More stories

  • in

    Niente da fare per San Donà contro i “Diavoli”. Infortunio per De Santis

    Di Redazione
    Con l’emergenza centrali che si trascinerà con tutta probabilità fino a fine campionato, è tempo di scendere in campo al PalaBarbazza di San Donà di Piave per la sfida di ritorno tra i biancoblu del Volley Team Club e i “Diavoli Rosa” della Gamma Chimica Brugherio. Incontro difficile sulla carta, che non ha disatteso le aspettative, nonostante i sandonatesi abbiano dato filo da torcere agli avversari fino all’ultimo secondo.
    Sul taraflex sandonatese gli ospiti dettano subito il ritmo di gara, grazie all’opposto belga Rasmus Breuni Nielsen (per lui 4 ace nel set di esordio gara) che piazza un buon turno di battuta, consentendo ai brianzoli di andare subito avanti 6-0. Il Volley Team tenta di spezzare la progressione brianzola con Esposito, e sul turno al servizio di Busato San Donà riesce a riportarsi sotto: 9-14. I Rosanero fanno valere le proprie percentuali in attacco (68% nel set) e tornano ad allungare. Sul 10-21 coach Bertocco tenta di smuovere i suoi con l’inserimento di Mignano in cabina di regia al posto di Busato. Ma ormai il parziale è compromesso e Brugherio chiude 25-15.
    San Donà tenta di cambiare il ritmo e non si fa così attendere la reazione della squadra. L’attacco ben piazzato di De Santis e un muro di Esposito firmano il primo allungo dei padroni di casa (5-2). Gli ace di Fumero e Nielsen riportano però in parità i brianzoli. Il set si accende, con San Donà che in svantaggio 10-14 accorcia le distanze 15-17. Sul 16-20 l’opposto De Santis è costretto a uscire per un problema alla spalla e tocca a Cherin prendere il suo posto in campo. San Donà si mantiene in partita con i due servizi vincenti di fila di Mignano che permettono alle due compagini di tenersi a breve distanza: 18-20. Nel finale di set alcuni errori del Volley Team consentono a Brugherio di piazzare l’allungo finale, chiudendo 25-21.
    L’avvio del terzo set sembra la replica del precedente, con San Donà a prendersi la scena nell’apertura sul 5-1. I sandonatesi mantengono il vantaggio fino al 7-6, poi, come nel primo set, il belga Nielsen trascina i rosanero avanti. La Gamma Chimica sfrutta il momento positivo firmando un nuovo break di 6-0, portandosi avanti 12-7. Un distacco che i brianzoli conserveranno fino al 25-18 finale.
    Continua quindi il periodo buio sul fronte degli infortuni, con San Donà che nel secondo set ha perso Danilo De Santis. «Danilo è stato fermato da un fastidio al muscolo sottoscapolare – svela coach Rossano Bertocco –. Adesso valuteremo bene la situazione. Abbiamo preferito sostituirlo perché non valeva la pena rischiare un infortunio, dato che ci mancano già due giocatori fondamentali per il finale di stagione e dobbiamo comunque gestire la situazione. Cherin ha fatto un ottimo ingresso cambiando il ritmo dell’attacco, cercando il mani fuori e facendo le cose che gli chiediamo in allenamento. Per lui un ingresso positivo, quindi una nota di merito nei suoi confronti».VOLLEY TEAM SAN DONÀ  0 GAMMA CHIMICA BRUGHERIO  3 (15-25, 21-25, 18-25)VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Palmisano, Bomben 11, Cherin 3, Busato, Zonta 2, Mignano 2, Dietre 9, Esposito 2, De Santis 6, Bassanello, Santi. N.e. Scita. Allenatori: Bertocco – Febo.GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio, Salvador, Nielsen 23, Gozzo 9, Raffa, Piazza 1, Teja 8, Biffi, Innocenzi 2, Frattini 7, Fumero 4. N.e. Lancianese, Eccher, Todorovic. Allenatori: Durand – Traviglia.Arbitri: Giglio di Trento e Cecconato di Treviso.Note: 21’, 27’, 22’ per totali 70’ di gioco. San Donà: errori battuta 12, ace 4, ricezione positiva 33% (perfetta 25%), attacco 36%, muri 4. Brugherio: errori battuta 12, ace 12, ricezione positiva 41% (perfetta 34%), attacco 48%, muri 7.(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa per la Normanna Aversa Academy che sbanca il palazzetto di Grottazzolina

    Di Redazione
    La Normanna Aversa Academy non si ferma più. Per la seconda volta di fila i ragazzi di coach Giacomo Tomasello riescono a battere la capolista, in questa occasione ‘sbancando’ addirittura il palazzetto di Grottazzolina, conquistando 2 punti contro la Videx al termine di una sfida di categoria superiore. Alfieri e compagni non mollano mai, si prendono gli applausi dei padroni di casa e portano a casa un 3-2 fantastico che dice una sola cosa: ora è la Normanna la squadra da battere del girone Blu di Serie A3. 
    PRIMO SET. La Videx accelera subito e nei primi 10 punti del match ne conquista 7 tanto da costringere coach Tomasello a giocarsi il primo time-out del match. Quando poi Cester pesta per ben due volte di fila la linea dei 3 metri i padroni di casa allungano fino al 13-6. Aversa chiaramente non vuole arrendersi e sull’ace di Alfieri è -4 (14-10). Mani out di Starace e il tabellone dice 20-15. Ace di Calarco e 22-16. Al rientro in campo muro di Cubito e Videx che praticamente si prende il set. Si cambia campo 25-16 col muro di Starace.
    SECONDO SET. Partenza sprint della Normanna Aversa Academy che alza il muro e batte alla grande. Alfieri poi inizia a regalare giocate importanti come l’alzata in pipe che mette Darmois di fronte ad un muro a zero per il 5-8 che porta coach Ortenzi a chiamare il primo time-out marchigiano della gara. L’Academy capisce che è il momento di sfruttare il momento di sbandamento della Videx e al centro Bonina mura a uno l’attaccante avversario e stampa nei tre metri il 7-12. E’ l’opposto Cester a metterci la firma sul nuovo allungo: diagonale da applausi e 16-21. Monster block di Darmois e set quasi chiuso (17-23). Chiude Fortes col muro del 17-25.
    TERZO SET. Mani out di Calarco e Videx avanti di 2 (5-3) ma Darmois chiude subito l’aggancio con uno straordinario attacco dai 4 metri. E’ sempre lo Calarco, questa volta senza nemmeno il muro, a fare male in diagonale per il 9-7. Vecchi sfrutta il muro per il 12-9. Poi ci pensano Calarco e Starace a portare la Videx sul 16-12. Invasione a rete di Alfieri dopo una ricezione non proprio perfetta di Calitri ed è subito 18-12. Fuori Sacripanti, dentro Mille sul 19-12. E dopo pochi secondi dentro anche Diana per Bonina. Ace di Starace ed è 21-13. Set da dimenticare per i normanni che devono già pensare al prossimo. Videx avanti 2-1 (25-14).
    QUARTO SET. Il parziale è quello decisivo e lo si vede subito: grandissimo equilibrio tanto che si arriva 10-10. Bonina si regala un muro a uno stratosferico, prendendosi gli applausi di tutti i compagni di squadra, per il vantaggio normanno. Il primo +2 è dei ragazzi di coach Tomasello e subito l’allenatore marchigiano corre ai ripari chiamando time-out. Cester sfrutta una ‘free ball’ per l’11-14. Sull’ace di Fortes gli ospiti vanno sul +4 (14-18). Darmois in pipe sigla il 15-20. Poi Alfieri e compagni amministrano fino ad avere 5 palle set per allungare la contesa. Sempre il palleggiatore normanno porta la sfida al quinto con un muro che vale il 19-25.
    QUINTO SET. Sacripanti con un perfetto mani out porta subito Aversa sul +2 (2-4). Poi Darmois sfrutta una difesa sbagliata della Videx e si lancia sul 3-6. Ortenzi chiama time-out. Sul muro out di Grottazzolina si cambia campo con la Normanna ancora più 3 (5-8). Attacco di Darmois (con tocco confermato, con grande fair play da Romagnoli) ed è 5-9. Entrano Diana e Conte per Fortes e Alfieri: Starace spara out ed è 7-12. Aversa vede la vittoria. Sacripanti attacca in diagonale nei 2 metri e si prende anche gli applausi dei padroni di casa (7-13). E sempre lo schiacciatore a sfruttare le mani del muro marchigiano per regalare 5 match point (9-14). Vecchi viene stoppato da Bonina e conquista 2 punti: finisce 9-15.
    VIDEX GROTTAZZOLINA – NORMANNA AVERSA ACADEMY 2 – 3 (25-16; 17-25; 25-14; 19-25; 9-15)
    VIDEX GROTTAZZOLINA: Pierini ne, Romagnoli 8, Cubito 9, Vecchi 16, Calarco 18, Pison ne, Reyes 1, Di Bonaventura, Palacios ne, Starace 16, Gaspari ne, Brandi ne, Marchiani 1, Romiti (L1). All. Ortenzi. Ass. Minnoni
    NORMANNA AVERSA ACADEMY: Alfieri 3, Simonelli ne, Calitri (L1), Di Meo (L2), Bongiorno ne, Darmois 18, Fortes 8, Sacripanti 9, Diana, Mille, Ricco ne, Cester 20, Bonina 10, Conte. All. Tomasello. Ass. Angeloni
    ARBITRI: Alessandro Somansino e Michele Brunelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo ko consecutivo per la Smi Roma. Galatina passa in tre set

    Di Redazione
    Terza sconfitta consecutiva, terzo ko interno, dodicesimo stagionale. E la situazione si fa preoccupante. La Smi Roma viene battuta per 3-0 in 90′ dall‘Efficienza Energia Galatina che ha fatto valere la propria forza e la propria classifica, una differenza lampante tra le due squadre. I leccesi bravi e concreti, i romani fuori giri e molto fallosi. In campo è scena una Smi che solo nel secondo set è rimasta in scia e ha provato a fare qualcosa di importante.
    Infatti nel primo set, dopo un sostanziale equilibrio, sono stati proprio gli ospiti a prendere in mano l’iniziativa e a lanciarsi fino al 25-21. Nel secondo è stato punto a punto in un continuo rincorrersi, prima Galatina avanti di due lunghezze (14-16), poi Roma ha provato a scappare sul 19-18, ma non ci è riuscita, così il rush finale è stato vibrante, ma ancora una volta Galatina ha avuto la meglio grazie a un Giannotti che con i suoi 18 punti ha spinto la compagine pugliese al successo. Nel terzo i romani sono usciti dalla scena.
    Male in battuta con 14 errori diretti, in contrattacco con un 27% che grida vendetta, anche il muro non è riuscito ad arginare il cambiopalla avversario, Galatina ha fatto il suo, ma è stata una prestazione molto deludente da parte della stessa Roma, come sottolinea il tecnico Mauro Budani: “Ci può anche stare una sconfitta con la seconda forza del campionato, ciò che non mi è piaciuto è l’atteggiamento, assolutamente insufficiente per una squadra che vuole, se lo vuole, ambire ai playoff. Rimangono ora quattro partite fondamentali. Mi preoccupo del momento che stiamo vincendo perchè così non andiamo da nessuna parte”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La trasferta a Fano non riserva set: universitari travolti dal servizio marchigiano

    Fano (Pesaro Urbino), 28 febbraio 2021
    Trasferta domenicale nelle Marche senza sorrisi per l’UniTrento Volley. A Fano, nel match valido per il diciottesimo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, la formazione juniores di Trentino Volley non è infatti riuscita a dare continuità di risultati al suo ultimo periodo. Dopo la bella vittoria in rimonta ottenuta nel precedente weekend in casa contro Prata di Pordenone, questa sera per Magalini e compagni è infatti arrivata la sconfitta in tre set sul campo del Vigilar.La grande determinazione dei padroni di casa, reduci da cinque ko consecutivi e quindi particolarmente motivati ad interrompere il loro periodo negativo, ha messo alle corde i giovani gialloblù sin dall’inizio, costringendoli ad inseguire sempre nel corso di ogni singolo set. Perso malamente il primo parziale, nei successivi la squadra di Conci ha tenuto meglio il campo anche grazie agli spunti di Magalini (il migliore dei suoi con 17 punti personali, il 50% in attacco) e a qualche buon momento di Acuti al centro della rete, senza però dare mai l’impressione di poter invertire la tendenza di una partita che i locali hanno indirizzato sul 3-0 interno soprattutto grazie al servizio: 12 ace (5 del solo Tallone) ed appena 12 errori diretti.La cronaca del match. L’UniTrento Volley scelta dall’allenatore Francesco Conci per il match in terra marchigiana prevede Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bristot schiacciatori, Acuti e Coser centrali, Lambrini libero. Il Vigilar Fano risponde con Cecato al palleggio, Lucconi opposto, Ruiz e Tallone in posto 4, Ferraro e Bartolucci al centro, Cesarini libero. L’avvio non è favorevole ai colori gialloblù; Ruiz trova subito una buona rotazione al servizio che offre l’immediato 3-0, poi un muro di Lucconi su Magalini costringe gli ospiti a rifugiarsi in un time out già sull’1-5. Alla ripresa due ace di Tallone (su Pol e Lambrini) e una pipe dello stesso martello allargano ancora il margine (3-10) e fanno esaurire a Conci le opportunità di interrompere il gioco. Nonostante il grande vantaggio acquisito, Fano non arresta la sua azione (5-15) e a nulla servono gli ingressi di Pizzini, Cavasin, Bonizzato e Simoni (rispettivamente al posto di Magalini, Depalma, Pol e Acuti). L’unico spunto degli universitari è un ace del centrale appena entrato sull’11-20; per il resto è un monologo marchigiano nel segno di Lucconi e Ruiz, infermabili a rete; si va al cambio di campo sul 15-25 in favore del Vigilar.In apertura di secondo set Magalini prova a scuotere i suoi (4-2), ma Lucconi dai nove metri ci impiega un attimo a sistemare il punteggio in casa marchigiana (4-5). Tallone trova subito un altro ace (5-7), che consiglia Conci di rifugiarsi in un time out; alla ripresa un errore dello stesso Lucconi e un muro di Acuti su Ferraro consegnano la parità a quota 11. Una battuta punto di Bristot consente all’UniTrento Volley di mettere la freccia (14-13), ma il primo vantaggio dell’intera partita dura pochi secondi, perché poi gli attacchi out in rapida successione di Pol e Magalini ribaltano nuovamente la situazione (14-16). Un pallonetto di Ruiz consente l’allungo alla Vigilar (15-18), che poi dilaga proprio nel finale sempre grazie al servizio, prima di Cecato (16-20), poi di Ruiz (17-22) ed infine di Ferraro (due ace consecutivi per il 19-24 e 19-25).Nel terzo set la musica non cambia, nonostante Conci decida di puntare su Simoni al centro della rete al posto di Coser e su Bonizzato in banda per Pol; i padroni di casa, con Tallone e Lucconi, prendono subito il comando delle operazioni (2-4). L’UniTrento Volley tiene bene la fase di cambiopalla sino al 7-9, poi Depalma e Simoni non si intendono in combinazione di primo tempo e concedono il +3, che in seguito con la ricostruita di Bartolucci diventa +4 (7-11). I gialloblù perdono ancora contatto nel momento in cui subiscono l’ace di Lucconi (9-14); il neoentrato Parolari realizza un break point importante (slash dell’11-14), perché successivamente gli universitari arrivano sino al meno due (18-20), approfittando di un calo di tensione nella metà campo dei padroni di casa. Un errore di Ruiz riporta definitivamente il duello in equilibrio (21-22); lo stesso spagnolo però si riscatta subito e poi Ferraro realizza il muro che vale il 21-24. Alla seconda occasione è proprio Ruiz a chiudere definitivamente i conti sul 22-25.“Abbiamo giocato questa partita senza dimostrare personalità, con un apporto degli schiacciatori di posto 4 insufficiente in tutti i fondamentali – ha dichiarato al termine l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . Non siamo riusciti a mettere in pratica la tattica che ci eravamo prefissati alla vigilia; è l’ennesimo passo indietro dopo una precedente buona prestazione e tutto ciò non mi fa certo piacere, anche perché non riusciamo mai ad avere certezze acquisite. Il loro servizio ci ha messo in grossa difficoltà ma va anche ammesso che ci abbiamo messo del nostro per renderlo ancora più efficace. Se non giochiamo tutti al massimo diventa difficile reggere l’urto con questa categoria”.Fra sei giorni il prossimo impegno in campionato per l’UniTrento Volley, che sabato 6 marzo riceverà la visita del Sa.Ma. Portomaggiore alla palestra di Sanbapolis (ore 20.30) nel match valevole per il diciannovesimo turno assoluto.
    Di seguito il tabellino del match della diciottesima giornata del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questo pomeriggio al PalaAllende di Fano.
    Vigilar Fano–UniTrento Volley 3-0(25-15, 25-19, 25-22)VIGILAR: Cecato 3, Ruiz 13, Ferraro 7, Lucconi 15, Tallone 12, Bartolucci 3, Cesarini (L); Ferro. N.e. Silvestrelli, Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori. All. Roberto Pascucci.UNITRENTO VOLLEY: Coser 1, Depalma 1, Pol, Acuti 9, Magalini 17, Bristot 2, Lambrini (L); Pizzini, Cavasin 2, Simoni 2, Bonizzato 1, Parolari 1. N.e. Marino e Dell’Osso. All. Francesco Conci.ARBITRI: Mattei di Treia (Macerata) e Feriozzi di Ascoli Piceno.DURATA SET: 20’, 22’, 24’; tot: 1h e 6′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Vigilar: 3 muri, 12 ace, 12 errori in battuta, 6 errori in attacco, 58% in ricezione, 48% (25%) in ricezione. UniTrento Volley: 4 muri, 2 ace, 13 errori in battuta, 7 errori in attacco, 48% in attacco, 31% (15%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna alla vittoria, bottino pieno con Trento

    Fano – Torna finalmente alla vittoria la Vigilar Fano, e lo fa tra le mura amiche del Palasport Allende, superando 3-0 i giovani dell’UniTrento. Ottima prestazione dei virtussini, che controllano il match senza patemi nei primi due parziali, mentre più combattuto risulta il terzo parziale, con Trento capace di dare battaglia e rifarsi sotto proprio nel finale. Alla fine la spunta la Vigilar, che può così lasciarsi alle spalle le ultime difficili settimane e riprendere la sua scalata in classifica in vista dei play-off.
    Formazione confermata per Fano, che schiera Cecato in regia opposto a Lucconi, schiacciatori Ruiz e Tallone, centrali Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Nella metà campo trentina, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Depalma e Magalini, in banda ci sono Pol e Bristot, al centro Coser e Acuti, il libero è Lambrini.
    Buona partenza per la Vigilar, che nel primo set si porta subito a condurre 5-1, allungando 12-3 grazie ad un ottimo momento di capitan Tallone. Trento cerca la scossa pescando dalla panchina, ma la Vigilar procede inarrestabile e scatta sul 20-9 (ancora Tallone, stavolta in attacco). Trento recupera qualcosa nel finale (23-14), ma Fano chiude 25-15.
    Il primo break del secondo parziale è di Trento, che si porta sul 2-4 con Magalini, ma la Vigilar è lucida e trova nel servizio la svolta (7-5, un ace a testa per Lucconi e Tallone). Trento ritrova la parità a quota 11, ma Ruiz spinge di nuovo avanti Fano (18-15). L’allungo arriva ancora dal servizio (Cecato 20-16, Ruiz 22-17), poi ci pensa Ferraro con due servizi vincenti a fissare il punteggio sul 25-19 ed è 2-0 Vigilar.
    Avvio in equilibrio nel terzo set, fino al break Vigilar sul 10-7 (errore in attacco Trento). Ancora una volta l’allungo per i virtussini arriva con il servizio, questa volta quello di Cecato, che significa 17-12, ma Trento tenta di restare a galla e si rifà sotto 22-21, approfittando di qualche errore di troppo dei fanesi. Ferraro a muro firma il match point (24-21), Trento ne annulla uno ma Ruiz capitalizza la seconda occasione: 25-22, 3-0 Fano.
    È una vittoria che fa morale e muove la classifica, in vista dell’importante match contro la Tinet Prata di Pordenone, in programma sabato prossimo in trasferta.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – UniTrento: 3-0
    Vigilar Fano: Cecato 3, Ruiz 13, Ferraro 7, Lucconi 15, Tallone 12, Bartolucci 3, Cesarini (L1), Ferro. N.e.: Silvestrelli, Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    UniTrento: Coser 1, Depalma 1, Pol, Acuti 9, Magalini 17, Bristot 2, Lambrini (L1), Cavasin 2, Parolari 1, Pizzini, Simoni 2, Bonizzato 1. N.e.: Dell’Osso 1, Marino (L2). All.: Conci-Albergati.
    Parziali: 25-15 (20’), 25-19 (22’), 25-22 (24’)
    Arbitri: Mattei-Feriozzi
    Note: Vigilar bs 12, ace 12, muri 3, ricezione 48% (prf 25%), attacco 58%, errori 20. Trento bs 13, ace 2, muri 4, ricezione 31% (prf 15%), attacco 48%, errori 22.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta siciliana per Sabaudia. Passaro: “Attenzione e determinazione con Aci Castello”

    Di Redazione
    Dopo la meritatissima vittoria contro l’Ottaviano la Gestioni&Soluzioni Sabaudia non riposa sugli allori e subito si lancia in una nuova avventura.  Il prossimo incontro programmato in calendario federale prevede questa volta una trasferta in terra di Sicilia. Domenica 28 febbraio, sul taraflex del PalaArcidiacono di Catania, il Sabaudia infatti affronterà alle ore 16.00 il Sistemia LCT Saturnia Aci Castello.
    Difficile predire l’esito della partita, tuttavia diversi elementi depongono a favore del Sabaudia, in primo luogo la vittoria 3-1 nel girone di andata e in secondo luogo il momento di ritrovata fiducia nelle proprie risorse, che sta attraversando la squadra pontina. Altro elemento da non sottovalutare è che entrambe le squadre constano di organici molto giovani e questo rende ancora più difficile fare pronostici.  
    Nota di colore il duello tutto nordico tra l’opposto svedese Jacob Link, in forza al Sabaudia, e l’opposto danese Ulrik Dahl, che milita nelle fila dell’Aci Castello. A proposito dell’imminente incontro l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro ha commentato: ”Aci Castello ha sicuramente nell’opposto il suo punto di riferimento, la loro posizione in classifica non ci deve ingannare, sappiamo benissimo che è una squadra che ha giocato fino alla fine gran parte delle gare anche contro avversarie quotate, portandole ai vantaggi. Questo vuol dire che sarà una gara da affrontare con la giusta determinazione e attenzione, consci delle nostre qualità e dei miglioramenti che stiamo ottenendo durante queste settimane di duri allenamenti.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Trento. Lo studio del match.

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 7^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – UNITRENTO
     
    L’avversario: UniTrento
    Archiviata la prima storica stagione di attività senza poter concludere il proprio cammino a causa dell’emergenza covid-19, l’UniTrento Volley si presenta alla sua seconda esperienza consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca come unica formazione giovanile di un Club di SuperLega ancora iscritta. Per statuto autoimposto, la rosa della squadra deve essere composta per almeno otto quattordicesimi da giocatori regolarmente iscritti ai corsi dell’Ateneo trentino, che portano avanti quindi in parallelo la propria carriera di atleta con quella di studenti; gli altri sei fanno invece ancora riferimento alle categorie giovanili da giocare con il vivaio gialloblù. L’obiettivo sarà quello di ottenere il miglior risultato possibile in classifica, ma soprattutto di favorire la crescita dei singoli atleti; il primo anno, da questo punto di vista aveva offerto significativi risultati.
    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Trento, per quanto riguarda le gare disputate nelle Marche:
    Serie A3 2019/2020 – 8a andata: Gibam Fano – UniTrento: 1-3 (25-17, 20-25, 16-25, 22-25)

    Così all’andata
    UNITRENTO – VIGILAR FANO: 0-3
    UNITRENTO: Pol, Acuti 6, Magalini 10, Bonatesta 4, Simoni 1, Pizzini, Lambrini (L1), Cavasin 2, Bristot 4, Coser, Bonizzato 3, Depalma 1, Dell’Osso 1, Marino (L2) ne. All.: Conci-Albergati.VIGILAR VIRTUS VOLLEY FANO: Bartolucci 4, Lucconi 13, Tallone 7, Ferraro 3, Cecato 2, Ruiz 14, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli, Durazzi 5, Ulisse ne, Roberti ne, Gori (L2) ne. All.: Pascucci-Roscini.Parziali: 17-25 (22’), 23-25 (28’), 20-25 (25’)
    Arbitri: Usai-BassanNote: Trento bs 11, ace 3, muri 6, ricezione 58% (prf 17%), attacco 29%, errori 27. Vigilar bs 15, ace 5, muri 9, ricezione 56% (prf 30%), attacco 44%, errori 28.

    Così nel turno precedente
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE – VIGILAR FANO: 3-1
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Franchetti 11, Pranovi 25, Fiscon 19, Frizzarin 5, Zivojinovic 3, De Fortunato 10, Battocchio (L1), Carlotto, Cortese, Bosetti. N.e.: Pellicori, Novello, Penzo (L2). All. Di Pietro-Baldon
    VIGILAR FANO: Bartolucci 8, Lucconi 13, Tallone 17, Ferraro 4, Cecato 2, Ruiz 9, Cesarini (L1), Silvestrelli 5, Ferro. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 26-28 (34’), 25-16 (22’), 25-22 (29’), 25-21 (30’)
    Arbitri: Sessolo-Jacobacci
    Note: Montecchio bs 15, ace 7, muri 11, ricezione 41% (prf 26%), attacco 47%, errori 29. Vigilar bs 11, ace 5, muri 1, ricezione 40% (prf 20%), attacco 45%, errori 28.

    UNITRENTO – TINET PRATA DI PORDENONE: 3-2
    UNITRENTO: Pol 7, Acuti 15, Magalini 37, Bonatesta 12, Simoni 1, Depalma 2, Lambrini (L1), Cavasin, Bristot 1, Pizzini, Coser 1, Bonizzato, Dell’Osso. N.e.: Marino (L2). All.: Conci-Albergati.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Bortolozzo 7, Calderan 3, Dolfo 12, Dal Col 1, Baldazzi 24, Bellini 19, Pinarello (L1), Katalan 5, Gambella, Deltchev. N.e.: Paludet, Meneghel, De Giovanni, Vivan (L2). All. Mattia-Zampis
    Parziali: 25-18 (23’), 18-25 (23’), 20-25 (26’), 31-29 (38’), 15-8 (15’)
    Arbitri: Santoro-Usai
    Note: Trento bs 22, ace 8, muri 7, ricezione 79% (prf 33%), attacco 43%, errori 34. Prata bs 15, ace 4, muri 16, ricezione 49% (prf 9%), attacco 39%, errori 33.

    Curiosità
    -13 punti per Filippo Bartolucci al traguardo dei 100 in questa stagione!
    -19 punti per Francisco Ruiz al traguardo dei 700 in Serie A e -24 ai 200 in questa stagione!
    -18 attacchi vincenti per Mario Ferraro al traguardo dei 500 Serie A!
    -20 punti per Alberto Pol al traguardo dei 200 in Serie A e -22 ai 100 in questa stagione.
    -29 punti per Stefano Bonatesta al traguardo dei 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Lorenzo Silvestrelli (opposto Vigilar): “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività con Trento dovremo mettere in campo più cuore e grinta senza aver paura di affrontare l’avversario. Rispetto ad alcune partite fa, c’è stato un miglioramento nell’atteggiamento ed approccio alle partite, ma è chiaro che il nostro impegno deve aumentare perché ora conta solo vincere per risalire la classifica e rimanere agganciati ai primi posti.”
     
    Francesco Conci (coach UniTrento): “L’ultimo periodo è stato caratterizzato da un’alternanza di exploit esaltanti e di brutte prestazioni: vogliamo invertire a tutti i costi questa tendenza, provando a dare un seguito alla vittoria di sabato scorso con Prata, in cui abbiamo dato una bella dimostrazione di carattere. Fano è in serie negativa, ma sta via via recuperando dei giocatori importanti e ha bisogno di punti per riavvicinarsi a quel sesto posto che permette di accedere alla seconda fase dei play-off senza passare dagli spareggi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto “Prossime due sfide decisive, ho fiducia nella squadra”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Med Store Macerata si appresta ad affrontare un finale di stagione di fuoco, con le prossime due gare che vedranno i biancorossi impegnati contro le prime in classifica. Domenica alle 16 il Banca Macerata Forum ospiterà la sfida con la capolista HRK Motta di Livenza, altra squadra che arriva da una lunga serie di vittorie: le ultime hanno visto cadere Torino, Fano e Portomaggiore, permettendo ai veneti di consolidare il primato in classifica. La Med Store Macerata ha raggiunto invece quota sette vittorie consecutive e sta vivendo il miglior momento della stagione.
    Per il coach Adriano Di Pinto c’è comunque spazio per migliorarsi ancora, “Stiamo facendo un ottimo lavoro. Non sono preoccupato per le partite che ci aspettano, una volta in campo i ragazzi sono attenti, concentrati e avranno motivazioni extra visto che dovremo affrontare le prime due in classifica. Possiamo invece migliorare durante gli allenamenti, trovare la giusta continuità; abbiamo aumentato il lavoro fisico ultimamente anche perché ora possiamo progettare davvero il futuro in chiave play off, quindi serve tenere alto il livello degli allenamenti. I giocatori più esperti sanno come raggiungere questa continuità mentre i giovani stanno imparando a dare sempre il meglio anche nel corso della settimana”. Il mix tra campioni e giovani di prospettiva sta dando i suoi risultati in campo e fuori, il gruppo sembra sempre più unito. “Abbiamo vinto partite come squadra in queste settimane. I ragazzi danno tutto, è un gruppo coeso e anche chi gioca meno da il suo contributo. Mi piacerebbe poter dare più spazio a tutti ma non è sempre possibile, per noi dello staff tecnico è comunque un grande risultato vedere che i ragazzi si sentono parte del progetto, entrano in campo con il giusto atteggiamento. Devo ringraziare anche la società perché ci è sempre vicina; in questa stagione in particolare ci ha sostenuto nei momenti difficili, si è affezionata ai giocatori e oggi si sono creati rapporti umani importanti dopo tanto tempo passato insieme”. Il clima migliore per affrontare un finale di campionato apertissimo. “Le prossime due partite saranno decisive, incontreremo squadre in forma, di qualità e alle spalle abbiamo una classifica corta. Vogliamo costruirci una posizione solida tra le prime del campionato per affrontare le ultime gare con più tranquillità. Ci giocheremo molto contro Motta di Livenza e Porto Viro ma ho fiducia nella squadra: ormai studiano da soli gli avversari, sanno come comportarsi, danno indicazioni e si consigliano a vicenda. È un vero lavoro di squadra e sono contento del loro contributo, quando i giocatori riescono ad arrivare pronti alla partita in questo modo, è bello anche farsi da parte e guardarli giocare”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDordei: “Siamo carichi, Portomaggiore gara del cuore per me” LEGGI TUTTO