More stories

  • in

    Guglielmo Ascheri: “Siamo nel periodo più caldo della programmazione, abbiamo definito le linee guida da seguire per il futuro del club”

    Vicepresidente Guglielmo Ascheri, a che punto è il lavoro per la programmazione in vista della prossima stagione agonistica e quanto è difficile lavorare con le incertezze determinate dal Covid-19?
    “Siamo ormai entrati nel suo periodo più caldo. Tra poco più di un mese ripartiremo con la preparazione precampionato e, nonostante le difficoltà generate dalla straordinaria situazione generale che stiamo vivendo, sono ormai un paio di mesi che abbiamo definito le linee guida ed il modello da seguire nel breve-medio periodo per il futuro del club. Diciamo che siamo a un buon punto. Stiamo lavorando a un piano di sviluppo per i prossimi tre-quattro anni da condividere con tutti i nostri stakeholders”.
    Che tipo di pallavolo e di campionato ritroveremo nella prossima stagione?
    “Una pallavolo che mi auguro possa, al momento della ripartenza ufficiale, essere quanto più vicina alla sua normalità o, per meglio dire, a una ‘nuova normalità’. Dovremmo abituarci e far fronte a qualche cambiamento richiesto, in parte lo stiamo già facendo, ed immagino questo possa rappresentarsi principalmente sulle abitudini del vivere la palestra, il campo, l’evento partita e tutto quanto ruota attorno a una organizzazione sportiva. Auspico che dopo le tante difficoltà si possano individuare nuove opportunità per l’intero movimento e la sua ripartenza. Per quanto riguarda il campionato i messaggi che già oggi abbiamo, ci parlano di un arrivo-ritorno di nuovi club e di aggregazioni di alcune importanti realtà con grandi ambizioni e la conseguente costruzione di roster di assoluto livello. Tutto questo fa pensare che vivremo una stagione avvincente e molto competitiva”.
    Quali sono gli obiettivi che si pone in questo momento la Emma Villas Aubay Siena?
    “Gli obiettivi che ci siamo prefissati saranno assolutamente orientati verso il rispetto e la tutela della nostra storia e della città che rappresentiamo, senza mai dimenticare il nostro dna e, possibilmente, accrescendo il patrimonio fino ad oggi costruito. Mi piace evidenziare i tre principali filoni per noi fondamentali: il primo riguarda i numerosi imprenditori che hanno creduto e sostenuto il progetto in queste stagioni, e che ancora oggi ci supportano con grande partecipazione; il secondo riguarda i tanti tifosi ed appassionati che ci seguono e che non mancano mai di ricordarci quanto quello che stiamo facendo rappresenti un qualcosa di importante per molti, anche al di là del mero aspetto sportivo; il terzo riguarda i ragazzi e le famiglie del settore giovanile, un gruppo che in pochi anni ha costruito qualcosa di significativo”.
    Cosa possono fare il governo nazionale e la politica dello sport per il mondo della pallavolo?
    “Allargherei il discorso a tutto quel mondo sportivo in generale che non segue le dinamiche del calcio di vertice. Ritengo che le istituzioni centrali avrebbero il dovere di fare molto vista l’importanza ed il peso sociale, e non solo, che questo rappresenta. Probabilmente si sottovalutano le difficoltà che in tanti troveranno in una ripartenza a settembre. Non scordiamoci che rimane aperto il complesso tema degli impianti sportivi, sul quale non sono ancora arrivate indicazioni chiare. Condividiamo al 100% la proposta di emendamento sul credito di imposta sulle sponsorizzazioni promossa dalla Lega Volley assieme al Comitato 4.0. Rappresenterebbe un’occasione unica per aprire un vero percorso di sostegno verso quel comparto sportivo che necessita di assoluta vicinanza attraverso aiuti ed azioni concrete. Ad oggi l’emendamento risulta bocciato con il decreto rilancio, ma verrà ripresentato come testo base all’interno del prossimo decreto che il governo emetterà. Ci auguriamo vivamente che questo percorso possa avere esito positivo e dovremmo tutti spingere in tal senso. Al riguardo lancio una proposta: vedrei bene la costituzione di un manifesto nazionale a sostegno di questa e future iniziative, attraverso il quale trovare la firma e la condivisione delle centinaia di migliaia di aziende, di imprenditori, di presidenti, di professionisti che, a vario titolo e livello, investono e vivono lo sport nel nostro paese. Oggi più che mai lo considererei come un forte messaggio di allarme a supporto delle rappresentanze sportive ed a tutela dell’integrità dei diversi movimenti sportivi coinvolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Leonardo Scuffia il vice Tiurin!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il reparto degli opposti della Rinascita si rafforza con l’arrivo di Leonardo Scuffia. Classe 1991, 200 cm di altezza, Scuffia è nato a Macerata inizia la sua carriera sportiva nella sua città per arrivare sino alla serie B, proprio con la maglia della Medea Macerata. Il marchigiano, ha disputato nelle ultime due stagioni a Loreto e a Pineto, squadra che era prima in classifica nel girone E del campionato di serie B prima dello stop.“La scelta di venire a Lagonegro è dovuta al fatto di voler fare il salto di categoria- spiega l’opposto Scuffia – oltre che la constatazione che Lagonegro ormai da diversi anni si sta affermando nella serie A2. Vedendo il roster, ho subito scelto Lagonegro anche per allenarmi e stare con giocatori di categoria e di livello, conosco già Maccarone e Tiurin, che ho visto giocare a Macerata, mia città di origine. Per quanto riguarda la stagione sono più che sicuro che dovrò dare sempre il 110% per potermi ritagliare un po’ di spazio-continua l’opposto Scuffia- sicuramente quando verrò chiamato in causa mi farò trovare pronto, voglio crescere e non far pentire la società dell’investimento che hanno fatto su di me”, conclude l’opposto che sarà il vice Tiurin per la prossima stagione della Rinascita.

    Paola Vaiano – Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBrugherio conferma il giovane centrale Andrea Innocenzi LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani Fenoglio e Camperi completano la rosa del Vbc Synergy

    Cresciuti nel vivaio biancoblù, sono stati promossi in prima squadra

    Il roster del Vbc Synergy Mondovì per la stagione 2020-21 si completa con due giovanissimi innesti dal vivaio. La maglia di secondo libero sarà affidata a Mattia Fenoglio, classe 2000. Dopo la trafila nelle giovanili biancoblù con la guida tecnica della nostra bandiera Mario Turco, negli ultimi anni si è disimpegnato nei campionati regionali di Serie C e Serie D con la squadra cadetta, allenata da Massimo Bovolo.
    «Non mi aspettavo la chiamata – le prime parole del giovane Mattia -, ad anticiparmi la possibilità è stato il responsabile del settore giovanile Brunello Prette, poi ho sentito il tecnico Mario Barbiero che mi ha spiegato cosa si aspetta da me in palestra».
    Mattia ha iniziato l’Università a Torino l’anno scorso (studia Scienze Motorie) e aveva ricevuto offerte anche da altre società. «Ci ho pensato un po’ per capire come conciliare i miei impegni di studio, poi ho accettato perché so che è un treno che non passerà più».
    Proverà a carpire qualche segreto da Pochini, cercando di farsi trovare pronto in caso di necessità, come ha fatto Garelli l’anno scorso. «”Pok” l’ho visto solo dagli spalti nelle partite casalinghe, “Danette” invece lo conosco bene: spero di riuscire ad imitare cosa ha fatto lui, sarebbe già tanta roba».
    Il più giovane in rosa sarà un altro “millenial”: Filippo Camperi, classe 2003, confermato in pianta stabile dopo essere stato più volte aggregato alla prima squadra l’anno scorso. Ha esordito in Serie A2 al PalaManera a febbraio contro la New Mater, partecipando anche alle trasferte di Brescia, Cantù e Siena. Prima degli arrivi di Bartoli e Dulchev era stato impiegato come opposto, ma ora tornerà nel suo ruolo naturale, lo schiacciatore.
    «Sono molto contento – le sue parole – quando il direttore sportivo Andrea Fia mi ha detto che sarei stato aggregato alla prima squadra ero molto felice. L’anno scorso è stata una stagione turbolenta ma si è conclusa molto bene, ripartiremo da lì».
    Filippo, che con ogni probabilità sarà impegnato anche con il gruppo di Under 19 e Serie D, frequenta il quarto anno del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo a Piazza. «Sono contento di tornare in banda, mi aspetto di migliorare ancora grazie ai consigli di Mario Barbiero, darò tutto me stesso per godermi appieno questa esperienza». LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio in raduno precampionato a Castelnovo Ne’ Monti, dal 3 all’8 agosto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Questa nuova stagione 2020/21 si aprirà con una novità. Per la prima volta nella storia del Club, la squadra vivrà un raduno precampionato dal 3 all’8 agosto, a Castelnovo ne’ Monti, il comune capoluogo dell’Appennino Reggiano che grazie alla sua ospitalità ed alla qualità degli impianti sportivi si guadagna a pieno diritto il titolo di ‘Un Paese per lo Sport’.
    Volley Tricolore intende ringraziare pubblicamente il mondo istituzionale e sportivo di Castelnovo ne’ Monti per questa preziosa collaborazione, utile non solo a cominciare quanto prima la preparazione atletica – visto il lungo periodo di fermo dei giocatori – ma anche a far scoprire e promuovere agli atleti le bellezze del nostro territorio, mettendoli già da subito nelle condizioni di rafforzare le relazioni del gruppo squadra.
    I giocatori e lo staff alloggeranno all’albergo Aquila Nera di Felina e svolgeranno la preparazione atletica presso il wellness village Onda della Pietra. I dettagli del raduno saranno illustrati nel corso di un incontro stampa fissato per lunedì 20 luglio 2020, alle ore 11, presso il cortile dell’albergo Aquila Nera di Felina.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDall’Olimpia Bergamo arriva in prestito il centrale Massimiliano Cioffi LEGGI TUTTO

  • in

    ACERBIS e AGNELLI TIPIESSE insieme sotto rete dalla stagione 2020-21

    ACERBIS e AGNELLI TIPIESSE sono liete di annunciare di aver raggiunto l’accordo relativo alla sponsorizzazione tecnica della nuova formazione nata dall’accordo tra Olimpia Pallavolo Bergamo e la Pallavolo Cisano Bergamasco, che disputerà il prossimo campionato di volley di Serie A2 maschile.
    ACERBIS, azienda leader nel settore dell’abbigliamento sportivo a livello nazionale e internazionale è da sempre vicina e legata al territorio ed allo sport bergamasco ed ha trovato nell’Agnelli Tipiesse una rappresentante di assoluta eccellenza.
    ACERBIS vestirà la squadra di coach Gianluca Graziosi per le prossime tre stagioni sportive.
    Condividendo i valori sani e positivi dello sport, si è scelto di formare un binomio saldo e vincente, per onorare il territorio.
    “Quello appena sottoscritto è un accordo che ci rende particolarmente orgogliosi perché l’Olimpia è una delle società con maggiore rilevanza storica e agonistica del nostro territorio, all’interno della quale si sono formati molti talenti del volley e che, negli anni, ha raccolto numerose soddisfazioni, ultima in ordine temporale, il trionfo in Coppa Italia di Serie A2 lo scorso mese di febbraio, a Bologna, contro Brescia.
    Siamo orgogliosi di aver siglato questa collaborazione che rafforza la posizione della nostra azienda nel panorama pallavolistico nazionale. Inizia oggi un nuovo percorso al fianco di Agnelli Tipiesse e siamo certi che sarà ricco di soddisfazioni sotto rete e non”, ha detto Franco Acerbis, presidente di ACERBIS.
    “Quest’ultimo anno trascorso è stato particolare soprattutto nella nostra Provincia, flagellata dal COVID-19 e, con il Presidente della Pallavolo Cisano, Giuseppe Carenini, abbiamo deciso di dare vita ad un nuovo progetto per tenere viva e ad alti livelli la pallavolo bergamasca. Tutti i nostri partner sono bergamaschi e anche la seconda pelle dei nostri giocatori grazie a Franco e Guido Acerbis sarà bergamasca. Avevamo diverse offerte da brand blasonati ma abbiamo scelto il Made in BG! Acerbis un’azienda che ogni giorno, da circa 50 anni, sviluppa con passione e continua ricerca dei materiali prodotti innovativi e di design e che dal prossimo Campionato soddisferanno anche le esigenze tecniche dei nostri atleti, dai più piccini a quelli che disputeranno il Campionato di Serie A2”  ha dichiarato Angelo Agnelli unitamente a Giuseppe Carenini  alla firma del contratto.
    Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    RADUNO STAGIONE 2020-21: QUANDO SI PARTE?

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Tra poco più di un mese, vale a dire mercoledì 19 agosto, la Kemas Lamipel tornerà ad allenarsi, radunandosi al PalaParenti – Gruppo Lupi Forum.Il tecnico Montagnani, ha così stabilito, per cui è già nota la data della ripresa della preparazione.Ecco quindi che, rispetto ad un anno fa, la preparazione inizierà due giorni prima. Ricordiamo infatti che l’anno passato i biancorossi si radunarono il 21 agosto.Il campionato di A2 2020-21 avrà ancora un girone.Intanto facciamo presente che, nel campionato che andrà ad iniziare in autunno, in SuperLega sono previste 12 squadre, con una sola promozione dalla serie A2.In serie A2 il prossimo anno ci saranno 12 club, una promozione in SuperLega e zero retrocessioni in Serie A3. Il nuovo campionato si preannuncia alquanto insidioso ed interessante: con due nuove formazioni, quali Taranto e Cuneo.La Kemas Lamipel è tuttora in fase di allestimento, con alcuni giocatori ancora da annunciare.Per completare la rosa occorrono altri tre giocatori: un secondo palleggiatore, un secondo e un terzo centrale.Gli addetti ai lavori sono all’opera e, nei tempi dovuti, arriveranno sicuramente a Santa Croce, gli atleti necessari per completare l’organico.
    Francesco Rossi – ufficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNella stagione 2020/21 di nuovo ai nastri di partenza della CEV Champions League!

    Prossimo articoloMarini Delta: la ‘colonia’ argentina si allarga, ecco Bruno Vinti LEGGI TUTTO

  • in

    Il coach della Emma Villas Aubay Siena Alessandro Spanakis: “Il tasso tecnico del campionato è cresciuto ancora”

    Il mercato nel mondo del volley prosegue, con la Emma Villas Aubay Siena che ha già piazzato molti colpi in vista della prossima stagione agonistica che il team biancoblu disputerà in Serie A2. Sono molti i volti nuovi in casa senese, a partire dal coach Alessandro Spanakis che ha abbracciato il progetto del Presidente Giammarco Bisogno.
    Coach Alessandro Spanakis, cosa pensa del mercato fin qui effettuato dalla Emma Villas Aubay Siena?
    “Penso che l’Emma Villas si stia muovendo nel modo giusto nel mercato, rispettando le idee che ci eravamo prefissati nei primi giorni. Il Presidente Giammarco Bisogno e il direttore sportivo Fabio Mechini sono riusciti a portare a casa giocatori molto forti, dal curriculum invidiabile e tanti giocatori giovani di qualità e con prospettive di crescita importanti. Infatti, oltre ai super collaudati Della Lunga, Yudin, Zamagni, Barone e Ciulli si è deciso di puntare su giovani di sicuro talento come Romanò, Salsi, Fusco, Fantauzzo, Truocchio, Panciocco. Io sono molto felice di poter lavorare con un gruppo così eterogeneo; ho sentito da parte di ognuno forti motivazioni e sono sicuro che tutti daranno un contributo importante al gruppo. Manca ancora qualche tassello per completare la rosa e stiamo valutando bene le varie opportunità che il mercato offre”.
    Che tipo di campionato si aspetta?
    “Sarà un campionato di altissimo livello; il tasso tecnico è cresciuto ancora e si sono unite altre due società blasonate che hanno vissuto la serie A1 per molti anni come Cuneo e Taranto. In tanti si aspettavano che il Covid-19 livellasse le squadre verso il basso e invece è avvenuto il contrario. Praticamente tutti hanno costruito roster importanti, in grado di competere per le alte posizioni. Senza dubbio Taranto è quella che ha investito di più e parte con i favori del pronostico, avendo preso tanti giocatori importanti, quasi tutti scesi dalla Superlega. Dopo Taranto vedo tante squadre, tra cui la nostra, che possono competere per i primi posti: Cuneo, Castellana Grotte, Bergamo, Brescia e Lagonegro. Questa ovviamente è una semplice lettura di quello che sta accadendo nel mercato che solo il campo può confermare o meno”.
    Come sta andando avanti il lavoro in questo periodo di pausa?
    “Questo è un periodo complesso per noi, stiamo cercando di fare delle valutazioni su quello che è accaduto e sui giocatori che avremo a disposizione per stabilire le date di inizio della preparazione ed il tipo di lavoro da proporre. L’obiettivo come sempre è quello di portare tutti al top della forma al momento giusto ma l’unicità del momento richiede altri tipi di valutazione. Io sono costantemente in contatto con Omar Pelillo e nei giorni scorsi abbiamo raccolto tutti i dati necessari dei ragazzi per poter dar loro un programma idoneo, per riprendere con la giusta gradualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cantù a Reggio, arriva l’opposto Antonino Suraci

    Dalle fila della Pool Libertas Cantù, a rinforzare i reggiani di coach Mastrangelo, arriva l’opposto Antonino Suraci. L’atleta originario di Tradate (Varese), 200 centimetri d’altezza e 24 anni d’età, era «interessato fin da subito all’offerta di Volley Tricolore, infatti abbiamo chiuso l’accordo molto velocemente».
    «Quando Reggio si è fatta avanti, nonostante mi fossero arrivate anche altre proposte, non ho avuto molti dubbi – ha raccontato Suraci -. Me ne hanno sempre parlato bene, come una società seria sia nella formazione dei giocatori che dal punto di vista economico. Tralasciando l’ultima sfortunata stagione, da avversario l’ho sempre vista anche come una squadra molto competitiva».
    Cresciuto nelle giovanili varesine della Yaka Malnate, è lì che Suraci ha compiuto la scalata (serie C, B2 e B) per poi raggiungere le vette della serie A2 con la Pool Libertas, rimanendo nel roster canturino dal 2017 al 2020. «Sarà la prima volta per me fuori dalla Lombardia – ha considerato lui – ma fortunatamente ritrovo un compagno di squadra e amico, Maiocchi, per cui diciamo che il distacco sarà meno traumatico. Penso che anche questa sia un’occasione per crescere umanamente e professionalmente. La stagione si prospetta molto impegnativa, c’è bisogno del salto di qualità da parte di tutti per arrivare a togliersi delle soddisfazioni».
    Nel roster di quest’anno ci saranno, per Suraci, delle figure «imprescindibili – ha confermato lui -. Ricordo ancora quando, da piccolo, andavo a vedere Ippolito giocare al palazzetto di Cantù. Di sicuro per me, come penso per tutti i nuovi arrivati, rappresenterà un punto di riferimento». Non di meno sarà il primo opposto, Giacomo Bellei, «dal quale – ha detto Suraci – cercherò di prendere spunto il più possibile, rimanendo sempre pronto a essere chiamato in causa in qualsiasi momento, a disposizione del coach». LEGGI TUTTO