More stories

  • in

    I biancoblu lottano, ma perdono in 3 set contro la Videx

    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello ci prova, ma soccombe alla forza di Videx Grottazzolina, che al PalaCatania, nella seconda seconda giornata del Campionato di Volley Maschile di Serie A3 Credem Banca vince la partita in 3 set (18-25; 12-25; 19-25) e porta a casa il bottino di 3 punti, partita alla quale hanno assistito circa 200 spettatori, come previsto dai regolamenti in materia di prevenzione dal Covid-19.
    Per l’esordio biancoblu coach Mauro Puleo manda in campo Marco Pugliatti Elrich Dahl, Francesco Pricoco, Andrea Chiesa, Federico Reina e Fulvio Fasanaro, con il libero Giuseppe Zito, per la Videx l’allenatore Ortenzi affida il gioco a Marchiani, Calarco, Vecchi, Starace, Romagnoli, Cubito e il libero Romiti. 
    Nel primo set le due squadre si danno battaglia, si studiano e procedono in pareggio, fino al 13-13 quando gli ospiti mettono il piede sull’acceleratore, fino alla chiusura della frazione di gioco (18-25).
    La scia di punti della Videx va avanti anche nel secondo set in cui il dominio è assoluto (12-25). 
    Nella terza frazione di gioco Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si rifà sotto, comincia a rodare il gioco e riesce a portarsi anche in vantaggio (13-12), ma è qui che gli ospiti ritrovano lucidità e cominciano a spingere di nuovo. Nonostante i tentativi di rimanere in scia, niente da fare e la partita è degli ospiti (19-25).
    Per coach Puleo: “Bisogna guardare al di la del risultato, la nostra è una squadra giovane che deve lavorare ancora tanto per giocare in questa categoria, ma ho visto diversi elementi che sicuramente nel corso dell’anno ci daranno delle soddisfazioni. Ho cercato di fare dei cambi, sostituzioni che hanno permesso un pò a tutti di esordire e avere l’idea di cosa voglia dire calcare i parquet della Serie A e conoscere il livello di questa categoria”.
    TABELLINO 
    SISTEMIA LCT SATURNIA ACI CASTELLO – VIDEX GROTTAZZOLINA 0 – 3
    Sistemia LCT Aci Castello: Zito (L1), Reina 7, Pugliatti 1, Vitale, Saraceno 2, Fasanaro 3, Pricoco 1, Arezzo 4, Chiesa M., Di Franco ne, Dahl 7, Sciuto ne, Chiesa A. 7. All. Puleo;
    Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 8, Cubito 5, Vecchi 17, Calarco 9, Pison ne, Reyes ne, Di Bonaventura ne, Starace 15, Gaspari ne, Marchiani 1, Romiti (L1). All. Ortenzi;
    ARBITRI: Scarfò, De Sensi. 
    Mariangela Di StefanoKarma Communication
    ph Aurora Distefano LEGGI TUTTO

  • in

    AVS Bolzano battezza la stagione con un 3-0 e un set da 41’

    Akis attacco da seconda linea
    Bolzano, 24 ottobre 2020
    LA PARTITAAVS Bolzano – Volley Team San Donà 3-0 (25-19 35-33 25-21)
    L’allenatore Donato Palano dell’AVS schiera in partenza: Grassi in regia con Anastasios (detto Akis) come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Polacco schiacciatori, Brillo libero. Per la squadra avversaria, Volley Team San Donà di Piave, il coach Bertocco dispone in campo: Mignano palleggiatore con De Santis opposto, Tassan e Lorenzon centrali, Dietre e Palmisano schiacciatori, libero Bassanello.
    Finalmente l’AVS torna in campo dopo circa 7 mesi e battezza la stagione 2020/2021 con una vittoria 3-0 contro un San Donà agguerrito e di carattere. Tutta la partita è stata caratterizzata da un ottimo movimento battagliero espresso da entrambe le squadre, con un secondo set rappresentativo durato 41 minuti in cui gli atleti hanno mostrato determinazione e lucidità fino all’ultimo scambio. Nonostante questo set lungo ed impegnativo, anche nell’ultimo set le squadre sono scese in campo con la stessa grinta e senza cali d’impegno. La differenza tra le due formazioni ed il risultato può essere imputato più che altro ad una minore esperienza ed un minor numero di ore di pallavolo accumulate sul campo dalla compagine più giovane del San Donà che si è espressa con una percentuale in attacco meno incisivo (AVS 51% – San Donà 39%) ed una minor efficacia nelle parti finali del primo e terzo set.
    LA CRONACAPRIMO SET (25-19)
    Tolta una partenza nei primissimi punti con il freno a mano tirato da entrambe le squadre, successivamente inizia una lotta punto a punto per quasi tutto il set fino ad arrivare al 16 pari, quando l’AVS allunga di 2 punti (18-16) ed è il momento in cui il San Donà perde il ritmo, costringendo il coach Bertocco a chiamare il time out sul 19-16. Purtroppo l’interruzione non serve a ridare carica al San Donà che subisce un -4 punti, fondamentalmente a causa di un attacco poco incisivo, che porta l’AVS avanti fino al 23-16 con un muro di Bressan al collega centrale. I sandonatesi riescono a riprendere il gioco ma il set per loro è ormai compromesso, nonostante riescono a recuperare qualche break portandosi sul 24-19 con un muro su Akis, per poi cedere 25-19.
    SECONDO SET (35-33)
    Le squadre subito dall’inizio mostrano un buon equilibrio tenendosi vicine e alternando qualche allungo e qualche break a vicenda, fino al 9-9, dove imperfezioni del San Donà consentono a Dalmonte di chiudere lo 11-9 e costringendo Bertocco a chiamare il primo time out. Lo stop ha un buon effetto sul Volley Team che riesce a riportarsi sul 11-11. In attacco si alternano Akis da una parte e De Santis dall’altra per spingere la propria squadra. Di nuovo l’AVS riesce ad allungare di un paio di punti (15-13 e 17-15), fino ad arrivare ad una distanza di 20-16. E’ la reazione del San Donà che recupera due lunghezze sul 20-18 a costringere Palano al suo primo time out per fermare il recupero. Una battuta sbagliata dai biancoblu e un muro di Bressan riportano l’AVS sul 22-18. Gli ospiti non mollano e di nuovo si rifanno sotto, un muro su Bressan, una ricezione sbagliata dei padroni di casa, un attacco di Akis giudicato fuori, il coach Palano chiama check ma viene confermata la chiamata dell’arbitro e così si torna a 22-22 (momento time out). I sandonatesi si portano sul 22-23, De Santis ha l’occasione di fare un break importante ma sbaglia e quindi 23-23. E’ di nuovo il momento in cui i palleggiatori si affidano agli attacchi di De Santis e Akis per questa fase delicata del set. Siamo 26-25 e De Santis annulla il set point AVS, 26 pari. Ora i set point si susseguono per il San Donà ma è anche Dalmonte a non farsi problemi ad annullarli e fare un importante ace per il 30-29. Si torna punto a punto annullando set point, anche Gasperi da il suo contributo in lotta con il suo collega avversario Tassan, fino ad per arrivare al 33-33. Un lungo e combattuto scambio con i soliti De Santis e Akis è quello che porta in vantaggio i bolzanini sul 34-33 grazie all’attacco vincente dell’opposto. Nuovo set point e stavolta è il muro di Grassi sull’attacco di Dietre a far chiudere questo lunghissimo set 35-33.
    TERZO SET (25-21)
    Si torna sul campo e di nuovo le squadre si sfidano punto a punto fino a quando qualche errore di troppo dei bolzanini consente ai sandonatesi di allungare 7-9 fino anche al 7-11 dove Palano ferma la partita per evitare il peggio. Lo stop permette di recuperare un paio di punti e si prosegue fino al 13-14 quando questa volta è il coach Bertocco a fermare il recupero dell’AVS con un time out strategico. Si riparte e ora la differenza la fa Polacco, grazie ad un ottimo rendimento in difesa, che permette all’AVS di portarsi a +1 sul 17-16 ed i sandonatesi si giocano il loro ultimo time out. Si ritorna a tenere un ritmo simile e le due squadre in equilibrio si avvicinano alla fase finale più importante del set, siamo 21-19 con l’AVS che cerca di staccarsi ma il San Donà non cede, difesa e contro attacchi sono frequenti fino al 22-20. Qui c’è la svolta, Polacco in battuta mette in difficoltà la ricezione avversaria e l’attacco debole viene murato da Grassi, 23-20. Ancora Polacco in battuta e stavolta è Gasperi a fermare il leone De Santis con un muro pesante che porta al 24-20. Match ball AVS. Polacco batte fuori 24-21, tocca al San Donà con Mignano in battuta, riceve bene Brillo e il palleggiatore Grassi non ha problemi a smarcare ottimamente Dalmonte che sfoga la sua potenza in diagonale per il punto della vittoria, 25-21.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Donato Palano: “Per questa partita avevamo tutti una tensione piuttosto marcata, anche in conseguenza del rinvio della prima partita. In settimana abbiamo avuto qualche problemino con alcuni atleti, ben superati, e oggi hanno risposto tutti quanti molto bene. Tutto il lavoro fatto sulla correlazione muro-difesa è quello che secondo me ha fatto la differenza, nel senso che avevamo studiato bene le loro traiettorie di attacco ed il loro modo di giocare. Certo loro hanno De Santis che è importante così come noi abbiamo Akis, ma oggi grande merito anche a chi ha difeso qualche palla in più e chi ha ricevuto qualche palla in più.”
    IL TABELLINO
    2° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaAvs Mosca Bruno Bolzano – Volley Team San Donà di Piave (3-0)(25-19, 35-33, 25-21 )
    Avs Mosca Bruno: Bressan 5, Grassi 2, Polacco 3, Akis 23, Dalmonte 18, Gasperi 7, Brillo (L), Maccabruni. NE: Senoner, Ostuzzi.Volley Team San Donà: Palmisano 8, Bomben 1, Tassan 8, Cherin 1, Lorenzon 1, Mignano, Dietre 10, De Santis 20, Bassanello (L). NE: Busato, Zonta, Santi.
    NOTE:Arbitri: Marco Pasin, Stefano NavaDurata set: 28’, 41’, 26’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 8, attacco 51%, ricezione positiva 51%Volley Team San Donà: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, muri 6, attacco 39%, ricezione positiva 47%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Porto Viro-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 2^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PO PORTO VIRO – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro
    Secondo campionato di Serie A3 Credem Banca per la Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro, già vincitrice del Girone Bianco lo scorso anno. La formazione nerofucsia si presenta al via della nuova stagione con una rosa in gran parte confermata, a cui sono stati aggiunti alcuni innesti di valore. Obiettivo, naturalmente, confermarsi ai vertici della categoria e provare la scalata verso la A2. Massimo Zambonin si affiderà ancora alla diagonale argentina Kindgard-Cuda, così come sono confermati gli schiacciatori Dordei e Lazzaretto e il libero Lamprecht. La novità più importante al centro, dove la Marini Delta affianca al confermatissimo Sperandio un pezzo da novanta come Federico Bargi, ex Santa Croce. Il mercato estivo ha portato in dote anche un prezioso rinforzo in posto quattro, l’argentino Vinti, in uscita da Palmi. Gli altri arrivi sono il centrale Aprile (da Alessano), il giovane opposto Bellia e l’alzatore Zorzi, quest’ultimo un cavallo di ritorno a Porto Viro. Completano la rosa lo schiacciatore Marzolla e Bernardi, che quest’anno si destreggerà nel ruolo di libero.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Porto Viro, per quanto riguarda le gare disputate in Veneto:
    Serie A3 2019/2020 – 4a andata: Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Gibam Fano: 3-2 (18-25, 25-18, 19-25, 25-21, 15-13)
    La gara di ritorno, giocata a Fano, fu vinta dai veneti con il punteggio di 1-3.
    Fano e Porto Viro si incontrarono anche nella finale per il 3 posto nella Coppa Italia di Serie B 2019, vinta dalla Gibam in quattro set.
    Alvainox Delta Porto Viro – Gibam Fano: 1-3 (21-25, 25-21, 19-25, 18-25)

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 3-0
    VIGILAR FANO: Cecato 2, Ruiz 16, Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 6, Ferraro 5, Cesarini (L), Ferro 2, Roberti, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Durazzi. All. Pascucci-Roscini
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Piazza 3, Fumero 10, Teja 8, Gozzo 6, Innocenzi 3, Raffa (L), Biffi 1, Chiloiro, Todorovic. N.e.: Salvador. All: Durand-Traviglia.
    Parziali: 25-20, 25-12, 25-21
    Arbitri: Licchelli – Laghi
    Note: Vigilar bs 9, ace 13, muri 5, attacco 47%, ricezione 78% (prf 38%), errori 21. Brugherio bs 14, ace 1, muri 5, attacco 40%, ricezione 44% (prf 17%), errori 21.

    VIVIBANCA TORINO – BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PO PORTO VIRO: 1-3
    VIVIBANCA TORINO: Richeri 12, Maletto 5, Filippi 4, Gasparini 13, Mazzone 6, Gerbino 18, Valente (L1), Matta, Romagnano 2, Genovesio, Oberto. N.e.: Piasso, Martina (L2). All. Simeon-Mollo
    BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PO PORTO VIRO: Lazzaretto 18, Sperandio 4, Kindgard 6, Dordei 8, Bargi 10, Cuda 13, Lamprecht (L1), Bernardi (L2), Marzolla 1, Vinti 1, Bellia. N.e.: Aprile, Zorzi. All. Zambonin-Previato
    Parziali: 20-25 (31’), 15-25 (29’), 25-23 (29’), 22-25 (33’)
    Arbitri: Ciaccio – Cavicchi
    Note: Torino bs 19, ace 6, muri 6, ricezione 62% (prf 29%), attacco 41%, errori 35. Porto Viro bs 10, ace 4, muri 12, ricezione 64% (prf 22%), attacco 43%, errori 22.

    Curiosità
    -3 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 200 in carriera!
    -16 punti per Mario Ferraro al traguardo dei 700 in carriera!
    -2 ace per Matteo Sperandio al traguardo dei 100 in carriera.
    -17 punti per Juan José Cuda al traguardo dei 1000 in carriera.
    -7 punti per Martin Alberto Kindgard al traguardo dei 400 in carriera.
    -14 punti per Bruno Vinti al traguardo dei 300 in carriera.

    Dichiarazioni
    Nicola Cecato (palleggiatore Vigilar): “Sappiamo che la sfida contro Porto Viro è molto difficile. Loro sono forti non solo perchè hanno un impianto di gioco già collaudato e simile a quello dell’anno scorso ma anche perchési sono rafforzati nell’ultimo mercato. La battuta sarà un’arma importante, dovremo aggredirli in ricezione per evitare che possano giocare al centro dove sono molto forti”.
    Juan José Cuda (opposto Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro): “Penso che Fano sia una delle squadre più forti della categoria. Si sono rinforzati con elementi di altissimo livello come Lucconi e Ruiz, due dei migliori giocatori del nostro girone. Sarà una gara molto difficile nella quale i dettagli faranno la differenza: il nostro approccio dovrà essere aggressivo, senza, però, perdere mai la pazienza. Loro sono una squadra molto organizzata, sarà una bellissima sfida. La partita della settimana scorsa è da prendere con le pinze, io tendo a considerare gli aspetti positivi e costruttivi: ho visto tante belle cose con la consapevolezza che si può crescere ancora tanto in ogni aspetto del gioco. La squadra sta bene, purtroppo la lunga inattività non è facile da gestire, ma piano piano il ritmo arriverà.”

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la partita di domenica a Motta di Livenza

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 24 ottobre 2020
    La partita della seconda giornata di Serie A3 Credem Banca (Girone Bianco) HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley, originariamente in programma domenica 25 ottobre, è stata rinviata a data da destinarsi.Lo ha disposto la Lega Pallavolo Serie A nell’impossibilità di effettuare il secondo tampone di controllo alla squadra trentina dopo la positività al Covid-19 riscontrata negli ultimi giorni all’opposto Alberto Magalini.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAlessandra Marzari ospite all’evento “Lo sport vale una vita?”

    Prossimo articoloVigilia di G&S Sabaudia – Abba Pineto Volley: appuntamento da non perdere LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Porto Viro-Vigilar. Cecato: “Sarà una sfida difficile”

    Fano – Prova del nove per la Vigilar Fano. Dopo l’ottimo debutto casalingo contro Brugherio, i virtussini faranno visita alla superfavorita del girone ovvero il Biscottificio Marini Delta Porto Viro (domenica ore 18). La squadra di Zambonin ha espugnato all’esordio Torino (3-1) dominando i primi due set ma soffrendo nei restanti parziali.
    “Sappiamo che la sfida contro Porto Viro – afferma il palleggiatore jesino Nicola Cecato – è molto difficile. Loro sono forti non solo perchè hanno un impianto di gioco già collaudato e simile a quello dell’anno scorso ma anche perché si sono rafforzati nell’ultimo mercato”. Cecato evidenzia poi i fondamentali sui quali la Vigilar dovrà insistere: “La battuta sarà un’arma importante – continua deciso “Cek” – dovremo aggredirli in ricezione per evitare che possano giocare al centro dove sono molto forti”.
    I veneti si presenteranno con il roster simile a quello dell’anno scorso, con le conferme di Dordei e Lazzaretto a banda, Cuda opposto, Kindgard al palleggio mentre al centro giostreranno Sperandio ed il nuovo arrivato Bargi, Lamprecht e Bernardi liberi. I virtussini, che dovranno giocare con la giusta spensieratezza ma anche con la consapevolezza di poter fare qualcosa di importante, risponderanno con il solito sestetto e con un Ruiz che sarà chiamato a confermare le buone cose viste all’esordio. Difficile sarà il lavoro dei centrali con Ferraro pronto alla sfida mentre da Bartolucci (classe 2003) ci si aspetta una prova coraggiosa.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica di scena a Motta di Livenza senza Magalini (positivo al Covid-19)

    Trento, 23 ottobre 2020
    Dopo il debutto casalingo di sabato scorso, l’UniTrento Volley si prepara a vivere il primo appuntamento in trasferta del proprio campionato di Serie A3 Credem Banca 2020/21, girone Bianco. L’occasione sarà fornita dalla sfida di domenica sera in casa dell’HRK Motta di Livenza: la formazione universitaria di Trento affronterà l’appuntamento del secondo turno priva dell’opposto titolare Alberto Magalini, risultato positivo al Covid-19 nei test molecolari sostenuti durante la settimana; tutti gli altri componenti del gruppo squadra sono invece risultati negativi e, come da protocollo Fipav, potranno prendere parte regolarmente al match.Diversamente dall’UniTrento Volley, l’HRK è reduce da un successo pieno, un 3-0 nettissimo conquistato domenica sul campo del San Donà grazie ai 23 punti dei due schiacciatori Scaltriti e Piani, ma anche alla superiorità mostrata in battuta e a muro. Un brutto cliente, quindi, per Pizzini e compagni, che dovranno dare segnali di ripresa dopo la serata poco brillante dell’esordio.“Mi aspetto una reazione da parte dei miei giocatori, al di là del risultato – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – . Essere usciti a mani vuote dallo scontro diretto di sabato scorso con Montecchio ci obbliga a cercare punti anche su campi difficili come quello del Motta di Livenza o comunque a affilare le armi in vista di quelli successivi”.Motta di Livenza dovrebbe schierare il neoacquisto Alessio Alberini, lo scorso anno a Prata (A3) e prima ancora a Cantù e Alessano in A2, in regia, in diagonale con Kristian Gamba, atleta con un trascorso al Club Italia. In banda dovrebbero giocare Roberto Pinali e Riccardo Scaltriti, entrambi cresciuti nel settore giovanile di Modena ed entrambi con trascorsi in serie A2, mentre al centro il tecnico Giuseppe Lorizio dovrebbe puntare sul giovane Enrico Basso, scuola Treviso, e su Alessandro Arienti, con Leonardo Battista, per anni a Castellana Grotte in A2, nel ruolo di libero. Francesco Conci dovrebbe rispondere con Filippo Pizzini al palleggio, Alberto Cavasin opposto, Alberto Pol e Stefano Bonatesta in banda, Alessandro Acuti e Francesco Simoni al centro, Gabriele Lambrini libero. Un assetto che potrà mutare in virtù degli inserimenti di Depalma in regia e Coser al centro.Delle sei gare in programma nella seconda giornata del girone bianco una si disputerà sabato sera e tre domenica. Sono state rinviate le sfide Macerata–Torino e Montecchio-Prata, poiché alcuni atleti marchigiani e friulani sono risultati positivi al test Covid-19.Arbitreranno l’incontro di Motta di Livenza Piera Usai di Cagliari e Michele Marconi di Pavia. Sarà possibile seguire l’andamento dell’incontro in live streaming collegandosi al sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma contro l’ostacolo Modica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo la prima vittoria di campionato, la Smi Roma Volley è pronta alla seconda giornata del girone blu della serie A3 Credem Banca. I ragazzi di Budani giocheranno al PalaRizza di Modica dove si troveranno contro la Avimecc, compagine siciliana molto ostica, infatti nella prima giornata ha mancato il successo per una manciata di punti, perdendo al quinto set sul difficile campo di Grottazzolina e giocandosela alla pari con i marchigiani dal primo all’ultimo punto. Roma viene da una positiva gara di esordio contro Aversa, seppur condita di alti e bassi, ma comunque da cui prendere spunti interessanti. Il morale durante la settimana è stato alto, i ragazzi si sono allenati bene e sono pronti per questa lunga trasferta. Dall’altra parte ci sarà una squadra tosta, arcigna, che vende cara la pelle. Il commento del coach Mauro Budani. “I ragazzi hanno fatto un buon lavoro, nonostante ancora non fossimo al massimo, stiamo crescendo, l’obiettivo è quello di migliorarsi giorno dopo giorno in cerca della condizione migliore. Dovremo pensare a una partita alla volta. Per quel che riguarda Modica è una squadra molto equilibrata che non vive di individualità, ma di un gioco corale ben amalgamato. Dobbiamo fare una buona gara e confermarci, non sarà facile anche perché lo scorso anno le cose non andarono molto bene. In questo momento cerchiamo la continuità”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNuovo tentativo per battezzare la stagione 2020/2021

    Prossimo articoloLa Vero Volley sfida l’Itas Trentino all’Arena di Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo tentativo per battezzare la stagione 2020/2021

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Bolzano, 23 ottobre 2020
    Sabato scorso c’è stato il rinvio della partita a causa di positività al Sar-cov2 di un atleta della squadra Prata di Pordenone e quindi non è stato possibile l’esordio nella nuova stagione.
    Domani sabato 24 ottobre tutte le condizioni ed i protocolli sono rispettati quindi alle ore 18 alla Palestra Max Valier di Bolzano si inaugurerà la stagione 2020-2021 sfidando il Volley Team San Donà di Piave. Gli avversari sono abbastanza giovani ma con giocatori di esperienza come De Santis in posizione di opposto, la loro bocca di fuoco principale, e rivedremo il libero Santi che ha militato nel Bolzano in serie B un paio di anni fa.
    “Il fatto di non aver giocato la prima partita – afferma l’allenatore Donato Palano – ci ha creato ancora più carica e voglia di entrare in campo. Di conseguenza rimane che la componente emotiva avrà un ruolo importante. C’è l’attesa di capire sul campo qual è il nostro livello e di poterci confrontare con un avversario nuovo. Abbiamo sempre la fortuna di avere una rosa ampia di giocatori, dove anche le cosiddette seconde linee hanno un ruolo importante nell’equilibrio dell’intera squadra, sia in campo sia nello spogliatoio”
    Di sicuro gli allenamenti congiunti con l’UniTrento ha fornito informazioni utili all’allenatore ed ai giocatori, ma come sappiamo le partite di campionato hanno un altro contesto competitivo.
    L’appuntamento è per domani Sabato 24 ottobre alle ore 18.00 su www.legavolley.tv in streaming, con qualche contributo live dalla pagina Facebook www.facebook.com/avsvolleybolzano
    AVS Mosca Bruno Bolzanowww.avs.bz.itUfficio StampaRiccardo Morè

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNota stampa

    Prossimo articoloSmi Roma contro l’ostacolo Modica LEGGI TUTTO