More stories

  • in

    Ferri “Peccato non poter giocare ma saremo pronti per la prossima sfida”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Si ferma ancora il campionato per la Med Store Macerata, il Covid ha colpito la Volley Team San Donà e causa il rinvio a data da destinarsi della gara in programma domenica. Ai ragazzi del coach Di Pinto mancherà la possibilità di confrontarsi col campo, tuttavia potranno proseguire nel lavoro di recupero, allenandosi con la squadra al completo. I biancorossi si stanno pian piano ritrovando e l’obiettivo è quello di raggiungere i livelli di ritmo e coesione visti durante le ultime amichevoli pre-stagione, prima che il Covid bloccasse la squadra per due settimane.
    Lo schiacciatore Stefano Ferri commenta il nuovo rinvio, “Peccato, avevamo appena ripreso a giocare con continuità e ora siamo costretti a saltare un’altra partita. Stavamo riprendendo il ritmo ma sappiamo che quest’anno ci aspetta una stagione particolare e dall’altro lato, possiamo sfruttare la pausa per allenarci al meglio tra noi e arrivare ancora più pronti alla sfida della prossima settimana”. Salvo nuovi imprevisti, vi attenderebbe una nuova trasferta con la HRK Motta di Livenza. “Sì, diciamo che in questo momento ci avrebbe aiutato poter giocare qualche partita nel nostro palazzetto, il Banca Macerata Forum, dove ci alleniamo sempre e abbiamo più confidenza. Guardandola in positivo però, vorrà dire che al ritorno le avremo quasi tutte in casa”. Tra stop e ripartenza, a che punto siete nel recupero della forma migliore? “Ci siamo quasi. Dopo il fermo di due settimane siamo dovuti ripartire da zero, ora va molto meglio; ci ha aiutati poter giocare due partite di campionato, anche se non sono andate come speravamo ma avevamo di fronte avversari di buona qualità e col vantaggio di non essersi fermate. Ora ci concentriamo sul lavorare bene in allenamento e la prossima gara”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMaury’s Com Cavi Tuscania, anticipo in casa con Modica

    Prossimo articoloSabato in Friuli la prima trasferta stagionale LEGGI TUTTO

  • in

    Dai Roma provaci ancora

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Forte dei tre punti ritrovati contro Pineto e di una vittoria piena che mancava da troppo tempo, la Smi Roma affronta nel prossimo turno di campionato (domenica alle ore 18 di nuovo al PalaDiFiore di Ostia – diretta legavolley.tv o sul canale You Tube della Roma Volley), il sesto della serie A3 Credem Banca, una formazione molto tosta e quotata come la Videx Grottazzolina, lo scorso anno capolista indiscussa prima del lockdown nazionale causa Covid 19. Sarà un match molto impegnativo e allo stesso tempo probante per vedere la crescita e la maturazione di questo gruppo che ha iniziato tra alti e bassi. Così Roma ha l’opportunità di far valere il fattore casa e di giocarsi tutte le carte in regola per affrontare la Videx dell’ex Simone Calarco, un match dal grande fascino. Lo scorso anno non andò bene per la compagine romana, ma dobbiamo dire che questa stagione è altrettanto strana e incerta. Grottazzolina è al secondo posto in classifica con 8 punti, ma giocando solamente tre partite e sono state tutte vittorie. Ha un roster di tutto rispetto, oltre a Calarco, in cabina di regia Marchiani, come libero Romiti, tutti ragazzi di esperienza. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “In questa settimana ci siamo allenati bene e stiamo recuperando anche gli infortunati. Anche la parte tecnico-tattica sta migliorando, sapevamo di esser in ritardo e ora ci stiamo rimettendo in carreggiata. Non dobbiamo e non dovremo abbassare la guardia, ma tenere la tensione alta. Sappiamo di incontrare una delle migliori squadre della A3, li conosciamo molto bene. Dovremo fare una grande partita di testa e anche tatticamente”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCon Reggio si gioca d’anticipo: Tucani in campo sabato sera LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Sol Lucernari Montecchio:

    SOL LUCERNARI MONTECCHIO 3-2 TINET GORI WINES PRATA
    Il Sol Lucernari vince al tie break dopo i primi due parziali a favore del Pordenone. I Castellani soffrono nel primo e secondo set, ma con grande forza di volontà ribaltano il risultato rimanendo imbattuto dopo tre partite disputate.    
    PRIMO SET: Si parte con la prima partita in casa Castellana, coach Di Pietro mette in campo la formazione-tipo: Zivoijnovic al palleggio e Pranovi opposto, Novello e Frizzarin al centro, Flemma e Fiscon in banda, Battocchio libero.Coach Mattia risponde con Calderan in regia, Baldazzi opposto, Dolfo e Bruno in banda, centrali Katalan e Bortolozzo libero Pinarello.
    La partita inizia con un punto di Flemma e Dolfo (1-1). Un muro di Frizzarin ma il Prata ricambia con la stessa moneta. Gli avversari provano ad allungare portandosi sul punteggio di 8-13. Time out per il Sol Lucernari, al rientro è Pranovi a fermare gli avversari accorciando le distanze (-3 punti). Il Pordenone ritorna ad allungare malgrado una buona difesa del Montecchio con Battocchio (17-22). Il Prata chiude il primo set sul punteggio di 19-25.
    SECONDO SET: Si riparte con la stessa formazione del primo set, Il Prata prova la fuga, ma il Sol Lucernari replica con Pranovi (4-4). Il muro avversaria mette in difficoltà l’attacco Castellana malgrado tutto il Sol Lucernari rimane a -1 punto. Due errori in battuta di Novello e Frizzarin permette al Pordenone di allungare, ma Flemma prende in mano la situazione accorciando le distanze portandosi sul 16-18. La partita va in calo per il Sol Lucernari e Prato approfitta per allungare e chiudere il secondo parziale sullo stesso punteggio del primo 19-25.
    TERZO SET: Coach Di Pietro lascia in panchina Pranovi per Cortese e Flemma per De Fortunato. Si parte punto a punto 2-2, 5-5 poi i Castellani vanno in vantaggio con un ace di De Fortunato 7-6. La partita si mantiene sempre in parità poi un ace di Fiscon e Pellicori porta il Sol Lucernari sul 15-12. Il Prata ritorna sul 15-15 e fuggono subito con Dolfo e Baldazzi 15-18. I Castellana ci credono riportandosi a -1 con un pallonetto di Cortese (21-22), Frizzarin rimette il set in parità (22-22). Ancora Capitan Frizzarin che porta in vantaggio con una murata la sua squadra. Due errori avversari e il Montecchio porta a casa il terzo set (25-23).
    QUARTO SET: Coach Di Pietro tiene in campo la stessa formazione del set precedente. Il Sol Lucernari parte forte con un scatenato Cortese. Un ace di Novello vale il 10-3. Il Pordenone prova la rimonta, ma i Castellani guidato da Cortese non lascia spazio 16-9. De Fortunato picchia forte 19-13. Il Montecchio non si ferma e continua ad incrementare punti con Fiscon e De Fortunato 23-16. Novello chiude il quarto parziale con una murata (25-16)
    TIE BREAK: Capitan Frizzarin in battuta. Parte bene il Montecchio, ma viene subito sorpassato dal Pordenone 2-4. Si va al cambio campo sul punteggio di 4-8. Grande recupero del Sol Lucernari che costringe coach Mattia a chiamare il time out (9-10). Ace di De Fortunato che mette in parità il punteggio (10-10). Murata di Novello e i Castellani vanno in vantaggio (12-11). Difesa perfetta del Sol Lucernari e Fiscon sigla il match point 14-12. Il Sol vince il quinto set 15-12 e la partita.
    SOL LUCERNARI: Frizzarin (C) 7, Penzo, Carlotto, Cortese 15, Pellicori 1, Flemma 7, Fiscon 20, Pranovi 6, Battocchio (L1), Novello 5, De Fortunato 11, Schiavo, Franchetti, Di Pietro (All.).
    TINET GORI WINES PRATA: Baldazzi 24, Katalan 13, Calderan 3, Dal Col, Pinarello (L), Dolfo 12, Vivan (L), Paludet, Bruno 16 , Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo 9, Gambella, Deltchev. All: Mattia
    Arbitri: Selmi di Modena e Mesiano di Bologna
    Risultato: 1°Set: 19/25 – 2°Set: 19/25 – 3°Set 25/23 – 4°Set: 25/16 – 5°Set: 15/12Impianto: Palasport Collodi, Piazza Collodi, Alte di Montecchio Maggiore (VI).
    Domenica 22 novembre alle 18.00 il Sol Lucernari incontrerà il Vigilar Fano  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica pronta a tornare in campo sabato sera

    Foto Ufficio Stampa Avimecc Volley Modica

    Di Redazione
    Si torna a sperare in casa Avimecc Volley Modica, il Covid19 non ha risparmiato il campionato di Serie A3, che ha spesso dovuto rinviare gare a causa di diverse positività tra i tesserati. Più particolare il destino della squadra capitanata da Calogero Tulone, che ha saltato diverse gare a causa di positività, tutte nelle squadre avversarie.
    Ora è tempo di tornare in campo, questa volta in trasferta, in casa della Maury’s Com Cavi Tuscania, in un campionato molto equilibrato e quindi difficile da affrontare. La formazione di Bua sa quanto sia dura la sfida in trasferta, specie dopo un lungo periodo di fermo, c’è voglia di scendere in campo ed entusiasmo nel poter giocare senza fare da spettatori.
    Sul periodo si è espressa il D.s Manuela Cassibba: “Questa settimana sono stata spesso vicina ai ragazzi, l’umore è cambiato rispetto alla scorsa settimana, in cui la delusione per non essere potuti andare in campo era tanta. Dopo il fermo imposto di Domenica, sono tutti tornati in palestra sotto la guida del tecnico carichi e con tanta voglia di fare bene. Ora speriamo che tutto vada bene e di poter giocare, con la partenza prevista per sabato mattina”.
    Sulla gara, prevista per sabato alle 19:00: “Ci dovremo misurare con una squadra che ha elementi di grande esperienza, in primis il tecnico Tofoli, che tutti noi conosciamo bene. Sappiamo di andare a giocare contro una big, ma siamo pronti a dare il massimo in campo e a far gioire i tifosi che ci aspettano ormai da tanto tempo”.
    Non mancano le parole anche del D.g. Luca Leocata: “Siamo pronti per la sfida di sabato sera! Speriamo di poter scendere in campo, i ragazzi sono carichi e questo è sicuramente un buon segnale. Speriamo che la lunga assenza dal campo non giochi brutti scherzi, ma sono molto fiducioso per una buona prestazione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un mese torna in campo la Vivibanca Torino

    Foto Ufficio Stampa Parella Torino

    Di Redazione
    Ad oltre un mese dalla prima e unica gara giocata in campionato e persa in casa contro Delta Po Porto Viro, e dopo quattro rinvii consecutivi causa Covid-19, la Vivibanca Torino torna in campo domenica a Brugherio contro la Gamma Chimica per la sesta giornata del campionato di Serie A3.
    I lombardi arrivano da due vittorie consecutive, in casa contro Macerata e in trasferta contro Trento e sono una delle squadre più in forma del momento anche perchè finora hanno saltato solamente una partita, e possono dunque contare su di un ritmo partita già rodato.
    Il punto di forza è rappresentato dall’opposto danese Rasmus Nielsen, classe ’94, rientrato quest’anno in Italia dove aveva già giocato per tre stagioni in A1 tra Milano e Sora, dopo una parentesi di un anno nel campionato di vertice belga con il Greenyard Maaseik. Il resto della squadra conserva una struttura simile a quella dello scorso anno, con il giovanissimo Teja (2001) promosso al ruolo di schiacciatore titolare in diagonale con l’ex Bolzano Stefano Gozzo. Ad orchestrare il tutto il solito Filippo Santambrogio, 21 anni ma già con esperienza da vendere: bravo a far correre la palla e ad aprire il gioco in banda. In panchina la conferma di Danilo Durand, tecnico che ha legato a doppio filo il suo nome alla crescita di Brugherio.
    Mazzone e compagni hanno oggi superato le visite mediche e domani eseguiranno il consueto tampone pre-gara, come da protocollo.
    “Non mi piace avere alibi – dice il tecnico parellino Lorenzo Simeon -. Non amo cercare scuse e quindi andremo a Brugherio per fare la nostra partita come se avessimo giocato tutte le settimane. Vogliamo fare punti, muovere la nostra classifica e cominciare a sentirci parte di questo campionato. I ragazzi hanno ripreso con grande voglia e sono certo che, nonostante un po’ di stanchezza dovuta alla malattia o poco ritmo partita, metteremo in campo tutto il nostro cuore e faremo un’ottima gara”.“Affrontiamo questa sfida con grande voglia di giocare contro un avversario che ha dimostrato di essere in un periodo di ottima forma – dice lo schiacciatore Stefano Richeri -. Il mese di stop da cui arriviamo si farà sentire sul piano strettamente atletico, ma noi cercheremo di compensare giocando con il massimo della grinta e seguendo le indicazioni tattiche alla lettera. Sarà una lotta difficile e servirà un’ottima prova di squadra per spuntarla”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Margutti “Stiamo trovando il giusto ritmo, con San Donà partita speciale”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo lo stop forzato la Med Store Macerata ha giocato due partite di campionato e sta lavorando per ritrovare al più presto la forma migliore. Non è stato il miglior inizio di torneo possibile ma quella che stanno affrontando i ragazzi del coach Di Pinto è una stagione diversa da tutte le altre. Nell’ultima partita giocata è arrivata una sconfitta in trasferta per i biancorossi, con una prestazione che ha evidenziato quanto ancora la squadra abbia bisogno di tempo per recuperare, “È stata una partita simile a quella di Brugherio”, commenta lo schiacciatore Pietro Margutti, al suo esordio con la Med Store Macerata, “Abbiamo commesso qualche errore di troppo in alcuni momenti della gara e soprattutto nel finale abbiamo sofferto la stanchezza. Sappiamo di dover lavorare ancora tanto per ritrovare il nostro ritmo di gioco migliore, siamo una squadra che può imporlo agli avversari. Dobbiamo essere anche più aggressivi, in modo da uscire dai momenti difficili ma serve tempo, cresciamo di settimana in settimana”.
    Non è semplice contro formazioni che sono per forza di cose più avanti di voi come preparazione. “Siamo anche stati sfortunati infatti. Ci sono capitate due squadre che a differenza nostra hanno potuto giocare di più ed allenarsi con la squadra quasi sempre al completo; dall’altro lato speriamo di poter continuare a lavorare a pieno giro nei prossimi mesi visto che il colpo più duro da parte del Covid lo abbiamo già subito”. Intanto domenica si prospetta una gara speciale per te, ritrovi San Donà di Piave. “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra della scorsa stagione, è sicuramente uno stimolo in più a fare bene. Mi aspetto anche una partita diversa, anche loro sono stati fermi a lungo, saremo più vicini come condizione e speriamo di poter sfruttare questa settimana di allenamenti. Anche se andremo in trasferta per la terza volta consecutiva, vogliamo la prima vittoria, dobbiamo saperci adattare a questo campionato atipico e dare tutto in ogni partita”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVia libera, tutti negativi!

    Prossimo articoloSolè tra covid alle spalle e Monza alle porte LEGGI TUTTO

  • in

    Motta-Vigilar. Le interviste post partita

    Motta di Livenza (TV) – La Vigilar Fano torna a mani vuote dalla trasferta di Motta di Livenza, al termine di un match giocato contro una delle favorite del girone bianco. I mottensi sono stati superiori ai fanesi reagendo bene nei loro pochi momenti di difficoltà, dall’altra parte i virtussini non sono riusciti a ripetere la prestazione di Porto Viro.
    “Sono un po’ dispiaciuto per l’andamento del primo set – afferma l’assistant coach Simone Roscini – eravamo avanti di due punti poi abbiamo subito un filotto di punti con Saibene al servizio. Poi la partita è andata come ci aspettavamo, la differenza l’hanno fatta la loro maggior aggressività in battuta ed il contrattacco. Noi, invece, in alcuni frangenti abbiamo voluto strafare”.
    I veneti si sono comunque rivelati una signor squadra: “Sapevamo di venire a giocare in un campo molto difficile contro una squadra forte – continua il Roscio – peccato per quei due set equilibrati in cui potevamo fare di più, poi ci abbiamo messo anche del nostro subendo a dismisura la loro battuta. Ma ora è il caso di guardare avanti e pensare alla sfida casalinga contro Montecchio Maggiore”.
    Sulla prestazione dei virtussini potrebbe anche aver influenzato il fatto di non aver giocato partite ufficiali per venti giorni: “Dobbiamo metterci in testa – conclude Roscini – che questo sarà un anno particolare. Mi auguro ora che vi sia maggiore continuità di gioco, ma potrebbe ricapitare ancora di saltare dei turni. Noi dobbiamo tenerci assolutamente pronti anche per questa eventualità”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta la reazione, Macerata cede a Portomaggiore 1-3

    Foto Sa.Ma. Portomaggiore
    Seconda sconfitta in trasferta per i biancorossi che ancora più che a Brugherio restano in partita fino alla fine. Dopo il primo set di svantaggio la Med Store Macerata ha reagito bene trovando subito il pareggio e nel terzo set decisivo ha sfiorato il colpaccio. Sono nel finale del quarto set la squadra ha subito un calo, proprio quando stava guidando il punteggio. Serve tempo ai ragazzi per ritrovare la forma e la giusta amalgama dopo il lungo stop, il lavoro sul campo però li aiuterà a raggiungere la condizione.
    LA CRONACA – Macerata recupera Margutti e gli affianca Snippe e Ferri, al centro Calonico e Sanfilippo, quindi il Capitano Monopoli e come libero Gabbanelli. Per Portomaggiore in campo Nasari, Graziani e Albergati, coppia di centrali Ferrari e Quarta, il palleggiatore Vanini, Benedicenti libero. È l’ex Nasari a dare il via all’incontro, Macerata insegue ma è viva, soffre però qualche errore di troppo e gli avversari allungano 10-6. Ci pensa Sanfilippo a scuotere i biancorossi con due punti consecutivi che accorciano le distanze, 14-10, e lanciano la rimonta che si completa sul 17-17. Il finale di set vede però il nuovo ritorno dei padroni di casa, finisce 25-21. Nel secondo set arriva la reazione decisa della Med Store Macerata che dopo un nuovo inizio all’inseguimento degli avversari, trova il 5-5 con Sanfilippo; un tocco geniale sotto rete di Monopoli tiene lì Macerata, che poi passa avanti con l’ace di Pasquali. Un gran recupero di Gabbanelli carica i biancorossi, il vantaggio si allunga a +3, mantenuto dai due punti consecutivi di Calonico, prima al centro, poi in battuta. Sul 9-15 Portomaggiore chiama il time out ma Macerata allunga ancora, 13-20, con il solito Nasari che prova a tenere vivi i suoi; stavolta la Med Store non si fa sorprendere, dopo un lungo scambio Gabbanelli salva tutto e su un errore in ricezione Macerata va sul 15-22. Chiude il set la battuta fuori di Graziani. Il muro di Calonico apre il terzo set; altro lungo scambio dove Macerata difende bene, Ferri mette a terra il 5-6 con un elegante pallonetto. I biancorossi allungano sul +3 ma raggiunto il punto 15 subiscono il ritorno degli avversari, lanciati da Nasari che mette in fila due diagonali vincenti, poi fa punto a muro, Portomaggiore arriva al 15-15. Il time out di Di Pinto non basta, i padroni di casa si portano sul +2. Si alzano i ritmi e la gara si fa combattuta, Macerata insegue e lotta ma si arrende dopo un lunghissimo scambio finale, 25-22. La sfida riparte con le squadre che si rincorrono, 10-10. L’ace di Vanini porta avanti il Portomaggiore che poi allunga 16-13: time out biancorosso seguito dai cambi del coach Di Pinto dopo il 18-13. Non basta, prosegue il momento positivo con Bragatto in battuta e serve un altro stop sul 20-13. Prova il difficile recupero Macerata, poi Graziani di forza fa 24-18 e sulla ricezione sbagliata Portomaggiore fa sua la gara.

    Il tabellino:
    SA.MA. PORTOMAGGIORE 3
    MED STORE MACERATA 1
    PARZIALI: 25-21, 17-25, 25-22, 25-19.
    Durata set: 26’, 22’, 29’, 25’. Totale: 102’.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Vanini 2, Masotti, Gabrielli, Zanni, Bragatto 2, Graziani 11, Benedicenti, Albergati 20, Ferrari 1, Quarta 12. NE: Ciccarelli. Allenatore: Cruciani.
    MED STORE MACERATA: Snippe 9, Pasquali 1, Calonico 10, Pahor, Cordano, Margutti 12, Ferri 16, Monopoli 1, Sanfilippo 16, Princi, Gabbanelli. NE: Risina. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Clemente e Serafin. LEGGI TUTTO