
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 13, Peluso 3, Marzolla 30, Ciupa 12, Matani 3, Urso (L), Prosperi Turri (L), Ulisse 1, Floris 0, Rampazzo 0, Moschese 2. N.E. Guadagnini, De Micheli. All. Licchelli. Sieco Service Ortona: Ferrato 1, Bertoli 19, Fabi 2, Bulfon 16, Marshall 14, Arienti 10, Benedicenti (L), Iorno 6. N.E. Vindice, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 24′, 28′, 28′, 32′; tot: 112′.
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Starace 2, Remo 0, Albergati 22, Cuminetti 9, Buzzi 5, Piedepalumbo 0, Maretti 5, Donati (L), Imperatore 1, Grimaldi 1, Gargiulo 0. N.E. Pontecorvo. All. Esposito. Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 2, Sacripanti 13, Aprile 9, Onwuelo 16, Corrado 20, Festi 9, Sorgente (L), Ruffo 0. N.E. Quadraroli, Stamegna, Cipolloni Save, Menchetti, Licitra. All. Passaro. ARBITRI: Candeloro, Somansino. NOTE – durata set: 26′, 23′, 32′, 30′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 41, Sieco Service Ortona 40, Maury’s Com Cavi Tuscania 31, OmiFer Palmi 26, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 26, Wow Green House Aversa 26, Leo Shoes Casarano 24, Aurispa Libellula Lecce 22, Avimecc Modica 20, Shedirpharma Sorrento 20, SMI Roma 17, SSD Sabaudia 17, Volley Marcianise 15, QuantWare Napoli 8.
    1 incontro in meno: SSD Sabaudia e QuantWare Napoli.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 19.30Farmitalia Catania – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Sieco Service Ortona – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    SMI Roma – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.00Avimecc Modica – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Aurispa Libellula Lecce – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Sieco Service Ortona – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Il gruppo c’è, ora siamo più uniti e concentrati»

    Com’è dolce il “giorno dopo”. Sì, perché la Da Rold Logistics Belluno si è regalata un sabato sera da urlo, andando a vincere in tre parziali in casa di una Tmb Monselice che ha venduto cara, carissima la pelle. «La pallavolo è uno sport che talvolta presenta dei risultati bugiardi rispetto all’andamento della partita – afferma il direttore generale, Franco Da Re -. E il derby a Monselice è un esempio che calza a pennello. Perché tutti e tre i parziali si sono chiusi con punteggi molto alti e un divario ridotto, ma la risposta da parte nostra è stata molto positiva. 
    Tutti i rinoceronti chiamati in causa hanno dato un contributo tangibile: «Sono stati determinanti due atleti che, la scorsa settimana, avevano un po’ sofferto. E il riferimento è a Novello e Graziani. Questo è sinonimo di un gruppo che c’è. In più, se poi entra Massimo Ostuzzi e manda a terra quattro palloni, allora significa che come collettivo siamo sulla strada giusta». 
    La Da Rold Logistics ha interpretato con grande lucidità il confronto al palasport di Schiavonia: «Non abbiamo dimenticato San Donà e lo abbiamo dimostrato nel momento in cui siamo finiti sotto 5-0, nell’ultimo set. Forse un paio di settimane fa avremmo mollato, invece siamo rimasti connessi e abbiamo confezionato un parziale importante, riuscendo a recuperare. Anche coach Colussi è intervenuto nel migliore dei modi per sistemare l’assetto della squadra». Il rendimento dei rinoceronti lievita: «I ragazzi hanno capito gli errori del passato e non li hanno ripetuti. Siamo più concentrati, uniti, agonisticamente arrabbiati. E questo vale in partita, così come in allenamento». 
    Sei punti conquistati degli ultimi sei disponibili rappresentano un buon viatico in ottica futura: «Finalmente abbiamo messo in fila due buone prestazioni. E ora dobbiamo salire a tre». Perché domenica prossima, alla Spes Arena, arriva Mirandola: «A dispetto della classifica, è una buona squadra. Ma noi vogliamo ottenere punti in casa. Il nostro pubblico merita una vittoria piena, un risultato rotondo. E, soprattutto, merita di vederci giocare come a Brugherio e Monselice».  LEGGI TUTTO

  • in

    La Da Rold Logistics è un’orchestra: che musica nel derby

    Finora, solo una squadra era riuscita a portare via il bottino pieno dalla tana del Monselice. E nessuna aveva chiuso i giochi in tre set. Poi, sono arrivati i rinoceronti. E la loro marcia si è rivelata trionfale: al palasport di Schiavonia, è festa grande per una Da Rold Logistics che, almeno per una notte, si addormenta sul quarto scalino della graduatoria. E, soprattutto, riporta in perfetto equilibrio il suo bilancio stagionale: otto erano le sconfitte, prima della doppia trasferta a Brugherio e Monselice. E otto diventano pure le vittorie. Il merito è di un collettivo che non arretra di un centimetro, di un Novello che, pur debilitato dall’influenza, risponde da fuoriclasse con 13 punti. Come da fuoriclasse è la prova di Graziani, celestiale al servizio, e di Maccabruni in regia. Per non parlare di Guastamacchia al centro e dell’impatto di chi è entrato dalla panchina. Musica, maestro: la DRL suona all’unisono lo stesso partito. E da vera orchestra. 
    BATTUTA – Passando alla cronaca, a dispetto dei numerosi errori in battuta i bellunesi danno il primo strappo al match. E, paradossalmente, proprio grazie alla battuta: in particolare, a due ace di Novello per l’11-8. I Colussi boys mantengono tre lunghezze di margine per buona parte del parziale, anche se nel finale risalgono i padroni di casa con Vattovaz, abile a impattare a quota 22, mentre Kobzev, a muro, regala ai suoi il sorpasso: 24-23. Ma Graziani annulla il primo (e unico) set-ball agli avversari e l’epilogo è marchiato a fuoco da Novello, imperioso pure a muro: 25-27. 
    GRAZIANI SHOW – Monselice, però, è un osso duro. E, nel secondo round, tiene sempre la testa avanti. Almeno fino al 23-21. Perché poi, una volta conquistato il cambio palla, dai 9 metri si presenta Alessandro Graziani. Ed è uno show, arricchito da un triplo ace: di potenza, con l’aiuto del nastro e di precisione. Repertorio assortito. Anzi, completo. Come completa è la rimonta: 25-23 dolomitico e il vantaggio, nel conto dei set, è duplice. 
    L’IMPATTO DI MAX – Finita? Macché: al cambio di campo, la Tmb scatta subito sul 5-0. Ma se l’impronta è dei rinoceronti, gli occhi – parafrasando Julio Velasco – sono quelli della tigre. Perché la DRL risale in maniera impetuosa e si permette il lusso di allungare con un muro di Guastamacchia (13-16). L’ingresso di Ostuzzi, inoltre, si rivela azzeccatissimo, tanto che Max sfodera un 75 per cento in attacco e un 74 in ricezione: impeccabile. Al pari della gestione nel finale di incontro. Il derby è bellunese.  
    IL VERBO DEL COACH – «Non è stato facile – analizza coach Gian Luca Colussi – ma abbiamo disputato un gran bella prova, di carattere, intelligenza, sagacia tattica. È una partita, e una vittoria, che ci siamo meritati. La partenza horror nel terzo set? Sembrava di essere tornati con San Donà, poi ho chiesto un timeout in cui è volata qualche frase da non ripetere. Scherzi a parte, bravi i ragazzi a risollevarsi». 

    TMB MONSELICE-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 0-3
    PARZIALI: 25-27, 23-25, 22-25. 
    TMB MONSELICE: Drago 16, Vattovaz 7, Kobzev 2, Vianello 9, Beccaro 2, Borgato 4; Dainese (L), De Grandis, Dietre 1. N.e. Perciante, De Santi, Bacchin, Rizzato (L). Allenatore: G. Ciccorella. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 6, Novello 13, Graziani 13, Saibene 8, Guastamacchia 7, Stufano 3; G. Martinez (L), Paganin, Mozzato 4, Ostuzzi 4. N.e. Candeago, Galliani, Guolla, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi. 
    ARBITRI: Davide Prati di Pavia e Antonino Di Lorenzo di Palermo.
    NOTE. Durata set 27′, 27′, 26′; totale 1h20′. Monselice: battute sbagliate 13, vincenti 8, muri 4. Belluno: b.s. 18, v. 8, m. 9. LEGGI TUTTO