More stories

  • in

    Questa è la vera Smi Roma

    Ci si aspettava una reazione d’orgoglio, di testa, di nervi. E la reazione c’è stata. Contro l’Abba Pineto è arriva la prima vittoria da tre punti per la Smi Roma Volley che in casa ha sconfitto gli abruzzesi per 3-1, un successo che ha messo finalmente in luce le qualità della formazione romana, la determinazione, la voglia e le capacità tecniche di un gruppo che ha saputo lottare, soffrire e mettere la testa in ogni azione. Solo nel secondo set si è rivista qualche ombra delle settimane passate con tanti errori e una costruzione che ha lasciato a desiderare. Per il resto una Roma concreta in attacco (55% in totale), pungente in battuta e molto brava in contrattacco (56%). A parte i 10 errori nel secondo set tutto è filato liscio, tutti i set vinti sono stati chiusi sul 25-20 segno di aver tenuto a distanza di 4-5 punti un buon avversario che ha inserito un terminale offensivo importante come Morelli negli ultimi giorni. I centrali hanno lavorato bene sia a muro, sia in attacco. Morelli e Held dal terzo set non hanno avuto più sbocchi in attacco, prede del muro e delle difesa romana. Ma tutti hanno dato un grande contributo e anche quando nel terzo Pineto si era rifatto sotto (16-13) ecco Roma riprendere in mano il gioco e chiuderlo a proprio favore come ha detto il tecnico romano, Mauro Budani: “C’era molta tensione prima della partita, per fortuna è stata trasformata in energia positiva. Il nostro non era un problema fisico, ma di testa, finalmente si è vista la reazione che tutti ci aspettavamo. Abbiamo dimostrato quanto valiamo, ho grande fiducia in questa squadra. Dobbiamo dare tutto in ogni partita. Loro hanno alzato il livello nel secondo in battuta, ma nel terzo abbiamo ripreso in mano il gioco e siamo stati molto bravi nel quarto. Faccio i complimenti ai ragazzi, ora non dobbiamo mollare e rilassarci”.
    SMI Roma – Abba Pineto 3-1
    (25-20, 16-25, 25-20, 25-20)
    SMI Roma: Morelli 3, De Fabritiis 14, Coggiola 8, Rossi 23, Sideri 11, Antonucci 10, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Franchi De’ Cavalieri 0, De Vito 0, Mandolini 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi. All. Budani.
    Abba Pineto: Partenio 7, Cattaneo 11, Meleddu 4, Morelli 18, Held 18, Trillini 5, Giaffreda (L), Cappio (L), Orazi 0. N.E. Zornetta, Catone, Lalloni, Marcotullio. All. Rosichini.
    ARBITRI: Toni, Villano. LEGGI TUTTO

  • in

    Motta punisce la Vigilar 3-0

    Motta di Livenza (TV) – Il rientro in campo dopo tre settimane di stop forzato non sorride alla Vigilar Fano, che esce sconfitta 3-0 da Motta di Livenza, al termine di una gara giocata sottotono, al cospetto di una formazione capace di sbagliare meno e rimanere più lucida nei momenti determinanti e nei finali di set. Partita non al meglio nel primo parziale, nel secondo e nel terzo set la Virtus ha invece giocato punto a punto con gli avversari, portandosi in vantaggio in più occasioni, ma purtroppo non è bastato.
    La Vigilar schiera la sua formazione tipo, con Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, in banda Tallone e Ruiz, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. I padroni di casa si affidano alla diagonale Alberini-Gamba, gli schiacciatori sono Scaltriti e Saibene, i centrali Luisetto e Arienti, il libero Battista.
    In avvio di primo set Motta tenta subito di scappare sul 6-4, ma i virtussini impattano e sorpassano 7-9 con Lucconi in mani-out. Dopo una buona partenza, però, è black-out nella metà campo fanese, con i veneti che realizzano un pesante controbreak (8-0) e volano sul 16-9, approfittando del turno al servizio di un ispirato Saibene. La Virtus cerca di tornare a galla e annulla tre set point (due aces di Lucconi), ma a Motta basta controllare per chiudere 25-19.
    Nel secondo parziale la Vigilar si porta a condurre 7-8 con Lucconi, e tenta a più riprese di scappare (8-10, 12-14), ma viene puntualmente ripresa. Le due squadre procedono punto a punto, dando vita ad una vera e propria battaglia giocata a colpi di minibreak e controsorpassi fino al doppio vantaggio Motta sul 22-20 (dal 19-20). Scaltriti regala il set point ai suoi (24-22), e Arienti chiude alla seconda occasione 25-23.
    Torna viva la Vigilar nel terzo set, e con un’ottima partenza si porta sul 4-7 con Lucconi. Motta resta a contatto, ma la Vigilar tiene testa e il solito Lucconi sigla l’8-12 direttamente dalla difesa. È un vantaggio effimero, però, perché i padroni di casa annullano il distacco e con un parziale di 6-1 impattano a quota 13 e sorpassano poi 15-14. La Vigilar si distrae e Gamba la punisce con il diagonale che porta Motta in vantaggio di 3 (20-17). Chiude Luisetto a muro, per il 25-22 e il 3-0 Motta.
    Il prossimo impegno dei virtussini sarà domenica prossima in casa, al Palasport Allende, contro Montecchio Maggiore. È ufficiale invece la data del recupero della partita contro Torino, che si disputerà martedì 8 dicembre a Fano.

    Il tabellino
    HRK Motta di Livenza – Vigilar Fano:
    HRK Motta di Livenza: Saibene 9, Luisetto 8, Alberini 3, Scaltriti 7, Arienti 8, Gamba 15, Battista (L), Mian. N.e.: Pinali, Basso, Tonello, Nardo. All: Lorizio-Cornacchia
    Vigilar Fano: Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 9, Ferraro 4, Cecato, Ruiz 11, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-19 (28’), 25-23 (30’), 25-22 (31’)
    Arbitri: Laghi-Zanussi
    Note: Motta bs 8, ace 6, muri 12, ricezione 71% (prf 39%), attacco 46%, errori 17. Vigilar bs 17, ace 4, muri 2, ricezione 47% (prf 30%), attacco 47%, errori 25.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Motta-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 5^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: HRK Motta di Livenza
    La nuova HRK Motta di Livenza tra conferme di lusso e arrivi importanti: a guidarla è ancora Pino Lorizio dopo aver esordito a tre partite dal termine dello scorso campionato. La compagine biancoverde non altera la sua colonna portante, il nuovo capitano è Scaltriti, al suo fianco in posto quattro restano “nel branco dei leoni” Pinali e Saibene, mentre la novità sarà il giovane classe 2003, Nardo. Del tutto nuovo, o quasi, il reparto centrali, con Basso, sorpresa della scorsa stagione, ci saranno Luisetto da Porto Viro e Arienti da Grottazzolina a portare esperienza alla squadra. Gamba torna nel suo ruolo ideale, opposto, e il suo vice sarà Mian da San Donà. Conferme e nuovi arrivi anche per quanto riguarda i palleggiatori, Tonello rimane alla corte di coach Lorizio, mentre il regista titolare sarà Alberini dopo la stagione a Prata. Il nuovo libero dei leoni invece sarà Battista arrivato da Castellana Grotte.Talento, ambizione e voglia di fare per l’HRK in versione 2020-2021, che sta affrontando il campionato con impegno e dedizione.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Motta di Livenza, per quanto riguarda le gare disputate in Veneto:
    Serie A3 2019/2020 – 7a andata: HRK Motta di Livenza – Vigilar Fano: 3-1 (25-23, 25-23, 15-25, 25-19)
    La gara di ritorno, giocata a Fano, fu vinta sempre da Motta con il punteggio di 0-3.

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – AVS MOSCA BRUNO BOLZANO: rinviata a data da destinarsi

    VIVIBANCA TORINO – HRK MOTTA DI LIVENZA: rinviata a data da destinarsi

    Curiosità
    È la 100° partita in Regular Season per Nicola Cecato!
    -8 punti per Mario Ferraro al traguardo dei 700 in carriera!
    -2 punti per Kristian Gamba al traguardo dei 400 in carriera.
    -15 punti per Roberto Pinali al traguardo dei 500 in carriera.

    Dichiarazioni
    Andrea Ferro (palleggiatore Vigilar): “Purtroppo questa pandemia ci ha impedito di giocare le ultime due partite, però sapevamo benissimo che quest’anno sarebbe andato a singhiozzo, nonostante ciò noi continuiamo a lavorare duramente per crescere e preparare la gara della domenica. Onestamente non mi aspettavo che il coach mi desse così tanta fiducia nei momenti cruciali del match. Voglio continuare a fare bene e migliorare per non deludere nessuno. L’avversario di domenica è tosto, non li conosco bene ma so che sono molto attrezzati. A noi poco importa perché lotteremo su ogni pallone come fatto fino ad ora”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio espugna Sanbapolis in quattro set, rimandato l’appuntamento col primo punto

    Trento, 14 novembre 2020
    L’UniTrento Volley deve ulteriormente rinviare l’appuntamento con il primo sigillo stagionale nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2020/21. Questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento la giovane formazione universitaria di Trentino Volley ha collezionato la terza sconfitta in altrettante partite giocate nel girone Bianco, cedendo per 1-3 al Gamma Chimica Brugherio nel quinto turno di regular season.Alla formazione di Conci non è bastato lottare per larghi tratti alla pari dell’avversario, dominare il secondo set (momento in cui ha prodotto la pallavolo più convincente della sua serata) e mostrare una buona voglia di lottare per portare a casa almeno il primo punto per la propria classifica. Gli ospiti si sono rivelati più cinici e bravi ad amministrare i vantaggi costruitisi già in apertura dei parziali vinti, conquistando l’intera posta in palio grazie all’opposto Nielsen (best scorer con 28 punti) e, più in generale, alla buona efficacia della propria fase di break point. Fra le fila dell’UniTrento Volley positivo il rientro in campo di Acuti (12 punti con 3 muri) ed incoraggiante anche la prova di Cavasin (nella foto), al debutto da titolare per sopperire all’assenza su palla alta di Bonatesta (impegnato domenica con l’Itas Trentino di SuperLega).La cronaca del match. L’UniTrento Volley recupera Acuti ma deve fare a meno di Bonatesta, al lavoro con il gruppo di SuperLega per tutta la settimana in vista della partita di domenica contro Milano; l’allenatore Francesco Conci sceglie di sostituirlo schierando Magalini in posto 4 e Bonizzato nel ruolo di finto opposto, che per la regola degli Under si alterna in campo a Cavasin, mentre gli altri che compongono lo starting six sono Pizzini in regia, Pol in banda, Simoni al centro, Lambrini libero. Il Brugherio risponde con Santambrogio al palleggio, Nielsen opposto, Gozzo e Teja in banda, Fumero e Frattini al centro, Raffa libero. Gli ospiti hanno il miglior impatto sulla partita; Nielsen in battuta ed attacco riesce subito a fare la differenza spingendo i suoi sul 1-5 che costringe i padroni di casa a rifugiarsi immediatamente in un time out. Alla ripresa però la musica non cambia (2-7, 4-11), anche perché Brugherio non concede praticamente nulla, nonostante i trentini mostrino più applicazione in difesa. Sul 13-5 Conci ha già esaurito le interruzioni a disposizione ma deve registrare continui errori al servizio dei suoi (7-14 e 11-19), che non fanno altro che rendere più semplice la corsa lombarda verso la vittoria del primo set. Si va al cambio di campo sul 22-25, con il Gamma Chimica che negli ultimi scambi allenta un po’ la morsa,  concedendo a Pizzini e compagni di contenere il passivo, di annullare ben quattro palle set e di guadagnare un po’ di fiducia.Nel secondo parziale l’avvio dell’UniTrento Volley è infatti molto convincente (3-0) grazie ad una maggiore attenzione a muro (subito due vincenti con Acuti), ma Brugherio ci mette pochi minuti a rimettersi in carreggiata (5-5), condotta dal solito Nielsen (ace e attacco su ricostruita). Cavasin e Simoni fermano Teja e poi lo stesso opposto trevigiano firma un break sul lungolinea che riapre la forbice (11-8); il Gamma Chimica sbanda ed è costretto a rifugiarsi in un time out sul 13-9 perché i locali sono sempre più convincenti. Un errore a rete di Magalini lo rianima (13-11), ma è solo un attimo perché poi lo stesso martello scaligero si riscatta dalla linea dei nove metri (ace per il 16-11) e all’ottimo momento contribuisce anche Pol (19-13). Sbaglia anche Nielsen (21-14), dando di fatto il là al pareggio nel computo dei set, che arriva sul 25-20 dopo un piccolo tentativo di riscossa ospite.Il rapporto di forza fra le due squadra si inverte di nuovo dopo il cambio di campo; l’inizio del terzo periodo è infatti tutto di marca milanese, con Nielsen che sale in cattedra e conduce i suoi sul 2-4 e poi sul 3-8 (time out Conci) a suon di ace e contrattacchi. Magalini non ci sta e quasi da solo ricuce lo strappo (9-11) prima di essere però bloccato anche luiper l’11-14. Il muro del Gamma Chimica fa buona guardia anche su Cavasin (12-17); l’UniTrento Volley allora decide di staccare anticipatamente la spina (14-21) e nemmeno i cambi proposti dal tecnico gialloblù riescono a risollevarla. Brugherio corre velocemente verso l’1-2, che si materializza sul 18-25.Nel quarto set la contesa torna ad essere equilibrata, con le due formazioni che procedono inizialmente a braccetto (3-3, 6-6, 9-9) rispondendosi colpo su colpo. Il primo strappo arriva allora sulla rotazione al servizio di Eccher, che produce due break point (9-12), uno dei quali giunto direttamente dall’errore di Magalini. Il fallo di seconda linea di Cavasin allarga il divario (11-15), costringendo Conci ad utilizzare i due time out a disposizione nel giro di pochi minuti. L’ulteriore fallo in attacco di Simoni (primo tempo out) e l’alzata sbagliata di Pizzini spingono gli ospiti al massimo vantaggio (+6, 14-20). L’UniTrento ha ancora un sussulto d’orgoglio (19-21), ma poi rialza definitivamente la testa sul colpo finale di Frattini (21-25).“Dispiace non aver mosso la nostra classifica nemmeno in questa circostanza, ma voglio vedere il bicchiere mezzo pieno – ha commentato al termine della partita l’allenatore Francesco Conci – . Rispetto alle prime uscite siamo in costante crescita, come dimostra la buona pallavolo sfoderata nella prima metà della gara; nella seconda invece abbiamo pagato a caro prezzo il calo del nostro attacco. In ogni caso la ricezione ed il gioco al centro sono stati soddisfacenti, tenendo conto anche che l’assetto proposto oggi era assolutamente inedito e sperimentale. Abbiamo fatto un passo in avanti e forse avremmo meritato anche di schiodarci da quota zero”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata per la prima volta in trasferta; sabato 21 novembre alle ore 18 i giovani gialloblù saranno di scena a Prata di Pordenone contro il Tinet.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il quinto turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Gamma Chimica Brugherio 1-3(22-25, 25-20, 18-25, 21-25)UNITRENTO: Magalini 13, Acuti 12, Pizzini 2, Pol 8, Simoni 9, Bonizzato, Lambrini (L); Cavasin 12, Coser, Depalma, Marino. N.e. Parolari, Dell’Osso. All. Francesco Conci.GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Fumero 2, Nielsen 28, Gozzo 11, Frattini 5, Santambrogio 4, Teja 8, Raffa (L); Compagnoni, Piazza, Eccher 3, Todorovic (L). N.e. Biffi, Lancianese, Compagnoni. All. Danilo Durand.ARBITRI: Piperata di Bologna e Sabia di Potenza.DURATA SET: 27′, 27′, 26′, 29′; tot. 1h 49′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento: 8 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 12 errori azione, 35% in attacco, 49% (23%) in ricezione. Gamma Chimica Brugherio: 8 muri, 7 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 52% (29%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo “Pronti a giocarcela con tutti, siamo in crescita”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Nuova trasferta per la Med Store Macerata che nella sua seconda uscita stagionale è attesa al Palasport di Ferrara per il recupero della prima giornata di Serie A3. La Sa.Ma. Portomaggiore ha alle spalle due gare di campionato, la vittoria in trasferta contro la Gamma Chimica Brugherio, primo avversario della Med Store Macerata, quindi è arrivata la sconfitta casalinga per 2 a 3 in favore della Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Nonostante l’esordio amaro, i biancorossi hanno cominciato a riprendere confidenza con il campo e arrivano alla gara di domenica con più allenamenti e maggiore convinzione.
    “Noi giocatori siamo pronti a giocarcela con chiunque”, afferma il centrale Gabriele Sanfilippo, “Lo Staff ci da indicazioni sui nostri avversari di volta in volta, non è facile vista l’incertezza che contraddistingue il campionato di quest’anno, ma dobbiamo abituarci e farci trovare sempre pronti”. Tra lo stop forzato causa Covid e le assenze, non è stato un esordio semplice quello della scorsa settimana. “Ci siamo dovuti adattare viste anche le assenze importanti e i pochi allenamenti avuti a disposizione. È stata comunque una partita utile, ci ha permesso di ritrovare confidenza con il campo e tra noi. Abbiamo dato tutto e provato a mettere in campo il nostro gioco, miglioreremo di gara in gara”. Quale sarà quindi l’approccio alla prossima partita e che ne pensi degli avversari? “Contro Portomaggiore avremo dalla nostra gli allenamenti di questa settimana fatti con la squadra al completo, più la partita di Brugherio. Saremo sicuramente ancora più pronti. Riguardo Portomaggiore, abbiamo avuto modo di studiarli durante le settimane precedenti alla prima di campionato, poi rinviata; sono un buona squadra, conosciamo bene Nasari che ha giocato qui a Macerata e stavolta abbiamo più tempo per prepararci e lavorare tutti insieme”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSa.Ma Portomaggiore all’esame Med Store Macerata

    Prossimo articoloBreve pausa ed è subito Ortona per Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Motta-Vigilar. Ferro: “Avversario tosto”

    Fano – La Vigilar Fano ci riprova. Sono passati quasi venti giorni dall’ultima partita ufficiale e i ragazzi di Robi Pascucci non vedono l’ora di tornare in campo (tutti negativi i tamponi effettuati in settimana). Pertanto, con due gare interne da recuperare (Torino e Bolzano), i virtussini si apprestano a far visita al temibilissimo Motta di Livenza (domenica ore 18).
    “Purtroppo questa pandemia ci ha impedito di giocare le ultime due partite – afferma il vice-regista di Cecato Andrea Ferro – però sapevamo benissimo che quest’anno sarebbe andato a singhiozzo, nonostante ciò noi continuiamo a lavorare duramente per crescere e preparare la gara della domenica”.
    Andrea Ferro, al primo anno a Fano e di provenienza Montesi Pesaro, si sta rivelando una pedina preziosa nello scacchiere del due Pascucci – Roscini: “Onestamente – continua sorpreso Ferro – non mi aspettavo che il coach mi desse così tanta fiducia nei momenti cruciali del match. Voglio continuare a fare bene e migliorare per non deludere nessuno”.
    Il ragazzo marchigiano, classe 2000, è stato la “bestia nera” al servizio per Porto Viro (decisivo nella quarta frazione) ma anche con Brugherio ha fatto sentire la sua presenza. Ora spera di ripetersi con Motta: “L’avversario di domenica è tosto – conclude il regista – non li conosco bene ma so che sono molto attrezzati. A noi poco importa perché lotteremo su ogni pallone come fatto fino ad ora”.
    Gli allenamenti della Virtus continuano con grande regolarità ma ogni turno è vissuto con l’attesa di sapere se si giocherà o meno. I fanesi hanno quattro punti in classifica dopo due gare ma, viste le prestazioni disputate e la crescita tecnica dei giovani, c’è da attendersi un futuro roseo. Motta di Livenza rappresenta un banco di prova simile a quello di Porto Viro, in un campo che la passata stagione non ha portato bene ai fanesi.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma provaci con Pineto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    C’è voglia e soprattutto bisogno di cambiare le cose. Di invertire la rotta e tornare ai bei fasti, alle vittorie che tanto mancano alla Smi Roma Volley, che domenica alle ore 19 al PalaDiFiore di Ostia ha il compito di tornare al successo che manca dalla prima giornata. Un digiuno che dura da tre partite, troppe per una squadra che ha ambizioni importanti. I ragazzi di Budani sono attesi da una dura prova contro l’Abba Pineto, formazione completa, giovane e molto ben assortita. Una squadra che nelle precedenti quattro uscite ha collezionato due vittorie e due sconfitte, per ben tre volte è andata al quinto set, ciò vuol dire che nell’arco della stessa partita alterna buoni momenti ad altri meno. Roma dopo l’ultima uscita a Lecce non proprio esaltante ha il dovere di cambiare questa inerzia. In settimana c’è stato un confronto serrato. Il pensiero del tecnico Mauro Budani. “Devo dire che la classifica non rispecchia il nostro potenziale, non siamo assolutamente questi, meritiamo quella posizione per quanto fatto vedere in campo, ma i nostri valori non sono quelli. In settimana ho visto tensione, che dobbiamo essere bravi a trasformare in positiva, i ragazzi tengono alla squadra e al campionato, ora però è il momento di dimostrare. Affronteremo una realtà molto tosta e difficile, dobbiamo far quadrato”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNOTA STAMPA – Aggiornamento presenza positivi LEGGI TUTTO

  • in

    Subito un altro impegno casalingo: sabato arriva Brugherio

    Trento, 13 novembre 2020
    Dopo quello di sabato scorso con Porto Viro, subito un altro match casalingo in Serie A3 Credem Banca per l’UniTrento Volley, che il 14 novembre alle ore 20.30 alla palestra di Sanbapolis sosterrà la terza partita ufficiale di una stagione che procede a singhiozzo, ma comunque procede. Avversari nel quinto turno di regular season del girone Bianco saranno i lombardi del Gamma Chimica Brugherio.I Diavoli Rosa sono uno dei club storici dell’hinterland milanese, che negli ultimi trent’anni in serie B ha incrociato innumerevoli volte i propri destini con quelli dei team trentini, compreso il top team del settore giovanile gialloblù. Si tratta di una società che tradizionalmente investe molto sul vivaio e che negli ultimi tempi ha cercato di compiere un salto di qualità, allacciando un rapporto di collaborazione con la Powervolley Milano. L’avvio di campionato dei biancoviola, anche a causa di pesanti assenze, non è stato dei più esaltanti, visto che sono stati sconfitti per 3-0 a Fano all’esordio e 3-1 in casa dal Portomaggiore in occasione della prima gara casalinga, ma, dopo il rinvio della sfida di Prata, i ragazzi allenati da Danilo Durand domenica scorsa hanno mosso la classifica, battendo un team attrezzato come la Med Store Macerata per 3-1.Rispetto alla scorsa stagione (in cui Brugherio vinse due volte contro gli universitari; per 3-2 in casa il 24 novembre 2019 e addirittura per 3-0 a Trento lo scorso 8 febbraio) il settetto è cambiato, modificando una pedina per ciascuna diagonale. Confermato il regista Filippo Santambrogio, in contromano ora c’è il danese Rasmus Breuning Nielsen, già nell’organico della Revivre di A1 nel 2016-2017 e a Sora nella stagione successiva, atleta dal braccio pesante, per la categoria, che ha il compito non semplice di sostituire il giovane Diego Cantagalli. In banda, insieme a Lorenzo Teja, c’è l’ex bolzanino Stefano Gozzo, mentre al centro Alessandro Frattini, tornato a casa dopo tre stagioni a Cantù, si affianca a Paolo Fumero. Il libero è Mattia Raffa, la cui intera carriera si è dipanata a Brugherio.Si tratta di un organico giovane, ma non inesperto, contro il quale l’UniTrento Volley dovrà mettere in campo una buona dose di spregiudicatezza per cominciare a dare segnali di crescita dopo le prime due uscite poco brillanti. I ripetuti stop imposti dalla pandemia ad allenamenti e partite non hanno aiutato il gruppo trentino a trovare ritmo e a costruirsi delle sicurezze, ma ora pian piano la situazione sembra tornare vicino alla normalità.“Grazie ai due tamponi con esito negativo, questa settimana è tornato in palestra Alessandro Acuti – spiega l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – e anche se ha solo due allenamenti all’attivo contiamo di riportarlo in campo. In settimana Stefano Bonatesta ha dovuto dare una mano alla prima squadra di SuperLega, a corto di schiacciatori, per cui vedremo come alternare quattro giocatori per i tre ruoli di palla alta. Anche il prossimo avversario ha obiettivi di classifica diversi dai nostri, quindi dobbiamo capitalizzare questi incontri per aumentare la qualità del nostro gioco, soprattutto in posto-4, in vista di gare contro squadre del nostro livello”.La squadra dovrebbe quindi schierarsi con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta (o Cavasin) in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero. Delle sei gare in programma nella quinta giornata tre sono già state rinviate, ovvero Macerata–Bolzano, Torino–Portomaggiore e Montecchio Maggiore–San Donà.Oltre che a Trento si dovrebbe quindi giocare solo a Porto Viro e a Motta di Livenza. Arbitreranno l’incontro di Sanbapolis (che si giocherà a porte chiuse) Gianfranco Piperata di Bologna ed Emilio Sabia di Potenza; il match verrà giocato a porte chiuse ma sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook di Trentino Volley, consultabile al link diretto www.trentinovolley.it/facebook.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO