More stories

  • in

    Un pezzo di Roma Volley alla Del Monte© coppa Italia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Roma Volley sarà ben rappresentata alle finali della Del Monte© coppa Italia in scena questo lungo fine settimana a Bologna. Infatti è stato nominato dalla Lega Volley il nostro Paolo Rossi Doria come covid-manager dell’evento, una bella soddisfazione sia per il team manager romano, sia per la realtà capitolina, regolarmente scesa in campo durante l’attuale stagione di serie A. Un bel lavoro in uno scenario unico aspetta Rossi Doria, pronto e carico per la chiamata.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa carica di Izzo: Sfruttare al meglio questo periodo per arrivare pronti alle ultime due gare di regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Vigilar supera Bolzano 3-0

    Fano – Vittoria in tre set per la Vigilar Fano, che supera Bolzano nel recupero della 4a giornata del girone di andata. Ottimo risultato per i virtussini, che brillano a muro e si dimostrano lucidi e caparbi, capaci di adattarsi alle circostanze e ad una formazione nuova. Spiccano i 18 punti di Manuele Lucconi e l’ottima prestazione di Ulisse, schierato titolare.
    La Vigilar scende in campo con Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, in banda Tallone e Ulisse, al centro Ferraro e Bartolucci, Cesarini libero. Nella metà campo altoatesina, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Maccabruni e Senoner, gli schiacciatori sono Polacco e Dalmonte, i centrali Bressan e Gasperi, il libero Brillo.
    Equilibrio in avvio di primo set, dove le due squadre mantengono un ritmo non elevato e mettendo a turno la testa avanti. Il primo break è della Vigilar, che si porta sul 14-12 con Ferraro a muro e l’allungo arriva sempre con lo stesso fondamentale: 18-13, prima Cecato, poi Bartolucci. Bolzano tenta il recupero approfittando di qualche disattenzione fanese (20-17, 22-20), ma i padroni di casa controllano e Tallone chiude 25-22.
    Come nel parziale precedente, il muro regala il break alla formazione fanese, che può andare sul 9-7 con Bartolucci. Bolzano si spegne e la Vigilar vola sul +5 (14-9), poi ci pensa un ottimo Ulisse ad allungare 20-11. Bartolucci regala ai suoi il set point a muro (24-14), Bolzano ne annulla uno ma la Vigilar conquista il set 25-15.
    Gli ospiti provano a reagire nel terzo set, portandosi in vantaggio 2-5, grazie al servizio di Dalmonte, ma la Vigilar impatta a quota 7 e sorpassa subito dopo, grazie ad una serie di errori dei bolzanini (9-7). Ulisse si scatena e allunga (15-10, 17-11), consentendo a coach Pascucci di dare spazio nel finale anche alle seconde linee. Nel finale Bolzano tenta la ripresa (23-20), ma la Vigilar è attenta e può andare a chiudere 25-21.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Mosca Bruno Bolzano: 3-0
    Vigilar Fano: Bartolucci 5, Lucconi 18, Ulisse 10, Ferraro 5, Cecato 6, Tallone 9, Cesarini (L1), Girolometti (L2) Gori, Roberti, Ferro. N.e.: Silvestrelli, Ruiz, Durazzi. All. Pascucci-Roscini
    Mosca Bruno Bolzano: Senoner 6, Polacco 3, Gasperi 2, Maccabruni 2, Dalmonte 11, Bressan 6, Brillo (L1), Marotta (L2), Grassi, Ostuzzi 1. All. Palano-Filippi
    Parziali: 25-22 (25’), 25-15 (22’), 25-21 (24’)
    Arbitri: Proietti-Cruccolini
    Note: Vigilar bs 18, ace 3, muri 11, ricezione 59% (prf 37%), attacco 56%, errori 26. Bolzano bs 10, ace 2, muri 5, ricezione 62% (prf 27%), attacco 35%, errori 21.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Bolzano. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – RECUPERO 4^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – MOSCA BRUNO BOLZANO
     
    L’avversario: Mosca Bruno Bolzano
    Per la stagione 2020/2021 la squadra si presenta rinnovata nel 70% dei suoi giocatori. Vengono confermati i liberi Brillo e Marotta, l’alzatore Grassi ed il centrale Bressan. Gli schiacciatori, Ostuzzi, Polacco, Gallo e Dalmonte, sono giovani atleti provenienti da serie minori o con esperienze in A2 come cambi dei titolari. Tra i centrali, Gasperi aveva già militato con l’AVS in altre serie e Codato è un giovane della scuola Treviso. Nuovo l’alzatore lombardo Maccabruni classe 99, con passato in A2 e A3, che l’anno scorso militava nelle fila dell’Olimpia Bergamo. La coppia di opposti prevede il giovane Senoner e l’atleta Aspiotis, dotato di ottima esperienza e proveniente dal massimo campionato greco. L’allenatore Palano, confermato dall’anno scorso, avrà come obiettivo di creare una nuova amalgama di squadra, partendo da una base di volontà e motivazione già molto forte e dimostrata nei primi momenti di insieme.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Bolzano, per quanto riguarda le gare disputate nelle Marche:
    Serie A3 2019/2020 – 5a andata: Gibam Fano – Mosca Bruno Bolzano: 3-1 (25-14, 25-20, 18-25, 25-20)
    La gara di ritorno, giocata a Bolzano, fu vinta sempre da Fano con il punteggio di 0-3.

    Così nel turno precedente
    VIVIBANCA TORINO – VIGILAR FANO: 3-1
    VIVIBANCA TORINO: Filippi, Gasparini 14, Mazzone 11, Gerbino 16, Richeri 14, Maletto 7, rtina (L1), Romagnano, Genovesio, Oberto. N.e.: Matta, Piasso, Valente (L2). All: Simeon-Mollo
    VIGILAR FANO: Ruiz 13, Bartolucci 2, Lucconi 16, Tallone 15, Ferraro 7, Cecato 5, Cesarini (L1), Silvestrelli 10, Ulisse 1, Roberti, Ferro. N.e.: Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-21 (30’), 25-23 (32’), 22-25 (36’), 25-23 (30’)
    Arbitri: Prati-Mesiano
    Note: Torino bs 11, ace 4, muri 11, ricezione 57% (prf 15%), attacco 45%, errori 22. Vigilar bs 14, ace 10, muri 6, ricezione 51% (prf 14%), attacco 42%, errori 35.

    SA.MA. PORTOMAGGIORE – MOSCA BRUNO BOLZANO: 3-1
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Quarta 10, Marzola 3, Graziani 13, Ferrari 4, Albergati 22, Gabrielli (L), Ciccarelli, Masotti 1, Zanni, Bragatto. N.e.: Benedicenti. All. Cruciani-Marzola
    MOSCA BRUNO BOLZANO: Ostuzzi 9, Gasperi 5, Maccabruni 3, Dalmonte 13, Bressan 6, Senoner 17, Brillo (L1), Marotta (L2), Codato, Grassi 1, Polacco 3, Gallo 2. All. Palano-Calzoni
    Parziali: 25-22 (31’), 23-25 (27’), 25-18 (25’), 25-22 (28’)
    Arbitri: Pasin-Cavicchi
    Note: Portomaggiore bs 15, ace 11, muri 7, ricezione 49% (prf 18%), attacco 49%, errori 28. Bolzano bs 15, ace 4, muri 5, ricezione 65% (prf 24%), attacco 43%, errori 31.

    Curiosità
    -4 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 300 in Serie A!
    -28 punti per Manuele Lucconi al traguardo dei 200 in Serie A e -31 ai 200 in questa stagione!
    -13 punti per Tiziano Bressan al traguardo dei 100 in questa stagione.
    -23 punti per Massimo Ostuzzi al traguardo dei 100 in Serie A e -28 ai 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Mario Ferraro (centrale Vigilar): “Contro Bolzano non possiamo permetterci di aver un approccio poco aggressivo come a Torino. Facendo così rischiamo grosso. Dobbiamo entrare in campo con la grinta e voglia dimostrata nella seconda parte del match contro Torino. Se volgiamo tornare ai vertici della classifica queste partite non sono da perdere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Bolzano. Ferraro: “Dovremo essere aggressivi”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Fano – Una Vigilar Fano in cerca di riscatto ospita al Palas Allende (ore 19.30) il Mosca Bruno Bolzano, nel recupero della quarta giornata di andata (le due squadre si affronteranno poi il 6 febbraio per la gara di ritorno).
    Fano arriva a questo appuntamento dopo le vicissitudini di Torino: match partito male, infortunio al giocatore di punta Ruiz (distorsione alla caviglia sinistra che comunque si sta rilevando meno grave del previsto), la reazione con un sestetto inedito e la sconfitta sul filodel rasoio. La Vigilar dovrà ricominciare dalla grinta mostrata negli ultimi due set a Torino ed il centrale Mario Ferraro mette sul chi va là i propri compagni di squadra.
    “Contro Bolzano – afferma il centrale siciliano – non possiamo permetterci di aver un approccio poco aggressivo come a Torino. Facendo così rischiamo grosso. Dobbiamo entrare in campo con la grinta e voglia dimostrata nella seconda parte del match contro Torino. Se vogliamo tornare ai vertici della classifica queste partite non sono da perdere”.
    Bolzano si trova in penultima posizione in classifica (6 punti con 2 vittorie e 10 sconfitte) ma arriva dalla confortante sfida contro Portomaggiore: i bolzanini hanno fatto soffrire la Sa.ma soccombendo dopo quattro set tirati. Mosca Bruno si affiderà alle bocche da fuoco Senoner (opposto) e Dalmonte (schiacciatore) mentre per i virtussini al duo Pascucci-Roscini il compito di mandare in campo il miglior sestetto possibile.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteFrattini- Breuning- Teja: le dichiarazioni post Prata LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio: Messo ko dal Macerata

    🎙 Iacopo Botto presenta la sfida della 20ᵃ giornata di Superlega contro Verona.📲 Seguici sui nostri canali social:- Facebook: https://www.facebook.com/gassalespiac…- Instagram: https://www.instagram.com/gassalespia…- Twitter: https://twitter.com/GasSalesVolley- LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gas-…#atuttogas #youenergyvolley #gassalesbluenergy LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, Ferraro: “L’infortunio di Ruiz, paradossalmente, ci ha dato la scossa”

    Di Redazione
    Sfortunata trasferta per la Vigilar Fano che torna da Torino senza punti in saccoccia e con un Ruiz in meno, dopo l’infortunio alla caviglia sinistra subito nel corso del terzo set. Da non dimenticare però la reazione della squadra che si è tradotta nella vittoria del terzo parziale e nell’aver sfiorato il tie break dopo una quarta frazione molto combattuta.
    “Sono molto dispiaciuto per il mio compagno di squadra Fran (Ruiz ndr) – afferma il bomber Lucconi, che nel quarto set ha giocato in posto quattro – abbiamo reagito ed in campo è andata un’altra squadra. Mercoledì contro Bolzano dovremo ricominciare dal carattere mostrato nella seconda parte di gara e cercare di conquistare i punti persi a Torino”.
    Il centrale Mario Ferraro recrimina sulla prestazione della squadra nelle prime due frazioni: “Non c’eravamo – ammette il siciliano – loro sono stati molto aggressivi. Poi l’infortunio di Ruiz, paradossalmente, ci ha dato la scossa, dovevamo svegliarci e così è stato”.
    A partire dalla quarta frazione la Vigilar ha giocato in maniera inedita (Cecato-Silvestrelli, Ferraro-Bartolucci, Lucconi-Tallone), con una formazione che ha scombussolato i piani di Simeon: “Questo è vero – afferma Ferraro – dovevamo però arrivare almeno al tie-break e portare a casa qualche punto, peccato non esserci riusciti”.
    Ora il campionato non aspetta, mercoledì (ore 19.30 Palas Allende) arriverà Bolzano: “Dobbiamo ricominciare a giocare come abbiamo fatto nel terzo e quarto set di Torino – conclude Ferraro – non possiamo sbagliare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Vigilar. Le interviste post partita

    Fano – Sfortunata trasferta per la Vigila Fano che torna da Torino senza punti in saccoccia e con un Ruiz in meno, dopo l’infortunio alla caviglia sinistra subito nel corso del terzo set. Da non dimenticare però la reazione della squadra che si è tradotta nella vittoria del terzo parziale e nell’aver sfiorato il tie break dopo una quarta frazione molto combattuta.
    “Sono molto dispiaciuto per il mio compagno di squadra Fran (Ruiz ndr) – afferma il bomber Lucconi, che nel quarto set ha giocato in posto quattro – abbiamo reagito ed in campo è andata un’altra squadra. Mercoledì contro Bolzano dovremo ricominciare dal carattere mostrato nella seconda parte di gara e cercare di conquistare i punti persi a Torino”.
    Il centrale Mario Ferraro recrimina sulla prestazione della squadra nelle prime due frazioni: “Non c’eravamo – ammette il siciliano – loro sono stati molto aggressivi. Poi l’infortunio di Ruiz, paradossalmente, ci ha dato la scossa, dovevamo svegliarci e così è stato”.
    A partire dalla quarta frazione la Vigilar ha giocato in maniera inedita (Cecato-Silvestrelli, Ferraro-Bartolucci, Lucconi-Tallone), con una formazione che ha scombussolato i piani di Simeon: “Questo è vero – afferma Ferraro – dovevamo però arrivare almeno al tie-break e portare a casa qualche punto, peccato non esserci riusciti”.
    Ora il campionato non aspetta, mercoledì (ore 19.30 Palas Allende) arriverà Bolzano: “Dobbiamo ricominciare a giocare come abbiamo fatto nel terzo e quarto set di Torino – conclude Ferraro – non possiamo sbagliare”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aci Castello torna alla vittoria. Battuta Roma al tie break

    Di Redazione
    E vittoria fu! Una vittoria conquistata con grinta e determinazione dai giocatori di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello che, sul campo casalingo del PalaArcidiacono, hanno dato battaglia a SMI Roma, nella terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A3 di volley Maschile Credem Banca 20/21, mettendo a segno un 3-2 (25-21, 20-25, 24-26, 25-14, 15-13)  che vale oro e che segna un punto di passaggio in un percorso che i giocatori biancoblu stanno affrontando di giorno in giorno.
    Cinque set, in buona parte dei quali i ragazzi di coach Maurizio Lopis, hanno dato tanto filo da torcere a Roma, ma nei quali hanno anche sofferto, quando non sono riusciti ad uscire dai gironi infernali nei quali sono riusciti a cacciarsi. Non hanno però mai perso il bandolo della matassa,  facendo squadra e potendo contare su quello che è stato in assoluto stato l’uomo partita, un sontuoso Ulrik Dahl, l’opposto danese classe 2000, che oggi ha fatto un bottino di 42 punti, risultato che gli ha fatto raggiungere e superare lo score di 300 punti (311).
    “E’ una bella iniziazione di fiducia e ottimismo, – commenta il presidente Luigi Pulvirenti – veniamo da alcune settimane molto buone soprattutto per quanto fatto in allenamento. Questa vittoria è un buon viatico per il proseguo del campionato, ci fa capire che questa squadra può fare bene e fare anche punti essendo perfettamente all’altezza della categoria. Quando c’è la stoffa questa viene fuori, e si vince”.
    Per Maurizio Lopis, il coach che ha sorretto i ragazzi dalla panchina: “Ho visto tanta determinazione e tanta voglia di vincere. Nei due set che abbiamo perso, non abbiamo giocato benissimo, questo è chiaro, ma sappiamo quanto è difficile tornare al risultato dopo tanto tempo. Già contro Grottazzolina si era visto un evidente cambio di marcia, adesso arrivano anche i punti. Il trend è quello della crescita, con un continuo miglioramento”.
    LA PARTITA
    Nella prima frazione di gioco si inizia sul segno del pareggio, le due squadre i misurano.  Nelle fasi iniziali un lungo scambio tra le due compagini, con la palla più volte salvata dal libero Giuseppe Zito che, d’intesa con Marco Pugliatti, permette la ricostruzione del gioco. Il primo break di rilievo è biancoblu con Dahl (7-5), ribadito da un ace del capitano Francesco Pricoco (8-6). Per un po’ si prosegue così, ma quando Rossi attacca arriva il primo +1 avversario (11-12). L’opposto danese non ci sta, prima riconquista la parità (14-14) e poi con ace segna la rotta (15-14). Andrea Chiesa porta i suoi ancora avanti (19-15) ed è sempre il danese a trascinare tutta la squadra e portarla alla chiusura del set (25-21).
    Nella seconda frazione di gioco, nonostante un avvio in linea con il primo set, il risultato si ribalta. Tanto che Lopis è costretto a chiamare il time out (9-12). Roma fa girare la palla e riesce ad essere più efficiente, approfittando del calo biancoblu. Nonostante i tentativi di recupero Saturnia resta sempre e solo in scia (20-25).
    Terzo set con un avvio punto a punto, ma tra le fila dei castellesi è evidente che brucia ancora la sconfitta e Roma non se lo fa ripetere due volte (11-13). Un ace di Arezzo riporta i biancoblu in parità (13-13). Nella fase finale è un punto a punto e si va ai vantaggi, dove Roma ha la meglio (24-26).
    La svolta arriva nel quarto set. Saturnia mette fin da subito il piede sull’acceleratore e quando il regista, Pugliatti, arma Dahl, sa che la sua decisione è infallibile (9-5). Il vantaggio aumenta quando a muro arrivano Francesco Andriola (13-8) e Federico Reina (17-10), che ribadiscono che non si passa nella metà campo biancoblu. Ancora ace, prima di Pugliatti (20-12) e poi di Pricoco (23-13). Chiude Dahl dopo una buona battuta di Reina che manda gli avversari in confusione (25-14). Si gioca ancora.
    Al tie break esordisce capitan Pricoco con un ace (1-0) e Reina fa lo stesso poco dopo (4-1). Dahl è maestoso e mette polvere fra Saturnia e Roma (8-4). Gli avversari però recuperano terreno e Lopis richiama i suoi per ritrovare insieme la concentrazione (10-8). Dopo un pareggio (10-10), ricomincia la corsa. Tutti insieme, per giocare bene e armare Dahl, che non fallisce, mettendo a terra il punto del match point (14-12). Un errore avversario in battuta chiude tutto (15-13).
    TABELLINO
    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello – SMI Roma 3-2 (25-21, 20-25, 24-26, 25-14, 15-13)
    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello: Pugliatti 3, Pricoco 7, Reina 3, Dahl 42, Arezzo Di Trifiletti 10, Andriola 3, Chiesa M. (L), Vitale 0, Chiesa A. 1, Di Franco 0, Zito (L), Fasanaro 3. N.E. Saraceno, Sciuto. All. Lopis.
    SMI Roma: Morelli 6, Mandolini 10, Coggiola 9, Rossi 23, De Fabritiis 14, Antonucci 10, Milone (L), Titta (L), De Vito 0, Iannaccone 1, Consalvo 0, Tozzi 1, Franchi De’ Cavalieri 1, Sideri 2. N.E. All. Budani.
    ARBITRI: Pecoraro, Guarneri.
    NOTE – durata set: 29′, 26′, 33′, 20′, 19′; tot: 127′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO