More stories

  • in

    Motta è carico e l’AVS fatica, partita a senso unico.

    Motta, 20/12/2020 10° giornata di andata HRK Motta di Livenza  – AVS Mosca Bruno Bolzano Risultato: 3-0 (25–13 / 25–15 / 25–18 ) STARTING SIX AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni – Aspiotis – Gallo – Ostuzzi – Gasperi – Bressan, Brillo (L) HRK Motta di Livenza : Alberini – Gamba – Scaltriti – Mian – […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roma da montagne russe, una vittoria da batticuore

    Tre punti sotto l’albero e un sorriso ritrovato. La Smi Roma batte per 3-1 la Franco Tigano Palmi al termine di un match sofferto, da batticuore. Una Roma che non ha giocato la miglior partita, ancora troppi alti e bassi all’interno di ogni set, ma ha lottato, sofferto, ci ha creduto e alla fine ha esultato. Un successo che da una parte fa ben sperare per il futuro e dall’altra mette in evidenza come ci sia ancora da lavorare, ricezione e attacco sono andati bene, il contrattacco ancora meglio, Roma ha giocato molto sugli esterni, al capitano Rossi sono stati chiesti gli straordinari con 70 palloni attaccati e 40% di positività, Titta ha fatto un grande lavoro in ricezione (61%) e difesa. La vittoria dopo 2 ore 15 minuti è arrivata grazie alla panchina che ha dato la spinta decisiva con le battute dei giovanissimi Franchi de’ Cavalieri (2001) e Iannaccone (2001), autori del penultimo e ultimo punto. Una Roma che ha chiuso i giochi al secondo tentativo sul 28-26, il primo è stato annullato da un check (invasione). La Smi Roma non era partita bene, sotto 17-12 ha piano piano iniziato a carburare e poi si è ripresa, dal 20-19 la spinta decisiva fino al 26-24 finale. Secondo set condotto senza problemi, mentre nel terzo la partenza è stata lanciata (13-6), ma sul 19-17 ecco il calo e nel finale è mancata la zampata (23-25). Inizio di quarto ancora con il piede sull’acceleratore fino al 9-5, poi Palmi torna a lottare palla su palla e la partita si riscalda. Sul finale emerge la linea verde che chiude. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “Per noi era importante fare punti in qualsiasi modo, anche giocando in maniera non eccelsa. sSono felice della vittoria, soprattutto per come è venuta, combattendo e aggiudicandosi dei set tirati, mi è dispiaciuto per il terzo, in cui abbiamo abbassato il livello di battuta e ci siamo impauriti. Complimenti a Luca e Dario, si stanno allenando tanto e bene, dovrò attingere di più dalla panchina perchè stiamo attraversando un momento difficile, dunque servirà l’aiuto di tutti”.
    SMI Roma – Pallavolo Franco Tigano Palmi 3-1
    (26-24, 25-22, 23-25, 28-26)
    SMI Roma: Morelli 2, Mandolini 5, Coggiola 10, Rossi 33, De Fabritiis 11, Antonucci 8, Milone (L), Sideri 1, Titta (L), Iannaccone 2, Franchi De’ Cavalieri 1. N.E. De Vito, Consalvo. All. Budani. Pallavolo Franco Tigano Palmi: Parisi 4, Zappoli Guarienti 12, Remo 4, Laganà 18, Garofalo 20, Porcello 11, Di Carlo (L), Carbone (L), Cormio 0, Concolino 0. N.E. Amato, Limberger Neto, Morelli. All. Polimeni.
    ARBITRI: Morgillo, Autuori. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria stagionale Torino lascia strada in tre set

    Trento, 19 dicembre 2020
    L’ultima partita casalinga dell’anno solare 2020 riserva all’UniTrento Volley il risultato che andava inseguendo dall’inizio della stagione. Nell’anticipo del decimo turno di regular season del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2020/21, giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento, la formazione juniores di Trentino Volley ha infatti colto la prima vittoria del suo campionato, superando in appena tre set il ViviBanca Torino.Dando continuità di prestazione a quanti già mostrato solo sette giorni prima con Macerata, i ragazzi allenati da Francesco Conci hanno infatti mosso anche in questo caso la propria classifica, raccogliendo i tre punti in palio al termine di una prestazione molto convincente in tutti i fondamentali, come raccontano bene i tredici muri vincenti (quattro solo di Simoni), i sette ace realizzati a fronte di soli dieci errori ed il 45% di squadra in attacco. Mattatore del match l’opposto Magalini, a segno sedici volte con due block e tre ace e decisivo nei combattutissimi primi due parziali. Molto bene anche al centro della rete Acuti (11 punti col 62% in primo tempo) e Simoni, risolutore nella rimonta del secondo set (da 6-11 a 25-22 anche grazie ad alcuni suoi spunti).La cronaca della gara. Lo starting six dell’UniTrento Volley non differisce di una virgola rispetto a quello che, una settimana prima, aveva costretto al tie break Macerata: Pizzini al palleggio, Magalini opposto, Bonatesta e Pol schiacciatori, Simoni e Acuti centrali, Lambrini libero. Torino risponde con Filippi in regia, Gerbino opposto, Gasparini e Romagnano in banda, Maletta e Piasso al centro, Martina libero. In avvio parte la formazione di casa con Magalini scatenato che offre il primo vantaggio della serata (4-2); Bonatesta con un ace allarga la forbice (6-3), ma gli ospiti non si fanno intimorire e nel giro di pochi scambi si rifanno sotto (9-8), sfruttando anche un ace dell’Under Genovesio. I locali perdono Bonatesta (problema al gomito sinistro, dentro al suo posto Bristot), ma riaccelerano (12-9) prima di subire un altro contro break firmato Gerbino (13-13). Dopo il time out di Conci l’UniTrento Volley riparte (16-13), approfittando dell’infortunio di Gerbino (alla caviglia sinistra); il suo sostituto D’Ambrosio non si fa notare ma gli ospiti tengono comunque il passo (19-18). Ci pensa allora il neoentrato Bristot a togliere le castagne dal fuoco con due attacchi (22-18); set indirizzato e chiuso sul 25-22 da un attacco di Pol.Dopo il cambio di campo Torino rigetta nella mischia Gerbino e riprende immediatamente quota, anche perché Gasparini mette a terra tutto quello che passa dalle sue parti (3-5 e 4-7). Conci spende subito due time out ma non riesce ad invertire subito la tendenza (4-9), anche perché i suoi faticano molto in attacco. Magalini prova allora a suonare la carica a rete (9-12 e 13-15) ma serve anche un suo muro punto per riportare definitivamente in equilibrio le sorti del parziale (16-17). Il time out di Simeon non limita le attuali difficoltà torinesi in cambiopalla; i locali tornano fortissimi sugli avversari e li superano sul 20-18 con due attacchi di Acuti. Nel finale emergono le qualità a muro di Simoni (due vincenti per il 23-20), che conducono la squadra universitaria verso il 2-0 (25-22, errore al servizio di Genovesio).Sull’onda dell’entusiasmo, l’UniTrento riparte benissimo nel terzo set spinta da Magalini e Simoni (4-1 e 7-3); Torino non replica più e anzi diventa sempre più facile nella lettura del suo gioco (10-5, 14-7, 16-8), col muro gialloblù scatenato. I padroni di casa difendono come non mai e volano veloci verso il 3-0 finale, che si materializza sul 25-13 con due punti personali di Cavasin (muro ed attacco).“Siamo stati bravi a trovare in fretta la quadratura del cerchio dopo la prematura uscita di scena di Bonatesta e, successivamente, lo siamo stati anche nel rientrare in partita dopo un brutto avvio di secondo set – ha commentato l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci al termine del match – . Questa vittoria ci dà quell’entusiasmo che forse sino ad ora ci era un po’ mancato, in vista di una settimana in cui avremo due partite in trasferta, di cui una in uno scontro diretto importante per la nostra classifica”.L’UniTrento Volley tornerà in campo infatti già fra tre giorni, mercoledì 23 dicembre, per affrontare a domicilio alle ore 19 i padroni di casa dell’HRK Motta di Livenza nel recupero del secondo turno del girone d’andata.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il decimo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento.
    UniTrento Volley-ViviBanca Torino 3-0(25-22, 25-22, 25-13)UNITRENTO VOLLEY: Pol 9, Acuti 11, Magalini 16, Bonatesta 1, Simoni 8, Pizzini 4, Lambrini (L); Cavasin 2, Bristot 6, Bonizzato, Depalma, Dell’Osso. N.e. Coser, Marino (L). All. Francesco Conci.VIVIBANCA TORINO: Piasso 4, Gerbino 10, Romagnano 5, Maletto 4, Filippi 2, Gasparini 12, Valente (L); Cian 1, Matta, Genovesio 1, Oberto, D’ambrosio 2. N.e. Brugiafreddo, Martina (L). All. Lorenzo Simeon.ARBITRI: Sabia di Potenza e Pozzato di Bolzano.DURATA SET: 28’, 26’, 24’; tot 1h e 18’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento Volley: 13 muri, 7 ace, 10 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 60% (29%) in ricezione. ViViBanca Torino: 3 muri, 1 ace, 11 errori in battuta, 7 errori azione, 42% in attacco, 48% (17%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma metti tre punti sotto l’albero

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’ultima partita casalinga di un complesso e difficile 2020 sarà contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi. Domenica alle ore 18.00 la Smi Roma scenderà in campo nell’impianto del PalaDiFiore per cercare di tornare al successo e conquistare quei punti necessari per la risalita in classifica, finora Rossi e compagni hanno collezionato 3 vittorie, tutte in casa, quindi sarebbe importante prima delle festività natalizie centrare il successo numero 4. La squadra crede nella risalita e nel processo di crescita sia dal punto di vista fisico, sia tattico. Dall’altra parte della rete ci sarà una formazione che sta altalenante buone prestazioni ad altre meno, nell’ultimo turno è stata sconfitta sul campo di Grottazzolina. Nelle cinque gare giocate ha ottenuto solamente una vittoria. Compito di Roma contro la compagine calabra, dove milita l’ex Enrico Zappoli Guarienti, rimasto nel cuore del club e dei tifosi, sarà quello di ottimizzare il gioco e concretizzare le varie situazioni. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “Entrambe le squadre vengono da una situazione altalenante, dovremo per prima cosa sfruttare il fattore casalingo e conquistare la vittoria e i tre punti non tanto per la classifica quanto per il morale, Palmi è una squadra insidiosa che gioca molto sugli esterni, ovvero opposto e martelli, noi dovremo giocare in maniera attenta e sfruttare la nostra fase break. Potrebbero esserci delle sorprese in formazione”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCoach Spanakis: “Contro una squadra come Reggio Emilia serve una prestazione importante” LEGGI TUTTO

  • in

    Valenti “Importante la vittoria a Trento, ora servono conferme”

    Dopo la prima vittoria in campionato ottenuta sul campo dell’UniTrento, i biancorossi tornano al Banca Macerata Forum per la gara di domenica contro la Tinet Prata di Pordenone alle ore 17. I friulani si presentano con tre gare casalinghe giocate nelle ultime due settimane e un bottino di due vittorie e una sconfitta: il netto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato ultimo impegno casalingo del 2020: arriva Torino

    Trento, 18 dicembre 2020 Messo in cascina il primo punto in classifica, conquistato grazie alla bella prova offerta sabato scorso contro Macerata, l’UniTrento Volley ha avuto a disposizione un’intera settimana per prepararsi al meglio ad un nuovo incontro casalingo, che sabato 20 dicembre, la opporrà al ViviBanca Torino nel match valido per la decima e […] LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista si impone e Bolzano si spegne.

    AVS Gasperi Gianmarco
    LA PARTITARECUPERO 6° giornata di andata
    AVS Mosca Bruno Bolzano – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroRisultato: 0-3(14-25 / 20-25 / 12-25)
    Partita definibile “stanca” per Bolzano. Forse la terza partita in sette giorni si fa sentire o forse semplicemente è la “serata no”. Le due principali bocche di fuoco Anastasios e Dalmonte vanno a singhiozzo e ben sotto i numeri a cui ci avevano abituato. Il Porto Viro conferma essere squadra di livello in grado di tenere alto il ritmo e basso il numero di palle sbagliate. Partita da 68 minuti di gioco con un solo set giocato quasi in equilibrio.
    STARTING SIX
    AVS: Grassi – Aspiotis, Dalmonte – Polacco, Gasperi – Bressan, Brillo (L)
    Porto Viro: Kindgard – Cuda, Vinti – Lazzaretto, Aprile – Sperandio
    PRIMO SET (14-25)
    Avs parte subito con un paio di break 2-0 per far capire che sono carichi. Il Porto Viro invece vuol far capire che è la capolista e si va sul 4 pari. Inizio equilibrato. Un paio di muri di Cuda su Aspiotis Akis portano avanti i nerofucsia che allungano sul 6-10, gli altoatesini sono fallosi. Un ace di Akis riavvicina il Bolzano sul 10-13 e sul 10-16 Palano chiama il suo secondo time out. Il Porto Viro gioca pulito e allunga sul 11-20. Fatica a girare l’opposto bolzanino su cui ci si affida ed il gioco dei nerofucisa fila liscio fino alla fine del set 14-25.
    SECONDO SET (20-25)
    La partenza è buona per gli altoatesini che si portano su 4-2. Porto Viro non ci sta e pareggia subito come nel primo set sul 4-4. Si alternano alcuni errori in attacco e le squadre si riportano sul 7-7. Questo set è decisamente più equilibrato ed un muro di Dalmonte su Cuda segna il 12-12. Le due bocche di fuoco altoatesine Akis-Dalmonte sembrano affaticate e il Bolzano fatica a direzionare il gioco al centro 14-16. Arriviamo al 14-19, merito di un Porto Viro ben piazzato a muro ed efficace dai 9 metri. Troppi errori in battuta del Bolzano non consentono il recupero 18-22 / 20-23 e un ace float del Porto Viro conclude il set 20-25.
    TERZO SET (12-25)
    Primi punti testa a testa e poi sono due turni di battuta di Cuda che portano subito al distacco 2-5. Primo time out degli altoatesini arriva sul 3-7, ma Bolzano continua a commettere errori e si perde sul 3-10. Ostuzzi si alterna con Polacco. Doppio cambio, Maccabruni e Senoner sostituiscono Grassi e Akis. L’ultimo time out a disposizione dei bolzanini viene giocato sul 3-12. Gallo entra in seconda linea e arrivano 2 break 8-13. Il nerofucsia sbagliano pochissimo, rimettono la marcia e si portano 10-19. Dai 9 metri i la capolista non sbaglia e affonda il Bolzano 12-25.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “Abbiamo visto una squadra diversa dalle ultime occasioni, merito anche agli avversari che non ci hanno permesso di entrare in partita, noi molto fallosi. E’ vero che non ci stiamo allenando, l’ultimo allenamento vero e proprio è stato fatto una settimana fa, poi c’è questo tour de force, rimane che non possiamo accampare scuse perché la prestazione anche dal punto di vista caratteriale non è stata all’altezza delle altre partite. Ora ci lavoreremo sopra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi – Bressan 4 – Polacco 1 – Anastasios 9 – Dalmonte 6 –  Gasperi 7 – Brillo (L) –   Maccabruni 1 – Ostuzzi 4 – Senorer – Gallo NE: Codato – Marotta (L)
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Aprile 9 – Vinti 10 – Kindgard 6 – Cuda 8 – Bellia 4 – Sperandio 4 – Lazzaretto 12 – Caenazzo – Lamprecht (L) NE: Bargi – Marzolla – Dordei – Bernardi (L) – Zorzi
    NOTE:Arbitri: Anthony Giglio – Emilio SabiaDurata set: 23’ 23’ 22’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, muri 5, attacco 31%, ricezione positiva 53%
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: battute vincenti 2, battute sbagliate 4, muri 11, attacco 48%, ricezione positiva 53%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzano combatte in trasferta, ma Prata non cede punti.

    Dalmonte in attacco
    Bolzano, 15 dicembre 2020
    LA PARTITA
    RECUPERO 1° giornata di andataTinet Prata di Pordenone – AVS Mosca Bruno Bolzano(25-21 / 25-15 / 26-28 / 25-23)
    LA CRONACA
    Il roster di partenza di Bolzano è con la coppia alzatore-opposto Grassi – Anastasios Aspiotis (Akis), in banda Dalmonte con Ostuzzi, centrali Bressan-Gasperi e Brillo libero.
    PRIMO SET (25-21)
    Subito i primi scambi molto combattuti, Anastasios Akis comincia subito a ruggire. Ottime difese del Bolzano tengono lungo il gioco. Gli altoatesini conquistano un paio di break e siamo 4-4. Arrivati al 6 il Prata comincia a prendere il largo fino ad arrivare al 10-6 e Palano chiama il time out. Si riprende e il Bolzano riesce a rosicchiare un paio di punti (11-9). L’opposto Baldazzi si fa sentire dalla seconda linea con ottime diagonali. Siamo a metà set e si sbaglia in battuta da tutte e due le parti. Un paio di errori in attacco dei bolzanini permettono ai Pordenonesi di portarsi sul 18-12 nonostante il time out di Bolzano. Sono gli uomini di banda Ostuzzi e Dalmonte insieme ad Akis e le ottime difese a riaprire la partita, siamo 20-18. E’ un muro su Akis a portare i padroni di casa sul 23-19 e così fino alla conclusione.
    SECONDO SET (25-15)
    Si parte ancora in maniera equilibrata 3-3. Fallo di rotazione del Bolzano, Akis murato e siamo 6-3. Imprecisioni dei bolzanini e il Prata arriva a 12-8. E’ Dalmonte che tiene su la squadra altoatesini. Baldazzi molto incisivo porta a 14-8. Entra Maccabruni sul 16-11. Bolzano cerca in tutti i modi di tenere col muro-difesa ma Tinet è molto deciso e si porta 21-13. Entra Polacco (il giorno del suo compleanno) al posto di Ostuzzi 23-13 ma si chiude 25-15.
    TERZO SET (26-28)
    Il sestetto parte con Polacco in banda e Maccabruni in regia. Per la prima volta Bolzano si porta in vantaggio 2-3. Scambi molto lunghi, ottime entrambe le difese. Baldazzi regala il 4-6 e poi 5-8. Si continua punto a punto 9-12. Piano piano il Tinet recupera e si arriva al 13-13 dove Palano ferma il gioco. Muro di Gasperi e Bolzano riesce a riprendere un break 14-16. Le squadre sono in equilibrio 19-19 /21-21. Difese incredibili degli altoatesini e si va 21-23. Un fallo e un muro, 23-24 e poi 24 pari. Prata prende un break e si porta +1, poi 26 pari, colpo di fortuna in battuta di Polacco 26-27 e poi chiude 26-28 l’attacco di Gasperi su ottima alzata di Maccabruni.
    QUARTO SET (25-23)
    Come gli altri set si parte in modo equilibrato 5-5. Il Prata conquista il suo primo break sul 7-6, avanti fino al 11-9. Set molto equilibrato (12-10), muro di Gasperi e si conquista un break il 12-11. Il Prata è però molto concreto, arriva al 15-11. Coach Palano chiama time out. Akis suona la rimonta con battute vincenti, siamo 15-15. Continuano ad esserci scambi lunghi, 19-19, un paio di difese del Bolzano e con la pipe di Dalmonte c’è il sorpasso 19-20. Time out chiamato dal coach Mattia sul 20-22. Due ottimi muri del Prata e si porta avanti 23-22, time out Bolzano, ma niente, il Tinet è più incisivo, 25-23.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “stasera è stato positivo che la squadra ha reagito ed è mancato poco per prendere almeno 1 punto. Dall’altra parte c’è stata anche un’ottima prestazione dell’opposto Baldazzi con 36 punti e hanno giocato bene. Sono un po’ rammaricato di non aver portato a casa punti, però la nostra prestazione ed il gioco c’è stato. Ci sono da sistemare alcune palle, alcune situazioni in cui dobbiamo giocare più semplice. C’è certo da considerare che siamo ancora in fase di ripresa dopo il lungo stop quarantena, abbiamo giocato sabato sera a Torino, oggi pomeriggio eravamo già in viaggio per la trasferta, quindi c’è stato anche poco tempo per prepararsi. Ora abbiamo meno di 48 ore per preparare il Porto Viro”.
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi – Bressan 6 – Polacco 3 – Anastasios 25 – Dalmonte 23 –  Gasperi 10 – Brillo (L) –   Maccabruni 2 – Ostuzzi 4 – NE: Senorer – Codato – Marotta (L) – Gallo
    Tinet Prata Pordenone: Baldazzi 36 – Katalan – Calderan 2 – Dal Col 6 – Dolfo 9 – Bruno 11 – Bortolozzo 12 – Pinarello (L) – De Giovanni – NE: Cian – Bellini (L) – Meneghel – Gambella – Deltchev.
    NOTE:Arbitri: Antonio Licchelli – Marta MesianoDurata set: 24’ 21’ 29’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 5, attacco 52%, ricezione positiva 75%
    Tinet Prata Pordenone: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, muri 11, attacco 54%, ricezione positiva 71%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO