More stories

  • in

    Dolciaria Rovelli sponsor della Virtus Volley Fano

    La storia della Dolciaria Rovelli inizia negli anni ’60, con la fondazione dell’azienda da parte del pasticcere Antonio Rovelli, fortemente appassionato di cioccolato. Sono passati 60 anni da allora, ma il prestigio di Rovelli non accenna a diminuire, anzi, si estende anche al di là del nostro paese, con il 60% della produzione dedicato al mercato italiano e il 40% al mercato estero.
    “Nel 2020 la nostra attività è proseguita in maniera decorosa e i nostri progetti ci hanno garantito un anno mediamente positivo” afferma Ubaldo Ferroni, nipote di Antonio Rovelli. “I progetti sono fondamentali nel nostro lavoro e ci permettono di vedere il futuro in maniera rosea. Uno di questi è la sponsorizzazione con la Virtus.” Dolciaria Rovelli è infatti molto attiva nel settore sportivo: “Quest’anno abbiamo sponsorizzato il campionato italiano di ciclismo su strada, e in passato abbiamo seguito il motociclismo. Quella per la pallavolo, in particolare, è una passione che viene da lontano, nei confronti di uno sport spettacolare e allo stesso tempo educativo, basato sul valore del gruppo.”
    Il gruppo, un elemento che caratterizza fortemente anche l’azienda Rovelli. “Ci piace che tutto il gruppo di lavoro partecipi ai progetti che si fanno, perché le cose condivise danno risultati migliori” prosegue Ferroni. “Credo che a fare la differenza in un’azienda di successo sia proprio la squadra, dove deve esserci un giusto mix di esperienza e innovazione, esattamente come nello sport.”
    Fiore all’occhiello della produzione di Rovelli è il Boero, cioccolatino con un cuore di ciliegia al liquore. “Il boero ha dato il via alla nostra attività, e ancora oggi è il nostro prodotto più richiesto. A questo abbiamo poi affiancato la linea delle praline, che ogni anno si allarga; ad esempio quest’anno siamo rimasti sulla linea adulto e abbiamo prodotto la pralina di cioccolato fondente al 70%. Abbiamo più di 25 tipi di cioccolatini diversi, e oltre a questi realizziamo anche uova di pasqua, biscotti e la crema spalmabile Rovella. Appartengono alla nostra gamma anche caramelle e gelatine, che contribuiscono a destagionalizzare l’azienda, ampliando il periodo delle vendite anche al di là delle ricorrenze di Natale e Pasqua.”
    Un cioccolatino da abbinare alla Virtus in questo momento in cui c’è bisogno di recuperare le energie? “Fondente al 70%, che dà la giusta carica per ripartire al massimo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Torino-Vigilar. Cesarini: “Dobbiamo giocare di squadra”

    Fano – Sarà un vero e proprio tour de force quello che affronterà la Vigilar Fano dal 24 gennaio al 7 febbraio: 5 partite (2 in casa e 3 fuori) per capire il futuro dei virtussini. Si comincia con la trasferta di Torino (domenica ore 18), formazione questa lontana otto punti dai fanesi ma temibile soprattutto se in serata. Le due squadre si sono affrontate l’8 dicembre e in quell’occasione fu la Vigilar a prevalere per 3 a 1.
    “Non dovremo assolutamente – afferma il libero fanese Cesarini – perdere la pazienza e mettere la gara sul piano fisico. Nei momenti difficili dovremo ragionare e trovare le soluzioni giuste, oltre a giocare di squadra”.
    Rispetto all’andata coach Simeon riuscirà a recuperare Mazzone e Richeri che, quindi, saranno della partita. Fano risponderà con il sestetto che ha sconfitto la capolista Porto Viro, con la consapevolezza di poter far affidamento anche sullo stato di forma dei centrali.
    “Ci stiamo innovando – continua il “Cesa” – cercando altre soluzioni in fase offensiva, avendo un roster dalle alte potenzialità. Mario Ferraro lo conosciamo, l’anno scorso è stato il miglior muratore della categoria e con Porto Viro ha fatto sentire la sua presenza. Filippo Bartolucci è invece una sorpresa piacevole, entrambi potranno dire la loro”.
    Per Cesarini nessun problema giocare cinque gare in tredici giorni, anzi: “Per noi è meglio – conclude Cesarini – vogliamo giocare e consumare tutte le nostre energie sul campo. Se riusciamo poi a fare quel salto di qualità nel gioco di squadra riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni”.
    Per la cronaca, delle prime sette squadre in classifica, la Vigilar Fano (settima) è quella che ha giocato meno partite. Grazie ai recuperi, i fanesi potrebbero fare un bel balzo.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Team Club San Donà si prepara al doppio incontro con UniTrento

    Di Redazione
    Con una sconfitta e una vittoria, il girone di ritorno prosegue con un leggero moto d’entusiasmo per il Volley Team Club San Donà. Dopo la sconfitta con i trevigiani del Motta e la vittoria sui bolzanini, ora per i sandonatesi è la volta di incontrare UniTrento e, fatto curioso, la partita di ritorno verrà disputata 7 giorni prima dell’andata.
    La terza di campionato, infatti, che avrebbe visto disputare l’incontro il 1° novembre al PalaFontebasso di Noventa di Piave è stata più volte rinviata a causa delle indisponibilità per il Covid. Domenica 24 gennaio, dunque, alle ore 18 si svolgerà la gara di ritorno al SanbàPolis di Trento, mentre la domenica successiva, il 31 gennaio, verrà disputata l’andata al PalaBarbazza.
    «In questi 10 giorni ci aspettano due incontri con UniTrento – spiega il Direttore Generale Dario Sanna –, la formazione giovanile della società storica che milita nella superlega. Stiamo preparando le partite nel migliore dei modi per proporre una performance di alto livello».
    Per quanto riguarda la situazione classifica, il DG non pone preoccupazioni. «Come sappiamo quest’anno non ci saranno retrocessioni al termine del campionato – prosegue Sanna –, per cui possiamo giocare senza la pressione indotta della classifica. Nell’ultimo periodo la squadra ha lavorato molto bene, e su questa scia contiamo di crescere ulteriormente. Abbiamo davanti mesi importanti per portare il gruppo a una giusta maturazione, anche in vista dell’anno prossimo, quando il campionato, si spera, ripartirà con una stagione regolare».
    E proprio riguardo al gruppo, Sanna rinnova anche l’invito ai tifosi per far sentire la vicinanza alla squadra, ricordando che tutte le partite del campionato sono diffuse attraverso le dirette online del sito legavolley.tv: «anche noi, da parte nostra, attraverso questo strumento che ci dà la Lega, abbiamo la possibilità di stare vicini ai nostri tifosi, che in questo campionato anomalo non possono beneficiare della presenza al Palazzetto, per potersi godere l’entusiasmo “dal vivo” diffuso dagli incontri».   
    Occhi puntati sui monitor di Pc, tablet, smartphone e smart-tv. L’appuntamento è per le ore 18.00 su legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbanelli “Domenica puntiamo alla terza vittoria di fila”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Per la 3° giornata di ritorno di Serie A3 Girone Bianco la Med Store Macerata affronterà la Sol Lucernari Montecchio Maggiore al PalaCollodi, domenica alle 18. I biancorossi una nuova vittoria lontano dal Banca Macerata Forum dopo le ultime due trasferte fortunate di Torino e San Donà di Piave. Due buone prestazioni che hanno permesso alla Med Store Macerata di avvicinare il gruppo di squadre di centro-classifica, tra le quali anche Montecchio Maggiore, distante ora quattro punti. I veneti invece hanno sofferto due sconfitte e una vittoria nelle tre uscite di gennaio; l’ultima gara ha visto la squadra cedere al tie-break in casa della Tinet Prata di Pordenone.
    Il libero Simone Gabbanelli parla del buon momento della Med Store Macerata, “Stiamo giocando bene, nella sfida contro San Donà abbiamo imposto il nostro gioco ed è arrivata una vittoria importante. Siamo contenti della prestazione e del rientro di Snippe che ci ha dato una mano a partita in corso, sarà importante pian piano recuperare tutti gli assenti”. Viste le assenze, a San Donà c’è stato ancora più spazio per i giovani del roster, come si stanno comportando? “Molto bene, lavorano con impegno e costanza e questo paga sempre nel lungo periodo. Sono molto fiducioso per loro, hanno grande potenziale e sono sicuro che riusciranno ad esprimerlo tutti al meglio nel corso della stagione. È un campionato particolare questo che stiamo vivendo ma li aiuterà a crescere tanto”. Domenica un’altra trasferta, che partita sarà? “Andiamo a Montecchio Maggiore per continuare nel trend positivo di queste ultime settimane. Vogliamo anche rifarci rispetto alla gara di andata quando al Banca Macerata Forum la vittoria ci sfuggì di mano al tie-break. Sappiamo che ci aspetta una gara difficile ma siamo a caccia di punti, vogliamo la vittoria”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSerie A Credem Banca: le sfide del fine settimana LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un mese di attesa, domenica si torna in campo: alle 18 arriva San Donà

    Trento, 22 gennaio 2021
    A un mese esatto dall’ultima gara ufficiale, disputata nell’ormai lontano 23 dicembre, per l’UniTrento Volley arriva finalmente l’ora di ricominciare a giocare per i tre punti. La formazione juniores di Trentino Volley domenica 24 gennaio alle ore 18 affronterà infatti alla palestra di Sanbapolis il Volley Team San Donà per la gara valida per la terza giornata del girone di ritorno del girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Sarà il primo di una serie di impegni ravvicinati, che metteranno a dura prova il gruppo dopo il lungo stop forzato causato dai casi di Covid-19 registrati in seno alla squadra nelle settimane passate.La partita di domenica è uno scontro che mette in palio punti importanti per la classifica delle due squadre, che condividono obiettivi simili, dato che entrambe, eliminate le retrocessioni, lottano per tenere comunque più lontano possibile il fondo della graduatoria, operazione che prima di fermarsi l’UniTrento Volley aveva cominciato a compiere con grande determinazione, come dimostrato dai successi conquistati prima di Natale in casa contro Torino e a Motta di Livenza, ai danni di un team che ora è in testa alla classifica. Pizzini e compagni non arrivano a questa sfida nella migliore delle condizioni, come è facile immaginare, mentre l’avversario veneziano ha cominciato a muovere la classifica, dopo un avvio difficilissimo, proprio nelle ultime settimane, avendo strappato un punto al Portomaggiore e due all’Avs Bolzano.L’organico del San Donà in estate è stato rivoluzionato e ringiovanito. Se ne sono andati giocatori di peso come gli schiacciatori Margutti e Mian, e l’opposto Bellei, sostituiti con una nidiata di ragazzi provenienti dal settore giovanile o da club vicini. Basti pensare che dei 14 atleti presenti in rosa, undici sono nati fra il 2000 e il 2003. Uno di questi è lo schiacciatore trentino Samuel Dietre, giunto in prestito da Trentino Volley, che ha assecondato la sua scelta di cambiare casacca per giocare un po’ di più. L’altro posto-4 è il classe 2001 Mattia Bomben, solido in ricezione, mentre al centro troviamo Eugenio Tassan, il senatore del gruppo (classe 1983) reduce da sei stagioni a Prata, con il nuovo arrivato Gennaro Esposito, tesserato a metà dicembre, che ha sottratto il posto a Federico Lorenzon. Il settetto è completato dal regista Lorenzo Busato, che nelle ultime uscite viene preferito dal tecnico Rossano Bertocco a Matteo Mignano, posizionato in diagonale con l’opposto Danilo De Santis, altro atleta con trascorsi nel vivaio di Trentino Volley fra il 2009 e il 2012, poi trasferitosi in squadre di serie B, di A2 (Castellana Grotte, Catania e Livorno) ed infine a Cisano Bergamasco in A3 nella passata stagione. Nel ruolo di libero si alternano due titolari di fatto, quali Nicolò Bassanello, prodotto del vivaio di Padova, e Sebastiano Santi, prodotto del vivaio di Treviso, impiegati spesso l’uno in difesa e l’altro in ricezione. L’aspetto curioso è che queste due squadre si ritroveranno di nuovo di fronte, per recuperare la sfida del girone di andata più volte rinviata, domenica 31 gennaio, in una sorta di “return match”.“Torniamo ad affrontare una partita ufficiale con tante incognite – chiarisce l’allenatore Francesco Conci – , non solo perché non giochiamo da un mese, ma anche perché nel gruppo vi sono livelli di forma e di preparazione molto diversi fra i vari atleti. C’è chi non si è mai fermato, chi ha ripreso da un mese e chi rientra solo ora, per questo oggi è molto difficile ipotizzare uno starting six. Dovremo essere bravi a ritrovare subito quello spirito che ci aveva animato nelle ultime partite, perché sono le sfide come questa e quella di domenica prossima a Bolzano quelle importanti per la nostra classifica finale”.Probabile comunque che l’UniTrento Volley inizi il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e Simoni al centro, uno fra Lambrini (rimasto fermo due settimane) e Marino nel ruolo di libero. Facile immaginare che molti altri atleti della rosa, come Coser, Bristot e Depalma, scenderanno comunque in campo.Arbitreranno l’incontro, che si disputerà sempre a porte chiuse, Marco Laghi di Bagnacavallo (Ravenna) e Denis Serafin di Motta di Livenza (Treviso). Sarà possibile seguirlo in live streaming collegandosi al sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Smi alla prova di maturità

    Nella terza giornata del girone di ritorno la squadra della Capitale è chiamata a una prova importante dal punto di vista mentale e caratteriale. La Smi Roma affronterà domenica alle ore 16 (diretta legavolley.tv) in terra siciliana la Sistemia LCT Aci Castello, che in classifica è ultima con 3 punti, conquistati proprio contro i romani […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar – Porto Viro. Le interviste post partita

    Fano – Pronto riscatto della Vigilar Fano che, dopo lo stop di Brugherio, non ha lasciato scampo alla capolista Porto Viro in un match condotto dall’inizio alla fine.
    “Troppo belli ed importanti questi tre punti – esordisce lo spagnolo Francisco Ruiz – siamo molto felici, piano piano ci stiamo riprendendo e stiamo riacquistando fiducia. Il livello di gioco non è ancora il nostro, ma sono sicuro che con il lavoro e sacrificio torneremo al top. Poi, lo voglio ricordare, dobbiamo recuperare ancora tre partite ma dobbiamo andare avanti di settimana in settimana”.
    Uno dei protagonisti indiscussi è stato il centrale Filippo Bartolucci che, insieme a Mario Ferraro, è riuscito a bloccare le bocche da fuoco rodigine: “Successo importante – chiosa Bartolucci – ci voleva dopo lo stop di Brugherio. Questa vittoria ci dà fiducia perché mette a frutto il nostro lavoro settimanale”.
    Simone Roscini, assistant coach di Roberto Pascucci, prova a trovare qualche alibi agli avversari ma tiene ad evidenziare: “Anche Porto Viro ha pagato dazio per il covid – ribadisce il fanese – ma la Virtus è stata brava a portare a casa i tre punti giocando molto meglio rispetto a Brugherio e cercando di tenere un buon ritmo. Una vittoria che dà sicuramente morale contro una squadra non al top ma sempre da considerare capolista”.
    Ora per la Vigilar si prospetta la lunga trasferta di Torino per confermare quello di buono visto contro Porto Viro. Poi via ai recuperi: il 27 gennaio (ore 19.30) con Bolzano, sabato 30trasferta (ore 20) a Portomaggiore ed il 3 febbraio (ore 20.30) in casa contro Macerata.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna alla vittoria, 3-0 con Porto Viro

    Fano – Vittoria per la Vigilar Fano al ritorno al palasport Allende dopo oltre un mese. I virtussini superano la capolista Porto Viro con un ottimo 3-0, conquistando così l’intera posta in palio e salendo a quota 20 punti in classifica, con tre gare ancora da recuperare.Da segnalare che entrambe le squadre sono reduci da un lungo stop dovuto al covid, ma merito alla Vigilar per aver continuato a lavorare sodo in queste settimane: uno sforzo premiato dall’ottima prestazione vista in campo, a livello fisico e soprattutto mentale.
    La Vigilar schiera in campo la sua formazione tipo, con la diagonale palleggiatore-opposto composta da Cecato e Lucconi, in banda ci sono Ruiz e Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Dall’altra parte della rete, qualche defezione nel sestetto ospite, con Bargi e Dordei ancora assenti: Zambonin schiera dunque Kindgard in cabina di regia opposto a Cuda, schiacciatori Lazzaretto e Vinti, centrali Sperandio e Aprile, libero Lamprecht (che si alterna a Bernardi, in campo per le operazioni di difesa).
    Il primo strappo del primo parziale è in favore dei fanesi, che con Ruiz in pipe volano sul 7-2 e costringono gli ospiti al time-out. Al rientro in campo il vantaggio della Vigilar aumenta fino al 9-2, ma Lazzaretto al servizio fa carburare i veneti e Porto Viro può tornare a -3 (11-8). Gli ospiti cercano di riavvicinarsi (13-11), ma Lucconi respinge l’assalto (17-13). Cecato mette il sigillo dai 9 metri per il 23-17, quindi Porto Viro prova a risalire la china annullando due set point, ma alla fine Fano chiude 25-21.
    Porto Viro parte bene nel secondo set, ma la Vigilar sorpassa e scatta sul 10-7 con Ruiz, allungando 12-8 con lo stesso spagnolo, stavolta in muro a uno. Sperandio ferma Tallone a muro (16-14), ma la Vigilar allunga di nuovo e controlla il match. Ruiz firma il 23-18 dal servizio, ma Porto Viro si rifà sotto proprio sul finale annullando tre set point (24-23, su turno al servizio di un ottimo Lazzaretto). Ci pensa Tallone in mani-out a chiudere il set 25-23.
    In avvio di terzo set show della Vigilar, che si porta a condurre 7-0 (attacco vincente di Ruiz), capitalizzando il turno al servizio del solito Cecato. Porto Viro rientra in partita e accorcia le distanze sul 9-5, complice un fallo a rete nella metà campo virtussina, ma i fanesi controllano e possono doppiare l’avversario 16-8 (muro di Ruiz). Ancora una volta, Porto Viro si riavvicina nel finale (23-18), ma Ruiz trova il match point (24-18), subito capitalizzato da Bartolucci a muro, per il 25-18 finale, che regala la vittoria col massimo scarto alla Vigilar Fano. Un’opportunità, questa, per lasciarsi l’ultimo difficile mese alle spalle.
    Il tabellino
    Vigilar Fano – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: 3-0
    Vigilar Fano: Ferraro 5, Cecato 2, Ruiz 15, Bartolucci 8, Lucconi 17, Tallone 6, Cesarini (L1), Ferro, Roberti, Ulisse. N.e.: Silvestrelli, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Aprile 4, Kindgard 1, Vinti 8, Sperandio 6, Cuda 2, Lazzaretto 9, Lamprecht (L1), Bernardi (L2), Bellia 4, Caenazzo, Zorzi. N.e.: Marzolla, Marchesan. All. Zambonin-Previat
    Parziali: 25-21 (24’), 25-23 (25’), 25-18 (24’)
    Arbitri: Feriozzi-Turtù
    Note: Vigilar bs 15, ace 3, muri 10, ricezione 73% (prf 31%), attacco 51%, errori 28. Porto Viro bs 9, ace 1, muri 5, ricezione 43% (prf 19%), attacco 40%, errori 22.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO