More stories

  • in

    Un Sol in emergenza cede 3-1

    Un Sol in emergenza prova a reagire e gioca un ottimo terzo set ma si deve arrendere al Garlasco per 3-1.
    Ancora un infortunio che ferma ai box il centrale Parise, coach Di Pietro costretto a schierare Beghelli nel ruolo di centrale, i nostri ragazzi non sembrano intimoriti e riescono a lottare punto a punto. Ottima la reazione nel terzo set, nonostante lo svantaggio per 2-0, arriva un gran bel terzo set che viene conquistato per 19-25. Nel quarto una buona partenza del Garlasco permette di gestire il punteggio e chiudere partita e set.
    Situazione complicata e davvero sfortunata in casa Montecchio, dove i ko sono conditi da molti infortuni e acciacchi, ma lo spirito dimostrato in questo match è ottimo e fa ben sperare per le prossime difficili sfide. Siamo sicuri che i nostri ragazzi sapranno affrontare nel modo giusto questo difficile momento regalandoci tante soddisfazioni!
    Sarà ancora trasferta nel prossimo turno di campionato, in campo domenica 12 Febbraio contro la Geetit Bologna, fischio d’inizio alle ore 18:00.
    Di seguito la cronaca del match:
    1°SET:
    Starting players particolare, con Beghelli schierato al centro al posto di Frizzarin.
    Il set parte in equilibrio, con gli attaccanti di casa Baciocco e Puliti subito in mostra, ben contrastati da Mitkov.
    Si procede in parità fino al break del 12-9 per Garlasco, su cui coach Di Pietro chiama time out, poi il Sol accorcia fino al 17-16 con l’ace di Mancin.
    Sul finale del set Garlasco fa la voce grossa a muro, il Sol resiste ma Garlasco chiude sul punteggio di 25-20.
    2°SET:
    Inizio secondo set sulla falsariga del primo, entrambe le squadre fallose al servizio e ben presenti in attacco, con Puliti in evidenza per il break del 7-5.
    Gioco in equilibrio fino all’ace di Di Franco che porta il Sol avanti 11-12, uno scambio prolungato fa allungare Garlasco 16-14 e 18-15. Time out per coach Di Pietro sul 20-16, il Sol prova ad accorciare con Mancin a muro 22-19 ma Garlasco gestisce e chiude 25-22.
    3°SET:
    Terzo set a formazioni invariate, parte bene il Sol con Beghelli e Mancin a muro e Franchetti al servizio (0-4), Garlasco accorcia 3-5 ma il Sol spinge 4-9 e coach Bertini chiama time out. Due muri consecutivi su Baciocco di Franchetti prima e Mitkov poi spingono la squadra ospite 5-12. Due ace di Di Franco e il Sol allunga 6-15, prova ad accorciare Garlasco 10-16 con Agostini al servizio e Di Pietro chiama il time out sull’11-16. La diagonale di Mancin fa 12-17. Entra Fiscon al servizio e una sua ottima difesa permette il break del 15-20. La Sol mantiene il vantaggio 17-23 e chiude il set 19-25.
    4°SET:
    Il quarto set inizia a favore della squadra di casa 2-0, che spinge al servizio con Peric e a muro e allunga 10-3.
    Il Sol reagisce e prova ad accorciare le distanze, ma Garlasco fa la voce grossa a muro e si porta prima sul 13-6 e poi 16-8. Mitkov ci prova con la parallela del 17-10, risponde Giannotti per il 18-10. Garlasco continua ad accelerare e allunga 21-12, sfrutta una Sol fallosa in attacco e chiude set e partita 25-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Mozzato non basta: «Sono due punti persi»

    «Un punto guadagnato? No, sono due persi. Un po’ di rimpianto c’è». Ad affermarlo è Matteo Mozzato, uno dei migliori in assoluto nella sfida contro la Geetit Bologna. Basti pensare che il centrale ha messo a terra 11 dei 14 palloni attaccati, per un sontuoso 79 per cento sotto rete. Ma il ventenne cresciuto nel Volley Treviso mastica amaro in seguito alla sconfitta maturata al tie-break: la decima nel campionato di Serie A3 Credem Banca, 
    Im realtà il passivo non pregiudica la classifica. Almeno per il momento. Nel senso che la Da Rold Logistics Belluno rimane da sola al quinto posto. Ora, però, sente il fiato sul collo delle inseguitrici: Parma e San Giustino sono piombate a -1, Garlasco e la stessa Geetit a -2. Ecco perché quella di domenica scorsa sa tanto di occasione persa: «Alla lunga il primo set si è rivelato fondamentale – riprende Mozzato – perché l’inizio era stato alla pari. La reazione non è mancata, ma non è bastato». 
    È il terzo tie-break di fila, il quinto nelle ultime sette sfide: «È un segnale positivo e negativo allo stesso tempo. Perché significa che siamo sul pezzo, ma anche che sprechiamo spesso le occasioni. Come accaduto con Bologna. Cos’è mancato? L’entusiasmo nelle battute finali dei parziali, oltre a un po’ di agonismo». Per Mozzato, comunque, è un’altra prova da incorniciare: «Ma questo, di certo, non rende meno amara la sconfitta. Ci tenevo a vincere la partita. E anche nel tie-break potevo fare molto meglio: per esempio, avrei dovuto difendere un pallone importante». 
    Archiviato il 2-3 con la Geetit, la Da Rold Logistics Belluno guarda al secondo turno casalingo consecutivo: domenica 12 (ore 18), alla Spes Arena, arriva la vice capolista Abba Pineto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari frena nella corsa playoff: al PalaFlorio vince la capolista Catania

    Nel match più atteso della 19^ giornata di regular season il Gruppo Stamplast M2G Green Bari ha ceduto il passo alla capolista Farmitalia Catania fra le mura amiche del PalaFlorio (1-3 il risultato finale maturato con i seguenti parziali: 25-18, 20-25, 18-25, 23-25). Animata da un grande spirito combattivo, la squadra di coach Beppe Spinelli ha provato fino alla fine a tenere testa a Fabroni e compagni che, dopo aver perso il primo set, hanno dato prova di tutta la loro forza in ogni fondamentale, mostrandosi altresì cinici e freddi nei momenti decisivi della contesa. I biancorossi non sono riusciti ad arginare uno straripante Zappoli che, sempre più determinante nello scacchiere tattico di mister Kantor, ha chiuso il suo match con 18 punti, il 52% in attacco e il 72% di ricezione positiva. Il Bari frena così nella corsa playoff e scivola in quinta posizione, occupata ora in coabitazione con Casarano, Lecce e Aversa a quota 30 punti.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Spinelli opta per la diagonale Leoni-Paoletti, gli schiacciatori Wojcik e Ciavarella, i centrali Persoglia e Deserio e per Rinaldi nel ruolo di libero.Mister Kantor risponde con Fabroni in cabina di regia, Casaro opposto, Zappoli e Disabato di banda, Jeronicic e Frumuselu centrali e con Zito alla guida delle operazioni difensive.
    CRONACA DEL MATCHParte subito forte il Gruppo Stamplast M2G Green Bari: combattivo in difesa ed aggressivo in attacco con il tandem Ciavarella-Paoletti, il collettivo biancorosso costringe mister Kantor a richiedere il primo time-out dell’incontro sul momentaneo 11-8 (out la pipe di Zappoli). Al ritorno in campo i baresi spingono forte al servizio (ace di Leoni su Zito, 15-12), collezionano punti grazie al solito Paoletti (20-15) ed incrementano il loro vantaggio sugli avversari con il sigillo di Persoglia (22-16). A chiudere la pratica “primo set” ci pensano Deserio (24-18, primo tempo vincente) e Wojcik, autore del muro decisivo su Casaro (25-18).La sfida è bella, intensa ed emozionante anche nella seconda frazione di gioco: alla conclusione vincente di Smiriglia (10-11) fa seguito la sassata micidiale di Persoglia (11-11). Subito dopo la Farmitalia rompe gli indugi con il break siglato da Zappoli (13-15, muro su Wojcik) e Casaro (13-16) e, grazie al muro realizzato da Smiriglia su Persoglia (17-21), riesce a portarsi a +4 sugli uomini di coach Spinelli. I tentativi di rimonta di capitan Paoletti e soci (20-23) si infrangono definitivamente sul sigillo finale di Zappoli (20-25) che, implacabile da posto 4, ristabilisce la parità nel match (1-1).Nel terzo set Catania lavora bene a muro e, approfittando di qualche sbavatura di troppo nella metà campo biancorossa, si dà alla fuga con il muro di Casaro su Ciavarella (10-15). Bari prova a reagire (18-21) ma trova la pronta opposizione degli uomini di mister Kantor, che volano a +6 dopo l’ace messo a segno da Fabroni (18-24). A mettere fine alle ostilità è ancora una volta Zappoli, che neutralizza a muro l’attacco di capitan Paoletti (18-25).Nel quarto atto dell’incontro la reazione del Gruppo Stamplast M2G Green è rabbiosa: Persoglia non perdona dal centro (7-2), Ciavarella è insuperabile a muro (8-2) e Paoletti firma il 9-2 in battuta. Dall’altra parte della rete, però, la Famitalia non si scompone e, affidandosi ai turni al servizio di Zappoli e Casaro, riesce ad agguantare la parità sull’11-11. La contesa prosegue con continui ribaltamenti di fronte: dopo il tentativo di fuga azionato da capitan Paoletti (16-12) va in onda il sorpasso dei catanesi (21-22), trascinati da Zappoli. Si lotta fino al 23-24, quando un errore biancorosso in fase di ricostruzione dà la possibilità a Smiriglia di chiudere il match dal centro (23-25).
    IL TABELLINO DEL MATCH
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI 1-3 FARMITALIA CATANIA(25-18, 20-25, 18-25, 23-25)
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Leoni 1, Paoletti 28, Ciavarella 12, Wojcik 8, Persoglia 9, Deserio 5, Rinaldi (L) pos 41%, Martinelli, Petruzzelli V., Ferenciac, Giorgio, Petruzzelli F., Ciccolella, Marrone (L2).All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 11, aces 3, ricezione pos 49% – prf 25%, attacco 50%, muri vincenti 6.
    FARMITALIA CATANIA: Fabroni 6, Casaro 25, Zappoli 18, Disabato 10, Jeroncic 0, Frumuselu 6, Zito (L1) pos 73%, Tasholli, Maccarone (L2), Battaglia , Nicotra, Fichera, Smiriglia 7.All. Waldo Kantor – vice all. Mauro PuleoNote: errori al servizio 12, aces 7, ricezione pos 71% – prf 31%, attacco 49%, muri vincenti 10.
    Arbitri: Michele Marotta e Rosario Vecchione
    Durata set: 23’, 25’, 25’, 33′. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinoceronti abbonati al tie-break, ma l’epilogo sorride alla Geetit

    La Da Rold Logistics Belluno ha ormai sottoscritto un abbonamento al tie-break: per la terza volta di fila, infatti, i rinoceronti giocano tutti e cinque i set, prima di scoprire l’epilogo del giallo. Epilogo che, nel confronto con la Geetit Bologna, è particolarmente amaro, visto che gli emiliani bissano il successo già ottenuto all’andata e confermano di essere piuttosto indigesti alla formazione dolomitica: fin dai tempi dei playoff di serie B. I bellunesi hanno sofferto il muro bolognese (non a caso, il migliore del girone) e sono stati sempre costretti a inseguire, avendo perso sia il primo, sia il terzo set. Splendida, comunque, la prova dei centrali: Stufano, nell’arco di due parziali, confeziona un clamoroso 7 su 7 in attacco, mentre Mozzato manda a referto 12 punti, col 79 per cento in attacco. Da applausi, anche se non basta per evitare la decima sconfitta in campionato. 
    BINARIO – La DRL indirizza subito il match sul binario auspicato e, con un contrattacco di Graziani, si porta sul 12-9. Auspicato? No, in realtà quel binario è senza sbocco. E i padroni di casa deragliano, sotto il peso dei loro errori: 6 in attacco e 6 al servizio. Bologna si conferma incisiva a muro e costringe bomber Novello ad attaccare col 18 per cento. Insomma, l’avvio dei padroni di casa è col freno a mano tirato: 21-25. 
    IN CHIARO – Altra musica nel secondo round: Graziani mette subito le cose in chiaro in virtù di un ace che vale il 6-1. E anche se la Geetit impatta a quota 8, con un servizio vincente di Maletti, i bellunesi rimangono connessi. Non vanno più a sbattere ripetutamente sul muro emiliano (nessun “Monster Block” nel parziale) e praticano un volley più ordinato e redditizio. Tanto che, sul 20-20, arriva il break di 5-2 a sparigliare le carte. Determinanti Mozzato (suo il “poster” del sorpasso: 20-19) e Graziani, autore di 7 punti determinanti. 
    ALTRA BOTTA E ALTRA RISPOSTA – Il terzo round, invece, si sviluppa sul filo dell’equilibrio fino al 17-16 per i biancoblù. Perché a quel punto la Geetit si prende la scena e alza ancora una volta il livello del muro, oltre che le percentuali d’attacco. Così, si materializza il decisivo parzialone di 9-2: il sestetto di coach Marzola mette la freccia. Salvo essere di nuovo affiancato nel quarto atto, in cui l’approccio della DRL è feroce: 10-5 con un Mozzato incontenibile (4 in fila per il centrale). E l’altro centrale, Stufano, dilata il vantaggio al servizio: 18-11. 
    ERRORI “SANGUINOSI” – Si va al tie-break: Graziani firma il 9-8 e incendia la Spes Arena, ma due errori “sanguinosi” in ricezione, sulla battuta di Lusetti, costano carissimi. E valgono l’11-13 dai contorni di sentenza. Anche stavolta, come a Pavia con Garlasco, manca il lieto fine. 
    IL VERBO DEL COACH – «Fatichiamo a mantenere una certa costanza di prestazione – argomenta, nel post partita, coach Gian Luca Colussi -. Alterniamo cose positive, ad altre negative. Non siamo riusciti a giocare una gara intelligente dal punto di vista tattico. E, in generale, soffriamo un po’ la pressione: dobbiamo esserne coscienti, tutti quanti, per poi gestirla meglio». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-GEETIT BOLOGNA 2-3
    PARZIALI: 21-25, 25-22, 19-25, 25-21, 12-15.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, Novello 10, Saibene 10, Graziani 17, Mozzato 12, Guastamacchia 5; Martinez (L), Ostuzzi 3, Stufano 11. N.e. Paganin, Candeago, Galliani, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi.
    GEETIT BOLOGNA: Ballan 3, Govoni, Guerrini 10, Orazi 15, Lugli 15, Maletti 17; Gabrielli (L), Lusetti 2, Vinti 1. N.e. Donati, Brunetti, Serenari (L), Oliva, Grottoli. Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Luca Cecconato di Treviso e Antonio Testa di Padova.
    NOTE. Spettatori: 400 circa. Durata set 25′, 27′, 25′, 26′, 15′; totale 1h58′. Belluno: battute sbagliate 22, vincenti 6, muri 9. Bologna: b.s. 18, v. 5, m. 9.  LEGGI TUTTO

  • in

    Moyashi lotta e ritrova i 3 punti con Montecchio

    Ph Roberto Peli
    PAVIA, 4 febbraio 2023 – La Moyashi Garlasco torna finalmente a vincere da 3 punti con il Sol Lucernari Montecchio Maggiore. I neroverdi si aggiudicano il bottino pieno dopo oltre 1 mese e mezzo (l’ultima volta con San Donà), imponendosi con parziali di 25-20, 25-22, 19-25, 25-15. Un avvio di gara in equilibrio, con la Moyashi che riesce a mettere la freccia grazie ai muri punto del regista Bellucci. Nel secondo parziale il Sol prova ad alzare il ritmo, ma va fuori giri sul finale e la Moyashi ne approfitta con un Giannotti protagonista. I neroverdi subiscono di nuovo il contraccolpo mentale ed emotivo e ne viene fuori un terzo parziale da incubo, con Garlasco subito a rincorrere, subendo persino il +9 avversario. Ma i Pinguini non hanno alcuna intenzione di concedere un altro tie-break e nel quarto set Puliti e compagni partono forte, dominando sino al definitivo 3-1 griffato dal solito Giannotti.
    Formazioni:
    Al PalaRavizza Bertini schiera Bellucci in regia, Giannotti opposto, al centro Peric e Romagnoli, in banda Baciocco e capitan Puliti, Calitri libero. Nel sestetto veneto mister Di Pietro punta su Martinez in palleggio e Mitkov opposto, Franchetti e Beghelli al centro, in banda Mancin e Di Franco, Battocchio libero.
    Cronaca:
    Un inizio gara equilibrato con Bellucci che si affida a Puliti e Giannotti per il cambio palla. Martinez risponde con Di Franco e Mitkov ed è 8-8. Sul buon turno al servizio di Romagnoli, la Moyashi prova a scappare (12-9). Il Sol, guidato da Mancin riesce a riavvicinarsi facendosi ficcante dai 9 metri (14-13). Il parziale rimane in equilibrio, con la Moyashi che deve dare qualcosa in più al servizio (19-18). Con il muro di Bellucci i neroverdi provano a mettere la freccia (21-18) ma Mancin risponde da posto 4 (21-19). Lo stesso martello spara fuori per il 22-19 e Di Franco trova Bellucci per il muro del 23-19 neroverde. Il pallonetto di Mitkov sblocca i veneti (23-20) ma il servizio out regala l’opportunità di chiudere il set. Il solito Giannotti chiude 25-20 senza troppe storie.
    Il secondo parziale riprende in equilibrio: il Sol riesce a impensierire la ricezione pavese, ma gli attaccanti di palla alta neroverdi gestiscono bene i colpi e Puliti segna l’11-8. Montecchio si rifà sotto sfruttando le imprecisioni neroverdi e Di Franco colpisce dai 9 metri per il sorpasso Montecchio (11-12). Puliti risponde per il controsorpasso (14-13) e Giannotti non è da meno (16-13). Montecchio perde lucidità in attacco e i Pinguini non hanno problemi a tenere il +3 (19-16). Bellucci mette in difficoltà la ricezione vicentina e Giannotti può firmare anche il +4 (20-16). Montecchio regala troppo al servizio e Garlasco si porta a set point (24-20). Alla terza occasione il solito Giannotti sancisce il 25-22.
    Pronti, via e nel terzo set Montecchio sale subito 0-4 con Franchetti che incide al servizio e la Moyashi che gira a vuoto. Sblocca il solito Giannotti (1-4), ma sul servizio di Beghelli, Mitkov inguaia la Moyashi con il 9-4. Montecchio si fa sentire anche a muro ed è buio pesto per la Moyashi (5-12). Il Sol ormai è in fiducia e Di Franco firma il doppio ace del 6-15. Con il neo-entrato Agostini al servizio, la Moyashi rialza la testa e accorcia 12-16. Il Sol si affida a Di Franco e Mitkov per tenere il vantaggio e allungare a +6 (14-20). Le lunghezze sono molte e Franchetti a muro mette quasi ko i neroverdi (15-22). La Moyashi rosicchia qualche break sul finale ma si arrende sul colpo del 19-25 di Mancin.
    Nel quarto parziale i neroverdi non vogliono proprio rivivere l’incubo tie-break e partono forte 9-3 con il braccio caldissimo di Giannotti a dettar legge. I Pinguini spingono al servizio e Baciocco si regala il muro del 10-3 e coach Di Pietro deve subito ricorrere al secondo time-out. Rientrati in campo la storia non cambia, Puliti e Giannotti trascinano i neroverdi sul 16-9. Ancora un super Giannotti firma il 21-11 e Giampietri colpisce per il 22-11. Montecchio prova un’ultima reazione sul 23-15, ma la battuta out dei veneti porta Garlasco a match point e il muro di Giannotti sancisce il definitivo 25-15.
    Tabellino:
    Moyashi Garlasco 3 – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1
    Parziali: 25-20, 25-22, 19-25, 25-15
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 10, Romagnoli 2, Peric 1, Giannotti 23, Bellucci 3, Giampietri 3, Calitri (L), Accorsi, Agostini 1, Puliti 15, Caianiello 1. N.E. Minelli. All. Bertini, vice Moro.
    Note: 9 muri, 2 ace, 15 errori al servizio, 67% ricezione positiva (43% perfetta), 50% efficienza in attacco.
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Mitkov 21, Mancin 15, Beghelli 1, Martinez, Gonzato, Battocchio (L), Di Franco 14, Franchetti 6, Bartolini, Fiscon, Carlotto (L). N.E. Parise, Gallina, Frizzarin. All. Di Pietro, vice Macente.
    Note: 8 muri, 6 ace, 22 errori al servizio, 43% ricezione positiva (19% perfetta), 41% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi all’esame Catania: domani in scena al PalaFlorio il big match contro la capolista

    Non c’è un attimo di tregua in casa Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Superato l’ostacolo Wow Green Aversa con un netto 3-0, la compagine biancorossa è attesa da un’altra super sfida, questa volta contro la regina del girone Blu, la Farmitalia Catania, reduce, a sua volta, dalla sconfitta casalinga al tie-break per mano di un’agguerrita Shedirpharma Sorrento.Il morale è a mille tra le fila baresi. Capitan Paoletti e compagni vogliono regalare un’altra serata magica al pubblico del PalaFlorio e strappare altri punti pesanti nella corsa playoff, che attualmente li vede quarti ad un solo punto dalla terza Maury’s Com Cavi Tuscania.Non sarà facile riscattare la sconfitta rimediata in tre set al PalaCatania. Ma i biancorossi intendono provarci fino in fondo, dando battaglia su ogni pallone a quella che finora è stata l’assoluta protagonista di questa regular season.Orchestrata alla perfezione dall’esperto palleggiatore Marco Fabroni, la squadra etnea attingerà al suo enorme potenziale, sia in attacco (l’opposto Casaro è tra i migliori realizzatori del campionato con 343 punti) che a muro (99 chiusure vincenti messe a segno dal tandem centrale Frumuselu-Jeroncic), per tornare al successo e difendere il suo primato in classifica dagli attacchi dell’inseguitrice Sieco Service Ortona.“Arriviamo a questa gara con la consapevolezza di poter dire la nostra anche contro la capolista – esordisce il regista biancorosso Giacomo Leoni -. Ci apprestiamo ad affrontare una squadra solida ed equilibrata in tutti i reparti, che annovera al suo interno atleti dalle grandi doti offensive ed il palleggiatore più forte della categoria. Non è un caso che Catania sia lassù in vetta alla classifica. Con Ortona sta disputando un campionato a parte. È davvero una squadra fortissima – precisa -. Ci aspetta un match molto impegnativo. Per tenere testa alla Farmitalia dovremo sfoderare una prestazione corale di grande livello. Siamo pronti alla sfida – conclude -. Nel girone di ritorno abbiamo battuto tutte le big incontrare finora. Proveremo a vincere anche domani. Ma, ripeto, servirà una partita perfetta“.Domani il match sarà diretto dal sig. Michele Marotta, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Rosario Vecchione.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.
    INFO BIGLIETTII biglietti sono acquistabili online su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/asd-pallavolo-bari/) o al botteghino del PalaFlorio, a partire dalle ore 17:00.

    Articolo precedenteDavide e Golia LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, c’è Bologna alla Spes Arena: «Dobbiamo avere pazienza»

    Una gara con la Geetit Bologna potrà essere tutto, ma mai banale. Perché è stata un’accesa finale playoff, in serie B. E perché è uno scontro diretto anche nell’attualità: nella fattispecie, una sfida con vista sui playoff, in Serie A3 Credem Banca. La Da Rold Logistics Belluno, infatti, occupa la quinta posizione, mentre gli emiliani sono un gradino e tre punti più sotto in classifica. Si gioca domani (domenica 5 febbraio), alla Spes Arena, in un orario inedito: alle 16. Due ore in anticipo rispetto al solito. 
    SENZA GUOLLA – «La Geetit è una squadra molto interessante – afferma il tecnico della DRL, Gian Luca Colussi – con doti di rilievo a muro e una buona fase break. Dobbiamo affrontarla a viso aperto: sono convinto che abbiamo la possibilità di disputare una buona partita. Anche se, a causa di qualche problemino, non siamo al massimo». In questo senso, un’assenza sicura è quella dell’opposto Stefano Guolla, reduce da un infortunio al ginocchio nell’allenamento di giovedì sera. Ancora incerti i tempi di recupero. 
    PIANO PARTITA – All’andata, i bolognesi si sono imposti con un secco 3-0: «La ricordo come una prestazione opaca, anche se due set su tre si erano chiusi ai vantaggi: 30-28 il primo e 29-27 il terzo. Al di là dei meriti dell’avversario, non siamo stati particolarmente brillanti. Di conseguenza, davanti al nostro pubblico è doveroso giocarla in un altro modo». La Geetit, nel 2023, ha vinto solo contro San Giustino: «Ma ogni gara è a sé. E la realtà che i nostri avversari stanno dando vita a buone prove, nonostante i pochi punti ottenuti di recente. Sono vivi, non mollano mai: meglio non fidarsi, quindi». Colussi ha ben chiaro il piano partita: «Dobbiamo avere pazienza, riconoscere la situazione e i momenti in cui forzare a mille e in cui, invece, attuare un colpo più intelligente per creare un’occasione migliore. Anche se poi, come spesso accade, tutto parte dal nostro servizio: la battuta è un’arma da sfruttare al meglio. In questo fondamentale qualcosina sbagliamo, è vero. Ma ci sta: fin dall’inizio della stagione ci siamo detti di essere aggressivi dai 9 metri». 
    BRILLANTI E SMALIZIATI – La sfida è tutta da vivere: «Sta a noi approcciarla nel modo corretto, riuscire a essere brillanti e smaliziati. Non pensiamo alla classifica: pensiamo piuttosto a sviluppare una buona pallavolo. Poi, se dall’altra parte della rete saranno più bravi, saremo i primi a complimentarci». Il doppio impegno casalingo (dopo Bologna, c’è Pineto) può rappresentare uno snodo cruciale del campionato? Non secondo Colussi: «La strada è lunga, ci sono tanti, troppi punti ancora a disposizione. I ragazzi devono concentrarsi solo sul singolo match». 
    ARBITRI E DINTORNI – La coppia arbitrale sarà dii stampo veneto: fischieranno Luca Cecconato di Treviso e Antonio Testa di Padova. Come di consueto, è prevista la diretta YouTube sul canale ufficiale della Legavolley. I precedenti in A3 sorridono ai bolognesi: due successi contro uno dolomitico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gulinelli, “A Savigliano uno scontro diretto, affrontiamo tutte le gare che ci restano come delle finali”

    Per la 6° giornata di ritorno del Girone Bianco di A3, la Med Store Tunit è chiamata alla difficile trasferta del Palazzetto dello Sport Cavallermaggiore, dove sabato alle 18 affronterà Monge-Gerbaudo Savigliano. Un avversario tra i più in forma del campionato, nel 2023 ha soltanto vinto superando domenica scorsa anche Mirandola fuori casa per 3-1, e mantenendo così un distacco di sei punti dalla Med Store Tunit, che al momento occupa la quarta posizione proprio dietro Savigliano. Anche i biancorossi stanno vivendo un periodo positivo e vogliono continuare a vincere, per trovare la migliore posizione in vista dei play-off e dare seguito al buono stato di forma espresso dallo squadra.
    Coach Gulinelli analizza lo stato di forma della squadra, “Le vittorie aiutano sempre, ci hanno dato maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e aiutato ad affrontare e risolvere i momenti difficili durante le partite. Questo ci hanno insegnato le ultime gare disputate: anche contro Brugherio, dopo un’ottima partenza, i nostri avversari sono stati bravi ad uscire e metterci in difficoltà ma la squadra ha reagito; i ragazzi si sono aggrappati alle proprie risorse mentali e hanno superato l’ostacolo portando a casa una vittoria importante”. Sabato vi aspetta un altro difficile test, uno scontro diretto per il terzo posto in classifica, “Sappiamo che dalla prima di ritorno il nostro percorso è fatto di esami e finali, questo è l’approccio col quale dovremo affrontare il resto della Regular Season. Con Savigliano sarà una partita importante, sia per avvicinare il podio in campionato sia per proseguire nella preparazione alla fase dei play-off, continuando a migliorarci nel nostro gioco. Una buona prestazione contro Savigliano ci servirà ad acquisire ancora maggiore consapevolezza e rafforzare la capacità di portare a casa punti importanti anche quando non riusciamo ad esprimerci al massimo, grazie alla nostra forza mentale. Su questo aspetto possiamo ancora crescere”.
    La sfida tra Monge-Gerbaudo Savigliano e Med Store Tunit Macerata sarà visibile sabato in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO