More stories

  • in

    La Da Rold Logistics gioca d’anticipo: è l’ultimo derby stagionale

    La febbre del sabato sera è destinata a raggiungere il suo apice domani (ore 20.30), quando alla Spes Arena andrà in scena un anticipo di stampo veneto: Da Rold Logistics Belluno da una parte, Sol Lucernari Montecchio Maggiore dall’altra. È un derby. Ed è, soprattutto, il terzultimo turno del campionato di Serie A3 Credem Banca. L’obiettivo è comune alle due formazioni: l’intera posta in palio. A essere diversi sono i traguardi a cui ambire: perché se i rinoceronti puntano ai playoff, i vicentini cercano di rimanere aggrappati al treno salvezza.
    PERICOLI – La DRL, vittoriosa all’andata, ha 18 punti in più rispetto al Sol. Ma coach Gian Luca Colussi non dà troppo peso alle cifre: «È una gara che nasconde diverse insidie. Affronteremo una compagine “fastidiosa” e affamata. Vero, è reduce una serie di sconfitte, ma non dimentichiamo che, verso la fine del girone d’andata, si trovava in una posizione di classifica elevata. Poi una serie di fattori ha portato Montecchio a non esprimersi al meglio. Tuttavia, l’avversario resta pericoloso». 
    PAZIENZA – Il piano partita è pronto: «È necessario spingere al servizio. Tenere il Sol lontano da rete diventa fondamentale. Sarà bene essere pazienti: di fronte avremo una coppia di centrali alti, sopra i 2 metri. E con grande abilità a muro. Di conseguenza, non dobbiamo farci prendere dalla foga di chiudere il colpo e tantomeno innervosirci qualora i set si sviluppassero sul filo dell’equilibrio. Ma questo i ragazzi lo sanno: sono convinto che saremo in grado di esprimere una bella pallavolo. Poi, a dir la verità, non importa giocare bene o male: ciò che conta è portare a casa il risultato, in qualsiasi modo». 
    FORZA – La pausa è servita a ricaricare le pile: «In questa settimana si è cercato di allentare un po’ le pretese tecnico-tattiche, per puntare maggiormente sulla forza. Abbiamo aumentato i carichi con il preparatore atletico, Sergio Sartori, e diminuito la parte dedicata alla palla. È stato condotto un buon lavoro, anche se la stanchezza fisica e mentale si fa sentire, è inevitabile».   
    PRESSIONE – Il calendario si assottiglia, ma non è il caso di impostare alcun calcolo specifico: «Ci aspettano tre sfide decisive. Ed è logico che la pressione ci sia, ma va gestita in modo corretto per centrare l’obiettivo». Colussi intende ragionare per step: «Guardiamo una partita per volta: la prima e più importante è proprio quella con Montecchio. Faremo del nostro meglio. Il gruppo è pronto ed è preparato». Infine, l’appello: «Ai bellunesi e agli amanti della pallavolo. Abbiamo bisogno del supporto di tutti: le ultime due gare in casa sono state splendide, anche grazie a una meravigliosa cornice di pubblico. Quindi spero che la Spes Arena sia ancor più piena e coinvolta del solito: vogliamo raggiungere i playoff insieme ai nostri tifosi».  LEGGI TUTTO

  • in

    «Montecchio tenace e affamato di punti: non fidiamoci della classifica»

    Si è affacciato al girone di ritorno con due vittorie consecutive: contro Monselice e Mirandola. Poi, però, il Sol Lucernari Montecchio Maggiore si è inceppato. E sabato sera (18 marzo, ore 20.30), nell’anticipo della Spes Arena contro la Da Rold Logistics, intende riprendere il cammino.
    Per questo, e per molto altro, l’ultimo derby stagionale non può essere considerato a pronostico chiuso. Anche se i bellunesi, in classifica, sono ben 18 lunghezze avanti rispetto ai vicentini: «Affronteremo una squadra che arriva da otto sconfitte consecutive, sette delle quali senza punti – argomenta il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti, diventato papà da pochi giorni -. Ma negli ultimi due incontri, contro Fano e Macerata, è riuscita a strappare un set per partita. E ad arrivare ai vantaggi per altri due parziali».
    Insomma, su con le antenne: «Parliamo di una compagine tenace, da affrontare con la massima concentrazione. Essendo terzultimo in graduatoria, il Sol Lucernari dovrà fare punti per allontanarsi dalle zone pericolose: sarà di sicuro agguerrito. In più è un derby».
    A livello di singoli, attenzione soprattutto a due attaccanti di palla alta: il bulgaro Aleksandar Mitkov e Nicolò Mancin. Il quale, dopo l’esperienza statunitense al college e un paio di annate in A2 con Bergamo, è tornato a casa, nella società in cui è sbocciato dal punto di vista pallavolistico. Con il chiaro intento di salvarla e di mantenere la Serie A3. In regia, invece, agisce Ignacio Martinez: il fratello di Gonzalo, libero della DRL. Per un derby a 360 gradi. LEGGI TUTTO

  • in

    Maccabruni: «Il fattore campo può essere determinante»

    Tutto è pronto per gli ultimi tre fotogrammi di un film lungo una stagione. E il finale è ancora da scrivere. Specialmente per chi, questo finale, può indirizzarlo. Perché di professione fa il regista: come Filippo Maccabruni. Il palleggiatore della Da Rold Logistics Belluno si prepara ai “ciak” conclusivi. E a mettere nel mirino il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, per il sesto derby veneto dell’annata. A questo proposito, si giocherà in anticipo: sabato 18, ore 20.30, alla Spes Arena.
    INSIDIE – «Dobbiamo stare attenti, è una sfida ricca di insidie – argomenta il ventitreenne nativo di Segrate -. Sarebbe un errore se, classifica alla mano, pesassimo di incontrare una compagine che si arrenderà presto. Non sarà così, anzi: il Montecchio non va sottovalutato. Ha bisogno di punti salvezza, in un momento cruciale del campionato. Noi, però, abbiamo il compito di imporre il nostro gioco e di fare risultato». “Macca” e compagni sentono l’importanza del match: «Mi aspetto una DRL combattiva, desiderosa di raggiungere l’obiettivo a ogni costo. Se lavoriamo in un determinato modo, le prestazioni della domenica, o in questo caso del sabato sera, ne saranno la conseguenza. E gli avversari non dormiranno sonni tranquilli».
    CALCOLI – I punti a disposizione sono nove e, in questo momento, i rinoceronti occupano l’ottavo scalino della graduatoria: «Calcoli non ne abbiamo fatti, ci sono tre partite davanti e proveremo a ottenere il massimo. È ovvio che sarà necessario strappare il bottino pieno con Montecchio: poi, per essere tranquilli, servirebbe qualche ulteriore punticino tra Fano e Macerata, in modo da non dover sperare in risultati negativi delle altre concorrenti».
    TIFOSI – La Spes Arena non vede l’ora di “spingere” i ragazzi di coach Colussi: «Il fattore campo può essere determinante – è convinto Maccabruni -. Quando il pubblico è galvanizzato e segue la nostra energia e voglia di vincere, rappresenta il settimo uomo sul parquet. Ben vengano i due confronti in casa, quindi. Anche se poi spetterà a noi interpretarli nel migliore dei modi. E far sì che i tifosi ci aiutino a raggiungere l’obiettivo».
    ASPETTATIVE – La situazione è apertissima. E la Da Rold Logistics è comunque padrona del proprio destino: «Il livello del girone è davvero alto – conclude il palleggiatore – e la nostra è una squadra è giovane, ma che sta facendo la sua parte. È vero, abbiamo avuto dei passaggi a vuoto. E i rimpianti non mancano, a prescindere da quale sarà l’epilogo. Ma è altrettanto vero che il percorso di crescita, previsto nella seconda metà della stagione, si è verificato. Tuttavia, solo l’approdo ai playoff ci permetterà di capire se le aspettative sono state mantenute o meno. Playoff che, comunque, questo gruppo merita». LEGGI TUTTO

  • in

    Derby col Montecchio: i precedenti sorridono alla DRL

    Lasciato alle spalle il fine settimana di pausa, è tempo di immergersi nuovamente nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Sabato 18 marzo, infatti, torna sotto rete la Da Rold Logistics Belluno per il terzultimo turno in calendario: alla Spes Arena (ore 20.30) è in programma il derby veneto contro il Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Una squadra invischiata nella lotta per non retrocedere e che, nel match d’andata, i rinoceronti sono riusciti a superare in tre set, a domicilio. 
    Allargando l’orizzonte, i precedenti sorridono ai bellunesi. I quali sono sempre andati a punti nelle sfide di stampo veneto contro il Sol. Anche se il primo faccia a faccia non evoca splendidi ricordi. Perché il 7 novembre 2021, al PalaCollodi, la DRL era scattata al meglio dai blocchi di partenza. E aveva condotto in porto i primi due parziali con un doppio 25-20, salvo poi essere recuperata. E sorpassata al tie-break, nonostante la brillante prestazione di Giovanni Candeago: 18 punti con 3 muri. 
    Nel febbraio 2022, la rivincita: alla Spes Arena, successo dolomitico per 3-1 al termine di un’ottima prova corale, con ben 4 elementi in doppia cifra. E un muro invalicabile: 13 i palloni inchiodati nella metà campo avversaria. 
    Il resto? È storia recente: 8 dicembre 2022. A Montecchio Maggiore, i due set iniziali sono scanditi dall’equilibrio, ma nei finali la Da Rold Logistics ha sempre il guizzo decisivo e la spunta per due volte ai vantaggi (24-26), mentre il terzo round è un monologo di Novello (top scorer della sfida con 23 punti e il 62 per cento in attacco) e compagni. 
    Sabato, in anticipo, fari puntati sul quarto atto della serie: l’Arena di Lambioi già ribolle.  LEGGI TUTTO

  • in

    La 10a di ritorno della Serie A2 Credem Banca e il recupero di A3 Credem Banca

    Domenica 12 marzo 2023 Serie A2 Credem Banca: i risultati della 10a di ritornoSerie A3 Credem Banca: il risultato del recupero della 4a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca10a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: imprese esterne di Bergamo, Porto Viro e Prata, posta piena casalinga per Cantù, Castellana, Motta e Ravenna
    Risultati 10a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Cave del Sole Lagonegro-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (33-35, 19-25, 25-19, 20-25)
    HRK Motta di Livenza-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (26-24, 23-25, 25-16, 25-20)
    BCC Castellana Grotte-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-18, 25-19, 25-19)
    Consar RCM Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Pool Libertas Cantù-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)
    Videx Yuasa Grottazzolina-Delta Group Porto Viro 0-3 (20-25, 17-25, 19-25)
    Consoli McDonald’s Brescia-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (17-25, 15-25, 26-28)
    Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-16, 25-21) – Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 7, Monguzzi 7, Gamba 19, Preti 15, Aguenier 7, Butti (L), Compagnoni 0, Mazza 0. N.E. Picchio, Galliani, Gianotti. All. Denora. Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 4, Elia 2, Cantagalli D. 15, Mariano 8, Volpe 5, Torchia (L), Cantagalli M. (L), Santambrogio 1, Meschiari 0, Mian 2. N.E. Bucciarelli, Caciagli, Suraci. All. Fanuli. ARBITRI: Usai, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 29′; tot: 81′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Delta Group Porto Viro 0-3 (20-25, 17-25, 19-25) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Nielsen 4, Bartolucci 6, Rizo Gonzalez 18, Vecchi 9, Cubito 4, Romiti (L), Ferrini 0, Bonacic 0. N.E. Leli, Giorgini, Focosi, Pison. All. Ortenzi. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 12, Sperandio 9, Krzysiek 13, Sette 10, Erati 7, Russo (L). N.E. Lamprecht, Vedovotto, Zorzi, Iervolino, Bellei, Maccarone, Barone. All. Battocchio. ARBITRI: Rolla, Mattei. NOTE – durata set: 26′, 23′, 26′; tot: 75′.
    Consoli McDonald’s Brescia – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (17-25, 15-25, 26-28) – Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 9, Candeli 5, Bisi 8, Gavilan 11, Esposito 0, Rizzetti (L), Franzoni (L), Sarzi Sartori 0, Loglisci 1, Petras 1, Giani 0. N.E. Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 15, Scopelliti 6, Hirsch 13, Petras 10, Katalan 8, De Angelis (L), De Giovanni 0, Baldazzi 2, Gutierrez 0. N.E. Lauro, De Paola, Bortolozzo, Bruno. All. Boninfante. ARBITRI: Salvati, Piperata. NOTE – durata set: 24′, 23′, 31′; tot: 78′.
    Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Consar RCM Ravenna: Mancini 3, Orioli 9, Ceban 4, Bovolenta 13, Pinali 14, Comparoni 10, Goi (L), Orto 0, Monopoli 0. N.E. Chiella, Tomassini, Truocchio, Arasomwan, Ngapeth. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 2, Candellaro 10, Buchegger 9, Fedrizzi 4, Balestra 0, Piazza 0, Tondo 9, Cavaccini (L), Lucconi 0, Mijailovic 1, Tallone 2. N.E. Carta, Belluomo. All. Douglas. ARBITRI: Turtu’, Mesiano. NOTE – durata set: 23′, 26′, 28′; tot: 77′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (33-35, 19-25, 25-19, 20-25) – Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 7, Urbanowicz 12, Bonola 5, Pereira Da Silva 18, Armenante 5, Orlando Boscardini 5, Panciocco 12, Di Carlo (L), Mastrangelo 0. N.E. El Moudden, Biasotto M., Biasotto M. M.. All. Lorizio. Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 3, Held 23, Cargioli 12, Padura Diaz 19, Cominetti 8, Copelli 12, Mazzon 0, Pahor 0, Toscani (L), Catone 0, Baldi 2. N.E. De Luca, Lavorato, Cioffi. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 43′, 30′, 27′, 28′; tot: 128′.
    HRK Motta di Livenza – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (26-24, 23-25, 25-16, 25-20) – HRK Motta di Livenza: Acquarone 1, Kordas 18, Trillini 11, Cavasin 20, Secco Costa 15, Pilotto 7, Battista (L), Pol 0. N.E. Santi, Bellanova, Acuti, Cunial, Schiro. All. Zanardo. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Hanzic 12, Vigil Gonzalez 12, Motzo 26, Colli 6, Truocchio 6, Morgese (L), Compagnoni 0, Arguelles Sanchez 0, Giovannetti 0, Maiocchi 4. N.E. Loreti, Favaro. All. Mastrangelo. ARBITRI: Marconi, Bassan. NOTE – durata set: 28′, 30′, 23′, 28′; tot: 109′.
    BCC Castellana Grotte – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-18, 25-19, 25-19) – BCC Castellana Grotte: Longo 1, Tiozzo 12, Presta 6, Lopes Nery 10, Di Silvestre 12, Zamagni 9, Marchisio (L). N.E. De Santis, Cattaneo, Carelli, Sportelli, Ndrecaj, Jukoski. All. Cannestracci. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 0, Chiapello 5, Lanciani 5, Cardona Abreu 11, Botto 9, Sighinolfi 7, Bisotto (L), Esposito 0, Kopfli 0, Lilli 0, Parodi 0. N.E. Codarin, Santangelo. All. Giaccardi. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 21′, 22′, 24′; tot: 67′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 52, Pool Libertas Cantù 43, BCC Castellana Grotte 42, Delta Group Porto Viro 40, Kemas Lamipel Santa Croce 39, Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consar RCM Ravenna 34, Videx Yuasa Grottazzolina 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Consoli McDonald’s Brescia 28, Cave del Sole Lagonegro 24, Conad Reggio Emilia 23, HRK Motta di Livenza 20.
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro Diretta Volleyballworld.tv
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia Diretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaRecupero 4a Giornata di ritorno Girone Blu: Napoli piega Casarano in quattro set
    Risultato Recupero 4a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-1 (26-24, 25-23, 16-25, 25-18)
    QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano 3-1 (26-24, 25-23, 16-25, 25-18) – QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 12, Saccone 9, Cefariello 23, Canzanella 6, Martino 9, Anatrella 0, Quarantelli 1, Ardito (L), Botti 0, Montò 0. N.E. Monda, Matano, Malanga. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Rampazzo 5, Cianciotta 26, Moschese 7, Marzolla 5, Ciupa 4, Matani 5, Ulisse 0, Guadagnini 5, Prosperi Turri (L), Floris 4. N.E. Urso, De Micheli, Peluso. All. Licchelli. ARBITRI: Giulietti, Toni. NOTE – durata set: 31′, 34′, 24′, 29′; tot: 118′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 57, Sieco Service Ortona 52, OmiFer Palmi 44, Maury’s Com Cavi Tuscania 41, Aurispa Libellula Lecce 40, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 39, Leo Shoes Casarano 35, Wow Green House Aversa 33, SMI Roma 27, Avimecc Modica 27, Shedirpharma Sorrento 26, SSD Sabaudia 23, QuantWare Napoli 21, Volley Marcianise 18.
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 18 marzo 2023, ore 18.00SMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    OmiFer Palmi – Avimecc Modica Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 17.00Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 18 marzo 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    TMB Monselice – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Abba Pineto – ErmGroup San Giustino Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Dal rito dei calzini alla passione Ducati: capitan Paganin si racconta

    Alex Paganin si mette a nudo. Il capitano della Da Rold Logistics Belluno racconta, col sorriso, quel lato personale e curioso di sé, attraverso un viaggio di parole che parte da una passione sconfinata per le Ducati. E arriva fino in Giappone. Vale la pena “salire a bordo” col centrale. E con le sue risposte alle “30 domande 30”.
    1 – La DRL è…? 
    «Una big family. Quando entri in questa squadra, ti accorgi di essere parte di qualcosa in più».
    2 – E il volley…? 
    «Passione e divertimento». 
    3 – Definizione personale di “bellunesità”. 
    «È il senso di appartenenza che si prova verso il luogo in cui viviamo. Il fatto di indossare la maglia della propria città ti spinge ad andare oltre».
    4 – Tre modi per descrivere Paganin in campo. 
    «Cuore, grinta e voglia di vincere». 
    5 – E tre aggettivi per Paganin fuori dal campo.
    «Determinato, ambizioso, ostinato». 
    6 – Miglior pregio? 
    «Lo lascio decidere agli altri». 
    7 – Peggior difetto? 
    «Sono testardo e anche molto disordinato». 
    8 – Il compagno che vorresti sempre avere al tuo fianco? 
    «Ce ne sono tanti: non solo legati a Belluno, ma anche alle altre squadre in cui ho militato. Quindi dribblo la domanda senza fare preferenze». 
    9 – L’avversario a cui non stringeresti la mano? 
    «Nessuno. Al di là della vittoria o della sconfitta, bisogna sempre portare rispetto per chi si ha di fronte».
    10 – Partita da ricordare? 
    «La finale promozione con il Portogruaro, vinta 3-1 davanti a quasi mille spettatori: il palazzetto era una bolgia». 
    11 – E da dimenticare? 
    «DRL-Brugherio della scorsa stagione: in quella sconfitta in 4 set, contro il fanalino di coda, abbiamo toccato il fondo». 
    12 – La giocata da raccontare ai nipotini? 
    «Più che la giocata, direi la gara con Torino dello scorso anno, alla Spes Arena: era il mio esordio in A».
    13 – Muro, ace o attacco: cosa ti manda più in estasi? 
    «Il muro». 
    14 – Riti o scaramanzie particolari? 
    «Indosso sempre gli stessi calzini in ogni partita (risata)». 
    15 – Quale pallavolista di alto livello, o allenatore, inviteresti a cena? 
    «Non lo so, l’importante è che paghi lui (altra risata)». 
    16 – Sport che ti coinvolge, escluso il volley? 
    «Il calcio. L’ho praticato fino all’età di 16 anni». 
    17 – Atleta preferito? 
    «Nole Djokovic». 
    18 – Il poster che avevi in camera da piccolo? 
    «Avevo tappezzato muri e armadi con le immagini di tutte le Ducati costruite nel tempo: dalla Cucciolo alla Desmosedici della Moto Gp». 
    19 – Film che non ti stanchi mai di vedere? 
    «La trilogia del Signore degli Anelli: so le battute quasi a memoria». 
    20 – Libro sopra il comodino? 
    «Un manga». 
    21 – Serie tv? 
    «Westworld». 
    22 – Cosa c’è in cima alla playlist? 
    «Musica indie». 
    23 – Programma televisivo? 
    «Notiziari sportivi». 
    24 – Viaggio da sogno? 
    «In Giappone». 
    25 – Piatto irrinunciabile? 
    «La mia “panza” non mente (tris di risate, ndr): un bel piattone di pasta in tutte le salse».
    26 – Rapporto con i social network? 
    «Normale, non ne abuso. Anche perché non ne avrei il tempo». 
    27 – E con la politica? 
    «Ammetto di informarmi poco e di parlarne ancora meno». 
    28 – Cosa porteresti su un’isola deserta? 
    «Un pallone e la PlayStation». 
    29 – In quale epoca storica ti piacerebbe vivere? 
    «Mi accontento di questa». 
    30 – Un messaggio ai tifosi? 
    «Vi ringrazio di essere tantissimi e calorosi. E vi invito tutti alle prossime due partite in casa: il vostro supporto sarà fondamentale per ottenere i punti necessari alla corsa playoff».  LEGGI TUTTO

  • in

    Sommavilla, il “doc” delle emozioni: «In empatia con la squadra»

    «Questi giocatori sono la mia famiglia. Se stanno male loro, sto male anch’io». Marco Sommavilla non è solo il medico sociale della Da Rold Logistics Belluno: è qualcosa in più. Perché, alle competenze in ambito strettamente sanitario, unisce un profondo trasporto emotivo e un’energia contagiosa. Non solo: il “doc”, come viene chiamato dalle parti della Spes Arena, non salta una singola partita, né una trasferta (pure quelle più lontane) e tantomeno un allenamento.
    AMBIENTE – «Svolgo il mio ruolo – spiega proprio il dottore – dando tutto me stesso. Cerco di essere sempre al fianco dei ragazzi, anche perché un medico non gestisce solo gli infortuni, ma anche le malattie a casa: dal Covid a una semplice influenza, passando per una serie di patologie che non c’entrano nulla col volley. Sono in questo ambiente da undici anni: alcuni ragazzi li ho visti crescere». Come il fisioterapista, Luca Gallina: «Ora mi confronto quotidianamente con lui, ma quando l’ho conosciuto aveva 14 anni. E ho un ottimo rapporto pure con il preparatore atletico, Sergio Sartori. Per non parlare di coach Gian Luca Colussi: tra noi il rapporto è empatico. Lo stimo e gli voglio bene. Come voglio bene ai pallavolisti: si è instaurata una “fratellanza medica”».
    APPROCCIO – Il “doc” ha un approccio tutt’altro che distaccato: «Cerco di dare una spinta a livello motivazionale, di trasmettere la mia energia positiva. Anche perché il gruppo ha un’età media molto bassa, merita di sentire la vicinanza». Insomma, il rapporto umano è fondamentale: «È lo stesso rapporto che intercorre tra medico e paziente. E quindi, basato sulla fiducia». Non sono mancati, però, i momenti di difficile gestione. Basti pensare al periodo a cavallo tra il 2021 e il 2022, con lo scoppio dei contagi da Covid-19 e un’intera squadra, o quasi, in isolamento: «È stato un periodo piuttosto caotico, lo ricordo bene. Fortunatamente, a quel tempo, collaboravo con una farmacia del territorio, che provvedeva a effettuare i tamponi molecolari. E questo ha contribuito ad attutire i disagi».
    ETICA – Marco Sommavilla ha un passato in ambito sportivo: «Provengo dal calcio e dall’atletica leggera, ma la pallavolo mi ha coinvolto fin da subito. Apprezzo la correttezza e l’etica dei protagonisti, oltre alla forza, all’equilibrio e alla tecnica degli interpreti di questo splendido sport». Nel frattempo, mancano tre giornate alla fine del campionato di Serie A3 Credem Banca. E c’è un obiettivo da raggiungere: «Come nella scorsa stagione – conclude il dottor Sommavilla – credo che ci giocheremo tutto nell’ultima partita. Solo che un anno fa lottavamo per la salvezza, ora per i playoff». A tale proposito, l’appuntamento con la DRL è fra una settimana esatta (sabato 18, ore 20.30), alla Spes Arena, dove approderà il Sol Lucernari Montecchio per l’ultimo derby veneto stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Battute vincenti: Novello è secondo assoluto in A3

    Foto di Luca Zanfron
    È una delle “cartoline” di questa stagione. Ed è legata al tie-break contro la vice capolista Pineto: nel momento topico, il tabellone recita un eloquente 8-4 al passivo. Poi, però, dai 9 metri si presenta lui: numero “5” stampato sulla schiena, un bazooka al posto del braccio destro, una personalità che si fa beffe dei suoi 20 anni. È Marco Novello: le sue battute incendiano la Spes Arena, ispirano la rimonta e creano i presupposti per portare a termine l’impresa. 
    Proprio i servizi sono una delle tante armi pallavolistiche nell’arsenale dell’opposto. Al punto che, nella speciale classifica degli ace realizzati, Marco è secondo in assoluto dell’intera Serie A3 Credem Banca: girone blu compreso.
    Nello spazio di 23 gare, ha totalizzato 47 battute vincenti. Meglio di lui solo il bomber della capolista Vigilar Fano: il tedesco Christoph Marks, a quota 51. Sul podio della particolare graduatoria compaiono pure Pawel Stabrawa (Palmi) e Marco Spagnol (Savigliano): entrambi con 46 ace. 
    Nel rapporto tra set giocati e servizi a punto, invece, il talento della Da Rold Logistics Belluno è in quinta posizione. Ma la sostanza non cambia: la battuta di Novello è una delle più efficaci dell’intera terza serie. E lo è, in generale, anche quella della DRL. Come testimonia la top ten e, nello specifico, la settima piazza di squadra.  LEGGI TUTTO