More stories

  • in

    Sono tre di fila: a Montecchio Maggiore è 0-3 Med Store

    Grande prestazione dei biancorossi, giocata ad alti ritmi e con fasi di vero spettacolo grazie alla coppia Dennis-Monopoli, un Pizzichini in gran forma e l’efficace Margutti. Ma tutta la squadra gioca bene e controlla gran parte della partita, sofferta soltanto nel secondo set quando Montecchio Maggiore riesce in un insperato recupero finale; gli uomini del coach Di Pinto però sono bravi a non farsi sfuggire il set. Ora testa alla prossima trasferta di Fano, recupero dell’11° giornata, che completerà la serie di partite lontane dal Banca Macerata Forum.
    LA CRONACA – Per la Med Store Macerata Pizzichini torna al centro con Calonico, poi Dennis, Margutti e Ferri, il Capitano Monopoli e il libero Gabbanelli. I padroni di casa scendono in campo con Pellicori, Fiscon, Pranovi, al centro Frizzarin e Franchetti, Zivojinovic e come libero Battocchio. Subito Dennis apre la partita, mette in difficoltà la ricezione avversaria quindi firma il primo punto. Detta il passo Macerata ad inizio gara; si difende bene però la formazione di casa e riesce a ribaltare allungando anche sul 10-6 grazie a Fiscon e Pranovi. Di Pinto chiama il time out, Macerata si scuote e recupera subito con il diagonale di Margutti che vale il 10-10; ci pensa Dennis con un siluro a ristabilire anche il vantaggio per i biancorossi e stavolta è il coach di casa a chiedere il time out. Non ci sta Montecchio Maggiore ma dopo un lungo scambio ben difeso dalla Med Store, Ferri supera il muro e con il successivo ace di Margutti è 11-14. Pranovi trascina i suoi al nuovo pareggio, le squadre danno spettacolo e Macerata si allontana ancora con Margutti e Dennis, 15-20. Stavolta i biancorossi controllano e il solito Dennis chiude il set con un ace. Buoni ritmi anche ad inizio del secondo set, di nuovo è la Med Store a guidare con Pizzichini che sfonda al centro ed è una diga a muro, insieme a Ferri costruiscono il 4-9; diventa 6-10 dopo il break di Montecchio Maggiore e il tocco preciso di Dennis che beffa il muro avversario. Spettacolo offerto da Monopoli che alza per Dennis, l’accoppiata è un incubo per i padroni di casa e sul 12-17 il coach Di Pietro si rifugia in un nuovo time out. Prova a controllare il vantaggio Macerata nella fase finale, 15-20, i padroni di casa però si avvicinano e sul 21-23, firmato da Cortese con un preciso pallonetto, è Di Pinto a richiamare i suoi. Montecchio Maggiore è in fiducia e alza il muro, arriva il 23-23, ma i biancorossi si scuotono e chiudono il set. Altra buona partenza di Macerata, con Pizzichini che ferma Pranovi a muro, 3-5. I biancorossi tengono il vantaggio e allungano, 8-12, il coach di casa chiede il time out, i suoi commettono qualche errore di troppo. Ci pensa ancora Pizzichini a tenere a distanza gli avversari con due punti consecutivi, prima mette a terra al centro, poi a muro, 10-18; il momento positivo prosegue con l’ace di Monopoli e un nuovo muro che vale il 10-20. Non si arrende Montecchio Maggiore, si difende e da vita ad un lungo scambio che alla fine viene risolto dal forte diagonale di Dennis. La partita ormai è segnata e Margutti firma il punto del 13-25.
    Il tabellino:
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 0
    MED STORE MACERATA 3
    PARZIALI: 19-25, 23-25, 13-25.
    Durata set: 26’, 28’, 24’. Totale: 78’.
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Carlotto, Cortese 2, Pelliconi 4, Zivojinovic 2, Fiscon 7, Pranovi 14, Battocchio, De Fortunato 3, Bosetti, Franchetti 6. Frizzarin 5. NE: Penzo, Flemma, Novello. Allenatore: Di Pietro.
    MED STORE MACERATA: Calonico 3, Cordano, Dennis 22, Margutti 10, Ferri 10, Monopoli 3, Princi, Pizzichini 8, Gabbanelli. NE: Snippe, Risina, Pahor. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Licchelli e Sabia. LEGGI TUTTO

  • in

    In campionato si riparte di slancio: 3-0 su San Donà!

    Trento, 24 gennaio 2021
    Non poteva essere più lieto il ritorno alle gare dell’UniTrento Volley, che questo pomeriggio a Sanbapolis ha superato per 3-0 il Volley Team San Donà nella sfida valida per la terza giornata di ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Anche se l’avversario naviga in acque peggiori rispetto alla squadra juniores di Trentino Volley, non era per nulla scontato che i ragazzi di Conci riuscissero ad esprimersi a questi livelli dopo uno stop lungo un mese. Invece hanno risposto subito presente, offrendo ottime indicazioni in vista del tour de force che li attende di qui alle prossime tre settimane. Tutti gli atleti chiamati in causa hanno offerto il proprio contributo, chi però ha davvero offerto una prestazione superlativa è stato il centrale Alessandro Acuti, capace di chiudere i tre set con 24 punti all’attivo, l’80% in attacco, 4 muri e 4 ace.L’UniTrento ha iniziato il match con un assetto un po’ diverso dal solito, ovvero con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bristot in banda, Acuti e Coser al centro, Lambrini libero. San Donà ha risposto con Busato in regia, l’ex De Santis contromano, Bomben e l’ex Dietre in posto-4, Tassan ed Esposito al centro, Bassanello libero. Dopo alcuni cambi palla di studio i padroni di casa prendono il sopravvento, in primo luogo con un attacco di Magalini da seconda linea (5-3), poi con un muro di Acuti su Dietre, che vale il 7-4. Poi già sull’8-6 viene costruito lo strappo che decide anzitempo la frazione, quello che porta il tabellone sul 15-7: in battuta vanno prima Pol e poi Acuti e in due sole rotazioni piovono la bellezza di sei break point, frutto del buon lavoro al servizio, ma anche della capacità di muro e difesa di ingabbiare i veneziani. Magalini mura De Santis, togliendo un importante punto di rifermento al regista Busato (9-6), poi Acuti inanella tre ace con un errore di Dietre in mezzo, gettando in una buca il San Donà (15-7). Qualche errore trentino dà in seguito un po’ di respiro agli ospiti (16-13), ma tutto si ferma lì, perché nel finale ci pensano le jump float di Coser a paralizzare il cambio palla avversario. Il punteggio schizza da 19-13 a 25-13, una serie di sei break davvero importante, nella quale troviamo due ace e due muri del solito Acuti.Nella seconda frazione il San Donà, che nella precedente aveva dovuto accontentarsi di un 26% in attacco, appare più determinato. Nella prima parte fatica a tenere il ritmo dei trentini, che si portano fino al 9-5, sfruttando la buona vena di Bristot, ma poi rialza la testa e comincia a rispondere colpo su colpo, in particolare grazie alla crescita dei due laterali Dietre e Bomben. De Santis si sveglia dal torpore, realizzando due punti (muro su Magalini e attacco) e portando così il punteggio sul 9-8. L’UniTrento fiuta il pericolo e accelera nuovamente, sfruttando i servizi dell’onnipresente Acuti, valorizzati da un attacco di Bonatesta e da un errore di De Santis, uniti ad un ace, e sul 15-9 sembra che la frazione sia ormai nella cassaforte dell’UniTrento, invece i veneti hanno ancora delle cartucce da sparare. Dietre li porta sul 19-16, poi lo scatenato Bomben a forza di mano e fuori spinge i suoi a -2 (20-18), mentre per la parità bisogna attendere il 21-21, frutto di un muro di Tassan su Bristot e di un errore del giovane schiacciatore, che in questa gara è stato protagonista di una staffetta continua con Bonatesta. Grande equilibrio fino al 23 pari, poi Magalini chiude un’azione al quarto attacco (24-23) ed infine spunta provvidenziale un muro di Pizzini su Dietre, che gela San Donà.I veneziani appaiono determinati a conquistare almeno il set successivo ed infatti partono subito avanti con la complicità di tre errori trentini (due al servizio): 2-3. Fino all’8-9 si annotano solo cambi palla, poi gli ospiti ce la mettono tutta per mettere un’ipoteca sulla frazione, trascinati dal laterale Bomben. Suo l’ace dell’8-10, così come l’attacco del 9-12, mentre il 9-13 è un errore di Magalini, ormai fuori dal match, tanto che un attimo dopo Conci lo sostituisce con Bonatesta. Una mossa che accorcia la coperta, non potendolo più alternare con Bristot, ma che regala solidità alla squadra. Un primo tempo out di Tassan dà coraggio a Pizzini e compagni (14-16), errore rintuzzato da un ace di Dietre su Pol (14-18). San Donà dovrebbe amministrare il vantaggio tenendosi il cambio palla, ma non ci riesce, perché l’UniTrento difende tanto e sbaglia poco. Il 16-10 è un attacco di Bonatesta (concreto pur fuori ruolo), il 19-20 un errore di De Santis. Dietre prova a dare l’ultimo strappo con due attacchi vincenti, ma sul 19-22 i ragazzi di Conci hanno ancora molto da dire. Decisiva è la serie di servizi di Pizzini, che danno molto fastidio ai ricevitori ospiti: De Santis finisce dentro la rete (imprecisa l’alzata), Acuti va a segno in attacco, Bonatesta lo imita raccogliendo l’agognato sorpasso sul 23-22. San Donà ha il tempo di pareggiare, ma poi il solito Acuti e Bonatesta chiudono i conti sul 25-23.“Sono stato favorevolmente sorpreso dal modo in cui abbiamo cominciato questa partita – spiega l’allenatore Francesco Conci – perché dopo uno stop così lungo non era assolutamente scontato. Una frazione, la prima, nella quale abbiamo realizzato 5 muri e 5 ace, una fase break quasi perfetta. Poi ci siamo un po’ adagiati, ma quelle che contava, francamente, era solo il risultato. Erano punti che dovevamo assolutamente fare nostri e con tanti ragazzi rimasti fermi dai 7 ai 21 giorni le incognite erano tante. Ci serve tanto lavoro ancora per tornare a giocare come avevamo fatto a Motta di Livenza prima di Natale, la nostra miglior prestazione da quando siamo in Serie A3, ma siamo sula buona strada, come ha dimostrato quel 7-1 per noi messo a segno alla fine del 3° set”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata in trasferta a San Donà di Piave per il recupero della terza di andata: si gioca domenica 31 gennaio alle ore 18.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il terzo turno di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Volley Team San Donà di Piave 3-0(25-13, 25-23, 25-23)UNITRENTO: Pol 4, Acuti 24, Magalini 7, Bristot 5, Coser 4, Pizzini 2, Lambrini (L); Bonatesta 6, Bonizzato, Depalma, Marino (L). N.e. Cavasin, Parolari, Simoni. All. Francesco Conci.VOLLEY TEAM SAN DONÀ DI PIAVE: Bomben 13, Esposito 1, De Santis 10, Dietre 12, Tassan 4, Busato 1, Bassanello (L); Cherin, Palmisano, Mignano. N.e. Zonta, Lorenzon, Santi (L). All. Rossano Bertocco.ARBITRI: Laghi di Bagnocavallo (Ravenna) e Serafin di Motta di Livenza (Treviso).DURATA SET: 20′, 28′, 25′; tot: 1h 13′.NOTE: UniTrento: 7 muri, 7 ace, 11 errori in battuta, 7 errori azione, 53% in attacco, 65% (38%) in ricezione. Volley Team San Donà di Piave: 4 muri, 3 ace, 13 errori in battuta, 8 errori azione, 44% in attacco, 50% (11%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si spegne al fotofinish

    Neanche contro la Sistemia LCT Aci Castello, ultima della classe, riesce alla Smi Roma di centrare la prima vittoria esterna. La squadra di Mauro Budani si spegne proprio sul più bello, ovvero quando era in vantaggio e toccava spingere sull’acceleratore. Un film già visto con i romani ancora una volta in vantaggio di set (2-1) che non riescono a chiudere i giochi, ma si fanno prima recuperare con un quarto set impalpabile e poi superare nel quinto. Nel tie-break hanno sempre inseguito l’avversario, nel rush finale, ovvero sul 14-13, ecco l’errore al servizio per il definitivo 15-13 (3-2) per i siciliani, bravi a crederci fino alla fine e conquistare la seconda vittoria della stagione, ancora contro i giallorossi. L’ennesima occasione sprecata di una stagione che mette di fronte la squadra al fatto compiuto. Una Roma che ha giocato anche bene nella parte centrale della partita, poi nel momento clou, ovvero nel quarto e quinto set ha lasciato l’iniziatica ad Aci Castello che ha capitalizzato, grazie anche ai 42 punti e al 51% in attacco di Dahl, mai contrastato dal muro-difesa capitolino. La battuta non è stata efficace, Aci Castello ha ricevuto con il 70%, mentre i siciliani con il servizio hanno realizzato 11 punti. Il pensiero del tecnico Budani: “Purtroppo ci risiamo, è un passo indietro rispetto alla settimana scorsa. Facciamo sempre gli stessi errori, ma non dal punto di vista tecnico, ma mentale, di atteggiamento. Abbiamo concesso tanto al loro opposto, che non riuscivamo a fermare e poi quando siamo stati in vantaggio non siamo stati in grado di chiudere la partita”.
    Sistemia LCT Aci Castello – SMI Roma 3-2
    (25-21, 20-25, 24-26, 25-14, 15-13)
    Sistemia LCT Aci Castello: Pugliatti 3, Pricoco 7, Reina 3, Dahl 42, Arezzo Di Trifiletti 10, Andriola 3, Chiesa M. (L), Vitale 0, Chiesa A. 1, Di Franco 0, Zito (L), Fasanaro 3. N.E. Saraceno, Sciuto. All. Lopis.
    SMI Roma: Morelli 6, Mandolini 10, Coggiola 9, Rossi 23, De Fabritiis 14, Antonucci 10, Milone (L), Titta (L), De Vito 0, Iannaccone 1, Consalvo 0, Tozzi 1, Franchi De’ Cavalieri 1, Sideri 2. N.E. All. Budani.
    ARBITRI: Pecoraro, Guarneri. LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta il cuore, Torino vince 3-1

    Fano – Non basta un grande cuore alla Vigilar per portare a casa punti da Torino. I padroni di casa della ViViBanca conquistano infatti l’intera posta in palio superando i fanesi 3-1, al termine di una partita emozionante e ricca di colpi di scena. Dopo due set sottotono, la Vigilar si accende nel terzo set con l’ingresso di Silvestrelli, ma proprio sul più bello arriva l’infortunio di Fran Ruiz. Vinto comunque il parziale, nel quarto set i virtussini rivoluzionano il sestetto (con Lucconi in posto 4) e giocano di squadra, ma nel finale Torino ha qualcosa in più e la spunta 3-1.
    La Vigilar schiera in campo la sua formazione tipo, con la diagonale palleggiatore-opposto composta da Cecato e Lucconi, in banda ci sono Ruiz e Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Dall’altra parte della rete, in cabina di regia c’è Filippi, opposto a Gerbino, gli schiacciatori sono Richeri e Gasparini, i centrali Mazzone e Maletto e il libero Martina.
    Buono l’avvio della Vigilar, che parte forte con Ferro al servizio e vola sull’1-4, ma Torino impatta subito con l’ace di Mazzone e si porta a condurre 6-4 (vincente l’attacco di Gasparini). Il controsorpasso Vigilar arriva sul 9-10 con Ruiz dai 9 metri, ma i fanesi non capitalizzano il vantaggio e si ritrovano di nuovo ad inseguire (17-13, murato Tallone). La risposta della Vigilar arriva ancora dal servizio, con Cecato che accorcia le distanze 19-17, ma gli ospiti faticano a carburare e i piemontesi possono tornare avanti 22-17. Nel finale, Torino controlla e può chiudere 25-21.
    Nel secondo parziale la Vigilar trova subito il break (3-5) e allunga con un diagonale stretto nei 3 metri di Tallone (7-10). Come nel primo set, Torino impatta ancora, stavolta a quota 10 e sorpassa 12-11, si procede quindi in sostanziale equilibrio, con la Vigilar che torna a mettere la testa avanti sul 17-16 grazie a Ruiz. Richeri forza al servizio e trova l’ace che vale il +2 per i padroni di casa (22-20), ma la Vigilar non demorde e aggancia l’avversario 23 pari (vincente Ruiz in attacco, che capitalizza l’ottima difesa di Lucconi). Non basta a Fano il guizzo finale, Torino ha comunque qualcosa in più e porta a casa il set 25-23.
    Maggiore equilibrio in apertura di terzo parziale, dove l’equilibrio permane fino al break di Torino (9-7, attacco out di Ruiz). Coach Pascucci inserisce Silvestrelli per Lucconi, quindi il turno al servizio di Cecato cambia le carte in tavola e Fano mette a segno un break di 0-5 che vale il 9-12 (la firma è proprio quella dell’opposto Silvestrelli). La Vigilar spinge ancora in battuta e allunga 10-15, ma Torino non perde lucidità e si rifà sotto 15-17. È ancora il duo Cecato-Silvestrelli a respingere l’assalto dei padroni di casa, regalando a Fano il 16-21, nel momento migliore del match gli ospiti perdono però Ruiz, per infortunio alla caviglia e subiscono il contraccolpo (22-23). Alla fine il cuore della Virtus ha la meglio e Fano riapre la partita, chiudendo il set con Silvestrelli a muro 25-22.
    Formazione rivoluzionata nella metà campo fanese nella quarta frazione, con Silvestrelli che resta stabilmente in campo, e Lucconi che rientra nelle vesti di schiacciatore ricevitore al posto di Ruiz. Cecato regala alla Vigilar il vantaggio sul 6-7, mentre l’allungo è opera di capitan Tallone (7-9, pallonetto vincente), ma Torino capovolge il punteggio 11-9, approfittando di qualche errore di troppo dei virtussini. La Vigilar impatta e supera con due ace di Silvestrelli (12-13), Torino la riprende ancora, ma Ferraro aziona il turbo (14-16, muro vincente). Un break dei padroni di casa riporta la Vigilar a -1 (19-18), poi ci pensa Richeri ad allungare proprio sul finale (23-21) e alla fine la spuntano i piemontesi, con il punteggio di 25-23.
    La Vigilar prosegue il suo tour de force (5 partite in 13 giorni) e tornerà in campo in casa mercoledì alle 19.30 per il recupero della 4a giornata di andata contro Bolzano.

    Il tabellino
    ViViBanca Torino – Vigilar Fano: 3-1
    ViViBanca Torino: Filippi, Gasparini 14, Mazzone 11, Gerbino 16, Richeri 14, Maletto 7, rtina (L1), Romagnano, Genovesio, Oberto. N.e.: Matta, Piasso, Valente (L2). All: Simeon-Mollo
    Vigilar Fano: Ruiz 13, Bartolucci 2, Lucconi 16, Tallone 15, Ferraro 7, Cecato 5, Cesarini (L1), Silvestrelli 10, Ulisse 1, Roberti, Ferro. N.e.: Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-21 (30’), 25-23 (32’), 22-25 (36’), 25-23 (30’)
    Arbitri: Prati-Mesiano
    Note: Torino bs 11, ace 4, muri 11, ricezione 57% (prf 15%), attacco 45%, errori 22. Vigilar bs 14, ace 10, muri 6, ricezione 51% (prf 14%), attacco 42%, errori 35.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Torino-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 3^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    VIVIBANCA TORINO – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: ViViBanca Torino
    Seconda stagione consecutiva in Serie A3 per il ViviBanca Parella Torino che, dopo aver riportato sotto la Mole il volley, prova ad inaugurare una nuova era per la pallavolo torinese. Dopo un difficile avvio di stagione, l’anno scorso per i parellini è stato un crescendo fino allo stop forzato causa Covid-19. Da lì la società riparte con la conferma del tecnico Simeon, di tutto il suo staff e di buona parte dell’organico. A partire da Paolo Mazzone e anche quest’anno, insieme all’opposto Gerbino e al nuovo arrivo Gasparini (ex Cantù, in A2), a guidare la truppa per anzianità. Una squadra giovane che potrà contare ancora anche sul palleggiatore Filippi, il libero Martina e l’ala Richeri. Confermati anche Piasso, Valente e Matta, mentre va segnalato il rientro del centrale Maletto, dopo due anni di esperienza tra Club Italia e Civitanova. Completano il roster gli arrivi degli schiacciatori Romagnano, Genovesio e Oberto.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Torino, per quanto riguarda le gare disputate in Piemonte:
    Serie A3 2019/2020 – 2a ritorno: ViViBanca Torino – Gibam Fano: 0-3 (23-25, 20-25, 17-25)
    La gara di andata, giocata a Fano, fu vinta sempre da Fano con il punteggio di 3-1.

    Così all’andata
    VIGILAR FANO – VIVIBANCA TORINO: 3-1
    VIGILAR FANO: Tallone 7, Ferraro 11, Cecato 10, Ruiz 20, Bartolucci 5, Lucconi 11, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli, Durazzi 2, Roberti. N.e.: Ulisse, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    VIVIBANCA TORINO: Gerbino 12, Romagnano 6, Maletto 7, Filippi 1, Gasparini 20, Piasso 4, Martina (L1), Valente (L2), Matta, Genovesio 1, Oberto 1, D’Ambrosio. All: Simeon-Mollo
    Parziali: 25-19 (23’), 25-12 (19’), 26-28 (31’), 25-18 (23’)
    Arbitri: Turtù-Feriozzi
    Note: Vigilar bs 14, ace 9, muri 11, ricezione 47% (prf 31%), attacco 48%, errori 25. Torino bs 14, ace 4, muri 11, ricezione 49% (prf 27%), attacco 39%, errori 35.

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PO PORTO VIRO: 3-0
    VIGILAR FANO: Ferraro 5, Cecato 2, Ruiz 15, Bartolucci 8, Lucconi 17, Tallone 6, Cesarini (L1), Ferro, Roberti, Ulisse. N.e.: Silvestrelli, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    BISCOTTIFICIO MARINI DELTA PO PORTO VIRO: Aprile 4, Kindgard 1, Vinti 8, Sperandio 6, Cuda 2, Lazzaretto 9, Lamprecht (L1), Bernardi (L2), Bellia 4, Caenazzo, Zorzi. N.e.: Marzolla, Marchesan. All. Zambonin-Previat
    Parziali: 25-21 (24’), 25-23 (25’), 25-18 (24’)
    Arbitri: Feriozzi-Turtù
    Note: Vigilar bs 15, ace 3, muri 10, ricezione 73% (prf 31%), attacco 51%, errori 28. Porto Viro bs 9, ace 1, muri 5, ricezione 43% (prf 19%), attacco 40%, errori 22.

    VIVIBANCA TORINO – MED STORE MACERATA: 0-3
    VIVIBANCA TORINO: Gasparini 6, Mazzone 5, Gerbino 11, Richeri 9, Maletto 5, Filippi 2, Valente (L1), Matta, Romagnano 1, Genovesio, Oberto 2. N.e.: Cian, Piasso, Martina (L2). All: Simeon-Mollo
    MED STORE MACERATA: Pizzichini 6, Dennis 20, Ferri 9, Calonico 7, Monopoli 1, Margutti 7, Gabbanelli (L), Princi 1. N.e.: Pasquali, Pahor, Cordano, Risina. All. Di Pinto-Domizioli
    Parziali: 22-25 (28’), 24-26 (35’), 13-25 (26’)
    Arbitri: Cavicchi-Santoro
    Note: Torino bs 12, ace 5, muri 7, ricezione 66% (prf 19%), attacco 41%, errori 25. Macerata bs 7, ace 4, muri 6, ricezione 49% (prf 13%), attacco 45%, errori 18.

    Curiosità
    -20 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 300 in Serie A e -11 punti ai 100 in questa stagione!
    -17 attacchi vincenti per Francisco Ruiz al traguardo dei 500 in Serie A!
    -20 punti per Fabio Gerbino e -30 per Andrea Gasparini al traguardo dei 200 in questa stagione.
    -33 punti per Stefano Richeri al traguardo dei 300 in Serie A e -13 ai 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Andrea Cesarini (libero Vigilar): “Non dovremo assolutamente perdere la pazienza e mettere la gara sul piano fisico. Nei momenti difficili dovremo ragionare e trovare le soluzioni giuste, oltre a giocare di squadra. Per noi è meglio avere tante partite in pochi giorni, vogliamo giocare e consumare tutte le nostre energie sul campo. Se riusciamo poi a fare quel salto di qualità nel gioco di squadra riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni.”
      LEGGI TUTTO

  • in

    Dolciaria Rovelli sponsor della Virtus Volley Fano

    La storia della Dolciaria Rovelli inizia negli anni ’60, con la fondazione dell’azienda da parte del pasticcere Antonio Rovelli, fortemente appassionato di cioccolato. Sono passati 60 anni da allora, ma il prestigio di Rovelli non accenna a diminuire, anzi, si estende anche al di là del nostro paese, con il 60% della produzione dedicato al mercato italiano e il 40% al mercato estero.
    “Nel 2020 la nostra attività è proseguita in maniera decorosa e i nostri progetti ci hanno garantito un anno mediamente positivo” afferma Ubaldo Ferroni, nipote di Antonio Rovelli. “I progetti sono fondamentali nel nostro lavoro e ci permettono di vedere il futuro in maniera rosea. Uno di questi è la sponsorizzazione con la Virtus.” Dolciaria Rovelli è infatti molto attiva nel settore sportivo: “Quest’anno abbiamo sponsorizzato il campionato italiano di ciclismo su strada, e in passato abbiamo seguito il motociclismo. Quella per la pallavolo, in particolare, è una passione che viene da lontano, nei confronti di uno sport spettacolare e allo stesso tempo educativo, basato sul valore del gruppo.”
    Il gruppo, un elemento che caratterizza fortemente anche l’azienda Rovelli. “Ci piace che tutto il gruppo di lavoro partecipi ai progetti che si fanno, perché le cose condivise danno risultati migliori” prosegue Ferroni. “Credo che a fare la differenza in un’azienda di successo sia proprio la squadra, dove deve esserci un giusto mix di esperienza e innovazione, esattamente come nello sport.”
    Fiore all’occhiello della produzione di Rovelli è il Boero, cioccolatino con un cuore di ciliegia al liquore. “Il boero ha dato il via alla nostra attività, e ancora oggi è il nostro prodotto più richiesto. A questo abbiamo poi affiancato la linea delle praline, che ogni anno si allarga; ad esempio quest’anno siamo rimasti sulla linea adulto e abbiamo prodotto la pralina di cioccolato fondente al 70%. Abbiamo più di 25 tipi di cioccolatini diversi, e oltre a questi realizziamo anche uova di pasqua, biscotti e la crema spalmabile Rovella. Appartengono alla nostra gamma anche caramelle e gelatine, che contribuiscono a destagionalizzare l’azienda, ampliando il periodo delle vendite anche al di là delle ricorrenze di Natale e Pasqua.”
    Un cioccolatino da abbinare alla Virtus in questo momento in cui c’è bisogno di recuperare le energie? “Fondente al 70%, che dà la giusta carica per ripartire al massimo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Torino-Vigilar. Cesarini: “Dobbiamo giocare di squadra”

    Fano – Sarà un vero e proprio tour de force quello che affronterà la Vigilar Fano dal 24 gennaio al 7 febbraio: 5 partite (2 in casa e 3 fuori) per capire il futuro dei virtussini. Si comincia con la trasferta di Torino (domenica ore 18), formazione questa lontana otto punti dai fanesi ma temibile soprattutto se in serata. Le due squadre si sono affrontate l’8 dicembre e in quell’occasione fu la Vigilar a prevalere per 3 a 1.
    “Non dovremo assolutamente – afferma il libero fanese Cesarini – perdere la pazienza e mettere la gara sul piano fisico. Nei momenti difficili dovremo ragionare e trovare le soluzioni giuste, oltre a giocare di squadra”.
    Rispetto all’andata coach Simeon riuscirà a recuperare Mazzone e Richeri che, quindi, saranno della partita. Fano risponderà con il sestetto che ha sconfitto la capolista Porto Viro, con la consapevolezza di poter far affidamento anche sullo stato di forma dei centrali.
    “Ci stiamo innovando – continua il “Cesa” – cercando altre soluzioni in fase offensiva, avendo un roster dalle alte potenzialità. Mario Ferraro lo conosciamo, l’anno scorso è stato il miglior muratore della categoria e con Porto Viro ha fatto sentire la sua presenza. Filippo Bartolucci è invece una sorpresa piacevole, entrambi potranno dire la loro”.
    Per Cesarini nessun problema giocare cinque gare in tredici giorni, anzi: “Per noi è meglio – conclude Cesarini – vogliamo giocare e consumare tutte le nostre energie sul campo. Se riusciamo poi a fare quel salto di qualità nel gioco di squadra riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni”.
    Per la cronaca, delle prime sette squadre in classifica, la Vigilar Fano (settima) è quella che ha giocato meno partite. Grazie ai recuperi, i fanesi potrebbero fare un bel balzo.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Team Club San Donà si prepara al doppio incontro con UniTrento

    Di Redazione
    Con una sconfitta e una vittoria, il girone di ritorno prosegue con un leggero moto d’entusiasmo per il Volley Team Club San Donà. Dopo la sconfitta con i trevigiani del Motta e la vittoria sui bolzanini, ora per i sandonatesi è la volta di incontrare UniTrento e, fatto curioso, la partita di ritorno verrà disputata 7 giorni prima dell’andata.
    La terza di campionato, infatti, che avrebbe visto disputare l’incontro il 1° novembre al PalaFontebasso di Noventa di Piave è stata più volte rinviata a causa delle indisponibilità per il Covid. Domenica 24 gennaio, dunque, alle ore 18 si svolgerà la gara di ritorno al SanbàPolis di Trento, mentre la domenica successiva, il 31 gennaio, verrà disputata l’andata al PalaBarbazza.
    «In questi 10 giorni ci aspettano due incontri con UniTrento – spiega il Direttore Generale Dario Sanna –, la formazione giovanile della società storica che milita nella superlega. Stiamo preparando le partite nel migliore dei modi per proporre una performance di alto livello».
    Per quanto riguarda la situazione classifica, il DG non pone preoccupazioni. «Come sappiamo quest’anno non ci saranno retrocessioni al termine del campionato – prosegue Sanna –, per cui possiamo giocare senza la pressione indotta della classifica. Nell’ultimo periodo la squadra ha lavorato molto bene, e su questa scia contiamo di crescere ulteriormente. Abbiamo davanti mesi importanti per portare il gruppo a una giusta maturazione, anche in vista dell’anno prossimo, quando il campionato, si spera, ripartirà con una stagione regolare».
    E proprio riguardo al gruppo, Sanna rinnova anche l’invito ai tifosi per far sentire la vicinanza alla squadra, ricordando che tutte le partite del campionato sono diffuse attraverso le dirette online del sito legavolley.tv: «anche noi, da parte nostra, attraverso questo strumento che ci dà la Lega, abbiamo la possibilità di stare vicini ai nostri tifosi, che in questo campionato anomalo non possono beneficiare della presenza al Palazzetto, per potersi godere l’entusiasmo “dal vivo” diffuso dagli incontri».   
    Occhi puntati sui monitor di Pc, tablet, smartphone e smart-tv. L’appuntamento è per le ore 18.00 su legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO