More stories

  • in

    Rota e Sormani in prima squadra a disposizione di coach Graziosi

    Una doppia conferma made in Bergamo dalla formazione di Cisano arriva a dare man forte rispettivamente al comparto liberi e schiacciatori con Daniele Rota,classe 2001 e Mattia Sormani classe 1999 che si uniscono alla prima squadra in serie A2. Lo scorso anno “allevati” da mister Battocchio hanno ben figurato durante il percorso della Tipiesse in A3, e sono pronti al salto di categoria con la partnership tra Agnelli e Tipiesse, sotto la sapiente guida del mister Graziosi di cui entrambi parlano molto bene. Hanno cominciato nel giovane vivaio Tipiesse facendo un primo salto di categoria già lo scorso anno dalla serie C.
    Il libero Rota non nasconde il suo entusiasmo: “La chiamata in A2 è stata una splendida sorpresa, che onestamente non mi aspettavo…chiaramente la scelta di accettare non è stata troppo difficile: sono occasioni che non capitano due volte! Oltre al fatto che per me è un grande orgoglio poter giocare per la squadra della mia città! Società, staff e compagni, anche se ancora non li conosco (o almeno non tutti), mi ispirano grande voglia di fare e grinta!Infatti non vedo l’ora di mettermi al lavoro sotto la guida di coach Graziosi, mister che personalmente non conosco, ma la prima impressione che ho avuto di lui è stata molto più che positiva; sono convinto che ci farà crescere sotto ogni punto di vista e che in palestra ci farà lavorare molto sodo !In conclusione, posso solo dire che non vedo l’ora di cominciare !”
    Anche per lo schiacciatore Sormani è una gradita sorpresa: “Una convocazione inaspettata ed emozionante per me fin da quando mi hanno detto che rientravo nel progetto è stato il raggiungimento di un traguardo e la realizzazione di un piccolo sogno che mai mi sarei aspettato. Sono felice di giocare per la squadra della mia città, che in questi mesi ha subito tanto dolore e si merita un futuro migliore , è un onore giocare per Bergamo si merita tante soddisfazioni non solo a livello sportivo. e ringrazio sia le società di Cisano che Olimpia per aver creduto in me per questa stagione, e anche il coach Battocchio che lo scorso anno mi ha sempre sostenuto, sono felice di lavorare con mister Graziosi che ci sa fare con i giovani ho sentito solo feedbacck positivi da lui. Sono pronto a mettercela tutta sin dal 2 agosto. Sono sicuro che sarà una stagione intensa e impegnativa ma che ci darà ottimi risultati proprio perchè il roster mi sembra molto agguerrito.
    Rota e Sormani sono sponsorizzati da due importanti aziende del territorio di Cisano: Aom Rottami Spa leader nella raccolta, lavorazione e commercio di rottami di ferro, acciaio inox e metalli non ferrosi, e Bodega Spa, operante nel settore dell’estrusione dell’alluminio e delle lavorazioni legate a questa tecnologia.
    Nella foto a sinistra Mattia Sormani, a destra Daniele Rota
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Diletta Ramondetti nello staff tecnico del Vbc Synergy Mondovì

    La giovane villanovese aiuterà coach Mario Barbiero in palestra

    Lo staff tecnico del Vbc Synergy Mondovì si completa con l’arrivo di Diletta Ramondetti. Dopo la meritata riconferma del vice di Mario Barbiero, Emanuele Negro, della fisioterapista Elena Ambrogio e dello scoutman Andrea Ballario, è lei il volto nuovo in palestra per la stagione 2020-2021.
    22 anni, sta per laurearsi in Scienze Motorie all’Università di Genova: attualmente lavora come assistente ai bagnanti alla piscina “I Perticali” di Carrù e come personal trainer e assistente di sala alla Palestra O2 di Mondovì, che anche nella prossima stagione sarà il quartier generale dei biancoblù per le sedute pesi.
    Grande appassionata di pallavolo, sport che ha anche praticato per qualche anno nelle giovanili del Villanova Volley (prima come palleggiatrice e poi come libero), Diletta era una presenza costante sulle gradinate del PalaManera nelle partite casalinghe dell’anno scorso.
    «Sono molto contenta per questa nuova esperienza, per il mio percorso di studi e professionale può essere una bella occasione – le sue parole -; ho sentito al telefono il tecnico Mario Barbiero, che mi ha spiegato in cosa potrei essergli utile. Dovrò principalmente assisterlo nelle sedute pesi alla palestra O2, e agli allenamenti al palazzetto come aiuto allenatore».
    Perché hai scelto il mondo del volley maschile? «Principalmente perché mi piace di più come stile di gioco, maschi e femmine inoltre si allenano in modo diverso e personalmente mi trovo meglio a curare la preparazione degli atleti. L’altro giorno ho conosciuto capitan Borgogno in palestra, non vedo l’ora di iniziare».
    Manca un mese esatto all’inizio della preparazione, che scatterà il prossimo 24 agosto. Dopo l’ammissione ufficiale al prossimo campionato di Serie A2, si attende la composizione del calendario. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso il roster 2020/2021: torna in Puglia Alex Erati

    La New Mater Volley Castellana Grotte completa il roster affidato a coach Flavio Gulinelli per il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Il diesse Bruno De Mori ha, infatti, ufficializzato gli ultimi due nomi in vista della prossima stagione.

    Il primo è quello di Alex Erati, centrale, classe 1994 (26 anni compiuti lo scorso 24 giugno), 202 centimetri in altezza. Nato a Melzo (Mi), cresciuto pallavolisticamente nel Volley Segrate prima e nella Caloni Agnelli Bergamo poi (tra B1 e A2), Erati ha giocato le ultime tre stagioni a Gioia del Colle (2017/2018) e di nuovo Bergamo (dal 2018 al 2020). In serie A2 ha uno score di 743 punti e 241 muri in 99 match (7,5 punti e 2,4 muri a partita). Nello scorso campionato è stato titolare dell’Olimpia, vincitrice della Coppa Italia Serie A2, almeno fino alla rottura dei legamenti crociato anteriore e collaterale riportata lo scorso 15 gennaio nei quarti di finale della stessa Coppa proprio al Pala Grotte contro la New Mater.

    “A Castellana mi sono fermato e da Castellana riparto – le prime parole di Erati dopo la firma con il club gialloblù – L’infortunio prima e il Covid dopo: all’inizio ho vissuto sensazioni particolari, sono stato spiazzato. Mi hanno operato al ginocchio 3 giorni prima del lockdown. Sono stato chiuso in casa senza poter nemmeno camminare. Oggi, invece, ho ricominciato la preparazione tra esercizi e salti: è bellissimo sentire l’adrenalina. In testa ho solo una grande voglia di tornare a giocare. Ricominciare dallo stesso palazzetto in cui mi sono infortunato ha un significato particolare, romantico se vogliamo. Con la Puglia poi ho un legame particolare – ha precisato il centrale ex Bergamo – Gioia del Colle ha rappresentato una tappa particolare, una stagione che mi ha consolidato a certi livelli. È una regione con una qualità della vita altissima, è bello fare pallavolo in Puglia. Per certi versi non potevo non giocare a Castellana l’anno prossimo. La New Mater poi mi ha dimostrato tantissima fiducia: mi ha cercato, mi ha aspettato. Spero di ripagare tutto sul campo”.
    “L’anno prossimo ritroverò Garnica e Zonta. Con Fefé giochiamo assieme da due anni e ci troviamo benissimo. È una persona che stimo molto. Di Nicola ho una considerazione importante: secondo me è molto forte. La New Mater, però, ha costruito un roster ampio con tanti giocatori forti – ha concluso Erati – una rosa lunga che torna utile nei momenti più importanti della stagione. Poi è un bel gruppo a livello personale: atleti che sanno come comportarsi, che sanno come impegnarsi al massimo. La Coppa Italia con Bergamo? Ho tifato dal divano. È una sensazione strana: sono felicissimo di averla vinta, ma non la sento mia fino in fondo. Questo è uno stimolo decisivo per la prossima stagione: voglio vincere qualcosa, in campo, da protagonista”.

    Il secondo nome, invece, è quello di Luca Palmisano, anche lui centrale, classe 1998, nato a Taranto, 200 cm. Gli inizi a Talsano (dove ha giocato in serie C dal 2014 al 2017), le esperienze a Molfetta (serie C, 2017/2018), Cerignola (serie B, 2018/2019) e Andria (lo scorso anno, sempre in serie B), il fisico importante e la voglia di emergere e mettersi a disposizione del team lo hanno trasformato nel profilo perfetto per chiudere il reparto dei centrali che già vede nel roster Gitto, Patriarca ed Erati, appunto.
    “Entrare a far parte del Castellana è per me un grande onore, società ammirata sin da piccolo quando giocavo nelle giovanili della mia prima società il Talsano, grazie alla quale ho imparato ad amare il volley – ha commentato Palmisano – Sono entusiasta per la mia prima esperienza in A2 e sono certo che potrò crescere molto con la vicinanza e l’esperienza dei miei nuovi compagni e del mister Gulinelli a cui darò il mio massimo impegno per ricompensare la fiducia datami. Con tanta grinta e determinazione, inizio questa nuova avventura dopo l’interruzione forzata dello scorso campionato e sono certo che ci sarà ancora più spirito di unione e voglia di far bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    COPELLI:”SONO SUPER MOTIVATO”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Kemas Lamipel sta preparando la nuova stagione. Riccardo Copelli, centrale biancorosso, approfondisce le tematiche che trapelano a ogni inizio season.
    Le dichiarazioni del centrale:“La prossima stagione sarà una stagione particolare per le condizioni di incertezza che la caratterizzeranno. Per noi sportivi sarà un modo nuovo di vivere le partite. Speriamo di avere il pubblico a tifarci, conoscendo la “Curva Parenti”. Santa Croce è una delle società più longeve della Serie A e quindi per me è una maglia importante. La squadra è un buon mix tra giovani di talento e qualche giocatore un po’ più esperto. Ci sono dei team che sulla carta hanno fatto investimenti importanti: penso a Taranto o Cuneo. Sono molto motivato e non vedo l’ora di iniziare la preparazione. Non mi era mai capitato uno stop così lungo, credo che la condizione fisica sia la prima cosa da recuperare, al di là della tecnica. Mi sto allenando tra palestra e beach volley per ritornare in palestra con una condizione adeguata. Sono sicuro che potremmo toglierci le nostre soddisfazioni e fare un campionato di livello”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDa banda a libero, cambio di ruolo per Tommaso Bernardi

    Prossimo articoloDa Cantù ecco l’ala Andrea Gasparini LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Yudin: “Siena è una delle città più belle d’Italia, sarà un privilegio giocare qui”

    Ha le idee chiare su quello che vorrà fare nel prossimo campionato lo schiacciatore di 33 anni russo, con passaporto australiano, Igor Yudin, neoacquisto della Emma Villas Aubay Siena in questa sessione di mercato estiva: “Voglio fare molto bene a Siena – dice – e voglio contribuire a buoni risultati della mia nuova squadra. Sono felice di essere qui”.
    Yudin è passato da Siena, la città che lo ospiterà nella prossima stagione agonistica, ha parlato con la dirigenza biancoblu e ha dato un’occhiata ai posti nei quali sarà impegnato da agosto per un’intera stagione sportiva. “La prima impressione – afferma lo schiacciatore – è certamente positiva. Mi sembra tutto molto buono, l’organizzazione è di buon livello e mi pare che ci siano le condizioni per fare bene. Sicuramente cercheremo di vincere il maggior numero di partite e di raggiungere la miglior posizione possibile in campionato”.
    Igor Yudin arriva da due stagioni con la maglia di Piacenza, la prima trionfale in Serie A2 e la seconda in Superlega. “Per me è molto importante poter giocare – aggiunge il russo – e spero di poterlo fare, e bene, con la maglia di Siena. Conosco coach Alessandro Spanakis e lo ritengo un buonissimo allenatore, a mio avviso la squadra allestita nel mercato è sicuramente di buon livello. Ci saranno avversarie molto forti, a partire da Taranto che ha effettuato un grande mercato, ma noi daremo il massimo e vedremo dove riusciremo ad arrivare. Nei mesi scorsi ho cercato di rimanere sempre attivo e di mantenermi in forma, ho fatto pesi e palestra, ora però non vedo l’ora di poter tornare in campo per la preparazione precampionato”.
    Yudin ha effettuato anche un rapido giro nel centro cittadino. “Siena – il suo commento – è nota nel mondo per la sua bellezza. In tanti me ne hanno parlato. Fino a questo momento ho avuto poco tempo per vederla e per visitarla, ma nella prossima stagione non mancherà l’occasione per farlo. E’ una delle città più belle d’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civillini confermato secondo coach della Conad Reggio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    In casa Conad Reggio arriva un’importante notizia: la conferma del secondo allenatore, Massimi Civillini, che quest’anno sarà al fianco di coach Mastrangelo.
    «C’è tanta voglia di ricominciare – ha detto Civillini – di scoprirsi e riscoprirsi, con un nuovo allenatore. Non ho ancora avuto il piacere di incontrare Vincenzo di persona, ma in fin dei conti mancano pochi giorni (il riferimento al raduno sportivo della Conad Reggio, dal 3 all’8 agosto a Castelnovo ne’ Monti). È un professionista di cui mi hanno parlato molto bene, quindi sono curioso di iniziare a lavorare con lui».
    Il tono motivato di Civillini guarda all’ultima annata «non vissuta fino in fondo – dice – in cui mi è capitato di affiancare tre coach diversi, il che è abbastanza destabilizzante nel ‘prendere il ritmo’ dei meccanismi di lavoro. Sono emozionato all’idea di ripartire con una nuova stagione, sperando che tutto vada nel migliore dei modi».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDavid Umek chiude il reparto opposti

    Prossimo articoloLa Tonno Callipo dà i numeri…di maglia LEGGI TUTTO

  • in

    David Umek chiude il reparto opposti

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    David Umek, schiacciatore triestino classe 1998 di 192 cm arriva da Modica, dove ha già maturato una certa esperienza, e ancor prima militava tra le fila di Alessano. Cresciuto nel team di serie B Tabor Munrupino (TS) è un atleta determinato che non ha esitato nella scelta di indossare i colori della nuova Agnelli Tipiesse alla chiamata del ds Insalata.
    David sarà il vice di Santangelo e chiude il reparto opposti; un innesto che va a seguire la linea verde instaurata sin dall’inizio da mister Graziosi, un atleta su cui si potrà lavorare bene cominciando proprio dal 2 agosto quando il team si ritroverà al completo per la prima volta in quel di Cisano Bergamasco per cominciare la preparazione pre-season.
    “Sono stato fin da subito molto contento della chiamata da parte dell’Olimpia Bergamo che è ormai da anni una squadra di vertice della serie A2. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione dove avrò la possibilità di crescere e migliorare grazie a dei compagni e ad uno staff di primo livello. Speriamo di poter ritornare a festeggiare nuovi traguardi e tante vittorie in palazzetto con i tifosi, che sono una parte fondamentale del nostro sport. Il mister non lo conoscevo personalmente, ma solo per notorietà è risaputo che ha lavorato nello staff della nazionale e che lavora bene con i giovani. Quando l’ho sentito per telefono in questi giorni me ne ha dato conferma e mi ha fatto una bella impressione. So che lavoreremo molto bene insieme quest’ anno.”
    David Umek è sponsorizzato da TempJob, agenzia di somministrazione del lavoro, selezione e formazione del personale, consulenza amministrativa e legale.

    Foto: legavolley
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSebastiano Stamegna, posto due, completa il roster della Maury’s Com Cavi Tuscania LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Battaglia chiude il reparto degli schiacciatori

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Roberto Battaglia completa il reparto degli schiacciatori della Rinascita Lagonegro. Siciliano di origine , Battaglia classe 2000 e 196 centimetri di altezza, ha militato prima tra le fila di Modica e Pozzallo in serie B dove è cresciuto professionalmente, per poi approdare a Vibo e infine fare il salto di qualità lo scorso anno a Sora in Superlega. “Innanzitutto volevo ringraziare la società per la fiducia che mi è stata concessa- sono le prime parole dello schiacciatore- non vedo l’ora di poterla ripagare. Ho scelto questa società per la crescita che sta avendo nel corso degli anni, e per l’organizzazione e la serietà che c’è all’interno. Sono molto onorato di far parte di questo gruppo competitivo e ricco di qualità per ogni reparto, e sono sicuro che durante gli allenamenti ci sarà un ritmo abbastanza alto da poterci preparare al meglio per affrontare le nostre gare. Nonostante quest’anno il livello del campionato di A2 si sia alzato notevolmente -sottolinea Battaglia- sono sicuro che noi faremo la nostra figura. Spero – conclude Battaglia- di vedere più tifosi possibili al palazzetto perché loro durante le partite sono fondamentali. Non vedo l’ora di ricominciare “.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNota stampa del 22.7.2020 LEGGI TUTTO