More stories

  • in

    Pasquali “Vogliamo riportare in alto la Med Store Macerata”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Finisce la pausa di Natale e per i biancorossi si apre un periodo ricco di appuntamenti: si parte mercoledì con la Med Store che ospiterà al Banca Macerata Forum la Mosca Bruno Bolzano alle 18, quindi domenica 3 altra sfida casalinga contro la ViViBanca Torino e ancora il 6 la Volley Team San Donà di Piave in trasferta, infine il 10 comincerà il girone di ritorno.
    Contro Bolzano sarà una partita tra due squadre a caccia di punti; gli altoatesini arrivano infatti da tre sconfitte consecutive, mentre la Med Store Macerata vuole riscattare la sconfitta casalinga patita contro Prata, dove per il centrale Lorenzo Pasquali, “Hanno fatto la differenza alcuni pallini decisivi. Abbiamo commesso qualche errore di troppo, poi nel quarto set ci sono mancate le energie per riuscire a restare in partita. Stiamo comunque ritrovando il ritmo migliore, la strada è quella giusta nonostante i risultati per ora non ci stanno premiando. Ora ci attendono tre partite ravvicinate e dobbiamo affrontarle con il giusto atteggiamento e continuando a lavorare duramente; così arriveranno anche i risultati”. Intanto la prima sfida di questo tour de force a cavallo dell’anno nuovo comincia con Bolzano. “Ci aspetta una partita difficile e credo che per noi sarà fondamentale scendere in campo con l’atteggiamento giusto. Sappiamo che avremo di fronte una squadra dal forte agonismo e dovremo essere bravi a rispondere, cercando di commettere meno errori e ad essere più incisivi”. Si sta per chiudere questa prima parte di stagione, nel corso della quale ti sei ritagliato uno spazio importante nella squadra. “È sicuramente un’annata particolare, nella quale è già difficile trovare i ritmi ma è anche un’esperienza importante. Sono contento del mio percorso in squadra, mi sono ambientato facilmente a Macerata, mi trovo molto bene sia con il gruppo che con il coach, da questo punto di vista non potrei chiedere di più. L’obiettivo ora è quello di sfruttare questa atmosfera positiva nelle prossime gare e riportare in alto la Med Store”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBcc Castellana Grotte, iniziano i recuperi: al Pala Grotte c’è Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    Che occasione sprecata

    A Sabaudia la Smi Roma avanti 2-0, 18-16 nel quarto set, viene prima rimontata e poi battuta al quinto set 15-13. Una grande occasione gettata al vento per i ragazzi di Mauro Budani che non hanno colto l’opportunità di chiudere l’anno in maniera positiva e infilare la seconda vittoria consecutiva. Roma ha gettato alle ortiche una bella chance, dopo aver conquistato con merito i primi due parziali. Il blackout nel terzo e la scarsa vena in attacco nel quinto set hanno dato il via libera a Sabaudia per la rimonta e al primo successo contro i giallorossi. Rimane comunque il dato positivo del primo punto incamerato lontano dalla Capitale. L’inizio è stato contraddistinto da diversi errori da una parte e dall’altra, poi la Smi ha preso in mano l’iniziativa e inquadrato la partita, giocando in maniera efficace in fase break e indirizzando il punteggio a proprio favore. La squadra di Budani sempre nel primo set ottiene un buon margine di quattro punti (18-14) grazie a un gioco efficace, mentre Sabaudia sbaglia molto in fase di impostazione. Nel secondo set Roma spinge ed è disinvolta, mettendo in risalto le proprie qualità al contrario dei pontini che non trovano il bandolo della matassa e lasciano spazio ai giallorossi, bravi a prendere il largo e raddoppiare. Nel terzo la musica cambia, Roma cala di attenzione e inizia in maniera completamente diversa dai primi due, Sabaudia non molla e alza i giri del motore, la Smi si spegne a poco a poco ed è 2-1. Nel quarto è un bellissimo punto su punto con Roma che prova a mettere la freccia, conduce sul 18-16, poi proprio sul più bello si spegne la luce in attacco, prende un parziale negativo di 6-0 e Sabaudia pareggia. Nel quinto è un rincorrersi, sul finale la spunta Sabaudia. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “Un successo gettato al vento, un peccato davvero per come si era messa la partita. Sapevamo che loro non avrebbero mollato e che non sarebbe stata facile, ci siamo creati anche i presupposti per portare a casa la vittoria, ma Sabaudia è stata brava a cambiare le traiettorie in attacco, mentre noi non siamo riusciti a replicare. Dobbiamo esser più bravi ad adattarci e crescere. C’è molto rammarico. Sono invece contento per i giovani e in particolare per Iannaccone per come ha interpretato la partita in trasferta e aiutato i compagni”.

    Gestioni&Soluzioni Sabaudia – SMI Roma 3-2
    (21-25, 16-25, 25-17, 25-20, 15-13)
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 1, Astarita 4, Focosi 14, Link 31, Lucarelli 16, Frumuselu 2, Meglio (L), Fortunato (L), Baciocco 6, Tognoni 8, Palombi 0, Pomponi 0. N.E. All. Passaro.
    SMI Roma: Morelli 4, De Fabritiis 12, Coggiola 8, Rossi 24, Iannaccone 8, Antonucci 9, Milone (L), Titta (L), Franchi De’ Cavalieri 1, De Vito 0, Mandolini 4. N.E. Consalvo, Sideri. All. Budani. ARBITRI: Pasciari, Gasparro. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il derby di stasera a Bolzano per quattro casi di positività fra i gialloblù

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 26 dicembre 2020
    La partita dell’undicesima giornata di Serie A3 Credem Banca (Girone Bianco) AVS Mosca Bruno Bolzano-UniTrento Volley, programmata per la serata di oggi, è stata rinviata a data da destinarsi.Lo ha disposto la Lega Pallavolo Serie A a causa della positività Covid-19 di quattro atleti della squadra trentina riscontrata al tampone rapido svolto nelle ultime ore. Gli stessi giocatori si sottoporranno ad un tampone molecolare nella giornata di lunedì per un’ulteriore verifica.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteRinvio per Bolzano-Trento in A3

    Prossimo articoloVidex al giro di boa LEGGI TUTTO

  • in

    A Santo Stefano derby regionale a Bolzano per l’UniTrento Volley

    Trento, 25 dicembre 2020
    Il primo dei due derby regionali di Serie A3 Credem Banca fra UniTrento Volley e AVS Mosca Bruno Bolzano si gioca il giorno di Santo Stefano, quale anticipo dell’undicesimo, ed ultimo, turno del girone di andata, programmata per il giorno dopo (domenica 27 dicembre). La squadra universitaria e quella altoatesina arrivano all’appuntamento, in calendario per le ore 18 di sabato 26 alla palestra Max Valier di Bolzano, con umori e stati di forma assai diversi; la prima è reduce da due vittorie e veleggia sulle ali dell’entusiasmo, mentre la seconda ha vinto una sola delle ultime cinque gare, compreso il pesante ko interno rimediato mercoledì sera in casa con Portomaggiore.In verità il Mosca Bruno sta scontando il lungo stop che ha dovuto osservare a causa della quarantena alla quale ha dovuto sottoporsi via via l’intera rosa allenata da Donato Palano, da fine ottobre a metà dicembre, un periodo interminabile per una squadra che disputa un campionato. Ora sta cercando di ritrovare la forma, ma non è semplice giocando ogni tre giorni a tappe forzate. Bolzano vanta 5 punti, frutto dei successi conquistati ai danni del fanalino di coda San Donà (3-0 nel lontano 25 ottobre) e di Torino (3-2 in terra piemontese). Nulla di drammatico, in un torneo che non annovera alcuna retrocessione, ma si può star certi che gli altoatesini cercheranno di sfruttare questo impegno casalingo per ricominciare a muoversi.Rispetto alla scorsa stagione il settetto è cambiato parecchio, dato che sono rimasti al proprio posto solo il centrale Tiziano Bressan, cresciuto nel settore giovanile di Trentino Volley, il libero Simone Brillo ed il palleggiatore Tommaso Grassi. Tutto il resto è stato rinnovato, partendo dall’opposto greco Aspiotis Anastasios, reduce da una stagione all’Olympiacos Piraeus, toccando poi i due schiacciatori Marco Gallo, tre stagioni a Porto Viro, e Massimo Ostuzzi, l’anno scorso in panchina Brescia in A2 dopo due campionati nella florida fucina di Treviso. Il secondo centrale è Gianmarco Gasperi, alla sua prima esperienza in serie A dopo varie stagioni in B e cresciuto nel vivaio gialloblù, al pari di Davide Polacco (settimo uomo). Il terminale offensivo numero uno è il contromano ellenico, che ad oggi è il quinto realizzatore del girone bianco, con 130 punti realizzati.“Arriviamo a questo appuntamento con addosso l’entusiasmo che deriva dalle ultime due vittorie ottenute per 3-1 e 3-0 – conferma l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – , risultati che ci hanno offerto anche grande condizioni nei nostri mezzi. Dall’altra parte troveremo un avversario che nell’ultimo periodo ha avuto qualche problema ma si sa che i derby spesso e volentieri fanno storia a sé. Vogliamo proseguire la nostra striscia positiva e soprattutto provare a portare a casa punti importanti in uno scontro diretto; per farlo ci servirà continuità di gioco e determinazione”.La squadra dovrebbe quindi iniziare il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e uno fra Bristot e Bonatesta (recuperato) in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero. Delle sei gare in programma nell’undicesima giornata sono state rinviate Fano–Macerata e Brugherio–Porto Viro. Domenica si giocherà quindi solo a Prata di Pordenone, dove arriverà Motta di Livenza, a San Donà di Piave, dove salirà Portomaggiore, e a Torino dove giungerà Montecchio Maggiore. Arbitreranno l’incontro di Bolzano (che si giocherà a porte chiuse) Massimo Piubelli di Soave e Denis Serafin di Motta di Livenza. La partita verrà proposta in live streaming gratuito su www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Segnali positivi dall’AVS, non sufficienti per fermare Sa.Ma.

    AVS Bolzano muro Gasperi Maccabruni
    Bolzano, 23/12/2020
    Recupero 3° giornata di andataAVS Mosca Bruno Bolzano – Sa.Ma Portomaggiore
    Risultato: 0-3(19-25 / 20-25 / 24-26 )
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale Grassi – Aspiotis Akis, Polacco – Ostuzzi posto 4 – Gasperi – Bressan centrali, Brillo (L)
    Sa.Ma Portomaggiore: diagonale Zanni-Albergati, Graziani e Nasari in posto 4, Ferrari e Quarta al centro e Benedicenti (L)

    PRIMO SET (19-25)
    La partita inizia con le formazioni che si studiano a vicenda, siamo 5-5, pochissimi errori. Bolzano imprecisa consente ai ferraresi di portarsi sul 11-15, time out di Palano. A muro il Sa.Ma. è più ordinato e riescono a fermare Akis e poi anche Bressan al centro 13-19. Polacco e Gasperi mantengono un buon ritmo efficace ma la distanza dagli avversari rimane invariata e si arriva al 17-23. Arrivano un paio di break per i bolzanini che riprendono a crederci 19-23, ma un errore in battuta ed una ricezione imprecisa concedono il 25esimo punto al Sa.Ma.
    SECONDO SET (20-25)
    Qualche sbavatura in partenza per gli altoatesini e si inizia con un 3-4 . Bravo Albergati 6-7, scambi ottimi in difesa da entrambe le squadre. Il Bolzano si affida ad Akis che si lascia scappare qualche colpo fuori posto ed il Sa.Ma allunga 7-10. AVS non molla e si riporta sotto a -1. (12-14) Ottima intesa Grassi-Bressan al centro 14-15. Graziani per il Sa.Ma tiene avanti i suoi compagni. Akis ritrova precisione in parallelo 16-17 e un ace porta sul 17-17. Attacco fuori Albergati e sorpasso Bolzano 18-17. Palano ferma gli avversari che piazzano un ace con Abergati 19-20. E’ sempre il numero 12 del Sa.Ma ad essere incisivo dai 9 metri e spingere l’allungo sul 19-23. Sul finale Bolzano cerca di reagire ma non riesce a recuperare.
    TERZO SET (24-26)
    L’AVS parte con in regia Maccabruni. Primi punti in equilibrio 3-3. Sono 2 ace nell’angolino di Akis a superare il Sa.Ma 7-6. Un paio di attacchi fuori misura, qualche sbavatura in ricezione ed il Sa.Ma si riporta a +3 quindi 8-11. Un Bolzano poco incisivo da zona 4 e da zona 1, quindi 11-15. Punto a punto per ciascuno si arriva 14-19, la partita si riaccende grazie a 2 break conquistati dai bolzanini 18-20. Si procede con le squadre in adrenalina 20-22, ace di Ostuzzi e siamo 22-22. Ci pensa Albergati a portare i suoi 22-23. Si arriva ai vantaggi 24-24. E’ il solito Albergati a chiudere dalla seconda linea il 24-26.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Palano coach AVS: “non è mai piacevole uscire dal campo con un 0-3 ma sicuramente oggi ci sono state dei segnali positivi che non avevamo visto nelle ultime due partite, nonostante oggi c’erano molte assenze. Ci manca ancora qualcosa, ci stiamo allenando molto poco perché c’è poco tempo ed il ritmo delle gare è serrato. Anche ai ragazzi stasera ho detto di partire dagli aspetti positivi della partita e di non guardare il risultato, perché il campionato è ancora lungo e dobbiamo ancora recuperare la forma fisica, gli infortunati e la forma mentale.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 1 – Bressan 6  – Polacco 6 – Anastasios 15 – Gasperi 2 – Brillo (L) –   Maccabruni 1 – Ostuzzi 6 NE: Senoner – Marotta
    Sa.Ma Portomaggiore: Nasari 6 – Ciccarelli 1 – Marzola 2 – Masotti 1 – Zanni 1 – Graziani 12 – Albergati 18 – Ferrari 2 – Quarta 9 – Benedicenti (L)  NE: Gabrielli (L) – Bragatto
    NOTE:Arbitri: Cesare Armandola – Davide PratiDurata set: 23’ 25’ 31’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 1, attacco 40%, ricezione positiva 46%
    Sa.Ma Portomaggiore: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, muri 10, attacco 49%, ricezione positiva 57%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Nel recupero del secondo turno ecco la prima vittoria esterna

    Motta di Livenza (Treviso), 23 dicembre 2020
    L’appetito (di punti) vien mangiando per l’UniTrento Volley. Dopo essersi sbloccata appena dieci giorni fa nel match casalingo con Macerata e aver trovato la prima vittoria della sua stagione solo sabato scorso con Torino, la formazione juniores di Trentino Volley stasera si è tolta la soddisfazione di raccogliere il successo anche in trasferta, assicurandosi il recupero del secondo turno di regular season di Serie A3 Credem Banca 2020/21, giocato a Motta di Livenza.Un 3-1 ottenuto con una incredibile rimonta, iniziata a partire dal finale di secondo set; sotto 0-1 e 15-21, la squadra di Francesco Conci ha infatti cambiato diametralmente marcia, diventando sempre più sicura dei propri mezzi e determinatissima in fase di break point. Il parziale di 10-0 che ha consegnato la seconda frazione ha di fatto aperto un match completamente differente, in cui Magalini (19 punti e tanta sostanza), Bristot (16) ma anche i centrali Simoni e Acuti (ventitrè palloni vincenti in due, ottimi a muro e ben giostrati in attacco da Pizzini) sono diventati sempre più protagonisti e hanno costretto al ko a domicilio una fra le principali candidate al salto di categoria, che sino a stasera aveva perso solo una delle sei partite di regular season già giocate.La cronaca del match. La sfida prende il via con trentotto minuti di ritardo rispetto al programma ufficiale per attendere l’arrivo del personale medico, obbligatorio per poter disputare l’incontro. L’UniTrento Volley si presenta in terra veneta priva di Bonatesta (rimasto a Trento a curare il problema al polso accusato durante il match di sabato scorso con Torino) e schiera quindi capitan Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bristot schiacciatori, Simoni e Acuti al centro, Lambrini libero. L’HRK risponde con Alberini al palleggio, Gamba opposto, Scaltriti e Saibene in banda, Luisetto ed Arienti al centro, Battista libero. Sono proprio i padroni di casa a scattare meglio dai blocchi di partenza: un ace di Alberini e un muro di Luisetto su Acuti offrono subito un buon vantaggio (2-5), che col tempo cresce ancora (3-7, 4-9, 5-11) nel momento in cui anche Gamba inizia a scaldare il braccio. Dopo il time out di Conci, gli universitari reagiscono con Pol (contrattacco), Pizzini (ace) e Magalini (grande muro sullo stesso Gamba), risalendo sino al meno due (7-11, 9-12 e 11-13); ci pensa ancora una volta un block di Luisetto a riaprire la forbice in favore dell’HRK (11-15), imitato poco dopo da Saibene (12-17, altra interruzione del gioco del tecnico trentino). Anche in questo caso Motta di Livenza allenta la tensione nella propria metà campo e Acuti (muro tetto su Scaltriti) e compagni ne approfittano per farsi nuovamente sotto (18-20). Il block di Saibene su Pol (18-22) e gli errori al servizio del neoentrato Coser (20-24) e di Magalini (21-25) consegnano il parziale d’apertura ai veneti.Dopo il cambio di campo l’HRK ripropone subito grande intensità fra muro (immediatamente a segno con Arienti) e difesa, creandosi importanti occasioni per scappare che sfrutta prontamente (dal 3-3 al 4-7). In seguito Saibene firma un ace per il 5-9, Gamba contrattacca per il 6-11 e Conci decide di interrompere il gioco; alla ripresa è di nuovo il muro a riportare in partita l’UniTrento Volley (10-13). Il Motta di Livenza fiuta il pericolo e riparte con il trio di palla alta Gamba (10-14), Scaltriti (12-17) e Saibene (ace per il 12-18); non si tratta però dell’affondo decisivo, anzi. Sul 15-21 il sistema di gioco universitario inizia controllare alla grande Gamba, che sbaglia e viene murato (18-21); ci pensano poi Magalini e Pol a firmare i punti della parità (21-21). Nel finale, dopo un time out di Lorizio, un altro errore dell’opposto locale, poi sostituito da Pinali, due ace consecutivi di Bonizzato (entrato in campo proprio per la battuta) e un muro di Magalini su Scaltriti consegnano incredibilmente la parità nei parziali sul 25-21.Sull’onda dell’entusiasmo per il parziale di 10-0 imposto nella fase conclusiva del precedente periodo, l’UniTrento ingrana subito la marcia giusta sin dall’avvio del terzo set, che comincia a condurre sul 6-5 (Magalini a segno), per poi aumentare il proprio vantaggio (9-7 e 11-8). I padroni di casa si innervosiscono, sbagliano sempre con maggiore frequenza, ma non mollano la presa (12-10 e 14-12) ed arrivano ad impattare il punteggio a quota 15 grazie a Gamba. Dopo il time out di Conci si procede a lungo a suon di cambiopalla (17-17, 19-19), poi il muro di Pol su Gamba (21-19) sblocca la situazione. Avanti anche 22-20, i trentini si disuniscono per qualche istante e subiscono il controsorpasso ad opera dello stesso Gamba (22-23); ai vantaggi decidono un errore di Scaltriti (25-24) e un muro del neoentrato Cavasin (26-24) proprio sull’opposto mancino dei trevigiani.Il quarto set vede ancora l’UniTrento Volley ancora protagonista di un ottimo inizio, sempre nel segno del muro (da 5-4 a 8-6 grazie a Simoni); l’HRK produce il massimo sforzo per rientrare in partita (9-10) e ci riesce, approfittando anche di qualche sbavatura di troppo di Pizzini e Magalini (13-15). Il time out di Conci è provvidenziale; al rientro in campo Pizzini e compagni cambiano di nuovo volto e, anche grazie agli innesti di Cavasin e Coser, ritrovano la parità (17-17) e poi anche il doppio vantaggio (20-18, attacco di Magalini). Un contrasto vincente a rete di Simoni su Alberini disegna il +3 (21-18), ma il vantaggio dura un istante perché gli ace di Luisetto e dello stesso Alberini riportano in equilibrio il punteggio (22-22). Lo sprint finale è però nel segno degli universitari: il servizio vincente di Bristot garantisce due palle match (24-22) e Simoni trasforma la seconda: 25-23 e 3-1 finale.“Abbiamo compiuto una piccola impresa, perché venire a vincere sul campo di una squadra così competitiva come Motta e farlo dopo essere andati sotto 0-1 e 15-21 nel secondo set non era assolutamente semplice – ha commentato al termine della partita l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . In questo risultato c’è quindi molto merito nostro, da condividere fra tutti i giocatori perché sono stati in tanti oggi a recitare una parte importante, anche chi è entrato in corso d’opera. Ci siamo fatti un bellissimo regalo di Natale, giocando una partita sempre molto attenta e determinata; anche nel quarto set quando ci siamo trovati sotto non abbiamo infatti mai smesso di crederci e siamo stati ripagati nel miglior modo possibile”.Fra tre giorni, sabato 26 dicembre, l’UniTrento Volley tornerà in campo a Bolzano per giocare alle ore 18 il derby regionale in casa dell’AVS Mosca Bruno valevole per l’undicesimo ed ultimo turno del girone d’andata.
    Di seguito il tabellino del recupero del secondo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera al PalaGrassato di Motta di Livenza.
    HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3(25-21, 21-25, 24-26, 23-25)HRK MOTTA DI LIVENZA: Alberini 6, Scaltriti 9, Arienti 6, Gamba 23, Saibene 11, Luisetto 9, Battista (L); Pinali. N.e. Basso, Mian, Tonello, Nardo. All. Giuseppe Lorizio.UNITRENTO VOLLEY: Simoni 10, Pizzini 1, Pol 4, Acuti 13, Magalini 19, Bristot 16, Lambrini (L); Cavasin 2, Coser, Bonizzato 2, Depalma, Marino. N.e. Dell’Osso, Parolari (L). All. Francesco Conci.ARBITRI: Licchelli di Lecce e Clemente di Parma.DURATA SET: 26′, 25′, 29′, 27′; tot: 1h 47′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. HRK Motta di Livenza: 6 muri, 6 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 48% in attacco, 56% (33%) in ricezione. UniTrento: 17 muri, 7 ace, 20 errori in battuta, 5 errori azione, 52% in attacco, 49% (26%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì in campo a Motta di Livenza per il recupero del 2° turno

    Trento, 22 dicembre 2020
    Con ancora in corpo la carica e la soddisfazione per aver raccolto il primo successo stagionale ai danni di Torino, l’UniTrento Volley si appresta ad affrontare, a soli quattro giorni di distanza da quel match, la dura trasferta di Motta di Livenza, sfida in programma mercoledì alle ore 19 nel piccolo palazzetto dello sport trevigiano. Si tratta del recupero del match della seconda giornata del girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, che è stato rinviato per ben due volte, prima a causa delle positività in campo trentino, poi per la concomitanza con la sfida di SuperLega fra Itas Trentino e Vibo Valentia, che ai tempi aveva sottratto diversi giocatori al roster gialloblù.La squadra allenata da Giuseppe Lorizio di partite ne ha dovute poi rimandare molte altre, dato che dal 22 novembre al 20 dicembre è rimasta forzatamente lontana dalle palestre a causa dei numerosi casi di Covid-19 rilevati all’interno del team. Dopo quella contro gli universitari ne dovrà recuperare altre quattro, seguendo una marcia forzata che potrebbe portarla in vetta alla classifica, visto il passo che stanno tenendo i trevigiani, finora sempre vincenti “da tre” con l’eccezione della sconfitta al tie break subita sul campo della capolista Porto Viro.Domenica scorsa l’HRK si è liberata del Mosca Bruno Bolzano in tempi rapidi, offrendo una bella dimostrazione di forza, nonostante l’assenza dello schiacciatore Alberto Saibene e di numerosi  atleti della panchina, dato che a referto sono andati appena nove atleti. Contro l’UniTrento Volley, Motta di Livenza dovrebbe schierarsi con il neoacquisto Alessio Alberini, lo scorso anno a Prata (A3) e prima ancora a Cantù e Alessano in A2, in regia, in diagonale con Kristian Gamba, atleta con un trascorso al Club Italia. In banda dovrebbero giocare Riccardo Scaltriti, cresciuto nel settore giovanile di Modena, e Riccardo Mian, che rimpiazzerà Saibene, mentre al centro ci sarà verosimilmente spazio per Alessandro Arienti e Michele Luisetto, con Leonardo Battista, per anni a Castellana Grotte in A2, nel ruolo di libero.L’allenatore degli universitari Francesco Conci, che probabilmente rinuncerà a Stefano Bonatesta, infortunatosi sabato sera nel corso del primo set, dovrebbe rispondere con Filippo Pizzini al palleggio, Alberto Magalini opposto, Alberto Pol e Alessandro Bristot in banda, Alessandro Acuti e Francesco Simoni al centro, Gabriele Lambrini libero.“Motta di Livenza è una delle squadre più forti del girone, la quale, benché sia rimasta inattiva per un mese, ha dimostrato subito il proprio valore una volta ritornata in campo. Pratica un gioco veloce e si appoggia ad un servizio efficace – spiega Francesco Conci – . Il nostro compito sarà quello di tenere loro testa e di dimostrare di aver compiuto dei passi in avanti. Sarà importante sfruttare l’appuntamento anche come preparazione alla sfida di Bolzano, in programma il giorno di Santo Stefano, visto che poi disporremo di un solo allenamento. Dopo lo scontro fortuito con Lambrini, Bonatesta è ancora dolorante al polso, ma gli esami hanno escluso qualsiasi lesione: vedremo se sarà in grado di giocare o meno già in questa circostanza”.Arbitreranno l’incontro Antonio Lichelli di Lecce e Andrea Clemente di Parma. Sarà possibile seguire l’andamento dell’incontro in live streaming collegandosi al sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO