More stories

  • in

    A Brugherio arriva una sconfitta

    Brugherio (MB) – L’inizio del 2021 non sorride alla Vigilar Fano, che torna in campo dopo un’assenza di quasi un mese e subisce una sconfitta per 3-0 contro i padroni di casa della Gamma Chimica Brugherio. La condizione dei virtussini non era certo delle migliori, con pochi allenamenti alle spalle e un ritmo gara da recuperare, ma in questa giornata difficile, spicca comunque l’ottima prestazione dei centrali Ferraro e Bartolucci, autori di 9 punti a testa (100% in attacco con 5 punti e 4 muri per Ferraro; 90% in attacco con 9 punti per il giovanissimo Bartolucci, classe 2003).
    Per la prima dell’anno, la Vigilar si affida alla diagonale composta da Cecato e Lucconi, in banda Tallone e Ruiz, al centro Ferraro e Durazzi (a cui subentra subito Bartolucci), libero Cesarini. Dall’altra parte della rete, Brugherio schiera Santambrogio in cabina di regia, opposto a Rasmus Breuning, gli schiacciatori sono Piazza e Teja, i centrali Frattini e Fumero, il libero Raffa.
    Avvio in equilibrio per le due squadre, che procedono punto a punto per buona parte del parziale, mantenendo un ritmo non elevato. Il primo strappo è di Brugherio, che con un break di 3-0 capovolge il punteggio dal 13-14 al 16-24, complice un fallo in palleggio dei virtussini. L’allungo dei padroni di casa porta la firma dell’olandese Rasmus Breuning, che trova il 20-16 direttamente dai 9 metri, ma Ruiz risponde presente, capitalizzando gli ottimi servizi di Roberti e ritrovando subito la parità (20-20, tre punti consecutivi per lui). Brugherio scappa di nuovo 23-20 e conquista il set point sul 24-21. La Vigilar ne annulla due, ma alla fine i padroni di casa chiudono 25-23 con l’attacco di Fumero.
    Nel secondo set Brugherio si porta subito a condurre 7-4. La Vigilar non sembra riuscire a recuperare il filo del gioco e Pascucci inserisce Silvestrelli per Lucconi, ma i padroni di casa lavorano bene in contrattacco e mantengono invariato il distacco fino al break che riporta la Vigilar in parità a quota 16, grazie al fondamentale del muro. Brugherio ritrova subito il +2 e va al set point sul 24-22: Ferraro annulla il primo, ma Silvestrelli sbaglia il servizio e Brugherio fa suo il parziale, ancora 25-23.
    Partenza sprint di Brugherio anche nel terzo parziale (6-1), che vede i padroni di casa saldi al comando. La Vigilar accorcia le distanze a muro (13-10), ma la risposta dei lombardi è immediata ed è di nuovo 15-10 (vincente l’attacco di Fumero). Massimo vantaggio della Gamma Chimica con l’errore in attacco di Ruiz, che vale il 21-12 per i padroni di casa, a cui nel finale non resta che controllare, per chiudere 25-17 e conquistare l’intera posta in palio.
    La Vigilar tornerà in campo domenica prossima, al palasport Allende di Fano, contro la capolista Porto Viro.

    Il tabellino
    Gamma Chimica Brugherio – Vigilar Fano: 3-0
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 2, Teja 11, Fumero 8, Rasmus Breuning 17, Piazza 3, Frattini 6, Raffa (L1), Innocenzi. N.e.: Salvador, Chiloiro, Biffi, Todorovic (L2). All: Durand-Traviglia.
    Vigilar Fano: Durazzi, Lucconi 2, Tallone 6, Ferraro 9, Cecato 2, Ruiz 9, Cesarini (L1), Bartolucci 9, Silvestrelli 4, Ulisse 1, Roberti, Ferro. N.e.: Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-23 (31’), 25-23 (27’), 25-17 (24’)
    Arbitri: Pristerà-Pozzi
    Note: Brugherio bs 16, ace 6, muri 5, ricezione 65% (prf 39%), attacco 56%, errori 21. Vigilar bs 14, ace 3, muri 6, ricezione 39% (prf 25%), attacco 49%, errori 28.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Brugherio-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 1^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO – VIGILAR FANO
    L’avversario: Gamma Chimica Brugherio
    Seconda partecipazione dei Diavoli Rosa di Brugherio al Campionato Serie A3 Credem Banca. Dopo il banco di prova della passata stagione, la rinnovata Gamma Chimica, che vede coach Durand saldo alla guida tecnica del team, è pronta a inseguire nuovi e sempre più ambizioni obiettivi. Conservata l’ossatura dell’anno scorso con i capisaldi rosanero Raffa, libero, Piazza, schiacciatore e capitano, e Santambrogio, palleggiatore (tre storici volti dei Diavoli Rosa che con la maglia rosanero hanno vissuto tutta la trafila delle giovanili fino a conquistare la serie A), la Gamma Chimica è pronta a riaccogliere anche il centrale Alessandro Frattini, che dopo tre stagioni in Serie A2, fa ritorno a casa e arricchirà il reparto dei centrali insieme ai confermati Fumero e Innocenzi. Una schiera di giovani attaccanti è pronta a dar battaglia in maglia Diavoli: Teja e Lancianese, classe 2001 e 2002, compagni di ruolo del più esperto Gozzo, padovano militante in A3 a Bolzano nella passata stagione. Talento e potenza concentrati nell’opposto danese Nielsen Breuning, con esperienze in Superlega a Milano e Sora. Le altre conferme vedono Todorovic libero e Biffi al palleggio, perfettamente sintonizzati al resto della squadra per vivere una stagione, particolare, ricca di sfide ed insidie, ma tanto attesa e sicuramente molto stimolante.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Virtus e Diavoli Rosa, relativo alla passata stagione.
    Serie A3 2019/2020 – 9a andata: Gamma Chimica Brugherio – Gibam Fano: 2-3 (25-22, 14-25, 23-25, 28-26, 10-15)

    Così all’andata
    VIGILAR FANO – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 3-0
    VIGILAR FANO: Cecato 2, Ruiz 16, Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 6, Ferraro 5, Cesarini (L), Ferro 2, Roberti, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Durazzi. All. Pascucci-Roscini
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Piazza 3, Fumero 10, Teja 8, Gozzo 6, Innocenzi 3, Raffa (L), Biffi 1, Chiloiro, Todorovic. N.e.: Salvador. All: Durand-Traviglia.
    Parziali: 25-20, 25-12, 25-21
    Arbitri: Licchelli – Laghi
    Note: Vigilar bs 9, ace 13, muri 5, attacco 47%, ricezione 78% (prf 38%), errori 21. Brugherio bs 14, ace 1, muri 5, attacco 40%, ricezione 44% (prf 17%), errori 21.

    Così nel turno precedente
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ – VIGILAR FANO: 0-3
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Dietre 6, Lorenzon 2, De Santis 9, Bomben 9, Tassan 5, Mignano 1, Bassanello (L1), Palmisano, Busato 1, Esposito, Scita 2. N.e.: Cherin, Zonta, Santi (L2). All. Bertocco-Febo
    VIGILAR FANO: Bartolucci 2, Silvestrelli 7, Tallone 14, Ferraro 8, Cecato 4, Ruiz 7, Cesarini (L1), Ferro, Durazzi 4, Roberti, Ulisse. N.e.: Lucconi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 19-25 (24’), 21-25 (25’), 17-25 (25’)
    Arbitri: Sabia-Selmi
    Note: San Donà bs 19, ace 0, muri 6, ricezione 47% (prf 39%), attacco 37%, errori 29. Vigilar bs 14, ace 1, muri 9, ricezione 68% (prf 42%), attacco 44%, errori 22.

    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 2-3
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Franchetti 11, Cortese 14, Pellicori 1, Frizzarin 10, Zivojinovic 1, Fiscon 21, Battocchio (L1), Carlotto, Flemma 11, De Fortunato, Bosetti. N.e.: Pranovi, Novello, Penzo (L2). All. Di Pietro-Baldon
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 2, Teja 12, Fumero 9, Nielsen 39, Piazza, Frattini 10, Raffa (L1), Chiloiro, Biffi 1, Lancianese 13, Compagnoni. N.e.: Innocenzi, Todorovic (L2). All. Durand-Traviglia
    Parziali: 25-23 (29’), 25-21 (26’), 22-25 (30’), 32-34 (41’), 13-15 (18’)
    Arbitri: Mesiano-Giglio
    Note: Montecchio bs 15, ace 6, muri 12, ricezione 44% (prf 23%), attacco 35%, errori 32. Brugherio bs 20, ace 4, muri 15, ricezione 42% (prf 24%), attacco 40%, errori 42.

    Curiosità
    -1 muro per Mario Ferraro al traguardo dei 200 in Regular Season!
    -23 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 100 in questa stagione!
    -3 punti per Stefano Gozzo e -10 punti per Lorenzo Teja al traguardo dei 100 in questa stagione.
    -25 punti per Rasmus Breuning Nielsen al traguardo dei 200 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Roberto Pascucci (coach Vigilar): “Nell’amichevole che abbiamo disputato in settimana, come prevedevo c’è stato qualche calo di tensione ma nel complesso ritengo di essere soddisfatto. Il ritmo di gara è stato buono e soprattutto è stato importante riprendere confidenza con palla e campo. Intanto la cosa essenziale è l’aver recuperato l’intero organico. La voglia non manca, anzi ho visto i ragazzi molto carichi. Certo, abbiamo pochissimi allenamenti alle spalle e non siamo al top, però sono sicuro che domenica venderemo cara la pelle.”

    Danilo Durand (coach Gamma Chimica Brugherio): “Fano è una squadra che ha disputato finora un ottimo campionato, un bel mix di giocatori esperti e giovani, guidati molto bene dal tecnico Pascucci. L’andata fu una partita senza storia, ci hanno subito aggrediti al servizio, aspetto al quale dovremo stare molto attenti visto che possono contare su tre battitori al salto molto pericolosi che fanno di Fano la miglior squadra di A3 in questo fondamentale. Veniamo da un periodo di inattività e dovremo essere bravi a riprendere molto velocemente il ritmo gara per proporgli quelle difficoltà per le quali ci siamo allenati durante la settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Aversa inizia il giro di boa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Cambiare rotta e iniziare a veleggiare in acque più “ambiziose”. Il compito della Smi Roma Volley in questo girone di ritorno è fare punti, risalire la classifica e ottimizzare il gioco espresso, soprattutto lontano dalla Capitale. Tutto questo già a partire da domenica quando i ragazzi di Mauro Budani giocheranno alle ore 18.00 (diretta legavolley.tv) sul campo della Normanna Aversa Academy nella prima gara del girone di ritorno, un match non facile come anche ha indicato quello di andata, terminato al quinto set in favore dei romani. Bisognerà iniziare questa seconda fase con il piede giusto, andando alla conquista del primo successo esterno. La squadra ha lavorato in questo ultimo periodo sotto il profilo tecnico e soprattutto mentale, come afferma il coach Mauro Budani: “Dal punto di vista dell’infermeria abbiamo recuperato tutti i giocatori e questo è un dato positivo, inoltre il clima è sereno e c’è tanta voglia di far bene e di emergere. Abbiamo continuato a parlare su ciò che non è andato finora e dove si può migliorare. Mi aspetto una reazione da parte della squadra e soprattutto punti, abbiamo l’obbligo di risalire, possiamo scalare posizioni. Per la partita di domenica dobbiamo prestare attenzione al loro gioco sulle bande, Cester e il “nostro” Sacripanti, che conosco bene e sono davvero contento della sua crescita, ci hanno dato fastidio, dunque massima concentrazione. Giocherà chi sta più in forma, posso attingere dalla panchina”. In classifica Roma e Aversa sono divise da 2 punti, hanno stesso numero di vittorie e sconfitte. Un match sicuramente aperto.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePiacenza torna in campo al PalaBanca: sabato si gioca con Vibo Valentia LEGGI TUTTO

  • in

    Calonico “Parole d’ordine pazienza e lavoro”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo il rinvio della gara contro San Donà di Piave, i biancorossi hanno l’opportunità di proseguire il campionato già domenica: il Banca Macerata Forum ospiterà alle 19 la sfida tra la Med Store Macerata e Sa.Ma. Portomaggiore. Gli emiliani hanno chiuso il 2020 con cinque vittorie consecutive, l’ultima in trasferta a Torino per 3 a 0, che gli hanno permesso di raggiungere il secondo posto in classifica. La Med Store Macerata ha invece dovuto fare i conti con un nuovo stop proprio in un momento di crescita e risultati.
    Il centrale Lorenzo Calonico racconta il momento della squadra: “È dall’inizio della stagione che inseguiamo la condizione migliore e nonostante tutto avere tante partite ci stava aiutando. Questo è un mese decisivo, quando si vede davvero come giocano le squadre, che tipo di stagione le aspetta, per noi servirà qualche partita in più. Il rinvio della gara contro San Donà di Piave ha rallentato il nostro lavoro ma ripartiremo, ancora una volta”. Che squadra incontrerà Portomaggiore rispetto alla gara di andata, tra le prime che avete sfidato in questo campionato? “Sicuramente abbiamo accumulato maggiori certezze. Non abbiamo raccolto tutti i punti che potevamo ma ci siamo giocati ogni partita dando battaglia fino all’ultimo. Intanto domenica incontriamo una squadra in forma della quale conosciamo le qualità, a partire da Andrea Nasari che ci terrà a fare una buona prova contro la sua ex-squadra. Noi dobbiamo avere pazienza e continuare alla lavorare, queste sono le parole d’ordine, trovare continuità e giocarci tutto in questa seconda parte di stagione”. Insieme alle certezze sono cresciuti anche i giovani in squadra, come stai vedendo la loro stagione? “Non è facile per questi ragazzi, devono affrontare la mancanza di certezze quotidiane e soffrono ogni interruzione degli allenamenti. Tuttavia stanno reagendo bene, ad esempio Ferri e Margutti stanno facendo emergere tutto il loro potenziale, Pasquali sta lavorando tantissimo per non farci rimpiangere Sanfilippo e sono convinto che alla fine quest’anno difficile sarà utile per la loro crescita. Come squadra la nostra fortuna è avere alla spalle una società solida, che si impegna tutti i giorni per la nostra salute e ci permette di concentrare il più possibile le nostre attenzioni sul gioco”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBrescia Taranto: 3-2 omologato

    Prossimo articoloPiacenza torna in campo al PalaBanca: sabato si gioca con Vibo Valentia LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Macerata: tre partite ancora da recuperare

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del match contro il Volley Team Club San Donà, la Med Store Macerata è in attesa dei prossimi tamponi per sapere se potrà scendere in campo nel weekend per la prima giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca.
    Al termine del girone di andata la formazione marchigiana occupa il nono posto in classifica con 8 punti all’attivo, ma all’appello mancano però ancora 3 gare da recuperare.
    I ragazzi di Di Pinto devono, infatti, giocare il derby contro Fano e affrontare, sempre in trasferta, il Volley Team San Donà di Piave e L’HRK Motta di Livenza. Il calendario prevede per domenica 10 gennaio la prima gara di ritorno al Banca Macerata Forum contro la Sa.Ma. Portomaggiore ma la società aspetta gli esiti dei tamponi per capire il da farsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con dignità del Mosca Bruno, più presente e combattiva

    6 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 7° giornata di andata
    Sol Lucernari Montecchio – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-1
    (25–21 / 23–25 / 30-28 / 25-18)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale: Grassi – Senoner; schiacciatori: Polacco – Ostuzzi; centrali: Gasperi – Bressan; Brillo (L)
    Sol Lucernari Montecchio diagonale: Zivoijnovic al palleggio con Cortese opposto; schiacciatori: Flemma e Fiscon; centrali: Franchetti e Frizzarin, Battocchio (L)
    PRIMO SET (25-21)
    Il set inizia subito con un paio di break dei bolzanini che consente di tenere il vantaggio fino al 3-5 e fino al 5-8. Il Sol non è incisivo mentre l’AVS si difende bene e Senoner porta a punti la squadra. Due muri ben piazzati del Montecchio e un ace sporco sulla rete riportano in pareggio la partita 8-8. Time out di Palano. Il primo sorpasso del Sol avviene sul 9-8. Ora le squadre si rubano punti a vicenda stando vicine. Da una parte Cortese e dall’altra si comportano bene al centro Bressan e Gasperi (14-15). Dalmonte entra su Polacco. Sul 20-17 arrivano il secondo time out dell’AVS. Si arriva al primo set ball 24-20, errore in battuta del Montecchio, 24-21, poi è Frizzarin a chiudere 25-21.
    SECONDO SET (23-25)
    Inizio combattuto, con punteggio a testa fino al 6-8 per Bolzano grazie a Ostuzzi e Senoner e primo time out del Montecchio sul 7-10. Ottime combinazione Grassi – Bressan 8-11. Un paio di errori del Sol Lucernari in attacco e siamo 13-16. Battuta vincente di Gasperi costringe al secondo time out del Montecchio sul 14-18. Due imprecisioni dei bolzanini, attacco out e doppia in palleggio, il Sol si riporta sotto 17-18, time out di Palano. Muro di Bressan e l’AVS allunga 17-21. Grassi fa girare bene i suoi centrali. Montecchio tenta la rimonta arrivando a 23-24, poi è Zivoijnovic a battere fuori e regalare il set ai bolzanini.
    TERZO SET (30-28)
    Partenza con 2 muri del Bolzano e una ricezione sbagliata del Sol, 0-3. Ricezione sbagliata del Bolzano e Franchetti segna il 5-6. L’AVS allunga 5-9 approfittando di una difesa poco attenta dei castellani. Grassi continua ad utilizzare bene i suoi centrali con Gasperi e Bressan. Siamo 10-14 quando arriva il primo time out di Di Pietro. E’ il muro di Fiscon su Senoner che riporta sotto il Montecchio 13-14 ed è ora Palano a fermare il gioco. Ostuzzi sigla l’ace del 14-18 ed il Sol chiama time out. Pranovi e Fiscon portano il Sol sotto a -1 riaccendendo il set 20-21. Time out Bolzano. Parità 22-22 e primo set point annullato per Montecchio sul 24-23 e poi arriva il set point di Ostuzzi 24-25. Si continuano ad annullare set point sia per il Bolzano sia per il Sol, 26 pari, 27 pari fino ad arrivare a chiudere 30-28 con un ace di Pranovi.
    QUARTO SET (25-18)
    Partenza equilibrata fino a quando il Montecchio conquista un paio di break portandosi sul 9-6. Pranovi e De Fortunato tirano la loro squadra fino al 12-7, dove Palano chiama il time out. Polacco al posto di Senoner e Maccabruni al posto di Grassi sul 13-9. Sol Lucernari forza in battuta, l’AVS non riesce più a fare il suo gioco e soffre 17-11, time out di Palano. I bolzanini riprendono forza, 17-14 fino a 19-16, quando Di Pietro chiama il time out per fermare la possibile ripresa del Bolzano. Azione combattutissima a segno per il Sol e fissare il 22-18. Un muro su Dalmonte crea il primo match ball 24-18, Franchetti a muro su Bressan conclude la partita 25-18.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “c’è stata una bella reazione rispetto le ultime partite, ci sono ancora della lacune su cui dobbiamo lavorare e ci manca un po’ di forza in attacco. Mi ha fatto piacere vedere a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno.”
    Direttore Sportivo Filippi: “in questo momento siamo un po’ abituati a perdere quindi alla prima difficoltà si fa più fatica a venirne fuori, oggi meglio di altre partite sia fisicamente sia come carattere, abbiamo tenuto duro e poi in certe occasioni è stata una differenza di qualche palla. Oggi c’è stato di più un gioco di squadra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 4 – Bressan 12 – Polacco – Dalmonte 8 –  Gasperi 7 – Ostuzzi 15 – Senorer 10 – Gallo – Maccabruni 2 – Brillo (L) NE: – Marotta (L)
    Sol Lucernari Montecchio: Flemma 5 – Fiscon 18 – Cortese 9 – Franchetti 11 – Frizzarin 8 – Pranovi 13 – Zivoijnovic – De Fortunato 7 – Bosetti 1 – Carlotto – Pellicori – Battocchio (L) NE: Penzo (L) – Novello
    NOTE:Arbitri: Marco Laghi – Maurina SessoloDurata set: 28’ 33’ 32’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 7, attacco 39%, ricezione positiva 53%
    Sol Lucernari Montecchio: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, attacco 44%, ricezione positiva 62%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Covid battuto, domenica si torna in campo

    Fano – La Vigilar Fano riprende il proprio cammino da Brugherio (domenica ore 18) dove sarà ospite dei padroni di casa della Gamma Chimica. I fanesi non giocano una partita ufficiale, causa covid, dal 13 dicembre e la voglia di ricominciare è tanta. In questo periodo è successo un po’ di tutto ma il gruppo […] LEGGI TUTTO