More stories

  • in

    CAPRONI COMPLETA IL REPARTO DEI CENTRALI

    Lorenzo Caproni è un nuovo giocatore della Kemas Lamipel. Il classe 2001 completa il reparto dei centrali biancorosso.
    Caproni aveva già giocato con la maglia dei Lupi:“Lorenzo Caproni, classe 2001, centrale di 1.96 cm, nella trasferta a Lamezia si è fatto conoscere dal pubblico siglando il setpoint del 2-0 sui padroni di casa. Lorenzo, uno dei “giovani eccellenti” del vivaio dei Lupi lo scorso 4 novembre, chiamato in campo da Mister Totire, ha fatto ingresso in partita consacrando il suo esordio assoluto in serie A: servito da Acquarone sul 24-20, schiva il muro nemico e mette giù una veloce in zona cinque che chiude il set”, scriveva così questo sito il 13 novembre 2018.
    Il livornese ha iniziato all’età di 12 anni nel Tomei a Livorno, con la quale ha giocato per ben tre anni, dopo l’Under 16 al Torretta (altra società di Livorno) e un anno dopo è approdato nei Lupi: per 2 anni Under18, serie D (primo anno) e serie C (secondo anno).
    Caproni dichiara:“Sono molto contento di questa chiamata visto che i Lupi sono molto conosciuti anche a livello giovanile e sono cresciuto tanto in questi 2 anni. L’ultimo anno l’ho passato in prestito al Tomei dove ho giocato per la serie C”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Molinari chiude il reparto dei centrali della Rinascita

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Terzo centrale in arrivo a Lagonegro. Sarà Micheal Molinari, marchigiano classe 98, 197 cm di altezza, proveniente dalla Menghi Shoes Macerata a chiudere il reparto dei centrali.  Cresciuto nelle giovanile della Lube, Molinari ha giocato due stagioni in serie B con la Medea Macerata per fare il salto in A2 con la formazione della Menghi Shoes, mentre lo scorso anno ha giocato con la formazione della BluieItaly Pineto ,Teramo .
    “Non appena ho ricevuto la chiamata di Lagonegro sono stato felicissimo di accettarla- spiega Molinari- perché vedendo la squadra che stava allestendo la dirigenza , era un’ottima opportunità di giocare insieme a dei giocatori di alto livello. Conosco bene Tiurin che è stato il mio compagno di squadra a Macerata e Maccarone che ho incontrato più volte sul campo nonché fuori. Da questa stagione spero di crescere molto visto anche il roster allestito e ringrazio la società per la fiducia riposta in me. Ho una gran voglia di ricominciare questa nuova avventura, visto anche il lungo stop”, conclude Molinari che insieme a Spadavecchia e Maccarone farà parte dei gruppi dei centrali della Rinascita Lagonegro.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUn altro grande colpo di mercato: al centro ecco Marko Podrascanin! LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Malvestiti, da Brescia al Pool Libertas Cantù

    Lo scorso mese di gennaio è stato grande protagonista dell’approdo in finale di Coppa Italia di Serie A2 della sua Sarca Italia Chef Centrale Brescia. E per la prossima stagione Michele Malvestiti ha accettato la sfida del Pool Libertas Cantù, andando a rinforzare un roster giovane ma già molto agguerrito.
    “Michele è un ragazzo con qualità fisiche molto importanti – commenta Coach Matteo Battocchio –, che negli ultimi anni ha però trovato poco spazio, giocando in una squadra di altissimo profilo. Sono curioso di vedere quanto la sua esperienza al fianco di campioni come Cisolla e Tiberti gli sia rimasta dentro nel modo di vivere la palestra quotidianamente, perché è da lì che deve partire per dire la sua nel prossimo campionato e nel suo futuro. L’ho sentito molto determinato, sa che è giunto il momento di buttare il cuore al di là dell’ostacolo, e mi aspetto molto da lui”.
    “Il Pool Libertas mi ha fatto un’ottima proposta – dice l’opposto bergamasco –, e, conoscendo già l’ottimo staff, non è stato difficile per me accettare. Ho avuto modo di parlare con Coach Matteo Battocchio, e ho trovato un allenatore con una grande voglia di lavorare, esattamente come me. La squadra è molto giovane: conosco già alcuni compagni, e sono sicuro che il mix tra gioventù ed esperienza che è stato costruito sarà ottimo. Per me è una grande opportunità per continuare nel percorso di crescita iniziato la scorsa stagione a Brescia, dove ho avuto la possibilità di allenarmi con grandi campioni come Tiberti, Cisolla e Gavotto, e il loro esempio è stato molto importante”.

    12LA SCHEDA
    MICHELE MALVESTITI
    NATO A: Seriate (MI)
    IL: 28/06/1998
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: Opposto
    CARRIERA:
    2014-2015: Pall. Scanzorosciate (Giov.)
    2015-2017: Volley Milano (B2/B)
    2017-2018: Pall. Scanzorosciate (B)
    2018-2019: Volley Milano (B) + Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Sarca Italia Chef Centrale Brescia (A2)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Oro – Trofeo delle Regioni (2014)
    Secondo posto Coppa Italia Serie A2/A3 (2020) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Catellani resta a Reggio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Mattia Catellani, palleggiatore classe 1999 della Conad Reggio, viene riconfermato anche per la futura stagione 2020/21. Questo è il secondo anno in A2 con Reggio per il talentuoso palleggiatore nostrano e Catellani si è detto molto felice e soddisfatto del rinnovo di contratto: «È da quando avevo 14 anni che gioco fuori Reggio – ha commentato l’atleta -, per me è stato un onore oltre che un piacere tornare a casa la scorsa stagione, e questa riconferma non fa che darmi nuovi stimoli per questa annata».
    Gli obiettivi personali e di squadra per quest’anno sembrano essere molto chiari per il giovane regista, che non ha nascosto di essere un po’ amareggiato riguardo l’annata appena conclusa: «Colgo questa occasione – ha aggiunto Catellani – per ringraziare la società che mi ha riconfermato, questo rinnovo è molto importante per me. È soprattutto un modo per rimettermi in gioco e per far capire che la squadra vale molto di più di ciò che ha fatto vedere durante la scorsa stagione. Giocheremo a viso aperto contro ognuna delle nostre avversarie, cercando di raggiungere il miglior piazzamento possibile».
    Mattia si è detto inoltre felicissimo sia del gruppo che si sta andando a creare, sia che la guida della squadra sia stata affidata a coach Mastrangelo: «Ho grande stima del nuovo allenatore, coach Mastrangelo, che ho avuto l’occasione di incontrare come avversario durante l’anno che ho trascorso a Brescia e di cui ho sempre apprezzato le qualità. Ho assoluta fiducia nel progetto di squadra e nelle scelte fatte dalla società, con i miei compagni si è instaurato un ottimo rapporto umano e sportivo, non ho dubbi che anche i nuovi arrivati molto presto entreranno a far parte delle dinamiche e dei meccanismi di squadra».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTinet rinforza la seconda linea con Denis Pinarello LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Gamba e gli ingredienti perfetti per la Agnelli Tipiesse

    La dott.ssa Marta Gamba sarà ancora la nutrizionista di Agnelli Tipiesse per la stagione 2020-21.  Bergamasca doc, classe 1994, segue la squadra come biologa nutrizionista da tre anni.Lavora presso lo studio #GoodVibes, uno studio multidisciplinare insieme ad una massoterapista e 2 psicologhe.Laureata all’università degli studi di Milano è in possesso anche di un diploma Sanis – scuola di nutrizione e integrazione nello sport.
    Durante la pandemia ha dato un solido sostegno nutrizionale in un momento in cui convivere con se stessi in una condizione straordinaria di staticità e debilitazione motoria sembrava aver destabilizzato qualsiasi equilibrio, consigli utili non solo per il team ma anche per chiunque volesse seguirli.
    La nutrizionista Gamba è sponsorizzata da Bioenergy food di Biopartners, marchio che effettua vendita online di prodotti bio di nutrizione sportiva,principale leader di mercato in Francia per lo specializzato Bio, ad impatto ambientale sano, con ingredienti funzionali e ad energia pulita con materie prime che si trovano in natura; Bioenergy ha sponsorizzato il team Olimpia Bergamo nella stagione appena conclusa.
    I primi giorni dal raduno ufficiale della stagione 20-21 che si svolgerà con tutta probabilità i primi di agosto la dott.ssa Gamba farà la valutazione della composizione corporea dei ragazzi “Servirà per capire da che punto partiamo, poi mensilmente ripeteremo queste misurazioni così da avere sott’occhio come stanno i ragazzi fisicamente. Con Nicola Gibellini stiamo mettendo a punto il programma nei minimi dettagli così da ottimizzare i tempi. “A tutti i ragazzi verranno anche fatti gli esami del sangue ( e il test sierologico per lavorare in serenità) “In questo modo avremo un quadro completo sul loro stato di salute. Sono quasi tutti giocatori nuovi quindi dovrò conoscerli , capire le loro abitudini alimentari e trovare per ognuno un percorso personalizzato da seguire. “
    Quali sono gli ingredienti perfetti per un atleta professionista?La dieta ideale per uno sportivo professionista ha come punto focale la varietà di alimenti così da poter assumere tutti i macro e micro nutrienti . Ovviamente ai pasti non deve mai mancare una fonte di carboidrati, di proteine nobili , grassi buoni a condire e frutta e verdura, senza dimenticarci dell’acqua. La preparazione quest’anno inizia prima, in palestra farà molto più  caldo e se non si beve durante la giornata (e durante l’allenamento e dopo!) è possibile che si rischi di avere cali di pressione -e prestazione- dovuti a disidratazione.
    Ci sono atleti che necessitano di una dieta speciale?Per quanto riguarda l’integrazione dei ragazzi  parlerò singolarmente con ognuno di loro per capire dove e cosa è necessario integrare, anche qui è un discorso di personalizzare ad ognuno la propria scheda.
    Pensi che ci siano buoni presupposti per il tuo lavoro con il ritorno di coach Graziosi?Sono molto contenta di poter collaborare con Graziosi, gli anni scorsi che è stato a Bergamo non ho avuto modo di conoscerlo.Sono anche molto contenta del ritorno di Pierotti che dopo esperienze in club di Superlega torna a dare il suo contributo in questa nuova squadra.
    Un pensiero sulla tua personale esperienza in questo lavoro: perchè lo hai scelto e che emozioni ti regala lavorare come nutrizionista di un team di volley professionistico?
    Ho scelto di fare questo lavoro perché mi affascina la ricerca e la correlazione tra alimenti e benessere . E sono fortemente dell idea che il cibo abbia un valore protettivo nei confronti di numerose patologie e non lo sfruttiamo nel modo corretto. Poi penso che lo sport sia l’applicazione più affascinante del mangiare bene perché se si sbaglia un abbinamento o un timing di pasti si rischia di compromettere una prestazione. Ho un debole per la pallavolo, la seguo e la pratico (ora per puro divertimento in una categoria provinciale ) da quando avevo 8 anni e avere la possibilità di collaborare con la società della mia città è anche un forte motivo di orgoglio.
    Tra i tuoi clienti ci sono molti sportivi, anche di altre discipline? 
    Ci sono tanti ciclisti, amatoriali e non, fanno anche 12000 km all’anno, calciatori, con almeno 4-5 allenamenti a settimana, anche tutti coloro che fanno fitness vero e proprio, la classica attività beatamente raccomandata per tutte le fasce, ma prevalentemente tanti ciclisti. Seguo anche alcuni pallavolisti amatoriali o professionisti che sono stati anche in Olimpia e hanno continuato il loro percorso e questo fa sempre piacere.
    Come vedi questa nuova Agnelli Tipiesse?Non posso che essere positiva sul progetto di partnership delle due società. Bergamo si merita una società in serie A perché è una città che non parla solo di calcio ma anche e soprattutto di pallavolo quindi ben venga l’unione di forze, soprattutto dopo questo periodo. Penso che come ogni anno tutti faranno dal loro meglio e lavoreranno duramente, d’altronde questa è la mentalità di noi bergamaschi e di tutti i giocatori e staff che indossano questa maglia!

    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    L’ala giovane dei Tucani tra arrivi, conferme e ritorni

    Andrea Cogliati, Alessandro Tonoli, Fatijon Tasholli, Michele Bergoli, Pietro Ghirardi e Gianluca Togni: ecco il ‘pack’ di giovani che arricchisce la rosa dei Tucani per la stagione 2020-2021
    Brescia, 10 luglio 2020 – Atlantide presenta tutti i suoi giovani talenti: al ritorno dell’opposto Tasholli si aggiungono gli arrivi del secondo palleggiatore Cogliati e quello della banda Tonoli. Oltre a questi atleti, conferma in maglia bianco blu per tre giovani cresciuti nel vivaio bresciano che già hanno partecipato alla vita della prima squadra negli anni passati e che ne faranno ora parte in modo più costante: sono lo schiacciatore-ricevitore Michele Bergoli (21 anni), il palleggiatore Pietro Ghirardi e la banda Gianluca Togni, entrambi quindicenni.
    “Questi talenti targati Atlantide – garantisce coach Zambonardi – sono ragazzi che hanno lavorato tanto e sono orgoglioso di poter dare loro spazio in serie A. Ghirardi e Togni giocheranno anche con la serie D e saranno in palestra con noi almeno due volte la settimana, oltre a essere presenti nei match casalinghi. Bergoli è un giocatore molto tecnico che è sensibilmente migliorato in ricezione e che ha già esperienza di prima squadra: credo sia pronto per un posto fisso in serie A”.

    Il ritorno di Fatijon Tasholli mi fa un grande piacere – prosegue il tecnico – : è arrivato a Brescia anni fa e con noi è cresciuto fino al primo prestito ad Aversa e poi a Motta di Livenza in serie A3 l’anno scorso, dove ha maturato altra esperienza di gioco nel ruolo di opposto. Ha un grande potenziale e sono certo che sarà ora in grado di esprimerlo”.

    Il secondo palleggiatore di quest’anno sarà invece Andrea Cogliati, in arrivo da Scanzorosciate dove si è formato da ragazzino e dove è tornato a giocare lo scorso campionato di serie B come secondo di Gerosa e assieme all’ex Valsecchi. 22 anni e 188 cm, il regista ha un biennio con la maglia di Olimpia sulle giovani spalle: “A Bergamo ho giocato un anno di giovanile e una stagione in A2, quando ancora non si era fatta la separazione dalla A3 e quando dunque il livello tecnico era decisamente più basso. La stagione a Brescia è un grande stimolo: non mi spaventa sapere che rischio di giocare poco perché il mio obiettivo è crescere, fare un’esperienza costruttiva e qui avrò Tiberti da cui imparare…già questo vale il salto.”

    L’altra ‘nuova’ pedina dei Tucani è il diciannovenne Alessandro Tonoli, attaccante di posto quattro in prestito da Montichiari dove si è formato e con cui ha vinto praticamente tutti i campionati provinciali giovanili, giocando contemporaneamente anche in serie D. L’ultimo titolo è del 2019 con l’Under 18, poi il passaggio alla serie C di Atlantide la scorsa stagione e ora l’occasione di assaggiare la serie A con la prima squadra. 190 cm e la maturità appena conseguita, lo schiacciatore non ha dubbi sul suo futuro: “Mi iscrivo ad ingegneria edile come piano B. La pallavolo è l’obiettivo professionale che perseguo e la stagione in serie A è un’occasione imperdibile: arrivo per imparare e migliorerò in tutti i fondamentali. Devo lavorare sia in ricezione che a muro, ma sono motivato a sfruttare l’annata al meglio, assorbendo dai grandi campioni di questa squadra tutto quel che posso” . LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il brasiliano Banderò l’opposto della New Mater Volley

    Sarà Felipe Airton Banderò il nuovo opposto della New Mater Volley Castellana Grotte nel prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori hanno ufficializzato la firma sull’accordo che lega la società castellanese al giocatore brasiliano.
    Nato nel 1988 a Pocos de Caldas, nello stato del Minas Gerais, Banderò torna in Italia dopo aver vestito le maglie di Vibo Valentia (in A1 nel 2012), di Corigliano (in A2 nel 2014/2015) e di Civita Castellana (sempre in A2, nel 2016/2017). Alto 202 centimetri, cresciuto pallavolisticamente nelle formazioni brasiliane del Banespa, del Volei Futuro, del Sao Caetano e del Volta Redonda, passato per due esperienze europee con gli svizzeri del Lugano (dal 2012 al 2014) e con i polacchi del Czestochowa (nel 2015/2016), Banderò ha giocato le ultime stagioni in Corea con le maglie di Suwon Kepco Vixtorm, KB Insurance Stars e Woori Card Wibee (nel 2019/2020). In mezzo anche un passaggio in patria con il Volei Renata. Nel suo palmares una Korean V-League (2020), una Korean Volley Cup (2018), due Swiss League (2014 e 201e), una Swiss Cup (2013) e due titoli con il Brasile U21 (Mondiale del 2007 e Sudamericani del 2006).

    “Gli ultimi anni in Korea sono stati bellissimi – ha commentato Banderò – Sono cresciuto tanto, anche oltre quanto mi aspettassi. Sono state stagioni di grandi soddisfazioni e quello che ho imparato mi rende molto felice e pronto per affrontare un altro campionato di alto livello come il prossimo, con la New Mater. Obiettivi? Sicuramenti sono quelli di vincere quanto più possibile e spingere la squadra verso la promozione. L’anno scorso ero pronto per affrontare la finale del campionato coreano ma il campionato è stato improvvisamente sospeso a causa dell’emergenza Coronavirus – ha continuato l’opposto brasiliano – Ho tanta voglia di ricominciare: la porterò con me in Italia per iniziare al massimo assieme a tutti i compagni una nuova esperienza. Ho seguito tutti gli annunci che ha fatto la società e conosco la maggior parte dei miei nuovi compagni. Citazione a parte per Fefè (Garnica, ndr): è una persona splendida e un giocatore fantastico con cui ho avuto delle grandi soddisfazioni nella mia carriera. La situazione in Brasile? Quando sono tornato della Corea ho rispettato un isolamento a casa per un paio di giorni – ha concluso Banderò – ma la situazione poi è peggiorata e sono uscito solo per lo stretto necessario. Da poco, però, ho ripreso gli allenamenti per arrivare a Castellana bene, in forma e pronto per ripartire con gli ragazzi”.

    Nella serie A2 italiana, Banderò ha uno score di 1012 punti realizzati in 50 partite (alla media di oltre 20 punti a gara), 79 le battute vincenti, 85 i muri. Numeri che lo hanno portato ai vertici delle classifiche individuali di riferimento dei campionati giocati con Corigliano e con Civita. Fisicamente molto dotato, la New Mater Volley affiderà così a Banderò il posto 2, reparto che nelle settimane scorse aveva già visto l’arrivo di Roberto Cazzaniga.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO